View Full Version : Prove 0-100Km/h
Come mai se faccio prove di accelerazione con la mia macchina... faccio 1 secondo in più di quello che dovrei fare?
Parlo del tempo dichiarato e testato da 4ruote e al Volante... non quello dichiarato dalla casa, che tralalatro è + alto).
E' vero che chi fa le prove cambia senza usare la frizione?
Se si come? Cosa comporta?
P.S.: Seat Ibiza TDI 1.9 101CV
Originariamente inviato da Cociz
Come mai se faccio prove di accelerazione con la mia macchina... faccio 1 secondo in più di quello che dovrei fare?
Parlo del tempo dichiarato e testato da 4ruote e al Volante... non quello dichiarato dalla casa, che tralalatro è + alto).
E' vero che chi fa le prove cambia senza usare la frizione?
Se si come? Cosa comporta?
P.S.: Seat Ibiza TDI 1.9 101CV
Ma in quanti siete in macchina quando provi?
Quanto fai in 0-100?
A che regimi cambi marcia?
Siamo in 2.
Peso totale circa 150 kg.
Il tempo lo cronometriamo manualmente.
Cambio dai 3.500 ai 4.000 giri.
(Sai qualcosa del cambio senza frizione?)
v10_star
07-10-2004, 09:25
anche io con la mai ex auto, una citroen ax 10e facevo le prove 0-100, circa in 13 sec, ben un secondo in meno rispetto ai valori dichiarati dalla casa!:rolleyes: :D
In teoria si potrebbe cambiare in regime di coppia max senza frizione....ma non credo che le prove cronometrate le faccino senza frizione!!Dei due secondo me si perde....
Milosevik
07-10-2004, 09:48
Credo anche che con il sistema di misurazione manuale e ad occhio , sia molto facile sballare di 1 sec .
ciao
Originariamente inviato da Cociz
Siamo in 2.
Peso totale circa 150 kg.
Il tempo lo cronometriamo manualmente.
Cambio dai 3.500 ai 4.000 giri.
(Sai qualcosa del cambio senza frizione?)
Io vedo con la mia che se cambio intorno a i 3500-3700 mantengo una spinta + vigorosa......
La IBIZA mi sembra che la dichiarino su 10,7sec....come la mia LEON.
CMQ le prove i collaudatori le fanno con solo il guidatore a bordo,hanno tempi di cambiata e modi diversi dal tuo sicramente e hanno strumentazioni di precisione....
Una volta sono salito su una subaru impreza sti con un pilota collaudatore e il suo modo di cambiare era strabiliante...meglio di un sequenziale.....
lucadeep
07-10-2004, 11:04
Forse perchè lo prendi con il cronometro e non con gli strumenti adeguati??
:D
Gigi 256
07-10-2004, 12:59
secondo voi e sbagliato tirare le marce fino al limite per spuntare un ottimo 0-100?
insomma mio padre ha una mondeo 2.0 tdci 130cv
quattroruote dichiara 9.9 sec. mentre io invece nn riesco a fare meno di 11 circa.
Le marce le tiro quasi totalamente e cambio sui 4500 giri(in 1°40kmh in 2° 80kmh e in 3° 120 kmh
anche se cambio a regimi più bassi nn cambia quasi nulla..
Originariamente inviato da ^free^
perchè sei scarso :D
Free lo dice brutalmente, ma il concetto e' che un professionista sa fare rendere un mezzo meglio di un normale guidatore. Considera anche che i tachimetri segnano sempre qualcosa in piu', quindi quando ti indica 100, realisticamente sarai a 93/95 km/h.
E' anche vero che le loro macchine sono perfettamente messe a punto e questo incide.
La prova che fai, se vuoi andare al limite, deve stressare molto la meccanica. Ricordati di partire con il motore alto di giri, non lo fare scendere tra una cambiata e l'altra, e ricorda che sgommando si perde tempo. Bisogna essere bravi a giocare con la frizione maltrattandola parecchio e a cambiare velocissimamente senza far scendere di giri il motore.
Originariamente inviato da Gigi 256
secondo voi e sbagliato tirare le marce fino al limite per spuntare un ottimo 0-100?
insomma mio padre ha una mondeo 2.0 tdci 130cv
quattroruote dichiara 9.9 sec. mentre io invece nn riesco a fare meno di 11 circa.
