PDA

View Full Version : Iexplorer VS Firefox


zuper
14-10-2004, 09:39
ciao...ho deciso di provare firefox...dopo che ne ho letto bene...

mi sembra carino...ma ho voluto fare un test...

ho aperto su una sessione di IE e su una di firefox una pagina...

http://forum.hwupgrade.it/index.php

risultato??



















firefox.exe 22mb di ram
iexplorer.exe 12mb di ram

ma firefox utilizza ogni 5/10 secondi il 5/10% di cpu.....

la mia conclusione è che dal punto di vista della leggerezza è meglio iexplorer...

altri commenti??

kaioh
14-10-2004, 09:58
a me risulta 21 firefox a 20 IE


ora prova ad aprire 2 o più siti siti contemporaneamente , tab su firefox e finestre di IE , e vedrai la differenza :D

^free^
14-10-2004, 10:06
più che altro fai questo TEST (http://mirabilweb.altervista.org/test_browser/) ;)

Bizkaiko
14-10-2004, 12:39
Infatti, c'è l'aspetto della sicurezza da tenere in considerazione, e qui tra IE e Firefox non c'è paragone

kaioh
14-10-2004, 12:49
Originariamente inviato da Bizkaiko
Infatti, c'è l'aspetto della sicurezza da tenere in considerazione, e qui tra IE e Firefox non c'è paragone

e , cosa non secondaria per la quale sono passato a FF , la funzionalità ed il comfort di navigazione di mooooooolto superiore .

gromit60
14-10-2004, 13:35
Già da un mesetto sto usando Mozilla, il fratello maggiore di Firefox e non c'è veramente paragone con IE, soprattutto dal punto di vista della sicurezza, cosa che mi sembra decisamente più importante del consumo in percentuale di cpu/memoria.
Trovo veramente notevole la possibilità di cifrare i dati dell'utente (user e pwd) per i siti a cui si accede nonché il fatto che questi dati siano a loro volta protetti da pwd, il ché li rende non accessibili anche a livello locale.

Ottimo.

zuper
16-10-2004, 12:43
boh...continuo ad usarlo per vedere come funziona....

premesso che comunque non mi ci trovo male ;)


solo una cosa mi fa imbestialire...

ho un mouse "anteguerra" con tre tasti..secondo me comodissimo :)..

ma quando clicco il tasto centrale per lo scrolling...COMPAQ...se per caso sono su un link mi apre il link in un nuovo tab..

VOGLIO DISABILITARLOOOOOOO :)

ShadowThrone
16-10-2004, 13:18
in questo momento firefox mi prende 60.160 KB.. lo odio per questo ma lo uso ugualmente. ho 1 gb di ram senza file di swap.

lnessuno
16-10-2004, 14:12
Originariamente inviato da zuper

ma quando clicco il tasto centrale per lo scrolling...COMPAQ...se per caso sono su un link mi apre il link in un nuovo tab..

VOGLIO DISABILITARLOOOOOOO :)


ma see i tab sono una delle cose più comode che siano mai state messe su un browser... :p

Adric
16-10-2004, 15:04
Originariamente inviato da zuper
la mia conclusione è che dal punto di vista della leggerezza è meglio iexplorer...

altri commenti??
Si, che da questo punto di vista Mozilla e Opera hanno una gestione della memoria e dei processi molto migliore di Firefox e Internet Explorer. E sul forum di Mozillazine ci sono molti utenti di Firefox che se ne lamentano dell'eccessivo quantitativo di ram usata, specialmente quando ci sono svariati tab aperti.

Leron
16-10-2004, 16:00
qualcuno qui si è dimenticato di dire che firefox gestisce le pagine recenti in RAM quindi è OVVIO che pesi di più!!!!

il browser da solo occupa neanche 7 MB, provate a disabilitare la cache in ram per verificarlo

;)

Leron
16-10-2004, 16:01
Originariamente inviato da Adric
Si, che da questo punto di vista Mozilla e Opera hanno una gestione della memoria e dei processi molto migliore di Firefox e Internet Explorer. E sul forum di Mozillazine ci sono molti utenti di Firefox che se ne lamentano dell'eccessivo quantitativo di ram usata, specialmente quando ci sono svariati tab aperti.
disabilita la cache, non arrivi alla leggerezza (in termini di ram) di opera ma ti avvicini MOLTO ;)

frOZenluca
16-10-2004, 17:06
Originariamente inviato da Leron
qualcuno qui si è dimenticato di dire che firefox gestisce le pagine recenti in RAM quindi è OVVIO che pesi di più!!!!

