View Full Version : ma da che razza di persone siamo governati ?
non perchè mi stiano particolarmente simpatici quelli che hanno auto di lusso, io non la ho ma: se si decide di mettere su una SUV una tassa = super bollo sarebbe meglio avvertire l'acquirente prima e non bastonarlo dopo vi pare ?
cazzarola, metti una tassa e rovini un mercato
metti una tassa e costui se è un libero professionista poi la scarica su me
di sicuro se uno acquista una SUV è perchè qualcun'altro gli ha creato le condizioni tali per farlo: giusto ?
magari immatricolandola come furgone ?
magari perchè guadagna come un porcello :D ed ha bisogno di scaricare
giusto ?
e poi quando ogni rappresentante di categoria viene intervistato come ad esempio: "Wanni Zarpellon, segretario della Federazione Italiana Fuoristrada" che dice che tali auto inquinano come le altre ed altri aggiungono: "ma gli scooter inquinano di più"
che ne dite ?
è il caos più assoluto ?
si è voluto inventare un altro problema per raccimolare soldi ?
ma non esistono le norme europee per l'inquinamento Euro 3/4/5/6/10...... ?????
jumpermax
09-10-2004, 11:10
c'è un thread che ne parla nella sezione motori... http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=784634
l'argomento era già ben avviato, dacci un occhio ;)
a me questa proposta non mi sembra affatto insensata, anzi .
Sinclair63
09-10-2004, 11:16
Originariamente inviato da kaioh
a me questa proposta non mi sembra affatto insensata, anzi .
http://forum.hwupgrade.it/avatar.php?userid=6842&dateline=1085608636
Originariamente inviato da jumpermax
c'è un thread che ne parla nella sezione motori... http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=784634
l'argomento era già ben avviato, dacci un occhio ;)
mi è sembrata più una questione politica e di soldi che di motori
Originariamente inviato da kaioh
a me questa proposta non mi sembra affatto insensata, anzi .
non credi che farebbero prima a vietarne la vendita ?
Originariamente inviato da misterx
non credi che farebbero prima a vietarne la vendita ?
no, sarebbe tropo drastico . Viene lasciata la scelta ai compratori se ne vale la pena.
jumpermax
09-10-2004, 11:30
Originariamente inviato da misterx
mi è sembrata più una questione politica e di soldi che di motori
difficile dire dove iniza uno e comincia l'altro.. :D
Comunque tornando al tema che hai esposto credo che la questione vada vista nell'ottica di una ridistribuzione delle aliquote: è vero che se io consumo 3 litri di benzina col mio pandino e tu con il tuo immenso gippone ne consumi 20 per fare la stessa strada tu paghi con quei 20 litri più tasse di me ma è anche vero che mentre per me è una necessità per te in fin dei conti è un lusso. Anche le tasse si pagano in modo differente a seconda del reddito. In questo caso poi la cosa è doppiamente giusta perché va a penalizzare i veicoli che più consumano. Avranno anche filtri più efficenti è vero ma è altrettanto vero che buttano fuori quantità industriali di CO2 per la quale non c'è filtro. Insomma per un senso di rispetto dell'ambiente credo che non comprerei mai un'auto del genere che consuma in modo esagerato nemmeno se avessi un ettaro cubico di danaro. Ma siccome è difficile infondere il senso di rispetto anche agli altri almeno che i comportamenti meno riguardosi siano disincentivati....
Una cosa molto piu' sensata sarebbe vietare l'accesso alle auto superiori a 2000 cc in citta'.
cmq la discrepanza c'e' ed e' notevole:
il cittadino X ha un panda 900 cc non catalitica e non lo fanno circolare........
il cittadino Y ha un bmw 5400 cc catalitica ma lui puo' circolare tranquillamente........
questo paese e da rivoltare come un calzino !!!!!!
Padania forever ;)
jumpermax
09-10-2004, 11:46
Originariamente inviato da ENGINE
Una cosa molto piu' sensata sarebbe vietare l'accesso alle auto superiori a 2000 cc in citta'.
cmq la discrepanza c'e' ed e' notevole:
il cittadino X ha un panda 900 cc non catalitica e non lo fanno circolare........
il cittadino Y ha un bmw 5400 cc catalitica ma lui puo' circolare tranquillamente........
questo paese e da rivoltare come un calzino !!!!!!
Padania forever ;)
ma secondo me la cilindrata è un parametro poco attendibile. Dovrebbero essere proprio i consumi e le emissioni a fare la differenza... le limitazioni di cilindrata portano a motori piccoli e tirati...
Originariamente inviato da kaioh
no, sarebbe tropo drastico . Viene lasciata la scelta ai compratori se ne vale la pena.
mi va bene; però le regole le stabilisci prima e non dopo
io ad esempio vedendo che la benzina aumentava sempre più mi sono gettato sul diesel
pensa se dopo il mio acquisto, fatto solo col solo scopo di risparmiare qualche euro, reintroducono il superbollo
jumpermax
09-10-2004, 11:58
Originariamente inviato da misterx
mi va bene; però le regole le stabilisci prima e non dopo
io ad esempio vedendo che la benzina aumentava sempre più mi sono gettato sul diesel
pensa se dopo il mio acquisto, fatto solo col solo scopo di risparmiare qualche euro, reintroducono il superbollo
Ma credo sia normale che la politica fiscale cambi... non ho capito quello che intendi... è una questione del tempo che passa tra proposta di modifica e applicazione?
Originariamente inviato da jumpermax
difficile dire dove iniza uno e comincia l'altro.. :D
Comunque tornando al tema che hai esposto credo che la questione vada vista nell'ottica di una ridistribuzione delle aliquote: è vero che se io consumo 3 litri di benzina col mio pandino e tu con il tuo immenso gippone ne consumi 20 per fare la stessa strada tu paghi con quei 20 litri più tasse di me ma è anche vero che mentre per me è una necessità per te in fin dei conti è un lusso. Anche le tasse si pagano in modo differente a seconda del reddito. In questo caso poi la cosa è doppiamente giusta perché va a penalizzare i veicoli che più consumano. Avranno anche filtri più efficenti è vero ma è altrettanto vero che buttano fuori quantità industriali di CO2 per la quale non c'è filtro. Insomma per un senso di rispetto dell'ambiente credo che non comprerei mai un'auto del genere che consuma in modo esagerato nemmeno se avessi un ettaro cubico di danaro. Ma siccome è difficile infondere il senso di rispetto anche agli altri almeno che i comportamenti meno riguardosi siano disincentivati....
lo hai detto pure tu, paga di più in carburante quindi è come se avesse tutto il diritto di inquinare di più
se ora gli dico all'aquirente SUV: dammi 1000 euro l'anno ed inquina quanto cavolo vuoi, ho risolto il problema inquinamento ?
non penso proprio; ma sto legalizzando, in quanto paga con denaro che prima o poi ritrovo su me sotto forma di aumenti (il mio dentista ha una SUV), la sua scelta di inquinare
purtroppo ci sono anche in giro pandini che inquinano più di un TIR
Originariamente inviato da jumpermax
Ma credo sia normale che la politica fiscale cambi... non ho capito quello che intendi... è una questione del tempo che passa tra proposta di modifica e applicazione?