Le marce le tiro quasi totalamente e cambio sui 4500 giri(in 1°40kmh in 2° 80kmh e in 3° 120 kmh
anche se cambio a regimi più bassi nn cambia quasi nulla..
wow davvero anke la fiesta 1,2 16v raggiunge quelle velocità con le stesse marce cambiando sui 6000rpm.....cmq x valori esatti di accellerazione ti consiglio il mensile auto,ha inoltre un grosso "database" di macchine ke nn sono più in produzione.....x cambiare senza frizione io lo so fare ma certo i passaggi nn sono così veloci anzi.....
Originariamente inviato da Cociz
Come mai se faccio prove di accelerazione con la mia macchina... faccio 1 secondo in più di quello che dovrei fare?
Parlo del tempo dichiarato e testato da 4ruote e al Volante... non quello dichiarato dalla casa, che tralalatro è + alto).
E' vero che chi fa le prove cambia senza usare la frizione?
Se si come? Cosa comporta?
P.S.: Seat Ibiza TDI 1.9 101CV
Cioè.....siete in due, senza cronometro, non sei un pilota professionista....e vuoi fare i tempi del collaudatore? ;)
FastFreddy
07-10-2004, 14:58
Originariamente inviato da Wilde
Cioè.....siete in due, senza cronometro, non sei un pilota professionista....e vuoi fare i tempi del collaudatore? ;)
Prove che, tra l'altro, sono fatte in pista, con un bell'asfalto pulito e gommato? ;)
P.s.
Lo stesso vale anche per le prove di accelerazione laterale!
Allora diciamo questo:
L'asfalto dove provo io è meno performante di quello della pista.
Non sono un pilota proffesionista.
La mia macchina non è perfettamente a punto.
Le mie gomme non sono le + performanti.
Siamo pure in due in macchina, e non magrissimi.
Insomma, fare 11,6 secondi è + che soddisfacente!
Sono troppo bravo a guidare...
BRUM... BRUM... BRUM... IIIIIIIIHHHHHHHH..... EEEHH... EEEHH... EEEHH... EEEHH... EEEHH... 205Km/h
85kimeruccio
07-10-2004, 15:50
ora xo' sono curioso di sapere come cambia un pilota...
anche con una makkinina di serie..
su su.. via coni trucchi x fare le cose alla svelta....
lucadeep
07-10-2004, 15:55
Originariamente inviato da 85kimeruccio
ora xo' sono curioso di sapere come cambia un pilota...
anche con una makkinina di serie..
su su.. via coni trucchi x fare le cose alla svelta....
Cambio corto, in pista scali in doppietta e devi conoscere dove è il picco di potenza, e l'area coppia-potenza max, idem per le accellerazioni ma ovviamente non scali e non fai pattinare assolutamente le gomme ne tra le cambiate ne in partenza.
85kimeruccio
07-10-2004, 16:02
in poke parole.. se il motore tira fino a 4000giri.. è inutile arrivarci se la coppia muore attorno ai 3500?
in teoria questi 3500 sarebbero i punti dove effettuare le cambiate?
(numeri presi a caso)
sto doppiette e punta-tacco?.. sono utili nella guida sportiva?
mi sa ke devo impararmi la puntatacco ma nn so da dove cominciare,,
Perche' le prove da 0 a 100 fatte nei test sono una media di decine e decine e decine di prove fatte da gente che la frizione la sa usare come se fossero in gara. ;)
Poi ci sono procedure da seguire e strumenti appositi per dire quando sei esattamente a 100 all'ora e non l'occhio che controlla la lancetta. In piu' devi metterci il terreno e la sua inclinazione.. ;)
Originariamente inviato da 85kimeruccio
in poke parole.. se il motore tira fino a 4000giri.. è inutile arrivarci se la coppia muore attorno ai 3500?
in teoria questi 3500 sarebbero i punti dove effettuare le cambiate?
(numeri presi a caso)
sto doppiette e punta-tacco?.. sono utili nella guida sportiva?
mi sa ke devo impararmi la puntatacco ma nn so da dove cominciare,,
Se il motore ha la coppia massima a 3500 non vuole dire che abbia la potenza massima li vicino. Devi tirare le marcie fino al picco massimo di potenza massima, di solito nei benza intorno ai 6000 giri.
lucadeep
07-10-2004, 16:15
Originariamente inviato da 85kimeruccio
in poke parole.. se il motore tira fino a 4000giri.. è inutile arrivarci se la coppia muore attorno ai 3500?
in teoria questi 3500 sarebbero i punti dove effettuare le cambiate?
