PDA

View Full Version : Nuovo invito all'evasione fiscale


GioFX
14-10-2004, 00:25
Da Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/politica/leggeamb/leggeamb/leggeamb.html):

Secondo l'opposizione il testo prevede un condono: "Lo scopo è sanare gli abusi edilizi di Berlusconi"
Legge delega sull'ambiente è scontro maggioranza-Ulivo
Ma la Cdl la difende: "Servirà ad abbattere gli ecomostri"

ROMA - L'assemblea di Palazzo Madama voterà
domani mattina la fiducia che il governo ha posto sul disegno di legge di delega per l'ambiente. Ma all'accelerazione dell'iter del provvedimento le opposizioni hanno risposto con un coro di polemiche: nel mirino il condono contenuto nel maxiemendamento messo a punto da Palazzo Chigi.

Il maxiemendamento assorbe tutto il disegno di legge di delega, ed è composto da un solo articolo, di 16 pagine e 54 commi. Si tratta di una materia piuttosto complessa e il maxiemendamento è colmo di riferimenti normativi. Per questo, le opposuizioni hanno messo al lavoro i loro tecnici, per comprendere la vera portata delle proposte: il risultato, a loro giudizio, è che il testo prevede concessioni a chi compie abusi.

Per Gavino Angius, capogruppo Ds, si tratta di una scelta gravissima, non solo perché il Senato sembra essere diventato un "terminale telefonico di Palazzo Grazioli, residenza di Silvio Berlusconi", ma soprattutto perché in questo modo si stabilisce a tavolino "lo scempio delle aree protette". Insomma, a suo giudizio "siamo di fronte a una legge-vergogna che legittimerà tutti gli abusi commessi nelle aree di pregio dal 1939 ad oggi".

Non meno severo il giudizio di Willer Bordon: "Assurdo che nelle aree protette il governo proponga un condono senza limiti volumetrici, vale a dire ben più esteso di quello già approvato per le aree normali".

Le accuse del centrosinistra non si limitano però al "colpo di spugna" sugli abusi. Sia Angius che Bordon hanno chiamato in causa Silvio Berlusconi, accusandolo esplicitamente di aver posto la fiducia per salvare gli illeciti edilizi commessi nella sua villa di Porto Rotondo in Sardegna.

Si preannuncia dunque, per domani a Palazzo Madama, una seduta senz'altro rovente. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento Carlo Giovanardi ha motivato la decisione di ricorrere alla fiducia con la lunghissima giacenza del disegno di legge di delega in Parlamento. In sostanza, se il governo vuole approvare i decreti legislativi di attuazione della nuova normativa prima che finisca la legislatura, è necessario imprimere una spinta propulsiva all'iter della legge.

Quanto al merito del condono, il centrodestra respinge al mittente le accuse. Per Emidio Novi (Fi), presidente della commissione Ambiente del Senato, il maxiemendamento servirà "a demolire gli ecomostri che sono stati di fatto protetti dalle grida manzoniane dell'ambientalismo di sinistra". L'abuso indicato come esempio da abbattere dai parlamentari della maggioranza è una maxicostruzione realizzata a Bari, a Punta Perotti, a pochi metri dal mare.

Secondo Giuseppe Specchia (An), le dichiarazioni degli esponenti del centrosinistra sono "davvero strane" perché il maxiemendamento prevede l'intervento dell'esercito per abbattere le costruzioni abusive più rilevanti. Il senatore di An ha sottolineato che nel futuro la depenalizzazione degli abusi nelle aree vincolate sarà possibile soltanto in assenza di aumento dei volumi".

Di fronte a interpretazioni così divergenti, un chiarimento potrebbe venire proprio domani in Aula, con l'intervento del rappresentante del governo.