PDA

View Full Version : Identiche prestazioni per AMD64 a 130nm e 90nm


Redazione di Hardware Upg
12-10-2004, 10:01
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13320.html

Smentite le voci di possibili migliorie architetturali nei nuovi processori AMD64 realizzati con processo a 90 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

Italian Stallio
12-10-2004, 10:11
Se due processori hanno la stessa architettura, ma sono prodotti in due processi diversi, l'unica differena sará nella potenza dissipata.

In termini di prestazioni pure, il processo tecnologico non c'entra......

Ex Tenebrae
12-10-2004, 10:13
In compenso dai primi test effettuati pare che consumino di meno, e mi sembra gia' un buon risultato. :)

capitan_crasy
12-10-2004, 10:18
A quanto pare la serie a 90nm dovrebbe avere le istruzioni SS3...
é vero che non dovrebbero cambiare più di tanto le prestazioni generali fra i 130nm e 90nm, ma allora perché inserirle?:confused:

canapa
12-10-2004, 10:18
No mi sembra un cattivo risultato.
Consumano meno, scaldano meno... mi pare proprio che siano riusciti a passare a 0.09 senza troppi intoppi.
E per confronto basta guardare Intel ed i suoi problemi quando è passata a 0.09 , maggior consumo e maggior calore.
Oppure la stessa AMD quando è passata da 0.18 a 0.13 con i thoro-A

Max Power
12-10-2004, 10:22
Abbastanza ovvio.

Cmq consumano meno, e magari vanno meglio in OC! ;)

OverCLord
12-10-2004, 10:37
Qualcuno forse aveva dato per scontato un nuovo stepping del core?

Wonder
12-10-2004, 10:40
X me fare la stessa strada alla stessa velocità ma consumando meno, cioè spendendo meno, vuol dire maggiori prestazioni

Symonjfox
12-10-2004, 10:42
No, è che molti avevano detto che le revisioni a 0.09 avrebbero avuto le SSE 3 (errato) ed alcune migliorie nella gestione della cache (errato) e della RAM (forse qualcosa c'è).

Tutte queste migliorie saranno disponibili nelle PROSSIME versioni di A64!

Gli A64 3000 3200 e 3500 a 0.09 sono "solo" die shrink.

leoneazzurro
12-10-2004, 10:43
Originariamente inviato da capitan_crasy
A quanto pare la serie a 90nm dovrebbe avere le istruzioni SS3...
é vero che non dovrebbero cambiare più di tanto le prestazioni generali fra i 130nm e 90nm, ma allora perché inserirle?:confused:


Questo stepping del core a 90 nm non ha le SSE3. Forse il prossimo (ma non si sa molto)

Onda Vagabonda
12-10-2004, 10:50
Minor consumo, temperatura di esercizio minore; se i termini prestazionali sono raffrontabili, è anche vero che i margini di overclock migliorano, minor overvolt... a parita di overclock è un processore più stabile e più longevo...

Freeride
12-10-2004, 10:55
Tutto molto strano!
Nel passato ad ogni cambio di "canale" ci hanno appropinquato frequenze maggiori o architetture nuove tale da giustificare un aumento del prezzo finale.
AMD a quanto pare ha solo optato per una riduzione nuda e cruda.
Però quanto sarà il divario di prezzo tra 2 processori con dimensioni diverse? Ammortizzati i costi dei nuovi impianti in teoria dovrebbe costare meno quello da 0,09 per un maggior sfruttamento del silicio e a questo punto chi si compra più quello da 0,13?
Ma per bieche ragioni commerciali costerà di più quello a 0,09...

zerotre
12-10-2004, 10:55
non per niente s'e' vista una prova anche se estrema, a 3500mhz (5200+ se non sbaglio), riuscire ad ottenere maggiori frequenze non e' poco.
Ciao.
Zerotre.

flutterboy
12-10-2004, 11:17
non dimenticate che il motivo principale per cui passano a processi sempre più piccoli è un sensibile abbattimento dei costi perchè per fare un core ci vuole meno materiale!!!

sidewinder
12-10-2004, 12:03
piu corretto sarebbe a a pari materiale fai piu chip, visto che le dimensioni dei wafer sono quelle

Slamdunk
12-10-2004, 12:11
Io spero tantissimo che, visto che non si ottengono migliori risultati, non costino più del 10% in più degli attuali 130nm.

