PDA

View Full Version : Italia che disperazione...


magicshark
07-10-2004, 11:43
Eh già! E' brutto da dire, ma al solito l'Italia della tecnologia ha preso il posto dell'ultima ruota del carro. Mi riferisco alla reperibiltà delle ultime novità in fatto di portatili.

Tantissime sono le news che quotidianamente Hardware Upgrade sforna in fatto di mobile computing. Soluzioni video intercambiabili, processori all'avanguardia, masterizzatori dual layer... tante belle prospettive, e poi??? Cerchi e ti accorgi che in Italia non c'è niente di tutto questo!!! Ben che vada ti vengono proposte soluzioni che in America o Giappone si vendevano 2 anni fa... e questa sarebbe la globalizzazione??? Sono mesi che cerco sul web vendors italiani che propongano notebooks all'avanguardia come Go-L (http://www.go-l.com/home/index.htm) o HyperSonic (http://www.hypersonic-pc.com) o Sager (http://www.sagernotebook.com), ma non c'è stato nulla da fare: ne sono uscito sconfitto.
Capite che già è fastidioso spendere un bel pò di denaro per una categoria di prodotti (notebooks) che diventano obsoleti dopo un paio d'anni, se in più sono già vecchi alla data di acquisto...

Nell'attesa che le cose possano cambiare in un prossimo futuro, vi chiedo se qualcuno di voi è a conoscenza di qualche marca italiana di nicchia che venda portatili veramente di alto livello, senza badare al prezzo.

Scusate per lo sfogo, ma l'Italia da questo punto di vista mi fa proprio schifo!:rolleyes:

beipink
07-10-2004, 12:51
...ti lamenti ora.....meno di due anni fa notavi delle differenze pure con paesi interni all'europa!!
ora come ora posso dire che l'italia si è allineata con l'europa...(vedi Germania e UK)..
...Cmq potresti sempre comprare in america e giappone!!

magicshark
07-10-2004, 13:40
Avresti anche ragione... se non fosse che sarebbe più di mio gradimento un notebook con tastiera italiana :)

pier40
07-10-2004, 14:00
caro squalo magico,
i computer sager, Hipersonic sono venduti anche in italia...
basta saperli cercare per esempio l'aviator cq6 lo vende
ideaprogress e enface (la ditta produttrice è sempre clevo
di taiwan) e la stessa cosa per il sager da 17 pollici che
identico al prodotto ideaprogress e enface.
Cambia solo il colore del case e... il prezzo, in america un 20-25
per cento meno (loro non hanno IVA)

beipink
07-10-2004, 14:09
Originariamente inviato da magicshark
Avresti anche ragione... se non fosse che sarebbe più di mio gradimento un notebook con tastiera italiana :)

una stastiera la trovi a una €30 circa oppure compri gli adesivi che ancora + facile!!

magicshark
07-10-2004, 14:26
Certo... non a caso il modello cq6 è il più economico della Hypersonic. E dei modelli Aviator GX7 e AX6 che mi dici?

Cmq quelle che mi hai riferito sono in effetti le marche italiane che propongono prodotti più performanti (infatti il notebook che già posseggo è un proprio un Enface). Personalmente ho qualche dubbio sugli IdeaProgress: non credi che per quello che propongono i prezzi siano troppo bassi? Inoltre avevo un amico che possedeva un Ideaprogress e dopo un paio di mesi ha cominciato a spegnersi ogni 5 minuti perché raggiungeva temperature troppo elevate. Mah...

cmq grazie!:)

magicshark
07-10-2004, 14:28
Originariamente inviato da beipink
una stastiera la trovi a una €30 circa oppure compri gli adesivi che ancora + facile!!

Scusa la mia ignoranza, ma mi spiegeresti un pò meglio come funziona la storia degli adesivi?

beipink
07-10-2004, 15:07
non mi ricordo dove li ho visti...
ma dovresti trovare degli adesivi che si mettono sui tasti in questo modo hai i tasti italiani....
chiaramente devi installare un sistema operativo italiano!!
ciao

Tancredi
07-10-2004, 15:35
Go-L, HyperSonic, Sager... fanno davvero impressione :eek: ... al confronto, l'offerta desktop replacement che si trova normalmente in giro dalle nostre parti fa ridere...

Certo costano, ma, tutto sommato, è come svenarsi per un notebook IBM di fascia alta...

Se mantengono quello che promettono (i.e. soprattutto in termini di affidabilità, poi se scaldano e consumano amen...), avendo dato un’occhiata sommaria ai listini, considerate le possibilità di upgrade ed il fatto che si tratta di modelli che anticipano il mercato beh... direi che valgono quello che costano...

Curioso (e, forse, deprecabile) che non esista un mercato in Italia per prodotti simili e che nessuno ne parli...

Nè, credo, può dirsi che il mercato notebook in Italia non sarebbe maturo per cominciare ad assorbire prodotti del genere.

Io, che ho il divieto familiare di introdurre in casa cotroni desktop e devo poter spostare *tutto* per sottrarmi agli atti vandalici dei miei pupi, su aggeggi del genere un pensierino ce lo farei eccome... :D

magicshark
07-10-2004, 15:45
Che dire... hai colto appieno la mia riflessione. ;)

Kaiser70
07-10-2004, 16:59
Io sono 2 anni che vorrei comprare un Sager, ma non mi decido mai, sia per la questione tastiera (mi scoccia attaccare adesivi sui tasti di una macchina da + di 2mila euro) sia per il dubbio sulla facilità di far valere una garanzia oltreoceano). Ormai ho quasi deciso di rischiare: Il notebook con AMD 64 3.4+ con scheda video ati9700 128mb, hard disk 7200rpm, ddr400, subwoofer e schermo wide 17" con tecnologia super clear (tipo Sony) è qualcosa di troppo appetitoso :sofico:

magicshark
07-10-2004, 17:16
Come ti capisco... pure io sono anni che sbavo oltreoceano.:sbav:
Come giustamente hai affermato tu, un grosso problema è quello della garanzia. Hai dato un'occhiata ai laptop della Go-L? Quelli sono veramente da paura!!! Implementano delle tecnologie particolari, come ad esempio la PuRam, ovvero i dischi fissi sono sostituiti da memoria statica tipo memoria flash (addio testine, addio tempi di accesso) e mille altre migliorie.

Se deciderai di fare l'acquisto, poi mi raccomando: posta su questo forum le prime impressioni. :)

tazok
07-10-2004, 17:29
sinceramente a parte quelli della go-l (di cui ho letto molte cose...roba di vaporware e simili..) gli altri non mi sembrano

1)iper-tecnologici
2)poco costosi(se si toglie l'iva dai nostri,da loro non si paga!!)

boh io ho preso un dothan 2 ghz 1gb ram ati9700 e hd travelstar 60gb 7k60.2000 euro iva inclusa.

non capisco dove sia il problema... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

magicshark
07-10-2004, 17:36
Interessante, ma di che marca è? modello?

tazok
07-10-2004, 17:39
Originariamente inviato da magicshark
Interessante, ma di che marca è? modello?

è un santech a1760

magicshark
07-10-2004, 17:46
Uhm... sul sito internet mettono che l' a1760 è equipaggiato con dothan 1.7GHz (prob non lo aggiornano a dovere).

E le impressioni come sono? Tipo qualche gioco che hai provato ultimamente...
Prima per caso avevi un notebook con disco fisso più lento? Se si, si nota la differenza a passare ad un 7200rpm?

tazok
07-10-2004, 17:48
Originariamente inviato da magicshark
Uhm... sul sito internet mettono che l' a1760 è equipaggiato con dothan 1.7GHz (prob non lo aggiornano a dovere).

E le impressioni come sono? Tipo qualche gioco che hai provato ultimamente...

:(
ho pagato,me lo stanno preparando(ovviamente dopo il 17 :D )

magicshark
07-10-2004, 17:49
azz.... mi farai sapere allora:)

tazok
07-10-2004, 17:49
Originariamente inviato da magicshark
Uhm... sul sito internet mettono che l' a1760 è equipaggiato con dothan 1.7GHz (prob non lo aggiornano a dovere).


no è modificato.
ho preso un a1760 modificato con processore 2 ghz dothan,1 gb ram :)

tazok
07-10-2004, 17:50
Originariamente inviato da magicshark
azz.... mi farai sapere allora:)

hanno tutti lasciato ottimi feedback :)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=726882&goto=lastpost

Kaiser70
07-10-2004, 17:51
Originariamente inviato da tazok
è un santech a1760
è un 15,4" con uno schermo normale, il notebook di cui parlavo io è un 17" con schermo super clear, e il prezzo anche considerando l'iva è appena on poì + alto (sui 2150). Non si tratta del fatto che siano iper tecnologici, ma semplicemente che ti consentono di scegliere tutto il meglio esistente (schermi compresi) ad un prezzo accessibile.

riaw
07-10-2004, 18:47
avendo aperto un sito di vendita portatili, e vendendo portatili anche direttamente, ti spiego come funziona: abbiamo valutato di poter importare portatili, per così dire, "particolari" (noi avevamo considerato di importare alienware e go-l), il problema è che generalmente la gente è interessata a portatili semplici con vga integrata e masterizzatore dvd.
le persone interessate ad avere una gran bella macchina e pagarla 2500 euro sono pochissime, diciamo lo 0.1% delle persone.
mi sembra superfluo dire che tenere a listino e importare portatili di un determinato tipo per venderne (forse) 1 all'anno, è totalmente inutile....

alb9k
07-10-2004, 22:15
Originariamente inviato da beipink
non mi ricordo dove li ho visti...
ma dovresti trovare degli adesivi che si mettono sui tasti in questo modo hai i tasti italiani....
chiaramente devi installare un sistema operativo italiano!!
ciao


meglio una tastiera portoghese. ha tutti gli accenti e poi è più intuitiva: premi la lettera e poi l'accento o vice-versa.

mi sembra più pratica e universale. l'ho provata e mi è piaciuta molto. si può usare per scrivere in tutte le lingue occidentali.

tazok
08-10-2004, 08:00
Originariamente inviato da Kaiser70
è un 15,4" con uno schermo normale, il notebook di cui parlavo io è un 17" con schermo super clear, e il prezzo anche considerando l'iva è appena on poì + alto (sui 2150). Non si tratta del fatto che siano iper tecnologici, ma semplicemente che ti consentono di scegliere tutto il meglio esistente (schermi compresi) ad un prezzo accessibile.

veramente il sant ha un sxga+ (che secondo me è il migliore,non sgrana a 1204x768 e arriva a 1400x1050...)
poi un 17" scommetto che pesa molto di piu(il sant fa 2,7-2,8kg)

magicshark
08-10-2004, 08:53
Originariamente inviato da riaw
avendo aperto un sito di vendita portatili, e vendendo portatili anche direttamente, ti spiego come funziona: abbiamo valutato di poter importare portatili, per così dire, "particolari" (noi avevamo considerato di importare alienware e go-l), il problema è che generalmente la gente è interessata a portatili semplici con vga integrata e masterizzatore dvd.
le persone interessate ad avere una gran bella macchina e pagarla 2500 euro sono pochissime, diciamo lo 0.1% delle persone.
mi sembra superfluo dire che tenere a listino e importare portatili di un determinato tipo per venderne (forse) 1 all'anno, è totalmente inutile....

Io pensavo che come esistono mercati di nicchia per le automobili (vedi Ferrari, Bugatt, ecc) potessero esistere degli equivalenti nel mercato notebook. In fondo anche di Ferrari ne vendono poche in un anno, eppure è un'azienda ricchissima. Ma forse il problema sta proprio alla radice: nel senso che dovrebbero essere go-l e alienware (visti i prezzi che fanno pagare) a gestire una maggiore personalizzazione del prodotto, come ad esempio la possibilità di montare una tastiera italiana.
Quello che più mi infastidisce è che la Alienware è sbarcata in Europa: Inghilterra, Spagna, Francia e Germania... e ti pareva che dimenticassero l'Italia?

riaw
08-10-2004, 09:46
Originariamente inviato da magicshark
Io pensavo che come esistono mercati di nicchia per le automobili (vedi Ferrari, Bugatt, ecc) potessero esistere degli equivalenti nel mercato notebook. In fondo anche di Ferrari ne vendono poche in un anno, eppure è un'azienda ricchissima. Ma forse il problema sta proprio alla radice: nel senso che dovrebbero essere go-l e alienware (visti i prezzi che fanno pagare) a gestire una maggiore personalizzazione del prodotto, come ad esempio la possibilità di montare una tastiera italiana.
Quello che più mi infastidisce è che la Alienware è sbarcata in Europa: Inghilterra, Spagna, Francia e Germania... e ti pareva che dimenticassero l'Italia?


Il tuo ragionamento ha, per così dire, un "bug".

ferrari e bugatti sono si mercati di nicchia, ma con un "nome".
uno vede una ferrari, sa che costa un casino, sa che è bellissima, e sa che è un marchio affidabile.
uno vede un go-l o un alienware, marchi che non ha mai sentito nominare, e si fida di più a comprare un fujitsu-siemens.
purtroppo funziona così, credi che non sarei felice a vendere i go-l o gli alienware? :)
ci fosse mercato venderei solo quelli...
ora ho ricontattato la go-l e la alienware per sentire se è possibile diventare importatori o distributori, ma se i prezzi sono quelli non ne vendo neanche uno...

ti faccio un esempio.

go-l 15.4" cosmopolitan silver:
Athlon64 3400+
512mb ram dual channel 400mhz
60gb hd 7200rpm
Masterizzatore DVD dual format.
Radeon9700 pro 128 mega.
Bluetooth
Wifi 108mb
le porte le ha praticamente tutte, ps2 comprese.

prezzo: 3645$ =
3037€ +
729€ (tassa di importazione) +
10% = 376€ (guadagno mio) =

4.143 euro.

questo senza contare le spese di spedizione DA go-l A me, che potrebbero essere anche un centinaio di euro.
e le spese di spedizione DA me A te, che in caso di contrassegno sono il 2.5% del prezzo.
a torta finita, quel portatile viene a costare 4349 euro.

bene, ora dimmi quante persone mi compreranno mai un portatile marchiato "go-l" da 4.349 euro, contando che già la fascia di mercato dei sony (un marchio "prestigioso" e che tutti conoscono) da 2.500 a 3.000 euro è ridicola, per non dire nulla.

ah, mi sono dimenticato di una cosa: il diritto di recesso.
con notebook di importazione italiana, nel caso in cui un cliente esercita il diritto di recesso (cosa di cui ha pienamente diritto), io posso ridare il notebook all'importatore ed ottenere uno sconto sull'ordine successivo.
cosa che non posso fare su un go-l.
quindi, dato che non posso non dare il diritto di recesso, scusami ma non mi prendo il rischio di smenarci 9 milioni delle vecchie lire per vendere, forse, e ripeto, forse, un portatile all'anno.

spero che tu capisca....

magicshark
08-10-2004, 10:03
Si si, ma infatti ho detto che secondo me il problema è della Go-L, che con i soldi che ti fa spendere dovrebbe farti altro che tastiera italiana... dovrebbe metterti le miniature dipinte a mano sui tasti!

Importare è impossibile.

riaw
08-10-2004, 10:05
Originariamente inviato da magicshark
Si si, ma infatti ho detto che secondo me il problema è della Go-L, che con i soldi che ti fa spendere dovrebbe farti altro che tastiera italiana... dovrebbe metterti le miniature dipinte a mano sui tasti!

