View Full Version : debian sarge, se non mi aiutate perdo il pc....
--------------PRE-----------------------------------
be, dopo molte sperimentazioni di linux, pur non avendo nulla contro questo os (anzi essendo molto curioso) posso dire che:
se l efficienza di un sistema operativo si misurasse in base ai giorni interi sprecati a installare qualsiasi versione del prodotto ottenendo come unico risultato quello di vedere un prompt con scritto login, ma non riuscire in nessuno delle 10ine di casi a far partire un interfaccia grafica (senza la quale un sistema operativo desktop non ha significato), allora linux sarebbe il massimo.....sono passato per tutte le piu gettonate distribuzioni e devo dire che in quasi tutte fioccavano i file corrotti o gli errori di rilevamento (il che è statisticamente improbabile dico io) e anche quando tutto andava a buon fine mi ritrovavo sempre col solito login: e senza la possibilita di scrivere startx e riuscire a visualizzare una qualche sorta di utilita nell insieme.....errori su errori ecc....
ora, non voglio gettar fango su linux, anzi devo prendermi la mia reponsabilita! pur essendo uno studente di informatica devo prendere atto del fatto che non sono capace in nessun modo di installare tale sistema operativo (per mia o per sua colpa, non mi interessa piu); constatato cio, mi devo fare furbo e lasciare linux a chi ha gli occhiali spessi e capisce come aptgettare per infusione divina....
c' e un solo problema in tutto cio: a me il pc serve, e dopo l ultima estenuante nottata sprecata a cercare din installare debian invece che uscire con gli amici mi è successo questo
-------------------
ho scaricato debian sarge e installato; al riavvio mi ha chiesto le orologio e poi configurazione internet (ppp): io ho alice adsl640 a cui mi connetto con un modem ethernet ipm datacom speedweb semplicemente con nome utente e password, punto e basta.......la configurazione mi ha chiesto ip, gateway, sub mask, nome dominio, ip isp e metodo di autenticazione, oltreche a nome utente e password (per 2 volte e non ho capito perche); detto cio io non ho la piu pallida idea di certi dati che mi ha chiesto, ma il problema piu grave non è questo; dopo aver inserito cio che penso sia giusto mi cerca di appiopparei l solito discorso del modem a toni o a pulse e poi la solita trafila (comune apiu distro di linux) del modem/porte com.......il mio modem è ethernet, sempre stato e sempre sara ethernet, eth0, ma sembra che nessun linux sia in grado di capirlo da solo, ne tantomeno mi viene data lapossibilita di specificarlo manualmente (questo devo ammettere che ha dell incredibile)......ora pero non ha piu importanza il mio linux che funziona col mio modem; ha molta piu importanza il fatto che un hd da 20 giga non mi funziona piu e i dati che ci sono dentro mi servono! mi spiego meglio: ho staccato il mio hd da 80 giga in sign dove tengo win perche pensavo di essere previdente (visti gli scherzi che linux mi ha rifilato in passato)edho lasciato il mast dvd sullo stesso canale e un hd da 20 giga pieno di dati+combodvd mastcd sull altro canale ide.....ho preso un hd da 15 giga e l ho messo al posto del mio 80 per installarci solo debian e ho fatto tutta la trafila con quella.....io ho installato grub sull hd dove c era linux (alla fine della procedura di installazione), ma ora (dopo che mi sono rotto di vedee login e di giocare a loggarmi e sloggarmi fino alle 5 del mattino, per disperazione), dopo essere tornato alla cfg originale (cioe cestinando il 15 giga con debian a mezzo dentro), faccio partire il pc e non avvia nulla dicendo "grub, errore 17"......l unico disco fisicamente presente insieme a quello dove ho installato linux era il 20 giga coi dati (che non ho toccato in alcun modo); quindi se mi rompe con grub significa che quella roba è installata li sopra (cosa che io non ho fatto assolutamente).......la morale è che per tornare a postare adesso lo ho dovuto staccare e tornare "solo" col mio 80 giga e winxp, altrimenti ora sarei a piedi....
scusate la prolissita, ma volevo essrere sicuro che si capisse il mio problema....ora chiedo: c' e un modo per amputare quello stralcio di bit avariati che mi impediscono di accedere ai miei dati (perche se provo a mettere un hd con dentro un altro os mi da errore e non parte win!)?
spero di poter recuperare i miei circa 15 giga di documenti, anche abbastanza importanti (cioe non solo mp3 per intenderci); detto cio mi sono definitivamente convinto di essere troppo stupido per linux, di non essere in grado di usare tale software....a sto punto pero preferisco un os per stupidi dove pero almeno le situazioni siano recuperabili...
grazie a tutti in anticipo per la pazienza e per le eventuali risposte
Originariamente inviato da dnarod
scusate la prolissita,
premesso che probabilmente la scelta di usare debian non e' consigliabile a chi non ha un minimo di familiarità col sistema, del tuo lunghissimo post mi sembra di capire che hai un hd da 80 e uno da 20 (lasciamo perdere quello mezzo debian) e se attacchi anche quello da 20 non parte niente..
sei sicuro che il bios e' configurato per fare il boot da quello con windows? (mi e' capitato di perdere la testa per questa ovvietà)
nel boot.ini dell'hd di windows non c'e' alcun riferimento all'altro hd?
probabilmente hai messo l'mbr su quello da 20.
non è un problema, batsa avviare da cd di win
se hai nt e lancia fixmbr
win9x fdisk /mbr
cia
Originariamente inviato da dnarod
--------------PRE-----------------------------------
ottenendo come unico risultato quello di vedere un prompt con scritto login, ma non riuscire in nessuno delle 10ine di casi a far partire un interfaccia grafica (senza la quale un sistema operativo desktop non ha significato), allora linux sarebbe il massimo.....
Probabilmente non hai configurato bene la tua scheda grafica.
In questo caso da root:
dpkg-reconfigure xserver-xfree86
sono passato per tutte le piu gettonate distribuzioni e devo dire che in quasi tutte fioccavano i file corrotti o gli errori di rilevamento (il che è statisticamente improbabile dico io) e anche quando tutto andava a buon fine mi ritrovavo sempre col solito login: e senza la possibilita di scrivere startx e riuscire a visualizzare una qualche sorta di utilita nell insieme.....errori su errori ecc....
Puoi descrivere il tuo hardware?
ora, non voglio gettar fango su linux, anzi devo prendermi la mia reponsabilita!
ecco...
pur essendo uno studente di informatica devo prendere atto del fatto che non sono capace in nessun modo di installare tale sistema operativo (per mia o per sua colpa, non mi interessa piu); constatato cio, mi devo fare furbo e lasciare linux a chi ha gli occhiali spessi e capisce come aptgettare per infusione divina....
Balle! Ci vuole solo un minimo di impegno e di attenzione.
A suo tempo ho faticato anche io a installare Debian Potato, pero' non mi sono arreso e ora sono un debianista felice!
ho scaricato debian sarge e installato; al riavvio mi ha chiesto le orologio e poi configurazione internet (ppp):
E' la configurazione del modem normale (56k per intenderci)
io ho alice adsl640 a cui mi connetto con un modem ethernet ipm datacom speedweb semplicemente con nome utente e password, punto e basta.......
Per quello devi utilizzare pppoeconf che ti permette di configurare la connessione DSL.
la configurazione mi ha chiesto ip, gateway, sub mask, nome dominio, ip isp e metodo di autenticazione, oltreche a nome utente e password (per 2 volte e non ho capito perche);
Noto un po' di confusione. Debian configura la rete e poi il modem ma sono due cose distinte...
detto cio io non ho la piu pallida idea di certi dati che mi ha chiesto, ma il problema piu grave non è questo; dopo aver inserito cio che penso sia giusto mi cerca di appiopparei l solito discorso del modem a toni o a pulse e poi la solita trafila (comune apiu distro di linux) del modem/porte com.......
Se gli dici di andare avanti il programma cerca di configurare un modem che ovviamente non c'è...
il mio modem è ethernet, sempre stato e sempre sara ethernet, eth0, ma sembra che nessun linux sia in grado di capirlo da solo, ne tantomeno mi viene data lapossibilita di specificarlo manualmente (questo devo ammettere che ha dell incredibile)......
Su Debian non ci sono le automagie o cose del genere... (almeno fino a woody).
ha molta piu importanza il fatto che un hd da 20 giga non mi funziona piu e i dati che ci sono dentro mi servono!
Nulla è perduto, non preoccuparti! :D
scusate la prolissita, ma volevo essrere sicuro che si capisse il mio problema....ora chiedo: c' e un modo per amputare quello stralcio di bit avariati che mi impediscono di accedere ai miei dati (perche se provo a mettere un hd con dentro un altro os mi da errore e non parte win!)?
Ti hanno gia risposto
spero di poter recuperare i miei circa 15 giga di documenti, anche abbastanza importanti (cioe non solo mp3 per intenderci);
tranquillo... nulla è perduto! :D
detto cio mi sono definitivamente convinto di essere troppo stupido per linux,
di non essere in grado di usare tale software....
No, non lo sei. Come tante persone, hai sbagliato approccio.
LINUX non è WINDOWS: sono due cose completamente diverse.
Riparti da zero... ;)
a sto punto pero preferisco un os per stupidi dove pero almeno le situazioni siano recuperabili...
brrrr.... :)
Originariamente inviato da NA01
probabilmente hai messo l'mbr su quello da 20.
non è un problema, batsa avviare da cd di win
se hai nt e lancia fixmbr
win9x fdisk /mbr
cia
Visto che la soluzione è tutta qui, mi permetto solo di dire che anche io prima di capirci qualcosa ho dovuto penare come non mai. Addirittura subito all'inizio ho dovuto imparare a compilare il kernel e installare driver dai sorgenti ( :eek: mamma mia!) per fare andare il mio modem interno atlantisland pci e poter usare così l'adsl. Ma ho fatto come si fa in questi casi, cercato in google, letto le guide, e dove non ci arrivavo io mi facevo aiutare nei forum, qui e nei lug (linux users groups)... l'importante è l'approccio, linux non è windows (menomale), e io sono partito con questì'idea "ok non capisco niente... da dove comincio?", il resto se sei curioso vien da solo!
------
Puoi descrivere il tuo hardware?
-----
sign
---------
Balle! Ci vuole solo un minimo di impegno e di attenzione.
---------
ce ne ho messo fino alla nausea (ho letto tutte le guide possibili, ma il fatto di dover installare un os nello stesso tempo di win e trovarmi a riga di comando [e di conseguenza dover aggiustare tutto da riga di comando per poter entrare in qualcosa di cliccabile] mi lascia sempre perplesso)
----------
E' la configurazione del modem normale (56k per intenderci)
----------
ti intendi, non sono un niubbo, penso che pero sarebbe utile se gli sviluppatori di un linux qualsiasi implementassero una procedura di installazione piu completa e funzionale, con la possibilita di eliminare "veramente" le cose che non ti servono e soprattutto con la possibilita di far vedere il mio modem ethernet da subito (cosa che all attivo di circa una ventina di distro diverse non è successo, vuoi per errori miei, per errori hw o per astrusita del sistema)
ovvio che non nascondo la mia curiosita e la voglia di crearmi un os su misura per le mie esigenze (internet, p2p, mp3, enemy territory/quake2, varie) che fosse rapido, occupasse poca memoria e fosse funzionale come win, ma il lavoro è veramente sproporzionato rispetto a cio che offre (cioe con linux ci fai molto bene i server e fli ftp, ma vade retro per le applicazioni e i giochi purtroppo)....
la cosa del grub su un hd che non ho nemmeno preso in considerazione durante l installazione mi ha fatto un attimino amareggiare, tanto piu che non ho nt, quindi non so come fixare l mbr (premetto che non possiedo un floppy disk per mia scelta, quindi dovro fare da cd di xp credo, ma non so come)
ora, non credo che dopo quest ennesima perdita epidemica di energie saro tanto stolto da riprovarci con un qualsiasi linux (a meno che non uscisse una distro in grado di gestire un desktop in maniera pregevole e mi rilevasse e rendesse utilizzabile la mia connessione in tempi brevi :) ), pero mi interessa davvero sapere da voi guru quale distro si addica piu a me per:
-internet (no email, non la uso, non la usero mai, inutile invenzione)
-icq/irc
-giochi vecchi come enemy territory o quake2/3, moha (ovviamente mi servirebbe un programma come ase anche per linux)
-p2p (uso emule, fate voi)
-masterizzare a nastro
-mp3 vitanaturaldurante
come vedete le mie esigenze sono irrisorie e per l hw che ho a disposizione (sign) sono assolutamente accettabili.....io cerco una distro che stia in pochi mega, non abbia assolutamente nessun fronzolo (ma mi permetta di gestire un ambiente grafico valido, non con compromessi, a 100hz @1024*768 e 32 bit), si accenda conseguentemente in pochissimo tempo, occupi poca memoria e sia piu stabile di win (stabile non vuol dire che le applicazioni si possono bloccare anche se il kernel rimane stabile, vuol dire che tutto non si dev bloccare!). ho provato con piu installazioni minimali (a dire il vero le ho provate proprio tutte), ma nessuna mi trovava simpatico.....ho fatto questa domanda piu volte ma nessuno mi risponde qualcosa di preciso, sempre tutti mi rispondono per sommi capi;
per tornare al mio problema avevo pensato anch io all mbr fottuto nell altro hd, fixero (anche se per pigrizia sarei capace di lasciarlo cosi e "perdere" i dati) prima o poi....grazie a tutti per le risposte!
un ultima cosa: ora la curiosità è davvero troppa e devo saperlo anche se non lo faro fisicamente; tutti (anche le guide su linux, che ho letto in gran numero) i guru di linux mi parlano sempre dando per scontata la mia conoscenza di tutta una serie di cose che io non conosco; esempio----->il solito del mio modem ethernet........ora vi prego spiegatemi: se io installo debian per esempio e non mi fa configurare subito il modem ethernet (ne tantomeno ho un ambiente grafico utilizzabile subito, cioe devo scaricare il pacchetto credo, nel caso specifico di sarge), come faccio? ma non ditemi devi configurare il dhcp perche io dopo "rod@debian]" non ho la piu pallida idea di cosa scrivere per far funzionare il mio modem (e helpando mi da solo comandi inutili).....cioe voglio sapere che cosa digitereste voi a riga di comando per fare si che il modem ethernet funzioni impostanto nomeutente e pdw; di li vorrei sapre come fareste per scaricare il pacchetto con tipo xfree, installare e runnare una benedetta cosa che si avvicini anche se alla lontana a win.....cioe riga per riga, potete farmi sto piacere?
