View Full Version : credo che passerò pure io al metano
-kurgan-
09-10-2004, 21:54
ho una 206 gti e ci ho pensato su molto..
vantaggi:
- carburante che costa il 70 per cento in meno
- pompa di rifornimento a un km
- posso circolare nei giorni di blocco del traffico
svantaggi:
- perdo mezzo bagagliaio per metterci le bombole
- magari in vacanza non potrò usarlo per mancanza di distributori
- perdo 10cv circa (ne ho altri 127 quindi :p )
a differenza del gpl, il metano non ha limitazioni nel parcheggio nelle autorimesse.. così potrei mettere l'auto normalmente in box.
costo del tutto: 1500 - 2000 euro.
essendo single, non avendo particolari esigenze di bagagliaio e usando l'auto molto in città.. mi pare una scelta intelligente.
che mi dite? faccio una cazzata?
Denton84
09-10-2004, 22:02
bha visto il nuovo rincaro mi sa che non è malaccio come scelta.
io devo convincere i miei a farlo sull'hr-v, mi è giunta voce che al primo anno dall'immatricolazione costa quasi la metà l'istallazione del tutto :mc:
la benzina costa troppo :cry:
-kurgan-
09-10-2004, 22:08
Originariamente inviato da Denton84
bha visto il nuovo rincaro mi sa che non è malaccio come scelta.
io devo convincere i miei a farlo sull'hr-v, mi è giunta voce che al primo anno dall'immatricolazione costa quasi la metà l'istallazione del tutto :mc:
la benzina costa troppo :cry:
io so che il primo anno c'è un contributo dello stato di 650 euro.. mica male.
peccato che l'abbia scoperto solo ora :(
sull'hrv ti conviene 1000 volte, mi sa che beve tantissimo.. fai i tuoi conti però su come sarà con 10cv in meno e mezzo bagagliaio occupato dalle bombole ;)
::::Dani83::::
10-10-2004, 09:33
Io mi trovo molto bene con il metano.....8euro e faccio sui 300km, poi se senti il bisogno di prestazioni puoi sempre passarla a benzina:p
Denton84
10-10-2004, 12:44
Originariamente inviato da -kurgan-
io so che il primo anno c'è un contributo dello stato di 650 euro.. mica male.
peccato che l'abbia scoperto solo ora :(
sull'hrv ti conviene 1000 volte, mi sa che beve tantissimo.. fai i tuoi conti però su come sarà con 10cv in meno e mezzo bagagliaio occupato dalle bombole ;)
bhe i 10 cv in meno non è un grande problema, primo perchè si può switchare sulla benzina quando serve avere + spinta, e cmq perchè i 105 cv non li sfruttiamo mai (tranne io quelle poche volte) perchè i miei vanno tranquilli, e io se ci sono su loro (ovvero quasi sempre altrimenti uso la mia 500) pure.
Più che altro la storia del bagagliaio è il deterrente dato che carichiamo spesso molta roba.
il bagagliaio è forse il limite maggiore, tu essendo single non penso avresti grossi problemi, l'unico forse è se decidi di andare in vacanza con amici con la tua macchina, se anche questo è difficile non penso che il resto sia un problema, quando ti serve o non trovi il distributore vai di benzina e se no vai sul risparmio, + che altro devi vedere qnt kilomtri fai perchè la spesa non è poca da riammortizzare. :)
cmq si io mi riferivo proprio all'incentivo anche se non sapevo la cifra esatta (ma che corrispondeva a circa la metà della spessa per un'impianto nuovo... anche se in realtà è meno)
ominiverdi
10-10-2004, 13:04
occhio che il fatto che costi 70% in meno non significa che il risparmio e' del 70% (o giu' di li') rispetto alla benzina. il rendimento dei carburanti infatti e' diverso
un mio amico ha una ford fiesta 1.2 16V benzina/GPL, facendo delle prove costo/percorrenza ha calcolato che il risparmio effettivo e' di circa il 30% ; il rendimento e il risparmio varia anche in funzione dell' auto/motore
mi risulta inoltre che gli impianti GPL di nuova generazione (con varie valvole di sicurezza ecc.) non hanno piu' limitazioni nei parcheggi delle autorimesse, esattamente come il metano
uno svantaggio del metano rispetto al GPL, e' attualmente il numero di pompe di gran lunga inferiori (per il metano) sul territorio nazionale
Originariamente inviato da -kurgan-
ho una 206 gti e ci ho pensato su molto..
vantaggi:
- carburante che costa il 70 per cento in meno
- pompa di rifornimento a un km
- posso circolare nei giorni di blocco del traffico
svantaggi:
- perdo mezzo bagagliaio per metterci le bombole
- magari in vacanza non potrò usarlo per mancanza di distributori
- perdo 10cv circa (ne ho altri 127 quindi :p )
a differenza del gpl, il metano non ha limitazioni nel parcheggio nelle autorimesse.. così potrei mettere l'auto normalmente in box.
costo del tutto: 1500 - 2000 euro.
essendo single, non avendo particolari esigenze di bagagliaio e usando l'auto molto in città.. mi pare una scelta intelligente.
che mi dite? faccio una cazzata?
L'idea è ottima, ma devi calcolare quanti KM fai l'anno. Mio cognato in 4 anni ha risparmiato 1500/2000€ (ha fatto l'impianto gpl) e allora conviene. Se fai molto kilometri fallo....altrimenti lascia perdere.
Il risparmio è cmq del 30/40% (devi considerare anche il costro dell'impianto)
-kurgan-
10-10-2004, 14:38
ho scartato il gpl perchè costa molto di piu'.. non avrei nessun vantaggio usandolo, anche se è molto diffuso ;)
il guadagno rispetto all'uso della benzina, secondo gli utenti di metano.it che hanno già fatto questa scelta, pare sia intorno al 60 per cento.. facendo inoltre la scelta pazza di passare quasi completamente a gas non si paga piu' il bollo (cosa che non farò :D )
una curiosità abbastanza interessante: informandomi ho scoperto che, prove alla mano, sulle macchine turbo utilizzando solo il gas si può tranquillamente tirar fuori molta piu' potenza dal motore rispetto ad una macchina a benzina. Prova fatta con una Bugatti :D
Per me il futuro è questo gas, non il diesel o l'idrogeno o chissà che altro..
Jaguar64bit
10-10-2004, 15:04
In effetti il prezzo della benzina ora è scandaloso , ogni volta che si va dal distributore sono 30€ a botta per chi ha auto che succhiano molto....l'impianto a gas ti fa risparmiare molto , ma sinceramente avere una macchina 1.8 16v per metterci il metano...e perdere cavalli...non è il max per me...io te lo sconsiglio...oltretutto ti freghi metà bagagliaio....e su alcuni motori l'impianto a gas da problemi di minimo irregolare...e altri guai annessi.
Originariamente inviato da Jaguar64bit
30€ a botta
30 euro?
io su una bravo ci faccio poco piu' metà serbatoio con quei soldi, se hai un macchinone per il pieno sono 70-80 euro che volano....
