PDA

View Full Version : come sta cadendo in basso l'università!


dario79
06-10-2004, 23:30
è da un po' che ci rifletto

dopo i vari cambi di ordinamento per notavo come l'università italiana stia lentamente affondando.

non è più un foglio distintivo come una volta...per gente con le palle quadrate....oramai è quasi come mettere firma al militare tanto tutti ci riescono (e non ditemi di no).

Spero che si rendano conto della ca---ta che hanno fatto e riportino il tutto ai livelli qualitativi di una volta...

Byez

RaouL_BennetH
06-10-2004, 23:36
E se la vedessimo dal lato opposto? Cioè, vuoi vedere che tutti o quasi ci riescono perchè magari al giorno d'oggi i giovani sono un pò più "svegli"? :)

Ja]{|e
06-10-2004, 23:36
Originariamente inviato da dario79
è da un po' che ci rifletto

dopo i vari cambi di ordinamento per notavo come l'università italiana stia lentamente affondando.

non è più un foglio distintivo come una volta...per gente con le palle quadrate....oramai è quasi come mettere firma al militare tanto tutti ci riescono (e non ditemi di no).

Spero che si rendano conto della ca---ta che hanno fatto e riportino il tutto ai livelli qualitativi di una volta...

Byez

n.o., confermo :cry:

Ja]{|e
06-10-2004, 23:38
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
E se la vedessimo dal lato opposto? Cioè, vuoi vedere che tutti o quasi ci riescono perchè magari al giorno d'oggi i giovani sono un pò più "svegli"? :)

no, ho visto persone "rubare" materie

dario79
06-10-2004, 23:38
io mi riferisco al passaggio tra ordinamenti e questo modo artificiale di sfornare + laureati

RaouL_BennetH
06-10-2004, 23:39
Originariamente inviato da Ja]{|e
no, ho visto persone "rubare" materie

Cioè? (perdonami, sarà la stanchezza ma non ho capito :( )

Ja]{|e
06-10-2004, 23:40
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Cioè? (perdonami, sarà la stanchezza ma non ho capito :( )

non ho intenzione di sputtanare colleghi :muro:

Ja]{|e
06-10-2004, 23:41
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Cioè? (perdonami, sarà la stanchezza ma non ho capito :( )

cmq, tra quiz a risposta multipla
tra compiti colletivi in duemilaecinquecento in un aula senza interrogazione orale, è facile prendersi materie cazzute

RaouL_BennetH
06-10-2004, 23:41
Originariamente inviato da Ja]{|e
non ho intenzione di sputtanare colleghi :muro:

ah, ok :)


però così morirò dalla curiosità!!!!!!!!! :muro:

Hal2001
06-10-2004, 23:42
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Cioè? (perdonami, sarà la stanchezza ma non ho capito :( )

Che ormai è come alle scuole superiori, copi il compito scritto e vai avanti. Nella maggior parte degli esami, mi riferiscono che non ci sono più neanche gli orali.

RaouL_BennetH
06-10-2004, 23:42
Originariamente inviato da Ja]{|e
cmq, tra quiz a risposta multipla
tra compiti colletivi in duemilaecinquecento in un aula senza interrogazione orale, è facile prendersi materie cazzute

grazie per il chiarimento :p ora posso andare a nanna :D

Smasher_Devourer
07-10-2004, 07:38
Originariamente inviato da Hal2001
Che ormai è come alle scuole superiori, copi il compito scritto e vai avanti. Nella maggior parte degli esami, mi riferiscono che non ci sono più neanche gli orali.
Hai idea di quanto tempo ci vuole per fare orali a 150 persone (media di persone presenti ad un corso)? Se vuoi farli bene ci metti almeno 45 minuti, moltiplica e ottieni il numero di ore (112.5) oppure, se preferisci, il numero di giorni (facendo 8 ore al giorno son 14.0625) .
E non mi venire a dire che si è pagati per questo, perchè con la miseria che prendono quelli che effettivamente fanno gli esami è solo una presa per i fondelli (senza considerare che teoricamente uno sarebbe pagato soprattutto per fare RICERCA e non per fare solo didattica).
Questo non vuol giustificare il decadimento qualitativo: dico solo che si riescono a fare buoni esami anche solo scritti, basta farli bene, correggerli bene e controllare bene in aula; poi l'orale è facoltativo per chi vuole fare lo sbooorone :)