Originariamente inviato da dnarod
cut cut cut... :D
vengo a installartela io la Debian...
ok? :D
Originariamente inviato da dnarod
esempio----->il solito del mio modem ethernet........ora vi prego spiegatemi: se io installo debian per esempio e non mi fa configurare subito il modem ethernet (ne tantomeno ho un ambiente grafico utilizzabile subito, cioe devo scaricare il pacchetto credo, nel caso specifico di sarge), come faccio? ma non ditemi devi configurare il dhcp perche io dopo "rod@debian]" non ho la piu pallida idea di cosa scrivere per far funzionare il mio modem (e helpando mi da solo comandi inutili).....cioe voglio sapere che cosa digitereste voi a riga di comando per fare si che il modem ethernet funzioni impostanto nomeutente e pdw; di li vorrei sapre come fareste per scaricare il pacchetto con tipo xfree, installare e runnare una benedetta cosa che si avvicini anche se alla lontana a win.....cioe riga per riga, potete farmi sto piacere?
apt-get install pacchettochemiserve
pppoeconf per configurare la DSL
http://blucerchiato.altervista.org/debian_netinstall_howto.htm
io qui sono andato, ma non c e nessuna info su come cavarmela con modem ethernet (anzi non c' e proprio nulla....la guida passa dalla configurazione della rete/pacchetti gia aptgettati senza neanche citare 56k/adsl/configurazioni varie); inoltre per installare un interfaccia grafica secondo quella guida si deve sempre avviare il pc, loggarsi e digitare startx (dopo aver messo mano a file di configurazione)....io clicco su un programma in win in 29 secondi da quando ho pigiato il bottone di accensione (cronometrati piu volte); questo processo di log/digitazione implica che io stia davanti al pc quando è acceso (o che per evitarlo io debba probabilmente mettere mano all ennesimo file di configurazione e fare un qualcosa che nella mia testa è assimilabile a un batch in ambiente win), ma questo nel mio caso non è quasi mai vero (quando accendo mi autoconnetto, apro mirc + autoauth, emule ed altro senza che io sia manco in casa)....
aiuto (perche alla fine parlo parlo ma la curiosita uccise me oltreche il gatto ;) )!
------------
apt-get install pacchettochemiserve
pppoeconf per configurare la DSL
--------------
solito discorso: aptget non lo faccio perche non sono ancora collegato a internet (ti ricordo che in mano ho un cd con 100 mega di iso di sarge, nel quale non c e il pacchetto che mi interessa); oltretutto devo anche mettere mano a un file di conf per mettere degli url dai quali scaricarei pacchetti di sarge (non credo ci vada uno sforzo intellettivo titanico per far questo, ma piu guide non lo avevano riportato e io sarei stato al palo....)
pppoeconf: funziona? e la rete come la devo configurare in fase di installazione, giacche fallisce sistematicamente il riconoscimento automatico e io non so che mettere in dns, nome host, password, ip, gateway, ecc? tanto piu che l unico dato di cui io sono aconoscenza è il mio nome utente e la mia password per alice.......bisogna poi dire che ho la mobo in sign con rete integrata e non so se viene rilevata subito (mi ricordo altre notti insonni a cercare di buttare dentro i driver per nforce, altrimentin non riconosceva manco la sk di rete)
direi che questi non sono problemini da poco visto che di fatto non mi rendono utilizzabile l os......tanto piu che in tutte le guide che ho letto uan shell grafica è considerata quasi come qualcosa da niubbo, o per che è pigro e non vuole fare a riga di comando: se mi posso permettere, al giorno d oggi un os a riga di comando (per quanto possa essere evoluto) è utile come puo essere utile oggi dos 6.22; che me ne faccio di un pc se non posso avere una 10 di finestre internet aperte, ase che pinga i server di et, winamp che mi spara la musica nelle cuffie e miranda per prarlare con la gente (tutto contemporaneamente)?
se ho capito tutto bene posso sbloccare la situazione nel modo seguente:
-riattacco l hd con linux
-mi loggo come root
-ipconfig se se mi viene una cosa simile
---------------
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:60:08:0E:8A:51
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:3733 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:3020 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:142 txqueuelen:100
RX bytes:4049906 (3.8 MiB) TX bytes:224235 (218.9 KiB)
Interrupt:11 Base address:0xe000
---------------
significa che ha riconosciuto la schera di rete e posso passare avanti
-pppoeconf e "configuro tutto"; ma che vor di? che cacchio configuro? non trovo scritto da nessuna parte che cosa mi chiedera e che cosa dovro scrivere!!! se io spengo il pc e faccio tutta la tiritera, poi per magari una riga da scrivere mi pianto e devo spegnere e tornare a win, solitamente bestemmio la madonna alacremente (oltre che perdere tempo inutile).....se ci fosse una guida veramente esaustiva, io ora avrei linux installato, ma cosi non è purtroppo!
altra cosa: se non riconosce la sk di rete della mobo? ho trovato questo:"modconf", ma solo il nome della stringa, senza indicazione alcuna su come o cosa fare.....
help
ho trovato questo:
-------------------------
Fate il login al sistema come root e digitate il comando "pppoeconf". Pppoeconf è un programma con interfaccia semigrafica che guida in pochi passi alla configurazione della connessione ADSL. Per prima cosa il programma cercherà le schede di rete presenti nel sistema. Nel nostro caso individuerà due schede "I found 2 ethernet device". Confermate la correttezza delle informazioni visualizzate. Successivamente, cercherà di individuare a quale scheda di rete (ETH0 o ETH1) è collegato il modem. Se il modem non viene trovato "Not connected" il programma si interrompe e voi dovrete verificare le ragioni di questo errore: cavo del modem non collegato correttamente, modem non alimentato, mancanza della linea ADSL. In generale, tenete presente che se il modem è correttamente collegato ed è presente la portante sulla linea ADSL, le luci accese sul modem segnalano questa condizione. Anche la scheda di rete, se è correttamente installata, deve mostrare un led luminoso acceso sia sulla scheda, sia sul modem.
Se il modem viene individuato, viene segnalata la scheda di rete a cui è connesso ed è necessario confermare che se si vuole procedere alla configurazione della connessione. Al termine della procedura, il file di configurazione "dsl-provider" si troverà in questo percorso: "etc/ppp/peers".
Nella schermate successive accettate le impostazioni di default. Vi verrà chiesto inoltre di inserire l'username e la password per laccesso. Per questi dati fate riferimento alle informazioni fornite dal vostro provvider.
Un'altra informazione che verrà chiesta è quella relativa all'inserimento, nel file "/etc/resolv.conf", del indirizzo IP che il vostro provvider vi invierà per la risoluzione dei nomi degli host (DNS). Accettate la richiesta. Accettate anche l'avvio automatico del servizio al boot del sistema.
-----------
sinceramente non ho capito....non si evince la procedura di pppoeconf......cmq ora provo a spegnere, ripluggare linux e vedere se riesco a fare qualcosa......ma credo (come è sempre successo) che si verifichera un problema random e dovro tornare a postare.....a presto con la prossima puntata di "un deficiente che sa programmare in java ma non sa installare linux"
Originariamente inviato da dnarod
solito discorso: aptget non lo faccio perche non sono ancora collegato a internet (ti ricordo che in mano ho un cd con 100 mega di iso di sarge, nel quale non c e il pacchetto che mi interessa);
Ops... :|
pppoeconf: funziona?
Si.
e la rete come la devo configurare in fase di installazione, giacche fallisce sistematicamente il riconoscimento automatico e io non so che mettere in dns, nome host, password, ip, gateway, ecc?
Se in fase di installazione ti chiede quei dati significa che la sk di rete è stata riconosciuta. A quel punto devi assegnarli un indirizzo ip, ecc. ecc.
direi che questi non sono problemini da poco visto che di fatto non mi rendono utilizzabile l os......tanto piu che in tutte le guide che ho letto uan shell grafica è considerata quasi come qualcosa da niubbo, o per che è pigro e non vuole fare a riga di comando: se mi posso permettere, al giorno d oggi un os a riga di comando (per quanto possa essere evoluto) è utile come puo essere utile oggi dos 6.22;
Hai scritto un enorme sciocchezza... :|
Pentiti!!! ;)
che me ne faccio di un pc se non posso avere una 10 di finestre internet aperte, ase che pinga i server di et, winamp che mi spara la musica nelle cuffie e miranda per prarlare con la gente (tutto contemporaneamente)?
Dunque: come dicevo prima il tuo approccio a Linux è sbagliato.
Sei convinto come tanti che sia Windows: niente di più sbagliato... :|
Cmq a proposito di semplicità d'uso rispondi a questa domanda:
Ambiente W2000 fresco di installazione, ti accorgi di non avere i driver per la tua simpatica scheda video. Il primo pensiero è, li scarico dalla rete. Allora prendi il cd autoinstallante per la Dsl e ti connetti in rete per tirare giù i driver.
Il simpatico cd ti risponde: questa autosarkazzaautoinstallante funziona solo con 256 o più colori...
Che fai? ;)
P.S. Risolvere il problema è semplice, ma un niubbo in questo caso si troverebbe tra le mani un pc inutilizzabile...
Originariamente inviato da dnarod
se ho capito tutto bene posso sbloccare la situazione nel modo seguente:
-riattacco l hd con linux
-mi loggo come root
-ipconfig se se mi viene una cosa simile
---------------
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:60:08:0E:8A:51
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:3733 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:3020 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:142 txqueuelen:100
RX bytes:4049906 (3.8 MiB) TX bytes:224235 (218.9 KiB)
Interrupt:11 Base address:0xe000
---------------
significa che ha riconosciuto la schera di rete e posso passare avanti
-pppoeconf e "configuro tutto"; ma che vor di? che cacchio configuro? non trovo scritto da nessuna parte che cosa mi chiedera e che cosa dovro scrivere!!! se io spengo il pc e faccio tutta la tiritera, poi per magari una riga da scrivere mi pianto e devo spegnere e tornare a win, solitamente bestemmio la madonna alacremente (oltre che perdere tempo inutile).....se ci fosse una guida veramente esaustiva, io ora avrei linux installato, ma cosi non è purtroppo!
altra cosa: se non riconosce la sk di rete della mobo? ho trovato questo:"modconf", ma solo il nome della stringa, senza indicazione alcuna su come o cosa fare.....
help
se mi offri una birra ti configuro la dsl io ... :D
una cosa.....mi sono appuntato su un foglio tutto il necessario per non scendere a comprare un calendario dei santi e divertirmi (:p )...ma tu sei di torino? vieni per caso a informatica al piero? (era un inciso)
ora ci provo, voglio farmi del male!
a fra circa mezz ora!
ps
---------
A quel punto devi assegnarli un indirizzo ip, ecc. ecc.
---------
ip, ecc......io non so che scrivere ini ip, ecc!!! cmq provo lo stesso!
byez
Originariamente inviato da dnarod
una cosa.....mi sono appuntato su un foglio tutto il necessario per non scendere a comprare un calendario dei santi e divertirmi (:p )
:D :D
...ma tu sei di torino? vieni per caso a informatica al piero? (era un inciso)
Sono di Torino, ma non frequento l'università... ;)
ip, ecc......io non so che scrivere ini ip, ecc!!! cmq provo lo stesso!
ifconfig eth0 192.168.0.1
la dis/avventura è durata straordinariamente poco:
-ipconfig = bash....comando non riconosciuto
-pppoeconf = stessa cosa
?
Originariamente inviato da dnarod
la dis/avventura è durata straordinariamente poco:
-ipconfig = bash....comando non riconosciuto
-pppoeconf = stessa cosa
?
Ah, ma allora lo fai apposta per mettere a dura prova la nostra pazienza... :D
Il comando è ifconfig
Per quanto riguarda pppoeconf
dpkg -l | grep ppp
e dimmi cosa vedi :)
P.S.
