View Full Version : Intel supporta lo sviluppo di codice a 64 bit
Redazione di Hardware Upg
07-10-2004, 08:06
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13291.html
Intel ha reso disponibili una serie di tool di sviluppo per la realizzazione di software a 64-bit
Click sul link per visualizzare la notizia.
Max Power
07-10-2004, 08:07
Urrà
Solo quando Intel® passerà a 64bit ci sarà la nuova generazione di hardware e software, gli altri non contano...
:D
La disponibilità di questi tool, inoltre, spingerà gli sviluppatori a utilizzare sempre più massicciamente le funzionalità AMD64 e EM64T, compiendo, di fatto, il passaggio ai 64-bit
Si parla di intel, che c'entra AMD64?
DioBrando
07-10-2004, 08:38
forse c'è un errore nel citare la fonte. la pagina rimanda a xbit labs ma non si vede la notizia qui riportata.
Probabilmente è stato fatto un copia&incolla da quella sul chip Rialto :)
^TiGeRShArK^
07-10-2004, 09:00
1) peccato ke l'implementazione di intel dei 64 bit, nonostante sia una copia spudorata di quella di amd, è pure fatta male.Infatti vi sono dei bug ke ne impedivano l'installazione sulle versioni amd64 di windows 64 beta e di linux 64, bug ke si sono dovuti quindi aggirare via software.
2)già coi 32 bit intel sta dietro amd praticamente in tutti i campi, con i 64 bit il distacco non farà che accentuarsi viste le scarse prestazioni di tale implementazione rispetto a quella amd64.
3)non mi sono mai piaciuti i troll.... in special modo quelli ke se ne escono con flame senza senso quali intel rulez....intel oramai è regina solo della dissipazione termica e del consumo inutile di potenza..... provate un pò a dare un'occhiata al link di ieri dove si parlava degli a64 a 0.09.
4)Ma mi sono sempre chiesto..... ma i troll non morivano col fuoco e con l'acido??? allora perchè sono cosi' bravi a lanciare flames??? :asd:
x Rox82:
c'e' poco da essere felici se gli altri non contano cosi' tanto
Ma i compilatori (o meglio traduttori ...) C di Microsoft (e Borland) non supportano tali tecnologie? Che io sappia per passare da C ad ASM ci vuoile un po ... e non sono convinto che gli attuali compiler lo possano fare decentemente.
Il passo a questo stadio sarà breve o è già previsto? altrimenti la vedo un po' dura sfruttare 'sti 64 bit e le nuove istruzioni se anche ricompilando il traduttore nn vede nulla!
La cosa incredibile e' che Intel chiama con
un nome diverso il set di istruzioni di AMD64.
Sono identici...!!!!
La cosa incredibile e' che Intel chiama con
un nome diverso il set di istruzioni di AMD64.
Sono identici...!!!!
Bè dovranno pur differenziarsi nel nome...
L'implementazione 64bit di Intel e' puramente
politica. Serve per dare un contentino ai
suoi partner (come HP e Dell)
che hanno paura ad abbracciare
AMD Opteron per i server e le workstation
di fascia bassa (ovvero quelli per i
quali l'Itanium costerebbe troppo). Questi
a loro volta inc**eranno i propri utenti
proponendogli soluzioni a 64bit EM64T...
1) peccato ke l'implementazione di intel dei 64 bit, nonostante sia una copia spudorata di quella di amd, è pure fatta male.Infatti vi sono dei bug ke ne impedivano l'installazione sulle versioni amd64 di windows 64 beta e di linux 64, bug ke si sono dovuti quindi aggirare via software.
2)già coi 32 bit intel sta dietro amd praticamente in tutti i campi, con i 64 bit il distacco non farà che accentuarsi viste le scarse prestazioni di tale implementazione rispetto a quella amd64.
3)non mi sono mai piaciuti i troll.... in special modo quelli ke se ne escono con flame senza senso quali intel rulez....intel oramai è regina solo della dissipazione termica e del consumo inutile di potenza..... provate un pò a dare un'occhiata al link di ieri dove si parlava degli a64 a 0.09.
