PDA

View Full Version : Alcuni dubbi da niubbo...


NetEagle83
11-10-2004, 19:30
Salve a tutti! :)
Uso Linux da un annetto a questa parte e tra l'ex università (Informatica) e ricerche varie sul web mi sono fatto un pò le ossa ma ho ancora le idee un pò confuse su un paio di concetti. Vengo al dunque:

- C'è un modo per usare le partizioni FAT 32 anche da utente? Uso slackware 9.0 e se mi loggo come utente non c'è verso di leggere l'HD FAT. Per il cd basta aprire una konsole, loggarmi come SU e montarlo a mano ma a quanto pare l'HD per lui è già montato, ma se vi accedo non vedo nulla! Come mai?

- Problema più complicato: Ho una ATi Radeon 9200 qualcosa (:D ), ho scaricato e installato i driver (purtroppo closed source) dal sito ma questi ovviamente non mi hanno abilitato l'accelerazione 3D. Ora, non pensate che io non mi sia sbattuto un pò a cercare prima di chiedere qui, ma di tutte le guide che ho letto diciamo che ho compreso l'1% di quello che dicevano! :D
Ad esempio, ho capito che necessito del fantomatico DRI ma non ho capito nè dove lo posso trovare (se ci fosse il precompilato .tgz per la slack sarebbe l'ideale...) nè se basta questo o bisogna aggiungere moduli al kernel. Questa seconda cosa mi getta nel panico totale perchè non ho la più pallida idea di cosa voglia dire ricompilare un kernel, anzi, questa operazione mi fa anche un pò paura dato che sono riuscito a metter su la mia Linux Box per benino e temo di fare un macello e di dover ricominciare tutto da capo...

Detto ciò, confido in voi. Illuminatemi! :)

wubby
11-10-2004, 19:35
Originariamente inviato da NetEagle83
- C'è un modo per usare le partizioni FAT 32 anche da utente? Uso slackware 9.0 e se mi loggo come utente non c'è verso di leggere l'HD FAT. Per il cd basta aprire una konsole, loggarmi come SU e montarlo a mano ma a quanto pare l'HD per lui è già montato, ma se vi accedo non vedo nulla! Come mai?


Edita /etc/fstab

/dev/hxx /mnt/win vfat user,rw 1 0

forse funziona... :)

NetEagle83
11-10-2004, 19:45
Intanto grazie per aver risposto! :)
Dunque, /etc/fstab mi si presenta così:


/dev/hda5 / ext2 defaults 1 1
/dev/hdd1 /fat-d vfat defaults 1 0
/dev/cdrom /mnt/cdrom iso9660 noauto,owner,ro 0 0
/dev/hdc /mnt/cdrom iso9660 noauto,owner,ro 0 0
/dev/fd0 /mnt/floppy auto noauto,owner 0 0
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
proc /proc proc defaults 0 0

dove /fat-d è l'HD di cui parlavo. Tu dici di modificare quella voce o di aggiungerne un'altra? Penso che debba modificare quella no? E se si, le modifiche avranno effetto solo per l'utente o anche quando mi loggo come root?
Comunque vedo che per la partizione ext2 c'è 1 1, quindi se r/w sta a 1-1 penso che debba solo sostituire quello 0 con 1. Però se c'è 1 come read, come mai quando apro non vedo neanche le cartelle? :confused:

Ciocco@256
11-10-2004, 21:35
forse non vedi niente perchè linux non sa ancora cosa vuol dire vfat....
prova a caricare prima il modulo vfat così
#/sbin/modprobe vfat
dopodichè vedi cosa succede....se funziona (magari dopo un riavvio, non so) bene, altrimenti modifica la linea con fat-d (come ti ha suggerito wubby) mettendo al suo posto
/dev/hdd1 /fat-d vfat defaults, umask=0 0 0 (io ce l'ho così).
ovviamente fat-d è la cartella dove vedrai il contenuto dell'hd, mentre il "nome" della partizione è hdd1.

per il resto, se vuoi avventurarti a ricompilare il kernel NON togliere mai quello vecchio (in questo modo per mal che ti vada va tutto come prima).


ps.: non so se ciò che ho scritto è giusto, anch'io uso linux da poco.