Hai un msg. privato ;)
rieccomi, penso di esserci riuscito anche se in parte:
ifconfig mi da tutto ok
poi ho scoperto che i comandi che ho visto funzionavano solo se mi loggavo come root (troppo poco spess specificato)...al che ho eseguito pppoeconf ed ho configurato tutto e si è anche connesso (ho controllato con plog e il mio ip è 192.168.0.100)
ho poi segnato molte stringhe ma non ho ben capito cosa devo digitare per connettermi (anche se ho detto si quando mi ha chiesto "connetti all avvio"), quindi diciamo che mi affido a te per saperlo
ho poi fatto dpkg -l | grep ppp e il risultato è questo:
ii ppp 2.4.2+20040428 pointtopoint protocol (ppp) daemon
ii pppoeconfig 2.3.6 a text menu based utility for configuring pp
ii pppoe 3.5-3 pppoe driver
ii pppoeconf 1.0.4 configures pppoe/adsl connections
tiriamo una riga su adsl (che mi pare funzionare adesso, a patto di capire come connettermi :D la prossima volta che accendero linux), veniamo ad aptget: io ho scritto, a pc collegato:
apt-get install x-window-system-core e mi dice
---------
lettura lista pacchetti in corso....fatto
generazione albero delle dipendenze.....fatto
e: impossibile trovare (il pacchetto)
---------
ora, ho capito forse.....devo aver impostato il lettore cd come source per prendere i pacchetti (vero?) solo che mi sono dimenticato il comando per tornare in quel menu di configurazione di debian in cui potevo impostare la connessione per prendere i pacchetti.....inoltre spero che nel cd ci fossero gia gli url da dove prelevarei pacchetti senno me li dovrei inserire io in qualche file di configurazione (ma non so come)......
ci siamo quasi (la birra mi sa che te la offriro sul serio :D )!
non trovo nulla nei pvt....
potrei fare l indovino ormai, è successo tutto cio che avevo predetto....pur di tornare nella schermata di selezione delle fonti per l apt ho formattato e reinstallato sarge; ho riconfigurato la rete, sono andato su apt ed ho selezionato http; mi ha chiesto quale mirror volevo, ne ho selezionato uno (il primo della lista) e ho pigiato invio.....non si poteva giustamente connettere perche non c era la connessione! fa nulla mi son detto......ho provato a dirigermi verso "esegui una shell" nel menu e ho digitato pppoeconf; finalmente ho configurato connessione (e mi son connesso) quando ero ancora nel menu (a parte che è un menu fatto coi piedi perche al termine della procedura di config ppp c era una schermata nera con il cursore che lampeggiava e se non avessi scritto exit per puro caso sarei ancora li adesso)......cmq, configurato e connesso sono "magicamente" tornato al menu e sono andato su apt. non l avessi mai fatto. ho pigiato invio e mi è venuta una schermata in cui continuava a volersi connettere al mirror che avevo scelto (senza chiedermi conferma e misteriosamente, dato che avevo annullato la selezione perche il pc non era connesso, quindi lo ha fatto in maniera apparentemente arbitraria), stava li 1 secondo e poi diceva err....... e riprovava.......non c' e stata combinazione di tasti che mi abbia tolto da quel loop e mi abbia riportato a quel menu, cosi ho resettato nella speranza che al riavvio tutto funzionasse.......cosi pareva perche mi ha detto "configurazione di debian"; 1 secondo di schermata e poi di nuovo (senza che io avessi schiacciato nulla) è tornato a loopare e a cercare di connettersi a quel mirror fallendo sempre e ritentando altrettante volte......
a sto punto ho capito che devo reinstallare per l ennesima volta sarge da 0 perche ora non posso arrivare nemmeno al login (visto che parte in automatico la configurazione, ma si impalla sempre e non posso fermare nulla)......lo rifarei anche (tanto porta via 5 minuti), ma vorrei sapere: configuro il gmt, il fuso orario, la rete, skippo l apt, configuro connessione, mi connetto, torno su apt, e poi? cosa faccio di grazia perche mi permetta di scaricare il pacchetto con l interfaccia grafica?
c' e da dire che se per ogni inezia si impalla tutto come mi succede da anni quando provo ad installare linux, mi viene da pensare che sia un os per pochi eletti si, ma nel senso di chi riesce a farlo girare di culo al primo colpo, perche io la buona volonta ce l ho messa e tanta (e per tanto tempo, e leggendo moooooooolte cose in giro [con informazioni sempre imprecise e frettolose]).....se penso che sto perdendo 2 giorni della mia vita per riuscire ad entrare in un ambiente grafico di un sistema operativo (cioe non ho ancora nemmeno in mente l installazione di programmi o l utilizzo e la personalizzazione dell os) mi vengono i brividi di noia.....
Originariamente inviato da dnarod
non trovo nulla nei pvt....
sei pieno di mex e il mio è rimasto in coda in attesa che tu faccia pulizia... :D
Originariamente inviato da dnarod
potrei fare l indovino ormai, è successo tutto cio che avevo predetto....pur di tornare nella schermata di selezione delle fonti per l apt ho formattato e reinstallato sarge; ho riconfigurato la rete, sono andato su apt ed ho selezionato http; mi ha chiesto quale mirror volevo, ne ho selezionato uno (il primo della lista) e ho pigiato invio.....non si poteva giustamente connettere perche non c era la connessione! fa nulla mi son detto......ho provato a dirigermi verso "esegui una shell" nel menu e ho digitato pppoeconf; finalmente ho configurato connessione (e mi son connesso) quando ero ancora nel menu (a parte che è un menu fatto coi piedi perche al termine della procedura di config ppp c era una schermata nera con il cursore che lampeggiava e se non avessi scritto exit per puro caso sarei ancora li adesso)......cmq, configurato e connesso sono "magicamente" tornato al menu e sono andato su apt. non l avessi mai fatto. ho pigiato invio e mi è venuta una schermata in cui continuava a volersi connettere al mirror che avevo scelto (senza chiedermi conferma e misteriosamente, dato che avevo annullato la selezione perche il pc non era connesso, quindi lo ha fatto in maniera apparentemente arbitraria), stava li 1 secondo e poi diceva err....... e riprovava.......non c' e stata combinazione di tasti che mi abbia tolto da quel loop e mi abbia riportato a quel menu, cosi ho resettato nella speranza che al riavvio tutto funzionasse.......cosi pareva perche mi ha detto "configurazione di debian"; 1 secondo di schermata e poi di nuovo (senza che io avessi schiacciato nulla) è tornato a loopare e a cercare di connettersi a quel mirror fallendo sempre e ritentando altrettante volte......
a sto punto ho capito che devo reinstallare per l ennesima volta sarge da 0 perche ora non posso arrivare nemmeno al login (visto che parte in automatico la configurazione, ma si impalla sempre e non posso fermare nulla)......lo rifarei anche (tanto porta via 5 minuti), ma vorrei sapere: configuro il gmt, il fuso orario, la rete, skippo l apt, configuro connessione, mi connetto, torno su apt, e poi? cosa faccio di grazia perche mi permetta di scaricare il pacchetto con l interfaccia grafica?
c' e da dire che se per ogni inezia si impalla tutto come mi succede da anni quando provo ad installare linux, mi viene da pensare che sia un os per pochi eletti si, ma nel senso di chi riesce a farlo girare di culo al primo colpo, perche io la buona volonta ce l ho messa e tanta (e per tanto tempo, e leggendo moooooooolte cose in giro [con informazioni sempre imprecise e frettolose]).....se penso che sto perdendo 2 giorni della mia vita per riuscire ad entrare in un ambiente grafico di un sistema operativo (cioe non ho ancora nemmeno in mente l installazione di programmi o l utilizzo e la personalizzazione dell os) mi vengono i brividi di noia.....
:D :D
Dunque, sei sfortunato come fantozzi, perche' non ho mai sentito storie di questo genere...
:D :D
ftp.it.debian.org
il server da utilizzare per aggiornare e installare i pacchetti.
Ora a che punto sei della debianovela? :D
non ho continuato......provero a installare di nuovo mettendo quell url....ovviamente non devo mettere http ma ftp giusto?
Originariamente inviato da dnarod
non ho continuato......provero a installare di nuovo mettendo quell url....ovviamente non devo mettere http ma ftp giusto?
Letture interessanti (per far scorrere velocemente il tempo in bagno) :D
http://www.debian.org/releases/stable/i386/install.it.pdf
http://www.debian.org/doc/manuals/reference/reference.it.html
ole, mi sono ufficialmente annoiato di debian sarge per i seguenti motivi (che poi sono i medesimi per i quali mi sono scocciato di slackware, red hat, fedora, mandrake,ecccc):
-installo un os che non mi permette di fare nulla se non connettermi ma senza utilita perche non ho programmi
-l' avvio di questo os (solo testuale e in 100 mega scarsi e senza alcun programma) dura molto di piu dell avvio del mio winxp pieno di tutto
-l unico modo che avrei per poter almeno entrare in una gui è connettermi a dei mirror per scaricare, ma per ben 2 volte (ho reinstallato sare almeno 4 o 5 volte fra ieri e oggi) mentre configuravo arrivavo alla voce apt, selezionavo ftp (da connesso ovviamente!) e si apriva una schermata in cui loopava all infinito un errore, cioe non riusciva a connettersi ma ci provava all infiito senza nessun tasto che mi desse la possibilita di tornare alla schermata di configurazione
-non esiste un help a os avviato che mi permetta di leggere il comando per tornare alla schermata di configurazione di debian, tanto che per il problema del loop ingiustificato, devo reinstallare debian da 0 ogni volta che mi viene il masochistico pensiero di provare a cambiare mirror ftp per scaricarei pacchetti (cosa che ripeto, ho fatto 2 o 3 volte ed ha prodotto sempre lo stesso risultato)
-il link che mi hai proposto non figura nell elenco dei mirror (solo uno uguale ma con ftp2 invece di ftp e non funziona pure quello), del resto io non so come inserirlo manualmente (giacche nel menu non si puo fare!)
-ho anche pensato di tornare al mio fido win, scaricare a mano i pacchetti che mi servivano uno per uno, masterizzarli e poi dare come fonte per l apt il cd e risolvere, ma onestamente non riesco a trovarli
ora, non mi si dica che questo os è serio, a dire il vero io lo trovo poco professionale, scarno di informazioni reperibili in giro (anche il link alle guide che mi hai passato mi risulta inutile per chiarire determinati dubbi), astruso nella procedura di installazione e povero di opzioni; con cio non sto dicendo che non sia valido, anzi, mi piacerebbe riuscire a farlo girare, ma purtroppo devo abbandonare l idea perche non ho tempo da perdere per cercare di far funzionare qualcosa che dovrebbe funzionare gia egregiamente di suo.....io non sono un programmatore consumato, ma inserire una voce nel menu con la quale io potessi inserire a mia volta un link dove scaricare i pacchetti sarebbe stato solo la normalità.....eppure tutti i cervelli che ci hanno lavorato non sono stati in grado di pensarci (e vista la natura del sw credo che di cervelli ce ne siano stati tanti sopra!); come del resto un hotkey nel menu che mi desse un aiuto sulla configurazione; come anche un help all interno dell os che mi spiegasse come tornare nel menu di ocnfigurazione di debian.....per carita, non credo che ci vada uno sforzo intellettivo disumano per riuscire a far girare sto programmillo, ma cio che dovrei fare è francamente troppo macchinoso, assolutamente inadatto a chi ha bisogno di fare le cose in tempi utili....
altri problemi ugualmente incredibili li ho ritrovati con i 3 cd di slackware (presi prima da una rivista poi riscaricati da internet); file corrotti durante l installazione (che su un set di cd puo capitare, ma sulle iso scaricate......), incapacita di rilevare schede di rete....con mandrake la cosa peggiora: l unico linux che mi abbia portato ad una gui quasi subito (tolto il processo di installazione che dura un infinita) è stato anche l unico linux col quale sono riuscito a configurare il meno assoluto; molte distro minimali hanno subito la stessa sorte che subira il mio cd di sarge net.install ----> basket
detto cio comincio a pensare di essere si stupido io, ma non cosi tanto alla fine (cioe linux ce ne mette del suo), anche perche dopo circa un anno che periodicamente perdo 2 o 3 giorni a cercare di far girare una distro qualsiasi e si verificano errori su errori, bhe come ho gia detto è qualcosa di statisticamente non giustificabile con "il caso sfortunato".....
a questo punto caro wubby, posso chiederti un ultimo favore? mi potresti indicare un iso possibilmente minimale ma che all interno abbia almeno un pacchetto o come diavolo si voglia chiamare con una gui qualsiasi, giusto per poter fare qualcosa di concreto?
ti chiedo una cosa:
quale iso hai scaricato? che cd stai utilizzando per installare?
Quanto dici sopra è ingiusto e cattivo.
Senza offesa, ma credo che il problema sia tuo e non di Linux in se.