intendo dire che se togli una tassa per agevolare un mercato e poi la rimetti nel momento in cui hai nuovamente i numeri per tassare è una bastardata bella e buona
esempio:
io ho acquisato una diesel in quanto era sparito il superbollo, conti alla mano mi conveniva fare questa scelta; se ora mi reintroducessero il superbollo vanificherebbero la mia scelta
così penso sia chiaro
cosa dovrei pensare in questo caso ?
jumpermax
09-10-2004, 12:06
Originariamente inviato da misterx
lo hai detto pure tu, paga di più in carburante quindi è come se avesse tutto il diritto di inquinare di più
se ora gli dico all'aquirente SUV: dammi 1000 euro l'anno ed inquina quanto cavolo vuoi, ho risolto il problema in quinamento ?
non penso proprio
purtroppo ci sono anche in giro pandini che inquinano più di un TIR
per quanto riguarda le emissioni potrà anche essere e comunque ci sono per questo i controlli ogni 2 anni. E probabilmente per molti di questi mezzi scatterà il blocco del traffico per cui il loro disincentivo ce l'hanno. Ora è chiaro che il problema non basta risolverlo con i 1000 €. Ma assodato che la gente preferisce avere un 5000 benzina di cilindrata pur essendo più che sufficiente un 1800 tranquillo per muovere un veicolo normale rispettando il codice che facciamo? Non sarà un mega disincentivo ma comunque mette un freno.
Dipendesse da me metterei limiti di consumo. Se non li rispetti il veicolo non viene omologato...
jumpermax
09-10-2004, 12:11
Originariamente inviato da misterx
intendo dire che se togli una tassa per agevolare un mercato e poi la rimetti nel momento in cui hai nuovamente i numeri per tassare è una bastardata bella e buona
esempio:
io ho acquisato una diesel in quanto era sparito il superbollo, conti alla mano mi conveniva fare questa scelta; se ora mi reintroducessero il superbollo vanificherebbero la mia scelta
così penso sia chiaro
cosa dovrei pensare in questo caso ?
Ok ma non credo che la metteranno sui diesel, stanno parlando di una categoria ben diversa. I diesel di oggi coi filtri anti particolato inquinano meno dei benzina ormai, anche perché consumano drasticamente di meno. E con le limitazioni sui carburanti (dal 2005 si scende già a 50 parti per milione per lo zolfo dal 2009 ci saranno solo carburanti come il bluediesel) si andrà ancora meglio. Io mi chiedo però quanto sia diffusa la sensibilità a queste cose. Al distributore io uso solo bluediesel per qaunto mi costi anche di più. Credo che sia giusto, potendo, comportarsi in questo modo. Ma sono in pochi quelli che lo fanno, gli stessi che magari avendo soldi si prenderebbero il 3000 a benzina spendere 3 centesimi in più al litro è troppo se ne guadagna solo l'ambiente. Questo è l'italiano medio che gira per strada... che facciamo?
Originariamente inviato da jumpermax
per quanto riguarda le emissioni potrà anche essere e comunque ci sono per questo i controlli ogni 2 anni. E probabilmente per molti di questi mezzi scatterà il blocco del traffico per cui il loro disincentivo ce l'hanno. Ora è chiaro che il problema non basta risolverlo con i 1000 €. Ma assodato che la gente preferisce avere un 5000 benzina di cilindrata pur essendo più che sufficiente un 1800 tranquillo per muovere un veicolo normale rispettando il codice che facciamo? Non sarà un mega disincentivo ma comunque mette un freno.
Dipendesse da me metterei limiti di consumo. Se non li rispetti il veicolo non viene omologato...
quello che desidero mettere in evidenza è la scorrettezza
in italia non abbiamo ne strade nè strutture per certi tipi di auto, lo vedo io alla sera a Milano dove un'auto di questo tipo occupa il posto di 2 auto normali
ma perchè diamine ne legalizzino la vendita nel nostro paese e poi ci si lamenta se inquinano troppo ?
da me ultimamente si inizia a vedere anche qualche hammer
jumpermax
09-10-2004, 12:21
Originariamente inviato da misterx
quello che desidero mettere in evidenza è la scorrettezza
in italia non abbiamo ne strade nè strutture per certi tipi di auto, lo vedo io alla sera a Milano dove un'auto di questo tipo occupa il posto di 2 auto normali
ma perchè diamine ne legalizzino la vendita nel nostro paese e poi ci si lamenta se inquinano troppo ?
da me ultimamente si inizia a vedere anche qualche hammer
Il problema non sono tanto i veicoli in sè ma l'uso al quale sono destinati. Ci sono mezzi ben più grossi che girano per la strada ma non vengono usati per andare in centro a far la spesa o per uscire la sera. Io credo ci sia una certa differenza tra il furgone dei surgelati che gira per il centro e l'hammer che gli sta di fianco, nonostante il furgone sia ben più ingombrante. E' più un problema di costume che un problema di mezzi.
ma nessuno ti fornisce una cartina per indicarti dove usare o meno un certo tipo di mezzo
uno lo acquista in buona fede e con tanto di norme europee anti inquinamento
poi ti arriva l'aministrazione comunale senza fondi e ti inventa 1000 assurdità
è chiaro che gridando "inquinamento" si finisce per avere sempre ragione, in questi casi anche un banale accendino della BIC inquina :D
qui è come la storia delle sigarette: fanno male ma sono legalmente vendute!
qual'è il problema? se i suv o qualunque altra cosa si trasformano in problemi è ovvio che vadano presi dei provvedimenti, ed a essere sincero un superbollo da 1000 euro non vedo che problemi possa dare a chi spende dai 30mila euro in su per una macchina
Originariamente inviato da ENGINE
Una cosa molto piu' sensata sarebbe vietare l'accesso alle auto superiori a 2000 cc in citta'.
cmq la discrepanza c'e' ed e' notevole:
il cittadino X ha un panda 900 cc non catalitica e non lo fanno circolare........
il cittadino Y ha un bmw 5400 cc catalitica ma lui puo' circolare tranquillamente........
questo paese e da rivoltare come un calzino !!!!!!
Padania forever ;)
in padania c'è già la soluzione?
John Cage
09-10-2004, 13:24
Originariamente inviato da ENGINE
Una cosa molto piu' sensata sarebbe vietare l'accesso alle auto superiori a 2000 cc in citta'.
cmq la discrepanza c'e' ed e' notevole:
il cittadino X ha un panda 900 cc non catalitica e non lo fanno circolare........
il cittadino Y ha un bmw 5400 cc catalitica ma lui puo' circolare tranquillamente........
questo paese e da rivoltare come un calzino !!!!!!
Padania forever ;)
già, la padania!
Avete inventato il toccasana per tutti i mali! E sottolineo INVENTATO.
adesso comincerete a dire che sono i cittadini del sud che inquinano le strade del nord.