Harvester
07-10-2004, 07:42
Originariamente inviato da Smasher_Devourer
Hai idea di quanto tempo ci vuole per fare orali a 150 persone (media di persone presenti ad un corso)? Se vuoi farli bene ci metti almeno 45 minuti, moltiplica e ottieni il numero di ore (112.5) oppure, se preferisci, il numero di giorni (facendo 8 ore al giorno son 14.0625) .
E non mi venire a dire che si è pagati per questo, perchè con la miseria che prendono quelli che effettivamente fanno gli esami è solo una presa per i fondelli (senza considerare che teoricamente uno sarebbe pagato soprattutto per fare RICERCA e non per fare solo didattica).
Questo non vuol giustificare il decadimento qualitativo: dico solo che si riescono a fare buoni esami anche solo scritti, basta farli bene, correggerli bene e controllare bene in aula; poi l'orale è facoltativo per chi vuole fare lo sbooorone :)


la mia esperienza ad Ingegneria Meccanica a Napoli:
31 esami
28 scritti
30 orali

Smasher_Devourer
07-10-2004, 07:49
Originariamente inviato da Harvester
la mia esperienza ad Ingegneria Meccanica a Napoli:
31 esami
28 scritti
30 orali
Anche la mia esperienza, da studente, è stata di moltissimi esami orali (quasi tutti) ma ora con il 3+2 si tende ad avere classi enormi anche negli anni avanzati (qualche anno fa i corsi del 3 anno erano frequentati da una 40-50ina di persone) il che rende difficoltoso fare orari obbligatori per tutti :(

BountyKiller
07-10-2004, 07:53
ingegneria informatica vecchio ordinamento...ho finito gli esami e sto scrivendo la tesi: da una parte è vero che con il nuovo ordinamento si sfornano gente laureata sulla carta in 3 anni....quindi il pezzo di carta ormai non vale più di tanto e questo è un male....d'altra parte finalmente si capirà che non è il titolo che conta ma sono le capacità che contano al di là della media e del voto di laurea e questo è un bene...

Harvester
07-10-2004, 07:54
Originariamente inviato da Smasher_Devourer
Anche la mia esperienza, da studente, è stata di moltissimi esami orali (quasi tutti) ma ora con il 3+2 si tende ad avere classi enormi anche negli anni avanzati (qualche anno fa i corsi del 3 anno erano frequentati da una 40-50ina di persone) il che rende difficoltoso fare orari obbligatori per tutti :(

non mi sembra. quando ho fatto l'esame di scienza delle costruzioni (3° anno) eravamo in 150 e + a fare l'esame. ci mettemmo 2 giorni (prof e 4 assistenti).

non posso giudicare i nuovi corsi di laurea perchè non li conosco, ma mi sembrano più facili (anche a detta di chi si è diplomato così)

Smasher_Devourer
07-10-2004, 08:03
Originariamente inviato da Harvester
non mi sembra. quando ho fatto l'esame di scienza delle costruzioni (3° anno) eravamo in 150 e + a fare l'esame. ci mettemmo 2 giorni (prof e 4 assistenti).

non posso giudicare i nuovi corsi di laurea perchè non li conosco, ma mi sembrano più facili (anche a detta di chi si è diplomato così)
Certo, dipende da esame ad esame: pensa ad un esame "piccolo" in cui il prof non può avere assistenti per mancanza di fondi ma che si ritrova 150 studenti...fare l'orale a tutti è una pazzia :(
I nuovi corsi di laurea SONO più facili perchè così è stato deciso dall'alto: la percentuale di laureati DEVE salire e purtroppo spesso a rimetterci è la qualità dell'insegnamento :(

dario79
07-10-2004, 09:14
Originariamente inviato da Smasher_Devourer
Certo, dipende da esame ad esame: pensa ad un esame "piccolo" in cui il prof non può avere assistenti per mancanza di fondi ma che si ritrova 150 studenti...fare l'orale a tutti è una pazzia :(
I nuovi corsi di laurea SONO più facili perchè così è stato deciso dall'alto: la percentuale di laureati DEVE salire e purtroppo spesso a rimetterci è la qualità dell'insegnamento :(



quoto alla stragrandissima

c'è poi chi nega l'evidenza tirando l'acqua al proprio mulino :muro:

La mia esperienza è questa:
Politecnico di torino Ing elettronica vecchio ordinamento

Il poli è scaduto completamente, si è dimenticato completamente del vecchio ordinamento al punto di non stamparci più neanche le guide dello studente.
Giustamente uno inserisce gli ultimi esami secondo i propri gusti (l'ultimo nel mio caso) e si vede negare vari esami dalla segreteria a causa di propedeuticità inesistenti e assurde delle quali chiedi spiegazioni e non ottieni risposta.
Si è voluti arrivare per primi su questo schifo di riforma ma del tutto impreparati a tutelare i diritti dello studente che alla fine è sempre quello che ci rimette in termini di tempo sprecato e volontà di credere e perseverare in queste istituzioni.
Per ora mi metto al lavoro sulla mia tesi e cerco di non pensarci...

Ciao a tutti

Killian
07-10-2004, 09:25
Mia esperienza universitaria (ho una laurea di primo livello ma i primi 2 anni ero V.O. come Diploma Universitario, quindi sempre triennale)


ho fatto 28 esami.

