View Full Version : Power Mac 2*2.5, da paura !!
sono rimasto scioccato qualno ho letto le prestazioni in compressione da dvd a divx del pm 2.5, a voi il link, da paura :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
http://www.italiamac.com/forum/viewtopic.php?t=33017&postdays=0&postorder=asc&start=12
maremma bufala!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Davvero notevole.......!!
contando che stava acquisendo dal dvd mano a mano che codificava:eek: :eek: :eek: :eek:
Mi sa che è la prima volta che i grafici messi sul sito sono reali :p
http://images.apple.com/powermac/images/photoshop_index06092004.jpg
cdimauro
14-10-2004, 05:56
Non facciamoci trascinare dai facili entusiami. C'è da dire che non si conosce la metodologia con cui sono state fatte queste prove di compressione (leggendo il forum indicato non traspare proprio nulla).
Tanto per chiarire: col mio vecchio Athlon 1600+ (senza SIMD SSE) con memorie PC2100 e una piastra madre ECS K7S5A (che non brilla certo per prestazioni) riuscivo a comprimere il video di un film di 2 ore in circa 3 ore, con DivX 5.01, con DOPPIA passata (mantenendo intatta la risoluzione, con GMC, B-Frame, ecc. ecc.). A questo devo aggiungere circa 15 minuti per il ripping, e un'altra manciata di minuti per l'estrazione della traccia AC3 e l'interleaving fra video e audio.
Siamo ben lontani, quindi, dalle 6-7 ore spiattellate per un Athlon XP 3000+ (che ha pure le SIMD SSE) con addirittura con 1GB di (veloci) memorie Corsair (suppongo PC3200).
Insomma, i dubbi in merito sono forti.
Quanto all'immagine dei test con Photoshop, vista la "fonte autorevole", si commenta da sola... :asd:
Quanto all'immagine dei test con Photoshop, vista la "fonte autorevole", si commenta da sola... :asd:
L'immagine l'ho messa x ovvi motivi ;)
Cmq anche io credo abbiano un po sparato basso con le prestazioni del pc....
Caesar_091
14-10-2004, 09:25
Originariamente inviato da bico
http://www.italiamac.com/forum/viewtopic.php?t=33017&postdays=0&postorder=asc&start=12
Io dico che di test se ne possono far tanti... e di sicuro questo utente non si è sprecato.
Scrivere "DVD>DIVX 40 MINUTI!!!" è assolutamente insignificante.
E poi non ci vuole un gennio per capire che i valori riportati per il PC sono assolutamente poco reali.
Per esempio con Handbrake un dual G5 2.5GHz codifica ad una media di 70fps (o meglio parte a 70fps e poi solitamente arriva anche a più di 90fps).... ma lo sappiamo tutti che Hanbrake non brilla certo per velocità dei tempi di codifica... è facilissimo da usare... ma nulla di più.
Bisognerebbe usare ffmpeX (il top ad oggi disponibile per tempi di codifica e qualità file ottenuti) codificando direttamente dall'HD per evitare il tappo rappresentato dal lettore DVD.
Andate a dare un occhiata al forum di Handbrake per maggiori informazioni sulle "originali" modalità di test usate da certi utenti:
http://handbrake.m0k.org/forum/viewforum.php?f=3
Non so perchè... ma chi ha scritto "DVD>DIVX 40 MINUTI!!!" mi sa tanto di "utente Handbrake" :D :D
C'è gente che proprio non ha idea di come si faccia un DivX/XivD di qualità. Queste prove lasciano il tempo che trovano. Sarebbe più ragionevole che chi mette in giro questi risultati impari prima pochi ma fondamentali concetti base dell'encoding video :rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da Caesar_091
C'è gente che proprio non ha idea di come si faccia un DivX/XivD di qualità. Queste prove lasciano il tempo che trovano. Sarebbe più ragionevole che chi mette in giro questi risultati impari prima pochi ma fondamentali concetti base dell'encoding video :rolleyes: :rolleyes:
Ci illumini un po' :)
Non sto scherzando... servirebbero un po' di indicazioni su come effettuare un buon encoding col mac (almeno a me).
L'mp4 non è migliore contenitore poi :confused:
perché divx e non xvid? (xvid nell'ultima versione ;) ) ma c'è anche l'encoding usando 3ivx... :boh:
bitrate medio ottimale? effetti? x y debug? dimensioni?
...anche aprire un 3rd dedicato... grazie :)
cdimauro
15-10-2004, 07:23
Originariamente inviato da gilthas
L'immagine l'ho messa x ovvi motivi ;)
Un po' di pubblicità non guasta mai... :D
Cmq anche io credo abbiano un po sparato basso con le prestazioni del pc....