il browser da solo occupa neanche 7 MB, provate a disabilitare la cache in ram per verificarlo

;)

Scusa ma la cache non serve a tenere in memoria le pagine (e il loro contenuto) precedentemente visitato? Io credo sia così e quindi credo che disabilitarla sia controproducente. Su Opera lo "scrolling" in avanti ed indietro nella cache delle pagine è istantaneo, su firefox è già molto lento. Eliminare la cache significa renderlo meno browser di quanto già non sia, no? Cioè io penso che togliere la cache per rendere il consumo di ram meno esoso di quanto è adesso non sia una soluzione, piuttosto speriamo che nella final (mantenendo la cache attiva) il buon firefox inizi a consumare le risorse di un browser e non quelle di un programma di editing video. :)

lnessuno
16-10-2004, 17:08
molto lento? a me è istantaneo tanto quanto opera... :confused:

Leron
16-10-2004, 17:10
Originariamente inviato da frOZenluca
Scusa ma la cache non serve a tenere in memoria le pagine (e il loro contenuto) precedentemente visitato? Io credo sia così e quindi credo che disabilitarla sia controproducente. Su Opera lo "scrolling" in avanti ed indietro nella cache delle pagine è istantaneo, su firefox è già molto lento. Eliminare la cache significa renderlo meno browser di quanto già non sia, no?
a parte che firefox è "browser" almeno quanto gli altri, cmq no, il cambiamento non è rilevante: la cache serve per memorizzare le pagine in ram e non doverle prendere da HD, ma alla fine non cambia granchè

certo, lasciandola abilitata si ha un leggerissimo boost prestazionale, ma niente di che

stanno ancora lavorando a questa feature, deve essere perfezionata

firefox sta per debuttare ma è un browser giovane anche se vaidissimo, ovviamente ognuno può ritenere comodo uno o l'altro, ma non stiamo parlando di quello ;)

cmq se volete info basta che andiate sul forum di mozillaitalia, l'errore di tante persone è di prendere il browser così com'è pensando che sia un fossile da usare com'è fornito dalla casa che lo produce


firefox non è così, questo è per alcuni un difetto ma per chi lo usa è un enorme pregio, che nessun altro browser attualmente ha: la possibilità di adattarlo COMPLETAMENTE alle proprie esigenze

in poche parole: non siete voi che vi dovete adattare, ma adattate voi il browser al vostro uso

questo comporta però la "complicazione" che chi non ha voglia di peronalizzare il browser magari si rompa, quindi può preferire i megapacchettoni stile opera :)

frOZenluca
16-10-2004, 17:10
Originariamente inviato da lnessuno
molto lento? a me è istantaneo tanto quanto opera... :confused:

Non so come fare a dimostrartelo, quindi puoi solo fidarti, se vuoi.
Su un 2000 con 256MB di ram ho fatto praticamente ogni test, amo sia Opera che Firefox e salto da uno all'altro praticamente ogni settimana. :)
Con Opera vado su una decina di siiti (i miei soliti) e poi torno indietro col pulsante dell'Intellimouse. Un missile. Lo faccio con Firefox (0.93 e 1.0PR) e ci mette un pochino di più per ogni pagina (che su dieci pagine significa una casino di più). :)

zuper
16-10-2004, 17:15
Originariamente inviato da lnessuno
ma see i tab sono una delle cose più comode che siano mai state messe su un browser... :p

lo so che i tab sono comodi....ma vorrei poter decidere io se aprire una finestra in tab...col tasto destro....non che me lo faccia lui e non mi dia la pox di usare il tasto centrale per scrollare ;)

Leron
16-10-2004, 17:16
Originariamente inviato da frOZenluca
Non so come fare a dimostrartelo, quindi puoi solo fidarti, se vuoi.
Su un 2000 con 256MB di ram ho fatto praticamente ogni test, amo sia Opera che Firefox e salto da uno all'altro praticamente ogni settimana. :)
Con Opera vado su una decina di siiti (i miei soliti) e poi torno indietro col pulsante dell'Intellimouse. Un missile. Lo faccio con Firefox (0.93 e 1.0PR) e ci mette un pochino di più per ogni pagina (che su dieci pagine significa una casino di più). :)
guarda, probabilmente è un problema che FF ha con ALCUNE config, io ho fatto parecchi test con iBench, un benchmark specifico per browser che fa caricare centinaia di pagine e valuta il tempo di rendering

