PDA

View Full Version : Ma il diesel è una fregatura ?


maxsona
14-10-2004, 00:03
Ma il diesel conviene ancora ? l'ho pensato oggi dal benzinaio guardando i listini...

- Ormai il gasolio costa poco meno della benzina

- Un auto a gasolio costa di più

- Gli sconti sono minori

- Costa di più a livello di manutenzione (e spera che il turbo regga)

- Costa di più a livello assicurativo

Ma il minor consumo compensa tutto questo ? secondo me no...almeno che uno non faccia un baito di Km (ma proprio tanti)...

-kurgan-
14-10-2004, 04:27
secondo me assolutamente si.
ma da altri topic si capisce come la penso ;)

pierpo
14-10-2004, 07:51
secondo me, non piu', almeno se stai sotto i 20 mila all'anno.
Ora come ora, per me, converrebbe il benzina, anche perche' in citta' uso pochissimo l'auto.

Non capisco poi, a parte ragioni commerciali, il gasolio costi cosi' tanto.
e pensare che con un barile di petrolio, il rapporto benzina/gaolio e' 1:5 ossia, a parita' di materia prima, si produce 5 volta tanto di gasolio.

kikki2
14-10-2004, 08:30
In genere conviene ancora , anche se meno di prima.
La differenza di listino è sui 1.3 k€ mediamente,quindi, semplificando in 12- 15000 km si ammortizzano i costi superiori di acquisto ( ma x es ci sono modelli come bmw 318 e 318 d , x.es che costano esattamente uguale ,al centesimo)

mailand
14-10-2004, 08:38
secondo me conviene ancora
imho il costo della manutenzione ormai è abbastanza vicino a quello dei benzina (più che altro sono aumentati parecchio i costi per entrambi :mad: )
teniamo presente che comunque il diesel ha una resa kilometrica maggiore rispetto ad una pari potenza benzina, io ho fatto i conti e a me conviene il diesel a partire da 10.000 km anno...

AtuttaBIRRA!
14-10-2004, 08:41
Originariamente inviato da maxsona
Ma il diesel conviene ancora ? l'ho pensato oggi dal benzinaio guardando i listini...

- Ormai il gasolio costa poco meno della benzina

- Un auto a gasolio costa di più

- Gli sconti sono minori

- Costa di più a livello di manutenzione (e spera che il turbo regga)

- Costa di più a livello assicurativo

Ma il minor consumo compensa tutto questo ? secondo me no...almeno che uno non faccia un baito di Km (ma proprio tanti)...

hai dimenticato:

-consuma molto meno

e aggiungo:

-mi pare che la differenza di prezzo dell'auto si stia riducendo

-il gasolio costa comunque meno

detto questo ognuno deve farsi i conti in tasca...io ho fatto 44000km in 1 anno e 9 mesi...direi che mi conviene ;)

Bedo
14-10-2004, 08:51
poca differenza tra diesel e benzina alla pompa, a me non risulta:

1.17 € circa per la benzina
1 € circa per il gasolio

a me 17 centesimi, cioè 329 delle vecchie lire non mi sembrano pochi....poi se a voi sono pochi beati voi...:O

Cmq io la penso così:

segmento delle Piccole(Punto, Clio, 206, etc) il diesel conviene dai 17-19k km l'anno.

segmento delle Berline Compatte(Golf, Stilo, Megane, 147, 307, etc) il diesel conviene dai 15k km l'anno.

segmento delle Medie(156,classe C, serie 3,etc) il diesel conviene dai 10k km l'anno.

sul segmento delle superiori secondo me il diesel(a meno di 5-8 k km l'anno e motori particolari) conviene sempre.

ALBIZZIE
14-10-2004, 09:21
ma con i nuovi motori diesel ogni quanti km è prevista la manutenzione?

calcolate che fra due anni i prezzi benzina/litro alla pompa coincideranno.

mailand
14-10-2004, 09:23
fiat per la stilo jtd 115 cv prevede il primo tagliando a 20.000 km, quindi ormai uguale ai benzina

ALBIZZIE
14-10-2004, 09:31
caspiterina, un bel passo avanti.
però forse ancora non proprio a livello dei benzina.