Trovarmi un 3500+ a 90nm a più di 380€ mi seccerebbe assai quando posso avere un 3500+ 130nm a 320€ :|

Speriamo bene che le ammortizzazioni le facciano ricadere sui modelli di punta, che tanto quelli che se li comprano non guardano i 100€ in più o in meno :D

leoneazzurro
12-10-2004, 12:47
I prezzi sono esattamente gli stessi.

STICK
12-10-2004, 12:52
test di overclock del 3200+ (S939) a 90nm:

http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=1&artpage=904&articID=230

pikkoz
12-10-2004, 12:54
Vabbè.. purtroppo @90nm non è più performante..e allora?
Esistono altri processori che @90nm consumano e scaldano di più e non sono performanti come la generazione precedente..
Amd non avrà fatto chissà che cosa ma se il 90nm costerà uguale o meno del @130nm è cmq preferibile..o sbaglio?

Helstar
12-10-2004, 13:00
Ma sono il solo a leggere male o da quel link (ripreso anche da AMD Power) si evince che i nuovi 90nm vanno meglio ? 1 secondo di superpi ... =)

Carpix
12-10-2004, 13:03
Scusate ma il secondo preocessore, essendo prodotto con una tecnologia di 90 nanometri, visto che dovrebbe dissipare meglio il calore, dovrebbe essere anche più overcloccabile.
Che ne dite??

DioBrando
12-10-2004, 13:36
Originariamente inviato da Carpix
Scusate ma il secondo preocessore, essendo prodotto con una tecnologia di 90 nanometri, visto che dovrebbe dissipare meglio il calore, dovrebbe essere anche più overcloccabile.
Che ne dite??

non è detto...è cmq in relazione a come è progettato il processore e alla qualità intrinseca del materiale ( silicio)

-(Lovin'Angel)-
12-10-2004, 14:45
Se non erro (e p€nso di no :D) diminuendo la dimensione dei Transistor i segnali elettrici dovrebbero mettere meno nel transitare e propagarsi tra i vari stadi di 1 circuito elettronico (con la riserva di circuiti così mignaturizzati)... :rolleyes:

Per cui anche un seppur piccolo o lieve miglioramento si dovrebbe percepire.... anke se le differenze sostanziali si otterrebbero a parità di tutto (quindi: lasciando inalteratto tutte le altre caratteristiche fisiche/meccaniche/elettriche del materiale Si, SIO2, ASGa ecc..) si otterrebbe 1 incremento con dei transistori che commutano + velocemente... argomento da approfondire.. poi stasera posto 1 po' di link e ne parliamo... :cool:

Ciao ;)

Freeride
12-10-2004, 16:32
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
Se non erro (e p€nso di no :D) diminuendo la dimensione dei Transistor i segnali elettrici dovrebbero mettere meno nel transitare e propagarsi tra i vari stadi di 1 circuito elettronico (con la riserva di circuiti così mignaturizzati)... :rolleyes:

Per cui anche un seppur piccolo o lieve miglioramento si dovrebbe percepire.... anke se le differenze sostanziali si otterrebbero a parità di tutto (quindi: lasciando inalteratto tutte le altre caratteristiche fisiche/meccaniche/elettriche del materiale Si, SIO2, ASGa ecc..) si otterrebbe 1 incremento con dei transistori che commutano + velocemente... argomento da approfondire.. poi stasera posto 1 po' di link e ne parliamo... :cool:


Il vantaggio della miniaturizzazione è la riduzione della capacità di gate: capacità più piccole si caricano più in fretta quindi i dispositivi commutano più velocemente. Il ritardo di commutazione è prossimo al ritardo di trasmissione nel metallo.
Indipendentemente da quanto veloce commuta una porta è il clock che scandisce tutte le operazioni a decidere quanto è veloce un dispositivo, quindi non è influente.
Ho un periodo di 500ps, non mi "frega" se i cmos commutano in 100ps o in 400 ps, basta che commutano sotto a 500!