Firefox è risultato il secondo quanto velocità a poca distanza dall'ultima versione di Opera, seguito (a GRANDE distanza) da IE6 SP2

se arrivo sta sera ti faccio qualche screen


i bench sono stati fatti su un acer 292LMI, su un p4 2.8 con 1 gb di ram e su un p2 300 con win98 e 128mb di ram

Leron
16-10-2004, 17:17
Originariamente inviato da zuper
lo so che i tab sono comodi....ma vorrei poter decidere io se aprire una finestra in tab...col tasto destro....non che me lo faccia lui e non mi dia la pox di usare il tasto centrale per scrollare ;)
puoi ben farlo con ff

frOZenluca
16-10-2004, 17:28
Originariamente inviato da Leron
a parte che firefox è "browser" almeno quanto gli altri, cmq no, il cambiamento non è rilevante: la cache serve per memorizzare le pagine in ram e non doverle prendere da HD, ma alla fine non cambia granchè

certo, lasciandola abilitata si ha un leggerissimo boost prestazionale, ma niente di che

stanno ancora lavorando a questa feature, deve essere perfezionata

Non è che ti sei offeso? :)
Lo so che è un browser come gli altri, anzi è meglio degli altri. E' più sicuro di explorer, è più economico di Opera, è open source, un ottimo prodotto che non vedo l'ora di usare stabilmente. :)

Originariamente inviato da Leron
firefox sta per debuttare ma è un browser giovane anche se vaidissimo, ovviamente ognuno può ritenere comodo uno o l'altro, ma non stiamo parlando di quello ;)

cmq se volete info basta che andiate sul forum di mozillaitalia, l'errore di tante persone è di prendere il browser così com'è pensando che sia un fossile da usare com'è fornito dalla casa che lo produce


firefox non è così, questo è per alcuni un difetto ma per chi lo usa è un enorme pregio, che nessun altro browser attualmente ha: la possibilità di adattarlo COMPLETAMENTE alle proprie esigenze

in poche parole: non siete voi che vi dovete adattare, ma adattate voi il browser al vostro uso

questo comporta però la "complicazione" che chi non ha voglia di peronalizzare il browser magari si rompa, quindi può preferire i megapacchettoni stile opera :)

Senza volermene vantare, uso Firefox da tanto di quel tempo che non commetto più l'errore di considerarlo pronto appena esce dalla fabbrica. Ma uso anche Opera da molto e continuo ogni volta a tornare dal "megapacchettone" da 4MB che appena uscito di fabbrica ha un client di posta leggerissimo integrato, un motore snello, un'interfaccia adattabile, stabilità e velocità. Io però non vorrei fare confronti tra FF e Opera come se fossero due simili, non lo sono. Opera è maturo e stabile, Firefox è una beta, quindi se confronto il loro uso di memoria lo faccio perchè Opera è il browser più leggero che conosco, non perchè pretendo che FF funzioni bene anche adesso che solo in fase di test. Un po' mi dispiace che pure dopo tanto fracasso (si parla di un anno di insistenza su mozillazine, a quanto ricordo dalla mia data di iscrizione li) gli sviluppatori tralascino continuamente la questione memoria, m'è pure venuto il dubbio che non sappiano dove mettere le mani. E' come se quelli di Opera, che - non so se lo sai - ma al contrario di FF non vuole saperne di funzionare su Gmail correttamente, aspettassero un anno per decidere cosa fare. E' frustrante sapere che siamo alla 1.0PR di FF e ancora la questione memoria non è stata stabilmente risolta, no? Io voglio usare Firefox! :)

frOZenluca
16-10-2004, 17:30
Originariamente inviato da Leron
guarda, probabilmente è un problema che FF ha con ALCUNE config, io ho fatto parecchi test con iBench, un benchmark specifico per browser che fa caricare centinaia di pagine e valuta il tempo di rendering