- Scritto + orale: 14 esami

- Solo scritto: 3 esami

- Solo orale: 4 esami

- Tesina + orale: 7 esami

in realtà tra gli esami solo orali ne è compreso uno in cui lo scritto era solo una formalità, mentre tra gli scritto + orale ne è compreso uno in cui lo scritto era a crocette.

C'è anche da dire che a parte alcune eccezioni gli appelli d'esame non erano troppo affollati, gli orali venivano fatti quasi sempre in un giorno solo, anche perchè c'era lo scritto che faceva una prima scrematura.

Ora sono iscritto alla laurea specialistica, ho fatto 2 esami di cui uno solo orale e l'altro tesina + orale.



L'ho detto anche in altre discussioni, comunque secondo me se un professore regala gli esami è colpa sua che non ha voglia di fare interrogazioni serie, se ci sono tante persone basta fare un compito scritto che si possa correggere in fretta ma dalla difficoltà non trascurabile, in modo da effettuare una scrematura iniziale. Gli orali si possono anche fare in più giorni.

skywings
07-10-2004, 09:30
io sono dell'idea che un po' di tempo fa si voleva fosse l'università a fare da filtro per il mondo del lavoro.
Oggi invece si è deciso che il filtro lo debba fare il mondo del lavoro stesso.
Non credo sia sbagliata nè l'una, nè l'altra.
Certo non si possono quindi paragonare (a livello scolastico) i laureati di una volta con quelli di adesso.
Oggi, il ring è il mercato del lavoro, non l'università...:cool:

Scoperchiatore
07-10-2004, 11:33
Originariamente inviato da dario79
è da un po' che ci rifletto

dopo i vari cambi di ordinamento per notavo come l'università italiana stia lentamente affondando.

non è più un foglio distintivo come una volta...per gente con le palle quadrate....oramai è quasi come mettere firma al militare tanto tutti ci riescono (e non ditemi di no).

Spero che si rendano conto della ca---ta che hanno fatto e riportino il tutto ai livelli qualitativi di una volta...

Byez

E' conseguenza della decaduta del liceo. Dalle scuole superiori odierne escono persone che non saprebbero mai e poi mai affrontare un corso universitario di 15 anni fa.

Scoperchiatore
07-10-2004, 11:34
Originariamente inviato da Hal2001
Che ormai è come alle scuole superiori, copi il compito scritto e vai avanti. Nella maggior parte degli esami, mi riferiscono che non ci sono più neanche gli orali.

Purtroppo :muro:

Io dò il mio meglio nel far credere alla gente di sapere quello che non so :D

Scoperchiatore
07-10-2004, 11:38
Originariamente inviato da skywings

Oggi, il ring è il mercato del lavoro, non l'università...:cool:

Punto di vista interessante, e credo proprio che tu abbia ragione.
Peccato che salire sul ring è diventato difficile, in quanto non assumono più :D

skywings
07-10-2004, 11:42
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Punto di vista interessante, e credo proprio che tu abbia ragione.
Peccato che salire sul ring è diventato difficile, in quanto non assumono più :D
anzi... ti danno pure l'incentivo per restare sul ring!:eek: :rolleyes:

Eizo
07-10-2004, 20:42
per me tra un po' anche l'uni diventerà obbligatoria :sofico:

Fenomeno85
08-10-2004, 16:44
ma non la semplicità non la vedo :) ... e poi con il prof di analisi matematica che ho c'è solo la possibilità del 3.3% di passare :rolleyes:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

jumpermax
08-10-2004, 17:19
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
E se la vedessimo dal lato opposto? Cioè, vuoi vedere che tutti o quasi ci riescono perchè magari al giorno d'oggi i giovani sono un pò più "svegli"? :)
no. Tanto è vero che gente del vecchio ordinamento passata al nuovo si trova con la strada praticamente spianata.
Il problema è semplice. Le università hanno due parametri qualitativi principali: il numero di ritirati e gli anni di fuori corso. Come riuscire a migliorare entrambi col minimo sforzo? Rendendo gli esami il più facile possibile, visto che tanto il grado di preparazione non è tra i parametri misurabili in modo esatto... Risultato? Un titolo di studio che diventa un pezzo di carta straccia...

Eizo
08-10-2004, 17:35
io la vorrei proprio vedere in futuro questa tanta differenza dai laureati col vecchio ordinamento :) sopratutto da come è organizzato oggi il mondo del lavoro in Italia

Scoperchiatore
09-10-2004, 09:27
Originariamente inviato da jumpermax
no. Tanto è vero che gente del vecchio ordinamento passata al nuovo si trova con la strada praticamente spianata.

su questo ho i miei dubbi :D Dipende dall'uni, da me quelli del VO passati al nuovo hanno preso un massimo di 105 alle ultime lauree. Questo vuol dire molto in fatto di media e competenze ;)


Il problema è semplice. Le università hanno due parametri qualitativi principali: il numero di ritirati e gli anni di fuori corso. Come riuscire a migliorare entrambi col minimo sforzo? Rendendo gli esami il più facile possibile, visto che tanto il grado di preparazione non è tra i parametri misurabili in modo esatto... Risultato? Un titolo di studio che diventa un pezzo di carta straccia...

