View Full Version : Tavolette Grafiche! Wacom, Aiptek.. consigli?
Ciao a tutti!
non mi intendo per nulla di tavolette grafiche e devo fare un regalo alla mia bella che ne desidera una, lavora molto con Corel Draw 12 e desidera da molto tempo una tavoletta grafica.
Ho dato un occhio in giro e ho trovato interessanti i prezzi di Wacom e Aiptek.
L'unica cosa che non capisco è....la grandezza dell'area attiva della tavoletta in qualche modo ne limita l'uso per il disegno?
Cioè ci sono tavolette formato A6 - A5 e A4 cosa comporta avere una tavoletta con area attiva A5 (esempio) rispetto ad una A4?
Spero ci sia qualcuno con esperienza che mi possa indirizzare verso la scelta migliore :)
bye e grazie
Martin P
03-11-2004, 22:35
... interessa anche a me, qualcuno ci aiuta? :confused:
max-elle
03-11-2004, 22:54
Beh, diciamo che lo scopo delle tavolette grafiche non è proprio Corel Draw., anche se, sebbene vettoriale, qualche funzione che sfrutti il potenziale delle tavolette ce l'ha: tratto variabile, ecc. ecc.
Il massimo lo ottieni con Adobe Photoshop o con Corel Photopaint o meglio ancora col Painter (che ora appartiene pure a Corel).
Come marca, secondo la mia modestissima opinione naturalmente, la migliore è solo una: WACOM.
Ti dico solo questo, quanto acquistai il mio pc serio (provenivo da 486dx33 con 4mega per farci cad con autocad 11 dos), presi un pentium 120 con 32 mega, monitor 17 eizo e tavoletta A4 wacom.
Tutto il resto non c'è più,
ma il monitor è ancora lì, anche se ha la sua età (persa un pò di luminosità vorrei vedere),
e la tavoletta è ancora perfetta!!!!!!!!!peccato solo per il collegamento seriale (ormai fanno tutto in usb).
Considera che una tavoletta seria devi pigliarti l'A4 (12"x12"), quelle piccoline vanno bene se uno proprio si vuole togliere lo sfizio ma non sono professionali
Martin P
03-11-2004, 23:43
grazie della risposta :)
... considerato che voglio solo togliermi lo sfizio, sono indeciso tra la Wacom Volito e la Wacom Graphire3 entrambe A6, ... il prezzo è quasi il doppio per la seconda (90€ contro 50€) ... quali sono le differenze? ... quale consigliate?
Martin P
08-11-2004, 23:37
up ... ci sono grosse differenze tra la Graphire e la volito?
max-elle
09-11-2004, 00:12
beh non vorrei sbagliarmi ma la graphire dovrebbe essere superiore, se non ricordo male la risoluzione dovrebbe essere maggiore, prova a consultare bene il sito wacom per le caratteristiche tecniche, informati su risoluzione e livelli di pressione della penna
Martin P
09-11-2004, 00:32
si, la graphire è superiore, costa anche il doppio però... :(
credo che abbia una risoluzione maggiore, mentre i livelli di pressione dovrebbero essere gli stessi...
come prima tavoletta per fotoritocco la Volito può bastare?
max-elle
09-11-2004, 08:44
Ma, che vuoi che ti dica, secondo me la risoluzione fa tanto, non si tratta del doppio di 500 euro, io prenderei la graphire
Martin P
09-11-2004, 10:46
ok, grazie ;)
superkoala
06-12-2004, 11:01
Originariamente inviato da max-elle
Considera che una tavoletta seria devi pigliarti l'A4 (12"x12"), quelle piccoline vanno bene se uno proprio si vuole togliere lo sfizio ma non sono professionali
Ehmm, ma A4, A6 ecc. è il formato della pagina che si può creare (cioè A4=foglio da macchina da scrivere) o sbaglio???
Non capisco allora perché le tavolette sono così piccole... qualcuno mi può spiegare questa cosa? A6 è migliore di A4?
:confused:
Grazie per l'aiuto
:)
max-elle
06-12-2004, 11:44
Originariamente inviato da superkoala
Ehmm, ma A4, A6 ecc. è il formato della pagina che si può creare (cioè A4=foglio da macchina da scrivere) o sbaglio???