Peggio di barefeats poteva fare soltanto Jobs... :sofico:
Caesar_091
15-10-2004, 07:37
Originariamente inviato da ioan
Non sto scherzando... servirebbero un po' di indicazioni su come effettuare un buon encoding col mac (almeno a me).
Se ci riesco entro oggi butto giù un paio di righe in un altro tread... viceversa facciamo entro domenica :D
cdimauro
15-10-2004, 07:38
Originariamente inviato da ioan
Ci illumini un po' :)
Non sto scherzando... servirebbero un po' di indicazioni su come effettuare un buon encoding col mac (almeno a me).
Penso che valgano in generale.
L'mp4 non è migliore contenitore poi :confused:
Il più versatile è l'AVI, perché ormai è uno standard universale e tra l'altro permette di cambiare codec video e audio senza problemi.
perché divx e non xvid? (xvid nell'ultima versione ;) ) ma c'è anche l'encoding usando 3ivx... :boh:
Per quanto riguarda MPEG4, dipende dall'implementazione: ogni codec presenta pro e contro, a seconda del tipo di immagine. Complessivamente il migliore è XviD, per lo meno per i test che sono stati fatti, ma subito dietro c'è DivX, che si comporta quasi allo stesso modo.
bitrate medio ottimale? effetti? x y debug? dimensioni?
...anche aprire un 3rd dedicato... grazie :)
Ti riporto la mia esperienza: per film fino a circa 2 ore (o meno, se è farcito da troppe scene d'azione), comprimo il film per farlo stare in 2 CD (quindi 1400MB in totale, fra audio e video), per cui il bitrate è abbastanza alto. Generalmente l'audio lo lascio AC3, e se il film merita e non ruba troppo spazio, aggiungo anche la traccia in lingua originale, in MP3 a 112 o 96Kb/s.
Come impostazioni del codec utilizzo soltanto General Motion Compensation (GMC) e i B-Frame; tralascio il Quarte Pixel (QPEL) perché il guadagno è molto ridotto (specialmente usando i flag precedenti) rispetto al tempo di calcolo, che quasi raddoppia.
Per quanto riguarda la risoluzione, lascio sempre quella originale del film, ed effettuo il cropping tagliando al più una o due linee sopra o sotto il video.
Inoltre, come ho già detto, effettuo sempre due passate, per permettere al codec di distribuire meglio il bitrate fra le scene.
Come puoi ben capire, a me interessa soprattutto la qualità, e a giudicare dei commenti che ricevo, raggiungo sempre i miei obiettivi. ;)
P.S. Se metto la traccia in lingua originale, aggiungo anche i sottotitoli... :D
Mastromuco
15-10-2004, 08:34
Si in effetti detta così ha poco senso la notizia.
In ogni caso già quella di Photoshop può essere un'idea sulla velocità dei nuovi nati Apple.
cdimauro
16-10-2004, 10:50
Non so quanto possa essere utile un'idea sbagliata...
Mastromuco
16-10-2004, 13:35
A me puzza da risposta da Troll...
Non ho detto: che figata i mac sono più veloci dei piccì evvai evvai...
Se hai dei dati, grafici che dimostrano il contrario in ambiente photoshop...ben venga :)
Caesar_091
16-10-2004, 17:46
Originariamente inviato da cdimauro
Penso che valgano in generale.
Si infatti.
Signori se vi leggete i principali siti a tema potrete imparare molte cose che vi torneranno utili anche per l'encoding su Mac.
Le uniche differenze sono i programmi da usare. Perchè le voci delle varie impostazioni il più delle volte sono identiche.
Il più versatile è l'AVI, perché ormai è uno standard universale e tra l'altro permette di cambiare codec video e audio senza problemi.
Non che tutto questo non si possa fare anche con altri standard. Ma anch'io sono dell'idea di andare dritto sull'avi senza mezzi termini.
Per quanto riguarda MPEG4, dipende dall'implementazione: ogni codec presenta pro e contro, a seconda del tipo di immagine. Complessivamente il migliore è XviD, per lo meno per i test che sono stati fatti, ma subito dietro c'è DivX, che si comporta quasi allo stesso modo.
Dalle diverse prove che ho effettuato, sono arrivato alla conclusione che effettivamente gli XviD sono qualitativemente superiori, ma i tempi di codifica sono troppo lunghi rispetto alla codifica con in DivX... per cui secondo me il gioco non vale la candela. Io tranne che in rari casi vado in DivX via mencoder o ffmpeg.
Ti riporto la mia esperienza: per film fino a circa 2 ore (o meno, se è farcito da troppe scene d'azione), comprimo il film per farlo stare in 2 CD (quindi 1400MB in totale, fra audio e video), per cui il bitrate è abbastanza alto. Generalmente l'audio lo lascio AC3, e se il film merita e non ruba troppo spazio, aggiungo anche la traccia in lingua originale, in MP3 a 112 o 96Kb/s.
Su questo punto non mi trovi daccordo.
Andare su due o più CD secondo me non ha senso. Quanto costano 2CD o più? Considerando che un DVD-R costa anche meno di 0.60€ a questo punto tanto vale andare via di copia di backup su DVD-R.
Io preferisco stringere quanto più possibile (film permettendo ovviamente) in modo da restare in un CD. Anch'io sono un fissato della qualità ma piuttosto che usare 2CD (anche per i film inferiori alle 2 ore) preferisco andare di DVD-R.
Poi considera che se ti fai un DivX di 640xZZZ (o meno tipo 512xZZZ) è già più che sufficiente.... in questo modo riesci a dare un bitrate più alto in proporzione alle dimensioni del video e riesci senza problemi a restare in un CD con la maggior parte dei film.
E considerando che preferisco guardare i DivX sulla TV, queste risoluzioni sono già sufficienti per una buona visione.
I DivX che creo solitamente li guardo su una TV Thompson Scenium 16:9 da 64 pollici e ti assicuro che la qualità è ok.
Per le tracce audio stesso discorso.... tanto vale lasciare le tracce in Mp3 a meno di non possedere un KiSS o simile per sfruttare l'audio AC3 con un impiando audio decente. Ma anche in questo caso non converrebbe fare una copia di backup su DVD-R?
Come impostazioni del codec utilizzo soltanto General Motion Compensation (GMC) e i B-Frame; tralascio il Quarte Pixel (QPEL) perché il guadagno è molto ridotto (specialmente usando i flag precedenti) rispetto al tempo di calcolo, che quasi raddoppia.
Per quanto riguarda la risoluzione, lascio sempre quella originale del film, ed effettuo il cropping tagliando al più una o due linee sopra o sotto il video.
Inoltre, come ho già detto, effettuo sempre due passate, per permettere al codec di distribuire meglio il bitrate fra le scene.
Per chi non avesse idea di tutti questi settings, consiglio l'installazione di ffmpegX (http://homepage.mac.com/major4/) e la lettura delle pagine del sito che tra le altre cose ha anche qualche tutorial per chi si trova spaesato di fronte alle troppe opzioni di questo favoloso programma.
cdimauro
16-10-2004, 22:34
Originariamente inviato da Mastromuco
A me puzza da risposta da Troll...
Soltanto perché non rispecchia le tue idee? Andiamo bene... :rolleyes:
Non ho detto: che figata i mac sono più veloci dei piccì evvai evvai...
No. E difatti ho risposto in base a quello che hai detto.
Se hai dei dati, grafici che dimostrano il contrario in ambiente photoshop...ben venga :)
http://www.barefeats.com/pentium4
Ed è pure uno sito squallidamente e spudoratamente di fanatici mac (guarda anche gli sponsor).
Confronta i risultati di Opteron 2.0 MP e Dual G5 2.0 MP, visto che si sono "dimenticati" di inserire gli Opteron a 2.4Ghz nei confronti...
Chi sarebbe il troll, allora? :mc:
cdimauro
16-10-2004, 22:40
Originariamente inviato da Caesar_091
Dalle diverse prove che ho effettuato, sono arrivato alla conclusione che effettivamente gli XviD sono qualitativemente superiori, ma i tempi di codifica sono troppo lunghi rispetto alla codifica con in DivX... per cui secondo me il gioco non vale la candela. Io tranne che in rari casi vado in DivX via mencoder o ffmpeg.
Difatti preferisco anch'io usare DivX per gli stessi motivi...
Su questo punto non mi trovi daccordo.
Andare su due o più CD secondo me non ha senso. Quanto costano 2CD o più? Considerando che un DVD-R costa anche meno di 0.60? a questo punto tanto vale andare via di copia di backup su DVD-R.
In un DVD+/-R ne metto 3 film, di eccellente qualità: il tempo dei CD è passato, effettivamente. ;)
Io preferisco stringere quanto più possibile (film permettendo ovviamente) in modo da restare in un CD. Anch'io sono un fissato della qualità ma piuttosto che usare 2CD (anche per i film inferiori alle 2 ore) preferisco andare di DVD-R.
Sì, ma vedi sopra: sempre e soltanto per un film.
Poi considera che se ti fai un DivX di 640xZZZ (o meno tipo 512xZZZ) è già più che sufficiente.... in questo modo riesci a dare un bitrate più alto in proporzione alle dimensioni del video e riesci senza problemi a restare in un CD con la maggior parte dei film.
E considerando che preferisco guardare i DivX sulla TV, queste risoluzioni sono già sufficienti per una buona visione.
Francamente le differenze rispetto alla risoluzione nativa le noto, e pure troppo, anche guardando il film in TV. Preferisco evitare lo scaling...
I DivX che creo solitamente li guardo su una TV Thompson Scenium 16:9 da 64 pollici e ti assicuro che la qualità è ok.
Azz. Ma come fai non accorgerti delle seghettature e degli artefatti dovuti alla scaling, con un 64 pollici? Già sul mio Panasonic 32" mi danno fastidio...
Per le tracce audio stesso discorso.... tanto vale lasciare le tracce in Mp3 a meno di non possedere un KiSS o simile per sfruttare l'audio AC3 con un impiando audio decente. Ma anche in questo caso non converrebbe fare una copia di backup su DVD-R?
No, perché ci starebbe solo un film. E comunque, ormai gli impianti AC3 non costano poi molto, per cui effettuando "l'upgrade" dell'impianto casalingo potresti goderti il film col sonoro originale, e non c'è paragone rispetto agli MP3, anche a bitrate elavato... :oink:
Mastromuco
17-10-2004, 01:26
Originariamente inviato da cdimauro
Soltanto perché non rispecchia le tue idee? Andiamo bene... :rolleyes:
No. E difatti ho risposto in base a quello che hai detto.
http://www.barefeats.com/pentium4
Ed è pure uno sito squallidamente e spudoratamente di fanatici mac (guarda anche gli sponsor).
Confronta i risultati di Opteron 2.0 MP e Dual G5 2.0 MP, visto che si sono "dimenticati" di inserire gli Opteron a 2.4Ghz nei confronti...
Ma senti un po' ora sono io il cattivone vero?
N°1 non ho mai detto o fatto intendere che un mac debba correre più di un piccì. E non lo penso neanche, ergo fai già vedere che sei tu che hai pregiudizi nei miei confronti.
N°2 Uno che scrive come hai fatto tu una frase provocatoria senza addurre nessuna spiegazione a riguardo io lo considero se non altro scortese. (Ergo mi sembra un atteggiamento trolleggiante ovvero giusto per sparare una sbruffonata)
N°3 Non hai capito che cosa intendevo con la mia frase, te la spiego meglio così non fraintendi pensando che TIFI per gli Apple: Un test senza riferimenti non ha senso, ergo è più sensato mettere un diagramma come quello per photoshop rispetto a dire: un divx in tot minuti. Indipendentemente dalla veridicità del grafico. Io commentavo il sistema di comparazione, non i risultati.
Chi sarebbe il troll, allora? :mc:
Non ho detto che sei un troll, a me quella risposta così senza spiegazioni mi sembrava fatta solo per aizzare flame...quindi mi puzzava di trolleggiamento.
Comunque se vuoi vedermi come il cattivo di turno fai pure non ho problemi.
Saluti :)
cdimauro
17-10-2004, 05:38
Originariamente inviato da Mastromuco
Ma senti un po' ora sono io il cattivone vero?
Se tu che hai tirato fuori la storia del troll...
N°1 non ho mai detto o fatto intendere che un mac debba correre più di un piccì. E non lo penso neanche, ergo fai già vedere che sei tu che hai pregiudizi nei miei confronti.
Non sono stato io a dire: "In ogni caso già quella di Photoshop può essere un'idea sulla velocità dei nuovi nati Apple.".
E' cominciato tutto da qui, no?
N°2 Uno che scrive come hai fatto tu una frase provocatoria senza addurre nessuna spiegazione a riguardo io lo considero se non altro scortese. (Ergo mi sembra un atteggiamento trolleggiante ovvero giusto per sparare una sbruffonata)
Non sei nuovo del forum: di questo tipo di benchmark ne abbiamo parlato tantissime volte. Quando ho scritto "fonte autorevole" secondo te a cosa mi riferivo, se non ai trascorsi?
N°3 Non hai capito che cosa intendevo con la mia frase, te la spiego meglio così non fraintendi pensando che TIFI per gli Apple: Un test senza riferimenti non ha senso, ergo è più sensato mettere un diagramma come quello per photoshop rispetto a dire: un divx in tot minuti. Indipendentemente dalla veridicità del grafico. Io commentavo il sistema di comparazione, non i risultati.
Allora hai sbagliato la tua prima fase (quella che ho ripotato sopra).
Non ho detto che sei un troll, a me quella risposta così senza spiegazioni mi sembrava fatta solo per aizzare flame...quindi mi puzzava di trolleggiamento.
Comunque se vuoi vedermi come il cattivo di turno fai pure non ho problemi.
Saluti :)
Ripeto: non sei nuovo arrivato nel forum, e certe cose dovresti conoscerle.