Seconda cosa, vorrei vedere l'output di lspci per capire bene il tuo hw.
terza cosa:
non ti devi arrendere. :)
nono, calma, io non sto insultando ne linux ne la sua validita....devo solo constatare che oggettivamente nei mesi io ho riscontrato i problemi che ti ho detto, manco fossi un betatester
cmq il cd che uso è questo "sarge-i386-netinst"
perdonami ma non so che sia l lspci
mi sto cercando una distro che abbia un ambiente grafico nell iso (possibilmente vorrei stare sotto i 200 mega, tanto alla fine su sta distro ci dovro installare un lettore mp3, enemy territory, un prog per masterizzare ed amule) per, se non altro, no dipendere dalle mancanze del processo di installazione...
Originariamente inviato da dnarod
mi sto cercando una distro che abbia un ambiente grafico nell iso (possibilmente vorrei stare sotto i 200 mega, tanto alla fine su sta distro ci dovro installare un lettore mp3, enemy territory, un prog per masterizzare ed amule) per, se non altro, no dipendere dalle mancanze del processo di installazione...
Scarica knoppix (700mb) e vediamo se riesci ad avere problemi anche con questa distro... :D
E' un live CD.
Originariamente inviato da dnarod
perdonami ma non so che sia l lspci
wubby@andromeda:~$ lspci
0000:00:00.0 Host bridge: VIA Technologies, Inc. VT8385 [K8T800 AGP] Host Bridge (rev 01)
0000:00:01.0 PCI bridge: VIA Technologies, Inc. VT8237 PCI bridge [K8T800 South]
0000:00:07.0 FireWire (IEEE 1394): VIA Technologies, Inc. IEEE 1394 Host Controller (rev 80)
0000:00:09.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB Audigy (rev 03)
0000:00:09.2 FireWire (IEEE 1394): Creative Labs SB Audigy FireWire Port
0000:00:0a.0 Ethernet controller: 3Com Corporation 3c940 10/100/1000Base-T [Marvell] (rev 12)
0000:00:0f.0 RAID bus controller: VIA Technologies, Inc. VIA VT6420 SATA RAID Controller (rev 80)
0000:00:0f.1 IDE interface: VIA Technologies, Inc. VT82C586A/B/VT82C686/A/B/VT823x/A/C PIPC Bus Master IDE (rev 06)
0000:00:10.0 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 81)
0000:00:10.1 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 81)
0000:00:10.2 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 81)
0000:00:10.3 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 81)
0000:00:10.4 USB Controller: VIA Technologies, Inc. USB 2.0 (rev 86)
0000:00:11.0 ISA bridge: VIA Technologies, Inc. VT8237 ISA bridge [K8T800 South]
0000:00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge
0000:00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge
0000:00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge
0000:00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge
0000:01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV11 [GeForce2 MX/MX 400] (rev b2)
lol e come faccio a vederlo? ma piu ancora, come faccio a scriverlo (non potro mica farlo a mano!)
cmq sto scaricando l ultima versione di damnsmalllinux, cerco di dargli fiducia, ti spiego perche: è una delle poche distro che mi hanno quasi funzionato (cioe basato su debian ma moooolto piccolo e con fluxbox).....installato e runnato mi funzionava, ma non sapevo ancora il comando pppoeconf......dici che se lo installo e poi faccio pppoeconf tramite shell funziona tutto? perche se fosse cosi io installerei quello (50 mega di iso con tutti i programmi e fluxbox dentro) poi toglierei quello che non mi serve e aptgetterei cio che mi serve......è un idea malvagia?
tra l altro, i pacchetti sono compatibili per se sono compatibili a monte le distribuzioni vero? cioe poi posso scaricarmi einstallarmi qualsiasi pacchetto per debian visto che dsl è basato su debian vero?
Originariamente inviato da dnarod
lol e come faccio a vederlo? ma piu ancora, come faccio a scriverlo (non potro mica farlo a mano!)
metti knoppix... ;)
Bisogna sempre averne una copia sottomano...
A volte salva la vita... :)
cmq sto scaricando l ultima versione di damnsmalllinux, cerco di dargli fiducia, ti spiego perche: è una delle poche distro che mi hanno quasi funzionato (cioe basato su debian ma moooolto piccolo e con fluxbox).....installato e runnato mi funzionava, ma non sapevo ancora il comando pppoeconf......dici che se lo installo e poi faccio pppoeconf tramite shell funziona tutto? perche se fosse cosi io installerei quello (50 mega di iso con tutti i programmi e fluxbox dentro) poi toglierei quello che non mi serve e aptgetterei cio che mi serve......è un idea malvagia?
No, non è malvagia come idea. sei tu il malvagio...
:D
Dai, fai un altro tentativo: la debianovela sta apassionando ( :p ) tutto il forum... :cool:
P.S. Dato che sta diventando un pingpong e qualcuno potrebbe adirarsi, ti lascio la
mia mail per insulti e improperi vari... :)
liste_linux@yahoo.it
LukeHack
10-10-2004, 13:30
w l'università italiana che prepara così bene i propri studenti di informatica :rolleyes:
da noi, i professori si presentano con windows98 e programmano in assambly sul pd32 :rolleyes: è una cosa scandalosa, l'accademia italiana non sa niente di informatica o quasi, ti preparano su algoritmi e metadati e non ti insegnano niente di sistemi operativi e linguaggi...
meno male che c'è la passione, con quella ci si fa strada altro che l'accademia..
Non arrenderti con debian!
Stavi per risolvere il grosso problema di chi arriva da win, l'assenza di interfaccia grafica (ci sono passato anche io!).
Poi è tutto in discesa perchè hai imparato come si fa.
Visto che hai configurato la scheda di rete e la connessione basta che vai a modificare /etc/apt/sources.list
La mia:
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US testing/non-US main contrib non-free
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main non-free contrib
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
fai un bel apt-get update
e poi installi l'interfaccia grafica con i comandi già menzionati.
Inoltre usa il manualetto di moly82 che ti permette di capire e risolvere tante cose di configurazione base.
Lo sforzo iniziale è grosso ma poi una volta configurato tutto si vai via lisci come l'olio.
Non demordere!
x luke
se fosse come dici tu cmq io non avrei colpa, piuttosto sarebbe l uni a non insegnarmi i comandi unix non trovi :) ? ma non è neanche cosi dal momento che, imho, gli sviluppatori potrebbero anche sforzarsi e inserire qualche bit di testo con i principali comandi (quelli veramente utili pero!) per potersi raccapezzare (almeno io farei cosi, poi non so i cervelloni che fanno le distro di linux....)
cmq ora provo sta damnsmall e vediamo che ne esce (anche ho la relativa certezza che sara una mezz oretta improduttiva...come darmi torto vite le mie disavveture.....)
ps: quello che proprio mi sfugge (o che sfugge ai linux users) è il significato di "input da niubbo totale" o "guida da niubbo totale":
----------------
Visto che hai configurato la scheda di rete e la connessione basta che vai a modificare /etc/apt/sources.list
La mia:
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US testing/non-US main contrib non-free
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main non-free contrib
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
fai un bel apt-get update
e poi installi l'interfaccia grafica con i comandi già menzionati.
----------------
io andrei anche a modificare etc.apt.sources.list, ma come? non è un problema solo tuo ing, lo ho notato pressoche in ogni guida sull argomento e lo ho ribadito innumerevoli volte nel corso di questo 3d......il che è frustrantissimo per me (per un utente che si appresta a passare alinux) poiche mi fa sentire, oltre a niubbo totale, una persona totalmente inadeguata all ambiente linux (il che non è assolutamente vero)......se qualcuno mi chiede come fare una cosa con win io gliela spiego a meno di qualsiasi ragionevole dubbio, perche se mi chiede significa che non lo sa fare.....cio che mi viene risposto quando chiedo qualcosa su linux è (assolutamente) immancabilmente "defi fare questo", ma senza il come......non sto dando colpe a nessuno (anche perche lo fanno tutti e sarebbe inutile), ma, sempre ovviamente imho, non credo che questo sia il modo per avvicinare nessuno al mondo di linux; semmai la gente scappa alla prima occasione come ho fatto io tante volte:(
pps: dell interfaccia grafica ho bisogno solo nella misura in cui devo usare un pc per vedere filmati, ascoltare musica, giocare, navigare.....NON è una cosa accessoria, ne tantomeno da niubbo; l interfaccia testuale non mi spaventa minimamente (certo che se riuscissi a trovare una lista di comandi utili la cosa sarebbe anche piu produttiva), come anche una procedura di installazione senza i girigori grafici e le animazioncine tenere di windows; semplicemente con il testuale non ci faccio quello che mi interessa; ora ditemi, se io installo un os è per fare cio che mi necessita o per sniubbarmi e andare fiero del fatto di non avere bisogno di una gui (fierezza demolita nel momento in cui io voglia runnare 5 processi contemporaneamente, ad esempio)?
---disclaimer---
i miei toni possono sembrare polemici, ma il solo fatto che sia ancora qui a scrivere sti poemi e a non arrendermi dovrebbe scagionarmi da ogni maldicente....era solo per specificare che le mie critiche vogliono essere assolutamente costruttive e il mio è n tono di confronto, non di invettiva!
ora provo sta damn small e arrivo fra poco :)
Il fatto è che ho installato debian su tantissime macchine e non ho mai avuto i tuoi problemi fantozziani (a questo punto è così).
P.S.
Io ho la terza media... Quindi se ci riesco io... ;)
olle....sto postando da damnsmalllinux!
solo un piccolo problema, e in livecd, cioe non l ha installao, io pensavo che ci fosse la procedura di installazione....ora mi dovro vedere come fare, cmq in linea di massima va bene!!!!
Originariamente inviato da dnarod
olle....sto postando da damnsmalllinux!
Festeggiamo tutti quanti insieme... :D :D :D
solo un piccolo problema, e in livecd, cioe non l ha installao, io pensavo che ci fosse la procedura di installazione....ora mi dovro vedere come fare, cmq in linea di massima va bene!!!!
Puoi sempre installare KNOPPIX... :D :D :D
Capisco perfettamente, sono le domande e i problemi che mi facevo io a maggio quando ho iniziato la mia avventura pinguinesca.:D
Se vuoi continuare a provare debian ti do delle dritte (così mi tengo allenato anche io :p )
Per modificare il file sources.list fai così:
se non sei root basta digitare "su" e poi mettere la password
Poi digita: "nano /etc/apt/sources.list"
nano è un editor testuale
modifichi il file, esci salvando (ctrl+x)
ora fai "apt-get update" così aggiorna le liste dei pacchetti disponibili in internet
e visto che ci sei fai anche "apt-get dist-upgrade" che aggiorna i pacchetti installati con gli ultimi disponibili in rete.
Dopodichè per mettere l'interfaccia grafica scrivi "apt-get install x-window-system-core"
e poi "apt-get install kdebase"
qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=516610&perpage=20&pagenumber=1) trovi molte informazioni utili per iniziare.
bene, dsl installato su hd, ora sto runnando quello! sto facendo dpkg-restore per fixare l apt, mi sto preparando a installare cio che mi serve......vorrei solo:
levarmi dalle palle sto dillo (fa pettare sto browser) e mettere firefox; lo ho scaricato ma non so come installarlo (come installo il targz!)
mettere il layout tastiera italiana che odio quella americana!
mettere 100hz di refresh sul desktop perche mi sfarfalla a bestia....
help!
cmq ora sono gia piu sereno, almeno posso navigare adesso!
Se è basata su debian:
quindi se lo è:
dovresti poter modificare il source.list per scaricare i pacchetti direttamente dal server debian.
editando
/etc/apt/source.list
Firefox è nella lista dei pacchetti .deb e quindi non credo che sia opportuno installare dai sorci.
Per modificare tastiera, refresh e altre cose di X devi fare da shell:
dpkg-reconfigure xserver-xfree86
e poi segui tutta la trafila.
Se hai problemi siamo qua... :)
ho cercato di mettere il layout della tastiera ita ma non funzia, non capisco perche *sembra semplice io metto ita ma non va...)
ho aggiornato la lista delle sources ed aggiornato i pacchetti tutto ok....
ho provato a riconfigurare il desktop fluxbox per refhreshare a 100hz ma non trovo la voce che me lo fa fare (bisognera farlo a riga di comando ma non so il comando)
ho provato apt-get install mozilla-firefox e la cosa mi incuriosisce......dice che deve scaricare pacchetti su pacchetti per un totale di 68 mega; io sto lasciando fare (ci sono compilatori c ed altre cose strane), vorrei solo alla fine ritrovarmi col mio fido firefox e non altrimentI!
cmq piano piano sto ingranando.....a proposito, come si copia e incolla il testo in linux? non me lo ricordo in unix, mi serve na mano che son diventato matto ad aggiornare il sourcelist
mi consigliate di tenermi il fluxbox (tutto sommato non scomodissimo, anche se preferirei capire alla svelta come velocizzare il tutto e come refreshare a 100hx) o mi consigliate kde (che imho odio)?
successivamente mi servira amule e tutte ste cosette interessanti.......sono quasi felice
temo di avere il problema di non avere xfree86 (quindi credo che flux non si basi su quello, se dice che non ce l ho installato)
ergo per semplicita ora aptgetto kde e lavoro momentaneamente li sopra che 60 hz mi fanno schizzare le pupille dalle orbite.....
cmq mozilla ha finito il paccone di 60 megs....ha cominciato la trafila ma poi mi ha dato un errore e non ha finito credo.....
cmq l aprima cosa ora e kde! a presto....