Bedo
14-10-2004, 09:43
Renault prevede i tagliandi ogni 30k km per i diesel....bmw ogni 30k, per l'opel signum 1.9 cdti penso siano 50k km

Maurizio.
14-10-2004, 10:02
Originariamente inviato da ALBIZZIE
ma con i nuovi motori diesel ogni quanti km è prevista la manutenzione?



per il mio 1.3 mjt a 30.000 km

nonsidice
14-10-2004, 10:53
Mi ci gioco le pa**e che tra 2 anni il gasolio costerà moooolto di + della benza.
fatto: abito a 3km dalla Slovenia e ho la tessera sconto di 1° fascia, bene, è passata la legge secondo cui dal prox anno CALA lo sconto gasolio e AUMENTA (sempre lo sconto) per la benza.
ergo ora il gasolio supera o almeno si avvicina al 50% di richiesta carburante.
inoltre anche se (come detto) due auto identiche ma una benza e una gasolio costano =, poi sulla benza fanno sempre scontoni.

Blind Guardian
14-10-2004, 10:59
Originariamente inviato da maxsona
Ma il diesel conviene ancora ? l'ho pensato oggi dal benzinaio guardando i listini...

- Ormai il gasolio costa poco meno della benzina

- Un auto a gasolio costa di più

- Gli sconti sono minori

- Costa di più a livello di manutenzione (e spera che il turbo regga)

- Costa di più a livello assicurativo

Ma il minor consumo compensa tutto questo ? secondo me no...almeno che uno non faccia un baito di Km (ma proprio tanti)...


assottigliandosi il divario di costo dei carburanti è giocoforza diminuita anche la convenienza, ovvero si è alzata la soglia di km di vita della vettura oltre la quale conviene aver preso la versione a gasolio, presupponendo il maggior costo d'acquisto (non sempre vero).

Il discorso manutenzione non lo toccherei nemmeno... le auto recenti si "fermano" in officina al 90% per problemi di elettronica: se vengono trattate con un certo rispetto i problemi meccanici sono ormai abbastanza rari (anche se non ancora debellati).

un discorso che non tieni in considerazione è il valore -indubbiamente maggiore- che in italia ha un diesel rispetto all'omologo benzina al momento della rivendita.

Dato che però estrapolando lo storico del rapportodi costo benzina/gasolio degli ultimi 3 anni si evince che verosimilmente a fine 2005 gasolio e benzina saranno vicini alla parità, voglio proprio vedere cosa succederà al valore degli usati allora.... imho qualche variazione ci sarà!

AleAme
14-10-2004, 11:41
Se stai sotto i 20.000 Km. all'anno, sicuramente il benzina...

Dona*
14-10-2004, 13:08
Originariamente inviato da Maurizio.
per il mio 1.3 mjt a 30.000 km

perchè conti di arrivare a 30k con quel rottame? :D

lnessuno
14-10-2004, 13:25
sarà, ma la mia prossima macchina sarà sicuramente con l'impianto a gas... chissenefrega se va meno forte :p

Fradetti
14-10-2004, 13:32
Ma il diesel è una fregatura ?


































se è Wankel mi sa di si :asd: :asd:

Blind Guardian
14-10-2004, 13:58
Originariamente inviato da lnessuno
sarà, ma la mia prossima macchina sarà sicuramente con l'impianto a gas... chissenefrega se va meno forte :p

se per gas intendi GPL sappi che con un impianto ad iniezione fasata in fase gassosa non perdi un cavallo che sia uno, se opti per l'iniezione in fase liquida qualche cavallo invece lo guadagni (a fronte di un ulteriore incremento dei consumi però!)

ciao

alex10
14-10-2004, 14:26
Originariamente inviato da Fradetti
Ma il diesel è una fregatura ?



se è Wankel mi sa di si :asd: :asd:


:asd: :asd:

JulioHw
14-10-2004, 14:28
Originariamente inviato da Blind Guardian
se per gas intendi GPL sappi che con un impianto ad iniezione fasata in fase gassosa non perdi un cavallo che sia uno, se opti per l'iniezione in fase liquida qualche cavallo invece lo guadagni (a fronte di un ulteriore incremento dei consumi però!)

ciao

Quoto!!

teogros
14-10-2004, 14:53
Io sono estremamente di parte come molti di voi sapranno... se conviene o no il diesel è facile da sapere, basta fare un paio di conti! ;) Sul costo del carburante è inutile discutere, lo vediamo tutti che pian piano i prezzi si avicinano, la cosa su cui fare discutere però è un'altra: a fronte di un costo d'acquisto maggiore c'è poi una valutazione maggiore come usato! Un mio amico ha una 156 1.8 di 7 anni mi pare...macchina molto bella e con pochi km: gli danno a stento 5.000 €, ma qualcuno addirittura non vuole ritirarla! Oltretutto la vita media di un motore diesel è maggiore di un motore a benzina, anche se è vero che i motori attuali ad alta pressione sono un tantino più delicati dei vecchi Turbo-Intercooler! Insomma, come ogni cosa ha pro e contro... personalmente mi starebbe un po' all'anima dover fare il pieno ogni 500 km (con una berlina media), a parità di costi! Ma ognuno ha i suoi gusti! ;)

kikki2
14-10-2004, 15:43
5000€ ? quanti km ha la macchina? ha fatto tutti i richiami ? colore?

Blue Spirit
14-10-2004, 16:12
Io faccio meno di 10000 km all'anno e quindi, nonostante mi pianga il cuore ogni volta che faccio rifornimento, sono del tutto convinto della maggiore convenienza del mio benzina

teogros
14-10-2004, 16:31
Originariamente inviato da kikki2
5000€ ? quanti km ha la macchina? ha fatto tutti i richiami ? colore?

Colore canna di fucile mi pare! Km dovrebbero essere meno di 100.000!

ALBIZZIE
14-10-2004, 16:57
e 100.000 km li chiami pochi km?

slipknot2002
14-10-2004, 17:20
Beh considerando che quella di mio papà (1.9 jtd) ha 307.000 km e va come un gioiello direi che non sono tantissimi :D :D :D

io macino circa 30.000 km all'anno e mi tengo stretto stretto la mia fida mondeo 1.8 TD station wagon (annata 1995 :D ),anche se è aumentato il costo del gasolio,i consumi restano ancora al top :D :D :D

atarum0r0
14-10-2004, 18:07
il vantaggio del gasolio si sta assottigliando ma c'è ancora, ovviamente dipende molto dai km che si percorrono all'anno.

gallo85
14-10-2004, 18:24
ho fatto 25000 km in 2 anni con un alfa 147 1.6 120 cv e sono fiero di aver scelto benzina...! :D

andreasperelli
14-10-2004, 18:31
Originariamente inviato da Bedo
poca differenza tra diesel e benzina alla pompa, a me non risulta:

1.17 € circa per la benzina
1 € circa per il gasolio

a me 17 centesimi, cioè 329 delle vecchie lire non mi sembrano pochi....poi se a voi sono pochi beati voi...:O

Cmq io la penso così:

segmento delle Piccole(Punto, Clio, 206, etc) il diesel conviene dai 17-19k km l'anno.

segmento delle Berline Compatte(Golf, Stilo, Megane, 147, 307, etc) il diesel conviene dai 15k km l'anno.

segmento delle Medie(156,classe C, serie 3,etc) il diesel conviene dai 10k km l'anno.

sul segmento delle superiori secondo me il diesel(a meno di 5-8 k km l'anno e motori particolari) conviene sempre.

io quoto questo post... per potersi permettere un benzina su medie e superiori bisogna o fare pochi KM o avere tanti soldi!