Questo può essere, ma bisognerà anche vedere bene le competenze dei nuovi laureati (base+specialistica) prima di giudicare con certezza.

nEA
09-10-2004, 10:49
Originariamente inviato da Scoperchiatore
E' conseguenza della decaduta del liceo. Dalle scuole superiori odierne escono persone che non saprebbero mai e poi mai affrontare un corso universitario di 15 anni fa.



altra piccola parentesi da non sottovalutare.

5 anni fa cominciai scienze della comunicaz. con vecchio ordinamento.
Un massacro tenendo conto che era il primo anno in cui , qua a ts, avevano tolto il numero chiuso alla facoltà.
Per capire anche solo quando e dove avevi lezioni dovevi rompere le palle a tutti, segreteria, professori, sbatterti in giro a raccogliere informazioni ecc...non vi dico poi per esami e via dicendo...

Quest'anno comincio arch. .... mi ritrovo con gente che ha 6 anni meno di me : ragazzi da prendere paura!!!!
Sembrano eserciti di studenti delle medie, altroche superiori..si cagano di fronte alle prime difficoltà, hanno una preparazione a dir poco scandalosa (anche se escono dai più blasonati licei), si lamentano alla prima virgola fuori posto del prof e già si lamentano se devono comprare due libri in più difficilmente reperibili...
Devo dire che sto subendo un gap generazionale pazzesco ... mi sento come un aliena là dentro ... 6 anni fa come matricole eravamo si imbranate ma non fino a questo punto...

Mi rendo conto che se questa gente si ritrovasse di fronte alle difficoltà che si riscontravano anni fa all'università mollerebbero dopo 2 giorni...e va bene che è meglio pochi ma buoni, ma posso anche capire che si cerchi di sfornare più laureati (o pseudo tali) possibili in italia semplificando il più possibile le cose....

ManyMusofaga
09-10-2004, 11:02
Originariamente inviato da nEA
altra piccola parentesi da non sottovalutare.

5 anni fa cominciai scienze della comunicaz. con vecchio ordinamento.
Un massacro tenendo conto che era il primo anno in cui , qua a ts, avevano tolto il numero chiuso alla facoltà.
Per capire anche solo quando e dove avevi lezioni dovevi rompere le palle a tutti, segreteria, professori, sbatterti in giro a raccogliere informazioni ecc...non vi dico poi per esami e via dicendo...

Ti dò ragione quanto sottolinei il fatto che gli studenti di qs ultime generazioni (io mi metto dentro) dovrebbero svegliarsi un pò fuori (non solo in ambito universitario ma in generale) dall'altro lato xò mi sento - anke sulla base della mia esperienza- di far notare come la disorganizzazione dell'università nn può e nn deve essere tollerata da coloro ke ne sono fruitori.
Personalmente trovo scandaloso pagare 10milioni di retta annuale alla Cattolica (univ. privata) x poi trovarmi a sbattermi come una negra in bidelleria, segreteria, tutorato e chi + ne ha + ne metta solo x sapere di un'orario, esame, aula o altro.....

recoil
09-10-2004, 11:21
le università di oggi mi sembrano delle fabbriche di laureati. forse lo erano anche prima, ma il controllo qualità negli ultimi anni è diventato sempre più assente.

di certo si cazzeggia maggiormente, i programmi sono stati alleggeriti e nonostante ciò la gente fa più fatica. c'è da dire che agli esami si è sempre copiato, il nuovo ordinamento non ha certo facilitato le cose. se riuscivi prima ce la fai anche ora e vale il contrario.

thotgor
09-10-2004, 11:30
a sc. dei materiali siamo in 17 in aula, al primo anno. Chissà alla specializzazione :asd:

Eizo
09-10-2004, 11:52
bel corso scienze dei materiali peccato che qui da me non c'è
:(

jello biafra
09-10-2004, 11:55
l'università oggi è una gran formalità: tanti ci entrano e anche le più zucche prendono voti alti.

la selezione spero ci sarà nel mondo del lavoro... ma ultimamente noto che nemmeno lì c'è :(

Eizo
09-10-2004, 11:56
Originariamente inviato da recoil
la gente fa più fatica

sono stati diminuiti gli orari di lezione, i libri si sono alleggeriti di molto ma scadono nei contenuti, si tende sempre ad insegnare una maggiore quantità di concetti senza la possibilità materiale di approfondirli (se non farsi un culo individuale), si danno molte anche troppe cose per scontato e la parte relativa alle esercitazioni viene affidata ad altri insegnanti: e noi non dovremmo fare fatica?

jello biafra
09-10-2004, 12:00
comunque mi sto accorgendo che la facoltà di economia è frequentata dai livelli più bassi degli universitari... un po' un "istituto professionale" delle facoltà.

