PDA

View Full Version : Stasi generalizzata nei Processori


Nikles
15-10-2004, 15:41
Ciao a tutti
Avete notato che da un bel po' non escono più processori "veramente" innovativi???
Innovativi intendo cose tipo pentium2->pentium3->pentium4...
Io prima cambiavo pc da un anno all'altro...a volte anche meno...ma ora è da parecchio che viaggio con un Barton2500@3200...
Non è che voglio cambiare tutto a tutti i costi...ma questa stasi mi lascia quantomeno perplesso...
Almeno nelle schede video abbiamo avuto un salto mica da poco...ma nei processori...boh...non so...
(meglio sicuramente per il mio portafoglio) :D :D :D

Nessuna novità in vista?
(a parte tecnologie inutili)

Athlon 64 3000+
15-10-2004, 15:48
Originariamente inviato da Nikles
Ciao a tutti
Avete notato che da un bel po' non escono più processori "veramente" innovativi???
Innovativi intendo cose tipo pentium2->pentium3->pentium4...
Io prima cambiavo pc da un anno all'altro...a volte anche meno...ma ora è da parecchio che viaggio con un Barton2500@3200...
Non è che voglio cambiare tutto a tutti i costi...ma questa stasi mi lascia quantomeno perplesso...
Almeno nelle schede video abbiamo avuto un salto mica da poco...ma nei processori...boh...non so...
(meglio sicuramente per il mio portafoglio) :D :D :D

Nessuna novità in vista?
(a parte tecnologie inutili)

L'unico processore innovativo che è uscito in questi ultimi anni è L'Athlon 64 che non è poco.

Spectrum7glr
15-10-2004, 16:12
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
L'unico processore innovativo che è uscito in questi ultimi anni è L'Athlon 64 che non è poco.

sì, col Pentium-M...anche alcune feature apparse sulle CPU rappresentano poi almeno dei mezzi passi avanti: HT, NX bit (copiata a breve da Intel) e cool'n'quiet (anche qui Intel farà la copiona)...non direi che la situazione sia così congelata

sslazio
15-10-2004, 17:56
Originariamente inviato da Spectrum7glr
sì, col Pentium-M...anche alcune feature apparse sulle CPU rappresentano poi almeno dei mezzi passi avanti: HT, NX bit (copiata a breve da Intel) e cool'n'quiet (anche qui Intel farà la copiona)...non direi che la situazione sia così congelata

il pentium m è una bellissima cpu ma tutto è fuorchè innovativa, cosa avrebbe di innovativo un pentium 3 con tanta cache e il fsb di un p4?

Cecco BS
15-10-2004, 18:19
sì, effettivamente non ci sono stati dei cambiamenti radicali nelle architetture... i 64 bit non sono altro che delle estensioni a istruzioni preesistenti ma sempre x86, cool'n'quiet è una ca##ata, così come hyper-threading, sono solo specchietti per le allodole, sciocchezze... il PM ha introdotto novità per quanto riguarda il risparmio energetico... tutte cose positive, ma di piccolo conto se paragonate a dei vori e propri cambiamenti di paradigma...

TheDarkAngel
15-10-2004, 18:21
Originariamente inviato da Cecco BS
cool'n'quiet è una ca##ata

:sbonk:
forse hai sparato sta cazzata perchè non ne sai il funzionamento
:sbonk:

Cecco BS
15-10-2004, 18:45
vabbè, forse ho esagerato, effettivamente è utile, però non potrai dirmi che è una grandissima innovazione... intendevo dire che tutte queste sigle, cool'n'quiet, HT, speedstep, EM64T, sono dei piccoli miglioramenti che, per quanto utili, non rappresentano, come spesso le compagnie fanno passare, delle grandi rivoluzioni...

TheDarkAngel
15-10-2004, 18:49
beh aspetta... con il cool'n'quiet hai una tipica funzione dei processori mobili per quelli desktop... insomma.. risparmiare sull'enel non fa mai male...

stbarlet
15-10-2004, 18:52
Originariamente inviato da Cecco BS
vabbè, forse ho esagerato, effettivamente è utile, però non potrai dirmi che è una grandissima innovazione... intendevo dire che tutte queste sigle, cool'n'quiet, HT, speedstep, EM64T, sono dei piccoli miglioramenti che, per quanto utili, non rappresentano, come spesso le compagnie fanno passare, delle grandi rivoluzioni...
il CnQ nn ha nulla di inoovativo. è copiato dai notebook,una tecnologia adottata da anni.
le cose migliori uscite , imho sono HT e Nx

Cecco BS
15-10-2004, 18:54
certo, è utile il cool'n'quiet, così come sono utili gli accorgimenti di risparmio energetico del pM, come le estensioni a 64 bit, come l'HT, quello che intendo dire è che ha ragione Nikles, da tempo non compaiono sul mercato processori veramente rivoluzionari!

TheDarkAngel
15-10-2004, 19:09
Originariamente inviato da Cecco BS
certo, è utile il cool'n'quiet, così come sono utili gli accorgimenti di risparmio energetico del pM, come le estensioni a 64 bit, come l'HT, quello che intendo dire è che ha ragione Nikles, da tempo non compaiono sul mercato processori veramente rivoluzionari!

come no !
con i prescott puoi far bollire l'acqua come niente :sbonk:

Nikles
15-10-2004, 19:10
Cioè...quello che volevo dire è che se uno si fosse pigliato un 2500@3200 pagandolo 89€ (o meno) come ho fatto io AI TEMPI...ora non avrebbe proprio nessun BUON motivo per cambiare cpu e/o MB.

Insomma...dai 486 a pentium, dal pentium al PII...dal PII al PIII...P4...ma poi?
Tutto è successo in pochissimo tempo...ma ora non si muove nulla...a meno di GIGANTESCHE innovazioni nei brevi termini...

PhoEniX-VooDoo
15-10-2004, 19:27
Cio che ci attende da intel (relativamente a breve termine) sono Pentium4 con FSB e cache maggiorati, con le frequenze attuali. Più in la sia per AMD che per Intel il passo sarà il dual core, dapprima sulle piattaforme server e poi desktop high end (fine 2005). Sembra che gli Intel DC useranno un'evoluzione del architettura centrino...

Personalmente penso che ancora per un pezzo (o forse mai) non vedremo cose tipo 80486 -> Pentium...

In ogni caso bisogna anche pensare che gli attuali processori hanno prestazioni davvero notevoli e non necessitano di essere totalmente sostituiti. Ai tempi invece c'era tanto da migliorare...

checo
15-10-2004, 19:30
Originariamente inviato da Nikles
Innovativi intendo cose tipo pentium2->pentium3->pentium4...



se per te il passaggio da pentium 2 a pentium3 è innovativo allora posso venderti una pentola di mastrota per cpu new generation

khri81
15-10-2004, 19:32
se x te sono tutte cazzate, com'è che nn ci vai tu a progettare cpu, chissà che nn tiri fuori qualcosa di veramente innovativo :rolleyes: !