Firefox è risultato il secondo quanto velocità a poca distanza dall'ultima versione di Opera, seguito (a GRANDE distanza) da IE6 SP2

se arrivo sta sera ti faccio qualche screen


i bench sono stati fatti su un acer 292LMI, su un p4 2.8 con 1 gb di ram e su un p2 300 con win98 e 128mb di ram

Se mi dici così mi ammazzi, la mia config è l'unica cosa che non posso cambiare al volo. Come ho detto prima: io voglio usare firefox! :):cry:

Leron
16-10-2004, 17:33
Originariamente inviato da frOZenluca
Non è che ti sei offeso? :)
Lo so che è un browser come gli altri, anzi è meglio degli altri. E' più sicuro di explorer, è più economico di Opera, è open source, un ottimo prodotto che non vedo l'ora di usare stabilmente. :)



Senza volermene vantare, uso Firefox da tanto di quel tempo che non commetto più l'errore di considerarlo pronto appena esce dalla fabbrica. Ma uso anche Opera da molto e continuo ogni volta a tornare dal "megapacchettone" da 4MB che appena uscito di fabbrica ha un client di posta leggerissimo integrato, un motore snello, un'interfaccia adattabile, stabilità e velocità. Io però non vorrei fare confronti tra FF e Opera come se fossero due simili, non lo sono. Opera è maturo e stabile, Firefox è una beta, quindi se confronto il loro uso di memoria lo faccio perchè Opera è il browser più leggero che conosco, non perchè pretendo che FF funzioni bene anche adesso che solo in fase di test. Un po' mi dispiace che pure dopo tanto fracasso (si parla di un anno di insistenza su mozillazine, a quanto ricordo dalla mia data di iscrizione li) gli sviluppatori tralascino continuamente la questione memoria, m'è pure venuto il dubbio che non sappiano dove mettere le mani. E' come se quelli di Opera, che - non so se lo sai - ma al contrario di FF non vuole saperne di funzionare su Gmail correttamente, aspettassero un anno per decidere cosa fare. E' frustrante sapere che siamo alla 1.0PR di FF e ancora la questione memoria non è stata stabilmente risolta, no? Io voglio usare Firefox! :)




sono daccordo, cmq ff e opera sono browser completamente diversi per utenze diverse imho, non hanno neanche motivo di essere confrontati :)


per la ram puoi disabilitare la cache se il tuo pc non ne ha abbastanza, non cambia praticamente niente ;)

frOZenluca
16-10-2004, 17:55
Originariamente inviato da Leron
sono daccordo, cmq ff e opera sono browser completamente diversi per utenze diverse imho, non hanno neanche motivo di essere confrontati :)


per la ram puoi disabilitare la cache se il tuo pc non ne ha abbastanza, non cambia praticamente niente ;)

Lo vedi, è una droga, adesso mi è tornata la voglia di fare qualche test con ff. Riscarichiamocelo. :)
Sul server di mozilla penseranno ci sia un errore, lo stesso utente che scarica dodici volte al mese lo stesso programma...

Leron
16-10-2004, 18:09
Originariamente inviato da frOZenluca
Lo vedi, è una droga, adesso mi è tornata la voglia di fare qualche test con ff. Riscarichiamocelo. :)
Sul server di mozilla penseranno ci sia un errore, lo stesso utente che scarica dodici volte al mese lo stesso programma...
LOL :D

cmq sul thread ufficiale trovi una nightly che pare andare meglio ;)

frOZenluca
16-10-2004, 18:14
Originariamente inviato da Leron
cmq sul thread ufficiale trovi una nightly che pare andare meglio ;)

Scarico, con questa fanno 13. :)