4)Ma mi sono sempre chiesto..... ma i troll non morivano col fuoco e con l'acido??? allora perchè sono cosi' bravi a lanciare flames???
squallido commento da un fanatico di amd
Chiamarli come li chiama il resto del mondo,
ovvero X86-64, no ?
Originariamente inviato da Rox82
Solo quando Intel® passerà a 64bit ci sarà la nuova generazione di hardware e software, gli altri non contano...
:D
Tu hai capito tutto sulla concorrenza, eh? :)
aLLaNoN81
07-10-2004, 10:10
Originariamente inviato da joe4th
La cosa incredibile e' che Intel chiama con
un nome diverso il set di istruzioni di AMD64.
Sono identici...!!!!
su questo ho parecchi dubbi... chiunque abbia delle minime conoscenze della struttura interna di un microprocessore (quindi non è il tuo caso) sa che il set di istruzioni di un micro dipende dalla struttura interna di esso... è impossibile che 2 microprocessori con architettura diversa abbiamo un set di istruzioni identico, ovviamente le finalità sono le stesse, in quanto le istruzioni devono fare le stesse cose (altrimenti non ci sarebbe compatibilità), ma il modo in cui lo fanno è diverso...
Ovvio che sembra che siano identici i 2 set di istruzioni, devono fare ambedue le stesse identiche cose, altrimenti non ci sarebbe compatiblità, sarebbe inutile creare nuove istruzioni che non vengono poi sfruttate dai SO...
Radagast82
07-10-2004, 10:21
sul fatto che intel stia dietro ad amd in tutti i campi ho seri dubbi... cmq non tutti i troll bisogna ucciderli col fuoco o l'acido, alcuni basta prenderli a vergate...:D
Motosauro
07-10-2004, 10:36
Qualcuno mi potrebbe gentilmente dare una definizione di TROLL?
Queste due affermazioni fatte nella news non mi sembra che vadano daccordo assieme:
La disponibilità di questi tool, inoltre, spingerà gli sviluppatori a utilizzare sempre più massicciamente le funzionalità AMD64 e EM64T, compiendo, di fatto, il passaggio ai 64-bit.
Questi strumenti supportano i sistemi operativi Windows e Linux e possono essere utilizzati con piattaforme basate su processiru Xeon e Pentium 4
Insomma questi nuovi tool sviluppati dalla Intel possono essere usati solo su Xeon e Pentium 4 e allora il fatto che spingeranno gli sviluppatori a utilizzare sempre più massicciamente le funzionalità AMD64 e EM64T vuol dire che spingerà la produzione di nuovi tool da utilizzare anche con AMD64?
Chissà quanto influirà sul futuro dei 64bit la capacità di Intel di supportare le proprie soluzioni hardware con delle soluzioni software.
afterburner
07-10-2004, 10:57
Originariamente inviato da aLLaNoN81
su questo ho parecchi dubbi... chiunque abbia delle minime conoscenze della struttura interna di un microprocessore (quindi non è il tuo caso) sa che il set di istruzioni di un micro dipende dalla struttura interna di esso
Fin qui non fa una piega .. il set di istruzioni non dipende di certo dalla piedinatura :D
... è impossibile che 2 microprocessori con architettura diversa abbiamo un set di istruzioni identico, ovviamente le finalità sono le stesse, in quanto le istruzioni devono fare le stesse cose (altrimenti non ci sarebbe compatibilità), ma il modo in cui lo fanno è diverso...
Giusto .. e sembra proprio che come le fa AMD le istruzioni le faccia meglio di Intel .. evvai!! Diamo inizio all'ennesimo flame amd vs intel!!
COMUNQUE, ha ragione joe4th .. indipendentemente da come le fai, se il risultato e' lo stesso perche' non chiamare il set di istruzione x86-64?!?! Bah!
B|4KWH|T3
07-10-2004, 11:22
è impossibile che 2 microprocessori con architettura diversa abbiamo un set di istruzioni identico, ovviamente le finalità sono le stesse, in quanto le istruzioni devono fare le stesse cose (altrimenti non ci sarebbe compatibilità), ma il modo in cui lo fanno è diverso...