-kurgan-
10-10-2004, 16:39
Originariamente inviato da Jaguar64bit
In effetti il prezzo della benzina ora è scandaloso , ogni volta che si va dal distributore sono 30€ a botta per chi ha auto che succhiano molto....l'impianto a gas ti fa risparmiare molto , ma sinceramente avere una macchina 1.8 16v per metterci il metano...e perdere cavalli...non è il max per me...io te lo sconsiglio...oltretutto ti freghi metà bagagliaio....e su alcuni motori l'impianto a gas da problemi di minimo irregolare...e altri guai annessi.
meglio una macchina a benzina di grossa cilindrata con 10cv in meno a metano o una diesel che non va una mazza, costa di piu' e costa pure di piu' di carburante?
beh, io non ho dubbi :D
ps un pieno di metano sono 7 euro e mezzo ;)
Kyrandia
10-10-2004, 16:42
ma questi impianti a gas sono pericolosi in caso di urto ? che tolleranze hanno ?
Originariamente inviato da -kurgan-
ho scartato il gpl perchè costa molto di piu'.. non avrei nessun vantaggio usandolo, anche se è molto diffuso ;)
il guadagno rispetto all'uso della benzina, secondo gli utenti di metano.it che hanno già fatto questa scelta, pare sia intorno al 60 per cento.. facendo inoltre la scelta pazza di passare quasi completamente a gas non si paga piu' il bollo (cosa che non farò :D )
una curiosità abbastanza interessante: informandomi ho scoperto che, prove alla mano, sulle macchine turbo utilizzando solo il gas si può tranquillamente tirar fuori molta piu' potenza dal motore rispetto ad una macchina a benzina. Prova fatta con una Bugatti :D
Per me il futuro è questo gas, non il diesel o l'idrogeno o chissà che altro..
perchè il metano ha un potere antidetonante molto superiore alla benzina, rinunciando a quest'ultima in teoria potresti aumentare il rapporto di compressione del 30-40% oppure sovralimentarla senza abbassare (o abbassando di poco nel caso volessi metterci una turbina da 5bar per tirarci fuori 500CV:sofico: ) il rapporto di compressione
Jaguar64bit
10-10-2004, 19:32
Originariamente inviato da -kurgan-
ps un pieno di metano sono 7 euro e mezzo ;)
Così poco ? :eek: :eek: in effetti è molto risparmioso.
Jaguar64bit
10-10-2004, 19:33
Originariamente inviato da kingv
30 euro?
io su una bravo ci faccio poco piu' metà serbatoio con quei soldi, se hai un macchinone per il pieno sono 70-80 euro che volano....
Io non parlavo di pieno ;) mi riferivo a rifornimenti veloci...ovvio che il pieno di una macchina media sono più euro.
-kurgan-
10-10-2004, 19:40
Originariamente inviato da Kyrandia
ma questi impianti a gas sono pericolosi in caso di urto ? che tolleranze hanno ?
il metano e il gpl sono davvero molto diversi.
il primo tende a salire verso l'alto e disperdersi, ed è molto meno pericoloso dei normali carburanti.
per il gpl invece bisogna tener conto che essendo un gas pesante "resta lì", con tutte le conseguenze del caso.
in generale cmq direi che problemi di sicurezza non ce ne sono, unica cosa bisogna tener conto delle caratteristiche del gpl quando si parcheggia l'auto in luoghi chiusi ;)
Originariamente inviato da -kurgan-
unica cosa bisogna tener conto delle caratteristiche del gpl quando si parcheggia l'auto in luoghi chiusi ;)
ancora con sta leggenda metropolitana? :D ;)
Originariamente inviato da -kurgan-
ho una 206 gti e ci ho pensato su molto..
vantaggi:
- carburante che costa il 70 per cento in meno
- pompa di rifornimento a un km
- posso circolare nei giorni di blocco del traffico
svantaggi:
- perdo mezzo bagagliaio per metterci le bombole
- magari in vacanza non potrò usarlo per mancanza di distributori
- perdo 10cv circa (ne ho altri 127 quindi :p )
a differenza del gpl, il metano non ha limitazioni nel parcheggio nelle autorimesse.. così potrei mettere l'auto normalmente in box.
costo del tutto: 1500 - 2000 euro.
essendo single, non avendo particolari esigenze di bagagliaio e usando l'auto molto in città.. mi pare una scelta intelligente.
che mi dite? faccio una cazzata?
Ma perchè nn valuti di comprare un diesel?
nonsenso
10-10-2004, 22:15
Originariamente inviato da Dona*
ancora con sta leggenda metropolitana? :D ;)
informati prima di srivere.
il gpl come l'acqua rimane sopra la superficie del suolo e basta una cicca e boom.
nonsenso
10-10-2004, 22:16
Originariamente inviato da sacd
Ma perchè nn valuti di comprare un diesel?
la macchina c'e' l'ha gia'.
poi costa di meno il metano e gpl.
Originariamente inviato da nonsenso
la macchina c'e' l'ha gia'.
poi costa di meno il metano e gpl.
Ok ma rende anche di meno, poi con la trasformazione avrà difficolta a rivendere la macchina e le bombole del metano occupano più spazio di quelle del gpl e del bagagliaio ne rimane praticamente senza, poi l'autonomia e molto più limitata.
Perdi più dei 10 cv che pensa, anche se ne ha abbastanza, e nn mi pare l'auto più adatta per fare la trasformazione
-kurgan-
10-10-2004, 23:14
Originariamente inviato da sacd
Ma perchè nn valuti di comprare un diesel?
perche' spendo di piu' rispetto ad una macchina a benzina, va di meno e il carburante costa di piu' del metano (una barca di soldi di piu').
perche' dovrei seguire la moda? non trovo neanche un motivo per cui dovrei fare una cosa simile.
-kurgan-
10-10-2004, 23:16
Originariamente inviato da sacd
Ok ma rende anche di meno, poi con la trasformazione avrà difficolta a rivendere la macchina e le bombole del metano occupano più spazio di quelle del gpl e del bagagliaio ne rimane praticamente senza, poi l'autonomia e molto più limitata.
Perdi più dei 10 cv che pensa, anche se ne ha abbastanza, e nn mi pare l'auto più adatta per fare la trasformazione
con un intervento normale su una 206 fai 300km + l'autonomia del solito serbatoio a benzina.
si perdono solo i 10cv che ho detto.
unico problema il bagagliaio, di cui mi importa poco, e i distributori di metano, in teoria pochi ma che ho vicini a casa.
la macchina infine non la rivendero'.
Master_of_Puppets
10-10-2004, 23:55
Non capisco perché dovrebbe faticare a vendere l'auto?
Se uno mi proponesse un'auto usata con l'impianto di metano già installato, farei di tutto per comprarla.
Per quanto riguarda i risparmi, non c'è paragone, io con la mia Tipo 1400 smetanata (passatemi il termine :D ) con 9 euro circa, faccio 300/310 Km, sfido un qualsiasi benzomane (ripassatemi il termine :D ) a farne 300 con 20 euro di benzina.
Tra l'altro se si è in procinto di acquistare un'auto nuova, si può puntare sulla Multipla, nella quale il bagagliaio non viene mangiato dalle bombole, sulla Zafira, credo che valga lo stesso discorso della Multipla, e su altri modelli tipo Picasso, Astra, Punto (dove però le bombole si mangiano metà bagagliaio).
Diventa anche tu un metanoautista!!!! ;)
Originariamente inviato da ominiverdi
mi risulta inoltre che gli impianti GPL di nuova generazione (con varie valvole di sicurezza ecc.) non hanno piu' limitazioni nei parcheggi delle autorimesse, esattamente come il metano
Può anche essere che non vi siano più limitazioni di legge, ma il fatto e' che all' ingresso dei parcheggi sotterranei continuo a trovare cartelli di divieto di accesso per i veicoli alimentati a gpl.
D' altra parte, i gestori dei parcheggi non possono/vogliono stare lì a riconoscere l' impianto a gp "sicuro" dall' impianto vecchio tipo.
::::Dani83::::
11-10-2004, 07:10
Comunque la perdita di cavalli dipende molto dal tipo di impianto installato, ci sono le "marche" che vanno meglio e quelle che vanno peggio(strappi, minimo irregolare ecc) Il tutto dipende dall'esperienza di chi ti monta l'impianto e da quanto vuoi spendere. Gli ultimi impiantini con le macchine che hanno centraline recenti vanno molto bene.
Il diesel costa 1euro al litro e fai sui 20-22 in urbano di media, i soldi che paghi in più all'aquisto rispetto ad un benzina sono difficili da recuperare secondo me...:)
Andate da un bravo installatore che abbia fatto esperienza con macchine simili alla vostra e lasciatevi consigliare da lui.;)
Originariamente inviato da nonsenso
informati prima di srivere.
il gpl come l'acqua rimane sopra la superficie del suolo e basta una cicca e boom.
sono sicuramente più educato di te.
quanto ad esser informato... pure.
bye bye
nonsenso
11-10-2004, 17:56
Originariamente inviato da Dona*
sono sicuramente più educato di te.
quanto ad esser informato... pure.
bye bye
allora spiegami dove ho sbagliato.
gpl e aria sono due materie come acqua e olio, non si mescolano insieme. e siccome gpl e' piu' pessante dell' aria, quindi rimane li in fondo.
Originariamente inviato da nonsenso
gpl e aria sono due materie come acqua e olio, non si mescolano insieme. e siccome gpl e' piu' pessante dell' aria, quindi rimane li in fondo.
Io non discutevo il principio fisico.
Parlavo semplicemente di normative: che io sappia è stata abrogata o è in fase di abrogazione (c'è chi sostiene la prima, chi la seconda), rimane il fatto che non ho avuto problemi negli ultimi 18 mesi ad accedere ad alcun parcheggio o garage sotterraneo.
Ovviamente non di "nascosto"...
Originariamente inviato da nonsenso
allora spiegami dove ho sbagliato.
gpl e aria sono due materie come acqua e olio, non si mescolano insieme. e siccome gpl e' piu' pessante dell' aria, quindi rimane li in fondo.
Cmq per avere la detonazione bisogna che la miscela rientri in determinate concentrazioni;)
atarum0r0
12-10-2004, 21:29
considerate che dovete mettere in conto anche la sostituzione della pompa benzina da cambiare ogni anno a al max 2 che costa sui 3/400 euro :cry:
è vero che una macchina con l'impiantino vale senz'altro di più di una senza ma quando inizia ad avere 6/7 anni la diff di valore è minimo
ma nelle città mettendo l'impiantino a metanto(o gpl) è possibile circolare anche durante il blocco del traffico?
-kurgan-
12-10-2004, 21:54
Originariamente inviato da atarum0r0
considerate che dovete mettere in conto anche la sostituzione della pompa benzina da cambiare ogni anno a al max 2 che costa sui 3/400 euro :cry:
è vero che una macchina con l'impiantino vale senz'altro di più di una senza ma quando inizia ad avere 6/7 anni la diff di valore è minimo
ma nelle città mettendo l'impiantino a metanto(o gpl) è possibile circolare anche durante il blocco del traffico?
per l'ultima tua domanda la risposta è si.
per non rovinare il resto dell'auto cmq è sufficiente fare qualche km a benzina una volta al mese, oppure montare un impianto moderno che commuta a gas dopo qualche minuto a motore già avviato (a benzina) ;)
Originariamente inviato da atarum0r0
la sostituzione della pompa benzina da cambiare ogni anno
:confused:
atarum0r0
12-10-2004, 22:05
ma le euro 3 diesel possono circolare in caso di blocco del traffico?
cmq anche con i nuovi impianti e facendola andare a benz ogni tanto è sempre da mettere in conto almeno ogni 2 anni:cry:
-kurgan-
12-10-2004, 22:21
a me non risulta proprio.. :confused:
Le diesel anche euro 4 nn possono circolare in caso di blocco;)
atarum0r0
12-10-2004, 22:32
Originariamente inviato da sacd
Le diesel anche euro 4 nn possono circolare in caso di blocco;)
questa cosa non la capisco proprio:rolleyes: se uno compra una macchina nuova in caso di blocco sta a piedi:oink:
Originariamente inviato da atarum0r0
questa cosa non la capisco proprio:rolleyes: se uno compra una macchina nuova in caso di blocco sta a piedi:oink:
Forse una scappatoia c'è, nn mi ricordo se la Prius possa circolare:D
Originariamente inviato da atarum0r0
ma le euro 3 diesel possono circolare in caso di blocco del traffico?
cmq anche con i nuovi impianti e facendola andare a benz ogni tanto è sempre da mettere in conto almeno ogni 2 anni:cry:
no nn serve fidati ;)
e cmq nn è la pompa ad avere problemi ma la membrana che restando asciutta si secca e si spacca xcui basta andare ogni tanto a benza x inumidirla e 6 a posto! Cmq con gli impianti moderni il problema nn esiste son già minimo 3/4 anni che fanno impianti che fanno l'accensione a benza e il passaggio a gas in automatico azzerando anche il problema dell'avvio difficoltoso del GPL in inverno x il problema ghiaccio! ;)
ciao
PS Le macchine a gas sono le uniche a poter circolare sempre in caso di blocco del traffico!
::::Dani83::::
13-10-2004, 08:10
nemmeno le euro4 possono circolare? Un rivenditore della...corsa se non sbaglio... mi diceva che con il diesel che montava (euro4) si poteva girare sempre...:confused:
Cmq confermo....i nuovi impianti che passano a metano dopo qualche minuto dall'avviamento non hanno bisogno di sostituzione della pompa..
Originariamente inviato da -kurgan-
a differenza del gpl, il metano non ha limitazioni nel parcheggio nelle autorimesse.. così potrei mettere l'auto normalmente in box.
scusami se mi intrometto, gli impianti a Gpl non hanno più limitazioni, con le ultime tipologie di impianti con maggiore sicurezza, si possono mettere ovunque.
(x fortuna che ho fatto il gpl..almeno mi sono fregato solo il posto della ruota di scorta) e con la mia Punto che ha 55 somari non 55 Cavalli va benissimo!
va quasi più veloce a gpl che a benzina..solo che scatta un vallo!:D
Originariamente inviato da ominiverdi
occhio che il fatto che costi 70% in meno non significa che il risparmio e' del 70% (o giu' di li') rispetto alla benzina. il rendimento dei carburanti infatti e' diverso
un mio amico ha una ford fiesta 1.2 16V benzina/GPL, facendo delle prove costo/percorrenza ha calcolato che il risparmio effettivo e' di circa il 30% ; il rendimento e il risparmio varia anche in funzione dell' auto/motore
mi risulta inoltre che gli impianti GPL di nuova generazione (con varie valvole di sicurezza ecc.) non hanno piu' limitazioni nei parcheggi delle autorimesse, esattamente come il metano
uno svantaggio del metano rispetto al GPL, e' attualmente il numero di pompe di gran lunga inferiori (per il metano) sul territorio nazionale
esatto!:D
io come sempre leggo il primo mess e poi tiro dritto...:(
::::Dani83::::
13-10-2004, 08:35
Originariamente inviato da ale83
esatto!:D
io come sempre leggo il primo mess e poi tiro dritto...:(
non poteva essere altrimenti...:p
Originariamente inviato da energy+
no nn serve fidati ;)
e cmq nn è la pompa ad avere problemi ma la membrana che restando asciutta si secca e si spacca xcui basta andare ogni tanto a benza x inumidirla e 6 a posto! Cmq con gli impianti moderni il problema nn esiste son già minimo 3/4 anni che fanno impianti che fanno l'accensione a benza e il passaggio a gas in automatico azzerando anche il problema dell'avvio difficoltoso del GPL in inverno x il problema ghiaccio! ;)
ciao
PS Le macchine a gas sono le uniche a poter circolare sempre in caso di blocco del traffico!
hai assolutamente ragione!:)
toli sei un Metomane...e se molli una scureggia in macchina mentre sei a metano????:D
io invece se la mollo si spegne la macchina, perché il mio gas é più POTENTE!!!:rotfl::rotfl:
io consiglio il gpl perché non perde di prestazioni quanto il metano, i distributori più comodi e se non vuoi perdere il bagagliaio, lo piazzi al posto del ruotino!;)
io sulla mitica Puntozz..vado benissimo!
l'unica cosa che mi fa inc@zz@r@ é che "scatta" rispetto a benzina.
però io ho un impianto da 1 anno e mezzo forse 2..va benissimo!
nessun problema di pompa!
ho fatto 1100Km di autostrada con 30-35€ e pedalavo...:D(si fa x dire con la Punto)
inserimento automatico da benzina a gpl superati i 2000 giri/min
GPL FOREVER!:cool:
Originariamente inviato da energy+
PS Le macchine a gas sono le uniche a poter circolare sempre in caso di blocco del traffico!
già :yeah:
infatti neanch'io ho alcuna limitazione!:)
ma penso che anche x il metano non cambi la cosa..
gente io non x vorrei fare il pignolo ma a gpl faccio 300Km con 10€..la differenza é minima...e poi se devo fare della montagna, voglio vederla una Punto a Metano a salire..mentre a gpl se la cavicchia!:D
Originariamente inviato da ::::Dani83::::
nemmeno le euro4 possono circolare? Un rivenditore della...corsa se non sbaglio... mi diceva che con il diesel che montava (euro4) si poteva girare sempre...:confused:
Cmq confermo....i nuovi impianti che passano a metano dopo qualche minuto dall'avviamento non hanno bisogno di sostituzione della pompa..
forse si ma solo fino a che nn tireranno fuori le euro 5 poi nn potrai + usarla....
sta cosa dell'euro4 etc va bene ma è a tempo determinato,col gas giri anche col motore della 126 ovunque volendo! ;)
Ragazzi x il fatto che scatta è in parte normale e dipende dalle basse temp del gas,soprattutto del GPL che fanno tenere 1 temp + bassa al motore difatti se povate a partire a gas con 1 macchina con 1 vecchio impianto noterete che ci mette molto di + a scaldarsi proprio xchè la temp del gas va sotto la temp ambiente e soprattutto in inverno quando il GP gela si sentono le conesguenze......problema che a macchina calda cmq dovrebbe sparire........
ciao ;)
Se ce il blocco , c'è il blocco e basta possono girare mi pare solo gpl, metano ed elettriche, nn so le ibride
atarum0r0
13-10-2004, 16:47
Originariamente inviato da sacd
Se ce il blocco , c'è il blocco e basta possono girare mi pare solo gpl, metano ed elettriche, nn so le ibride
dove ci si può informare sui vari blocchi in programma e le aree dove si può o non circolare?:D
vi ringrazio
cmq facendo l'impianto a metano sicuramente il risparmio c'è e si sente!!
bananarama
13-10-2004, 16:50
che te la sei presa a fare la gti se poi ci metti il metano? ti potevi fare un diesel...
io non ce lo metterei, ma sono un maniaco benzinomane per cui i mio parere vale molto poco! :D
atarum0r0
13-10-2004, 16:57
Originariamente inviato da bananarama
che te la sei presa a fare la gti se poi ci metti il metano? ti potevi fare un diesel...
io non ce lo metterei, ma sono un maniaco benzinomane per cui i mio parere vale molto poco! :D
che significa ha sempre la gti ma che consuma meno:D
se non fosse che occupa mezzo bagagliaio e che ho paura delle temperature in camera di scoppio (anche se ho un bialbero Alfa che è bello robusto e ha le valvole di scarico cave con all'interno sali di sodio) mi sarei messo il metano con una turbina mantenendo inalterato l'RC e con una wastegate comandata elettronicamente in modo da abbassare la pressione di sovralimentazione quasi a 0 e consentire l'utilizzo dell'alimentazione a benzina per passare a metano quando servono le massime prestazioni:sofico:
-kurgan-
13-10-2004, 17:40
Originariamente inviato da ale83
infatti neanch'io ho alcuna limitazione!:)
ma penso che anche x il metano non cambi la cosa..
gente io non x vorrei fare il pignolo ma a gpl faccio 300Km con 10€..la differenza é minima...e poi se devo fare della montagna, voglio vederla una Punto a Metano a salire..mentre a gpl se la cavicchia!:D
ma io ho 136cv, se ne perdo 10 che me ne importa? ;)
-kurgan-
13-10-2004, 17:42
Originariamente inviato da bananarama
che te la sei presa a fare la gti se poi ci metti il metano? ti potevi fare un diesel...
io non ce lo metterei, ma sono un maniaco benzinomane per cui i mio parere vale molto poco! :D
ho già spiegato le mie ragioni.. proprio perche' e' un benzina sportivo conviene il metano.
anzi, l'ideale per il metano e' il turbo benzina, è pure piu' elaborabile e si tirano fuori mostri assurdi (v. molte deltone che sono ritornate in vita cosi' :D )
Originariamente inviato da -kurgan-
ho una 206 gti e ci ho pensato su molto..
vantaggi:
- carburante che costa il 70 per cento in meno
- pompa di rifornimento a un km
- posso circolare nei giorni di blocco del traffico
svantaggi:
- perdo mezzo bagagliaio per metterci le bombole
- magari in vacanza non potrò usarlo per mancanza di distributori
- perdo 10cv circa (ne ho altri 127 quindi :p )
a differenza del gpl, il metano non ha limitazioni nel parcheggio nelle autorimesse.. così potrei mettere l'auto normalmente in box.
costo del tutto: 1500 - 2000 euro.
essendo single, non avendo particolari esigenze di bagagliaio e usando l'auto molto in città.. mi pare una scelta intelligente.
che mi dite? faccio una cazzata? Non causava problemi di incrostazioni al motore?
-kurgan-
13-10-2004, 17:52
no.. leggi il resto del topic :D
Originariamente inviato da -kurgan-
ma io ho 136cv, se ne perdo 10 che me ne importa? ;)
rapportai i tuoi 136cv di un 2000 ai 55cv di 1100 e poi dimmi se c'é differenza!:D sulla tua macchina, noterai una velocità di crociera più bassa e un calo di prestazioni..
su una macchina come la mia vuol dire la....MORTE!:O
::::Dani83::::
13-10-2004, 18:45
Originariamente inviato da Mauro82
se non fosse che occupa mezzo bagagliaio e che ho paura delle temperature in camera di scoppio (anche se ho un bialbero Alfa che è bello robusto e ha le valvole di scarico cave con all'interno sali di sodio) mi sarei messo il metano con una turbina mantenendo inalterato l'RC e con una wastegate comandata elettronicamente in modo da abbassare la pressione di sovralimentazione quasi a 0 e consentire l'utilizzo dell'alimentazione a benzina per passare a metano quando servono le massime prestazioni:sofico:
Porca eva dov'è che si trovano informazioni a riguardo???:p
Voglio farmi la macchina a turbo-metano:mc:
Originariamente inviato da Maxmel
Non causava problemi di incrostazioni al motore?
Asoolutamente no,anzi il gas ha il pregio di mantenere pulito il motore in tutte le ue parti xchè di fatto lavora a secco e sulle nuove mcchine a benz verde comporta solo vantaggi anche in termini di durata del motore che viene allungata ;)
Gli unici apparati a soffrire sono la marmitta a causa della condensa che si forma,ma basta metter su 1 marmittina in acciaio........ e le valvole anche se oggi con le benzine senza Pb nn dovrebbe essere molto differente.......
ciao
PS Anche l'olio rimane + pulito e dura di + ;)
Originariamente inviato da Maxmel
Non causava problemi di incrostazioni al motore?
no, anzi è il contrario
Originariamente inviato da ::::Dani83::::
Porca eva dov'è che si trovano informazioni a riguardo???:p
Voglio farmi la macchina a turbo-metano:mc:
il rendimento del ciclo di un motore a scoppio dipende dalla differenza di temperatura e la temperatura massima dipende dal rapporto di compressione (solitamente sui 7-8:1 sui turbo benza, 10:1 sugli aspirati, oltre 20 sui diesel aspirati e un pò meno (mi sembra intorno ai 17:1) sui diesel turbo) (infatti una delle cose che si fanno per elaborare un motore (sugli aspirati, sui turbo di solito si preferisce alzare la pressione di sovralimentazione) è aumentare il rapporto di compressione (ad esempio su quella di mio padre è passato da 10:1 a quasi 11:1) (inoltre l'aumento di coppia e potenza non incide sui consumi)
allora perchè non alzare il RC? perchè la benzina oltre certi valori (dipendenti dal numero di ottano) tende ad autoaccendersi e a detonare, con gravi ripercussioni sul motore (ad esempio pistoni bucati)
esistono diversi tipi di motori sovralimentati, i più diffusi sono i turbo e i compressori volumetrici che utilizzano una parte della potenza del motore (a cui sono collegati tramite cinghia) per comprimere l'aria, altri meno diffusi sono i comprex (che io sappia in campo automobilistico non vengono utilizzati) e il NOS che invece di comprimere l'aria per immettere più ossigeno e quindi poter bruciare più benzina, immette un gas (protossido di azoto anche conosciuto come gas esilarante) che contiene una maggior quantità di ossigeno, però ha il grosso svantaggio di dover portare delle bombole che hanno una capacità limitata
il turbo utilizza una parte dell'energia dei gas di scarico (con i gas di scarico si perde circa 1/3 dell'energia del combustibile, altrettanto viene perso con il calore, una parte va in attriti e solo il 20/30% a secoda del tipo di motore va alla trasmissione) per muovere una turbina che comprime l'aria consentendo di immetterne una quantità maggiore, come se il motore avesse una cilindrata maggiore
il problema è che immettendo una quantità d'aria maggiore la pressione è superiore (se il rapporto di compressione è 10 la pressione sarà intorno ai 10 (anche se bisogna considerare diverse cose come l'inerzia dell'aria, il ritardo di chiusura delle valvole ecc.), se invece introduciamo 1.5 volte la quantità d'aria di prima avremo circa 15 atmosfere al termine della fase di compressione, per questo si deve ridurre il RC
però il turbo non ha una risposta immediata (per via della sua inerzia) e ha bisogno di una certa quantita di gas di scarico per andare in pressione, quindi o si monta una turbina più piccola con un ridotto turbo lag ma anche con una bassa pressione di sovralimentazione (e quindi un incremento di potenza e coppia massima più modesto) o si usa una turbina che garantisce maggire pressione di sovralimentazione ma con un maggiore turbo lag e che funziona solo a regimi più elevati (e quindi in basso quando non è in funzione vi troverete un motore con un rapporto di compressione più basso e quindi un motore azzoppato)
il metano ha un rapporto di compressione più alto (120 o 125) contro i 95-100 della benzina in commercio, quindi può essere utilizzato con RC più elevati (ad esempio 14:1 contro 10:1)oppure può essere sovralimentato senza variare il RC (ad esempio 10:1 contro 7:1) quindi con ridotte perdite di potenza in basso anche utilizzando una turbina con elevata pressione di sovralimentazione, l'unico inconveniente è appunto che il motivo dell'aumento di prestazioni è la temperatura più elevata dovuta all'aumento di RC, questo potrebbe portare dei problemi ad esempio alle valvole o alle guarnizioni
::::Dani83::::
13-10-2004, 20:17
Originariamente inviato da Mauro82
no, anzi è il contrario
supermega cuttone.