Nikles
15-10-2004, 19:35
Originariamente inviato da checo
se per te il passaggio da pentium 2 a pentium3 è innovativo allora posso venderti una pentola di mastrota per cpu new generation

eh però devo dire che è l'unico passaggio che effettivamente ho saltato

checo
15-10-2004, 19:55
Originariamente inviato da Nikles
eh però devo dire che è l'unico passaggio che effettivamente ho saltato


cpu innovative negli ultimi anni sono state

pentium
pentium pro
p4 solo perchè è un architettura diversa dalle precedenti
athlon
athlon64

pentium2 e 3 ed m sono derivati del ppro con qualche miglioria quindi non li conto nemmeno

Spectrum7glr
15-10-2004, 20:13
Originariamente inviato da sslazio
il pentium m è una bellissima cpu ma tutto è fuorchè innovativa, cosa avrebbe di innovativo un pentium 3 con tanta cache e il fsb di un p4?

che ne dici del fatto che a parità di frequenza consuma 1/3 ed ha prestazioni una volta e mezza superiori?...cmq il fatto che sia un PIII pompato è una leggenda che ha pochissimo di vero...diciamo che è un PIII pompato tanto quanto un A64 è un XP con i 64 bit (che oggettivamente non può essere sostenuto)

Athlon 64 3000+
15-10-2004, 20:15
Originariamente inviato da checo
cpu innovative negli ultimi anni sono state

pentium
pentium pro
p4 solo perchè è un architettura diversa dalle precedenti
athlon
athlon64

pentium2 e 3 ed m sono derivati del ppro con qualche miglioria quindi non li conto nemmeno

D'accordo.
Per me L'athlon 64 è stata una innovazione e ci vuole un bel coraggio a dire che non è vero.
Anche il passagio da P3 a P4 e stata una evoluzione perchè il P4 è una architettura completamente diversa dal P3.

checo
15-10-2004, 20:19
Originariamente inviato da Spectrum7glr
che ne dici del fatto che a parità di frequenza consuma 1/3 ed ha prestazioni una volta e mezza superiori?...cmq il fatto che sia un PIII pompato è una leggenda che ha pochissimo di vero...diciamo che è un PIII pompato tanto quanto un A64 è un XP con i 64 bit (che oggettivamente non può essere sostenuto)

il pentium m è un p3 col bus del p4, una l2 più grande, rispoarmio energetico e tante, tante ottimizzazioni al core, ma la base resta sempre un p3 come l'athlon k7 è sempre la base del 64.

redturtle
15-10-2004, 21:33
Allora dico anche io la mia:Questo è un momento di stasi dove Intel si è accorta che la folle corsa ai megahertz è una strategia che non paga.Il successo di AMD è li a dimostrarlo.Ecco allora che intel cerca di seguire amd copiando idee tipo tecnologia NX e cool'n quiet.Le parti si sono invertite ,non tanto come diffusione (Intel è ancora un colosso piu' grande di amd) ma come riferimento di mercato:ora è amd che guida.Le innovazioni vere sono state i 64 bit per altro non ancora sfruttate e prossimamente i processori multicore.So gia' di provocare reazioni negli intelisti ad oltranza ma questa oltre la mia opinione personale è anche cio' che emerge da questo ARTICOLO (http://www.theinquirer.net/?article=19105)

checo
15-10-2004, 23:57
cmq la vera innovazione dell'athlon 64 non sono i 64bit come molti credono, ma è il controller di memoria integrato, unito all' hypertransoprt.
questo permette oltre alla basse latenze di realizzare sistemi dual cpu con bus indipendenti, a differenza del g5 ad esempio anch'esso a 64 bit ma che in dual condivide lo steso bus e si sente

cdimauro
16-10-2004, 09:40
Originariamente inviato da Cecco BS
certo, è utile il cool'n'quiet, così come sono utili gli accorgimenti di risparmio energetico del pM, come le estensioni a 64 bit, come l'HT, quello che intendo dire è che ha ragione Nikles, da tempo non compaiono sul mercato processori veramente rivoluzionari!
Se non è utile un'architettura come x86-64, il C&Q, il controller integrato, l'HyperTransport, il bit NX, l'HyperThreading, a questo punto ti chiedo: me lo fai un esempio di cosa sarebbe realmente utile per te?

TripleX
16-10-2004, 15:40
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2242

rifatevi gli occhi...3000+ 0.09 2610mhz vcore defult....mi sa che da AMD usano il silicio e da Intel il dentifricio;)

Nikles
16-10-2004, 16:45
non si parla di utile o inutile.
Tutto è (più o meno) utile...ma niente giustifica dei costi così esagerati in rapporto alle reali prestazioni...
o anche solo in rapporto ai passi da gigante che abbiamo avuto in passato.
boh...aspettiamo ancora e vediamo cosa succede.

TripleX
16-10-2004, 20:27
Originariamente inviato da Cecco BS
certo, è utile il cool'n'quiet, così come sono utili gli accorgimenti di risparmio energetico del pM, come le estensioni a 64 bit, come l'HT, quello che intendo dire è che ha ragione Nikles, da tempo non compaiono sul mercato processori veramente rivoluzionari!

se per te una cpu con controller integrato che va agli stessi mhz della cpu stessa e' poco:rolleyes:

cool'n'quiet significa freddo e silenzioso ....il risparmio e' secondario....non e' cosa da poco lavorare a 30 gradi in idle ;)

Max(IT)
17-10-2004, 14:35
Originariamente inviato da checo
se per te il passaggio da pentium 2 a pentium3 è innovativo allora posso venderti una pentola di mastrota per cpu new generation
:D :D :D

Max(IT)
17-10-2004, 14:39
Originariamente inviato da checo
cmq la vera innovazione dell'athlon 64 non sono i 64bit come molti credono, ma è il controller di memoria integrato, unito all' hypertransoprt.
questo permette oltre alla basse latenze di realizzare sistemi dual cpu con bus indipendenti, a differenza del g5 ad esempio anch'esso a 64 bit ma che in dual condivide lo steso bus e si sente
concordo, anche perchè il reale utilizzo delle estensioni X80-64 lo vedo piuttosto distante nel tempo (manca il S.O e, anche quando ci sarà quello, mancheranno le reali applicazioni, almeno in campo Windows).
Per quando le x86-64 saranno realmente utili ed utilizzabili gli attuali Athlon64 saranno "obsoleti".
Ciò non toglie che la prima vera cpu "nuova" da un pò di tempo a questa parte è proprio l' A64
Ciao

Max(IT)
17-10-2004, 14:42
Ritengo anche io che il momento sia "di stasi".
AMD ha introdotto l' ottimo A64 e lo stà lentamente sviluppando. Adesso è in attesa che il software si adegui (ma sappiamo quanto il mondo Windows sia lento a cambiare :rolleyes: ).
Intel è alla finestra.
Prestazionalmente si è tenuta allineata, salendo di frequenza e grazie a grandi cache (oltre al supporto da parte dei sw professionali di HT ed SSE2-3), ma non ha tirato fuori nulla di nuovo da anni.
Anche i nuovi P4 previsti, con bus a 1066 Mhz e 2 Mb di cache L2, saranno velocissimi, ma affatto "rivoluzionari".
Credo che il 2006 sarà l' anno della svolta, anche grazie al Longhorn
Ciao

Cecco BS
17-10-2004, 20:25
Originariamente inviato da cdimauro
Se non è utile un'architettura come x86-64, il C&Q, il controller integrato, l'HyperTransport, il bit NX, l'HyperThreading, a questo punto ti chiedo: me lo fai un esempio di cosa sarebbe realmente utile per te?

prima di criticare LEGGI ATTENTAMENTE! Ho ripetuto più di una volta che queste innovazioni NON LE CONSIDERO INUTILI, ma non sono dei grandi cambiamenti generazionali... proprio come ha detto nikles... certo, forse è esagerato parlare di "stasi", però ormai l'evoluzione dei processori va avanti a passi piccoli piccoli...