Lucrezio
09-10-2004, 13:50
Da leggere!
http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?isbn=8811740444

fabio80
09-10-2004, 15:51
ho finito la triennale e non ho mai fatto un esame a crocette... l'ultimo poi era solo orale + megaprogetto da discutere.. il prof si è fatto 150 orali senza problemi, ha impiegato 4 giorni....

che il no sia semplificato rispetto al vecchio non ci piove, ma da qui a dire che è una minchiata...

recoil
09-10-2004, 16:19
Originariamente inviato da Eizo
sono stati diminuiti gli orari di lezione, i libri si sono alleggeriti di molto ma scadono nei contenuti, si tende sempre ad insegnare una maggiore quantità di concetti senza la possibilità materiale di approfondirli (se non farsi un culo individuale), si danno molte anche troppe cose per scontato e la parte relativa alle esercitazioni viene affidata ad altri insegnanti: e noi non dovremmo fare fatica?

probabilmente la colpa è delle scuole superiori che non preparano adeguatamente. da noi hanno aperto il progetto minimat per recuperare la matematica di base prima di iniziare i corsi. si vede che si sono resi conto delle lacune mostruose.

resta il fatto che in 5 anni di università ho sempre trovato matricole più casiniste e impreparate. contemporaneamente ho assistito al semplificarsi dei temi d'esame e dei progetti.
mah...

andreamarra
09-10-2004, 16:24
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Cioè? (perdonami, sarà la stanchezza ma non ho capito :( )

Che si laureano cani e porci.

Perchè le università a causa di possibili tagli, devono far vedere che escono molti laureati, e che pochi si ritirano.

Insomma, il livello si è abbassato notevolmente.

Gli esami che facevo nel secondo anno me li sudavo, nella specialistica improvvisamente ti siedi e passi l'esame.

recoil
09-10-2004, 17:00
Originariamente inviato da andreamarra
Che si laureano cani e porci.

Perchè le università a causa di possibili tagli, devono far vedere che escono molti laureati, e che pochi si ritirano.

Insomma, il livello si è abbassato notevolmente.

Gli esami che facevo nel secondo anno me li sudavo, nella specialistica improvvisamente ti siedi e passi l'esame.

spammy che corso stai seguendo?


sai qual è il punto? lo studente porta soldi, quindi si fa di tutto per averne il più possibile. una volta mi ricordo che al primo anno se ne ritiravano un casino, ora non è più così... si fanno tutti i 3 anni (che poi diventano 4), pagano le tasse e sono tutti contenti. tranne, credo, i datori di lavoro...

andreamarra
09-10-2004, 17:07
Originariamente inviato da recoil
spammy che corso stai seguendo?


sai qual è il punto? lo studente porta soldi, quindi si fa di tutto per averne il più possibile. una volta mi ricordo che al primo anno se ne ritiravano un casino, ora non è più così... si fanno tutti i 3 anni (che poi diventano 4), pagano le tasse e sono tutti contenti. tranne, credo, i datori di lavoro...

Ultimo anno di specialistica, in "pubblicità, marketing e comunicazione aziendale".

So come funziona, purtroppo i rettori avendo la spada di damocle sul taglio in caso di "azienda non fruttuosa" non possono permettersi di far vedere le statistiche di università con poche iscrizioni, con pochi laureati e con molti ritiri.

Un mio professore con cui siamo entrati più in sintonia, velatamente ce l'ha detto: dal passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento si è aiutato un pò troppo lo studente. Ma me ne ero già accorto io di mio.

recoil
09-10-2004, 19:22
Originariamente inviato da andreamarra
Ultimo anno di specialistica, in "pubblicità, marketing e comunicazione aziendale".

insomma, detto in una parola spam :asd: :Prrr:

a noi non lo hanno detto ma non ce n'è bisogno, si capisce benissimo
:rolleyes:

/\/\@®¢Ø
10-10-2004, 23:10
Originariamente inviato da Smasher_Devourer
Hai idea di quanto tempo ci vuole per fare orali a 150 persone (media di persone presenti ad un corso)? Se vuoi farli bene ci metti almeno 45 minuti, moltiplica e ottieni il numero di ore (112.5) oppure, se preferisci, il numero di giorni (facendo 8 ore al giorno son 14.0625) .

Anni fa si faceva. In ogni caso se non e' possibile vuol dire che e' sbagliato il rapporto docenti/alunni... o si aumentano i primi o si diminuiscono i secondi.

E non mi venire a dire che si è pagati per questo, perchè con la miseria che prendono quelli che effettivamente fanno gli esami è solo una presa per i fondelli (senza considerare che teoricamente uno sarebbe pagato soprattutto per fare RICERCA e non per fare solo didattica).