Adric
16-10-2004, 18:16
Originariamente inviato da Leron
firefox sta per debuttare ma è un browser giovane troppo giovane e buggato, gli mancano anni di ottimizzazione del codice rispetto a Mozilla e Opera ;) Questo nessuno puo' negarlo.
cmq se volete info basta che andiate sul forum di mozillaitalia, l'errore di tante persone è di prendere il browser così com'è pensando che sia un fossile da usare com'è fornito dalla casa che lo produce
Ma se ci sono tantissimi utenti che su Mozillazine si lamentano:
http://forums.mozillazine.org/viewforum.php?f=9&sid=b8eeffa1985c5a3bebeca9daf3747d1d
firefox non è così, questo è per alcuni un difetto ma per chi lo usa è un enorme pregio, che nessun altro browser attualmente ha: la possibilità di adattarlo COMPLETAMENTE alle proprie esigenze
Mozilla e Opera appena li installi funzionano bene subito senza settaggi particolari. Firefox no, richiede un po' troppo tempo, troppi settaggi e ottimizzazioni, troppe extensions da valutare. Non è possibile che un utente normale debba perdere tutto questo tempo per usarlo con proficuità, Io non ho mai avuto bisogno di andare sul forum di Opera o di Mozilla....
in poche parole: non siete voi che vi dovete adattare, ma adattate voi il browser al vostro uso
Ma che ne faccio dell'estrema personalizzazione, se come stabilità, gestione della memoria, dei processi e delle risorse Firefox è moolto indietro a Mozilla e Opera ? Perche' dopo meno di un giorno qualche con Mozilla e con Opera le risorse non mi vanno a zero e con Firefox si ? Perchè i tab multipli rallentano Firefox e non rallentano Mozilla e Opera ?
questo comporta però la "complicazione" che chi non ha voglia di peronalizzare il browser magari si rompa, quindi può preferire i megapacchettoni stile opera :) Megapacchettoni ? :rotfl: Beh considerando che il file di setup di Opera senza jvm machine è di 3,6 MB con tutto quello che offre, credo che non ci sia in nessun altro settore software un programma che offre cosi' tanti opzioni, settaggi e funzionalità in cosi' pochi Mb.
Semmai Thunderbird è un pachiderma con quell'interfaccia troppo simil Outlook, mica Opera.
Anche Thunderbird dovrebbe essere considerato un megapacchettone per il fatto di essere contemporaneamente un client di posta e di news (come Outlook). Quel megapacchettone di Opera gira perfettamente sul mio vecchio Pentium 120, Thunderbird ci mette 2 minuti ad aprirsi (altro che leggero), più di qualunque altro client che ho provato (ne ho provati 50!)
io ho fatto parecchi test con iBench
ma conta l'uso pratico prolungato e non l'iBench, con tutto il rispetto.

Secondo me troppi si dimenticano di Mozilla, come browser non è certo inferiore a Firefox.

Leron
16-10-2004, 18:17
Originariamente inviato da frOZenluca
Scarico, con questa fanno 13. :)
certo che è strano... alcuni utenti lamentano la lentezza, altri il contrario

imho devono (come è ovvio) lavorarci ancora per consolidare e uniformare le prestazioni con differenti configurazioni hw e sw

per ora l'unica pecca grossa che ho trovato è che va in coma caricando i pdf :(

Leron
16-10-2004, 18:24
Originariamente inviato da Adric
troppo giovane e buggato, gli mancano anni di ottimizzazione del codice ;) Questo nessuno puo' negarlo.

Ma se ci sono tantissimi utenti che su Mozillazine si lamentano:
http://forums.mozillazine.org/viewforum.php?f=9&sid=b8eeffa1985c5a3bebeca9daf3747d1d

Mozilla e Opera appena li installi funzionano bene subito senza settaggi particolari. Firefox no, richiede un po' troppo tempo, troppi settaggi e ottimizzazioni, troppe extensions da valutare.
Ma che ne faccio dell'estrema personalizzazione, se come stabilità, gestione della memoria, dei processi e delle risorse Firefox è moolto indietro a Mozilla e Opera ? Perche' dopo meno di un giorno qualche con Mozilla e con Opera le risorse non mi vanno a zero e con Firefox si ? Perchè i tab multipli rallentano Firefox e non rallentano Mozilla e Opera ?
questo comporta però la "complicazione" che chi non ha voglia di peronalizzare il browser magari si rompa, quindi può preferire i megapacchettoni stile opera :) Megapacchettoni ? :rotfl: Beh considerando che il file di setup di Opera senza jvm machine è di 3,6 MB con tutto quello che offre, credo che non ci sia in nessun altro settore software un programma che offre cosi' tanti opzioni, settaggi e funzionalità in cosi' pochi Mb.
Semmai Thunderbird è un pachiderma con quell'interfaccia troppo simil Outlook, mica Opera.
Anche Thunderbird dovrebbe essere considerato un megapacchettone per il fatto di essere contemporaneamente un client di posta e di news (come Outlook). Quel megapacchettone di Opera gira perfettamente sul mio vecchio Pentium 120, Thunderbird ci mette 2 minuti ad aprirsi (altro che leggero), più di qualunque altro client che ho provato (ne ho provati 50!)