(numeri presi a caso)
sto doppiette e punta-tacco?.. sono utili nella guida sportiva?
mi sa ke devo impararmi la puntatacco ma nn so da dove cominciare,,
Dipende dall'arco se, ipotizziamo, ti entra in coppia a 3000 e la potenza massima a 4000 ma quando cambi scendi sotto coppia es 2500 ti conviene tirare più la marcia tipo fino a 4500 di modo da compensare. Ovviamente non puoi neanche cambiare al limitatore dato che in quel punto non hai più potenza utile e all'inserimento della nuova marcia saresti già furi dai picchi di potenza.
Sul diesel poi conta molto saper far frullare la turbina cercando il picco sempre più in alto possibile, e a questo serve il manometro.
Le doppiette ( secondo il mio stile di guida ) preferisco farle in scalata mentre, ad esempio, molti miei amici le fanno anche in "salita"
85kimeruccio
07-10-2004, 16:22
esempio pratico..
potenza massima a 400giri (75cavalli)
coppia massima a 2200 giri (195Nm)
dove cambieresti?
lucadeep
07-10-2004, 16:24
Originariamente inviato da 85kimeruccio
esempio pratico..
potenza massima a 400giri (75cavalli)
coppia massima a 2200 giri (195Nm)
dove cambieresti?
Poco dopo i 4000, però non ti devi fidare dei dati di fabbrica, se vuoi conoscere a fondo l'erogazione del motore fatti una balla rullata ;)
85kimeruccio
07-10-2004, 16:26
azz come poco dopo i 4000 :eek: pensavo di stare sotto col disel nelle cambiate veloci.. :eek:
lucadeep
07-10-2004, 16:29
Originariamente inviato da 85kimeruccio
azz come poco dopo i 4000 :eek: pensavo di stare sotto col disel nelle cambiate veloci.. :eek:
Dammi l'email ti mando un filmatino ;)
Originariamente inviato da 85kimeruccio
in poke parole.. se il motore tira fino a 4000giri.. è inutile arrivarci se la coppia muore attorno ai 3500?
in teoria questi 3500 sarebbero i punti dove effettuare le cambiate?
(numeri presi a caso)
sto doppiette e punta-tacco?.. sono utili nella guida sportiva?
mi sa ke devo impararmi la puntatacco ma nn so da dove cominciare,,
Nei test di accelerazione tirano la marcia al limite.
Esempio con la mia:
La zona rossa del mio contagiri comincia a 4600 giri.
Ora tirando le marce succede questo:
a 3700 la macchina ha la coppia massima.
Si sente eccome.
dai 3700 ai 4000 sale, ma non come prima.
dai 4000 ai 4500 si sente che arranca e perde prestazioni.
RISULTATO:
Il motore raggiunge il suo picco a 3700 giri.
Teoricamente è proprio lì che bisogna cambiare... tra i 3700 e i 4000.
I Diesel prendono coppia quando si innesta il turbo (sulla mia a 1800 giri).
Da 1800 a 3700 è una tirata in crescere.
Tutto per dire che se la coppia massima la si ha a 3700 giri, le scalate e gli innesti vanno fatti cercando di stare sempre attorno a quella cifra "3000-3700 giri".
Capito?... corregetemi se sbaglio...
Con le benza è un'altra cosa...
La coppia la prendono sui 5000 giri.
Ed è più facile spremerle...
Originariamente inviato da Cociz
Esempio con la mia:
La zona rossa del mio contagiri comincia a 4600 giri.
Ora tirando le marce succede questo:
a 3700 la macchina ha la coppia massima.
Si sente eccome.
dai 3700 ai 4000 sale, ma non come prima.
dai 4000 ai 4500 si sente che arranca e perde prestazioni.
RISULTATO:
Il motore raggiunge il suo picco a 3700 giri.
Teoricamente è proprio lì che bisogna cambiare... tra i 3700 e i 4000.
I Diesel prendono coppia quando si innesta il turbo (sulla mia a 1800 giri).
Da 1800 a 3700 è una tirata in crescere.
Tutto per dire che se la coppia massima la si ha a 3700 giri, le scalate e gli innesti vanno fatti cercando di stare sempre attorno a quella cifra "3000-3700 giri".
Capito?... corregetemi se sbaglio...
Con le benza è un'altra cosa...