Ovvio che sembra che siano identici i 2 set di istruzioni, devono fare ambedue le stesse identiche cose,
A parte che il discorso mi sembra un po' contraddittorio, cmq... Se consideriamo i processori x86 l'ISA è identica per AMD e per Intel, non ci sono differenze, è ovvio che è differente il modo in cui viene implementata (il pezzo di silicio insomma) trattandosi di processori diversi ma non puoi dire che il set di istruzioni è diveso o avremmo due ISA diverse (tipo x86 e Power per intenderci). Se poi ti riferisci al microcore RISC e alle microistruzioni che vengono eseguite internamente è un altro paio di maniche.
Riguardo alla x86-64 sinceramente il discorso si fa un po' più ambiguo. Da quanto ho capito (ma nn ho letto molto sull'argomento, se qualcuno ha dei link comprensibili li accetto ben volentieri), si tratta di due implementazioni diverse dell'estensione dell'architettura x86 che dovrebbero essere magicamente "compatibili". Su aceshardware avevo letto di alcuni casi di incompatibilità fra le due architetture.
Qualcuno ne sa di più?
leoneazzurro
07-10-2004, 11:28
Più che altro pareva che la versione beta di Win Xp 64 non potesse installarsi sui processori Intel, ma da qui a parlare di incompatibilità...
Apocalisse84
07-10-2004, 11:36
Io tutti questi problemi col nome non li vedo... sono sistemi simili (compatibili) ma pur sempre ideati in modo diverso quindi non vedo tutti questi problemi dietro ad un nome diverso...
e poi il nome x86-64 lanciato da AMD deriva pur sempre dall'x86-32 lanciato da Intel quindi...
B|4KWH|T3
Su aceshardware avevo letto di alcuni casi di incompatibilità fra le due architetture. ecco un link con due chiacchiere PI (http://punto-informatico.it/p.asp?i=47720)
X Apocalisse82
Infatti; copiano sempre tutto come al solito :D
B|4KWH|T3
07-10-2004, 12:06
Tnx LASCO.
X Leoneazzurro:
No, non mi riferivo alla versione beta di WinXP che non si installava. Mi riferivo a vere e proprie situazioni che potevano incontrare i programmatori. Purtroppo nn riesco a ritrovare l'articolo
DevilsAdvocate
07-10-2004, 12:10
Possibile che vi scaldiate cosi' tanto per difendere la
marca del processore che avete attualmente installata sul PC?
Avevo ed ho una Ati sul comp., non mi vergogno a dire che ultimamente Ati ha stratoppato ed adesso passo
alla 6600 GT.
Se anche avessi un intel qua sopra (cosa che non ho perche' a circa parita' di prestazioni ai tempi in cui
ho comprato il computer i proci intel MI costavano quasi il doppio, <ND: Magari a voi son costati meno>)
dovrei comunque ammettere che ultimamente Intel sta
perdendo qualche colpo:
Set di istruzioni IDENTICO a quello di AMD (Ma implementato in maniera diversa, ovviamente), e
processori a 0.9 che dissipano e scaldano un po'
troppo (OK, vanno + veloci se usano l'hyperthreading,
almeno in alcune fasce e per alcune applicazioni).
Invece di fare sempre sterile polemica, cerchiamo un attimo di essere obbiettivi, altrimenti si rischia
di credere che la gente spendera' 250 Euro per
passare dalle Radeon 9800 Pro alle X700XT (guardate le
differenze coi giochi e ditemi se ne vale la pena...)
leoneazzurro
07-10-2004, 12:31
Originariamente inviato da B|4KWH|T3
Tnx LASCO.
X Leoneazzurro:
No, non mi riferivo alla versione beta di WinXP che non si installava. Mi riferivo a vere e proprie situazioni che potevano incontrare i programmatori. Purtroppo nn riesco a ritrovare l'articolo
Non ti so dire, da quello che si rumoreggiava per la rete esistevano differenze minime ma non tali da inficiare la possibilità di usare le applicazioni scritte per una CPU rispetto a quelle scritte per un altra. Oltretutto anche la versione di Win XP 64 dovrebbe essere unica, quindi mi pare strano che se ci fossero problemi di una certa rilevanza Microsoft stessa o altri programmatori non l'avessero già fatta notare in grande.