Originariamente inviato da dnarod
ho cercato di mettere il layout della tastiera ita ma non funzia, non capisco perche *sembra semplice io metto ita ma non va...)
ho aggiornato la lista delle sources ed aggiornato i pacchetti tutto ok....
ho provato a riconfigurare il desktop fluxbox per refhreshare a 100hz ma non trovo la voce che me lo fa fare (bisognera farlo a riga di comando ma non so il comando)
ho provato apt-get install mozilla-firefox e la cosa mi incuriosisce......dice che deve scaricare pacchetti su pacchetti per un totale di 68 mega; io sto lasciando fare (ci sono compilatori c ed altre cose strane), vorrei solo alla fine ritrovarmi col mio fido firefox e non altrimentI!
cmq piano piano sto ingranando.....a proposito, come si copia e incolla il testo in linux? non me lo ricordo in unix, mi serve na mano che son diventato matto ad aggiornare il sourcelist
mi consigliate di tenermi il fluxbox (tutto sommato non scomodissimo, anche se preferirei capire alla svelta come velocizzare il tutto e come refreshare a 100hx) o mi consigliate kde (che imho odio)?
successivamente mi servira amule e tutte ste cosette interessanti.......sono quasi felice
Un paio di cose:
puoi mailarmi l'output di
dpkg -l >lista-pacchetti
perché voglio vedere la lista di tutti i pacchetti.
Per fare copia incolla:ù
Copia con il tasto sx del mouse e incolla con il tasto centrale...
rc man-db 2.4.1-13 The on-line manual pager
ii mawk 1.3.3-11 a pattern scanning and text processing langu
ii mbr 1.1.5-1 Master Boot Record for IBM-PC compatible com
ii menu 2.1.9-1 Provides update-menus functions for some app
ii mkdesktophdico 0.5-2 Automatic KDE/GNOME Desktop harddisk icon cr
ii mkisofs 2.0+a19-6 Creates ISO-9660 CD-ROM filesystem images
ii modconf 0.2.44 Device Driver Configuration
ii module-init-to 0.9.14-1 tools for managing Linux kernel modules
ii modutils 2.4.21-3 Linux module utilities
ii mount-aes 2.11x-1 Tools for mounting and manipulating filesyst
ii mouseconfig 0.5-2 Lightweight mouse configuration tool for Kno
ii mozilla-firefo 0.9.3-5 lightweight web browser based on Mozilla
ii mpg321 0.2.10.1-1.1 A Free command-line mp3 player, compatible w
ii ncurses-base 5.3.20030719-1 Descriptions of common terminal types
ii ncurses-bin 5.3.20030719-1 Terminal-related programs and man pages
ii net-tools 1.60-8 The NET-3 networking toolkit
ii netbase 4.13 Basic TCP/IP networking system
ii netcardconfig- 0.5-15 Minimalistic ncurses/dialog-based network co
ii netkit-inetd 0.10-9 The Internet Superserver
ii netkit-ping 0.10-9 The ping utility from netkit
ii nfs-common 1.0.6-1 NFS support files common to client and serve
rc nfs-kernel-ser 1.0.5-3 Kernel NFS server support
ii nvi 1.79-21 4.4BSD re-implementation of vi
rc ogle 0.9.1-4 DVD player with support for DVD menus
ii orinoco 0.13b-1 Orinoco and Prism 2 wireless card driver wit
ii passwd 4.0.3-8 Change and administer password and group dat
ii pcmcia-cs 3.1.33-6 PCMCIA Card Services for Linux.
ii perl 5.8.4-2.3 Larry Wall's Practical Extraction and Report
ii perl-base 5.8.4-2.3 The Pathologically Eclectic Rubbish Lister
ii perl-modules 5.8.4-2.3 Core Perl modules
ii portmap 5-2.1 The RPC portmapper
rc powermgmt-base 1.16 Common utils and configs for power managemen
ii ppp 2.4.1.uus-5 Point-to-Point Protocol (PPP) daemon.
ii ppp-scripts-kn 0.5-2 PPP connection scripts for various providers
ii pppconfig 2.1 A text menu based utility for configuring pp
ii pppoe 3.5-1 PPP over Ethernet driver
ii pppoeconf 0.9.10.10 configures PPPoE/ADSL connections
ii pppstatus 0.4.2-6 console-based PPP status monitor
ii procps 3.1.9-1 The /proc file system utilities
ii psmisc 21.3-1 Utilities that use the proc filesystem
ii pump 0.8.15-1 Simple DHCP/BOOTP client.
ii rebuildfstab-k 0.5-5 fstab-rebuilder for KNOPPIX
ii rxvt-beta 2.7.8-5 VT102 terminal emulator for the X Window Sys
ii scanpartitions 0.5-4 fstab-helper for KNOPPIX
ii sed 4.0.7-1 The GNU sed stream editor
ii slang1 1.4.5-2.1 The S-Lang programming library - runtime ver
ii slang1a-utf8 1.4.5-2.1 The S-Lang programming library with utf8 sup
rc smartsuite 2.1-1 SMART suite - SMART utility suite for Linux
ii soundcardconfi 0.5-2 Starts sndconfig as root
ii ssh 3.6.1p2-9 Secure rlogin/rsh/rcp replacement (OpenSSH)
ii sshstart-knopp 0.5-2 Starts SSH and sets a password for the knopp
ii startsyslog-kn 0.5-1 Starts syslog server and traces content of /
ii sudo 1.6.7p5-1 Provide limited super user privileges to spe
rc sysklogd 1.4.1-10 System Logging Daemon
ii sysvinit 2.84-166 System-V like init with KNOPPIX scripts.
hc sysvinit-knopp 2.84-1 System-V like init with KNOPPIX scripts.
ii tar 1.13.25-5 GNU tar
ii tcpd 7.6-ipv6.1-3 Wietse Venema's TCP wrapper utilities
ii ted-common 2.14-1 common files used by ted and ted-gtk
ii ted-gtk 2.14-1 graphical RTF (Rich Text Format) editor, exp
ii tinyirc 1.1-9 a tiny IRC client
ii unzip 5.50-3 De-archiver for .zip files
ii usbutils 0.11-1 USB console utilities
ii usbview 1.0-5 USB device viewer
ii usleep-knoppix 0.5-1 sleeps for a number of microseconds, see man
ii util-linux 2.11z-1 Miscellaneous system utilities.
ii vorbis-tools 1.0.0-2 Several Ogg Vorbis Tools
rc wget 1.8.2-11 retrieves files from the web
ii whiptail 0.51.4-14 Displays user-friendly dialog boxes from she
ii wireless-tools 26-1 Tools for manipulating Linux Wireless Extens
ii wlcardconfig-k 0.5-4 Minimalistic ncurses/dialog-based WLAN confi
rc wvdial 1.53.0.1 PPP dialer with built-in intelligence.
ii xbase-clients 4.3.0-0ds4 miscellaneous X clients
rc xdialog 2.0.6-1 X11 replacement for the text util dialog
ii xfonts-75dpi 4.3.0-0ds4 75 dpi fonts for X
ii xfonts-base 4.3.0-0ds4 standard fonts for X
ii xfree86-common 4.3.0-0ds4 X Window System (XFree86) infrastructure
rc xfs 4.3.0-0ds4 X font server
ii xlibmesa4-gl 4.3.0-0ds4 Mesa 3D graphics library [XFree86]
ii xlibs 4.3.0-0ds4 X Window System client libraries
ii xlibs-data 4.3.0-0ds4 X Window System client data
ii xmms 1.2.8-2 Versatile X audio player that looks like Win
ii xpdf-common 2.02pl1-1 Portable Document Format (PDF) suite -- comm
ii xserver-common 4.3.0-0ds4 files and utilities common to all X servers
pi xterm 4.3.0-0ds4 X terminal emulator
ii xutils 4.3.0-0ds4 X Window System utility programs
ii zlib1g 1.2.1.1-7 compression library - runtime
dsl@box:~$ \\
///////////////////////////
questo [ tutto quello che ho. pero cazzo mentre scaricava il kde e andata via la luce (questo per togliere ogni dubbio sui miei problemi fantozziani); ho riavviato e mi ha fixato delle cose, riavviato di nuovo e sono dentro linux, ma sto riscaricando kde completo.....non so che casino stia facendo con le miriadi di pacchetti che sta scaricando, ma per ora l importante e che funzioni tutto......ho visto che installati con dsl ci sono gia client icq e irc....bella storia, ora provo!
a fra poco con altre puntate della mia soap
ps: non vedo l ora di firefox che sto dillo e una cacca da usare!
Per riconfigurare X
apri una console e digita:
dpkg-reconfigure xserver-xfree86
cosi sistemi tutto... ;)
xfree, come si vede nella lista, è installato!
non c e verso, ne kde ne firefox vogliono installarsi
-----------------
root@box:~# apt-get install mozilla-firefox
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
mozilla-firefox is already the newest version.
You might want to run `apt-get -f install' to correct these:
The following packages have unmet dependencies:
kappfinder: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
kate: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
kcontrol: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
Depends: libasound2 (> 1.0.2) but it is not going to be installed
Depends: libraw1394-5 but it is not going to be installed
kdebase-bin: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
kdebase-kio-plugins: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
kdelibs-bin: Depends: libart-2.0-2 (>= 2.3.16) but it is not going to be installed
kdelibs-data: Depends: hicolor-icon-theme but it is not going to be installed
kdelibs4: Depends: libart-2.0-2 (>= 2.3.16) but it is not going to be installed
Depends: libasound2 (> 1.0.5) but it is not going to be installed
kdeprint: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
Depends: gv but it is not going to be installed
kdesktop: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
kfind: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
khelpcenter: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
kicker: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
klipper: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
kmenuedit: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
konqueror: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
konqueror-nsplugins: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
konsole: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
kpager: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
kpersonalizer: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
ksmserver: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
ksplash: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
ksysguard: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
ktip: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
kwin: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
libarts1: Depends: libartsc0 (>= 1.3.0) but it is not going to be installed
Depends: libasound2 (> 1.0.5) but it is not going to be installed
Depends: libjack0.80.0-0 (>= 0.98.1) but it is not going to be installed
libkonq4: Depends: libart-2.0-2 but it is not going to be installed
Depends: libasound2 (> 1.0.2) but it is not going to be installed
E: Unmet dependencies. Try 'apt-get -f install' with no packages (or specify a solution).
root@box:~#
------------------------
ad esempio con mozilla anche se provo a reinstallare fa cosi.....idem per kde e dice error code 1
mi sa che non sono compatibili......o io sbaglio in piu punti....
--------
root@box:~# \dpkg-reconfigure xserver-xfree86
/usr/sbin/dpkg-reconfigure: xserver-xfree86 is not installed
root@box:~#
--------
uffa!
Ho fatto una prova simulata e kde me lo installa correttamente. Posso vedere il source.list? :)
Originariamente inviato da dnarod
non c e verso, ne kde ne firefox vogliono installarsi
-----------------
root@box:~# apt-get install mozilla-firefox
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
mozilla-firefox is already the newest version.
ad esempio con mozilla anche se provo a reinstallare fa cosi.....idem per kde e dice error code 1
mi sa che non sono compatibili......o io sbaglio in piu punti....
Leggi il messaggio:
mozilla-firefox is already the newest version.
significa che il pacchetto è stato installato.
per fugare ogni dubbio digita
dpkg -l | grep mozilla-firefox e vedi se alla sinistra della riga trovi ii
Nota:
Se vuoi reinstallare un pacchetto devi prima rimuoverlo.
apt-get remove --purge nomepacchetto
--------
root@box:~# dpkg -l grep mozilla-firefox
Desired=Unknown/Install/Remove/Purge/Hold
| Status=Not/Installed/Config-files/Unpacked/Failed-config/Half-installed
|/ Err?=(none)/Hold/Reinst-required/X=both-problems (Status,Err: uppercase=bad)
||/ Name Version Description
+++-==============-==============-============================================
ii grep 2.5.1-6 GNU grep, egrep and fgrep
ii mozilla-firefo 0.9.3-5 lightweight web browser based on Mozilla
root@box:~# \
---------
questo e quanto....mi sembra di capire che sia un attimo fottuto in fase di installazione, quindi provo a purgare e reinstallare......del resto non so nemmeno come runnarlo....se da shell digito dillo parte il browser dillo, se digito mozilla oppure firefox non parte nulla.....
il source list intendi quella lista di urls da cui aggiorno debian? [ quello che ha scritto ingpeo qualche posto su (ci sono 3 url dentro)
ho provato a purgare mozilla-firefox ma se provo a fare dpkg -l grep mozilla firefox mi da lo stesso output di prima....infatti quando lo disinstallo mi dice che dovrei provare a fare apt-get -f install per fixare.....lo faccio ma non fixa una cicca.....stesso discorso per kde (provato a toglierlo ma invano)
ho pero trovato un sito che mi da un file chiamat firefox/qualcosa.dsl (ho cercato firefox per damn small linux).....non so come runnarlo pero :(
Originariamente inviato da dnarod
il source list intendi quella lista di urls da cui aggiorno debian? [ quello che ha scritto ingpeo qualche posto su (ci sono 3 url dentro)
Usa questi.
deb http://ftp.it.debian.org/debian sarge main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian-non-US sarge/non-US main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
poi fai apt-get update e poi apt-get upgrade
---------
#deb http://ftp.us.debian.org/debian/ testing main
#deb http://ftp.us.debian.org/debian/ stable main non-free contrib
#deb http://non-us.debian.org/debian-non-US/ testing/non-US main contrib non-fr$
#deb-src http://non-us.debian.org/debian-non-US/ testing/non-US main contrib no$
#deb http://www.modularity.org/knoppix ./
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US testing/non-US main contrib non-free
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main non-free contrib
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
------------
eccolo....