:eek: dammi le coordinate per il bonifico e domani provedo...:D :D
Ma....poi passando a benzina avrei problemi di "troppo RC" quindi come si può risolvere? Quindi ad esempio un 2000turbo a metano con i suoi 10/15cv in meno dovuti inizialmente al passaggio benzina-metano(poi lavorato ad hoc con rc ottimale ecc ecc) va più di un 2000turbo a benzina(sempre settato in maniera ottimale)? Se così fosse perchè non si fanno tutte auto a metano? Per l'inconveniente del troppo RC ripassando a benzina? Ora...non so come lo chiamino da voi....da me lo chiamano big bang....quello non aiuterebbe nei bassi un turbo a metano di ampio diametro?
ehmm scusa la rottura:mc:
Originariamente inviato da ::::Dani83::::
:eek: dammi le coordinate per il bonifico e domani provedo...:D :D
Ma....poi passando a benzina avrei problemi di "troppo RC" quindi come si può risolvere? Quindi ad esempio un 2000turbo a metano con i suoi 10/15cv in meno dovuti inizialmente al passaggio benzina-metano(poi lavorato ad hoc con rc ottimale ecc ecc) va più di un 2000turbo a benzina(sempre settato in maniera ottimale)? Se così fosse perchè non si fanno tutte auto a metano? Per l'inconveniente del troppo RC ripassando a benzina? Ora...non so come lo chiamino da voi....da me lo chiamano big bang....quello non aiuterebbe nei bassi un turbo a metano di ampio diametro?
ehmm scusa la rottura:mc:
per evitare problemi con l'alimentazione a benzina dovresti bipassare la turbina, ad esempio con una wastergate controllata elettronicamente che non faccia arrivare gas di scarico alla turbina quando l'alimentazione è a benzina
poi potrebbe rendersi necessaria qualche modifica per reggere le temperature più elevate e qualche modifica all'impianto di raffreddamento perr smaltire il maggior calore, oltre a qualche irrobustimento per la maggior potenza (a seconda della pressione di sovralimentazione)
altro problema è l'autonomia, le dimensioni e il peso delle bombole, visto anche la scarsa e disomogenea diffusione di distributori
per quel che riguarda i bassi con una turbinona e RC 10:1 avrai una coppia leggermente inferiore a un aspirato a benzina con RC di 10:1 ma superiore a un turbo a benzina con RC di 7:1;)
Ringrazierò sempre mio padre perchè a 18 anni mi diede una panda 900 young a metano...240km in città con 10.000 lire, andavo dappertutto e spendevo pochissimo. Mai un problema a parte la guarnizione della testata intorno ai 100.000Km, è arrivata a 140.000 Km e poi l'abbiamo venduta. A prestazioni andava abbastanza bene, considerando che Perugia è una città di salite e discese se ero con gli amici a pieno carico e sentivo che faticava (ad esempio sulla Piaggia Colombata per chi sa di che parlo :D) premevo il pulsante benzina e via, ma accadeva raramente.
Poi abbiamo anche avuto una Renault Nevada 2000 e una Corolla 1.3 16v a GPL tutte sono andate sempre molto bene, grazie anche al fatto che si siamo sempre rivolti a personale estremamente competente nell'installazione degli impianti.
Questo per me è il consiglio principale: rivolgiti a degli specialisti, meglio 200euro in più oggi ma meno grane domani (e quando sono grane sul motore è sempre una grossa palla).
Quindi IHMO se non hai problemi di bagagliaio vai di Gas. Noi facendo dei conti avevamo visto che con il metano spendevamo 1/3 e con il GPL la metà. Oltre le cose che hai detto tu sulle differenze tra metano e GPL aggiungerei che quando metti il GPL non devi scendere dalla macchina e ne puoi mettere quanto vuoi, anche 2 euro, invece il metano devi fare il pieno sempre.
Oggi fanno impianti nei quali il gas viene iniettato singolarmente e direttamente su ogni cilindro da una centralina elettronica, e non piu sempre a tutti e 4 i cilindri come fino a qualche anno fa. Questo ha permesso un ulteriore diminuzione dei consumi e un aumento delle prestazioni.
IMPORTANTE: da Agosto il contributo statale di 650 euro vale fino a 3 anni dall'immatricolazione e non solo per il primo anno.
la mia Puntio é vecchiotta x il contributo di 650€...
mi ero informato anch'io...:)
cmq a Forlì avevano finito il bugdet cmq la spesa é stata lo stesso onesta e mi da grosse soddisfazioni!:D
non posso lamentarmi, l'unica cosa che rimango un pò dubbioso, anche se gli impianti sono diventati molto sicuri é in caso di incidente...:(
cmq x nel case del 206 2000 a benzina ne vale un sacco la pena, sia a metano che a gpl!;)
Denton84
15-10-2004, 15:07
Originariamente inviato da Zontar
IMPORTANTE: da Agosto il contributo statale di 650 euro vale fino a 3 anni dall'immatricolazione e non solo per il primo anno.
bella notizia grazie:)
Originariamente inviato da ale83
la mia Puntio é vecchiotta x il contributo di 650€...
mi ero informato anch'io...:)
cmq a Forlì avevano finito il bugdet cmq la spesa é stata lo stesso onesta e mi da grosse soddisfazioni!:D
non posso lamentarmi, l'unica cosa che rimango un pò dubbioso, anche se gli impianti sono diventati molto sicuri é in caso di incidente...:(
cmq x nel case del 206 2000 a benzina ne vale un sacco la pena, sia a metano che a gpl!;)
le prove di omologazione delle bombole sono molto rigorose, ad esempio le bombole per il metano sono progettate per reggere pressioni superiori a quelle per cui sono omologate (mi sembra il doppio) e sono resistenti anche ad alte temperutre, sono più robuste in caso si impatto dei serbatoi di benzina e inoltre il metano è più leggero dell'aria e in caso di perdita quindi si disperde;)
E possibile fare la trasformazione anche per un auto a carburazione?
::::Dani83::::
15-10-2004, 18:56
si...se non sbaglio la regata di mio babbo aveva i carburatori...... però funzionano diversamente...cmq si si può fare
Come detto da altri le bomobole del gas sono assolutamente sicure e vorrei aggiungere che i confronto son + sicure rispetto alla benza xchè considerate che le bombole sono in metallo a doppia camera e molto resistenti,in + le bombole nn danno sullìesterno ma stanno nel bagagliaio dietro lo schienale dei posti post o nel vano della ruota di scorta il che è 1 sicurezza in xchè in pratica prima di arrivare alla bombola c'è da far fuori tutto il posteriore e spaccare la bombola........
In + vorrei aggiungere che molti serbatoi della benza nn son altro che di plasticone che volendo si fora con 1 cacciavite a mano(lo so xchè l'ho fatto) e sta sotto al culo della macchina completmente scoperto e senza protezioni xcui imho anche con la benza si rischia se nn di +!
In caso di fuoriuscita di gas invece dagli iniettori & parti vaie sul motore ci sono delle eltettrovalvole che chiudono automaticamente in casi di perdite......
