PDA

View Full Version : Temperature Prescott 3.2


MAXIGEPPO2
16-10-2004, 07:42
....come da titolo...ho appena montato questo processore...ma mi pare che abbia le temp di esercizio piuttosto altine.... circa 50°/47° a riposo....e 65°/66° ...utilizzando dei giochi.... è normale??? o ho sbagliato qualcosa nel montaggio???
Ho anche messo un strato di Silver past....
Grazie per le risposte ...ciao

ChriD
16-10-2004, 10:01
Originariamente inviato da MAXIGEPPO2
....come da titolo...ho appena montato questo processore...ma mi pare che abbia le temp di esercizio piuttosto altine.... circa 50°/47° a riposo....e 65°/66° ...utilizzando dei giochi.... è normale??? o ho sbagliato qualcosa nel montaggio???
Ho anche messo un strato di Silver past....
Grazie per le risposte ...ciao



Il mio notebook (P4 Prescott 3.2) si discosta dalle tue temp. di giusto 3/4° verso l'alto

Max(IT)
17-10-2004, 14:18
si tratta di una cpu boxed ?
Intanto scarica cpu-z e verifica se si tratta di uno stepping C0 o D0.
Nel primo caso le temperature sono più alte che ne secondo.
IMHO però 50°C a riposo, con temperatura ambiente intorno ai 18-20°C, è un pò altino.
Il mio Prescott 3.0Ghz, stepping C0, a riposo sta a 39-40°C, per arrivare sotto carico al massimo a 55-57°C.
Un 3.2 Ghz dovrebbe avere 2-3°C in più al massimo.
Non hai messo troppa pasta termica ? Si ottiene l' effetto contrario: diventa isolante.
Ciao

Max(IT)
17-10-2004, 14:19
Originariamente inviato da ChriD
Il mio notebook (P4 Prescott 3.2) si discosta dalle tue temp. di giusto 3/4° verso l'alto
cioè tu hai un notebook la cui cpu sta a 53°C a riposo ?!?
Da ustione se lo metti sulle ginocchia :eek:

ChriD
17-10-2004, 14:24
Originariamente inviato da Max(IT)
cioè tu hai un notebook la cui cpu sta a 53°C a riposo ?!?
Da ustione se lo metti sulle ginocchia :eek:


:D


a chi lo dici.... e calcola che sta spesso defrequenziato a 1.86Ghz perchè è un Mobile :D


Dietro c'è un dissipatore in rame che è spesso 5/6cm ed ha una superficie di circa 80cm^2

riscalda troppo per i miei gusti.... il max. a cui sono arrivato un full load è 73° :eek: :mad:

Max(IT)
17-10-2004, 14:30
a meno che non sia il sensore della temperatura ad essere tarato male: capita anche questo.
Ciao

ChriD
17-10-2004, 14:35
Originariamente inviato da Max(IT)
a meno che non sia il sensore della temperatura ad essere tarato male: capita anche questo.
Ciao


spero che sia come dici tu, anche perchè il dissipatore il suo sporco lavoro lo fa :D ;)

Lino P
17-10-2004, 14:35
capita anche a me, nonostante abbia un fan system dignitosamente xformante. L'ABIT EQ rileva 48°C in idle, ma il mio negoziante di fiducia dice che la sua sonda termica ne ha rilevati 43-44 effettivi, non so...

MAXIGEPPO2
17-10-2004, 18:46
Originariamente inviato da Max(IT)
si tratta di una cpu boxed ?
Intanto scarica cpu-z e verifica se si tratta di uno stepping C0 o D0.
Nel primo caso le temperature sono più alte che ne secondo.
IMHO però 50°C a riposo, con temperatura ambiente intorno ai 18-20°C, è un pò altino.
Il mio Prescott 3.0Ghz, stepping C0, a riposo sta a 39-40°C, per arrivare sotto carico al massimo a 55-57°C.
Un 3.2 Ghz dovrebbe avere 2-3°C in più al massimo.
Non hai messo troppa pasta termica ? Si ottiene l' effetto contrario: diventa isolante.
Ciao
...si è un boxed.....step DO...e meno male che scalda meno.... ho amche smontato il tutto per metterci meno pasta termica... la situazione non è cambiata molto....:rolleyes:

....qualche consiglio per un dissi decente e abbastanza silenzioso??? Quello che c'è è una spece di turbina degna di un F
16
Thx per tutte le risposte ..comunque...:)

Max(IT)
17-10-2004, 20:04
Originariamente inviato da MAXIGEPPO2
...si è un boxed.....step DO...e meno male che scalda meno.... ho amche smontato il tutto per metterci meno pasta termica... la situazione non è cambiata molto....:rolleyes:

....qualche consiglio per un dissi decente e abbastanza silenzioso??? Quello che c'è è una spece di turbina degna di un F
16
Thx per tutte le risposte ..comunque...:) se è un boxed ed è uno step D0 non ci sono molti dubbi sul fatto che il sensore della mobo sia leggermente tarato male.
Ciao