Non mi sembra che con l'arseniuro di gallio facciano CMOS e uP, lo sempre e solo visto in optoelettronica e nei BJT ultraveloci

lucusta
12-10-2004, 16:57
comunque e' vero che se una cpu e' messa sotto stress puo' incorrere in piccoli errori nella caches o nel richiamo da ram, che pur non pregiudicando il computo, fanno perdere cicli nel richiamare il dato (e' il controllo che c'e' sulla L1 ECC).
Tale problema si puo' verificare in overclock usando un'applicazione che non richiede la verifica dei dati, tipo il 3dmax, o una invece che richiede la verifica, come in prime95, che ferma il processo se si verifica anche un solo errore in richiamo o computazione.
Se si perdono cicli utili, la cpu' e' come se rallentasse..
questa e' una condizione sul filo del rasoio (crash o non crash), ma puo' anche capitare che un resize abbia risolto alcuni punti caldi della serie 130nm, rendendo il processore meno erroneo.
il resize del die non e' solo un rinpiccolimento della maschera, ma una riproggettazione vera e propria, anche se i transistor sono nello stesso numero e dislocati piu' o meno nella stessa posizione.. e' quel piu' o meno che pero' fa' la differenza anche sullo stesso tipo di cpu.

-(Lovin'Angel)-
12-10-2004, 17:47
Originariamente inviato da lucusta
comunque e' vero che se una cpu e' messa sotto stress puo' incorrere in piccoli errori nella caches o nel richiamo da ram, che pur non pregiudicando il computo, fanno perdere cicli nel richiamare il dato (e' il controllo che c'e' sulla L1 ECC).
Tale problema si puo' verificare in overclock usando un'applicazione che non richiede la verifica dei dati, tipo il 3dmax, o una invece che richiede la verifica, come in prime95, che ferma il processo se si verifica anche un solo errore in richiamo o computazione.
Se si perdono cicli utili, la cpu' e' come se rallentasse..
questa e' una condizione sul filo del rasoio (crash o non crash), ma puo' anche capitare che un resize abbia risolto alcuni punti caldi della serie 130nm, rendendo il processore meno erroneo.
il resize del die non e' solo un rinpiccolimento della maschera, ma una riproggettazione vera e propria, anche se i transistor sono nello stesso numero e dislocati piu' o meno nella stessa posizione.. e' quel piu' o meno che pero' fa' la differenza anche sullo stesso tipo di cpu.


Scusami tanto... ma xchè dici che hanno fatto la maschera ex-novo delle cpu, cambiando processo produttivo .... :confused:
La struttura e la dislocazione delle varie parti che costituiscono il processore non dovrebbero essere rimaste invariate?!?!:rolleyes:
In fin dei conti il passaggio da 1 tecnologia(processo produttivo) a quella successiva di mignaturizzazione (in linea teorica) avrebbe dovuto portare ad 1 restringimento del Gate da 130nm @ 90nm... e nient'altro. :O

Che poi siano state apportate degli aggiustamenti alla disposizione della i.c. della cpu non sono sicuro... se così fosse avrebbero dovuto presentare 1 nuova release del core se avessero apportato modifiche strutturali... non credi?
(attualmente se non erro, è la D0)

:uh:

Ale1981
12-10-2004, 18:00
Originariamente inviato da canapa
No mi sembra un cattivo risultato.
Consumano meno, scaldano meno... mi pare proprio che siano riusciti a passare a 0.09 senza troppi intoppi.
E per confronto basta guardare Intel ed i suoi problemi quando è passata a 0.09 , maggior consumo e maggior calore.
Oppure la stessa AMD quando è passata da 0.18 a 0.13 con i thoro-A
Il passaggio di Intel è differente perchè hanno cambiato architettura sono passati da 55 milioni a 125( o giù di lì) di transinstor per questo ha incontrato tutti sti problemi!!!

-(Lovin'Angel)-
12-10-2004, 18:31
Originariamente inviato da Freeride
Il vantaggio della miniaturizzazione è la riduzione della capacità di gate: capacità più piccole si caricano più in fretta quindi i dispositivi commutano più velocemente. Il ritardo di commutazione è prossimo al ritardo di trasmissione nel metallo.
Indipendentemente da quanto veloce commuta una porta è il clock che scandisce tutte le operazioni a decidere quanto è veloce un dispositivo, quindi non è influente.
Ho un periodo di 500ps, non mi "frega" se i cmos commutano in 100ps o in 400 ps, basta che commutano sotto a 500!

Non mi sembra che con l'arseniuro di gallio facciano CMOS e uP, lo sempre e solo visto in optoelettronica e nei BJT ultraveloci

Eccoci qua.. non potevo lasciarti insoluto, senza 1 degna risposta!
Bene, le osservazioni/inesattezze che mi muovi in realtà non sono fondate; capisco la tua necessità pratica di dover quantificare a cosa è dovuto 1 effetto e cosa la causa.