D'altra parte uno studente paga le tasse universitarie per essere preparato degnamente (compresa una valutazione seria in sede d'esame), non solo per far fare ricerca ai professori :D

momo-racing
11-10-2004, 02:02
i problemi della laurea 3+2, almeno ad ingegneria ( parlo di questa perchè la frequento come vecchio ordinamento ), sono principalmente due:

il primo è che la laurea di soli 3 anni forma figure professionali ambigue, che non possono definirsi ingegneri perchè non sono stati abituati a pensare e ad analizzare i problemi come ingegneri. E lo posso dire perchè mi capita quotidianamente di confrontarmi con gente del nuovo ordinamento e seppure io come ingegnere sia una mezza sega noto chiaramente la differenza.
e questo è confermato anche dai nostri professori che si lamentano di non potere spiegare ciò che vogliono a questi nuovi ingegneri perchè l'università non fornisce più loro i mezzi per affrontare e comprendere determinati argomenti

la seconda è che chi prosegue e affronta tutti e cinque gli anni vorrebbe, giustamente, ottenere una preparazione come quella di un vecchio ingegnere ma non ne ha i mezzi, di certo non per colpa sua. ad ingegneria una volta passavi i primi due anni ad affrontare materie generiche che servivano unicamente a dare gli strumenti agli studenti per affrontare poi i problemi specifici. ora queste basi non vengono più fornite e giustamente gli studenti si trovano in difficoltà. lo dico perchè quest'anno mi è capitato di seguire un corso del quinto anno ( del vecchio ordinamento ) che faceva parte anche del piano di studi degli studenti del nuovo. Il corso era stato opportunamente alleggerito per favorire gli studenti del nuovo eppure questi ultimi avevano enormi difficoltà mentre per noi era uno dei corsi più facili, se non il più facile, del nostro piano di studi.
dunque gli studenti del nuovo ordinamento che decidono di seguire anche gli ultimi due anni vengono gettati in acqua, senza che nessuno abbia insegnato loro a nuotare e aspettandosi che questi nuotino. questo almeno per ora, fino a quando non penseranno di alleggerire i corsi degli ultimi due anni oppure, auspicabilmente, di riformare tutta l'organizzazione del nuovo ordinamento che è stata realizzata con molta fretta e pochissima cura.

l'ulteriore problema, professionale questa volta, è che si sforneranno sempre più laureati che verranno quindi penalizzati nel mondo di lavoro per via dell'eccesso di offerta di laureati

palu15
11-10-2004, 08:18
Ormai la laurea si compera....
Nel senso che le tasse sono in continua ascesa e a causa dell'attuale ordinamento il numero dei laureati ha un peso non banale per le facolta', il che si traduce nella tendenza a essere meno selettivi.
Questo non vuol dire che gli studenti non incontrino difficolta', ma l'impressione e' che molte di queste siano dovute al caos e alla disorganizzazione.
Per quanto riguarda i nuovi ordinamenti non conosco con esattezza la riforma universitaria ma dai vostri commenti non sembra aver raggiunto il suo scopo; una delle caratteristiche della nostra universita' e' sempre stata la capacita' di astrazione il che si traduce nel non essere necessariamente preparati nel risolvere un problema specifico ma nel porre le basi per risolverlo in generale (questo e' uno dei motivi per cui le universita' italiane sono + dure che all'estero, tranne casi particolari...), ma con questa riforma mi sembra che questa tendenza sia stata invertita.
Secondo la mia esperienza i centri universitari nelle piccole citta' sono delle buone soluzioni, in quanto il numero di studenti (specie nei primi anni) non e' abnorme, i disguidi organizzativi sono meno pesanti e di conseguenza sei + seguito.

skywalker77
11-10-2004, 09:01
Quello che posso dire è che il livello generale della scuola è fortemente decaduto. Ormai io ho finito l'Uni con un corso quadriennale del vecchio ordinamento. Beh agli ultimi esami mi è capitato di parlare con persone del nuovo ordinamento e con alcuni professori.
La situazione è scandalosa ! Gente che porta mezzo programma per prendersi l'esame con due crediti di meno e i professori non possono far altro che dare l'esame. Ma dico io ad un esame di storia contemporanea o diritto privato, ma come si fa a portare mezzo programma? Tra l'altro il livello di preparazione di questa gente è semplicemente ridicolo. Ma dico io, ma cosa si va a fare all'Uni se non per acquisire almeno le basi. Tra l'altro con questi presupposti i professori sono anche abbastanza inc......., ad un esame mi è capitato di avere una domanda di livello medio, ho risposto con poche difficoltà e il professore mi ha detto "bravo, queste cose però non le saprà più nessuno, con il nuovo ordinamento sforniamo solo una massa di ignoranti con il pezzo di carta".
Purtroppo si è voluto accelerare ad ogni costo l'uscita dagli studenti dalle università, ma con gli strumenti sbagliati.
Secondo me si sarebbe potuto fare molto meglio strutturando le facoltà in modo diverso, favorendo di più la frequentazione dei corsi e razionalizzando di più i programmi.