Max(IT)
17-10-2004, 20:06
Originariamente inviato da Lino P
capita anche a me, nonostante abbia un fan system dignitosamente xformante. L'ABIT EQ rileva 48°C in idle, ma il mio negoziante di fiducia dice che la sua sonda termica ne ha rilevati 43-44 effettivi, non so...
beh, 3-4°C di differenza tra sonda termica e sensore mobo sono accettabili. Bisogna vedere la posizione di contatto di entrambi.
I problemi nascono quando ci sono sensori sballati di più di 10°C :rolleyes:
Ciao

Lino P
18-10-2004, 11:13
Originariamente inviato da Max(IT)
beh, 3-4°C di differenza tra sonda termica e sensore mobo sono accettabili. Bisogna vedere la posizione di contatto di entrambi.
I problemi nascono quando ci sono sensori sballati di più di 10°C :rolleyes:
Ciao

Certo, la posizione di contatto è indespensabile ai fini di stabilire l'attendibilità della misura, so solo che la mia ABIT ic7-g ha seri problemi nella rilevazione delle temp, o almeno non le rileva correttamente.. cmq penso di trascorrere l'inverno con il dissi originale, presto le temp si abbasseranno, ne trarrò sicuramente vantaggio, e poi, non credo che le mie temp, benchè altine, siano vicine a livelli di guardia.. che ne dici??;)

Max(IT)
18-10-2004, 19:56
Originariamente inviato da Lino P
Certo, la posizione di contatto è indespensabile ai fini di stabilire l'attendibilità della misura, so solo che la mia ABIT ic7-g ha seri problemi nella rilevazione delle temp, o almeno non le rileva correttamente.. cmq penso di trascorrere l'inverno con il dissi originale, presto le temp si abbasseranno, ne trarrò sicuramente vantaggio, e poi, non credo che le mie temp, benchè altine, siano vicine a livelli di guardia.. che ne dici??;)
48°C in idle resta un valore tranquillamente nei limiti di sicurezza.
Sotto carico a quanto arriva ?

dyper
18-10-2004, 20:18
Ciao maxigeppo, secondo me non è un problema di sensori, le temperature che hai sono esattamente le stesse che avevo io con il mio prescott 3.0,tanta pasta,poca pasta,artic silver 5,7,10,20 e 28!!!!!! :) insomma,non ci volevo credere nemmeno io!

Ho avuto modo di parlare con dei negozianti che hanno confermato queste temperature, tenendo un margine di 2/3 °C in base ai sensori delle varie schede comunque le temperature a cui si aggira sono le stesse.....il mio era uguale, 50 a riposo e 64 in full.

Comunque io ho mandato una mail ad intel che mi ha risposto che la temperatura è giusta, non deve oltrepassare i 69°C!!!
Una risposta un pò di ca*** però d'altronde i prescott sono delle stufette!
Io purtroppo non ti pox consigliare un dissi perchè ho messo il liquido, però se vuoi mi informo perchè sempre il negoz con cui ho chiaccherato mi aveva dato il nome di un dissi che lo tiene sui 43/45 a riposo.

Se riesco a recuperarlo te lo faccio sapere.

Dyper

Max(IT)
18-10-2004, 20:40
Originariamente inviato da dyper
Ciao maxigeppo, secondo me non è un problema di sensori, le temperature che hai sono esattamente le stesse che avevo io con il mio prescott 3.0,tanta pasta,poca pasta,artic silver 5,7,10,20 e 28!!!!!! :) insomma,non ci volevo credere nemmeno io!

Ho avuto modo di parlare con dei negozianti che hanno confermato queste temperature, tenendo un margine di 2/3 °C in base ai sensori delle varie schede comunque le temperature a cui si aggira sono le stesse.....il mio era uguale, 50 a riposo e 64 in full.

Comunque io ho mandato una mail ad intel che mi ha risposto che la temperatura è giusta, non deve oltrepassare i 69°C!!!
Una risposta un pò di ca*** però d'altronde i prescott sono delle stufette!
Io purtroppo non ti pox consigliare un dissi perchè ho messo il liquido, però se vuoi mi informo perchè sempre il negoz con cui ho chiaccherato mi aveva dato il nome di un dissi che lo tiene sui 43/45 a riposo.

Se riesco a recuperarlo te lo faccio sapere.

Dyper guarda, il mio rimane sui 40°C i a riposo, misurato con la mobo e con la sonda termica del laboratorio.
E con il dissipatore boxed, che non è un mostro.
Non è che avete un case poco arieggiato ?
Se non c' è ricircolo di aria nel case, avere 5-6°C di temperatura in più è facile.
Ciao

Lino P
31-10-2004, 13:46
Originariamente inviato da Max(IT)
48°C in idle resta un valore tranquillamente nei limiti di sicurezza.
Sotto carico a quanto arriva ?


dopo 1 ora e mezza di Doom 3 siamo a 64°C, + di così non sale..
come se non bastasse poi, a rendere l'atmosfera + INCANDESCENTE, ci pensa la mia fedele 3D Prophet Radeon 9800 Pro.. dopo un'ora di gioco bolle da ustionarti un dito!!!! penso che la sua presenza influisca non poco... :confused:

Max(IT)
31-10-2004, 16:52
Originariamente inviato da Lino P
dopo 1 ora e mezza di Doom 3 siamo a 64°C, + di così non sale..
come se non bastasse poi, a rendere l'atmosfera + INCANDESCENTE, ci pensa la mia fedele 3D Prophet Radeon 9800 Pro.. dopo un'ora di gioco bolle da ustionarti un dito!!!! penso che la sua presenza influisca non poco... :confused:
diciamo che forse 3-4°C potresti perderli (migliore areazione del case o dissipatore più efficiente), ma sei su livelli accettabili per un prescott.
Ciao

Lino P
31-10-2004, 17:19
Originariamente inviato da Max(IT)
diciamo che forse 3-4°C potresti perderli (migliore areazione del case o dissipatore più efficiente), ma sei su livelli accettabili per un prescott.
Ciao

Ho un alimentatore chieftec da 460W per Dual Xeon, con una ventola da 120 mm che spara dritta sul procio, lo raffreddano, e 2 ventole 80x80 fissate sul posteriore espellono il tutto.. in questo modo si crea un ricircolo dignitosamente efficiente (credo) che investe in particolar modo proprio il procio.. credo sia un discreto fan system.. ovviamente ho un'altra ventola 80x80 sull'anteriore, per refrigerare i 2 hard disk in striping.. forse dovrei aggiungerne una sul pannello laterale.. per il mio chieftec Matrix è disponibile un side panel, munito di ventola 80x80..
forse questo potrebbe aumentare il livello di areazione nel case, visto che in fin dei conti, una ventola di "getto" "pura" non ce l'ho..
quella x gli HD è montata in un box, il flusso d'aria, investendo i dischi rigidi, tende a smorzarsi..
anche se poi sai che casino.. già ora, il quadro non è dei migliori..:cry:

Max(IT)
31-10-2004, 18:34
Originariamente inviato da Lino P
Ho un alimentatore chieftec da 460W per Dual Xeon, con una ventola da 120 mm che spara dritta sul procio, lo raffreddano, e 2 ventole 80x80 fissate sul posteriore espellono il tutto.. in questo modo si crea un ricircolo dignitosamente efficiente (credo) che investe in particolar modo proprio il procio.. credo sia un discreto fan system.. ovviamente ho un'altra ventola 80x80 sull'anteriore, per refrigerare i 2 hard disk in striping.. forse dovrei aggiungerne una sul pannello laterale.. per il mio chieftec Matrix è disponibile un side panel, munito di ventola 80x80..
forse questo potrebbe aumentare il livello di areazione nel case, visto che in fin dei conti, una ventola di "getto" "pura" non ce l'ho..
quella x gli HD è montata in un box, il flusso d'aria, investendo i dischi rigidi, tende a smorzarsi..
anche se poi sai che casino.. già ora, il quadro non è dei migliori..:cry:
aggiungere ventole a questo punto non serve.
I cavi sono ben posizionati ?

Lino P
01-11-2004, 13:13
Originariamente inviato da Max(IT)
aggiungere ventole a questo punto non serve.
I cavi sono ben posizionati ?

Certo, il cablaggio è stato effettuato con criterio, proprio per garantire massima efficienza in termini di raffreddamento..
:) ma credimi, per ora non mi preoccupo affatto, non parliamo di temp a rischio... il problema verrà in estate; una mecchina efficiente deve essere stabile in ogni condizione di impiego, ed è a questo che aspiro..
secondo te, se ora queste temp le raggiungo con circa 20° di temperatura ambiente, in una estate calda, con + o - 35 °C all'esterno, di quanto saliamo?
:mc:

Max(IT)
01-11-2004, 13:23
Originariamente inviato da Lino P
Certo, il cablaggio è stato effettuato con criterio, proprio per garantire massima efficienza in termini di raffreddamento..
:) ma credimi, per ora non mi preoccupo affatto, non parliamo di temp a rischio... il problema verrà in estate; una mecchina efficiente deve essere stabile in ogni condizione di impiego, ed è a questo che aspiro..
secondo te, se ora queste temp le raggiungo con circa 20° di temperatura ambiente, in una estate calda, con + o - 35 °C all'esterno, di quanto saliamo?
:mc:
credo saliresti di 3-4 °C al massimo.
IMHO resti ampiamente nei limiti di tolleranza.
Ciao

Lino P
01-11-2004, 13:52
Originariamente inviato da Max(IT)
credo saliresti di 3-4 °C al massimo.
IMHO resti ampiamente nei limiti di tolleranza.
Ciao

Ciao Max, e grazie mille.....:) :) :)