Originariamente inviato da dnarod
ho provato a purgare mozilla-firefox ma se provo a fare dpkg -l grep mozilla firefox mi da lo stesso output di prima....infatti quando lo disinstallo mi dice che dovrei provare a fare apt-get -f install per fixare.....lo faccio ma non fixa una cicca.....stesso discorso per kde (provato a toglierlo ma invano)
ho pero trovato un sito che mi da un file chiamat firefox/qualcosa.dsl (ho cercato firefox per damn small linux).....non so come runnarlo pero :(
fermati. non incasinare ancora di piu' le cose...
aggiornami sulla tua lista di pacchetti installati
dpkg -l
------------------
root@box:~# apt-get upgrade
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
You might want to run `apt-get -f install' to correct these.
The following packages have unmet dependencies:
kappfinder: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
kate: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
kcontrol: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
Depends: libasound2 (> 1.0.2) but it is not installed
Depends: libraw1394-5 but it is not installed
kdebase-bin: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
kdebase-kio-plugins: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
kdelibs-bin: Depends: libart-2.0-2 (>= 2.3.16) but it is not installed
kdelibs-data: Depends: hicolor-icon-theme but it is not installed
kdelibs4: Depends: libart-2.0-2 (>= 2.3.16) but it is not installed
Depends: libasound2 (> 1.0.5) but it is not installed
kdeprint: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
Depends: gv but it is not installed
kdesktop: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
kfind: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
khelpcenter: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
kicker: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
klipper: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
kmenuedit: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
konqueror: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
konqueror-nsplugins: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
konsole: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
kpager: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
kpersonalizer: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
ksmserver: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
ksplash: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
ksysguard: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
ktip: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
kwin: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
libarts1: Depends: libartsc0 (>= 1.3.0) but it is not installed
Depends: libasound2 (> 1.0.5) but it is not installed
Depends: libjack0.80.0-0 (>= 0.98.1) but it is not installed
libkonq4: Depends: libart-2.0-2 but it is not installed
Depends: libasound2 (> 1.0.2) but it is not installed
E: Unmet dependencies. Try using -f.
root@box:~#
------------
quello e il risultato....non vorrei aver fatto puttanate e ora ho l apt malato ;)
---------------
ii libwrap0 7.6-ipv6.1-3 Wietse Venema's TCP wrappers library
ii libxaw7 4.3.0-0ds4 X Athena widget set library
ii libxcursor1 1.1.3-1 X cursor management library
ii libxft2 2.1.1-2 advanced font drawing library for X
iU libxml2 2.6.11-3 GNOME XML library
ii libxrender1 0.8.3-7 X Rendering Extension client library
iU libxslt1.1 1.1.8-4 XSLT processing library - runtime library
ii lilo 22.5.7.2-1 LInux LOader - The Classic OS loader can load
ii linux-wlan-ng 0.2.0-8 utilities for wireless prism2 cards
ii linux-wlan-ng-m knoppix+0.2.0-5 drivers for wireless prism2 cards
ii login 4.0.3-8 System login tools
ii loop-aes 1.7e-1 AES (Advanced Encryption Standard) Kernel modu
ii makedev 2.3.1-63 Creates device files in /dev
rc man-db 2.4.1-13 The on-line manual pager
ii mawk 1.3.3-11 a pattern scanning and text processing languag
ii mbr 1.1.5-1 Master Boot Record for IBM-PC compatible compu
iU menu 2.1.17 Provides update-menus functions for some appli
iU menu-xdg 0.1.1 freedesktop.org menu compliant window manager
ii mkdesktophdicon 0.5-2 Automatic KDE/GNOME Desktop harddisk icon crea
ii mkisofs 2.0+a19-6 Creates ISO-9660 CD-ROM filesystem images
ii modconf 0.2.44 Device Driver Configuration
ii module-init-too 0.9.14-1 tools for managing Linux kernel modules
ii modutils 2.4.21-3 Linux module utilities
ii mount-aes 2.11x-1 Tools for mounting and manipulating filesystem
ii mouseconfig 0.5-2 Lightweight mouse configuration tool for Knopp
ii mozilla-firefox 0.9.3-5 lightweight web browser based on Mozilla
ii mpg321 0.2.10.1-1.1 A Free command-line mp3 player, compatible wit
ii ncurses-base 5.3.20030719-1 Descriptions of common terminal types
ii ncurses-bin 5.3.20030719-1 Terminal-related programs and man pages
ii net-tools 1.60-8 The NET-3 networking toolkit
ii netbase 4.13 Basic TCP/IP networking system
ii netcardconfig-k 0.5-15 Minimalistic ncurses/dialog-based network conf
ii netkit-inetd 0.10-9 The Internet Superserver
ii netkit-ping 0.10-9 The ping utility from netkit
iU netpbm 10.0-7 Graphics conversion tools
ii nfs-common 1.0.6-1 NFS support files common to client and server
rc nfs-kernel-serv 1.0.5-3 Kernel NFS server support
ii nvi 1.79-21 4.4BSD re-implementation of vi
rc ogle 0.9.1-4 DVD player with support for DVD menus
ii orinoco 0.13b-1 Orinoco and Prism 2 wireless card driver with
ii passwd 4.0.3-8 Change and administer password and group data.
ii pcmcia-cs 3.1.33-6 PCMCIA Card Services for Linux.
ii perl 5.8.4-2.3 Larry Wall's Practical Extraction and Report L
ii perl-base 5.8.4-2.3 The Pathologically Eclectic Rubbish Lister
ii perl-modules 5.8.4-2.3 Core Perl modules
ii portmap 5-2.1 The RPC portmapper
iU poster 20020830-2 Create large posters out of PostScript pages
rc powermgmt-base 1.16 Common utils and configs for power management
ii ppp 2.4.1.uus-5 Point-to-Point Protocol (PPP) daemon.
ii ppp-scripts-kno 0.5-2 PPP connection scripts for various providers
ii pppconfig 2.1 A text menu based utility for configuring ppp
ii pppoe 3.5-1 PPP over Ethernet driver
ii pppoeconf 0.9.10.10 configures PPPoE/ADSL connections
ii pppstatus 0.4.2-6 console-based PPP status monitor
ii procps 3.1.9-1 The /proc file system utilities
ii psmisc 21.3-1 Utilities that use the proc filesystem
iU psutils 1.17-17 A collection of PostScript document handling u
ii pump 0.8.15-1 Simple DHCP/BOOTP client.
iU python 2.3.4-4 An interactive high-level object-oriented lang
iU python2.3 2.3.4-13 An interactive high-level object-oriented lang
ii rebuildfstab-kn 0.5-5 fstab-rebuilder for KNOPPIX
ii rxvt-beta 2.7.8-5 VT102 terminal emulator for the X Window Syste
ii scanpartitions- 0.5-4 fstab-helper for KNOPPIX
ii sed 4.0.7-1 The GNU sed stream editor
ii slang1 1.4.5-2.1 The S-Lang programming library - runtime versi
ii slang1a-utf8 1.4.5-2.1 The S-Lang programming library with utf8 suppo
rc smartsuite 2.1-1 SMART suite - SMART utility suite for Linux
ii soundcardconfig 0.5-2 Starts sndconfig as root
ii ssh 3.6.1p2-9 Secure rlogin/rsh/rcp replacement (OpenSSH)
ii sshstart-knoppi 0.5-2 Starts SSH and sets a password for the knoppix
ii startsyslog-kno 0.5-1 Starts syslog server and traces content of /va
ii sudo 1.6.7p5-1 Provide limited super user privileges to speci
rc sysklogd 1.4.1-10 System Logging Daemon
ii sysvinit 2.84-166 System-V like init with KNOPPIX scripts.
hc sysvinit-knoppi 2.84-1 System-V like init with KNOPPIX scripts.
ii tar 1.13.25-5 GNU tar
ii tcpd 7.6-ipv6.1-3 Wietse Venema's TCP wrapper utilities
ii ted-common 2.14-1 common files used by ted and ted-gtk
ii ted-gtk 2.14-1 graphical RTF (Rich Text Format) editor, exper
ii tinyirc 1.1-9 a tiny IRC client
iU ucf 1.09 Update Configuration File: preserves user chan
ii unzip 5.50-3 De-archiver for .zip files
ii usbutils 0.11-1 USB console utilities
ii usbview 1.0-5 USB device viewer
ii usleep-knoppix 0.5-1 sleeps for a number of microseconds, see man 3
ii util-linux 2.11z-1 Miscellaneous system utilities.
ii vorbis-tools 1.0.0-2 Several Ogg Vorbis Tools
rc wget 1.8.2-11 retrieves files from the web
ii whiptail 0.51.4-14 Displays user-friendly dialog boxes from shell
ii wireless-tools 26-1 Tools for manipulating Linux Wireless Extensio
ii wlcardconfig-kn 0.5-4 Minimalistic ncurses/dialog-based WLAN configu
rc wvdial 1.53.0.1 PPP dialer with built-in intelligence.
ii xbase-clients 4.3.0-0ds4 miscellaneous X clients
rc xdialog 2.0.6-1 X11 replacement for the text util dialog
ii xfonts-75dpi 4.3.0-0ds4 75 dpi fonts for X
ii xfonts-base 4.3.0-0ds4 standard fonts for X
ii xfree86-common 4.3.0-0ds4 X Window System (XFree86) infrastructure
rc xfs 4.3.0-0ds4 X font server
ii xlibmesa4-gl 4.3.0-0ds4 Mesa 3D graphics library [XFree86]
ii xlibs 4.3.0-0ds4 X Window System client libraries
ii xlibs-data 4.3.0-0ds4 X Window System client data
ii xmms 1.2.8-2 Versatile X audio player that looks like Winam
ii xpdf-common 2.02pl1-1 Portable Document Format (PDF) suite -- common
ii xserver-common 4.3.0-0ds4 files and utilities common to all X servers
pi xterm 4.3.0-0ds4 X terminal emulator
ii xutils 4.3.0-0ds4 X Window System utility programs
ii zlib1g 1.2.1.1-7 compression library - runtime
root@box:~#
------------
questa e la mia lista...hai ragione ora mi fermo e non incasino piu del dovuto.....aspetto consiglio dai saggi....
Originariamente inviato da dnarod
E: Unmet dependencies. Try using -f.
root@box:~#
------------
quello e il risultato....non vorrei aver fatto puttanate e ora ho l apt malato ;)
:) Puoi postare il messaggio o l'errore che ti da dopo aver fatto
apt-get -f install ?
--------
root@box:~# apt-get -f install
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
Correcting dependencies... Done
The following extra packages will be installed:
gv hicolor-icon-theme jackd libart-2.0-2 libartsc0 libasound2 libjack0.80.0-0
libraw1394-5 libsndfile1 xaw3dg
Suggested packages:
qjackctl meterbridge
The following NEW packages will be installed:
gv hicolor-icon-theme jackd libart-2.0-2 libartsc0 libasound2 libjack0.80.0-0
libraw1394-5 libsndfile1 xaw3dg
0 upgraded, 10 newly installed, 0 to remove and 126 not upgraded.
79 not fully installed or removed.
Need to get 0B/1124kB of archives.
After unpacking 3462kB of additional disk space will be used.