Poi di etichettarti come buono o cattivo a me non frega niente: ognuno è responsabile delle proprie azioni e delle loro conseguenze. ;)
Ciao
Mr 123,06 scusa un secondo.... ma il fatto che ultimamente tutti di diano addosso di Troll non ti fa sorgere qualche dubbio esistenziale? :asd:
Originariamente inviato da cdimauro
Non so quanto possa essere utile un'idea sbagliata...
Mi spieghi cosa c'è di sbagliato nella frase scritta da Mastromuco "quella di Photoshop può essere un'idea sulla velocità dei nuovi nati Apple"?
Mastromuco
17-10-2004, 11:00
Infatti ho scritto: può essere un'idea.
Non ho scritto: ah ecco questa è la dimostrazione che i mac sono più veloci.
Comunque lassamo perdere, proprio perchè non sono nuovo del forum mi dan fastidio sto tipo di discorsi.
Discorso chiuso. :)
Caesar_091
17-10-2004, 13:07
In mezzo a tutta sta baraonda non so fino a che punto possa essere razionale continuare questa discussione... ma comunque ci proviamo :)
Originariamente inviato da cdimauro
In un DVD+/-R ne metto 3 film, di eccellente qualità: il tempo dei CD è passato, effettivamente. ;)
Visto che parlaimo di qualità sarebbero si 3.... ma di qualità inferiore al singolo che metteresti su DVD-Video! (anche se compresso)
Azz. Ma come fai non accorgerti delle seghettature e degli artefatti dovuti alla scaling, con un 64 pollici? Già sul mio Panasonic 32" mi danno fastidio...
Perchè piuttosto che andare di DivX io vado direttamente di DVD-Video :D
E comunque, ormai gli impianti AC3 non costano poi molto....
Dipende: se ti accontenti di poco non costano poi tanto... ma qui stiamo parlando di qualità no? ;)
cdimauro
18-10-2004, 04:57
Originariamente inviato da Cacicia
Mr 123,06 scusa un secondo....
Il tuo sarcasmo tientelo per te: impara a rispettare la gente, se ne sei capace... :rolleyes:
ma il fatto che ultimamente tutti di diano addosso di Troll non ti fa sorgere qualche dubbio esistenziale? :asd:
Sai quanto mi può fregare l'opinione di qualche fanatico? "Non ti curar di loro, ma guarda e passa..."
Mi spieghi cosa c'è di sbagliato nella frase scritta da Mastromuco "quella di Photoshop può essere un'idea sulla velocità dei nuovi nati Apple"?
Sei i test sono sballati/artefatti, l'idea che ti faresti sarebbe errata: più chiaro di così...
cdimauro
18-10-2004, 05:07
Originariamente inviato da Mastromuco
Infatti ho scritto: può essere un'idea.
E infatti ho ribadito che (in tal caso), sarebbe sbagliata. Vista la natura di quei test (e questo l'avevo scritto prima).
Non ho scritto: ah ecco questa è la dimostrazione che i mac sono più veloci.
E neppure io ho dedetto una cosa del genere. Vedi sopra. A me la questione sembra chiara come l'acqua...
Comunque lassamo perdere, proprio perchè non sono nuovo del forum mi dan fastidio sto tipo di discorsi.
Discorso chiuso.
Vabbé...
cdimauro
18-10-2004, 05:14
Originariamente inviato da Caesar_091
In mezzo a tutta sta baraonda non so fino a che punto possa essere razionale continuare questa discussione... ma comunque ci proviamo :)
Una discussione razionale val la pena d'essere continuata, a prescindere dal "clima"... ;)
Visto che parlaimo di qualità sarebbero si 3.... ma di qualità inferiore al singolo che metteresti su DVD-Video! (anche se compresso)
Beh, per infilare un film in un DVD, generalmente il video lo si deve ricomprimere, a meno che la durata non lo consenta, e in caso di ricompressione comunque un po' di qualità si perde. E' chiaro che l'uso di un DivX si porta a una perdita di qualità, ma a bitrate così elevati (difatti uso almeno 2 CD) la qualità complessiva è generalmente molto elevata, e la riproduzione quasi indistinguibile dall'original: poi è chiaro che se ti metti davanti alla tv a cercare appositamente gli artefatti della compressione MPEG4, li trovi.
Perchè piuttosto che andare di DivX io vado direttamente di DVD-Video
OK, così non c'è nulla da dire. ;)
Dipende: se ti accontenti di poco non costano poi tanto... ma qui stiamo parlando di qualità no? :)
Certamente, ma lo stesso vale anche per i DVD, no? Un impianto AC3 va bene per entrambi... ;)
Originariamente inviato da cdimauro
Sei i test sono sballati/artefatti, l'idea che ti faresti sarebbe errata: più chiaro di così...
