PDA

View Full Version : slackware e niubbo: impresa titanica?


jello biafra
10-10-2004, 12:16
da tempo voglio passare a linux, solo che tra una sfiga e l'altra mi trovo solamente ora ad avere un po' di tempo libero.

visto che voglio anche imparare ad usarlo e conoscerlo a fondo, ho escluso distro user friendly come fedora e mandrake. quindi ho optato per la slackware, distro da quel che sembra ostica ma che ti "fa imparare".

mi sono procurato tutto il necessario: i cd1 e cd2 per installare, la guida slackware for dummies (trovata su slacky.it).

però ho un problema...

visto che ho intenzione di fare un sistema dual boot, la partizione del disco posso farla anche con partition magic? se si, come lo partiziono? ho letto che consigliano di non allocare lo spazio e poi allocarlo successivamente con i tool di slackware.

#!/bin/sh
10-10-2004, 12:25
Puoi benissimo partizionare con partition magic. Ridimensioni la partizione di winz e semplicemente lasci dello spazio non partizionato, che poi dividerai con i tool di slackware successivamente in fase di installazione.
Buona fortuna! :)

VegetaSSJ5
10-10-2004, 13:20
io ho ridimensionato la partizione di windows e ho lasciato 13 giga per il sistema linux. in questi 13 giga ho creato una partizione linux swap da 512 mb, una da 4 gb per i dati (ext3) e il resto per il sistema (ext3).

jello biafra
12-10-2004, 12:09
ho provato l'installazione. tutto bene, salvo il mouse.

in pratica, mi viene riconosciuto subito solo che, appena faccio startx per attivare l'interfaccia grafica e muovo il cursore, questo scompare :eek: :eek:

che faccio? forse ho sbagliato il tipo di mouse da impostare?ho un mouse seriale da 5 euro... può essere questo?

ps: lo stesso identico problema me lo da con la suse 9.1 personal.

VegetaSSJ5
12-10-2004, 12:16
quando si avvia il sistema prima di fare startx prova a fare xorgconfig e selezionare per il mouse il protocollo imps2

jello biafra
12-10-2004, 17:35
risolto il problema del mouse :D

ora sto scrivendo dalla slackware! certo mi ha fatto un po' smadonnare, ma è tutto un altro pianeta!!! :P

un ultimo problema... come si fa a montare il lettore dvd? il sistema non me lo monta di default

NA01
12-10-2004, 17:44
crei una directory per il mount e metti la voce nell'fstab
una cosa del tipo

/dev/hdd /mnt/dvd iso9660 noauto,user,ro 0 0


è da cambiare la periferica a seconda del canale su cui la hai montata e eventualmente il punto di mount

cia

jello biafra
12-10-2004, 18:34
con rammarico ho deciso di abbandonare il progetto "buttarsi subito sul difficile".

intanto mi impratichisco con la mandrake... poi passerò a qualcosa di più serio. :)

grazie a tutti per l'aiuto.

VegetaSSJ5
12-10-2004, 18:46
:(

NA01
12-10-2004, 18:48
Originariamente inviato da jello biafra
con rammarico ho deciso di abbandonare il progetto "buttarsi subito sul difficile".

intanto mi impratichisco con la mandrake... poi passerò a qualcosa di più serio. :)

grazie a tutti per l'aiuto.
:muro:
perchè?:eek: :cry:
ho iniziato con debby per poi passare a slack....
credo che alla fine la mandrake sia molto più difficile delle altre!
ha delle belle interfacce grafiche, ma il voler fare tutto in automatico mi ha sempre dato solo dei problemi da sistemare a mano (ergo perchè non farli subito a mano? :D )

le volte che ho provato a iniziare con la mandrake ho sempre perso la voglia.
ti dà un'interfaccia grafica e ti spinge a utilizzare linux come se fosse win, alla fine avevo anche gli stessi problemi :D :sofico:


cia

C3r34|~Ki||3r
12-10-2004, 19:46
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
io ho ridimensionato la partizione di windows e ho lasciato 13 giga per il sistema linux. in questi 13 giga ho creato una partizione linux swap da 512 mb, una da 4 gb per i dati (ext3) e il resto per il sistema (ext3).

da quanto mi hanno spiegato è più sicura la reisrefs(journaling) rispetto alla ext3,
se per caso salta la corrente con la ext è un casino.

(non vorrei dire cavolate, ma mi pare che sia così)

VegetaSSJ5
12-10-2004, 19:55
Originariamente inviato da C3r34|~Ki||3r
da quanto mi hanno spiegato è più sicura la reisrefs(journaling) rispetto alla ext3,
se per caso salta la corrente con la ext è un casino.

(non vorrei dire cavolate, ma mi pare che sia così)
a me non è successo nessun casino! ;) cmq ti dicevo ext3 perchè con partition magic si può formattare direttamente in ext3 ma non in reiser

NA01
12-10-2004, 20:05
non conondiamo l'ext2 con l'ext3
quest'ultimo è il più resistente sulla piazza, molto di più del reiserfs, del resto è anche più lento ;)


cia

C3r34|~Ki||3r
12-10-2004, 21:32
forse mi confondevo con l'ext2.