Do you want to continue? [Y/n] y
E: Invalid archive signature
E: Prior errors apply to /var/cache/apt/archives/libart-2.0-2_2.3.16-6_i386.deb
E: Invalid archive signature
E: Prior errors apply to /var/cache/apt/archives/libartsc0_1.3.0-1_i386.deb
E: Invalid archive signature
E: Prior errors apply to /var/cache/apt/archives/libasound2_1.0.6-2_i386.deb
E: Invalid archive signature
E: Prior errors apply to /var/cache/apt/archives/libraw1394-5_0.10.1-1_i386.deb
E: Invalid archive signature
E: Prior errors apply to /var/cache/apt/archives/libsndfile1_1.0.10-1_i386.deb
E: Invalid archive signature
E: Prior errors apply to /var/cache/apt/archives/jackd_0.98.1-5_i386.deb
E: Invalid archive signature
E: Prior errors apply to /var/cache/apt/archives/libjack0.80.0-0_0.98.1-5_i386.deb
E: Invalid archive signature
E: Prior errors apply to /var/cache/apt/archives/hicolor-icon-theme_0.5-3_all.deb
E: Prior errors apply to /var/cache/apt/archives/xaw3dg_1.5+E-8_i386.deb
E: Invalid archive signature
E: Prior errors apply to /var/cache/apt/archives/gv_1%3a3.5.8-36_i386.deb
dpkg-deb: `/var/cache/apt/archives/libart-2.0-2_2.3.16-6_i386.deb' is not a debian format archive
dpkg: error processing /var/cache/apt/archives/libart-2.0-2_2.3.16-6_i386.deb (--unpack):
subprocess dpkg-deb --control returned error exit status 2
dpkg-deb: `/var/cache/apt/archives/libartsc0_1.3.0-1_i386.deb' is not a debian format archive
dpkg: error processing /var/cache/apt/archives/libartsc0_1.3.0-1_i386.deb (--unpack):
subprocess dpkg-deb --control returned error exit status 2
dpkg-deb: `/var/cache/apt/archives/libasound2_1.0.6-2_i386.deb' is not a debian format archive
dpkg: error processing /var/cache/apt/archives/libasound2_1.0.6-2_i386.deb (--unpack):
subprocess dpkg-deb --control returned error exit status 2
dpkg-deb: `/var/cache/apt/archives/libraw1394-5_0.10.1-1_i386.deb' is not a debian format archive
dpkg: error processing /var/cache/apt/archives/libraw1394-5_0.10.1-1_i386.deb (--unpack):
subprocess dpkg-deb --control returned error exit status 2
dpkg-deb: `/var/cache/apt/archives/libsndfile1_1.0.10-1_i386.deb' is not a debian format archive
dpkg: error processing /var/cache/apt/archives/libsndfile1_1.0.10-1_i386.deb (--unpack):
subprocess dpkg-deb --control returned error exit status 2
dpkg-deb: `/var/cache/apt/archives/jackd_0.98.1-5_i386.deb' is not a debian format archive
dpkg: error processing /var/cache/apt/archives/jackd_0.98.1-5_i386.deb (--unpack):
subprocess dpkg-deb --control returned error exit status 2
dpkg-deb: `/var/cache/apt/archives/libjack0.80.0-0_0.98.1-5_i386.deb' is not a debian format archive
dpkg: error processing /var/cache/apt/archives/libjack0.80.0-0_0.98.1-5_i386.deb (--unpack):
subprocess dpkg-deb --control returned error exit status 2
dpkg-deb: `/var/cache/apt/archives/hicolor-icon-theme_0.5-3_all.deb' is not a debian format archive
dpkg: error processing /var/cache/apt/archives/hicolor-icon-theme_0.5-3_all.deb (--unpack):
subprocess dpkg-deb --control returned error exit status 2
(Reading database ... 23340 files and directories currently installed.)
Unpacking xaw3dg (from .../xaw3dg_1.5+E-8_i386.deb) ...
dpkg: error processing /var/cache/apt/archives/xaw3dg_1.5+E-8_i386.deb (--unpack):
corrupted filesystem tarfile - corrupted package archive: Success
dpkg-deb: `/var/cache/apt/archives/gv_1%3a3.5.8-36_i386.deb' is not a debian format archive
dpkg: error processing /var/cache/apt/archives/gv_1%3a3.5.8-36_i386.deb (--unpack):
subprocess dpkg-deb --control returned error exit status 2
dpkg-deb: subprocess paste killed by signal (Broken pipe)
Errors were encountered while processing:
/var/cache/apt/archives/libart-2.0-2_2.3.16-6_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libartsc0_1.3.0-1_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libasound2_1.0.6-2_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libraw1394-5_0.10.1-1_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libsndfile1_1.0.10-1_i386.deb
/var/cache/apt/archives/jackd_0.98.1-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libjack0.80.0-0_0.98.1-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/hicolor-icon-theme_0.5-3_all.deb
/var/cache/apt/archives/xaw3dg_1.5+E-8_i386.deb
/var/cache/apt/archives/gv_1%3a3.5.8-36_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
root@box:~#
-----------
eccolo......cioe io dico si a un certo punto perche dice che deve installare qualcosa, ma alla fine questo qualcosa da degli errori e se skippo aborta la procedura.....penso di inisiare a capire.....i pacchetti che voglio installare richiedono altri pacchetti gia installati, che io evidentemente non ho oppure ho ma non funzionano.......non vorrei che prima per quel calo di corrente mi si fossero corrotti i suddetti pacchetti, giacche stavo scaricando proprio quelli!!!
Originariamente inviato da dnarod
eccolo......cioe io dico si a un certo punto perche dice che deve installare qualcosa, ma alla fine questo qualcosa da degli errori e se skippo aborta la procedura.....penso di inisiare a capire.....i pacchetti che voglio installare richiedono altri pacchetti gia installati, che io evidentemente non ho oppure ho ma non funzionano.......non vorrei che prima per quel calo di corrente mi si fossero corrotti i suddetti pacchetti, giacche stavo scaricando proprio quelli!!!
E' possibile... :muro:
Facciamo una prova! :D
apt-get clean
e poi
apt-get -f install
se non funziona andiamo di lima e scalpello... ;)
--------
root@box:~# apt-get -f install
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 126 not upgraded.
1 not fully installed or removed.
Need to get 0B of archives.
After unpacking 0B of additional disk space will be used.
Setting up libgtk2.0-bin (2.4.10-1) ...
Updating the IM modules list for GTK+-2.4.0.../usr/bin/gtk-query-immodules-2.0: error while loading shared libraries: libXrandr.so.2: cannot open shared object file: No such file or directory
dpkg: error processing libgtk2.0-bin (--configure):
subprocess post-installation script returned error exit status 127
Errors were encountered while processing:
libgtk2.0-bin
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
root@box:~#
-------------
sei un mito, ha funzionato tutto, a parte questo che alla fine mi da quest unico errore, cmq per il resto tutto ok
rimane da capire come fixare st errore maledetto (ti stai guadagnando un posto in paradiso)
Originariamente inviato da dnarod
Setting up libgtk2.0-bin (2.4.10-1) ...
Updating the IM modules list for GTK+-2.4.0.../usr/bin/gtk-query-immodules-2.0: error while loading shared libraries: libXrandr.so.2: cannot open shared object file: No such file or directory
dpkg: error processing libgtk2.0-bin (--configure):
subprocess post-installation script returned error exit status 127
Errors were encountered while processing:
libgtk2.0-bin
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
root@box:~#
-------------
wubby@andromeda:~$ dpkg -S libXrandr.so.2
libxrandr2: /usr/X11R6/lib/libXrandr.so.2
libxrandr2: /usr/X11R6/lib/libXrandr.so.2.0
wubby@andromeda:~$ dpkg -l | grep libxrandr
ii libxrandr2 4.3.0.dfsg.1-8 X Window System Resize, Rotate and Reflectio
prova a installare libxrandr2
apt-get install libxrandr2
-----------
root@box:~# apt-get install libxrandr2
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
The following NEW packages will be installed:
libxrandr2
0 upgraded, 1 newly installed, 0 to remove and 126 not upgraded.
1 not fully installed or removed.
Need to get 0B/157kB of archives.
After unpacking 324kB of additional disk space will be used.
(Reading database ... 23774 files and directories currently installed.)
Unpacking libxrandr2 (from .../libxrandr2_4.3.0.dfsg.1-8_i386.deb) ...
dpkg: error processing /var/cache/apt/archives/libxrandr2_4.3.0.dfsg.1-8_i386.de b (--unpack):
trying to overwrite `/usr/X11R6/lib/libXrandr.so.2.0', which is also in package xlibs
dpkg-deb: subprocess paste killed by signal (Broken pipe)
Errors were encountered while processing:
/var/cache/apt/archives/libxrandr2_4.3.0.dfsg.1-8_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
root@box:~#
---------------
credo sia un problema di sovrascrittura di alcune cose (che linux non vuole fare quando invece andrebbero fatte)....sto leggendo su vari forum stranieri di gente col mio problema e il consiglio era di fare apt-get check e trovare l errore, ma se lo faccio mi conclude in 2 righe dicendo che va tutto bene..boh.....cmq l output che mi da facendo come mi hai detto e quello sopra......
ci siamo!
----------------
Yeah quite a lovely mess ain't it I was real impressed. You need to change to the /var/cache/apt/archives and then use dpkg -i --force-overwrite all_of_the_packages_in_errors_output use the entire name of the packages when doing this (dpkg -i --force-overwrite libice6_4.3.0-2_i386.deb libx11-6_4.3.0-2_i386.deb ....). Then once you are done dpkg --configure -a for the extra errors you will get due to some packages not being already configured. You may also want to remove and purge some small program then reinstall it just to make certain there a no stragglers that did not get configured.
------------------
io quasi quasi proverei a farlo (anche se dal basso della mia ignoranza mi sembra una soluzione poco pulita), ma non mi muovo senza tuoi ordini.....in pratica dovrei fixare solo quel pacchetto che non ne vuole sapere....anche perche facendo apt-clean non mi da nulla di irregolare....
Originariamente inviato da dnarod
credo sia un problema di sovrascrittura di alcune cose (che linux non vuole fare quando invece andrebbero fatte)....sto leggendo su vari forum stranieri di gente col mio problema e il consiglio era di fare apt-get check e trovare l errore, ma se lo faccio mi conclude in 2 righe dicendo che va tutto bene..boh.....cmq l output che mi da facendo come mi hai detto e quello sopra......
Allora facciamo le cose a manina... :)
cd /var/cache/apt/archives
digita
ls
per vedere la lista dei .deb all'interno della directory
dpkg -i --force-overwrite libxrandr2.deb
madonnina benedetta ora e tutto apposto!
fatto e ora e andato!
ovviamente ho provato a runnare firefox ma non va (al massimo mi e venuta la schermata di avvio di firefox ma non va oltre); provero a togliere e rimettere firefox, ma ora devo scappare via, torno poi stasera
ps il paradiso te lo sei guadagnato eccome! grazie infinitamente di tutto....cmq continuiamo a chattare stasera se vuoi lol!
appena torno fixo bene tutto e ti fo sapere
very tnx!!!!!!!
Originariamente inviato da dnarod
ovviamente ho provato a runnare firefox ma non va (al massimo mi e venuta la schermata di avvio di firefox ma non va oltre); provero a togliere e rimettere firefox, ma ora devo scappare via, torno poi stasera
Apri una shell digita mozilla-firefox (o come cavolo si chiama l'eseguibile) e poi guarda che errore ti da... :)
La debianovela saluta tutti e va in pausa ;)
rieccomi, the show must go on!
per quanto riguarda mozilla, mi da questo:
---------------
root@box:~# mozilla-firefox
Error reading Pango modules file
** (firefox-bin:510): WARNING **: No builtin or dynamically loaded modules
were found. Pango will not work correctly. This probably means
there was an error in the creation of:
'/etc/pango/pango.modules'
You may be able to recreate this file by running pango-querymodules.
(firefox-bin:510): GLib-GObject-CRITICAL **: file gobject.c: line 1561 (g_object_ref): assertion `G_IS_OBJECT (object)' failed
** (firefox-bin:510): CRITICAL **: file pango-engine.c: line 68 (_pango_engine_shape_shape): assertion `PANGO_IS_FONT (font)' failed
** ERROR **: file shape.c: line 75 (pango_shape): assertion failed: (glyphs->num_glyphs > 0)
aborting...
/opt/firefox-0.9.3/run-mozilla.sh: line 451: 510 Aborted "$prog" ${1+"$@"}
root@box:~#
----------
dovro fixare in qualche modo pango (non ho idea di come ma comincio a sapermi muovere con le mie zampette :-))
per kde direi che non ci sarebbero particolari problemi, non fosse che damnsmall si accende direttamente in fluxbox e io non so come passare a kde quando ho gia una shell aperta....
Originariamente inviato da dnarod
** (firefox-bin:510): WARNING **: No builtin or dynamically loaded modules
were found. Pango will not work correctly. This probably means
there was an error in the creation of:
'/etc/pango/pango.modules'
You may be able to recreate this file by running pango-querymodules.
apri una shell e digita
pango-querymodules
Originariamente inviato da dnarod
per kde direi che non ci sarebbero particolari problemi, non fosse che damnsmall si accende direttamente in fluxbox e io non so come passare a kde quando ho gia una shell aperta....