Originariamente inviato da joe4th
La cosa incredibile e' che Intel chiama con
un nome diverso il set di istruzioni di AMD64.
Sono identici...!!!!
Magari perche' usare un nome sotto copyright AMD e' illegale? ;)
leoneazzurro
07-10-2004, 13:31
E' illegale se non paghi le licenze ;)
Ma le due case avevano un accordo in tal senso (senza esborsi di sorta). E' solo un fatto psicologico: se Intel (numero 1 del mercato) vende i processori Intel Pentium compatibili AMD-64, che figura ci fa?
aLLaNoN81
07-10-2004, 16:36
Originariamente inviato da B|4KWH|T3
A parte che il discorso mi sembra un po' contraddittorio, cmq... Se consideriamo i processori x86 l'ISA è identica per AMD e per Intel, non ci sono differenze, è ovvio che è differente il modo in cui viene implementata (il pezzo di silicio insomma) trattandosi di processori diversi ma non puoi dire che il set di istruzioni è diveso o avremmo due ISA diverse (tipo x86 e Power per intenderci). Se poi ti riferisci al microcore RISC e alle microistruzioni che vengono eseguite internamente è un altro paio di maniche.
mi riferivo proprio alle microistruzioni interne, sono proprio queste che cambiano in base all'architettura, altrimenti il mio discorso non si reggeva in piedi ;)
aLLaNoN81
07-10-2004, 16:38
Originariamente inviato da afterburner
Giusto .. e sembra proprio che come le fa AMD le istruzioni le faccia meglio di Intel .. evvai!! Diamo inizio all'ennesimo flame amd vs intel!!
per carità non volevo scatenare flame, ho ripreso soltanto il solito fanatico amd di turno ;)
^TiGeRShArK^
07-10-2004, 17:17
Originariamente inviato da IS_Fox_
squallido commento da un fanatico di amd
patetico sarai tu ke non hai neanche idea di quello di cui stiamo parlando evidentemente.....
perchè non fai un discorso costruttivo se proprio devi rispondere ARGOMENTANDO le motivazioni e spiegando a tutti perchè io sarei patetico......
Forse perchè NON PUOI confutare quello ke ho detto io a meno di non inventarti qualke storiella di sana pianta.....
la prossima volta evita di insozzare i thread con i tuoi inutili commenti. Io almeno PATETICAMENTE ho espresso la mia opinione portando a sostegno della mia tesi dei fatti di cui forse non tutti sono a conoscenza.
Gundam766
07-10-2004, 18:41
Scusa ^TiGeRShArK^, ma i tuoi commenti non sono supportati da evidenze tecniche o da commenti oggettivi.
E? fin troppo facile dire che una cosa è meglio di un'altra argomentando alla bell'e buona come hai fatto tu...
Per quello che mi riguarda io valuterò i due processori in oggetto (e le due architetture) solo quando saranno entrambe sul mercato e funzionanti, con un OS non beta, e con tutto il parco applicativo (o una buona parte) perfettamente funzionante...
Farlo prima è quanto meno o di parte, o inutile.
- - -
Per farla breve... mi spiegheresti meglio il concetto secondo il quale:
"peccato ke l'implementazione di intel dei 64 bit, nonostante sia una copia spudorata di quella di amd, è pure fatta male.Infatti vi sono dei bug ke ne impedivano l'installazione sulle versioni amd64 di windows 64 beta e di linux 64, bug ke si sono dovuti quindi aggirare via software" ?
Hai una versione stabile di Win XP 64bit ?
Hai mai visto un processore Intel a 64Bit (non Itanium ovviamente) ?
C'è qualche sito che ha fatto prove più approfondite? Se sì, linkalo così ci chiarisci le idee.