Smasher_Devourer
11-10-2004, 10:29
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Anni fa si faceva. In ogni caso se non e' possibile vuol dire che e' sbagliato il rapporto docenti/alunni... o si aumentano i primi o si diminuiscono i secondi.
Perfetto, ma come si fanno ad aumentare i professori se concorsi ed assunzioni sono bloccati da 2 anni? Chi li paga?
Dimunuire gli studenti? ma se sono l'unica forma di entrata che l'università ha attualmente?? Molti in questa discussione hanno evidenziato come l'unico metodo di spartizione dei soldi tra università sia numero di iscritti/numero di laureati/numero di fuoricorso: impossibile pensare ad una diminuzione.
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
D'altra parte uno studente paga le tasse universitarie per essere preparato degnamente (compresa una valutazione seria in sede d'esame), non solo per far fare ricerca ai professori :D
Perfetto: peccato che molti contratti universitari sono "ufficialmente" solo per fare ricerca (la figura del ricercatore ad esempio ha l'obbligo di fare solo un certo numero di ore di didattica): che facciano didattica è perchè "obbligati" dalle attuale contingenza (vuoi fare carriera? smazzati tantissima didattica perchè senza l'università non va avanti...ed anzi invoglia gli studenti ad iscriversi facendo corsi facili :( )
Insomma non nego che la situazione non è bella, ma non è facilemente risolvibile: il 3+2 non è stato voluto perchè a qualcuno è girato così: è stato richiesto a gran voce dalle aziende che vogliono personaggi non troppo preparati (tanto la preparazione sui particolari problemi da affrontare viene comunque fatta internamente ) giovani e senza le richieste economiche che possono vantare i "vecchi" laureati.
Il passaggio è poi stato fatto con una leggerezza tipicamente italiana, senza considerare minimamente il +2 ad esempio (tanto che fino allo scorso anno neanche si sapeva quali corsi specialistici sarebbero stati attivati nè tantomeno le materie che sarebbero state inserite) con la conseguenza di avere progettato dei corsi in totale improvvisazione.

palu15
11-10-2004, 12:26
Originariamente inviato da Smasher_Devourer
il 3+2 non è stato voluto perchè a qualcuno è girato così: è stato richiesto a gran voce dalle aziende che vogliono personaggi non troppo preparati (tanto la preparazione sui particolari problemi da affrontare viene comunque fatta internamente ) giovani e senza le richieste economiche che possono vantare i "vecchi" laureati.


Perfettamente d'accordo, non per nulla siamo (a quanto mi risulta)tra i paesi europei che investono meno nell'istruzione...

Xidius
11-10-2004, 13:00
ragazzi, per curiosità, come si svolgono le lezioni da voi? Da me, insegnano con le diapositive, dove alla fine secondo me si impara poco e niente.. anche i prof vedo che fanno fatica a organizzarsi in questa maniera...

Scoperchiatore
11-10-2004, 13:13
Originariamente inviato da fabio80
ho finito la triennale e non ho mai fatto un esame a crocette... l'ultimo poi era solo orale + megaprogetto da discutere.. il prof si è fatto 150 orali senza problemi, ha impiegato 4 giorni....

che il no sia semplificato rispetto al vecchio non ci piove, ma da qui a dire che è una minchiata...

Io ne ho fatti 3-4 a crocette, e fortunatamente erano esami "inutili" o talmente belli che le crocette (che mi penalizzano da morire) li hanno rovinati :D

Cmq, avevano tutti l'orale facoltativo.

Il discorso che il NO cambia tantissimo da uni a uni è l'unico sicuro in tutto questo marasma universitario.

Eizo
15-10-2004, 21:25
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Il discorso che il NO cambia tantissimo da uni a uni è l'unico sicuro in tutto questo marasma universitario.

esatto ;)

LadyLag
15-10-2004, 22:08
In linea di max vi do ragione. Ma credo che dipenda anche e cmq dal tipo di Università.

fabio80
16-10-2004, 12:46
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Io ne ho fatti 3-4 a crocette, e fortunatamente erano esami "inutili" o talmente belli che le crocette (che mi penalizzano da morire) li hanno rovinati :D

Cmq, avevano tutti l'orale facoltativo.