:old:
Cari utenti del vecchio 3d sui cicloni e i Suv poco inquinanti, avete a disposizione i seguenti elementi:
http://rearden.cs.uiuc.edu/~qwang4/images/july13/My%20Pictures0009.jpg
e
http://www.studiocelsus.com/im/guanti1.jpg
good luck :mc:
Originariamente inviato da Korn
qual'è il problema? se i suv o qualunque altra cosa si trasformano in problemi è ovvio che vadano presi dei provvedimenti, ed a essere sincero un superbollo da 1000 euro non vedo che problemi possa dare a chi spende dai 30mila euro in su per una macchina
e allora i TIR ed i vari camioncini che sbuffano nuvole nere in quantità industriale vanno tutti tassati
ma non è tassando che risolvi il problema inquinamento
anzichè scrivere tassa per l'inquinamento allora chiamala tassa sul lusso e siamo tutti daccordo
jumpermax
09-10-2004, 17:23
Originariamente inviato da misterx
e allora i TIR ed i vari camioncini che sbuffano nuvole nere in quantità industriale vanno tutti tassati
ma non è tassando che risolvi il problema inquinamento
anzichè scrivere tassa per l'inquinamento allora chiamala tassa sul lusso e siamo tutti daccordo
infatti la questione non è tanto l'inquinamento quanto l'inquinamento a scopo ricreativo. Perché dei camion più di tanto non ne possiamo fare a meno dei SUV invece sì...
Originariamente inviato da jumpermax
infatti la questione non è tanto l'inquinamento quanto l'inquinamento a scopo ricreativo. Perché dei camion più di tanto non ne possiamo fare a meno dei SUV invece sì...
ma mi spieghi secondo te cosa risolve ?
se uno ha i milioni per acquistare un SUV nel caso di una tassa da 1000 euro aggiuntiva nemmeno se ne accorge
ah, ma forse vogliono danneggiare solo coloro che possono permettersi, solo con qualche sacrificio in più, un SUV e se rincari la dose con tasse perdi un cliente, insomma, una legge contro i finti ricchi
jumpermax
09-10-2004, 17:47
Originariamente inviato da misterx
ma mi spieghi secondo te cosa risolve ?
se uno ha i milioni per acquistare un SUV nel caso di una tassa da 1000 euro aggiuntiva nemmeno se ne accorge
ah, ma forse vogliono danneggiare solo coloro che possono permettersi, solo con qualche sacrificio in più, un SUV e se rincari la dose con tasse perdi un cliente, insomma, una legge contro i finti ricchi
Beh ok mille euro una tantum sono pochi. Io li metterei come sovratassa di circolazione. Ed il fatto che questo colpisca più chi ha i soldi non mi crea certo dei problemi, anzi. Possono permettersi il lusso di inquinare più degli altri è giusto che paghino di più.
majin mixxi
09-10-2004, 17:49
La guida del ministero delle Attività produttive con le vetture «virtuose» e quelle «dannose»
Inquinamento, ecco chi rischia il superbollo
La Francia tassa le macchine con una emissione di anidride carbonica superiore a 180 grammi
MILANO - Inquinanti e ingombranti: due aggettivi per i Suv che secondo il ministero dell’Ambiente meritano un inasprimento fiscale. Ma qual è il limite d’inquinamento che il ministro Matteoli ritiene utile premiare con un incentivo e quale, invece, deve essere super tassato? I tecnici del governo non hanno ancora elaborato i dati, ma si sa che l’esempio che potrebbe essere seguito è quello francese, che entrerà in vigore con l’inizio del nuovo anno. E dunque: limite basso fissato a 140 grammi per chilometro di emissione di CO2; limite punibile al di sopra dei 180 grammi per chilometro. Chi sta in mezzo, si arguisce, rientra nella norma: quindi, non è aiutato ma non è neppure punito. La persecuzione dell’inquinamento, peraltro giusta quando ha alla base calcoli tecnicamente ineccepibili, non può tuttavia riguardare solo i Suv ma, più in generale, tutte le vetture. Giacché ci sono fuoristrada, di varia taglia, che inquinano meno delle berline corrispondenti, quelle cioè che «prestano» il loro pianale per realizzarli.
Il superbollo sulla tassa di proprietà, comunque, rischia di riportare il nostro mercato ai tempi dei balzelli sul lusso e ai superbolli diesel (alimentazione che, in toto, inquina meno della benzina). Col rischio - lamentano le case produttrici - di perdere vendite per decine, forse centinaia, di migliaia di vetture. Del resto, se osserviamo le tabelle che pubblichiamo (la fonte è il ministero delle Attività produttive, i dati potrebbe essere utilizzati proprio per elaborare il nuovo superbollo), ci accorgeremo che le vetture che producono le quantità minori di CO2 sono le city car, mentre quelle che ne producono di più sono le supercar a benzina: Aston Martin, Ferrari, Porsche, Maserati.
Ma questo accade se consideriamo i relativi inquinamenti in valore assoluto. E tuttavia si sa perfettamente che quelle citate sono vetture che in un anno percorrono pochi chilometri in rapporto, invece, alle percorrenze abituali di chi usa l’auto per lavoro (la city car appunto). Uno che tiene la propria granturismo per la maggior parte dell’anno in garage pagherebbe solo per i chilometri che fa. Diciamo, allora, che se proprio si vogliono colpire i Suv, le supercar e le grosse berline perché inquinano molto consumando molto, sarebbe allora più utile - osservano alcuni tecnici - pensare a una tassa sul consumo da far pagare direttamente alla pompa. Anche questa, beninteso, è una soluzione abbastanza difficile da applicare per tanti motivi, non ultimo l’individuazione della cilindrata del veicolo.
E veniamo all’ingombrante. Un Suv si sviluppa in alto, quindi non ingombra più di una berlina. Qualche esempio? Un fuoristrada Toyota Rav4 occupa una superficie al suolo di 6 metri e 73, una Toyota Corolla 7 metri e 14. Una Nissan X-Trail occupa al suolo 7,89 metri quadrati, una Primera 8,04 metri quadrati. C’è un’ultima considerazione a scoraggiare una supertassa per fuoristrada e Suv: questi veicoli, in effetti, sono usatissimi nell’area del sociale, impiegati fra l’altro da Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale, Guardia di Finanza, Comunità montane. Lo Stato dovrebbe pagarne la supertassa spendendo una parte di quel che riceverebbe dai privati.
Nestore Morosini
Originariamente inviato da jumpermax
Beh ok mille euro una tantum sono pochi. Io li metterei come sovratassa di circolazione. Ed il fatto che questo colpisca più chi ha i soldi non mi crea certo dei problemi, anzi. Possono permettersi il lusso di inquinare più degli altri è giusto che paghino di più.
ribadisco: se hanno tanti soldi, non li danneggi e non risolvi il problema; quindi ?
a che serve una tale mossa ?
a far capire che il ricco può permettersi anche questo mentre il povero no!
Originariamente inviato da majin mixxi
Col rischio - lamentano le case produttrici - di perdere vendite per decine, forse centinaia, di migliaia di vetture.
perchè uno se deve acquistare un'automobile o la compra inquinante o gira a piedi?
Ma mi facciano il piacere...
Che dicano che perderebbero vendite di autovetture sulle quali hanno un enorme margine di guadagno!
