PDA

View Full Version : CPU sempre più calda.... ventola nuova... nullla !


realtebo
08-10-2004, 11:42
Salve... si sono ancora quello che rompe per la scheda assus + amd xp 2400+ che va a oltre 60 gradi e giuro che non ho overcloccato nulla !

Allora: avevo la roba di cui sopra con ventola thermaltake tr m1, e la cpu ultimamente (almeno non mi sembra che all'inizio lo facesse), andava a 60 gradi (e dopo un po il pv iniziava a dare problemi con la memoria, etc. sotto linua addirittura il pc si bloccava !)

ho preso in negozio un cooler master con potenziometro e, ovviamente l'ho messa a manetta ! 5400 giri rilevati dal bios (direi che al massimo sono 4500 perchè questi sono quelli dichiarati dalla cooler master !)

ebbene: ora la temperatura arriva subito a oltre 70 gradi e dopo qualche minuto il pc si spegne (ovvio, per autoproteggersi !).

ho unae spiegazione palusibili, vorrei che mi aiutaste a capirci qualcosa:

la vecchia thermaltake aveva a contatto col processore una basetta grande poco più della cpu (quindi non come tutto il core) in puro rame. con questa mi era stata data un po di quella cremina bianca termoconduttrice.

Quella nuova è interamente in alluminio, ma l'intera superfice della ventola è a contatto col core (e d'è di poco più grande di questo.)

Domanda 1) Il rame è meglio vero ? Potrebbe essere dobvuto a questo? La thermaltake andava solo a 2400 giri ma teneva + bassa la temperatura !

Inoltre con questa c'era circa mezzo chilo (scherzo) di cremina bianca. l'ho usata tutta, ma sono certo che non ne è uscita dal rettangolo, per cui non è andata a contatto coi contatti della cpu.

Questa cremina deve essere a contatto con la sola cpu ? Perchè sulle istruzioni mi trovavo scritta di spargerla bene per tutta la base !? Ora immagino che il core sia tutto impiastricciato di pasta (dopo un po si secca)

Domanda 2) La pasta è anche ELETTROconduttrice? non è che fa corto ad qualche parte !?

e 3) Potrebbe essere guasta la cpu ? è tutta colpa delle ventole ? delle creme? o della scheda madre!?

Ho comprato scheda madre (gigabyte a7n400 pro2) e ventola nuova (thermaltake volcano 12, 64 alette, tutto in rame, 4800 giri con potenziometro). Però prima di sostituire dei pezzi vorrei sapere... magari è rotta la cpu... boh..

rera
08-10-2004, 11:53
potresti avere messo troppa pasta sul core, di solito se ne mette un velo, altrimenti si ottiene l'effetto contrario.

RiccardoS
08-10-2004, 12:26
l'hai usata tutta ma proprio tutta tutta?!?!? :rotfl:

ma tu sei matto! ce ne va un velo leggerissimo, di più ottieno solo l'effetto contrario, ovvero isoli il core dal dissi e così il calore resta lì!

p.s. sarebbe meglio documentarsi prima di fare lavori che non si sanno fare. ;)

Dr. Halo
08-10-2004, 12:42
E' consigliabile avere a disposizione della pasta termoconduttrice all'argento per via della sua maggiore conducibilità termica rispetto a quelle siliconiche di colore biancastro (ma non è che queste non abbiano effetto)
Pulire bene la base del dissipatore con alcool o trielina per eliminare tutti gli eventuali residui di paste messe in precedenza. Se il dissipatere è nuovo togliere il pad termoconduttivo (di colore grigio/nero) senza graffiare la base e ripulirla bene come indicato sopra.
Pulire bene con solo alcool ed uno o più cotton fioc il core del processore (ed anche la parte del package se risulta sporca) fino a lasciarlo libero da ogni residuo.
Verificare che non ci siano inclinazioni strane del core (se è inclinato sono c@zzi) o macchioline più scure sia sopra il core che sulla parte posteriore del processore in corrispondenza di questo (se ci sono sono ancora più c@zzi). Annotare la sigla del processore: questa è l'unica fase in cui si può leggere facilmente ed un giorno potrebbe tornare utile averla.
Stendere con una carta di plastica tipo quelle delle schede telefoniche o del bancomat un velo leggerissimo di pasta termica sul core e solo sul core. Questa dovrà andare a riempire i microsolchi della base dissipatore (sia quelli visibili che quelli non visibili: se quelli visibili sono molto profondi è consigliabile eseguire una lappatura della base del dissipatore: quindi armarsi di olio di gomito) quindi non ce ne dovrebbe volere un'infinità.
inserire il processore nel socket e agganciare il dissipatore a quest'ultimo. Collegare l'alimentazione della ventola.