-kurgan-
14-10-2004, 19:13
Originariamente inviato da Blind Guardian
se per gas intendi GPL sappi che con un impianto ad iniezione fasata in fase gassosa non perdi un cavallo che sia uno, se opti per l'iniezione in fase liquida qualche cavallo invece lo guadagni (a fronte di un ulteriore incremento dei consumi però!)

ciao

io la penso come te.
meglio un benzina di grossa cilindrata ("grossa" per modo di dire, 1800 o 2000 intendo) con un impianto a gas gpl o metano, piuttosto di un diesel.
un diesel costa di piu', va di meno (a parte in ripresa, ma anche li' se col benzina scali di marcia la differenza non è cosi' marcata), il carburante costa uno sproposito piu' del gas.

teogros
14-10-2004, 21:37
Originariamente inviato da ALBIZZIE
e 100.000 km li chiami pochi km?

Scusa se la macchina ha 7 anni, 100.000 sono pochissimi! Te quanti ne fai in un anno? 4.000? Vai a piedi! :D;)

atarum0r0
14-10-2004, 21:40
Originariamente inviato da teogros
Scusa se la macchina ha 7 anni, 100.000 sono pochissimi! Te quanti ne fai in un anno? 4.000? Vai a piedi! :D;)

guarda che 15000km all'anno x un'auto a benzina è nella media;)

teogros
14-10-2004, 21:43
Originariamente inviato da atarum0r0
guarda che 15000km all'anno x un'auto a benzina è nella media;)

A parte che ho scritto meno di 100.000, quindi sono meno di 15.000! Ma a parte questo sono pochi km! Un motore benzina di quel calibro con quei km è praticamente nuovo!

jumpermax
14-10-2004, 23:07
Credo sia impossibile un discorso generale... ogni modello di auto ha diverse motorizzazioni e diverse differenze di costo. Ci sono case che vendono diesel e benzina quasi alla stessa cifra e le differenze di consumo si fan sentire. Vale comunque il discorso fatto un tanto alla cilindrata e al peso del veicolo più si sale e più il diesel recupera sul benzina. I consumi tra un 2000 diesel e un 2000 benzina pendono decisamente a favore del primo nelle piccole cilindrate il margine è inferiore. A spanne col chilometraggio che faccio (15'000 l'anno) sui 1200 prenderei un benzina sui 2000 prenderei un diesel. Le cilindrate di mezzo van valutate caso per caso...

DRAGSTER
15-10-2004, 01:26
Originariamente inviato da maxsona
Ma il diesel conviene ancora ? l'ho pensato oggi dal benzinaio guardando i listini...

- Ormai il gasolio costa poco meno della benzina

- Un auto a gasolio costa di più

- Gli sconti sono minori

- Costa di più a livello di manutenzione (e spera che il turbo regga)

- Costa di più a livello assicurativo

Ma il minor consumo compensa tutto questo ? secondo me no...almeno che uno non faccia un baito di Km (ma proprio tanti)...

bhe se hai un jeeppone o makkine di grossa cilindrata oppure cambiando il filtro potresti usare il gasolio agricolo costa 10 cent. al litro !!!

kikki2
15-10-2004, 07:17
Originariamente inviato da teogros
Colore canna di fucile mi pare! Km dovrebbero essere meno di 100.000!
se possibile fammi sapere allestimento optional tagliandi ecc ecc che mio fratello è interessato (così mette subito in vendita la sua 146)

sbomberino
15-10-2004, 07:46
io faccio mediamente 40.000km l'anno...
ho provato varie auto e mi sono tolto anche qualche sfizietto...
ora però per muovermi per il lavoro in città ho preso una fiesta 1.4 tdci... pagata pochissimo per gli optional e la qualità dell'auto in generale.
mettere 10 euro ogni 2 giorni è differente che metterne ogni 4-5
quindi, per me, conviene eccome!

Milosevik
15-10-2004, 07:50
Originariamente inviato da DRAGSTER
bhe se hai un jeeppone o makkine di grossa cilindrata oppure cambiando il filtro potresti usare il gasolio agricolo costa 10 cent. al litro !!!

Si ma non è che dopo devo buttare gli iniettori ? Un trattore non è una macchina , se no sta furbata la facevano tutti.

Ciao

kikki2
15-10-2004, 07:54
Il carburante agricolo è identico a quello non agricolo: quello che cambia e andrebbe verificato , è come viene stoccato dal distributore e conservato dall'utente ( almeno qui lo danno in fusti , non certo con la pompa )

ALBIZZIE
15-10-2004, 07:59
infati quello che cambia è il colore. ma non credo costi 10 cent.