Cecco BS
17-10-2004, 20:27
Originariamente inviato da TripleX
se per te una cpu con controller integrato che va agli stessi mhz della cpu stessa e' poco:rolleyes:

cool'n'quiet significa freddo e silenzioso ....il risparmio e' secondario....non e' cosa da poco lavorare a 30 gradi in idle ;)

vedi sopra!!

cmq io sono a 28° in idle ad aria senza cool'n'quiet con un P4 2.8C @ 3,3 GHz! ;)

TheDarkAngel
17-10-2004, 20:36
Originariamente inviato da Cecco BS
vedi sopra!!

cmq io sono a 28° in idle ad aria senza cool'n'quiet con un P4 2.8C @ 3,3 GHz! ;)

certo... e il sensore non sbaglia... nooooooooooooooooooo
hai 15°c in stanza?

Max(IT)
17-10-2004, 21:00
Originariamente inviato da Cecco BS
vedi sopra!!

cmq io sono a 28° in idle ad aria senza cool'n'quiet con un P4 2.8C @ 3,3 GHz! ;)
se un P4 a 3.3 Ghz ti sta a 28°C non ci sono molti dubbi sul fatto che il sensore della tua mobo è difettoso ;)
Ciao

cdimauro
18-10-2004, 05:41
x Cecco BS. OK, riformulo la domanda.
Se non è un grande salto generazionale un'architettura come x86-64, il C&Q, il controller integrato, l'HyperTransport, il bit NX, l'HyperThreading, a questo punto ti chiedo: me lo fai un esempio di cosa sarebbe realmente un grande salto generazionale per te?

Va meglio così? ;)

Nikles
18-10-2004, 09:20
Beh...prima di tutto bisogna analizzare il rapporto prezzo/prestazioni.
Il peggior esempio fu il Pentium 4 EE...faceva un po' pena vedere gente che lo rincorreva sborsando un sacco di soldi per avere qualche punto percentuale in più nei bench. Ho provato un athlon 64 ma devo dire che anche lì...il prezzo non è affatto giustificato...e sappiamo che microsoft aspetterà intel prima di far uscire un OS a 64.

Poi dobbiamo dire che un grande salto generazionale non si ottiene di piccole feautures in piccole feautures...che spesso poi sono solo utili sulla carta...o "prestazionali" sulla carta...ma che in realtà non giustificano affatto le cifre che ci costringono a spendere. (occhio: nessuno costringe nessuno a fare niente...era solo per dire)

Sembra quasi che le cose che troviamo in giro ora siano semplicemente degli "overdrive" integrati (ve li ricordate?)
Cioè, upgrade più o meno (più o meno) piccoli che spingono ancora su una medesima tecnologia base.

Oh...io non voglio polemizzare eh
più che altro volevo vedere cosa ne pensavate voi...e ho visto pareri diversi...ma anche una buona parte in linea con il mio pensiero.

Fabio_si
18-10-2004, 10:48
Ragazzi ... l'unico vero problema alla base di tutto questo è che l'attuale architettura basata sul silicio è arrivata al capolinea.

Ai voglia a inventarti nuove feature (sicuramente utili) ma se non le abbini ad un consistente salto di frequenza, non si potrà mai parlare di un vero salto generazionale.

A questo punto le strade sono 2:
- il multicore, che verrà sicuramente adottato in tempi relativamente brevi (anche se credo che in questo caso ci sarà bisogno di software ottimizzato)
- il passaggio a tecnologie alternative al silicio (ma qui si sta parlando di idee futuristiche)

Ma il SOI non avrebbe dovuto portare enormi vantaggi ??!
Boh ! :wtf:

sslazio
18-10-2004, 12:25
Originariamente inviato da Spectrum7glr
che ne dici del fatto che a parità di frequenza consuma 1/3 ed ha prestazioni una volta e mezza superiori?...cmq il fatto che sia un PIII pompato è una leggenda che ha pochissimo di vero...diciamo che è un PIII pompato tanto quanto un A64 è un XP con i 64 bit (che oggettivamente non può essere sostenuto)

non è affatto una legenda, è risaputo che ha una archiettura perfettamente derivata da un p3 che di suo c'è da dire già consumava pochissimo figuriamoci se ulteriormente ottimizzato per consumare ancora meno.
I 64bit di AMD, il bus Hypertransport e il controller interno della memoria sono forse l'unica vera novità da parte di AMD che hanno portato anche notevoli benefici nelle performance , dall'altra parte vedo l'Hypertrading e le SSE2 e il quadbumpet bus+dualchannel come le uniche vere novità da parte di Intel di rilievo.

Cecco BS
18-10-2004, 15:59
Originariamente inviato da cdimauro
x Cecco BS. OK, riformulo la domanda.
Se non è un grande salto generazionale un'architettura come x86-64, il C&Q, il controller integrato, l'HyperTransport, il bit NX, l'HyperThreading, a questo punto ti chiedo: me lo fai un esempio di cosa sarebbe realmente un grande salto generazionale per te?

Va meglio così? ;)

secondo me un salto generazionale è un COMPLETO CAMBIO DI PARADIGMA, di architettura... ripeto, è forse eccessivo parlare di stasi, ma non ci sono più radicali cambiamenti della base dell'architettura, innovazioni più o meno utili ma non cose mai viste...!!

Certo, può darsi che il salto generazionale stia avvenendo un po' alla volta, a piccoli passi, non tutto in un colpo da un processore al suo successivo.

Con questo non voglio criticare AMD e Intel che tanto fanno per fornirci processori potenti e con features che aumentino le prestazioni generali, dico solo che da tempo non ci sono cambiamenti RADICALI delle architettura!

---OT
ehm... cmq per ricavare la temp in idle di 28° C (in realtà ho ricontrollato, i 28 gradi erano non sotto OC, a 3,3 GHz sono 30, cmq poco cambia) ho fatto un delta tra: asus probe, sensore digitale posto sotto il processore, e motherboard monitor... prima mi dava tipo 35 in idle, da quando ho messo l'sp94 con l'artic silver (e con l'arrivo dell'inverno) la temp è drasticamente scesa... anche a me sembravano temperature un po' assurde, ma il sensore digitale funziona, e indica non oltre i 30° in idle in OC!

checo
18-10-2004, 18:06
Originariamente inviato da Cecco BS
vedi sopra!!

cmq io sono a 28° in idle ad aria senza cool'n'quiet con un P4 2.8C @ 3,3 GHz! ;)

le temp di una cpu non si considerano mai in idle.

checo
18-10-2004, 18:11
Originariamente inviato da Fabio_si
Ma il SOI non avrebbe dovuto portare enormi vantaggi ??!
Boh ! :wtf:

infatto amd lavora ancora a 0.13 senza problemi e sforna il 4000+ mentre intel ha già bruciato gli 0.09

Cecco BS
18-10-2004, 20:58
Originariamente inviato da checo
le temp di una cpu non si considerano mai in idle.

lo so, ma visto che precedentemente qualcuno ha citato una temperatura in idle ho ribattuto! Cmq era solo così per dire, non volevo aprire un OT! :)

Max(IT)
18-10-2004, 21:36
Originariamente inviato da checo
le temp di una cpu non si considerano mai in idle.
oddio, non è proprio così.
Se le temperature di una cpu ad idle sono già molto alte è un segnale chiaro di un dissipatore montato male e/o poco efficiente.
Ciao

cdimauro
19-10-2004, 06:01
Originariamente inviato da Cecco BS
secondo me un salto generazionale è un COMPLETO CAMBIO DI PARADIGMA, di architettura... ripeto, è forse eccessivo parlare di stasi, ma non ci sono più radicali cambiamenti della base dell'architettura, innovazioni più o meno utili ma non cose mai viste...!!
A mio avviso x86-64 è un vero salto generazionale.
Se non la pensi così spiegami il perché e fammi tu un esempio di completo cambio di paradigma, perché non sei molto chiaro.

Liam Gallagher
19-10-2004, 12:02
Cool & Quite e' una cosa tanto bella attualmente dove la gente guarda la temperatura del processore..

Come se il processore NON overclokkato che gira a 30 gradi sia sicuramente una cosa fondamentale a confronto di chi gira a 50 gradi...

Come se cambiasse realmente qualcosa....

Fare la gara sui MHZ... come se 50mhz si sentissero realmente...

Oppure un athlon 64 che quando usciranno i primi OS POPOLARI a 64 bit ormai saranno superati a confronto dei nuovi processori...

La gente che si compra l'A64 dicendo: Sono al passo col futuro!! e quando uscira l'OS a 64 bit lo cambiera COMUNQUE perche troppo obsoleto a confronto....

E' un mondo cosi, che ci si puo fare, la corsa ai MHZ la corsa alle temperature....

Una lotta INTEL VS AMD dove la gente dice:

L'athlon 64 e SUPERIORE in tutto a parte una PICCOLA perdita nel video editing.

e nessuno dice:

Intel e' superiore nel video editing a parte che ha una perdita PICCOLA nel resto...

E questo "piccola" diventa quasi trascurabile dall'utente medio...

Spendere soldi su soldi x fare 100 punti in + ad un benchmark... quando fisicamente si fa FATICA a capire le differenze a MANO tra una configurazione e l'altra.....

Che dire, ognuno ha le sue.

Cecco BS
19-10-2004, 14:03
Originariamente inviato da cdimauro
A mio avviso x86-64 è un vero salto generazionale.
Se non la pensi così spiegami il perché e fammi tu un esempio di completo cambio di paradigma, perché non sei molto chiaro.

l'x86-64 è pur sempre un'estensione dell'architettura x86...i 64 bit erano già presenti! la x86-64 sono un'adattamento dell'architettura a 64 bit all'architettura x86, LA BASE E' SEMPRE LA STESSA, ovvero l'x86!

^TiGeRShArK^
19-10-2004, 14:30
Originariamente inviato da Cecco BS
l'x86-64 è pur sempre un'estensione dell'architettura x86...i 64 bit erano già presenti! la x86-64 sono un'adattamento dell'architettura a 64 bit all'architettura x86, LA BASE E' SEMPRE LA STESSA, ovvero l'x86!

Scusa mi spieghi quello ke vuoi dire? la tua frase x me non ha alcun senso!
come fai a dire ke l'x86-64 è un semplice adattamento delle arkitetture a 64 bit esistenti a quella x-86?
ma hai idea di quanto siano diverse????
e hai idea delle modifiche sostanziali ke sono intervenute nell'X86-64????
raddoppio del numero di registri x gli interi e le istruzioni SSE ti dice niente???
Se non lo vedi qua dimmi dove lo vedi il salto generazionale....
ah già forse tra pII e PIII ke sono praticamente uguali a parte le sse....... :rolleyes:

Fabio_si
19-10-2004, 16:00
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Se non lo vedi qua dimmi dove lo vedi il salto generazionale....
ah già forse tra pII e PIII ke sono praticamente uguali a parte le sse....... :rolleyes:

Più che l'adozione di tante belle nuove features, per affermare che c'è stato un salto generazionale, non pensi che dovresti chiederti:

"Ad oggi, con Windows XP, che cosa mi cambia veramente sostituendo il mio Athlon Xp o ancor di più il mio Barton con un Athlon 64 ?"

Vuoi sapere la mia ?

Dal momento che l'innalzamento della frequenza non è più possibile (almeno in modo sostanziale) a causa degli ormai noti limiti del silicio ... ben poco !

Lo ripeto, secondo me per apprezzare un miglioramento sostanziale dovremo aspettare il dual core.

;)

checo
19-10-2004, 19:16
per gli stessi ragionamenti anche il dual core non è una salto generazionale poichè alla fine sono sempre la stessa cpu, solo che doppia.

Nikles
19-10-2004, 23:33
oddio. se raddoppiano anche le prestazioni sarà un ENORME passo avanti.

Io non guardo feautures, caratteristiche o benchmark...io guardo il mio orologio durante i caricamenti o l'editing...o gli scatti nei giochi (ma con le schede video ormai abbiamo risolto).

...soprattutto guardo il mio portafoglio.
Quello e l'orologio.

Credo che alla fine dovremmo essere tutti più "concreti" e meno suscettibili a "extra mega caratteristiche futuristiche" che rendono il 5% in più (sulla carta o nei bench) ma che ti costano un occhio della testa, un braccio e una buona parte di tua nonna... per poi non accorgersene quando usi il pc come hai sempre fatto.

Non mi interessa proprio se un processore ha 12 o 12 milioni di transistors...o ha le sse 7...o è mmx 14...o ha più bit di mia mamma!!!

Voglio solo vedere che funziona... e alla veloce!
(almeno in base a quanto ho speso)
Tutto qui...cosa che ultimamente non mi sembra sia il punto focale delle varie hardware house.
Ti sparano mille caratteristiche...centinaia di feautures...ti dicono che con il loro processore puoi anche vedere le donne nude a più frames al secondo...
ma alla fine siamo sempre più o meno allineati. Almeno da qualche tempo. Prima non era così.

secondo voi ci hanno preso per veri idioti (spacciandoci per puri appassionati) o stanno effettivamente trovando difficoltà nel realizzare cose innovative???


"tratto da http://www.hwupgrade.it/articoli/1100/1.html"

Negli ultimi 2 anni la crescita nelle frequenze di clock ha subito una drastica frenata: è sufficiente osservare come la più veloce cpu Intel attualmente in commercio operi a 3,6 GHz di clock per realizzare come nel giro di 2 anni le frequenze di lavoro delle cpu top di gamma Intel siano aumentate di meno del 20%. In precedenza, questa era la percentuale d'incremento della frequenza di lavoro che si registrava tra due versioni di processore sequenziali immesse in commercio

Genesi74
20-10-2004, 03:20
Grandissime innovazioni' no! per ora è ancora presto, ma sicuramente per dare una scossa al mercato qualcosa uscirà.
io sono passato da un barton2600 al 3000barton(a costo zero!), e tutte queste differenze....non è vhe le abbia poi viste con un utilizzo "normale", staremo a vedere.:rolleyes:

cdimauro
20-10-2004, 06:11
Originariamente inviato da Cecco BS
l'x86-64 è pur sempre un'estensione dell'architettura x86...i 64 bit erano già presenti! la x86-64 sono un'adattamento dell'architettura a 64 bit all'architettura x86, LA BASE E' SEMPRE LA STESSA, ovvero l'x86!
Ma ci sei o ci fai? Hai mai aperto un volume sulle architetture x86-32 (IA32)? Hai mai aperto quello di x86-64? :rolleyes: :muro: :mc:

checo
20-10-2004, 07:45
Originariamente inviato da Nikles
oddio. se raddoppiano anche le prestazioni sarà un ENORME passo avanti.



allora anche da un p4 villamette 1.5ghz ad un pe nw 3.0ghz il ssalto generazionale è enorme dato che raddoppiando

frequenza
bus
cache

ho raddoppiate le prestazioni :rolleyes:

overjet
20-10-2004, 08:05
Io per fare il "salto" vorrei aspettare il Dual Core :)

Sakurambo
20-10-2004, 09:16
Per me l'andamento del mercato ha generato questa tipologia di prodotti; ora spero di non essere frainteso e di spiegarmi bene, ma secondo me quando il divario tra Intel ed AMD era più ampio entrambe le case sfornavano prodotti a più ampio respiro e più "curati". Ora che sono lì e lì entrambe c'è il testa a testa e pur di non perdere strada buttano fuori qualsiasi progetto, magari poco testato o non perfettamente ottimizzato, i costi si sono allineati e quindi si assottilia anche il motivo principe della scelta tra le due case.
Quello di cui discutete qui è un problema non solo legato alle CPU ma anche a molti altri componenti hardware, per esempio schede video.
Inoltre a mio avviso, ma come hanno già sottolineato in molti, un salto generazionale di architettura DEVE essere affiancato ad una ottimizzazione software; gli A64 sono ottimi a mio avviso ma sono convinto che quando uscirà un s.o. ottimizzato chi l'ha acquistato al 90% penserà ad un upgrade della sua cpu.
Indefinitiva noi ci stiamo lamentando dei difetti di certi componenti senza renderci conto che tali difetti o non sfruttabilità sono dovuti ad un pessimo software di corredo. In generale se la "corsa ai soldi" che si fa anche in campo software fosse meno serrata avremmo s.o. più stabili che sfruttano i nostri componenti al 100% dal momento della loro uscita e non dopo un anno.
Per tornare in careggiata con il discorso, io non mi intendo di architetture come voi, ma posso dire che il procio che ho ora è davvero valido e credo resterà nel mio case per altri 2 anni, ammeno di morte prematura, inoltre non vedo bene la situazione odierna, ritengo che ci sia troppa carne sul fuoco la griglia e piccola ed ormai la legna (i soldi) stanno finendo (da parte dei consumatori).
-Sistemi con solo la cpu a 64bit, senza un software dedicato (escluso linux)
-Sistemi che già integrano pci-e, e DDr2 quando queste tecnologie sono poco più che sperimentali, non apportano signifincativi bust prestazionali, e cercano di celare problemi legati ad una cattiva gestione delle istruzioni.
-Nuovi standard in ogni settore, vedi il sata, che a tutt'oggi difatto è quasi uguale ad un ata100, definizione del blue layer e del hd rom, quando non si sono ancora decisi (e non lo faranno mai) tra + o - R.
-Costi ormai esorbitanti di ogni singolo componente.
In definitiva siamo noi stessi causa del nostro male in quanto per passione cerchiamo di aggiornare il nosto pc non accontentandoci mai, e diamo corda a questo tipo di mercato che sforna prodotti non curati e sovradimensionati al reale utilizzo!

TheDarkAngel
20-10-2004, 13:31
Originariamente inviato da Cecco BS
l'x86-64 è pur sempre un'estensione dell'architettura x86...i 64 bit erano già presenti! la x86-64 sono un'adattamento dell'architettura a 64 bit all'architettura x86, LA BASE E' SEMPRE LA STESSA, ovvero l'x86!


:sbonk:

korn83
20-10-2004, 13:38
mi sapreste spiegare in parole semplici come funzionano e cosa comportano il controller integrato ,l' hyper transport e l'hyper threading?

zerothehero
20-10-2004, 17:00
edit

cdimauro
21-10-2004, 06:13
Originariamente inviato da korn83
mi sapreste spiegare in parole semplici come funzionano e cosa comportano il controller integrato ,l' hyper transport e l'hyper threading?
Telegraficamente.
- controller integrato: si occupa di accedere direttamente alla memoria (lettura e scrittura di dati)
- HyperTransport: si occupa di accedere al chipset per gestire le periferiche di I/O (scheda video, disco rigido, ecc)., e nei sistemi con più processori per interfacciarli l'uno l'altro
- HyperThreading: "simula" due CPU logiche, "smistando" le risorse disponibili della CPU nei due thread che sono eseguiti (ad esempio, se una CPU è bloccata perché aspetta un dato dalla memoria, le risorse vengono passate all'altra che continua a lavorare).

Cecco BS
21-10-2004, 13:39
ok, ok, calmi, non c'è bisogno di borrirmi così!!!

Pensavo che essendoci alla base dell'x86-64 l'architettura x86 la rivoluzione non fosse poi così grande! Evidentemente ho detto una cagata! :D ... d'altronde non posso vantarmi di essere un guru dell'argomento!

Prendo atto della mia ignoranza e vi chiedo umilmente perdono! ;)

Ma quindi secondo voi il mercato dei processori non è neanche un po' in stasi?

Fabio_si
21-10-2004, 13:45
Originariamente inviato da Cecco BS
Ma quindi secondo voi il mercato dei processori non è neanche un po' in stasi?

A mio giudizio lo è eccome, dal momento che, come ho già detto, non si può più salire di frequenza.

A meno di qualche stravolgimento architetturale ... il dual core è la nostra ultima speranza.
;)

Cecco BS
21-10-2004, 13:48
già, ma il dual core dovrebbe essere utile solo in certi ambiti o con applicazioni ottimizzate... quindi si potrebbe supporre che in futuro le applicazioni anche videoludiche migreranno verso un'ottimizzazione per il multithread?

Fabio_si
21-10-2004, 16:12
Originariamente inviato da Cecco BS
già, ma il dual core dovrebbe essere utile solo in certi ambiti o con applicazioni ottimizzate... quindi si potrebbe supporre che in futuro le applicazioni anche videoludiche migreranno verso un'ottimizzazione per il multithread?

Allo stato attuale, credo non ci siano alternative.

Max(IT)
22-10-2004, 21:31
Originariamente inviato da Cecco BS
già, ma il dual core dovrebbe essere utile solo in certi ambiti o con applicazioni ottimizzate... quindi si potrebbe supporre che in futuro le applicazioni anche videoludiche migreranno verso un'ottimizzazione per il multithread?
già nel semplice multitasking (diffusissimo oggi come oggi) il dual core può dare un minimo vantaggio.
Se si dovesse diffondere di sicuro assisteremmo ad una migrazione verso il multithread da parte degli sviluppatori, perchè in quel caso i vantaggi diventano enormi.
Ciao

cdimauro
23-10-2004, 07:27
I vantaggi si avrebbero solo se le applicazioni permettono di essere "parallelizzate"...

TripleX
23-10-2004, 10:02
Originariamente inviato da checo
cmq la vera innovazione dell'athlon 64 non sono i 64bit come molti credono, ma è il controller di memoria integrato, unito all' hypertransoprt.
questo permette oltre alla basse latenze di realizzare sistemi dual cpu con bus indipendenti, a differenza del g5 ad esempio anch'esso a 64 bit ma che in dual condivide lo steso bus e si sente


;)

questa e' vera innovazione....il prossimo passo dopo il dual core sara' quello d'integrare la gestione I/O nella cpu ed eliminare cosi' anche il northbridge ....risparmio sui costi delle mobo e taglio dei colli di bottiglia anche se oggi hypertransport fa bene il suo lavoro.....questo significhera' maggior flessibilita' visto che bastera' fare un cpu upgrade per avere maggior velocita' in toto....e la mobo fara' solo da link alle schede installate che su pci-e non avranno piu' problemi di ampiezza banda......

Cecco BS
23-10-2004, 13:52
Originariamente inviato da cdimauro
I vantaggi si avrebbero solo se le applicazioni permettono di essere "parallelizzate"...

già, e non penso che tutte le applicazioni siano adatte per essere parallelizzate... insomma bisognerebbe aspettarsi un grande impegno da parte degli sviluppatori software in questo senso...

Max(IT)
23-10-2004, 18:57
Originariamente inviato da cdimauro
I vantaggi si avrebbero solo se le applicazioni permettono di essere "parallelizzate"...
beh, quando si parla di "multithread" di cosa pensi si stia parlando ? ;):p
Ciao

cdimauro
24-10-2004, 07:20
Sì ma tu hai detto: "di sicuro assisteremmo ad una migrazione verso il multithread da parte degli sviluppatori"

Proprio questo non è sicuro, e da lì il mio messaggio. ;)

Max(IT)
24-10-2004, 16:46
Originariamente inviato da cdimauro
Sì ma tu hai detto: "di sicuro assisteremmo ad una migrazione verso il multithread da parte degli sviluppatori"

Proprio questo non è sicuro, e da lì il mio messaggio. ;) se le future generazioni di cpu mainstream (non parlo chiaramente delle high end riservate ad una nicchia ristretta di mercato) dovessero diventare tutte dual core, non ho problemi a credere che il multithread avrebbe uno sviluppo enorme.
Tutto qui :)
Ciao

Black imp
25-10-2004, 01:30
Originariamente inviato da checo
per gli stessi ragionamenti anche il dual core non è una salto generazionale poichè alla fine sono sempre la stessa cpu, solo che doppia.


ho letto la discussione fino a qui. volevo rispondere solo che poi ho letto questa risposta che mi sembra riassuma la posizione di molti... mi sono sbellicato dalle risate fino a quasi piangere e ho deciso di rinunciare a postare il mio parere :D

ovviamente il tutto è detto in tono giocoso e scherzoso - non è per offendere -

:D:D:D

Scruffy
25-10-2004, 01:37
una nuova innovazione sarebbero processori 64bit puri e pienop supporto di sistemi operativi e programmi giochi e applicazioni ;) :D allora si ...:sofico:

wolverine
25-10-2004, 01:56
Forse c'è un pò di crisi, allora Intel e Amd hanno un pò frenato lo sviluppo e progettazione di nuove cpu... penso cmq che attualmente ci siano in giro delle ottime cpu, vedi l'A64... :)

cdimauro
25-10-2004, 05:53
Originariamente inviato da Max(IT)
se le future generazioni di cpu mainstream (non parlo chiaramente delle high end riservate ad una nicchia ristretta di mercato) dovessero diventare tutte dual core, non ho problemi a credere che il multithread avrebbe uno sviluppo enorme.
Tutto qui :)
Ciao
OK, e questo è già un altro discorso. :) Ma in ogni caso, vale la considerazione che ho fatto prima. ;)

cdimauro
25-10-2004, 05:56
Originariamente inviato da Scruffy
una nuova innovazione sarebbero processori 64bit puri
Cos'è, una nuova "razza di processori"? Per me esistono soltanto processori a 64 bit: non capisco cosa intendi per "puri". Hanno il pedigree, il bollino blu o cos'altro? :D
e pienop supporto di sistemi operativi e programmi giochi e applicazioni ;) :D allora si ...:sofico:
Questo non dipende dai processori, ma dalle software house...

Fabio_si
25-10-2004, 09:55
Originariamente inviato da Black imp
... mi sono sbellicato dalle risate fino a quasi piangere e ho deciso di rinunciare a postare il mio parere :D

ovviamente il tutto è detto in tono giocoso e scherzoso - non è per offendere -

:D:D:D

In tono altrettanto giocoso e scherzoso ti chiedo ... che cosa hai trovato da farti ridere fino a piangere ??!

Sinceramente una discussione tra appassionati esperti e meno esperti che dicono la loro su questo argomento controverso, non mi sembra tanto ridicolo ?!

Scusa la sincerità ... ma è così giusto per sbellicarmi dalle risate !
;)

E' come quello che ti dice "A brutto str...." sì ma in senso buono !

Max(IT)
25-10-2004, 11:05
Originariamente inviato da Fabio_si


E' come quello che ti dice "A brutto str...." sì ma in senso buono !
:D :D :D

jappilas
25-10-2004, 12:27
Originariamente inviato da Cecco BS
l'x86-64 è pur sempre un'estensione dell'architettura x86...i 64 bit erano già presenti! la x86-64 sono un'adattamento dell'architettura a 64 bit all'architettura x86, LA BASE E' SEMPRE LA STESSA, ovvero l'x86!

per quanto personalmente ritenga l' x86 una isa un tantino "accrocchiata" , è indubbio che la sua strutturazione porta innegabili vantaggi, uno dei quali è l' utilizzo di un parco sconfinato di programmi usciti negli ultimi 20 anni su ambienti estremamente variegati, dal DOS a Haiku passando per linux, Windows 9x da una parte e NT/2k/XP dall' altra...

avere una ISA del tutto nuova taglierebbe i ponti col passato e il preesistente "bacino" di applicazioni SW a cui attingere, con la necessità di avere (almeno uno) nuovo OS che ci giri e programmi su esso portati, ricompilati e/o realizzati ad hoc...

d' altra parte chiediamoci, è il SW che fine a se stesso, deve "nutrire" il processore, o è la cpu che deve essere in grado di eseguire nel miglior modo possibile il SW che si trova IN GIRO, per portare a termine del lavoro utile?

Black imp
25-10-2004, 13:20
Originariamente inviato da Fabio_si
In tono altrettanto giocoso e scherzoso ti chiedo ... che cosa hai trovato da farti ridere fino a piangere ??!

Sinceramente una discussione tra appassionati esperti e meno esperti che dicono la loro su questo argomento controverso, non mi sembra tanto ridicolo ?!

Scusa la sincerità ... ma è così giusto per sbellicarmi dalle risate !
;)

E' come quello che ti dice "A brutto str...." sì ma in senso buono !

:D è vero hai ragione:
nel senso che costruire una architettura con doppio core non è affatto una cosuccia da niente: sti cazzi!! è vero che non è di per sè una novità ma in un processore per HOME computer - e non HOME - direi che è una novità fenomenale. io non vedo questa stasi nelle innovazioni solo e semplicemente c'è tantissima potenza disponibile quindi non è necessario rivoluzionare chissachè. per di più ogni volta che 'rivoluzioni' hai poi problemi con tutto il sw fatto per l'architettura precedente - tant' è che nell'athlon a 64 bit c'è una unità a 32bit che esegue il vecchio codice e questo conferma che razza di innovazione è una architettura a 64 bit -.

se adesso cercano soluzioni alternative al pompaggio dei mhz tanto meglio no? tutte le altre innovazioni che non vi sono piaciute non mi sembrano affatto inutili. dipende da quanto sfruttate e in questo la discussione non mi è molto chiara: c'è chi parla di hw e lo mescola col sw come se i soggetti che lo progettano fossero gli stessi.
tra l'altro invece stanno sì pompando sui mhz ma di tutta quella parte del pc che era rimasta 'indietro': bus e memoria! hai detto niente!

come ho detto nell'altro topic mi sembra solo che ci sia molta noia diffusa più che un ristagno tecnologico e che sia dovuta proprio al fatto che la potenza dei pc oggi supera abbondandemente quella strettamente necessaria, una volta non era così. si sentiva l'esigenza di qualcosa di sempre più potente. si è superata una soglia per cui il 'vecchio' non è più inutile. stesso discorso per i videogames: una volto i videogame dell'anno prima risultavano inguardabili - ci sarà sicuramente qualcuno che sente il dovere di dire che però il tal gioco è un mito e che anche se ha risoluzione 400x300 è ancora bello ecc. ecc. .... non è questo il punto :rolleyes: - oggi se prendi i videogames di 3 anni fa sono ancora stupendi!
e questo aspetto falsa la percezioni di molti che credono di aver visto innovazioni in passato che non sono state invece così clamorose come pensano.

cnque mi fa ridere la perentorietà delle asserzioni fatte da molti, cioè la assoluta certezza di dire una verità totale - soprattutto perchè pur non essendo io un microelettronico già riconosco alcune enormità dette - . tutto qui: mi sembrava un po' caricaturale. :D

jappilas
25-10-2004, 16:04
Originariamente inviato da Black imp
... - oggi se prendi i videogames di 3 anni fa sono ancora stupendi!
...

sottoscrivo il post , in particolare questo pezzo...
in ambito ludico su pc, di giochi davvero "Belli" ne vedo pochi da un po' di tempo in qua
personalmente (contare anche che tra tesi e lavoro non ho granchè voglia di mettermi al pc per giocare...) sto riguardando American McGee's Alice, che sebbene del 2000 e basato sul motore di Q3, secondo me resta un capolavoro del level design ...