Non capisco allora perché le tavolette sono così piccole... qualcuno mi può spiegare questa cosa? A6 è migliore di A4?
:confused:
Grazie per l'aiuto
:)
No, no, A4 è un formato ISO per i fogli di carta, ad esempio quello della fotocopia (o carta da stampante) normale, 21x29,7 cm, la fotocopia grande è A3, cioè 42x29,7. Pertanto A0 è più grande di A1, poi A2 e così via. La tavoletta col miglior rapporto prezzo dimensioni e la 12" x 12" (pollici) definita spesso anche A4 perchè con lato acquivalente supergiù al lato maggiore del formato A4.
Immagino sarai confuso, ma il succo sta che puoi indistintamente trovare questa tavoletta chiamata come A4 o come 12x12.
Una tavoletta troppo piccola è scomoda, a parità di risoluzione, un'area maggiore su cui scrivere e dipingere da maggiori possibilità.
Se poi consideri che le tavolette piccole a volte hanno anche risoluzione minore, allora la cosa peggiora.
Spero di non averti fatto confondere.
COMUNQUE, segui queste regole,
tavolette A2 o A1 o A0!!!! (ammesso che esistano ancora, chiamate anche digiplanimetri, venivano usate per ridisegnarsi, ripassare digitalmente intere cartografie)
tavoletta A3 (CAD, si usano poco)
tavoletta A4 (secondo me la + performante, la uso in CAD, photoshop, painter)
tavoletta A5 o A6 (inutili per il CAD, limitanti per il fotoritocco, spesso poca risoluzione, vanno bene solo per iniziare e togliersi lo sfizio)
superkoala
06-12-2004, 11:53
Originariamente inviato da max-elle
No, no, A4 è un formato ISO per i fogli di carta, ad esempio quello della fotocopia (o carta da stampante) normale, 21x29,7 cm, la fotocopia grande è A3, cioè 42x29,7. Pertanto A0 è più grande di A1, poi A2 e così via. La tavoletta col miglior rapporto prezzo dimensioni e la 12" x 12" (pollici) definita spesso anche A4 perchè con lato acquivalente supergiù al lato maggiore del formato A4.
Immagino sarai confuso, ma il succo sta che puoi indistintamente trovare questa tavoletta chiamata come A4 o come 12x12.
Una tavoletta troppo piccola è scomoda, a parità di risoluzione, un'area maggiore su cui scrivere e dipingere da maggiori possibilità.
Se poi consideri che le tavolette piccole a volte hanno anche risoluzione minore, allora la cosa peggiora.
Spero di non averti fatto confondere.
COMUNQUE, segui queste regole,
tavolette A2 o A1 o A0!!!! (ammesso che esistano ancora, chiamate anche digiplanimetri, venivano usate per ridisegnarsi, ripassare digitalmente intere cartografie)
tavoletta A3 (CAD, si usano poco)
tavoletta A4 (secondo me la + performante, la uso in CAD, photoshop, painter)
tavoletta A5 o A6 (inutili per il CAD, limitanti per il fotoritocco, spesso poca risoluzione, vanno bene solo per iniziare e togliersi lo sfizio)
Ok, grazie, quindi se ho ben capito A6 ha un'area più piccola di A4, vero?
:(
Perché io mi stavo orientando sulla WACOM Graphire3 classic o studio, ma in entrambe c'è scritto:
superficie attiva ca. DIN A6
Poi c'è la classic o studio xl che è A5 ma non trovo A4, come mai???
:confused:
http://www.my-graphire.com/main.asp?lang=6
Uff... non si capisce nulla!!!
:rolleyes:
max-elle
06-12-2004, 13:49
Originariamente inviato da superkoala
Ok, grazie, quindi se ho ben capito A6 ha un'area più piccola di A4, vero?
:(
Perché io mi stavo orientando sulla WACOM Graphire3 classic o studio, ma in entrambe c'è scritto:
superficie attiva ca. DIN A6
Poi c'è la classic o studio xl che è A5 ma non trovo A4, come mai???
:confused:
http://www.my-graphire.com/main.asp?lang=6
Uff... non si capisce nulla!!!
:rolleyes:
perchè le graphire sono in quelle dimensioni lì,
per avere un A4 devi buttarti sulle INTUOS, ma costano di più
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.