La coppia la prendono sui 5000 giri.
Ed è più facile spremerle...
LA COPPIA MASSIMA SULA TUA è A 1950RPM CIRCA:O
lucadeep
07-10-2004, 16:56
La potenza massima l'hai a 3700 non la coppia!!!!
Ok...
Ricapitolando... la potenza di 300 e passa Nm la ho a 3700 giri.
La coppia massima la ho appena parte il turbo? Perchè?
Vabbè non importa...
Per LucaDeep... hai l'R32??? :eek:
Originariamente inviato da Cociz
Ok...
Ricapitolando... la potenza di 300 e passa Nm la ho a 3700 giri.
La coppia max di 240Nm è a 1900rpm
La potenza max di 101cv è a 4000rpm.
Semplicemente...in accelerazione nn conta un cazzo la coppia ma il prodotto tra questa e il regime di rotazione...cambi perciò appena arrivi al regime di potenza massima.
Tutto qui. se vai oltre, anche di poco, il picco di potenza è stato superato e la curva di potenza comincia a scendere...
Se ad es ha coppia max a 1900 e potenza max a 4000...bene vuol dire che fino a 4000 ha senso che tu tiri la marcia...dopo basta...
Cmq basta vedre le curve di coppia e potenza per aver chiaro tutto ciò.
La coppia ti da il valore della capacità di riprendere, sin da un certo numero di giri, velocità.
+ è bassa + il motore, tendenzialmente, può riprendere velocità "prima"
Ripresa <> accelerazione ... Ciao, Ale
cariafraweb
11-10-2004, 21:44
io sapevo che i lregime giusto di cambiata fosse situato in mezzo tra il regime di coppia massima e di potenza massima
esempio
coppia 4000
potenza 6000
cambio a 5000
questo lo ho letto su due libri di guida in pista (regolamente, traiettorie e altro) di cui uno scritto da Ayrton Senna
però un mio amico meccanico, ex pilota, dice che lui tira fin quando sente la spinta giusta, ovviamente provando nelle marce più alte ;)
lnessuno
11-10-2004, 22:18
Originariamente inviato da lucadeep
Le doppiette ( secondo il mio stile di guida ) preferisco farle in scalata mentre, ad esempio, molti miei amici le fanno anche in "salita"
come fanno? :eek:
io quando "tiro" la mia twinghetta in salita non farei proprio in tempo a fare la doppietta, il tempo di schiacciare la frizione e già la sto mollando... è questione di pochissimo tempo... :eek:
cmq faccio lo 0-100 in un secondo in più del tempo "consigliato" :D per una macchina ad 90mila km non è poi male direi :D visto che lo 0-100 si calcola in minuti :D
Cos'è la doppietta?:confused:
R|kHunter
11-10-2004, 22:23
La mia sarebbe dichiarata in 10,3 ma lo chiudo in 9.83 (media di 5 tempi registrati) ma ho anche su filtro aria sportivo e trattamento completo al PTFE a tutti gli organi meccanici (cambio e differenziale inclusi) nonchè utilizzo di gasolio v-power
Originariamente inviato da R|kHunter
La mia sarebbe dichiarata in 10,3 ma lo chiudo in 9.83 (media di 5 tempi registrati) ma ho anche su filtro aria sportivo e trattamento completo al PTFE a tutti gli organi meccanici (cambio e differenziale inclusi) nonchè utilizzo di gasolio v-power
Prima della pulizia in quanti sec facevi 0-100?
Non ho mai tenuto il tempo con la mia ma penso ad occhio di stare su i 10sec circa..
R|kHunter
12-10-2004, 09:58
Bho, mai misurata prima... Ma mi sa che era almeno 1 secondo abbondante più alta... Il motore era molto pigro appena l'avevo portata a casa.
Originariamente inviato da R|kHunter
Bho, mai misurata prima... Ma mi sa che era almeno 1 secondo abbondante più alta... Il motore era molto pigro appena l'avevo portata a casa.
Come motore cmq lo reputo stupendo...
Non sarà il 150cv ma è lo stesso sportivo nel tiro.....
Cmq vedo che sto tranquillamente alla pari alle varie 147 JTD.
lucadeep
12-10-2004, 10:31
Originariamente inviato da ceccoos
Come motore cmq lo reputo stupendo...
Non sarà il 150cv ma è lo stesso sportivo nel tiro.....
Cmq vedo che sto tranquillamente alla pari alle varie 147 JTD.