ma conta l'uso pratico prolungato e non l'iBench, con tutto il rispetto.

non intendo megapacchettoni come browser pesanti, ma come pieni di una valanga di opzioni che sono inutili, o in posti che almeno a me sono scomodi ;)

perferisco costruirmi il mio browser (come ho detto sopra non nego assolutamente il fatto che sia buggato e prematuro, questo mi pre più che ovvio)

per la personalizzazione: io ho una quindicina di extensions che adoro e che ritengo indispensabili, ho il browser che mi piace con le opzioni che voglio, solo quelle e messe dove voglio io

mi piace così :) se formatto ho comunque salvato il profilo quindi la personalizzazione la ho fatta una volta, adesso mi basta copiarmi la cartella dove voglio per avere il mio browser, su qualunque pc :)

lo ho messo su una chiavetta usb quindi me lo porto anche in giro

meglio di così...

non ho mai detto che opera sia scadente, anzi lo ritengo un browser eccezionale (peccato che lo si debba pagare per non avere il banner) ma non fa per me (o meglio, faceva per me quando non avevo l'alternativa di FF) come compatibilità sono molto simili (anche se ff estisce un po' meglio i css3, ma l'ultima versione di opera ha migliorato moltissimo) però sono per utenze diverse :)

non mi piace avere un browser che sembra la console di un aeroporto, pieno di tantissime funzionalità che non userò mai, preferisco avere il mio browser come me lo sono costruito, una volta per tutte :)

e in firefox SO cosa c'è dentro, è una cosa che mi piace avere il completo controllo sul programma, non ho niente di nascosto

va tutto di opinioni personali, io continuo a consigliare firefox, che dato il numero di utenti che stanno cominciando a usarlo non mi sembra sia proprio na sola, chi non si trova bene non posso che consigliargli opera, magari fa più al caso suo

tu immaginao farai il contrario :D ma non mi pare ci sia niente di male ;)

fatto sta che piuttosto che IE userei pure Dillo :D

frOZenluca
16-10-2004, 18:32
Originariamente inviato da Leron
certo che è strano... alcuni utenti lamentano la lentezza, altri il contrario

Cioè c'è qualcuno che lo trova troppo veloce?

Originariamente inviato da Leron
imho devono (come è ovvio) lavorarci ancora per consolidare e uniformare le prestazioni con differenti configurazioni hw e sw

per ora l'unica pecca grossa che ho trovato è che va in coma caricando i pdf :(

Che dire, io lo voglio usare perchè è uno dei pochi prodotti open source che sembra avere i numeri giusti per mettere in ginocchio i software più commerciali. Ce ne sono tanti di programmi open source, alcuni molto belli, ma nel complesso c'è mancanza di omogeneità. Per esempio OpenOffice, che sono anni (da StarOffice, intendo) che viene sviluppato e maneggiato, è ancora troppo indietro. Qui poi il problema non è solo eguagliare il prodotto commerciale, bisogna proprio superarlo per convincere anche quelli che si trovano ancora abbastanza bene con esso e non vorrebbero rinunciare alla comodità di certi standard proprietari. Su Firefox il problema si sente meno grazie al fatto che IE fa acqua da tutte le parti, anche se gli ultimi sviluppi lo hanno rimesso un po' a posto. Però è necessario snellirne porprio il concett: le extensions, per esempio sono una cosa ottima però non possono essere tutte abbandonate al volere di chi le sviluppa. Devono tutte essere aggiornate ad ogni cambio di versione del browser, devono tutte essere testate ed alcune vanno integrate. Opera ha la miglior gestione dei tabs che ho potuto vedere: Firefox si affida, per le stesse funzioni, ad un'estensione. Però andrebbe integrata, perchè il tab-browsing è una caratteristica molto pubblicizzata di ff e non ci si può limitare alle poche funzione che offre di default, ci vogliono tutte. La modifica di userchrome.css andrebbe sistemata in qualche finestra o menu del browser, magari includendo un menu con i "moduli" già pronti da aggiungere e permettendo una sorta di drag&drop di essi (penso alla modifica per allargare la searchbox, è semplice ma se non cerchi un po' non ci arriverai mai a capirlo da solo). La questione memoria l'abbiamo già trattata. Poi c'è lo startup time, troppo lungo rispetto a Opera (non parlo di IE perchè è già mezzo caricato all'avvio). Infine non ricordo se è stata aggiustata o no, la questione bookmarks: possibile che ci voglia un'estensione per metterli in ordine dalla a alla z in un colpo solo? Certe cose vanno integrate e di corsa, altre fixate, altre solo ritoccate. Non credo che la 1.0 sarà definitiva e stabile, manca troppo poco, hanno pure comunicato qualche data definitiva quindi mi sebra che vogliano tenersi certe fixes per una versione successiva.