Fino a prova contraria quei test, se non sono stati rimossi, non sono poi così sballati/falsi. Arteffatti? Forse questo si. Dipende dalle modalità di test. A secondo dei filtri che usi i G5 possono stare dietro o davanti alle cpu disponibili.
E poi ti ho già detto mille volte che anche se il G5 non è il processore più potente del mondo questo non vuoldire che i PowerMac G5 non degli ottimi desktop.
Tornando ai test... Mancherà l'opteron forse. Ma sono comunque validi per farsi una idea dell apotenza dei nuovi Apple.... che poi è quello che voleva dire Mastromuco.
Continua con i tuoi post... se ti diverti...
Caesar_091
18-10-2004, 23:05
Originariamente inviato da cdimauro
Beh, per infilare un film in un DVD, generalmente il video lo si deve ricomprimere, a meno che la durata non lo consenta, e in caso di ricompressione comunque un po' di qualità si perde. E' chiaro che l'uso di un DivX si porta a una perdita di qualità, ma a bitrate così elevati (difatti uso almeno 2 CD) la qualità complessiva è generalmente molto elevata, e la riproduzione quasi indistinguibile dall'original: poi è chiaro che se ti metti davanti alla tv a cercare appositamente gli artefatti della compressione MPEG4, li trovi.
Ovviamente si, sempre di codec "a perdere" stiamo parlando... da qualche parte la perdita ci deve pur essere. Perdita che secondo me è cmq inferiore usando software per la ricompressione DVD9>DVD5 (no menu, 1 traccia audio in rari casi 2, solo film, niente extra).
Ho fatto un paio di prove per ri-valutare la qualità di un DivX ottenuto configurando tutto per fare stare il film su 2CD: si ottiene una qualità elevatissima, ma secondo me non siamo ancora a livello di una copia poco compressa su DVD-Video.
Per quanto riguarda gli arteffati dovuti allo scaling...
Io solitamente come filtro per lo scaling evito di usare quello che, purtroppo, in molti usano di default e cioè il fast-bilinear.
In realtà spesso evito anche il bilinear (anche se la qualità rispetto al precedente è già superiroe).
Ancora meglio è il filtro di scaling bicubic... anche se è consigliato per l'up-scaling io lo uso con successo anche nel down-scaling (te l'ho detto solitamente vado a 512xZZZ o poco più). Eventualmente anche la variante bicubic spline (che aggiunge un leggerissimo essetto sfocatura) o raramente il lanczos.... quest'ultimo dovrei testarlo meglio.
Sempre per ridurre gli arteffati dovuti allo scaling ritengo fondamentale impostare la SEE (Sum of Squared Errors) come funzione per la valutazione del movimento delle diverse aree nei diversi frame del video da comprimere (soprattuto nei film con scene veloci/d'azione) o, quando non ci sono problemi di tempo, la RD (Rate Distortion optimal).
Per quanto riguarda la GMC credo sia una caratteristica esclusiva dei codec DivX 5.x "originali". Su Mac la maggior parte delle utility "serie" disponibili per la compressione si appoggiano a roba unix (ffmpeg o mencoder)... quindi niente GMC :)
Per comprimere sfruttando i codec DivX 5.x bisogna passare da QuickTime....e allora ciao controllo sulla dimensione del file finale e tante altre piccole cose fondamentali in fase di codifica ;)
cdimauro
19-10-2004, 05:28
Originariamente inviato da Cacicia
Fino a prova contraria quei test, se non sono stati rimossi, non sono poi così sballati/falsi. Arteffatti? Forse questo si.
E non è la stessa cosa in questo contesto (artefatto = sballato)?
Dipende dalle modalità di test. A secondo dei filtri che usi i G5 possono stare dietro o davanti alle cpu disponibili.
Appunto. Manipolando i test puoi ottenere ciò che vuoi, ma ti distacchi dalla realtà.
E poi ti ho già detto mille volte che anche se il G5 non è il processore più potente del mondo questo non vuoldire che i PowerMac G5 non degli ottimi desktop.
Ma non ho MAI detto il contrario!!! :muro:
Tornando ai test... Mancherà l'opteron forse. Ma sono comunque validi per farsi una idea dell apotenza dei nuovi Apple.... che poi è quello che voleva dire Mastromuco.
Odio riportare per l'n-esima volta la stessa cosa: non valgono nulla se sono manipolati! Non hai aderenza con la realtà! Non puoi, quindi, neppure farti un'idea, perché è sbagliata in partenza!
Continua con i tuoi post... se ti diverti...