Importare è impossibile.


importare non è impossibile, fa anche parte del lavoro...
il problema è il prezzo.....
se a me costasse 2000 euro, potrei anche venderlo a 2500 (che sarebbe un prezzo onestissimo per quella macchina) e potrebbe avere un mercato...
il problema è che se a me costa 4000 non me lo compra nessuno :)

tazok
08-10-2004, 10:06
Originariamente inviato da magicshark
Si si, ma infatti ho detto che secondo me il problema è della Go-L, che con i soldi che ti fa spendere dovrebbe farti altro che tastiera italiana... dovrebbe metterti le miniature dipinte a mano sui tasti!

Importare è impossibile.

perchè importare quando abbiamo ottimi esempi italiani(vedi enface,santech)magari marche non blasonate ma che comunque offrono sempre un ottimo servizio...

Kaiser70
08-10-2004, 10:23
Originariamente inviato da tazok
perchè importare quando abbiamo ottimi esempi italiani(vedi enface,santech)magari marche non blasonate ma che comunque offrono sempre un ottimo servizio...
Perchè non consentono la varietà di scelta di un Sager per esempio, in particolare sul CASE o sui monitor. La Sager ha a listino portatili con doppia unità ottica o doppio hard disk con funzionalità RAID. Ha portatili con tutte le porte immaginabili, comprese le seriali che ormai sono sparite ovunque ma che hanno ancora un'utilità. E infine il monitor: a me serve in particolare per fotoritocco, e quindi è fondamentale un LCD con alto contrasto, cosa che nel mercato europeo solo Sony offre. Se il Santech avesse un monitor 17" X-brite come i Sony (e i Sager) lo prenderei di corsa.

riaw
08-10-2004, 10:26
Originariamente inviato da Kaiser70
Perchè non consentono la varietà di scelta di un Sager per esempio, in particolare sul CASE o sui monitor. La Sager ha a listino portatili con doppia unità ottica o doppio hard disk con funzionalità RAID. Ha portatili con tutte le porte immaginabili, comprese le seriali che ormai sono sparite ovunque ma che hanno ancora un'utilità. E infine il monitor: a me serve in particolare per fotoritocco, e quindi è fondamentale un LCD con alto contrasto, cosa che nel mercato europeo solo Sony offre. Se il Santech avesse un monitor 17" X-brite come i Sony (e i Sager) lo prenderei di corsa.


e capisci anche perchè un portatile come questo non viene importato, vero?:)

Kaiser70
08-10-2004, 10:51
Originariamente inviato da riaw
e capisci anche perchè un portatile come questo non viene importato, vero?:)
Certo, il tuo ragionamento di prima ha una logica, ma credo che il problema sia nel voler importare da aziende come la Sager, che sono a loro volta importatori. La strada da tentare dovrebbe essere quella di andare alla fonte, cioè a quelle aziende Taiwanesi che sono le reali produttrici della totalità dei notebook (compresi quelli di marca). La SAger non fa altro che acquistare i barebone (dalla Clevo mi pare) e installare i vari componenti interni (cpu, hard disk, ram). Importando da Sager si importa già un prodotto finito, è ovvio che i costi lievitano.

tazok
08-10-2004, 10:53
Originariamente inviato da Kaiser70
Perchè non consentono la varietà di scelta di un Sager per esempio, in particolare sul CASE o sui monitor. La Sager ha a listino portatili con doppia unità ottica o doppio hard disk con funzionalità RAID. Ha portatili con tutte le porte immaginabili, comprese le seriali che ormai sono sparite ovunque ma che hanno ancora un'utilità. E infine il monitor: a me serve in particolare per fotoritocco, e quindi è fondamentale un LCD con alto contrasto, cosa che nel mercato europeo solo Sony offre. Se il Santech avesse un monitor 17" X-brite come i Sony (e i Sager) lo prenderei di corsa.

dubito che gli lcd x della sony vengano messi a disposizione per il mercato consumer...
di solito prima di dare la possibilità agli altri produttori di utilizzare le loro tecnologie,passano secoli :)


:mad:

Kaiser70
08-10-2004, 11:03
Originariamente inviato da tazok
dubito che gli lcd x della sony vengano messi a disposizione per il mercato consumer...
di solito prima di dare la possibilità agli altri produttori di utilizzare le loro tecnologie,passano secoli :)


:mad:
Sei poco informato;)
Quel tipo di LCD è utilizzato da vari produttori (o assemblatori) il problema è che si trovano solo in America. Fai un giro sul sito Sager e vedrai che hanno lo stesso tipo di LCD chiamato semplicemente super clear glossy. Anche Fujitsu ne ha uno, montato nella serie lifebook N5000 (cristal clear) ma incredibilmente è l'unica serie Lifebook non importata in Italia!!!:eek: E ancora + incredibile è che se lo compro in America la Fujitsu italiana non mi assicura le riparazioni eventuali in garanzia.
Infine HP, offre sul suo sito americano di vendita on line l'opzione Super bright (lo stesso monitor), ma ancora una volta in Italia NULLA:cry: :muro:

riaw
08-10-2004, 11:04
Originariamente inviato da Kaiser70
Certo, il tuo ragionamento di prima ha una logica, ma credo che il problema sia nel voler importare da aziende come la Sager, che sono a loro volta importatori. La strada da tentare dovrebbe essere quella di andare alla fonte, cioè a quelle aziende Taiwanesi che sono le reali produttrici della totalità dei notebook (compresi quelli di marca). La SAger non fa altro che acquistare i barebone (dalla Clevo mi pare) e installare i vari componenti interni (cpu, hard disk, ram). Importando da Sager si importa già un prodotto finito, è ovvio che i costi lievitano.


Ho già provato anche quella strada. il problema è che per fare un discorso del genere, io non sono più un rivenditore, ma un costruttore.
e la clevo (così come le altre 2 o 3 aziende taiwanesi che sono le uniche a produrre notebook e che il resto del mondo (acer,compaq,santech,nevada,sager,fujitsu,dell ecc.ecc.) rimarchia ) non si scomoda per mandarmi 100 o 200 chassis, quindi in teoria dovrei importare qualche migliaio di chassis, per poi non sapere se li vendo.
a questo punto preferisco rivendere acer già belle che pronti e che costituiscono (intendo tutti, acer,compaq,ecc.ecc.) il 99% del mercato.
bisogna capire che per quei portatili, il rischio è alto, e il guadagno è infimo, percui solo un kamikaze lo farebbe...

giovani, io capisco perfettamente i vostri bisogni, sono gli stessi che ho io :)
anche a me piacerebbe un bell'ultraportatile con schermo da 12" wide ben carrozzato, ma so perfettamente che come me ci sono altre 2-3 persone in italia che lo vogliono, e che, come me,non sono disposte a pagarlo 2500-3000 euro......
e lo stesso discorso si applica a voi....
finchè la gente preferisce spendere poco e avere un pentium4 con grafica integrata, la speranza di vedere i portatili che piacciono a voi rimane una speranza e basta.....

provate a contarvi in quanti siete qua dentro a voler spendere 3000-3500 euro per un portatile ultra-carrozzato. secondo me il numero delle persone che lo vuole si può contare sulla metà delle dita della mano di un falegname in pensione, forse...

magicshark
08-10-2004, 11:22
Originariamente inviato da riaw
provate a contarvi in quanti siete qua dentro a voler spendere 3000-3500 euro per un portatile ultra-carrozzato. secondo me il numero delle persone che lo vuole si può contare sulla metà delle dita della mano di un falegname in pensione, forse...

Io li spenderei! E siamo a 1 ;)

riaw
08-10-2004, 11:33
Originariamente inviato da magicshark
Io li spenderei! E siamo a 1 ;)


onestamente, ho imparato due cose:
1) chi li "spenderebbe" è diverso da chi effettivamente "li spende" ;), poi quando c'è da cacciare veramente i soldi in genere il 90% delle persone si dilegua :D
2) ti arriva a casa, non ti piace la tastiera, applichi il diritto di recesso, io mi trovo 9 milioni di sottobicchiere :D

no, sorry :)

tazok
08-10-2004, 11:37
Originariamente inviato da riaw

io mi trovo 9 milioni di sottobicchiere :D



facciamo a cambio:io ti do il bicchiere(vuoto) e tu mi dai quel sottobicchiere(lo vedrei meglio come zeppa per il tavolo) :D

na1178
08-10-2004, 12:13
Originariamente inviato da riaw
Il tuo ragionamento ha, per così dire, un "bug".

ferrari e bugatti sono si mercati di nicchia, ma con un "nome".
uno vede una ferrari, sa che costa un casino, sa che è bellissima, e sa che è un marchio affidabile.
uno vede un go-l o un alienware, marchi che non ha mai sentito nominare, e si fida di più a comprare un fujitsu-siemens.
purtroppo funziona così, credi che non sarei felice a vendere i go-l o gli alienware? :)
ci fosse mercato venderei solo quelli...
ora ho ricontattato la go-l e la alienware per sentire se è possibile diventare importatori o distributori, ma se i prezzi sono quelli non ne vendo neanche uno...

ti faccio un esempio.

go-l 15.4" cosmopolitan silver:
Athlon64 3400+
512mb ram dual channel 400mhz
60gb hd 7200rpm
Masterizzatore DVD dual format.
Radeon9700 pro 128 mega.
Bluetooth
Wifi 108mb
le porte le ha praticamente tutte, ps2 comprese.

prezzo: 3645$ =
3037€ +
729€ (tassa di importazione) +
10% = 376€ (guadagno mio) =

4.143 euro.

questo senza contare le spese di spedizione DA go-l A me, che potrebbero essere anche un centinaio di euro.
e le spese di spedizione DA me A te, che in caso di contrassegno sono il 2.5% del prezzo.
a torta finita, quel portatile viene a costare 4349 euro.

bene, ora dimmi quante persone mi compreranno mai un portatile marchiato "go-l" da 4.349 euro, contando che già la fascia di mercato dei sony (un marchio "prestigioso" e che tutti conoscono) da 2.500 a 3.000 euro è ridicola, per non dire nulla.

ah, mi sono dimenticato di una cosa: il diritto di recesso.
con notebook di importazione italiana, nel caso in cui un cliente esercita il diritto di recesso (cosa di cui ha pienamente diritto), io posso ridare il notebook all'importatore ed ottenere uno sconto sull'ordine successivo.
cosa che non posso fare su un go-l.
quindi, dato che non posso non dare il diritto di recesso, scusami ma non mi prendo il rischio di smenarci 9 milioni delle vecchie lire per vendere, forse, e ripeto, forse, un portatile all'anno.

spero che tu capisca....

che l'italia sia il terzo mondo informatico non è un novità... per fortuna siamo nell'ue e si possono comprare pc in germania e uk senza problemi di garanzia e di costi di consegna... e ce n'è per tutti i gusti, dai prodotti "consumer" come questo mostro di potenza marchiato FS:

athlon 3700 (!)
1gb ram
80gb hd (4200rpm - vabbè è consumer)
15.4" (1280*800 - di nuovo vabbè)
MR9700 128mb
wireless lan e dvd multi double layer (!)
prezzo sotto i 1,700 (!)
...ovvero la miglior combinazione per un DTR in circolazione (visto che la MR9800 è latitante)

se invece non vi piacciono le marche "consumer" potete sempre importare un bel barebone da germania, francia o olanda (è da un pò che seguo il prezzo dell'ECS G900 per esempio) e montarci hd, ram e procio che volete per fare il laptop che + vi piace... c'è comunque parecchia varietà in giro

la verità e che l'utente medio preferisce il laptop tipo p4 2,6 con la nuovissima nvidia 5200 o la radeon 9200 a 1.000 euro che si trova nei vari centri commerciali (e che peraltro è fin troppo per l'esigenza media di scrivere la tesi o navigare in internet), ma è anche vero che per il cliente più esigente ci sono parecchie scelte senza spendere cifre folli

Tancredi
08-10-2004, 12:17
Il ragionamento di RIAW non fa una grinza, peccato... giustamente non sono i dettaglianti/piccoli impreditori che possono imbarcarsi in certe imprese (della serie: "come andare falliti in 7 giorni 7" :D ).

Dovrebbe essere il mondo medio-imprenditoriale ad attivarsi. Per dire, la Santech potrebbe affiancare all'esistente una linea "turbo" stile Go-L, alzando il prezzo, ma non troppo, ovvero sfruttando le economie di scala che una società del genere potrebbe impostare con i fornitori taiwanesi a fronte di un nome che oramai va diffondendosi tra chi capisce qualcosa di PC. Mi pare l'unico modo, allora...

Aria fritta... rimarremo a sbavare per gli anni prossimi venturi... :(

riaw
08-10-2004, 13:12
Originariamente inviato da na1178
che l'italia sia il terzo mondo informatico non è un novità... per fortuna siamo nell'ue e si possono comprare pc in germania e uk senza problemi di garanzia e di costi di consegna... e ce n'è per tutti i gusti, dai prodotti "consumer" come questo mostro di potenza marchiato FS:

athlon 3700 (!)
1gb ram
80gb hd (4200rpm - vabbè è consumer)
15.4" (1280*800 - di nuovo vabbè)
MR9700 128mb
wireless lan e dvd multi double layer (!)
prezzo sotto i 1,700 (!)
...ovvero la miglior combinazione per un DTR in circolazione (visto che la MR9800 è latitante)

se invece non vi piacciono le marche "consumer" potete sempre importare un bel barebone da germania, francia o olanda (è da un pò che seguo il prezzo dell'ECS G900 per esempio) e montarci hd, ram e procio che volete per fare il laptop che + vi piace... c'è comunque parecchia varietà in giro

la verità e che l'utente medio preferisce il laptop tipo p4 2,6 con la nuovissima nvidia 5200 o la radeon 9200 a 1.000 euro che si trova nei vari centri commerciali (e che peraltro è fin troppo per l'esigenza media di scrivere la tesi o navigare in internet), ma è anche vero che per il cliente più esigente ci sono parecchie scelte senza spendere cifre folli


tenendoti, ovviamente, tastiera tedesca o inglese, questo mi pare scontato...
ovviamente,stesso discorso: sarei ben felice di vendere anche un portatile del genere, il problema è che non c'è....
l'utente medio richiede:
centrino (la frequnza non ha importanza, ma serve centrino più perchè è di moda che per reali esigenze)
schermo da 15 (1024x768 perchè se no si vede tutto troppo piccolo)
256 ram
40 hd
masterizzatore dvd

fine. di seriale,parallela,wifi,bt,infrarosso,scheda video eccetera in genere se ne frega, perchè sono cose che fanno alzare il prezzo e nel contempo sono cose di cui l'utente medio non si accorge nemmeno di avere.........
in fondo è anche giusto così. il mercato lo fanno le fiat punto non le bugatti eb111ss ;)

magicshark
08-10-2004, 13:14
Originariamente inviato da na1178
che l'italia sia il terzo mondo informatico non è un novità... per fortuna siamo nell'ue e si possono comprare pc in germania e uk senza problemi di garanzia e di costi di consegna... e ce n'è per tutti i gusti, dai prodotti "consumer" come questo mostro di potenza marchiato FS:

athlon 3700 (!)
1gb ram
80gb hd (4200rpm - vabbè è consumer)
15.4" (1280*800 - di nuovo vabbè)
MR9700 128mb
wireless lan e dvd multi double layer (!)
prezzo sotto i 1,700 (!)
...ovvero la miglior combinazione per un DTR in circolazione (visto che la MR9800 è latitante)


Scusa, ti dispiacerebbe fornirmi un qualche indirizzo web su dove hai trovato sta roba? FS cos'è Fujitsu-Siemens?

riaw
08-10-2004, 13:17
Originariamente inviato da Tancredi
Il ragionamento di RIAW non fa una grinza, peccato... giustamente non sono i dettaglianti/piccoli impreditori che possono imbarcarsi in certe imprese (della serie: "come andare falliti in 7 giorni 7" :D ).

Dovrebbe essere il mondo medio-imprenditoriale ad attivarsi. Per dire, la Santech potrebbe affiancare all'esistente una linea "turbo" stile Go-L, alzando il prezzo, ma non troppo, ovvero sfruttando le economie di scala che una società del genere potrebbe impostare con i fornitori taiwanesi a fronte di un nome che oramai va diffondendosi tra chi capisce qualcosa di PC. Mi pare l'unico modo, allora...

Aria fritta... rimarremo a sbavare per gli anni prossimi venturi... :(


temo sia difficile farlo anche per santech.............
mi spiego: nel momento in cui produco un prodotto consumer, calcolerò anche un margine di guadagno da "consumer". nel momento in cui produco un portatile di "nicchia", conseguentemente anche questo avrà un costo "di nicchia".
oltre a farli, i portatili, bisogna anche curarli, sia per aggiornamenti software, che per aggiornamenti hw, e ciò significa avere a magazzino tutta la componentistica.......
se la santech avesse a listino prodotti come i go-l, non dico che li venderebbe a 4500 euro, ma a oltre 3000 sicuramente, significa, se gli va bene, 10 portatili l'anno.
per cui deve tenere magazzino, deve comunque fare corsi ai suoi tecnici, ecc.ecc.
e deve alzare il prezzo, perchè tutto ciò a un costo.........

per come la vedo io, portatili di quel tipo, o li producono:
acer,compaq,sony,fs,toshiba,asus o non li produce nessuno (in italia).

na1178
08-10-2004, 14:13
Originariamente inviato da magicshark
Scusa, ti dispiacerebbe fornirmi un qualche indirizzo web su dove hai trovato sta roba? FS cos'è Fujitsu-Siemens?

per esempio qui:

http://www.notebookparadies.de/shop/oxid.php/sid/8949f4bccc7cf81552995154744af5b5/cl/details/cnid/c4d40daea44dec3a8.84640827/anid/d25415a5426743208.58694810/Fujitsu-Siemens-Amilo-A1630-%28A-1630%29-%3C_font%3E%3CFONT-color%3Da30033%3E--AMD-Athlon-3700+.-1-024-MB-Ram.-%3CFONT-color%3D000000%3E-%2864Bit%29.-80-GB-Festplatte.-DVD-Brenner.-15.4-TFT-WXGA.-XP-Home.-Works-Suite-2004/

comunque la tastiera si cambia e si mettono gli adesivi se proprio da fastidio avere gli umlaut invece dei nostri accenti... la cosa più noiosa è invece riuscire ad avere il software almeno in inglese

na1178
08-10-2004, 14:16
Originariamente inviato da riaw
ovviamente,stesso discorso: sarei ben felice di vendere anche un portatile del genere, il problema è che non c'è....


c'è c'è... guarda il mio post sopra: se me lo importi in italia con software in italiano e ci metti lo stesso prezzo hai guadagnato subito un cliente
;)

magicshark
08-10-2004, 14:18
Originariamente inviato da na1178
la cosa più noiosa è invece riuscire ad avere il software almeno in inglese

:eekk: in effetti ci ho pensato solo ora... come diavolo ne vieni fuori se ti piazzano un bios in tedesco???

riaw
08-10-2004, 14:25
Originariamente inviato da na1178
c'è c'è... guarda il mio post sopra: se me lo importi in italia con software in italiano e ci metti lo stesso prezzo hai guadagnato subito un cliente
;)


c'è stato un fraintendimento: per me "c'è" significa "è presente nell'importazione italiana" :)
non sei la prima persona che me lo chiede quel fs, il problema è il seguente:
il prezzo.
la garanzia.

prendi quel fs, aggiungici 120 euro, che è pure meno del solito 10% di guadagno, aggiungici le spese di spedizione, e 100 euro per l's.o. in italiano.
lo compreresti ancora?;)

riaw
08-10-2004, 14:26
Originariamente inviato da magicshark
:eekk: in effetti ci ho pensato solo ora... come diavolo ne vieni fuori se ti piazzano un bios in tedesco???


il bios è sempre in inglese, il problema non è quello ;)
il problema maggiore sono:
i manuali in tedesco (e questi te li tieni)
l's.o. in tedesco (devi pagarti l's.o. in italiano)
la tastiera tedesca (e te la tieni)
il prezzo.(e ti tieni pure questo :D)

magicshark
08-10-2004, 14:39
Originariamente inviato da riaw
il bios è sempre in inglese, il problema non è quello ;)
il problema maggiore sono:
i manuali in tedesco (e questi te li tieni)
l's.o. in tedesco (devi pagarti l's.o. in italiano)
la tastiera tedesca (e te la tieni)
il prezzo.(e ti tieni pure questo :D)

...mi hai convinto! :D Tanto dopo un paio d'anni bisogna cambiare anche quello... perché tanto sperpero e tanta fatica?