Leron
16-10-2004, 18:35
Originariamente inviato da frOZenluca
Cioè c'è qualcuno che lo trova troppo veloce?



Che dire, io lo voglio usare perchè è uno dei pochi prodotti open source che sembra avere i numeri giusti per mettere in ginocchio i software più commerciali. Ce ne sono tanti di programmi open source, alcuni molto belli, ma nel complesso c'è mancanza di uno standard, di una guida. Per esempio OpenOffice, che sono anni (da StarOffice, intendo) che viene sviluppato e maneggiato, è ancora troppo indietro.

CUT
OT: io ho come il sospetto che OOo sia tenuto volutamente indietro da Sun per consentire lo sviluppo della sua suite a pagamento

sono solo congetture della mia mente male informata in materia, ma non posso che pensarci a sta cosa

Leron
16-10-2004, 18:38
Originariamente inviato da frOZenluca
Però è necessario snellirne porprio il concett: le extensions, per esempio sono una cosa ottima però non possono essere tutte abbandonate al volere di chi le sviluppa. Devono tutte essere aggiornate ad ogni cambio di versione del browser, devono tutte essere testate ed alcune vanno integrate. Opera ha la miglior gestione dei tabs che ho potuto vedere: Firefox si affida, per le stesse funzioni, ad un'estensione. Però andrebbe integrata, perchè il tab-browsing è una caratteristica molto pubblicizzata di ff e non ci si può limitare alle poche funzione che offre di default, ci vogliono tutte. La modifica di userchrome.css andrebbe sistemata in qualche finestra o menu del browser, magari includendo un menu con i "moduli" già pronti da aggiungere e permettendo una sorta di drag&drop di essi (penso alla modifica per allargare la searchbox, è semplice ma se non cerchi un po' non ci arriverai mai a capirlo da solo). La questione memoria l'abbiamo già trattata. Poi c'è lo startup time, troppo lungo rispetto a Opera (non parlo di IE perchè è già mezzo caricato all'avvio). Infine non ricordo se è stata aggiustata o no, la questione bookmarks: possibile che ci voglia un'estensione per metterli in ordine dalla a alla z in un colpo solo? Certe cose vanno integrate e di corsa, altre fixate, altre solo ritoccate. Non credo che la 1.0 sarà definitiva e stabile, manca troppo poco, hanno pure comunicato qualche data definitiva quindi mi sebra che vogliano tenersi certe fixes per una versione successiva.


dalla versione 0.9 le extensions sono compatibili anche con e versioni uccessive
il fatto è che per gli sviluppatori l'extension è l'essenza del browser, ora non chiedermi perchè non hanno inserito sort bookmarks nelle attuali versioni perchè è un mistero che non capisco neanche io

tabbrowser credo si debba aspettare perchè c'era la guerra tra la preferences e la extensions

un'extension che integrerei nel pacchetto è configuration mania e adblock, sono letteralmente fantastiche :cool:

frOZenluca
16-10-2004, 18:40
Originariamente inviato da Leron
OT: io ho come il sospetto che OOo sia tenuto volutamente indietro da Sun per consentire lo sviluppo della sua suite a pagamento

sono solo congetture della mia mente male informata in materia, ma non posso che pensarci a sta cosa

Ma condividono il team di sviluppo?

Leron
16-10-2004, 18:42
Originariamente inviato da frOZenluca
Ma condividono il team di sviluppo?
infatti è per quello che ho detto che non sono informato, non lo so :D

cmq quando installi openoffice campeggia il logo di Sun

frOZenluca
16-10-2004, 18:44
Originariamente inviato da Leron
tabbrowser credo si debba aspettare perchè c'era la guerra tra la preferences e la extensions

E' vero, ci sono due fazioni distinte e non capisco perchè. Io ho sempre preferito TBE per via del maggior numero di funzioni, anche se nella vecchia versione rallentava un po' il browser, ma la nuova è parecchio migliorata. Solo che, l'una o l'altra, i developers si devono decidere, FF ha bisogno di un gestore dei tab ufficiale e integrato (o almeno "caldamente consigliato").