Se continui a scrivere, e ci sono delle cose che non apprezzo, perché non dovrei farlo?
cdimauro
19-10-2004, 05:34
Originariamente inviato da Caesar_091
Ovviamente si, sempre di codec "a perdere" stiamo parlando... da qualche parte la perdita ci deve pur essere. Perdita che secondo me è cmq inferiore usando software per la ricompressione DVD9>DVD5 (no menu, 1 traccia audio in rari casi 2, solo film, niente extra).
Dipende anche dalla lunghezza del film, e dalle scene d'azione che ci sono: 4,5GB possono diventare stretti. ;)
Ho fatto un paio di prove per ri-valutare la qualità di un DivX ottenuto configurando tutto per fare stare il film su 2CD: si ottiene una qualità elevatissima, ma secondo me non siamo ancora a livello di una copia poco compressa su DVD-Video.
Può darsi, ma c'è da considerare anche la variabile lunghezza del film: se è il caso, aggiungo pure un terzo CD.
Per quanto riguarda gli arteffati dovuti allo scaling...
Io solitamente come filtro per lo scaling evito di usare quello che, purtroppo, in molti usano di default e cioè il fast-bilinear.
In realtà spesso evito anche il bilinear (anche se la qualità rispetto al precedente è già superiroe).
Ancora meglio è il filtro di scaling bicubic... anche se è consigliato per l'up-scaling io lo uso con successo anche nel down-scaling (te l'ho detto solitamente vado a 512xZZZ o poco più). Eventualmente anche la variante bicubic spline (che aggiunge un leggerissimo essetto sfocatura) o raramente il lanczos.... quest'ultimo dovrei testarlo meglio.
Bisogna stare attenti: la sfocatura è sintomo di una perdita di dettaglio, e questo è abbastanza pericoloso...
Sempre per ridurre gli arteffati dovuti allo scaling ritengo fondamentale impostare la SEE (Sum of Squared Errors) come funzione per la valutazione del movimento delle diverse aree nei diversi frame del video da comprimere (soprattuto nei film con scene veloci/d'azione) o, quando non ci sono problemi di tempo, la RD (Rate Distortion optimal).
Quoto.
Per quanto riguarda la GMC credo sia una caratteristica esclusiva dei codec DivX 5.x "originali". Su Mac la maggior parte delle utility "serie" disponibili per la compressione si appoggiano a roba unix (ffmpeg o mencoder)... quindi niente GMC :)
Peccato, perché fa un ottimo lavoro e permette di arrivare a notevoli livelli compressione, consevando un'ottima qualità.
Per comprimere sfruttando i codec DivX 5.x bisogna passare da QuickTime....e allora ciao controllo sulla dimensione del file finale e tante altre piccole cose fondamentali in fase di codifica ;)
:(
Caesar_091
19-10-2004, 10:28
Originariamente inviato da cdimauro
Dipende anche dalla lunghezza del film, e dalle scene d'azione che ci sono: 4,5GB possono diventare stretti. ;)
Può darsi, ma c'è da considerare anche la variabile lunghezza del film: se è il caso, aggiungo pure un terzo CD.
Signore degli anelli per esempio :)
E in quel caso i 3CD per DivX sono d'obbligo.
Bisogna stare attenti: la sfocatura è sintomo di una perdita di dettaglio, e questo è abbastanza pericoloso...
Certo è un modo per far notare meno la perdità di dettaglio e i quadrettoni dovuti allo scaling... ma se devi restare su un CD per film da qualche parte qualche compromesso lo devi pur accettare :)
Peccato, perché fa un ottimo lavoro e permette di arrivare a notevoli livelli compressione, consevando un'ottima qualità.
Mi hai fatto venire lo "spinno" :D
Adesso vedrò di testarlo un pò... QuickTime a me :D
Magari do per scontato qualcosa che, con le ultime versioni di QT e dei codec DivX per Mac, ultimamente potrebbe essere cambiato... vedremo....
cdimauro
20-10-2004, 05:20
Quoto in toto: d'altra parte passando dal DVD originale a qualche altra "forma", qualcosa si deve perdere per forza.
Comunque, prova a utilizzare le feature dell'MPEG4 di cui ti ho parlato, perché meritano veramente. :)
Caesar_091
20-10-2004, 10:16
Originariamente inviato da cdimauro
Quoto in toto: d'altra parte passando dal DVD originale a qualche altra "forma", qualcosa si deve perdere per forza.
Comunque, prova a utilizzare le feature dell'MPEG4 di cui ti ho parlato, perché meritano veramente. :)
Ho installato i Codec 5.2 Pro: notevole qualità di codiifica.... ma sono davvero troppo lenti.