Insomma il sistema è ben collaudato difatti nn mi pare si sia mai dsentito di esplosioni o cose simili e son già tnti anni che ci sono gli impianti! ;)
X Vash certo anzi gli impianti x le macchine a carburatore costano meno! peccato solo che rendano 1 pochino di meno ma è normale succede la stessa cosa anche a benza,cmq si può fare benissimo! ;)
ciao
Originariamente inviato da energy+
In + vorrei aggiungere che molti serbatoi della benza nn son altro che di plasticone che volendo si fora con 1 cacciavite a mano(lo so xchè l'ho fatto)
vandalo :D
Originariamente inviato da Maxmel
vandalo :D
No l'ho fatto sulla mia vecchia macchina incidentata prima di buttarla xchè aveva ancora il pieno e hoi recuperato 1 pò di benza........... :fiufiu:
Nn sono 1 vandalo! :O
PS Considerate anche che ora hanno fatto i serbatoi x gli scooter x fare l'impianto a GPL se nn fosse sicuro metterlo in 1 motorino sarebbe da suicidio! ;)
Originariamente inviato da energy+
No l'ho fatto sulla mia vecchia macchina incidentata prima di buttarla xchè aveva ancora il pieno e hoi recuperato 1 pò di benza........... :fiufiu:
Nn sono 1 vandalo! :O
PS Considerate anche che ora hanno fatto i serbatoi x gli scooter x fare l'impianto a GPL se nn fosse sicuro metterlo in 1 motorino sarebbe da suicidio! ;)
é vero!:)
ne avevo sentito parlare al MotorShow a Bologna, con presentazione propio su uno scooterino!:D
Biohunter
18-10-2004, 10:07
Originariamente inviato da ale83
scusami se mi intrometto, gli impianti a Gpl non hanno più limitazioni, con le ultime tipologie di impianti con maggiore sicurezza, si possono mettere ovunque.
(x fortuna che ho fatto il gpl..almeno mi sono fregato solo il posto della ruota di scorta) e con la mia Punto che ha 55 somari non 55 Cavalli va benissimo!
va quasi più veloce a gpl che a benzina..solo che scatta un vallo!:D
mega quotone :) stessa makkina stesso impianto...
come hai risolto col ruotino? a me ingombra buttato nel bagagliaio...hai qualke dritta?
a consumi come sei messo? io con 20€ faccio 420km ma tutti di traffico...
;)
Originariamente inviato da Biohunter
mega quotone :) stessa makkina stesso impianto...
come hai risolto col ruotino? a me ingombra buttato nel bagagliaio...hai qualke dritta?
a consumi come sei messo? io con 20€ faccio 420km ma tutti di traffico...
;)
la ruota gira x la macchina!:D
xké il bagagliaio l'ho chiuso..che avevo messo il subwoofer..woofer..ampli..ecc..ecc..
adesso devo venderli, quindi li smonto e rimetto la ruota nel bagagliaio.
come consumi, indicativamente nel misto sono a 300Km con 10€
cmq nell'urbano faccio anch'io quei Km..:) CON LA PUNTIO!:p
Biohunter
18-10-2004, 10:37
Originariamente inviato da ale83
la ruota gira x la macchina!:D
xké il bagagliaio l'ho chiuso..che avevo messo il subwoofer..woofer..ampli..ecc..ecc..
adesso devo venderli, quindi li smonto e rimetto la ruota nel bagagliaio.
come consumi, indicativamente nel misto sono a 300Km con 10€
cmq nell'urbano faccio anch'io quei Km..:) CON LA PUNTIO!:p
sigh qui a napoli difficile trovare un tratto misto...solo traffico :muro:
cmq eccellente :D
;)
Originariamente inviato da Biohunter
sigh qui a napoli difficile trovare un tratto misto...solo traffico :muro:
cmq eccellente :D
;)
il tratto misto sarebbe da Forlì (casina mia) all'Uni...(Cesena) :D
prima ci andavo in treno, ma alla fine ho quasi la stessa spesa in macchina e giro anche di giorno e alla sera...:)
Originariamente inviato da energy+
PS Considerate anche che ora hanno fatto i serbatoi x gli scooter x fare l'impianto a GPL se nn fosse sicuro metterlo in 1 motorino sarebbe da suicidio! ;)
Yep, lo avevo sentito pure io. Però, al momento, la cosa, pur funzionante, sarebbe ancora a livello di prototipo in quanto la legge non prevede (e quindi non consente) l' omologazione di motocicli/ciclomotori con alimentazione a gpl/metano/gasolio.
estratto da QUI (http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1091/.cmd/ad/.c/603/.ce/1720/.p/820?PC_820_action=consigliemissioniinquinanti) :
Auto a Metano e GPL: parcheggi negli interrati
Il decreto del Ministero dell'Interno 01/02/1986 stabiliva che il parcheggio "dei veicoli alimentati a gas avente densità superiore a quella dell'aria" dovesse avvenire solo "nei piani fuori terra".
Poiché il metano ha densità inferiore a quella dell'aria, i veicoli con esso alimentati possono essere parcheggiati in tutte le autorimesse.
Con il decreto 22/11/2002, invece, sono state stabilite misure relative al parcamento degli autoveicoli alimentati con GPL all'interno delle autorimesse.
In particolare, il parcheggio dei suddetti veicoli può avvenire:
-nei piani fuori terra, cioè con il piano di parcamento a quota inferiore a quello di riferimento;
-al primo piano interrato delle autorimesse, anche se organizzate su più piani intermedi.
Si considerano rientranti nella disposizione su indicata tutti i veicoli, alimentati a GPL, che soddisfino i requisiti tecnici e siano dotati dei dispositivi di sicurezza fissati nell'ambito del Regolamento ECE/ONU 67/01.
Per i veicoli GPL non omologati a norma di tale Regolamento, valgono invece le preesistenti limitazioni che ne vietano il parcheggio in tutti piani interrati.
Originariamente inviato da Quetzal
Yep, lo avevo sentito pure io. Però, al momento, la cosa, pur funzionante, sarebbe ancora a livello di prototipo in quanto la legge non prevede (e quindi non consente) l' omologazione di motocicli/ciclomotori con alimentazione a gpl/metano/gasolio.
Il kit e' regolarmente in vendita sia come kit aftermartket che come primo equipaggiamento su alcuni scooter come il Linhai Monarch 150 (Majestic prima serie )
http://www.cyberscooter.it/cx/spec/motorshow_bo03/linhai.htm
http://www.infomotori.com/a_539_IT_5398_1.html
Originariamente inviato da Athlon
Il kit e' regolarmente in vendita sia come kit aftermartket che come primo equipaggiamento su alcuni scooter come il Linhai Monarch 150 (Majestic prima serie )
http://www.cyberscooter.it/cx/spec/motorshow_bo03/linhai.htm
http://www.infomotori.com/a_539_IT_5398_1.html
è applicabile quindi a molti altri scooter?tipo Honda Panthen,Atlantic,Scarabeo
Originariamente inviato da Mauro82
no, anzi è il contrario
il rendimento del ciclo di un motore a scoppio dipende dalla differenza di temperatura e la temperatura massima dipende dal rapporto di compressione (solitamente sui 7-8:1 sui turbo benza, 10:1 sugli aspirati, oltre 20 sui diesel aspirati e un pò meno (mi sembra intorno ai 17:1) sui diesel turbo) (infatti una delle cose che si fanno per elaborare un motore (sugli aspirati, sui turbo di solito si preferisce alzare la pressione di sovralimentazione) è aumentare il rapporto di compressione (ad esempio su quella di mio padre è passato da 10:1 a quasi 11:1) (inoltre l'aumento di coppia e potenza non incide sui consumi)
allora perchè non alzare il RC? perchè la benzina oltre certi valori (dipendenti dal numero di ottano) tende ad autoaccendersi e a detonare, con gravi ripercussioni sul motore (ad esempio pistoni bucati)
esistono diversi tipi di motori sovralimentati, i più diffusi sono i turbo e i compressori volumetrici che utilizzano una parte della potenza del motore (a cui sono collegati tramite cinghia) per comprimere l'aria, altri meno diffusi sono i comprex (che io sappia in campo automobilistico non vengono utilizzati) e il NOS che invece di comprimere l'aria per immettere più ossigeno e quindi poter bruciare più benzina, immette un gas (protossido di azoto anche conosciuto come gas esilarante) che contiene una maggior quantità di ossigeno, però ha il grosso svantaggio di dover portare delle bombole che hanno una capacità limitata
il turbo utilizza una parte dell'energia dei gas di scarico (con i gas di scarico si perde circa 1/3 dell'energia del combustibile, altrettanto viene perso con il calore, una parte va in attriti e solo il 20/30% a secoda del tipo di motore va alla trasmissione) per muovere una turbina che comprime l'aria consentendo di immetterne una quantità maggiore, come se il motore avesse una cilindrata maggiore
il problema è che immettendo una quantità d'aria maggiore la pressione è superiore (se il rapporto di compressione è 10 la pressione sarà intorno ai 10 (anche se bisogna considerare diverse cose come l'inerzia dell'aria, il ritardo di chiusura delle valvole ecc.), se invece introduciamo 1.5 volte la quantità d'aria di prima avremo circa 15 atmosfere al termine della fase di compressione, per questo si deve ridurre il RC
però il turbo non ha una risposta immediata (per via della sua inerzia) e ha bisogno di una certa quantita di gas di scarico per andare in pressione, quindi o si monta una turbina più piccola con un ridotto turbo lag ma anche con una bassa pressione di sovralimentazione (e quindi un incremento di potenza e coppia massima più modesto) o si usa una turbina che garantisce maggire pressione di sovralimentazione ma con un maggiore turbo lag e che funziona solo a regimi più elevati (e quindi in basso quando non è in funzione vi troverete un motore con un rapporto di compressione più basso e quindi un motore azzoppato)
il metano ha un rapporto di compressione più alto (120 o 125) contro i 95-100 della benzina in commercio, quindi può essere utilizzato con RC più elevati (ad esempio 14:1 contro 10:1)oppure può essere sovralimentato senza variare il RC (ad esempio 10:1 contro 7:1) quindi con ridotte perdite di potenza in basso anche utilizzando una turbina con elevata pressione di sovralimentazione, l'unico inconveniente è appunto che il motivo dell'aumento di prestazioni è la temperatura più elevata dovuta all'aumento di RC, questo potrebbe portare dei problemi ad esempio alle valvole o alle guarnizioni
discorso molto interessante
Anch'io sostengo da sempre che un motore a cicolo otto (quello volgarmente chiamato benzina) turbo con metano (numero di ottani maggiori di 120) come combustibile sia la MIGLIOR soluzione oggigiorno per prestazioni,piacere di guida,consumi e basse emissioni inquinanti (no particolato,no composti aromatici,no S)
l'unico problema è avere organi meccanici meccanici che reggano le temperature più alte e riuscire a far conviveer i due combustibili (benzina e metano).
poi non dimentichiamoci che anche il gpl ha un Numero di ottani di quasi 110 per cui può anc'esso far rendere molto di più i turbo benzina.
Mauro82 sai per caso dove si può approfondire quest'argomento con la visualizzazione di esempi?
Originariamente inviato da Mauro80
è applicabile quindi a molti altri scooter?tipo Honda Panthen,Atlantic,Scarabeo
I requisiti sono:
-Cilindrata compresa tra 50cc e 150cc
-Disponibilita' di un vano sottosella in grado di contenere un casco INTEGRALE.
Un mio amico una volta mi diceva che un impianto a gas (non so se metano o gpl) non andava d'accordo con il turbo, però leggendo qui capisco che non è per niente vero e si possno anche trarre giovamenti... :) Che bello, ora il sogno di una macchina potente è ancora meno lontano (visto che i consumi sono la prima cosa che mi "trattengono") :sofico:
Originariamente inviato da -kurgan-
io so che il primo anno c'è un contributo dello stato di 650 euro..
Il primo anno di cosa? Ci sono ancora risorse finanziare dedicate?
Luca
Originariamente inviato da 00Luca
Il primo anno di cosa? Ci sono ancora risorse finanziare dedicate?
Luca
fino ad un anno dall'immatricolazione
Originariamente inviato da Denton84
bha visto il nuovo rincaro mi sa che non è malaccio come scelta.
io devo convincere i miei a farlo sull'hr-v, mi è giunta voce che al primo anno dall'immatricolazione costa quasi la metà l'istallazione del tutto :mc:
la benzina costa troppo :cry:
il sull'hrv volevo mettere il gpl: perdi meno potenza, non perdi 1 cm di baule e il rifornimento ti costa meno (rispetto alla benzina). Quella cazzo di macchina a 130 consuma come un ferrari...
avevo sentito che con gli ultimi impianti il problema dei parcheggi sotterranei non c'era +, ma magari mi sbaglio. E poi come fanno a sapere che ho su il gpl?
una domanda: ma con gpl e metano il mototre si usura di + o di meno?
Originariamente inviato da *ReSta*
il sull'hrv volevo mettere il gpl: perdi meno potenza, non perdi 1 cm di baule e il rifornimento ti costa meno (rispetto alla benzina). Quella cazzo di macchina a 130 consuma come un ferrari...
avevo sentito che con gli ultimi impianti il problema dei parcheggi sotterranei non c'era +, ma magari mi sbaglio. E poi come fanno a sapere che ho su il gpl?
una domanda: ma con gpl e metano il mototre si usura di + o di meno?
meno usura ;)
l'unica parte che può usurarsi 1 pò prima son le valvole nn essendo lubrificate ma nn ci son mai stati problemi in merito.......
Se hai su il gas si vede e cmq anche se nn si vede e succede qlcosa son zzi tuoi! e ovviamente l'assicurazione ti fa suchamajor!
Spero di esser stato esplicativo a sufficienza! :D
ciao
Originariamente inviato da energy+
meno usura ;)
l'unica parte che può usurarsi 1 pò prima son le valvole nn essendo lubrificate ma nn ci son mai stati problemi in merito.......
Se hai su il gas si vede e cmq anche se nn si vede e succede qlcosa son zzi tuoi! e ovviamente l'assicurazione ti fa suchamajor!
Spero di esser stato esplicativo a sufficienza! :D
ciao
beh sì chiaro, se succede qualcosa l'assicurazione nn paga, ma ovviamente questo qualcosa deve essere colpa mia. Se c'è un incendio nel garage e la mia macchina esplode perchè ho su il gas non danno tutta la colpa a me
leggi il terz'ultimo post della pagina precedente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.