Le teorie sull'elettonica e fondamenti dell'elettrotecnica xfavore risparmiamele se puoi :rolleyes: ne sono a conoscenza ank'io.
O_o

In merito alla questione dell' AsGa -> posto questo link:

http://net.supereva.it/lanzieri/Processi%20tech/Si_gaas.htm?p

molto carino, ben fatto, sicuramente didattico = interessante.
(rivolto a chi continua a mandarmi mail in Pvt con domande in materia elettronica, almeno la smollate :D) ... skerzo :p

Anche @ te.. ke 6 uno ke "se ne frega" consiglierei la lettura,
chiedo scusa x l'imprecisione dell post precedente, avendola inclusa (involontariamente) tra le tecnologie in uso (ma cmq. allo studio "indirettamente" anche sui processori)...

- il link l'ho messo x salvarmi in Corner... :sofico:

Ciaoooooo. ^_^

TripleX
12-10-2004, 18:55
piu' semplicemente si e' ridotto il bus di comunicazione col controller integrato(non intendo in bit ma proprio in profondita')....cio' ha dato benefici minimi....ma ci sono

leoneazzurro
12-10-2004, 19:30
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
Scusami tanto... ma xchè dici che hanno fatto la maschera ex-novo delle cpu, cambiando processo produttivo .... :confused:
La struttura e la dislocazione delle varie parti che costituiscono il processore non dovrebbero essere rimaste invariate?!?!:rolleyes:
In fin dei conti il passaggio da 1 tecnologia(processo produttivo) a quella successiva di mignaturizzazione (in linea teorica) avrebbe dovuto portare ad 1 restringimento del Gate da 130nm @ 90nm... e nient'altro. :O

Che poi siano state apportate degli aggiustamenti alla disposizione della i.c. della cpu non sono sicuro... se così fosse avrebbero dovuto presentare 1 nuova release del core se avessero apportato modifiche strutturali... non credi?
(attualmente se non erro, è la D0)

:uh:


E secondo te se la dimensione fisica del core cambia, la maschera può essere sempre la stessa? ;) Ad ogni modo, quando si cambia processo produttivo è normale che si ottimizzi in maniera leggermente diversa. Anche se la disposizione interne delle varie unità logiche rimane invariata, la maschera avrà pure qualche piccolo cambiamento, vuoi per le diverse esigenze produttive, vuoi perchè quelche piccolo baco lo devono pur risolvere...
Ah, il core ha una nuova release, tanto è vero che prima il nome in codice era Newcastle, ora è Winchester (stepping da CG a D0)

Slamdunk
12-10-2004, 19:44
Raga, si dice "miniaturizzare" non mignaturizzare :D

Cmq, un dubbio che non ho mai risolto: ma il Cool'n'Quiet è di serie su tutti i 3500+ e oltre, oppure bisogna controllare uno a uno il codice? Perchè so che non tutti i 3200+ e 3400+ possedevano questa opzioni, ma non l'ho mai saputo per socket 939.

Qualcuno che delucidi questo dubbio? :)

leoneazzurro
12-10-2004, 19:45
Tutti gli A64 hanno il Cool & Quiet, ma non tutte le motherboard lo supportano.

Slamdunk
12-10-2004, 20:57
No, non tutti, di questo sono sicuro: tutti i modelli inferiori e uguali ai 3400+ devono avere il numero di serie della CPU con le lettere AP nella fine, altrimenti non è supportato.

pikkoz
12-10-2004, 20:57
Però mi pare che tutte le mobo a64 dell'asus supportino il cool'n'quiet se non erro.. cmq per le persone che dicono:

"e ci credo che intel ha avuto problemi visto che è passata da X a XX transistori"

Beh poteva non farlo o trovare altre soluzioni nessuno la obbligava a fare quella scelta .

-(Lovin'Angel)-
12-10-2004, 21:03
Originariamente inviato da Slamdunk
Raga, si dice "miniaturizzare" non mignaturizzare :D


E' stato 1 errore di battitura... non ci ricamare su.
non mi sembra proprio il caso...
:rolleyes:

leoneazzurro
12-10-2004, 23:47
Originariamente inviato da Slamdunk
No, non tutti, di questo sono sicuro: tutti i modelli inferiori e uguali ai 3400+ devono avere il numero di serie della CPU con le lettere AP nella fine, altrimenti non è supportato.