Ocio che la mia non è una critica... se tutto il materiale che ti richiedo c'è, mi scuso per la polemica (però avresti dovuto quotarlo... sai... giusto così... per portare a conoscenza di tutti i famosi "fatti di cui forse non tutti sono a conoscenza")
Se invece non c'è... o ci sono solo supposizioni... allora vale tutto quello che ti ho scritto sopra.
Senza rancore
Chico
B|4KWH|T3
07-10-2004, 18:48
mi riferivo proprio alle microistruzioni interne, sono proprio queste che cambiano in base all'architettura, altrimenti il mio discorso non si reggeva in piedi
Ok, adesso ho capito il tuo discorso :)
Kralizek
07-10-2004, 19:44
piccola curiosità:
io sapevo che AMD64 aveva anche le unità di calcolo (leggi FP) pronte per i 64 bit. mentre l'EMT64 di intel serve solo per permettere l'indirizzamento di più di 4 giga di ram superando così il limite dei 32 bit.
Infatti il nome EMT64 dovrebbe proprio essere Extra Memory Technology 64.
Questo che sto dicendo è quanto sembra di ricordare da una precedente e antica news letta su questo sito.
Scusate la scarsa precisione ma non ho voglia di cercare in giro ;-)
Per quanto riguarda il flame in corso: concordo in pieno con DevilsAdvocate, infatti a feb prendo il pc nuovo a mia sorella come regalo dei 18 anni e dopo una lunga tradizione Intel, passerò ad amd64. (per fortuna non legge hwup sennò mi sgamava il regalo :-P)
^TiGeRShArK^
07-10-2004, 20:26
Si in effetti x la fretta non ho postato nessun link, ma onestamente in questi giorni non ne ho molto di tempo.
Cmq ora chiariamo con calma tutti i dubbi:
Su anandtech è stata fatta una comparativa tra opteron e xeon con estensioni a 64 bit in ambito server, e da quella si evincono le prestazioni dei due processori su un sistema a 64 bit NON BETA quale linux.
il link è il seguente:
http://www.anandtech.com/linux/showdoc.aspx?i=2163
poi per quanto riguarda i problemi di compatibilità erano dovuti al fatto che l'EM64T gestiva in software alcune parti dell'indirizzamento della memoria (ora non ricordo di preciso di cosa si trattasse) e quindi non era possibile installarlo su linux 64 bit o su windows xp 64 bit.
Successivamente tali software vennero patchati per sopperire alle mancanze della intel e ora funzionano correttamente.
Se trovo il link preciso alla seconda questione lo posto, xkè ora non posso....
scusatemi ancora x la mancanza di link di prima e x il flame ke si è generato.... ma quando certa gente mi viene a riprendere x quello ke dico (ke è sempre basato su qualcosa già noto, IO non invento mai niente) quando altri ke fanno commenti a favore di intel ASSOLUTAMENTE senza senso (Ditemi dov'è il senso in una frase del tipo INTEL RULEZ! messa lì tanto x scrivere qualcosa) mi girano un pò!
a dopo! ;)
Gundam766
07-10-2004, 20:36
Okay... tutto a posto :D
Perciò adesso mi tocca pure chiedere scusa....
PeRdOnO
Chico
Gundam766
07-10-2004, 20:38
Uhmmm.... voglio proprio scatenare una simpatica FLAME WAR....
Lo sapete perchè su Linux i proci Intel vanno male e su Windows vanno bene? Perchè Windows è fatto meglio!!!!
- - -
Ok... ho sparato una stronz@t@
Chico
^TiGeRShArK^
07-10-2004, 21:05
Ed ecco anke il secondo link come promesso:
“Software IOTLB — Intel® EM64T does not support an IOMMU in hardware while AMD64 processors do. This means that physical addresses above 4GB (32 bits) cannot reliably be the source or destination of DMA operations. Therefore, the Red Hat Enterprise Linux 3 Update 2 kernel "bounces" all DMA operations to or from physical addresses above 4GB to buffers that the kernel pre-allocated below 4GB at boot time. This is likely to result in lower performance for IO-intensive workloads for Intel® EM64T as compared to AMD64 processors.”
dal sito red hat.
Il link si riferisce a theinquirer che ha riportato la notizia:
http://www.theinquirer.net/?article=16879
buona lettura a tutti ;)
Il fatto e' che come ha detto Tiger** la "copia",
a differenza di quelle di AMD, e' peggiore dell'originale, con quel nome EMT64 Intel vuole mandare messaggi agli utenti del tipo: volete i 64bit? Ecco ce li abbiamo anche noi e sono piu' performanti,
cosa peraltro falsa. Se fossero realmente
migliori perche' negarlo? Nel messaggio poi aggiungono
subliminalmente: "anzi, state attenti perche' noi
siamo "piu' compatibili" con i 64bit di AMD,
piu' o meno come in passato sono sempre
circolate le leggende metropolitane sul
fatto che gli Intel Pentium 3/4 fossero "piu' compatibili" di Athlon, etc. e prima o poi
ci sarebbero stati problemi con questi ultimi...
Prima dell'avvento degli Opteron, Intel se la
rideva perche' per avere piu' di 4GB di RAM
c'erano i chipset ServerWorks e paginazione sui 36 bit
"virtuali", che permetteva di raggiungere i
64GB di RAM e, anzi pensava, che se l'utente voleva i 64bit loro avevano l'Itanium che a loro detta era superiore, aveva un'indirizzamente maggiore (50 e passa bit contro 40 o 41 degli Opteron) ed era piu'
potente. Pero non si sono accorti che loro
vendevano a 5000 quello che AMD vendeva a 500.
Per cui per ogni Itanium l'utente si poteva
prendere 10 (o almeno 8) Opteron. Ovviamente
secondo loro i 64bit erano inutili sul desktop...
Quando pero' si sono accorti del discreto successo
che hanno avuto gli Opteron e gli Athlon64,
si sono cominciati a cagare sotto e hanno
tirato fuori a tempo di record i 64bit
sui processori "consumer"...
Paradossalmente e' curioso notare come il successo
degli Athlon64 non sia stata la capacita' di indirizzamento, quanto le prestazioni (e si parla di prestazioni nella sola modalita' 32bit).
D'altro canto sono poche le motherboard che hanno abbastanza slot per mettere piu' di 4GB di RAM...
allora chiariamo una cosa, le x86-64 sono soltanto un microcode con istruzioni capaci di indirizzare 64bit....
adesso che ci sia o no un boost di prestazioni questo lo dubito....a parte i centinaia di bench.....
sostanzialmente non servono a un tubo....
almeno nel settore desktop....
non capisco la ragione per la quale tanto clamore per un sistema che non serve....
sono microistruzioni niente a che vedere con l'architettura dei processori.....
esempio...
i sistemi dual xeon posso indirizzare al massimo 4gb di ram...
bene novità delle novità a me e' capitato un sistema dual xeon che con 3gb di ram filava liscio mentre a 4gb se perdeva per strada.....e noi vogliamo indirizzare piu' di 4gb di ram?!?!!?
magari su un single processor?!?!?
solo itanium puo'....ma non importa a nessuno quindi tenetevi i surrogati....
io resto con il mio Barton 2600m@4000+ ...cheap and good....
leoneazzurro
08-10-2004, 01:10
Le istruzioni x86-64 estendono anche il numero di registri interi e SSE, raddoppiandoli (oltre ad altre piccole ma significative differenze da un'architettura X86 tradizionale), quindi è un qualcosa di più che una semplice estensione del microcode. Alcune applicazioni non avranno alcun incremento prestazionale, altre invece beneficeranno in maniera impressionante dai 64 bit, Che non serva a un tubo è una illazione, perchè appunto dipende molto dal target dell'user e dai programmi applicativi utilizzati.
Poi che raffronto ci può essere tra lo Xeon 32 bit (che indirizza più di 4 Gbyte tramite una "virtualizzazione" degli indirizzi, perdendo fortemente in prestazioni) con un Opteron, che oltre ad essere a 64 bit supporta in hardware indirizzi fisici fino a 40 bit e ha il supporto NUMA?
Mah
piottanacifra
08-10-2004, 11:47
Le istruzioni son le stesse,i processori internamente le elaborano in modo diverso.