Non penso proprio ;)
Originariamente inviato da lucadeep
Non penso proprio ;)
cosa non pensi proprio?
lucadeep
12-10-2004, 10:37
Originariamente inviato da ceccoos
cosa non pensi proprio?
Che abbia il tiro come il 150 ;)
Originariamente inviato da lucadeep
Che abbia il tiro come il 150 ;)
Non ho detto che abbia lo stesso tiro ma che spinge solo in modo sportivo rispetto a i 110cv che ha!
Chiaro che il 150cv è un'altra cosa ma mi dicono molto brusco...
Invece il 110cv rispetto a 101 che è iniettore pompa è molto + sportivo a mio parere.;)
Originariamente inviato da ceccoos
Non ho detto che abbia lo stesso tiro ma che spinge solo in modo sportivo rispetto a i 110cv che ha!
Chiaro che il 150cv è un'altra cosa ma mi dicono molto brusco...
Invece il 110cv rispetto a 101 che è iniettore pompa è molto + sportivo a mio parere.;)
Mah... ho miei dubbi.
La mia 101 cv. va forte.
Non fraintendere.
Ho provato sia una 147JTD 115CV che una Leon 110CV (passeggero).
Insomma... come prestazioni sono tutte li...
La mia ha 14 CV in meno della 147 e 9 in meno della Leon ma è + snella e + piccola, quindi + agile... poi le sospensioni sono molto sportive.
85kimeruccio
12-10-2004, 12:22
beh... se devo dirla tutta io tra il 75cv al 100cv nn ho notato moltissime differenze..
un po si.. ma pennsavo + marcate...
R|kHunter
12-10-2004, 13:09
Si vabbeh, allora la 306 diesel aspirata che avevo anni e anni fa (65 cv) correva coma la golf GTI 150 cv di adesso... :rolleyes:
Non diciamo monate!
85kimeruccio
12-10-2004, 13:22
nn dico cazzate.. di differenza nn c'è n'è tanta!
sono 15 cavalli... e pesa un po di +..
Puccio Bastianelli
12-10-2004, 13:42
Originariamente inviato da 85kimeruccio
nn dico cazzate.. di differenza nn c'è n'è tanta!
sono 15 cavalli... e pesa un po di +..
sono 25 cv... non bruscolini...
secondo l'equazione sotto
Originariamente inviato da Cociz
Mah... ho miei dubbi.
La mia 101 cv. va forte.
Non fraintendere.
Ho provato sia una 147JTD 115CV che una Leon 110CV (passeggero).
Insomma... come prestazioni sono tutte li...
La mia ha 14 CV in meno della 147 e 9 in meno della Leon ma è + snella e + piccola, quindi + agile... poi le sospensioni sono molto sportive.
deduco che:
Ibiza 75cv = Ibiza 101 cv = Leon 110 Cv = 147 115Cv
l'avete scritto voi :D
85kimeruccio
12-10-2004, 13:48
pardon.. avevo pensato 25 ma nn ho letto cosa avevo pigiato ;)
in effetti la mia ibiza allora fa come in 115cv :D :D :D :D :D
no cmq a parte gli skerzi.. da guidatore nn ho notato MOLTA differenza tra il 75 e 100cv... sinceramente..
ho provato anche la 147 115cv .. allora li si in discorso cambia.. la differenza è netta..
Originariamente inviato da 85kimeruccio
in effetti la mia ibiza allora fa come in 115cv :D :D :D :D :D
no cmq a parte gli skerzi.. da guidatore nn ho notato MOLTA differenza tra il 75 e 100cv... sinceramente..
http://www.leon-club.com/smiles/28.gif
:muro:
Originariamente inviato da tommyHD
Cos'è la doppietta?:confused:
Originariamente inviato da tommyHD
Cos'è la doppietta?:confused:
Ma chi non ha provato non può dire niente!
Allora:
0/100 km/h dichiarati dalle case: tra Ibiza 101CV, Leon 110CV, 147 115CV... non passa nemmeno un secondo di differenza dalla prima all'ultima.
La mia in + provata da "Al Volante", fa 5 decimi in meno (10,4secondi).
A parte che l'accelerazione non è tutto, c'è anche ripresa e velocità max, noterete che sono tutte li.
Che la spunti la 147 di pochino è anche probabile.
Cmq. è un dato di fatto che la differenza è minima. Tutto qui.