Milosevik
15-10-2004, 08:02
Originariamente inviato da kikki2
Il carburante agricolo è identico a quello non agricolo: quello che cambia e andrebbe verificato , è come viene stoccato dal distributore e conservato dall'utente ( almeno qui lo danno in fusti , non certo con la pompa )

Non lo conosco sto carburante , ma se è vero quello che dice DRAGSTER , che ci vuole una cilindrata grande o bisogna cambiare il filtro , non credo sia tanto uguale.

Ciao

kikki2
15-10-2004, 08:13
In raffineria non hanno certo delle linee dedicate al gasolio agricolo, per cui....
cmq l'accise , che è quella che cambia oltre al colore , ,se non sbaglio è di 90 € x 1000 litri contro 450€ smpre per 1000 litri di quello da trazione , euro + euro meno
i costi industriali restano invariati

Milosevik
15-10-2004, 08:19
Originariamente inviato da kikki2
In raffineria non hanno certo delle linee dedicate al gasolio agricolo, per cui....
cmq l'accise , che è quella che cambia oltre al colore , ,se non sbaglio è di 90 € x 1000 litri contro 450€ smpre per 1000 litri di quello da trazione , euro + euro meno
i costi industriali restano invariati


Guarda , ripeto che non ne so niente , ma una così grande differenza di prezzo deve pure essere data da qualcosa , altrimenti dal benzinaro ci troveremmo solo diesel agricolo , per me la qualità è inferiore , sarà lo scarto di quello buono , ma ripeto , lo dico per ragionamento , perchè non ho altre fonti.
Vedo i camion che fanno ancora gasolio dal benzinaro , forse a loro converrebbe comprare una grossa cisterna di carburante agricolo , ed anche i consorsi camionisti , nelle pompe private ci mettono il gasolio normale , non quello agricolo. Perchè?

kikki2
15-10-2004, 08:25
perchè il gasolio agrricolo lo danno solo agli agricoltori esimili iscritti alla camera di commercio e in base all'estensione del terreno,e al tipo di lavoro effettivamente scolto, non certo a tutti quanti.
c'è anche la benzina agricola : le uniche differenze sono la diversa tassazione che come ben sai incide al 75% mi pare sul prezzo al distributore e che nel caso dell'agricolo è infinitamente + bassa

Milosevik
15-10-2004, 08:30
Originariamente inviato da kikki2
perchè il gasolio agrricolo lo danno solo agli agricoltori esimili iscritti alla camera di commercio e in base all'estensione del terreno,e al tipo di lavoro effettivamente scolto, non certo a tutti quanti.
c'è anche la benzina agricola : le uniche differenze sono la diversa tassazione che come ben sai incide al 75% mi pare sul prezzo al distributore e che nel caso dell'agricolo è infinitamente + bassa

Ah ok thx delle info , allora è come non esistesse , tranne che per pochi fortunati , quindi cade la possibilità di usarlo.

Ciao


p.s. non è vero allora del colore diverso ?

atarum0r0
15-10-2004, 08:33
mi ricordo qualche anno fa avevo conosciuto un tizio che invece di mettere il gpl con dal benzinaio,usava le bombole x cucinare:D visto che la tassazione era differente e il gas uguale e risparmiava un buon 50%:sofico:

kikki2
15-10-2004, 08:35
Originariamente inviato da Milosevik
Ah ok thx delle info , allora è come non esistesse , tranne che per pochi fortunati , quindi cade la possibilità di usarlo.

Ciao


p.s. non è vero allora del colore diverso ?
il colore è verde

Milosevik
15-10-2004, 08:41
Originariamente inviato da kikki2
il colore è verde

Ultima domanda :p , solo per curiosità , ma se il colore è diverso , ha quindi un'altra raffinazione o ha additivi coloranti diversi , solo per distinguerla? :confused:

Ciao

kikki2
15-10-2004, 08:44
tutti i carburanti vengono colorati, non è che la verde ad es. è verde appena raffinata : la colorarono così per distinguerla anche visivamente dalla rossa ( che mica era rossa di suo ;) )

Milosevik
15-10-2004, 08:59
Originariamente inviato da kikki2
tutti i carburanti vengono colorati, non è che la verde ad es. è verde appena raffinata : la colorarono così per distinguerla anche visivamente dalla rossa ( che mica era rossa di suo ;) )


Perfetto grazie , ho trovato anche questa affermazione che conferma la questione del colorante.
cit.
Un ultima cosa: da gennaio a tutto giugno 2002 hanno rifornito, allo stesso prezzo, tutte le aziende agricole con gasolio non adulterato( lo consentiva una carenza normativa ): dal 1° luglio è di nuovo obbligatorio il gasolio 'verde'. Posso dire con certezza che molti distributori 'adulterano' il gasolio normale immettendo direttamente nelle autocisterne il colorante verde. C'è stato qualche caso, in passato, di qualcuno che....si era scordato.....!



Ciao

teogros
15-10-2004, 11:33
Originariamente inviato da kikki2
se possibile fammi sapere allestimento optional tagliandi ecc ecc che mio fratello è interessato (così mette subito in vendita la sua 146)

Penso che non la venda più, era un'ipotesi che aveva preso in considerazione qualche tempo fa e credo, viste le risposte, abbia deciso di tenersela fino alla "fine"! ;)

Fradetti
15-10-2004, 12:01
Se ti beccano a usare Gasolio Agricolo dove non puoi ti fanno il culo a strisce :)

PHCV
15-10-2004, 15:47
Beh.. a meno che non abbiano sospetti non penso che in un "normale" controllo ti svuotino il serbatoio per controllare :sofico:

Sturmenstrudel
15-10-2004, 18:25
Originariamente inviato da Fradetti
Se ti beccano a usare Gasolio Agricolo dove non puoi ti fanno il culo a strisce :)

E' evasione fiscale, per chi non lo sapesse...

Anche se invece del gasolio usi l'olio di semi, è la stessa situazione (evadi le tasse sui carburanti).

Fradetti
15-10-2004, 18:28
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
E' evasione fiscale, per chi non lo sapesse...

Anche se invece del gasolio usi l'olio di semi, è la stessa situazione (evadi le tasse sui carburanti).

e quindi se per caso domani mi sveglio, invento il motore ad acqua, evito di farmi uccidere dai sicari della agip e dai benzinai agip stessi mi attacco al rubinetto e ci riempio la macchina è evasione??????????

Piove Governo ladro (meglio così mi ci faccio il pieno :D :D )

Sturmenstrudel
15-10-2004, 18:37
Probabilmente sì.:muro:

Milosevik
15-10-2004, 18:42
Originariamente inviato da Fradetti
e quindi se per caso domani mi sveglio, invento il motore ad acqua, evito di farmi uccidere dai sicari della agip e dai benzinai agip stessi mi attacco al rubinetto e ci riempio la macchina è evasione??????????

Piove Governo ladro (meglio così mi ci faccio il pieno :D :D )


:rotfl: :rotfl:

Mauro82
15-10-2004, 19:06
Originariamente inviato da teogros
Scusa se la macchina ha 7 anni, 100.000 sono pochissimi! Te quanti ne fai in un anno? 4.000? Vai a piedi! :D;)
mio padre ha una Giulia del '75 con 70000Km e un'Alfetta Q.O. dell'83 con 120000Km (il motore però ne ha 70000 perche quando lo aveva elaborato ne aveva approfittato per cambiare pistoni valvole ecc.);)

teogros
15-10-2004, 19:20
Originariamente inviato da Mauro82
mio padre ha una Giulia del '75 con 70000Km e un'Alfetta Q.O. dell'83 con 120000Km (il motore però ne ha 70000 perche quando lo aveva elaborato ne aveva approfittato per cambiare pistoni valvole ecc.);)

E che c'entra scusa? :confused: Ormai quelle sono auto "d'epoca" e hai tempi le percorrenze medie non erano certo quelle attuali!