Con o senza ottimizzazioni(Intel ne sa qulacosa :D ).
Salutt & Bazz
P.S.E meno male che diceva(INTEL), che non servivano a niente le istruzioni a 64bit!
cdimauro
09-10-2004, 04:26
Originariamente inviato da homero
allora chiariamo una cosa, le x86-64 sono soltanto un microcode con istruzioni capaci di indirizzare 64bit....
Non è così: x86-64 è un'architettura a 64 bit valida quanto le altre. Inoltre tutte le istruzioni dell'ISA vengono suddivise in tre grandi categorie: direct path (1 istruzione RISC86), double path (2 istruzioni RISC86) e vector path (esecuzione di microcodice dalla nanorom); la stragrande maggioranza vengono trasformata in direct path, un'altra buona fetta in direct path, e il resto in vector path. Da premettere che le istruzioni "vector" sono per lo più quelle legacy, tipo AAA, DAM, BOUND, ecc., il cui utilizzo da tempo è sconsigliato, proprio perché troppo lente e non più supportate (nel senso che i nuovi processori velocizzano sempre le altre, relegando queste all'esecuzione di microcodice lento).
Come vedi il tuo discorso sul microcodice non sta proprio in piedi: le istruzioni direct path e double path sono eseguite direttamente, senza alcun microcodice in mezzo.
adesso che ci sia o no un boost di prestazioni questo lo dubito....a parte i centinaia di bench.....
A me sembra che i test fatti con le applicazioni reali ti smentiscano...
sostanzialmente non servono a un tubo....
almeno nel settore desktop....
Servono, servono. ;)
non capisco la ragione per la quale tanto clamore per un sistema che non serve....
Perché serve, appunto.
sono microistruzioni niente a che vedere con l'architettura dei processori.....
Non sono microistruzioni. E comunque, che c'entra? L'utente secondo te si mette a guardare l'eventuale microcodice (e troverebbe ben poco ;)) o le prestazioni su strada?
esempio...
i sistemi dual xeon posso indirizzare al massimo 4gb di ram...
Sei male informato: posso indirizzare fino a 36GB tramite le PAE (Page Address Extension).
bene novità delle novità a me e' capitato un sistema dual xeon che con 3gb di ram filava liscio mentre a 4gb se perdeva per strada.....
Ci sarà stato qualcosa che non va: fino a 4GB vengono supportati dai s.o. e dalle applicazioni (generalmente per queste il limite è di 2GB, ma dipende dal s.o.).
e noi vogliamo indirizzare piu' di 4gb di ram?!?!!?
magari su un single processor?!?!?
E perché no: quando giochi come Doom3 e Far Cry ti chiedono gentilmente di usare 1GB di ram, e 512 o 256MB di memoria video, credo che si debba cominciare a pensare al futuro prossimo, non a quello remoto...
solo itanium puo'....
Balle, e lo sai bene.
ma non importa a nessuno quindi tenetevi i surrogati....
Piuttosto non importa a nessuno svenarsi per un sistema costoso e dalle mediocre prestazioni, che per andare discretamente pretende cache L3 a manetta.
Meglio il "surrogato" (di cosa, poi, non s'è capito bene): costa molto meno e ha delle buone prestazioni.
io resto con il mio Barton 2600m@4000+ ...cheap and good....
Beato tu. ;)
dragunov
10-10-2004, 20:13
x Rox82
se quello che dici è realmente vero io non ne sarei così felice.
x raptus
intel in genere metta a disposizione degli strumenti
Complimenti cdimauro, come al solito ultra-tecnico e preparatissimo ! Mi sa che e' inutile pero' cercare di spiegare, non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire :\
Io comunque leggo i tuoi interventi sempre con grande attenzione (dovrei dire "dedizione" !), quindi male che vada ci sono almeno io, continua cosi' ! =)
cdimauro
13-10-2004, 04:32
Ti ringrazio per l'apprezzamento. :)
Il problema è che homero torna alla carica ripetendo sempre le stesse cose: ma non si stufa mai d'essere ripreso? :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.