Potresti installare kdm (kdm - KDE Display Manager), prima di farlo pero' facciamo una simulazione... ;)
apt-get install -s kdm
------------
root@box:~# pango-querymodules
# Pango Modules file
# Automatically generated file, do not edit
#
# ModulesPath = /usr/lib/pango/1.4.0/modules
#
/usr/lib/pango/1.4.0/modules/pango-basic-x.so BasicScriptEngineX PangoEngineShape PangoRenderX common:
/usr/lib/pango/1.4.0/modules/pango-thai-fc.so ThaiScriptEngineFc PangoEngineShape PangoRenderFc thai:*
/usr/lib/pango/1.4.0/modules/pango-arabic-fc.so ArabicScriptEngineFc PangoEngineShape PangoRenderFc arabic:*
/usr/lib/pango/1.4.0/modules/pango-indic-fc.so devaScriptEngineFc PangoEngineShape PangoRenderFc devanagari:*
/usr/lib/pango/1.4.0/modules/pango-indic-fc.so bengScriptEngineFc PangoEngineShape PangoRenderFc bengali:*
/usr/lib/pango/1.4.0/modules/pango-indic-fc.so guruScriptEngineFc PangoEngineShape PangoRenderFc gurmukhi:*
/usr/lib/pango/1.4.0/modules/pango-indic-fc.so gujrScriptEngineFc PangoEngineShape PangoRenderFc gujarati:*
/usr/lib/pango/1.4.0/modules/pango-indic-fc.so oryaScriptEngineFc PangoEngineShape PangoRenderFc oriya:*
/usr/lib/pango/1.4.0/modules/pango-indic-fc.so tamlScriptEngineFc PangoEngineShape PangoRenderFc tamil:*
/usr/lib/pango/1.4.0/modules/pango-indic-fc.so teluScriptEngineFc PangoEngineShape PangoRenderFc telugu:*
/usr/lib/pango/1.4.0/modules/pango-indic-fc.so kndaScriptEngineFc PangoEngineShape PangoRenderFc kannada:*
/usr/lib/pango/1.4.0/modules/pango-indic-fc.so mlymScriptEngineFc PangoEngineShape PangoRenderFc malayalam:*
/usr/lib/pango/1.4.0/modules/pango-hangul-fc.so HangulScriptEngineFc PangoEngineShape PangoRenderFc hangul:*
/usr/lib/pango/1.4.0/modules/pango-basic-fc.so BasicScriptEngineFc PangoEngineShape PangoRenderFc armenian:* bopomofo:* cherokee:* coptic:* cyrillic:* deseret:* ethiopic:* georgian:* gothic:* greek:* han:* hiragana:* katakana:* latin:* ogham:* old-italic:* runic:* canadian-aboriginal:* yi:* braille:* cypriot:* limbu:* osmanya:* shavian:* linear-b:* ugaritic:* common:
/usr/lib/pango/1.4.0/modules/pango-hebrew-fc.so HebrewScriptEngineFc PangoEngineShape PangoRenderFc hebrew:*
root@box:~#
--------------
avevo gia fatto oggi pome, ma non avevo fatto in tempo a postarlo...
ad ogni modo ho capito come terminare flux in modo da poter aprire kde (che ho installato), mo vediamo che si puo fare...
funge o non funge firefox?
sto problema con pango è veramente serio.....inoltre mi e parso di capire che damn small è si basato su debian, ma ha anche elementi di knoppix e altre pasticciature varie....la prima cosa che mi viene in mente a questo punto è provare a tornare a debian, magari non sarge......ho miriadi di hd da 2-4-20 giga.....provo li sopra poi vediamo che ne esce.......
Originariamente inviato da dnarod
sto problema con pango è veramente serio.....inoltre mi e parso di capire che damn small è si basato su debian, ma ha anche elementi di knoppix e altre pasticciature varie....la prima cosa che mi viene in mente a questo punto è provare a tornare a debian, magari non sarge......ho miriadi di hd da 2-4-20 giga.....provo li sopra poi vediamo che ne esce.......
Io proverei a rinominare il file incriminato e di ricrearlo con il comando di cui sopra... :)
mv file file-old
P.S.
Buona l'idea di installare una Debian nuda e cruda! ;)
DanieleC88
11-10-2004, 13:03
Scusate se mi intrometto nella discussione senza aver letto tutto (troppo pigro, pardon :D), ma credo di aver capito che a dnarod, collegando anche l'HD da 15Gb, non si accende più il computer: sicuro di avere impostato per bene il jumper? Magari deve essere slave o master e hai sbagliato conf.
grazie, ma con l hd ho risolto....
allora ora la facciamo seria la cosa: ho cestinato dsl e riprovato sarge (con lo stesso cd!) sull hd da 20 formattato e pulito; l' installazione è risultata completamente diversa (cioe quando la installavo su quel 15 giga vecchio non mi chiedeva nulla e installavo in 3 minuti [e non funzionava bene nulla!]).....ora è tutto cambiato, ho installato in relativamente poco tempo ma ho configurato tutto e ho cambiato le fonti per l apt che si è avviato correttamente e mi ha scaricato tutto il necessario......ho inoltre installato kde correttamente ed ora sto postando da sarge con kde windows-like :)
adesso bisogna pero fare i ritocchi: togliere i pacchetti che mi ha scaricato e che non usero mai, capire come mettere il refresh a 100 hz senza fare tutta la trafila delle impostazioni del monitor (che cmq potrei anche fare, ma ho paura sulla frequenza orizzontale, non so, magari sbaglio e mi fotto il pezzo piu bello che ho del mio pc, un philips 107p20!); devo inoltre capire se mi piace di piu fluxbox o kde, installare xffm per gli mp3, un player video valido (mi piacerebbe qualcosa come vlc per win); poi devo installare amule o in alternativa un emulatore win per runnare emule (cosi posso trasportare il mio); i miei due giochini prediletti, qualche sw per scrivere o un office poco complesso, giusto per averlo.....
devo ammettere che ho riscontrato innumerevoli problemi durante installazione e non.....pacchetti mancanti, danneggiati, installazione corrotta, tempi di avvio ridicoli, impallamenti apparentemente senza motivo, ecc.....pero e anche vero che sono subito riuscito a settare la tastiera ita (e questo e un bene)....
solo un problema......non mi funziona la rotella del mouse (sono in conqueror mentre scarica firefox); seil problema dovesse persistere mi sa che dovro industriarmi a risolverlo, cmq in linea di massima ci sono.....
stay tuned :rolleyes:
altro problema piu o meno grave (a seconda della pigrizia): in questo os cosi figo possibile che io abbia selezionato ita dappertutto e mi ritrovo tutto eng? non posso switchare o scaricare un pack per ita?
ma almeno lo paghi per tutto lo sbattimento? :)
...
scherzo, non ti incazzare, pero prova a cercare la soluzionein giro, probabilmente c'e gia in giro o sbattici la faccia per un po, avrai piu soddisfazioni, visto che fai anche info.
PS magari ci siamo gia visti in ra2 su ngi o gr, sbaglio?
charlie mason? certo! su ra2! :D
cmq il mio problema è piu grave del previsto: linux odia nvidia, odia molto la mia mobo (in sign) e ancor piu di tutto odia la mia sk video (sempre quella in sign). al punto da farmi ricompilare limpossibile se voglio far funzionare tutto.....
adesso ho amule, gaim (per messaging), installato firefox (ma non riesco a ascaricare i temi, mi dice che non e la v giusta, quando in realta lo e!), ho fatto qualche piccolo aggiustamento......tutt ora pero non ho capito come mettere apposto lo scroll del mouse, il refresh del monitor, non so come installare i driver della mia mobo (senza i quali sara difficile ascoltare mp3 o simili), non so come rintracciare i drv per la mia geffo4,.........
la cosa piu impellente e il mouse e il refresh del monitor, ma anche la mobo non scherza come problema; vi chiedo quindi aiuto perche non sono molto capace di cavarmela da solo (sto leggendo a piu non posso, ma non riesco a trovare una sol decente); ergo vi aiuto il piu possibile:
-il mio kernel è il 2.4.27-1-386......che faccio lo tengo o lo cambio? se devo cambiarlo, come si fa?
-ho scaricato i sorgenti dei drv per i chipset nforce2 (almeno cosi mi pare), in un pacchetto chiamato NVIDIA_nforce-1.0-0261.tar.gz; che ci faccio con sta roba (voglio dire a livello di comandi nella shell, passaggi, ecc)
-domanda: per fixare il mouse mi bastera runnare il reconfigure xserver? forse non ho risposto benissimo alle cose sui mouse e magari potrei anche approfittarne per aggiustare il refresh del monitor, no?
-ho scaricato ed installato wine, l "emulatore di win"....solo che non parte il maledetto! mi dice che mi devo loggare non come root e riprovare; il bello è che io non mi sono loggato affatto quando ho acceso linux.....sono arrivato al prompt gia bello che apposto, ho solo runnato startx (riavviavo dolpo aver installato kde).....
non mettiamo troppa carne sul fuoco per ora, per voi saranno bazzeccole ma io su ste cose potrei piangerci pure tutta la sera :(
oooo allora.....ho runnato la riconfigurazione di xserver e mi sono sbrogliato con mouse e refresh anche se solo in parte: pere il mouse tutto ok (avevo messo ps2 normale, infatti lo sapevo e ho fixato, ora tutto ok), per il refresh invece ho fatto advanced, ho messo il mio monitor, i range vari, ma non c e verso......ora nel desktop sono a 1024*768 a 75 hz e nella tendina non compare 100 hz!!! tanto piu che i 1024 di linux sono come 800 per win e 800 come 640 per win.....tutto esageratamente grosso, tanto che sono dovuto passare a 1280*1024 (e stranamente nella tendina c era 85 hz.......boh!)
la sk video me l ha rilevata direttamente l xserver, ma devo dire che dopo questo ho skippato o risposto a muzzo a un macello di domande che non sapevo....speruma che non sia andato a puttane niente.....
Originariamente inviato da dnarod
adesso bisogna pero fare i ritocchi: togliere i pacchetti che mi ha scaricato e che non usero mai,
dpkg -l >lista_pacchetti
e ti guardi un po' il tutto... ;)
Consigli per eventuali ricerche.
apt-cache search pacchetto
apt-cache show pacchetto
per cercare un pacchetto (search) e per capire di che si tratta (show)
capire come mettere il refresh a 100 hz senza fare tutta la trafila delle impostazioni del monitor (che cmq potrei anche fare, ma ho paura sulla frequenza orizzontale, non so, magari sbaglio e mi fotto il pezzo piu bello che ho del mio pc, un philips 107p20!);
dpkg-reconfigure xserver-xfree86
e poi selezioni advanced se vuoi mettere le frequenze che trovi nel manuale...
installare xffm per gli mp3,
forse xmms?
un player video valido (mi piacerebbe qualcosa come vlc per win);
Io uso xine e mplayer (per quest'ultimo devi aggiungere nel source list il repository di marillat).
poi devo installare amule o in alternativa un emulatore win per runnare emule (cosi posso trasportare il mio);
apt-get install amule
qualche sw per scrivere o un office poco complesso, giusto per averlo.....
OpenOffice... ;)
solo un problema......non mi funziona la rotella del mouse (sono in conqueror mentre scarica firefox); seil problema dovesse persistere mi sa che dovro industriarmi a risolverlo, cmq in linea di massima ci sono.....
stay tuned :rolleyes:
Devi selezionare ImPS/2
Originariamente inviato da dnarod
altro problema piu o meno grave (a seconda della pigrizia): in questo os cosi figo possibile che io abbia selezionato ita dappertutto e mi ritrovo tutto eng? non posso switchare o scaricare un pack per ita?
Non prenderlo come sicuro ma forse dovresti fare questo:
dpkg-reconfigure locales
Originariamente inviato da dnarod
cmq il mio problema è piu grave del previsto: linux odia nvidia, odia molto la mia mobo (in sign) e ancor piu di tutto odia la mia sk video (sempre quella in sign). al punto da farmi ricompilare limpossibile se voglio far funzionare tutto.....
adesso ho amule, gaim (per messaging), installato firefox (ma non riesco a ascaricare i temi, mi dice che non e la v giusta, quando in realta lo e!), ho fatto qualche piccolo aggiustamento......tutt ora pero non ho capito come mettere apposto lo scroll del mouse, il refresh del monitor, non so come installare i driver della mia mobo (senza i quali sara difficile ascoltare mp3 o simili), non so come rintracciare i drv per la mia geffo4,.........
digita lspci da shell e mostra l'output... ;)
-il mio kernel è il 2.4.27-1-386......che faccio lo tengo o lo cambio? se devo cambiarlo, come si fa?
Fermo li!
Non toccare nulla
-ho scaricato i sorgenti dei drv per i chipset nforce2 (almeno cosi mi pare), in un pacchetto chiamato NVIDIA_nforce-1.0-0261.tar.gz; che ci faccio con sta roba (voglio dire a livello di comandi nella shell, passaggi, ecc)
Non fare danni e aspetta... :)
Se hai una scheda video nvidia mamma debian ha preparato tutti i pacchetti che ti servono... ;)
apt-get install
ii nvidia-glx 1.0.6111-1 NVIDIA binary XFree86 4.x driver
ii nvidia-kernel-2.4.27-1-386 1.0.6111+3 NVIDIA binary kernel module for Linux 2.4.27-1-386
ii nvidia-kernel-common 1.0.6111+1 NVIDIA binary kernel module common files
Poi devi riconfigurare X e fare delle modifiche per avere tutto funzionante.
Questo discorso si vede a parte... ok? ;)
-domanda: per fixare il mouse mi bastera runnare il reconfigure xserver? forse non ho risposto benissimo alle cose sui mouse e magari potrei anche approfittarne per aggiustare il refresh del monitor, no?
]
leggi sopra... :D
DanieleC88
11-10-2004, 18:43
E vabbe', non c'è proprio competizione, non ho fatto in tempo a riconnettermi che wubby ti ha risolto tutto :D...
Originariamente inviato da DanieleC88
E vabbe', non c'è proprio competizione, non ho fatto in tempo a riconnettermi che wubby ti ha risolto tutto :D...
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
;)
lol!!! ho aperto un altro 3d per inquinare meno (quello è molto piu utile, anche solo come titolo), magari continuiamo li......c e pane per tutti i magnanimi come wubby se vi mettete in testa di prendermi sotto le vostre ali :)
cmq wubby sei insuperabile ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.