Originariamente inviato da Leron
un'extension che integrerei nel pacchetto è configuration mania e adblock, sono letteralmente fantastiche :cool:

Ecco, ottimo esempio, integrare adblock. E' perfetta, funziona benissimo ed è fondamentale, va integrata per forza. Non dico di far diventare l'installer di ff un pachiderma, però qualche cosa in più bisogna mettercela altrimenti parecchio potenziale non verrà subito notato da chi lo installa la prima volta. :)

dragone17
16-10-2004, 19:15
Originariamente inviato da frOZenluca
E' vero, ci sono due fazioni distinte e non capisco perchè. Io ho sempre preferito TBE per via del maggior numero di funzioni, anche se nella vecchia versione rallentava un po' il browser, ma la nuova è parecchio migliorata. Solo che, l'una o l'altra, i developers si devono decidere, FF ha bisogno di un gestore dei tab ufficiale e integrato (o almeno "caldamente consigliato").

io ho sempre usato TBP, che avendo meno opzioni ha un impatto "più morbido" per l'utente. per chi non sa bene cosa sta facendo trovarsi davanti le 1000 opzioni di TBE può confondersi.
ho provato TBE ed è effettivamente molto completa, ma secondo me c'è persino troppa roba.
a mio parere, se dovessero scegliere una delle 2 da integrare, converrebbe TBP che è più semplice ma cmq consente di impostare un comportamento "tab-only", e lascerei TBE per quelli che vogliono reimpostare tutti i comportamenti.

Ecco, ottimo esempio, integrare adblock. E' perfetta, funziona benissimo ed è fondamentale, va integrata per forza. Non dico di far diventare l'installer di ff un pachiderma, però qualche cosa in più bisogna mettercela altrimenti parecchio potenziale non verrà subito notato da chi lo installa la prima volta. :)
anche io considero adblock fondamentale. ;)
un'altra ext che secondo me sarebbe utile integrare è download manager tweak. il dm di default è un po' scarno, ma con poco lo si rende molto più maneggevole e fruibile.

kaioh
16-10-2004, 21:16
Originariamente inviato da zuper
boh...continuo ad usarlo per vedere come funziona....

premesso che comunque non mi ci trovo male ;)


solo una cosa mi fa imbestialire...

ho un mouse "anteguerra" con tre tasti..secondo me comodissimo :)..

ma quando clicco il tasto centrale per lo scrolling...COMPAQ...se per caso sono su un link mi apre il link in un nuovo tab..

VOGLIO DISABILITARLOOOOOOO :)

anche io ho un mouse a tre tasti e col centrale faccio sia lo scrolling che aprire i link in nuovi tab, è la funzione che più apprezzo e tu la vuoi disabnilitare??
:muro: :muro:

Hal2001
16-10-2004, 21:32
Originariamente inviato da Leron
OT: io ho come il sospetto che OOo sia tenuto volutamente indietro da Sun per consentire lo sviluppo della sua suite a pagamento

sono solo congetture della mia mente male informata in materia, ma non posso che pensarci a sta cosa

No Leron ti sbagli, il core dei due programmi è unico, la versione a pagamento ha solo qualche fronzolo in più. Semmai Sun giova dalla comunità open source perchè ha quasi tutta la pappa pronta ;)

zuper
16-10-2004, 23:23
Originariamente inviato da kaioh
anche io ho un mouse a tre tasti e col centrale faccio sia lo scrolling che aprire i link in nuovi tab, è la funzione che più apprezzo e tu la vuoi disabnilitare??
:muro: :muro:

boh...a me non piace....non mi va che per fare lo scrolling devo stare attento a non cliccare nessun link :muro:

zuper
18-10-2004, 07:39
ho un altro problemino :)

e chiedo a vuoi che ne sapete + di me...

con IE quando voglio cancellare una voce della finestrella del completamento automatico....basta che schiacci CANC..

con firefox non va...che devo fare? cancellare tutto ogni volta?