Originariamente inviato da majin mixxi C’è un’ultima considerazione a scoraggiare una supertassa per fuoristrada e Suv: questi veicoli, in effetti, sono usatissimi nell’area del sociale, impiegati fra l’altro da Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale, Guardia di Finanza, Comunità montane. Lo Stato dovrebbe pagarne la supertassa spendendo una parte di quel che riceverebbe dai privati.
Questa poi è ridicola:lo stato,naturalmente, esenterebbe da tale tassa i veicoli delle forze dell'ordine e simili
majin mixxi
09-10-2004, 18:05
Originariamente inviato da Alien
perchè uno se deve acquistare un'automobile o la compra inquinante o gira a piedi?
Ma mi facciano il piacere...
Che dicano che perderebbero vendite di autovetture sulle quali hanno un enorme margine di guadagno!
Questa poi è ridicola:lo stato,naturalmente, esenterebbe da tale tassa i veicoli delle forze dell'ordine e simili
concordo,è veramente una cazzata galattica
bella questa
abbrevio fortemente l'articolo e....
Il ministro dell'Ambiente Altero Matteoli dice....
Ci aiuti a capire... chiede il giornalista
"Facile: vogliamo usare l'introito del superbollo per aiutare i poveri a cambiare auto".
ma se uno è povero per definzione sta a pensare alla macchina ?
se avete voglia di leggere: http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/cronaca/fuoristrd/matteoli08/matteoli08.html
Originariamente inviato da misterx
bella questa
abbrevio fortemente l'articolo e....
Il ministro dell'Ambiente Altero Matteoli dice....
Ci aiuti a capire... chiede il giornalista
"Facile: vogliamo usare l'introito del superbollo per aiutare i poveri a cambiare auto".
ma se uno è povero per definzione sta a pensare alla macchina ?
Che palle 'sti poveri!
una volta che si pensa a loro trovano subito da lamentarsi!
:D :D
Originariamente inviato da Alien
Che palle 'sti poveri!
una volta che si pensa a loro trovano subito da lamentarsi!
:D :D
tu sei beatamente ricco ?
/\/\@®¢Ø
10-10-2004, 13:22
Originariamente inviato da jumpermax
difficile dire dove iniza uno e comincia l'altro.. :D
[quote]
è vero che se io consumo 3 litri di benzina col mio pandino e tu con il tuo immenso gippone ne consumi 20 per fare la stessa strada tu paghi con quei 20 litri più tasse di me ma è anche vero che mentre per me è una necessità per te in fin dei conti è un lusso.
Questione di punti di vista. Per una persona che deve farsi 5 km al giorno per andare a lavorare una macchina grande e' un lusso, ma uno che si fa sopra i 30.000 km all'anno (magari pure con della merce da portarsi dietro) anche l'auto grande e' indispensabile. Certo, lo so anche io che chi deve farsi quintalate di km si prende il diesel, ma allora, se sto SUV lo uso solo per il sabato sera, dove sta l'inquinamento che km non ne se ne fanno ? :D
Se proprio l'obiettivo e' l'inquinamento perche' non colpire i (tanti) autocarri che circolano con motore in condizioni pietose (non tanto i TIR, quanto quelli di media stazza), e magari gli introiti li si dirottano in sconti per chi effettivamente inquina poco ? Perche' si parla sempre di dare e quasi mai di ricevere ?
ominiverdi
10-10-2004, 13:30
Perche' si parla sempre di dare e quasi mai di ricevere ?
non e' proprio cosi', di buono ci sono gli ecoincentivi (circa 600 euro) per chi converte l'auto a GPL o metano (inquinamento bassissimo rispetto benzina-diesel)
jumpermax
10-10-2004, 13:36
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Questione di punti di vista. Per una persona che deve farsi 5 km al giorno per andare a lavorare una macchina grande e' un lusso, ma uno che si fa sopra i 30.000 km all'anno (magari pure con della merce da portarsi dietro) anche l'auto grande e' indispensabile. Certo, lo so anche io che chi deve farsi quintalate di km si prende il diesel, ma allora, se sto SUV lo uso solo per il sabato sera, dove sta l'inquinamento che km non ne se ne fanno ? :D
Se proprio l'obiettivo e' l'inquinamento perche' non colpire i (tanti) autocarri che circolano con motore in condizioni pietose (non tanto i TIR, quanto quelli di media stazza), e magari gli introiti li si dirottano in sconti per chi effettivamente inquina poco ? Perche' si parla sempre di dare e quasi mai di ricevere ?
Perchè le auto grandi sono il problema qua? Una Passat tdi da 130cv è un utilitaria? Eppure ha consumi assai contenuti. Sulla questione autocarri e tir è evidente perché non si può colpire... ha effetti immediati sull'inflazione che in questo momento di perdita di potere d'acquisto dei salari non è il caso di scatenare. Certo è che per i danni ambientali che provocano dovrebbero essere disincentivati pure loro, a vantaggio ovviamente delle altre forme di trasporto e non di veicoli più piccoli.
/\/\@®¢Ø
10-10-2004, 13:45
Originariamente inviato da ominiverdi
non e' proprio cosi', di buono ci sono gli ecoincentivi (circa 600 euro) per chi converte l'auto a GPL o metano (inquinamento bassissimo rispetto benzina-diesel)
Infatti ho specificato il quasi.
Ma si tratta di cifre molto basse rispetto a quello che viene prelevato.
Originariamente inviato da ominiverdi
non e' proprio cosi', di buono ci sono gli ecoincentivi (circa 600 euro) per chi converte l'auto a GPL o metano (inquinamento bassissimo rispetto benzina-diesel)
ehm ehm...
il metano non lo trovi ovunque....
l'acclamatore di Milano, di cui non faccio il nome, e che si pone in prima line per la salvaguardia del'ambiente, propone cose che nemmeno conosce e capisce
anche le barche inquinano, e gli aerei, le navi
già, ci si dimentica spesso degli aerei
attenzione siciliani che vi metteranno pure la tassa sui vulcani
jumpermax
10-10-2004, 14:47
Originariamente inviato da misterx
anche le barche inquinano, e gli aerei, le navi
già, ci si dimentica spesso degli aerei
attenzione siciliani che vi metteranno pure la tassa sui vulcani
Io non ho capito quale sia lo scandalo. O forse l'ambiente è ad uso e consumo di chi ha i soldi per poterlo deturpare? :confused:
/\/\@®¢Ø
10-10-2004, 15:37
Originariamente inviato da jumpermax
Io non ho capito quale sia lo scandalo. O forse l'ambiente è ad uso e consumo di chi ha i soldi per poterlo deturpare? :confused:
Appunto
Mettiamoci una tassa che risolviamo tutto :D
Originariamente inviato da jumpermax
Io non ho capito quale sia lo scandalo. O forse l'ambiente è ad uso e consumo di chi ha i soldi per poterlo deturpare? :confused:
a) che chi ha i soldi continua fare il cavolo che vuole
b) non risolvi alcun problema ambientale
c) stanno prendendo per i fondelli tutti indistintamente
riesci a coglierne le banalità e la presa per i fondelli ?
- togliere i TIR dalle strade è una vera soluzione...