riaw
08-10-2004, 14:44
Originariamente inviato da magicshark
...mi hai convinto! :D Tanto dopo un paio d'anni bisogna cambiare anche quello... perché tanto sperpero e tanta fatica?


il mio consiglio (se posso permettermi) è quello di cercare il portatile ITALIANO con la potenza massima disponibile, e comprare quello.

per esempio il santech a1760, ha come configurazione fino a dothan 2ghz, schermo 15" 1400x1050, 2gb ram,60gb hd 7200rpm, radeon9700 128mega.
noi vendiamo pure quello e se mi permettete un'opinione non ha molto da invidiare rispetto a quel fs :)
in più avete un portatile fatto in italia, s.o. in italiano, tastiera italiana, 2 anni di garanzia onsite...

poi siete voi a decidere :)

na1178
08-10-2004, 15:00
Originariamente inviato da riaw
c'è stato un fraintendimento: per me "c'è" significa "è presente nell'importazione italiana" :)
non sei la prima persona che me lo chiede quel fs, il problema è il seguente:
il prezzo.
la garanzia.

prendi quel fs, aggiungici 120 euro, che è pure meno del solito 10% di guadagno, aggiungici le spese di spedizione, e 100 euro per l's.o. in italiano.
lo compreresti ancora?;)

scusa perchè devi aggiungere il margine ad un prezzo che è già per il consumatore finale? non puoi comprarlo dalla FSC italia all'ingrosso o semplicemente non te lo vendono e sei costretto ad importare anche tu?

comunque tornando al discorso iniziale: per fortuna che c'è l'UE, con quella cifra (1700 scarsi e se aspetto un mese è facile che scenda sotto i 1600) mi compro un super computer, qualche negoziante estero riesce a farti avere il SW completamente in inglese e la FSC deve darti la garanzia in tutta l'UE... con quello che risparmio rispetto a sistemi comparabili in italia (mi riferisco a marchi di nicchia tipo ideaprogress, enface, gli unici che assemblano notebook di quella fascia con prezzi però ben > 2000 euri) o al santech volendo mi cambio la tastiera e metto un hd decente e mi avanza anche il resto

chi ci rimette da questo non è il consumatore (se ha voglia di cercare un pò) ma temo sia tu rivenditore che ti perdi i tuoi 120 euro... o meglio che sei costretto a vendere a margini immagino più ridotti (visto il prezzo inferiore) i centrino con intel extreme integrata

riaw
08-10-2004, 15:28
Originariamente inviato da na1178

1) scusa perchè devi aggiungere il margine ad un prezzo che è già per il consumatore finale? non puoi comprarlo dalla FSC italia all'ingrosso o semplicemente non te lo vendono e sei costretto ad importare anche tu?

2) chi ci rimette da questo non è il consumatore (se ha voglia di cercare un pò) ma temo sia tu rivenditore che ti perdi i tuoi 120 euro... o meglio che sei costretto a vendere a margini immagino più ridotti (visto il prezzo inferiore) i centrino con intel extreme integrata


1) perchè non essendo importato dalla fs italia sono costretto a comprarlo come utente normale in germania e poi rivenderlo in italia maggiorato di prezzo (dato che lo faccio per lavoro e non per beneficenza).
inoltre non è così che lavoro (io, altri magari sì): quando mi chiedono un portatile sono abituato a consegnarlo il giorno dopo, non dopo un mese con la tastiera tedesca.
per carità, non sto cercando di convincervi che la mia scelta sia quella giusta, è semplicemente una scelta che si fa quando si decide cosa vendere.
io sono sicuro che, dando un portatile a un cliente di importazione italiana ufficiale, che un domani questa persona non avrà problemi per mandarlo in assistenza.
comprarlo in germania comporta molti problemi: tastiera, sistema operativo, assistenza, una balla e l'altra: io il mio tempo vorrei impiegarlo per attività più proficue che risolvere i casini che si creano quando il cliente vuole risparmiare qualche soldo, sorry :)

2) è qua che sbagli.
se un cliente mi chiede un portatile, in un modo o nell'altro lo accontento, senza il bisogno di andare in germania :)
in germania quel portatile per quanto mi riguarda lo possono anche vendere a 1000 euro ivato. tanto la gente che effettivamente se lo va a comprare in germania rappresenta lo 0.001% delle persone che si compra un portatile, io preferisco rivolgermi al restante 99.999%.

è una scelta, null'altro :)

tazok
08-10-2004, 16:08
Originariamente inviato da riaw
2 anni di garanzia onsite...

poi siete voi a decidere :)


on site?
perche voi gestite il rientro e la riparazione a carico vostro?
la santech gestisce solo il ritorno,l'andata la devo pagare io :( :(

riaw
15-10-2004, 15:12
fallita la go-l

http://www.go-l.com/home/index.htm

http://news.hwupgrade.it/13350.html

menomale che non li abbiamo commercializzati :D

tazok
15-10-2004, 16:08
Originariamente inviato da riaw
fallita la go-l

http://www.go-l.com/home/index.htm

http://news.hwupgrade.it/13350.html

menomale che non li abbiamo commercializzati :D

è tristissima la lettera della go-l :(
pare che gli abbiano sparato sempre tutti addosso....