Ho capito a cosa ti stai riferendo, ma attento: le lettere AP alla fine identificano lo stepping del processore, nel caso specifico il C0. Questo è lo stepping iniziale delle CPU Athlon 64 Socket 754, ergo tutte le CPU Athlon 64 socket 754 supportano il Cool & Quiet. Quello a cui ti stai riferendo tu è il fatto che gli Athlon FX (e gli Opteron) per socket 940 non supportano il Cool & Quiet. In effetti mi ero dimenticato di menzionarlo (anche perchè se ne sono venduti proprio pochi).
Per il resto, tutti gli Athlon 64 Socket 754 e socket 939 supportano il Cool & Quiet (id di modello da AP a AX)

nicgalla
13-10-2004, 00:33
ma la recensione sul sito belga mostra che l'A64 3200+ 0.09 micron, confrontati con altri A64 tutti cloccati a 2.5 Ghz offre prestazioni leggermente più elevate dell'A64 3400+ 0.13.... quindi qualcosa avranno pur fatto no?

Carpix
13-10-2004, 07:39
Bè io penso che amd qualcosa ha fatto per davvero altrimenti non avrebbe cambiato processo produttivo.
Clemno penso:rolleyes: :cool:

Italian Stallio
13-10-2004, 11:02
Il passaggio a un nuovo processo produttivo puó essere ridotto, in termini semplici, alla possibilitá di avere clock piú alti.

Come qualcuno ha detto in un altro messaggio, la riduzione delle dimensioni del transistor porta a una diminuzione dei tempi di transizione, che portano a clock piú elevati.

Ma, in termini di prestazioni pure, non c'é differenza tra due identiche architetture prodotte con processi diversi. In questo caso, un 3500+ a 130nm o un 3500+ a 90nm, ammesso che abbiano la stessa architettura, avranno le stesse prestazioni. Ovvio, il 3500+ a 90nm si puó overcloccare di piú, e quindi il core in generale avrá prestazioni migliori.

Ma se sono tutti e due cloccati a 3500+ (chi lo capisce il sistema AMD per i Ghz) allora andranno alla pari.

Slamdunk
13-10-2004, 14:13
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
E' stato 1 errore di battitura... non ci ricamare su.
non mi sembra proprio il caso...
:rolleyes: È che siccome l'hai commesso 2 volte, pensavo non conoscessi la lectio giusta, scusa :)

Ale1981
13-10-2004, 20:53
Originariamente inviato da pikkoz
Però mi pare che tutte le mobo a64 dell'asus supportino il cool'n'quiet se non erro.. cmq per le persone che dicono:

"e ci credo che intel ha avuto problemi visto che è passata da X a XX transistori"

Beh poteva non farlo o trovare altre soluzioni nessuno la obbligava a fare quella scelta .
Purtroppo la roadmap e le conseguenti spese in ricerca e sviluppo non le hanno fatte ieri per poter cancellare tutto!!!:rolleyes:

Ale1981
13-10-2004, 20:56
Originariamente inviato da Italian Stallio
Il passaggio a un nuovo processo produttivo puó essere ridotto, in termini semplici, alla possibilitá di avere clock piú alti.

Come qualcuno ha detto in un altro messaggio, la riduzione delle dimensioni del transistor porta a una diminuzione dei tempi di transizione, che portano a clock piú elevati.

Ma, in termini di prestazioni pure, non c'é differenza tra due identiche architetture prodotte con processi diversi. In questo caso, un 3500+ a 130nm o un 3500+ a 90nm, ammesso che abbiano la stessa architettura, avranno le stesse prestazioni. Ovvio, il 3500+ a 90nm si puó overcloccare di piú, e quindi il core in generale avrá prestazioni migliori.

Ma se sono tutti e due cloccati a 3500+ (chi lo capisce il sistema AMD per i Ghz) allora andranno alla pari.
Il 3500+ è cloccato come il 3200+ cioè a 2.2ghz solo ha 512k di cache di 2° livello

leoneazzurro
14-10-2004, 09:02
Anche il 3200+ S754 con clock di 2,2 GHz ha 512 K di cache di 2° livello (ragion per cui conviene molto di più rispetto al 3200+ con 1 Mega di cache che però ha clock di 2 GHz)