Fabio_si
25-10-2004, 17:00
Originariamente inviato da Black imp
:D è vero hai ragione:
nel senso che costruire una architettura con doppio core non è affatto una cosuccia da niente: sti cazzi!! è vero che non è di per sè una novità ma in un processore per HOME computer - e non HOME - direi che è una novità fenomenale. io non vedo questa stasi nelle innovazioni solo e semplicemente c'è tantissima potenza disponibile quindi non è necessario rivoluzionare chissachè. per di più ogni volta che 'rivoluzioni' hai poi problemi con tutto il sw fatto per l'architettura precedente - tant' è che nell'athlon a 64 bit c'è una unità a 32bit che esegue il vecchio codice e questo conferma che razza di innovazione è una architettura a 64 bit -.

se adesso cercano soluzioni alternative al pompaggio dei mhz tanto meglio no? tutte le altre innovazioni che non vi sono piaciute non mi sembrano affatto inutili. dipende da quanto sfruttate e in questo la discussione non mi è molto chiara: c'è chi parla di hw e lo mescola col sw come se i soggetti che lo progettano fossero gli stessi.
tra l'altro invece stanno sì pompando sui mhz ma di tutta quella parte del pc che era rimasta 'indietro': bus e memoria! hai detto niente!

come ho detto nell'altro topic mi sembra solo che ci sia molta noia diffusa più che un ristagno tecnologico e che sia dovuta proprio al fatto che la potenza dei pc oggi supera abbondandemente quella strettamente necessaria, una volta non era così. si sentiva l'esigenza di qualcosa di sempre più potente. si è superata una soglia per cui il 'vecchio' non è più inutile. stesso discorso per i videogames: una volto i videogame dell'anno prima risultavano inguardabili - ci sarà sicuramente qualcuno che sente il dovere di dire che però il tal gioco è un mito e che anche se ha risoluzione 400x300 è ancora bello ecc. ecc. .... non è questo il punto :rolleyes: - oggi se prendi i videogames di 3 anni fa sono ancora stupendi!
e questo aspetto falsa la percezioni di molti che credono di aver visto innovazioni in passato che non sono state invece così clamorose come pensano.

cnque mi fa ridere la perentorietà delle asserzioni fatte da molti, cioè la assoluta certezza di dire una verità totale - soprattutto perchè pur non essendo io un microelettronico già riconosco alcune enormità dette - . tutto qui: mi sembrava un po' caricaturale. :D

Hai detto tutte cose assolutamente vere e le condivido in pieno ... ormai già da tempo ! ;) :)

Sono assolutamente d'accordo con te soprattutto per quanto riguarda il ristagno tecnologico, effettivamente oggi avere un pc da 2400 anzichè 3000 mhz non è che ti cambia la vita.

Se adesso fanno uscire giochi solo per le ultime schede video, non è perchè non sarebbe stato possibile farne di bellissimi anche con tecnologie più datate ... sono solo manovre commerciali !

Ho un gioco (mi sembra V-Rally) di una fluidità spaventosa anche su un Athlon 1000 ed è bellissimo, mi sembra che non sia neanche directx8.

Mi trovi d'accordo anche con l'atteggiamento un pò saputello di alcuni ... ricordiamoci ragazzi il vecchio detto di Socrate "E' saggio colui che sa di non sapere" !

Cerchiamo però di avere sempre rispetto per tutti !
;)

Fabio_si
25-10-2004, 17:04
Originariamente inviato da Fabio_si
Hai detto tutte cose assolutamente vere e le condivido in pieno ... ormai già da tempo ! ;) :)

Sono assolutamente d'accordo con te soprattutto per quanto riguarda il ristagno tecnologico, effettivamente oggi avere un pc da 2400 anzichè 3000 mhz non è che ti cambia la vita.

Se adesso fanno uscire giochi solo per le ultime schede video, non è perchè non sarebbe stato possibile farne di bellissimi anche con tecnologie più datate ... sono solo manovre commerciali !

Ho un gioco (mi sembra V-Rally) di una fluidità spaventosa anche su un Athlon 1000 ed è bellissimo, mi sembra che non sia neanche directx8.

Mi trovi d'accordo anche con l'atteggiamento un pò saputello di alcuni ... ricordiamoci ragazzi il vecchio detto di Socrate "E' saggio colui che sa di non sapere" !

Cerchiamo però di avere sempre rispetto per tutti !
;)

p.s. mi trovi d'accordo anche con il dual core ... se sfruttato bene con un'architettura ottimizzata, farà la differenza !

Invece di cliccare su modifica ho cliccato su quota :D

Nikles
25-10-2004, 21:28
Originariamente inviato da jappilas
...
sto riguardando American McGee's Alice, che sebbene del 2000 e basato sul motore di Q3, secondo me resta un capolavoro del level design ...

Ma guarda che il motore è di Q2...non 3.
è spettacolare. vero.

scusate l'off topic...non ho resistito.

Black imp
26-10-2004, 01:21
risposta cumulativa :D :

beh io amo la grafica. quando vedevo i primi videogames al laser me ne sono innamorato e mi chiedevo se avrei mai fatto tempo a vedere una grafica così ma calcolata in tempo reale. beh direi che siamo andati oltre. non so se sono solo manovre commerciali - quelle di programmare videogames che girano bene solo con le ultime schede -. A me non dà fastidio tanto finchè non costano meno di 20 euro non li prendo. di hw non prendo mai quello di punta - eccettuato le mobo -. Io credo che proprio perchè ci si può divertire benissimo con un sacco di giochi 'vecchi' non sia così male se fanno videogames che necessitano di hw potente perchè qualitativamente superiore: puoi scegliere. Ma è una opinione personale di uno che appunto ama molto la grafica. L'aspetto ludico è fondamentale ma quello estetico per me non è da meno e sono disposto a giocare a qualcosa di simile a quanto già visto se mi dà delle emozioni in più per via della qualità audio-video.

Mi interesserebbe molto sapere come implementeranno in dual o multi core; immagino - solo a buon senso, nessuna certezza - sia a bus condiviso e con cache su ciascuna cpu. ma con o senza memoria privata? boh :rolleyes:

qualcuno ne sa qualcosa?

cdimauro
26-10-2004, 09:39
Originariamente inviato da Black imp
per di più ogni volta che 'rivoluzioni' hai poi problemi con tutto il sw fatto per l'architettura precedente - tant' è che nell'athlon a 64 bit c'è una unità a 32bit che esegue il vecchio codice e questo conferma che razza di innovazione è una architettura a 64 bit -.
Falso. Assolutamenta falso: l'unità di elaborazione è sempre la stessa. Grossolamente cambia il modo in cui vengono decodificate le istruzioni, e in che modo vengono generati gli indirizzi per l'indirizzamento virtuale e fisico della memoria. Ovviamente l'unità RISC86 è stata aggiornata in modo da supportare anche l'esecuzione di istruzioni risc che operano su dati a 64 bit, ma non ce ne sono mica due.

cdimauro
26-10-2004, 09:40
Originariamente inviato da Black imp
Mi interesserebbe molto sapere come implementeranno in dual o multi core; immagino - solo a buon senso, nessuna certezza - sia a bus condiviso e con cache su ciascuna cpu. ma con o senza memoria privata? boh :rolleyes:

qualcuno ne sa qualcosa?
E' ovvio che se il bus è condiviso (e cache separata. Insomma, sono due core a tutti gli effetti), come tra l'altro è già noto, la memoria non potrà essere privata, ma ugualmente condivisa dai due core.