- evitare che costruiscano SUV mostruosamente inquinanti è una vera soluzione
- creare dei veri mezzi pubblici che tutti impariamo ad usare, ma mezzi pubblici veramente efficaci, è una vera soluzione
- fare la metropolitana che permette ai brianzoli di arrivare a Milano in 15 minuti è una vera soluzione
e mi fermo qui
jumpermax
10-10-2004, 16:31
Originariamente inviato da misterx
a) che chi ha i soldi continua fare il cavolo che vuole
b) non risolvi alcun problema ambientale
c) stanno prendendo per i fondelli tutti indistintamente
riesci a coglierne le banalità e la presa per i fondelli ?
- togliere i TIR dalle strade è una vera soluzione...
- evitare che costruiscano SUV mostruosamente inquinanti è una vera soluzione
- creare dei veri mezzi pubblici che tutti impariamo ad usare, ma mezzi pubblici veramente efficaci, è una vera soluzione
- fare la metropolitana che permette ai brianzoli di arrivare a Milano in 15 minuti è una vera soluzione
e mi fermo qui
Con che soldi fai queste cose? I mezzi pubblici costano e sono quasi sempre in perdita per le casse statali. Ma certo vista l'importanza sociale e ambientale alla fine sono comunque positive per la società. Ma da qualche parte i soldi van presi...
Quanta disinfomazione...
Primo...perchè un SUV deve inquinare più di una macchina normale ? perchè hanno mediamente una cilindrata elevata ? allora che facciamo, mettiamo il super bollo a tutte le auto sopra i 2500 cc. ? i SUV rispettano le norme che devono rispettare tutte le altre macchine...
Secondo...ma perchè vedete tutti i SUV come veicoli di lusso ? secondo voi una Kia Sorento, o una Toyota RAV 4, o una Kia Sportage o la Hyundai Tucson è un SUV che parte da 22250 € sono veicoli di lusso ? allora anche la Golf lo è ?...e ormai tutte le case costruttrici si avviano a produrre SUV medio piccole attorno i 25000 € compresa Fiat, è giusto penalizzare queste auto ? no, è una grande cazzata e una scusa per raccogliere soldi...consideriamo che questi modelli sono mediamente più stretti di una Multipla...
MI pare anzi vi sia una specie di rancore leggendo certi commenti verso chi compra i grandi SUV "premium" che fanno di male ? non spendono i loro soldi ?
jumpermax
10-10-2004, 17:45
Originariamente inviato da maxsona
Quanta disinfomazione...
Primo...perchè un SUV deve inquinare più di una macchina normale ? perchè hanno mediamente una cilindrata elevata ? allora che facciamo, mettiamo il super bollo a tutte le auto sopra i 2500 cc. ? i SUV rispettano le norme che devono rispettare tutte le altre macchine...
Secondo...ma perchè vedete tutti i SUV come veicoli di lusso ? secondo voi una Kia Sorento, o una Toyota RAV 4, o una Kia Sportage o la Hyundai Tucson è un SUV che parte da 22250 € sono veicoli di lusso ? allora anche la Golf lo è ?...e ormai tutte le case costruttrici si avviano a produrre SUV medio piccole attorno i 25000 € compresa Fiat, è giusto penalizzare queste auto ? no, è una grande cazzata e una scusa per raccogliere soldi...consideriamo che questi modelli sono mediamente più stretti di una Multipla...
MI pare anzi vi sia una specie di rancore leggendo certi commenti verso chi compra i grandi SUV "premium" che fanno di male ? non spendono i loro soldi ?
La questione non è certo solo sui suv. E
1) sulle emissioni di CO2 di certi veicoli. E la cilindrata in questo conta poco
2) sulla struttura "massiccia" di certi veicoli che li rende pericolosi per gli altri.
Buona parte dei suv ricadono in entrambe le categorie.
Originariamente inviato da jumpermax
La questione non è certo solo sui suv. E
1) sulle emissioni di CO2 di certi veicoli. E la cilindrata in questo conta poco
2) sulla struttura "massiccia" di certi veicoli che li rende pericolosi per gli altri.
Buona parte dei suv ricadono in entrambe le categorie.
Infatti nel 2005 (o 2006 ?) verranno molto inaspriti i crash test sul pedone e i veicoli dovranno rispondere a ben precisi parametri per essere omologati...
silversurfer
10-10-2004, 18:01
premetto che non sono direttamente interessato alla cosa in quanto non sono possessore di un suv, ho un'auto a benzina di cilindrata "normale", ma ci sono parecchie cose che non mi convincono:
- mi pare un'iniziativa presa soprattutto per fare cassa, altro che lotta all'inquinamento, sarebbe interessante controllare dove finiranno i soldi della soprattassa
- i suv in quanto tali non dovrebbero c'entrare niente, si dovrebbero tassare le auto in base alle loro emissioni inquinanti, indipendentemente dalla categoria alla quale appartengono
- le emissioni inquinanti sono dichiarate dalle case automobilistiche ma, pur fidandosi di tali dichiarazioni (non sempre veritiere perchè eseguite in proprio senza nessun controllo di organi affidabili), queste sono valide per veicoli nuovi. E' notorio che una macchina con l'andar del tempo e con una manutenzione approssimativa, inquina sempre di più. Per fare una cosa equa, quindi, si dovrebbero eseguire dei test su tutte le auto circolanti, ed in base a tali test stabilire l'importo della tassa. In pratica impossibile da attuare. Comunque, ne verrebbero fuori delle belle: panda che pagano di più dell'ultima mercedes... per non parlare di certi motorini due tempi!
- non parliamo delle revisioni biennali: sono una presa in giro! io porto la mia auto direttamente ad un centro autorizzato e per fare tutti i controlli ci mettono non più di tre (e dico tre, credetemi) minuti. non vi pare solo una grossa occasione per far fare i soldi a qualcuno?
- fa strano che di queste tasse ne parlino soprattutto francia e italia, paesi le cui fabbriche di auto non costruiscono modelli di grossa cilindrata. puzza tanto di protezionismo, ma il protezionismo non dovrebbe essere vietato, almeno in ambito ue?
- vi ricordate il superbollo diesel? e la tassa fuoristrada? e l'iva al 36% per i veicoli sopra i 2000 se benzina e sopra i 2500 se diesel? tutte cose esclusivamente italiane, che hanno fatto sì che il nostro parco auto fosse quello di più piccola cilindrata in europa. io speravo che queste idiozie ce le fossimo lasciate alle spalle. i problemi seri non si risolvono con una tassa, non lo impareremo mai?
- nonostante le recenti rottamazioni abbiamo il parco auto più vecchio d'europa (tranne la grecia credo). perchè? forse perchè qui le auto costano troppo? provate a sfogliare una rivista di auto tedesca, svizzera, olandese, ecc. e guardate i prezzi: rimarrete stupiti! considerate inoltre gli stipendi medi di questi paesi e capirete perchè gli italiani, nonostante la loro passione per le auto, sono costretti a circolare con mezzi vecchi e inquinanti. togliere qualche punto di iva, ridurre le spese di immatricolazione (da qualche anno decuplicate), sarebbero provvedimenti sbagliati?
- se i mezzi "di lavoro" venissero esclusi dalla tassazione, vedremmo, come una decina di anni fa, un sacco di suv immatricolati come autocarri, anche questa fesseria credevo di essermela lasciata alle spalle!
- infine se mi viene impedito di circolare in città, oppure per parecchi giorni l'anno non posso tirare fuori la macchina dal garage perchè è in vigore la circolazione a targhe alterne, gradirei che mi venisse rimborsata parte del bollo di circolazione (visto che non posso circolare!) e dell'assicurazione (in quanto rimanendo l'auto ferma non posso certo provocare incidenti). ma queste sono cose che in italia sarebbero fantascientifiche!
Originariamente inviato da jumpermax
Con che soldi fai queste cose? I mezzi pubblici costano e sono quasi sempre in perdita per le casse statali. Ma certo vista l'importanza sociale e ambientale alla fine sono comunque positive per la società. Ma da qualche parte i soldi van presi...
a parte che io a Milano i mezzi pubblici li vedo strapieni, com'è che sono in deficit ?
il 60% 70% del mio vostro stipendio se ne va in tasse, com'è che sono tutti in deficit ?
paghiamo l'addizionale comunale, regionale, l'ICI, il canone RAI, la tassa di possesso, il ticket in farmacia etc...
com'è che sono tutti in deficit ?
paghiamo un sacco di tasse sui carburanti, com'è che sono tutti in deficit ?
quindi di soldi ne girano a iosa....
il problema è dove vanno a finire
e ci mettiamo una bella pezza con la storia dei SUV :D
Signori, signori, ma perchè vi lamentate?
Venite a Ferrara a vedere come si vive bene: oltre alle targhe alterne, hanno dato lo stop per cinque giorni alla settimana a tutte le macchine immatricolate prima del 93 da ottobre a marzo per praticamente tutta la giornata, a prescindere dal fatto che siano catalizzate, con bollino blu, con regolare manutenzione o qualunque altra cosa.
Sì sì, stop a tutte le auto (compresa la mia, ovviamente: d'altra parte perchè dovrei tenere una macchina in perfette condizioni, di ottima qualità e grande confort, soprattutto contando che non ho entrate in quanto studente?).
E voi state a preoccuparvi di un'altra tassettina?
Ma almeno voi che abitate fuori dall'enclave taleban-ambiental-comunista di Ferrara pagate le tasse e poi potete girare; qui da noi invece no.
Mailandre
10-10-2004, 19:10
Lettera aperta del Sindaco
"Vogliamo realizzare un'organizzazione di città che valorizzi i pregi artistici, storici e culturali del nucleo urbano, nella quale ciascuno possa muoversi con sicurezza e razionalità secondo le proprie esigenze, che non renda pedoni e ciclisti ostaggio del traffico veicolare.
Farlo significa ridurre la presenza di auto, lo smog, l'inquinamento acustico per restituire la città a chi ci lavora, a chi la abita e ai turisti che desiderano scoprirla.
Per questo l'Amministrazione comunale, dopo avere consultato le associazioni dei cittadini, le forze sociali, politiche, economiche della nostra città, ha messo a punto un nuovo piano del traffico che prevede, fra l'altro, l'ampliamento delle zone a traffico limitato, e ha definito un nuovo regolamento di accesso a tali aree, denominate "Ztl".
Sosteniamo la tradizionale vocazione all'uso della bicicletta e ne stiamo ulteriormente incentivando l'utilizzo con la costruzione di nuovi percorsi ciclabili protetti.
Intendiamo potenziare ulteriormente il sistema di trasporto pubblico e riorganizzare la rete dei parcheggi.
Mi auguro che lo sforzo compiuto contribuisca a mantenere quella dimensione "a misura d'uomo" che è propria della nostra città e che la rende meta appetibile del turismo di qualità".
Gaetano Sateriale
Sindaco di Ferrara
beato te che vivi in una città a misura d'uomo.....:D
ciao
Originariamente inviato da Mailandre
beato te che vivi in una città a misura d'uomo.....:D
ciao
Stendiamo un velo pietoso... :grrr:
Misura d'uomo... sì, uomo dell'ottocento però... :nono:
Ah, per la cronaca: non si va così bene nemmeno in bicicletta, provare per credere.
Originariamente inviato da gpc
Signori, signori, ma perchè vi lamentate?
Venite a Ferrara a vedere come si vive bene: oltre alle targhe alterne, hanno dato lo stop per cinque giorni alla settimana a tutte le macchine immatricolate prima del 93 da ottobre a marzo per praticamente tutta la giornata, a prescindere dal fatto che siano catalizzate, con bollino blu, con regolare manutenzione o qualunque altra cosa.
Sì sì, stop a tutte le auto (compresa la mia, ovviamente: d'altra parte perchè dovrei tenere una macchina in perfette condizioni, di ottima qualità e grande confort, soprattutto contando che non ho entrate in quanto studente?).
E voi state a preoccuparvi di un'altra tassettina?
Ma almeno voi che abitate fuori dall'enclave taleban-ambiental-comunista di Ferrara pagate le tasse e poi potete girare; qui da noi invece no.
Tutta la citta' o solo il centro?
Perche' la stessa cosa e' successa a vicenza ( governata dalla dx da almeno 2 "legislature" ).
Targhe alterne , e blocco alle auto commerciate prima del 93 per almeno 6 mesi.
Ciaozzz
Originariamente inviato da CYRANO
Tutta la citta' o solo il centro?
Perche' la stessa cosa e' successa a vicenza ( governata dalla dx da almeno 2 "legislature" ).
Targhe alterne , e blocco alle auto commerciate prima del 93 per almeno 6 mesi.
Ciaozzz
Tutto il territorio del comune.
Vedi, c'è un problema in ogni caso: il 90% della città di Ferra è centro, perchè dentro le mura. Quindi, quando fanno, che so, lo stop in centro, vuol dire lo stop in tutta la città. In ogni caso, queste misure riguardano tutto il territorio comunale -a meno che quest'anno non abbiano cambiato, ma per me è uguale come per tutti i poveri disgraziati che abitano in centro. Non vedo veramente l'ora di andarmente da questo schifo di posto...
Originariamente inviato da misterx
mi va bene; però le regole le stabilisci prima e non dopo
io ad esempio vedendo che la benzina aumentava sempre più mi sono gettato sul diesel
pensa se dopo il mio acquisto, fatto solo col solo scopo di risparmiare qualche euro, reintroducono il superbollo
il superbollo non lo reintroducono, ma ho sentito che l'obiettivo è far arrivare in tempi brevi il prezzo del gasolio a quello della benzina.
ALBIZZIE
11-10-2004, 10:25
Originariamente inviato da parax
... ma ho sentito che l'obiettivo è far arrivare in tempi brevi il prezzo del gasolio a quello della benzina.
questo è l'obiettivo europeo, non solo dello stato italiano.
credo che dovrebbe avvenire entro il 2006.
C'è da dire che – per certi versi – l'ipotesi allo studio del Governo va nella direzione del buon senso: niente crociate contro una categoria specifica di veicoli, ma piuttosto un sistema che disincentivi l'uso di auto ad alto potenziale inquinante (secondo le effettive emissioni di anidride carbonica) e promuova, invece, l'impiego di mezzi più compatibili con l'ambiente. Il modello cui s'ispirerebbe è quello francese: dal 1° gennaio 2005, oltralpe le auto meno inquinanti beneficiano di un forte sconto sul bollo, quelle che "sporcano" di più, al contrario, subiscono aumenti (sino a 3200 euro), mentre la tassazione resta invariata per la fascia intermedia.
Originariamente inviato da kikki2
C'è da dire che – per certi versi – l'ipotesi allo studio del Governo va nella direzione del buon senso: niente crociate contro una categoria specifica di veicoli, ma piuttosto un sistema che disincentivi l'uso di auto ad alto potenziale inquinante (secondo le effettive emissioni di anidride carbonica) e promuova, invece, l'impiego di mezzi più compatibili con l'ambiente. Il modello cui s'ispirerebbe è quello francese: dal 1° gennaio 2005, oltralpe le auto meno inquinanti beneficiano di un forte sconto sul bollo, quelle che "sporcano" di più, al contrario, subiscono aumenti (sino a 3200 euro), mentre la tassazione resta invariata per la fascia intermedia.
guarda che le auto incriminate vengono tutte omologate
per me si stanno dando solo la zappa sui piedi e stanno pure ammettendo che le industrie automobilistiche fanno il cavolo che gli pare; i governi poi, a danno fatto, se la prendono con la popolazione, semplicemente pazzesco
ma chi segue le omologazioni che cavolo fa ?
I parametri Euro sono per così dire, burocratici, essendo fissati dagli stati e in base quelle norme, variabili nel tempo, si omologano le auto
al contrario l'emissione del CO2 è un parametro naturale dei motori ed è in base a quelle emissioni che intendono tassare.
Su 4R di setembre c'era anche un bell'articolo sulle lotte all'interno della CE per penalizzare un tipo di inquinamento anzichè un altro
bene...
ed allora per muoversi nella direzione corretta, lo stato dovrebbe mettere fuori dal concessionario un cartello alto 10 metri recante i modelli d'auto puniti dalla legge, ti pare ?
jumpermax
11-10-2004, 11:37
Originariamente inviato da misterx
bene...
ed allora per muoversi nella direzione corretta, lo stato dovrebbe mettere fuori dal concessionario un cartello alto 10 metri recante i modelli d'auto puniti dalla legge, ti pare ?
beh guarda che il bollo non è mica un dato misterioso... vai su un sito come quattroruote e lo trovi per ogni modello venduto... :D
ALBIZZIE
11-10-2004, 11:49
Originariamente inviato da jumpermax
beh guarda che il bollo non è mica un dato misterioso... vai su un sito come quattroruote e lo trovi per ogni modello venduto... :D
oppure semplicemente moltiplicare la potenza motore espressa in hp per 2.58 euro
Originariamente inviato da jumpermax
beh guarda che il bollo non è mica un dato misterioso... vai su un sito come quattroruote e lo trovi per ogni modello venduto... :D
dovresti sapere che mi riferivo ad altro ;)
MA infatti , stanno cercando di fissare dei parametri, le auto tassate non saranno solo suv ma anche altre chessò ferrari maserati jaguar:cry: e così via, in base ai consumi ( quindi in base al co2)
quando il tutto sarà ufficiale stai sicuro che l'elenco verrà fuori
Mailandre
11-10-2004, 18:49
Originariamente inviato da kikki2
MA infatti , stanno cercando di fissare dei parametri, le auto tassate non saranno solo suv ma anche altre chessò ferrari maserati jaguar:cry: e così via, in base ai consumi ( quindi in base al co2)
quando il tutto sarà ufficiale stai sicuro che l'elenco verrà fuori
Bè...se chi consuma di + dovesse pagare, allora l'Italia è piena di "catorci" da poche centinaia di euro che ti bevono il portafoglio!!
I "rottami" che comprano gli extracomunitari ,.....le UNO ...le Tipo...le vecchie Mercedes...i vecchi BMW....!!
E non parliamo di chi ha altri problemi assai + impellenti che cambiare l'autovettura di 10 e passa anni.......!!
Che facciamo,...facciamo pagare pure a questi...oppure li costringiamo a farsi un'auto nuova Euro 4 /5/6/7/8 e indebitarsi con la finanziaria di turno????
Potrebbero andare a Ferrara ,..la si va in bicicletta....:D :)
ciao
Originariamente inviato da Mailandre
Bè...se chi consuma di + dovesse pagare, allora l'Italia è piena di "catorci" da poche centinaia di euro che ti bevono il portafoglio!!
I "rottami" che comprano gli extracomunitari ,.....le UNO ...le Tipo...le vecchie Mercedes...i vecchi BMW....!!
E non parliamo di chi ha altri problemi assai + impellenti che cambiare l'autovettura di 10 e passa anni.......!!
Che facciamo,...facciamo pagare pure a questi...oppure li costringiamo a farsi un'auto nuova Euro 4 /5/6/7/8 e indebitarsi con la finanziaria di turno????
Potrebbero andare a Ferrara ,..la si va in bicicletta....:D :)
ciao
Dalle proposte sentite avrebbero incentivi per sostituire le auto vecchie , provenienti dai soldi pagati da quelli che inquinano
Originariamente inviato da kikki2
MA infatti , stanno cercando di fissare dei parametri, le auto tassate non saranno solo suv ma anche altre chessò ferrari maserati jaguar:cry: e così via, in base ai consumi ( quindi in base al co2)
quando il tutto sarà ufficiale stai sicuro che l'elenco verrà fuori
ma se continuano a dire che sono le meno usate, che inquini il garage ? :D
Originariamente inviato da Korn
qual'è il problema? se i suv o qualunque altra cosa si trasformano in problemi è ovvio che vadano presi dei provvedimenti, ed a essere sincero un superbollo da 1000 euro non vedo che problemi possa dare a chi spende dai 30mila euro in su per una macchina
Questo quote te lo meriti alla grande!
Peccato che Silvio abbia smentito ... mi pare ...
Originariamente inviato da kikki2
Dalle proposte sentite avrebbero incentivi per sostituire le auto vecchie , provenienti dai soldi pagati da quelli che inquinano
Sai cosa, la mia macchina non la cambio per diversi motivi: perchè è comodissima, perchè va benissimo, perchè consuma come un'auto normale per la sua categoria, perchè mi piace, perchè ci sono affezionato, perchè può ancora fare qualche centinaio di migliaia di chilometri con una normale manutenzione.
Per cui nessuno può dirmi di cambiarla.
Invece di tartassare i disgraziati automobilisti che a suo tempo comprarono un'auto valida e che dura ed è a livello di una buona auto moderna anche dopo 14 anni, perchè non se la prendono con le corriere che quando passano emettono una nuvola nera degna di una ciminiera? O con i camion che quando accelerano sporcano di nero tutto quello che c'è attorno dai fumi che emettono? Perchè il bollino blu inutile lo debbono fare solo gli automobilisti e non i cassoni a carbone di camion superiori ad una certa stazza che inquinano a vista d'occhio?
Originariamente inviato da loncs
Questo quote te lo meriti alla grande!
Peccato che Silvio abbia smentito ... mi pare ...
Al TG hanno detto che non c'è nessun super bollo nella finanziaria (nè pedaggi nè altre cose).
IpseDixit
11-10-2004, 22:38
Originariamente inviato da gpc
Signori, signori, ma perchè vi lamentate?
Venite a Ferrara a vedere come si vive bene: oltre alle targhe alterne, hanno dato lo stop per cinque giorni alla settimana a tutte le macchine immatricolate prima del 93 da ottobre a marzo per praticamente tutta la giornata, a prescindere dal fatto che siano catalizzate, con bollino blu, con regolare manutenzione o qualunque altra cosa.
Sì sì, stop a tutte le auto (compresa la mia, ovviamente: d'altra parte perchè dovrei tenere una macchina in perfette condizioni, di ottima qualità e grande confort, soprattutto contando che non ho entrate in quanto studente?).
E voi state a preoccuparvi di un'altra tassettina?
Ma almeno voi che abitate fuori dall'enclave taleban-ambiental-comunista di Ferrara pagate le tasse e poi potete girare; qui da noi invece no.
Vai in Lombardia e vedi come ti fanno girare:rolleyes:
Originariamente inviato da IpseDixit
Vai in Lombardia e vedi come ti fanno girare:rolleyes:
Ovvero?
IpseDixit
11-10-2004, 22:49
Originariamente inviato da gpc
Ovvero?
http://www.ambiente.regione.lombardia.it/webqa/emergenza/normativa_new.htm
http://www.ambiente.regione.lombardia.it/webqa/emergenza/dgr18622_2004.pdf
Originariamente inviato da gpc
Sai cosa, la mia macchina non la cambio per diversi motivi: perchè è comodissima, perchè va benissimo, perchè consuma come un'auto normale per la sua categoria, perchè mi piace, perchè ci sono affezionato, perchè può ancora fare qualche centinaio di migliaia di chilometri con una normale manutenzione.
Per cui nessuno può dirmi di cambiarla.
Invece di tartassare i disgraziati automobilisti che a suo tempo comprarono un'auto valida e che dura ed è a livello di una buona auto moderna anche dopo 14 anni, perchè non se la prendono con le corriere che quando passano emettono una nuvola nera degna di una ciminiera? O con i camion che quando accelerano sporcano di nero tutto quello che c'è attorno dai fumi che emettono? Perchè il bollino blu inutile lo debbono fare solo gli automobilisti e non i cassoni a carbone di camion superiori ad una certa stazza che inquinano a vista d'occhio?
Tu pensa che in famiglia abbiamo una thema td dell'88 con 450000km paga il superbollo e non abbiamoao intenzione di cambiarla.
Resto cmq del'idea, per questo provvedimento come per il resto della finanziaria , che non si può giudicarlo fintanto che non verrà messo nero su bianco : si è partiti parlando di tassa sui suv per poi scoprire che dovrebbe riguardare tutti in base ai consumi ( a proposito, fra i paramentri terranno conto anche del km-aggio medio previsto, per cui ferraristi, tranquilli :D ), per cui è difficile fare un commento su una cosa in evoluzione, ma il principio mi sembra valido.
Pepr la precisione il sottosegretario ha risposto in parlamento così, ad una precisa interrogazione
è stato messo a punto un meccanismo che non penalizzi tutti i Suv, ma solo quelli che inquinano di più. "Segnando" però sulla lavagna dei cattivi anche supercar e ammiraglie dagli elevati consumi.E qui è difficile sbagliare perché in sede di omologazione le varie emissioni tossiche sono registrate con precisione assoluta. Lo scopo è chiaro: "Scoraggiare l'acquisto, soprattutto in città, delle macchine che consumano di più".Il sottosegretario Roberto Tortoli ha evidenziato la necessità di "un accurato studio di fattibilità che analizzi nel dettaglio i consumi, le emissioni, le percorrenze medie riferite alle categorie di veicoli più diffuse in ambito urbano".
Questo vuol dire, probabilmente, anche "sconti" se le auto in questione circolano poco...cut... la tassa sarà applicata solo in base alle emissioni di C02.Nel frattempo, grande soddisfazione è stata espressa da Realacci
Originariamente inviato da IpseDixit
http://www.ambiente.regione.lombardia.it/webqa/emergenza/normativa_new.htm
http://www.ambiente.regione.lombardia.it/webqa/emergenza/dgr18622_2004.pdf
Mi spiace deluderti ma è molto meno di quello che noi sopportiamo qui per parecchi motivi.
Il periodo di durata come giorni è minore, gli orari sono minori, sono escluse dal blocco anche le macchine catalizzate con le norme del 91 (proprio perchè non è detto che prima del 93 le auto non fossero catalizzate). Senza contare che noi ci dobbiamo già sorbire la ZTL più grande d'Europa (nel paesone più mediocre dell'Emilia Romagna...).
[edit]Anche il bollino blu dovrebbe costare di meno che da noi...
Mailandre
12-10-2004, 18:02
Originariamente inviato da gpc
..........................................
Invece di tartassare i disgraziati automobilisti che a suo tempo comprarono un'auto valida e che dura ed è a livello di una buona auto moderna anche dopo 14 anni, perchè non se la prendono con le corriere che quando passano emettono una nuvola nera degna di una ciminiera? O con i camion che quando accelerano sporcano di nero tutto quello che c'è attorno dai fumi che emettono? Perchè il bollino blu inutile lo debbono fare solo gli automobilisti e non i cassoni a carbone di camion superiori ad una certa stazza che inquinano a vista d'occhio?
Condivido e osservo da anni questa "stranezza" e mi domando sempre il perchè tutti fanno finta di niente .
Lo scappamento dei camion è 10 volte superiore a quello di un'autovettura , ma è probabile che la "Lobby" dei trasporti sia altrettanto + organizzata .
ciao
Originariamente inviato da Mailandre
Condivido e osservo da anni questa "stranezza" e mi domando sempre il perchè tutti fanno finta di niente .
Lo scappamento dei camion è 10 volte superiore a quello di un'autovettura , ma è probabile che la "Lobby" dei trasporti sia altrettanto + organizzata .
ciao
Uhm... "lobby" dei trasportatori... Il problema secondo me è che le corrierone che pare abbiano un bruciatore a carbon fossile sono quelle azzurre delle varie compagnie locali, che non so quanto siano private...
Oppure, tanto per dire, noi in città abbiamo ancora dei vecchi autobus che, dagli studi fatti, inquinano più di quanto non farebbero le macchine di tutti i passeggeri che può portare a pieno carico. Hanno iniziato a cambiarli, giustamente, però ce ne sono ancora in giro.
Insomma, secondo me è la solita tassa-truffa mascherata da operazione ecologica: i comuni hanno bisogno di soldi, mettono i loro bei bollini agli automobilisti -ovviamente perchè sono sempre le auto criminalizzate per tutto, e non magari la viabilità che fa inquinare dieci volte tanto, i riscaldamenti, i piani urbanistici modello colata di cemento, e via andare, insomma tutto quello che dipende dalle amministrazioni- ma che poi, a conti fatti, non hanno nessun senso perchè sono esattamente ciò che viene fatto alla revisione e non cambiano assolutamente nulla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.