Cos'è la doppietta?:confused:
Un tipo di fucile... :)
No, ma quanto lo desideri sapere?
Sarebbe il processo che fai in scalata di marcia, quando per non perdere troppi giri, mentre pigli al frizione, dai anche un colpettino al gas. Ovviamente il tutto in mezzo secondo o meno! :D
Originariamente inviato da Cociz
Un tipo di fucile... :)
No, ma quanto lo desideri sapere?
Sarebbe il processo che fai in scalata di marcia, quando per non perdere troppi giri, mentre pigli al frizione, dai anche un colpettino al gas. Ovviamente il tutto in mezzo secondo o meno! :D
Ok grazie :)
cariafraweb
13-10-2004, 20:04
la doppietta la ho vista sia in scalata accompagnata da un punta tacco in entrata in curva ma anche in accelerazione con cambi a corsa lunga nei passaggi tipo seconda terza che la leva deve fare un percorso molto lungo
85kimeruccio
13-10-2004, 20:12
cazzarola.. gia ho il cambio ke ci mette poco a mettere le parce.. ci manca solo di fare una doppietta.. :eek:
nn so.. in tirata penso ke le cambiate siano meno di un secondo...
cariafraweb
13-10-2004, 20:18
ho parecchi filmati in cui si vede un uso perfetto di questa tecnica, se vuoi te ne mando qualcuno
85kimeruccio
13-10-2004, 20:34
sono quelli dei jappo?
cariafraweb
13-10-2004, 20:43
quelli di Best Motoring, il migliore come tecnica è quello della McLaren F1
Originariamente inviato da cariafraweb
ho parecchi filmati in cui si vede un uso perfetto di questa tecnica, se vuoi te ne mando qualcuno
Mandamene qualcuno a
[email protected] (spazio limitato) oppure il link in pvt ;)
85kimeruccio
13-10-2004, 20:51
Originariamente inviato da cariafraweb
quelli di Best Motoring, il migliore come tecnica è quello della McLaren F1
si puo fare.. se no dimmi i nomi ke vedo se li becco sul mulo..
se no domani ci bekkiamo e me li mandi ;)
Originariamente inviato da 85kimeruccio
se no dimmi i nomi ke vedo se li becco sul mulo..
Idem :)
Ciao kime :p
85kimeruccio
13-10-2004, 23:27
Originariamente inviato da tommyHD
Idem :)
Ciao kime :p
carissimo ;)
cariafraweb
13-10-2004, 23:54
ok, domani vi dico nomi
ciao
magari non hai la cambiata di un professionista?;)
85kimeruccio
14-10-2004, 19:59
Originariamente inviato da Maxmel
magari non hai la cambiata di un professionista?;)
come?
cariafraweb
14-10-2004, 20:03
il file è questo
BestMotoring_McLarenF1.asf
la parte più interessante è il giro sul circuito in fondo al video, con ripresa anche del movimento dei piedi sui pedali
dicevo che i collaudatori che fanno i test hanno una cambiata migliore di chi ha aperto il td...
85kimeruccio
14-10-2004, 20:07
bene.. spiegami come cambiano loro allora :D
Originariamente inviato da 85kimeruccio
bene.. spiegami come cambiano loro allora :D
Azzeccando i giri giusti? :D
85kimeruccio
14-10-2004, 20:12
nn penso sia solo li il "problema"...
;)
Originariamente inviato da 85kimeruccio
nn penso sia solo li il "problema"...
;)
no infatti c'entra la precisione nell'innestare la marcia la velocita del gioco frizione-acceleratore ecc ecc... In pratica la differnza tra una cambiata da pilota e una normale...Olre alla misurazione inadeguata...
85kimeruccio
15-10-2004, 15:43
quel filmato di bet motoring.. nn ce l'ho ancora..
ne ho scaricati alcuni xo'.. e in accelerazione la doppietta non rulez.. cambiano come me.. colpo di frizione e cambiata in meno di mezzo secondo...
figaccia xo' a scalare.. frizione e tacco-punta bellissimi...
ma io nn ci arrivo col tacco a dare il colpetto.. e ke cazz :(
cariafraweb
16-10-2004, 17:46
io ho un 46 abbondante, se metto piede di traverso faccio i 3 pedali :D
cmq doppietta in salita è utile solo nei cambi lentissimi tipo i vecchi mercedes manuali
in scalata invece è utile ma ci vuole tanto allenamento
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.