Black imp
26-10-2004, 13:34
Originariamente inviato da cdimauro
Falso. Assolutamenta falso: l'unità di elaborazione è sempre la stessa. Grossolamente cambia il modo in cui vengono decodificate le istruzioni, e in che modo vengono generati gli indirizzi per l'indirizzamento virtuale e fisico della memoria. Ovviamente l'unità RISC86 è stata aggiornata in modo da supportare anche l'esecuzione di istruzioni risc che operano su dati a 64 bit, ma non ce ne sono mica due.


LORO avevano detto - poi non ho più seguito - che c'erano due unità distinte

cdimauro
26-10-2004, 14:16
Loro chi? Sono più di quattro anni che seguo lo sviluppo del K8, e non l'ho mai letto in nessuna comunicazione di AMD...
Comunque, la situazione è quella che ho descritto prima.

Black imp
26-10-2004, 14:25
Originariamente inviato da cdimauro
Loro chi? Sono più di quattro anni che seguo lo sviluppo del K8, e non l'ho mai letto in nessuna comunicazione di AMD...
Comunque, la situazione è quella che ho descritto prima.


buono a sapersi. io nelle riviste e nelle news ricordo di aver letto che volevano integrare sostanzialmente un vecchio processore per farlo funzionare col codice a 32bit - il che mi ricordo mi stupì perchè commentavamo io e un mio amico che ci saremmo aspettati una cosa del genere da intel e non da amd -. se sei sicuro di quello che dici lo prendo come dato di fatto

picard88
26-10-2004, 14:48
secondo me la più grande innovazione degli ultimi anni è stata l'IA-64 di Intel...questo vuol dire cambio totale del modo in cui il processore lavora e per questo è stata rivolta solo ai server + potenti.. cmq è vero... l'x86-64 è solo una modifica del set di istruzioni x86 al quale è stato aggiunto il supporto ai 64 bit + qualche miglioria..

jappilas
26-10-2004, 17:18
Originariamente inviato da Black imp
buono a sapersi. io nelle riviste e nelle news ricordo di aver letto che volevano integrare sostanzialmente un vecchio processore per farlo funzionare col codice a 32bit

questo, io ricordo di averlo sentito riguardo lo sviluppo di Itanium infatti...

^TiGeRShArK^
26-10-2004, 18:44
Originariamente inviato da picard88
secondo me la più grande innovazione degli ultimi anni è stata l'IA-64 di Intel...questo vuol dire cambio totale del modo in cui il processore lavora e per questo è stata rivolta solo ai server + potenti.. cmq è vero... l'x86-64 è solo una modifica del set di istruzioni x86 al quale è stato aggiunto il supporto ai 64 bit + qualche miglioria..

l'itanium è stato un mega-flop.... si è visto anke dalle prestazioni non all'altezza delle aspettative in svariati campi.

cdimauro
27-10-2004, 09:18
Originariamente inviato da Black imp
buono a sapersi. io nelle riviste e nelle news ricordo di aver letto che volevano integrare sostanzialmente un vecchio processore per farlo funzionare col codice a 32bit - il che mi ricordo mi stupì perchè commentavamo io e un mio amico che ci saremmo aspettati una cosa del genere da intel e non da amd -. se sei sicuro di quello che dici lo prendo come dato di fatto
Come ha detto jappilas, ti confondi con Itanium, che funziona più o meno come hai descritto. O forse, sarebbe meglio dire che si confondono quelli delle riviste... ;)

cdimauro
27-10-2004, 09:19
Originariamente inviato da picard88
secondo me la più grande innovazione degli ultimi anni è stata l'IA-64 di Intel...questo vuol dire cambio totale del modo in cui il processore lavora e per questo è stata rivolta solo ai server + potenti.. cmq è vero...
Gli Opteron sono rivolti esclusivamente al mercato server, e mediamente hanno prestazioni migliori degli Itanium: si avvantaggiano sugli interi e perdono sui floating point.
l'x86-64 è solo una modifica del set di istruzioni x86 al quale è stato aggiunto il supporto ai 64 bit + qualche miglioria..
Hai letto molto attentamente i manuali di AMD su x86-64, vero? :rolleyes:

Max(IT)
27-10-2004, 11:19
Originariamente inviato da picard88
l'x86-64 è solo una modifica del set di istruzioni x86 al quale è stato aggiunto il supporto ai 64 bit + qualche miglioria..
l' hai fatta decisamente troppo semplice.
Estendere il supporto ai 64 bit significa un sacco di altra robetta (si pensi solo all' aumento dei registri interni)
Ciao

TNR Staff
27-10-2004, 12:51
Originariamente inviato da Fabio_si
A mio giudizio lo è eccome, dal momento che, come ho già detto, non si può più salire di frequenza.

A meno di qualche stravolgimento architetturale ... il dual core è la nostra ultima speranza.
;)

Già,la speranza di programmatori che ottimizzino il codice è infatti già morta da tempo. Mi chiedo SE VOLESSERO cosa si riuscirebbe a tirar fuori da 3 ghz di processore e dalle ultime schede video...altro che merDoom3 :muro:

E intanto Microsfott piazza l'interfaccia dx9 al sistema operativo,e noi paghiamo :mad:

cdimauro
28-10-2004, 08:58
Nessuno ti costringe: puoi anche farne a meno.

In ogni caso, sei proprio così sicuro che ormai niente sia ottimizzato?

jappilas
28-10-2004, 16:52
Originariamente inviato da TNR Staff
Già,la speranza di programmatori che ottimizzino il codice è infatti già morta da tempo. Mi chiedo SE VOLESSERO cosa si riuscirebbe a tirar fuori da 3 ghz di processore e dalle ultime schede video...altro che merDoom3 :muro:

E intanto Microsfott piazza l'interfaccia dx9 al sistema operativo,e noi paghiamo :mad:

- Mah, perchè ho l' impressione che le mirabolanti prestazioni "nascoste" e ottenibili dalle macchine attuali con un' ottimizzazione che per ora nessuno applicherebbe, siano qualcosa di simile a un miraggio ? :rolleyes:

da un' occhiata a sorgenti "sparsi", tipo virtualdub, vidomi e altri programmi OS, sembrava che i rispettivi autori (che alla fine riciclavano tutti dello stesso codice anche ASM, per le parti "di basso livello") avessero ben a cuore di tirare fuori il massimo dal pc dell' utente medio, pur nel loro "piccolo"...

fino a un po' di tempoincocciavo ogni tanto su siti come Gamasutra, e anche lì gli articoli (sarebbe meglio chiamarli "features", nel senso di interventi di persone coinvolte nello sviluppo di qualche titolo) relativi all' ottimizzazione degli engine e all' integrazione di funzionalità, si sprecavano...
- stavo analizzando la questione "interfaccia DX9" di win con "colleghi" in uni...
era opinione diffusa che portare la GUI su directx fosse un passo quasi naturale per MS, dal momento che in DX 9, le componenti grafiche sono unificate: non c' è più D3D più DDraw, ma solo DXGraphics (la quale probabilmente rimpiazzerà anche le GDI, per l' uso che se ne fa ora e visto come nacque la directdraw... )