Il 15 capitolo di Kill Bill 1 (quello di Uma Thurman contro gli 88 Pazzi Scatenati) che sono solito usare come test di codifica (visto che è pieno di scene veloci, primi piani lenti in altissima definizione, scene in bianco e nero, scene con dominante blu...) viene codificato in circa 20 minuti per passata impostando tutto per ottenere la massima qualità(il capitolo dura 8 minuti e 6 secondi). Davvero troppo. Solitamente il mio G5/1250 codifica dai 25 ai 30fps. Qui siamo praticamente a meno della metà.
Nota positiva: finalmente con i DivX 5.2 è possibile gestire in maniera sicura le dimensioni finali dei file (credo che lo stesso sia possiible anche su PC... ho visto che le opzioni tra le diverse piattaforme sono identiche).
Note negative:
1) i codec si possono usare solo esportando da QuickTime ("QuickTime Export Components")
2)necessitano di almeno altre 2 applicazioni per fare Divx da DVD (il componente mpeg2 per QT che è a pagamento, decoder per l'audio AC3 freeware)
3) sono di una lentezza esasperante rispetto agli altri tool disponibili
Insomma spero che il gruppo DivX si metta al lavoro per migliorare il supporto verso Mac... sennò altro che registrazione dello shareware :sofico:
Originariamente inviato da cdimauro
E non è la stessa cosa in questo contesto (artefatto = sballato)?
Appunto. Manipolando i test puoi ottenere ciò che vuoi, ma ti distacchi dalla realtà.
Ma non ho MAI detto il contrario!!! :muro:
Odio riportare per l'n-esima volta la stessa cosa: non valgono nulla se sono manipolati! Non hai aderenza con la realtà! Non puoi, quindi, neppure farti un'idea, perché è sbagliata in partenza!
Se continui a scrivere, e ci sono delle cose che non apprezzo, perché non dovrei farlo?
La differenza tra artefatti e sballati c'è.
Sballlati sono quei test dove si arrotonda un pò troppo per eccesso.
Aretefatti sono tutti i test sul sito Apple: mirano a mettere in evidenza la superiorità dei sistemi Apple (rispetto alla concorrenza) in quelle operazioni in cui effettivamente hanno la meglio.
Poi ti ripeto: nmnpfdm di dimostrare la superiorità di un sistema rispetto ad un altro. A parità di hardware ci sono molte altre motivazioni che mi portano a preferire un sistema Apple. Tirando le somme IMHO sono sempre dei sistemi nettamente superiori. Ancor prima di tirare in ballo il software.
cdimauro
21-10-2004, 05:19
Originariamente inviato da Caesar_091
Ho installato i Codec 5.2 Pro: notevole qualità di codiifica.... ma sono davvero troppo lenti.
Visto? ;) Peccato per la lentezza... :(
Nota positiva: finalmente con i DivX 5.2 è possibile gestire in maniera sicura le dimensioni finali dei file (credo che lo stesso sia possiible anche su PC... ho visto che le opzioni tra le diverse piattaforme sono identiche).
Sì, non ci sono differenze: il codec funziona allo stesso modo.
Note negative:
1) i codec si possono usare solo esportando da QuickTime ("QuickTime Export Components")
Non conosco QT: quale implicazioni pratiche si hanno facendo così?
2)necessitano di almeno altre 2 applicazioni per fare Divx da DVD (il componente mpeg2 per QT che è a pagamento, decoder per l'audio AC3 freeware)
Beh, io ne utilizzo una per ogni tipo di operazione che devo fare. ;)
3) sono di una lentezza esasperante rispetto agli altri tool disponibili
:(
Insomma spero che il gruppo DivX si metta al lavoro per migliorare il supporto verso Mac... sennò altro che registrazione dello shareware :sofico:
Appunto. :D
cdimauro
21-10-2004, 05:24
Originariamente inviato da Cacicia
La differenza tra artefatti e sballati c'è.
Sballlati sono quei test dove si arrotonda un pò troppo per eccesso.
Aretefatti sono tutti i test sul sito Apple: mirano a mettere in evidenza la superiorità dei sistemi Apple (rispetto alla concorrenza) in quelle operazioni in cui effettivamente hanno la meglio.
Da premette che sballato vuol dire che il valore non ha coerenza, perché si distacca troppo (in positivo o negativo) dal dato reale.
Con ciò, se leggi bene, in questo contesto i due termini si equivalgono, visto che l'artefatto comporta uno sballamento dei valori. ;)
Poi ti ripeto: nmnpfdm di dimostrare la superiorità di un sistema rispetto ad un altro. A parità di hardware ci sono molte altre motivazioni che mi portano a preferire un sistema Apple. Tirando le somme IMHO sono sempre dei sistemi nettamente superiori. Ancor prima di tirare in ballo il software.
Per quanto riguardo l'hardware, sono delle buone macchine. IMHO i PC hanno un eccellente rapporto prezzo/prestazioni. Tutto qui.
Poi, come dico sempre, de gustibus...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.