Il discorso che il NO cambia tantissimo da uni a uni è l'unico sicuro in tutto questo marasma universitario.


non so che dirti, al limite una parte a crocette minima l'ho vista, ma valeva pochissimi punti rispetto al totale... penso ad esempio a economia dove in due ore ti smazzi un bilancio e un esercizio di contabilità interna mostruosamente lunghi... ci sono poi una decina di domande a crocette.

ma il compito è talmente lungo che in pochissimi le fanno, e comuqnue c'è l'orale obbligatorio finale per cui, anche copiando, prima o poi la vasellina viene spalmata a dovere...

poi nin zo :O

fabio80
16-10-2004, 12:57
Originariamente inviato da momo-racing

l'ulteriore problema, professionale questa volta, è che si sforneranno sempre più laureati che verranno quindi penalizzati nel mondo di lavoro per via dell'eccesso di offerta di laureati


al poli di milano sono in costante decremento, se continua così non so....
è già il secondo o terzo anno che immatricolano tutti al primo botto senza i richiami della seconda o terza immatricolazione. conta poi che almeno la metà si scontra con analisi, fisica e se ne va senza troppi complimenti

guardando architettura invece realmente esplode :D
sdc poi, lasciamo perdere :D

per quel che mi riguarda è meglio: meno gente, meno laureati, meno concorrenti, cresce il potere contrattuale.

a me da l'idea che ci sia una fuga dalle facoltà tecnico-scientifiche a favore delle facoltà umanistiche o più modaiole del momento.... e il totale aumenta.
se poi un domani avremo tutti filosofi, comunicazionisti, architetti e giuristi, non è un problema mio, me ne frego altamente :O
come ho già detto, meno gente da sopraffare ai colloqui :cool:

purtroppo le tasse annuali crescono sempre più, quello sì.. :incazzed:

Gabbia
16-10-2004, 17:18
Originariamente inviato da dario79
quoto alla stragrandissima

c'è poi chi nega l'evidenza tirando l'acqua al proprio mulino :muro:

La mia esperienza è questa:
Politecnico di torino Ing elettronica vecchio ordinamento

Il poli è scaduto completamente, si è dimenticato completamente del vecchio ordinamento al punto di non stamparci più neanche le guide dello studente.
Giustamente uno inserisce gli ultimi esami secondo i propri gusti (l'ultimo nel mio caso) e si vede negare vari esami dalla segreteria a causa di propedeuticità inesistenti e assurde delle quali chiedi spiegazioni e non ottieni risposta.
Si è voluti arrivare per primi su questo schifo di riforma ma del tutto impreparati a tutelare i diritti dello studente che alla fine è sempre quello che ci rimette in termini di tempo sprecato e volontà di credere e perseverare in queste istituzioni.
Per ora mi metto al lavoro sulla mia tesi e cerco di non pensarci...

Ciao a tutti


ormai sei arrivato al traguardo! ;)


Ma almeno al poli ci son sempre più ragazze carine!! :D

fabio80
16-10-2004, 17:23
Originariamente inviato da Gabbia


Ma almeno al poli ci son sempre più ragazze carine!! :D


come no, a pacchi proprio
:muro: :muro:

quelli di sdc ormai vengono al poli a fare l'abbordaggio :muro:

polimi del casso :cry:

Gabbia
16-10-2004, 17:49
Originariamente inviato da fabio80
come no, a pacchi proprio
:muro: :muro:

quelli di sdc ormai vengono al poli a fare l'abbordaggio :muro:

polimi del casso :cry:


al polito si!!
:O

fabio80
16-10-2004, 18:28
Originariamente inviato da Gabbia
al polito si!!
:O


chiederò il trasferimento :mc:

/\/\@®¢Ø
17-10-2004, 11:09
Originariamente inviato da Smasher_Devourer
il 3+2 non è stato voluto perchè a qualcuno è girato così: è stato richiesto a gran voce dalle aziende che vogliono personaggi non troppo preparati (tanto la preparazione sui particolari problemi da affrontare viene comunque fatta internamente ) giovani e senza le richieste economiche che possono vantare i "vecchi" laureati.

Esisteva gia' il diploma di laurea.
Solo che a differenza di ora il programma dei corsi era molto diverso proprio perche' le finalita' erano diverse. Perche' unificare due cose cosi' diverse ?

fabio80
17-10-2004, 12:57
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Esisteva gia' il diploma di laurea.
Solo che a differenza di ora il programma dei corsi era molto diverso proprio perche' le finalita' erano diverse. Perche' unificare due cose cosi' diverse ?


perchè molta gente arrivava al terzo/quarto anno e se ne andava buttando tutto al cesso.. almeno così qualcosa resta . l'idea di fondo non è male ma è stata realizzata senza pensare bene a cosa si stesse facendo.

sarei curioso di vedere come funziona all'estero invece dato che mediamente si laureano tutti ben prima che da noi. a quali condizioni?

questo perchè i titoli sono ormai equiparati nell'UE e non mi pare molto corretto che da noi si perda tempo per corsi assurdi ( come succedeva nel VO) , a maggior ragione se poi sulla carta l'italia è il paese che dimostra di essere quello meno ricettivo nei confronti dei laureati, sottopagandoli alla grande rispetto all'estero per non parlare degli stages gratuiti presso "prestiziose" aziende.

che non si chiedano poi perchè la gente non riempie gli atenei...:rolleyes: