View Full Version : Athlon 64 a 0.09 micron: buoni consumi
Redazione di Hardware Upg
06-10-2004, 08:29
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13281.html
I primi test evidenziano interessanti temperature di esercizio per le cpu Athlon 64 basate sul nuovo Core a 0.09 micron
Click sul link per visualizzare la notizia.
Motosauro
06-10-2004, 08:32
sarò io che sono rimasto indietro, ma credevo che consumassero mooolto meno quando non fanno un caxx...
Beato il mio Via c3
A mio avviso sarebbe ora che si dessero una calmata coi consumi (specialmente per le schede video)
"The 130nm Athlon 64 idled about 49C, and it ran up to 61C after ten minutes of number crunching. The 90nm version's idle temp was 41C, and it peaked at 55C under load"
8° in meno in idle e 6° in meno in full load sono un valore molto buono. Non mi immaginavo però che questi Athlon scaldassero così tanto :eek:
Diversamente da Intel, AMD è riuscita addirittura con il nuovo processo produttivo a 0,09 ad abassare consumi e quindi calore prodotto. Complimenti ! Mi sa che il prossimo anno abbandonerò Intel...
Non ho ben presente però i consumi di un P4 Northwood: qualcuno ne sa qualcosa in più?
blubrando
06-10-2004, 08:37
questo sconfessa intel come minor bevitrice
Pensavo che gli A64 dissipassero meno Watt se devo essere sicencero, comunque hanno abbassato tra i 20W-30W che non è poco ;)
Alla faccia Intel 236W in codifica, volevo prenderlo per la sua imponente velocità(in codifica DivX/Xvid) ma a quelle temperature mi viene paura di prendere la bolletta in mano :rolleyes:
gerasimone
06-10-2004, 08:42
quando si decideranno ad utilizzare tecnologie tipo power-now anche sui desktop????!!!!! se cambio procio devo chiamare l'enel e farmi cambiare contratto altrimenti mi salta la luce così
Alla faccia Intel 236W in codifica, volevo prenderlo per la sua imponente velocità(in codifica DivX/Xvid) ma a quelle temperature mi viene paura di prendere la bolletta in mano
:D :D :D
:stralol:
Tbread-inside
06-10-2004, 08:47
Originariamente inviato da gerasimone
quando si decideranno ad utilizzare tecnologie tipo power-now anche sui desktop????!!!!! se cambio procio devo chiamare l'enel e farmi cambiare contratto altrimenti mi salta la luce così
cool&quiet ti dice niente :)
leoneazzurro
06-10-2004, 08:47
Originariamente inviato da Motosauro
sarò io che sono rimasto indietro, ma credevo che consumassero mooolto meno quando non fanno un caxx...
Beato il mio Via c3
A mio avviso sarebbe ora che si dessero una calmata coi consumi (specialmente per le schede video)
E' tutto il sistema, ovviamente, non il solo processore ;)
Poco più di una delle vecchie lampadine.
e chi ha mai detto che Intel consumasse meno? :D
certo che 55°C sotto carico sono un bel risultato!!!
(considerando che è ottenuto con il dissi std di AMD, notoriamente appena sufficiente e molto economico)
actarus_77
06-10-2004, 08:51
OK, il consumo è ottimo e anche le temperature sono in diminuizione. Però questo deve avvenire a fronte di un innalzamento dei megahertz. Io non decido di acquistare una cpu solo perchè consuma di meno e scalda di meno. Grazie a questa nuova tecnologia ci si aspetta che escano proci con più megahertz e non il 3500+ a 2,2 ghz. Tanto più che stanno per uscire il 4000+ e l'FX-55 a 2,6 ghz però con tecnologia a 13 micron. Bisogna attendere ancora qualche mese per l'uscita di proci a 90 micron con velocità superiore a 2,4 ghz e intanto Intel è già a 3,6 ghz e il 3,4 costa neanche 300€ quando il 3800+ a 2,4 ne costa più di 700. Va bene che a parità di frequenza AMD è più veloce però la differenza di ghz si sta facendo troppa soprattutto in vista dei nuovi P4 e dei ritardi di WinXP 64 bit.
leoneazzurro
06-10-2004, 08:54
Purtroppo non sempre è detto che le temperature siano in diminuizione, essendo la superficie del core molto più piccola la densità termica è aumentata e bisognerà stare più attenti a montare i dissipatori, pena possibili picchi di temperatura. Ma con un sistema di raffreddamento efficiente non dovrebbero esserci problemi di sorta.
Non per partigianeria, ma sono sorpreso per la scioltezza con la quale AMD è passata ai 90nm. Fino a qualche mese fa, alla luce delle difficoltà incontrate da Intel, mi sarei aspettato ritardi, consumi superiori alle attese, problemi a salire di frequenza (ricordate il primo Athlon XP 2200+ a 130nm?). Invece, pare che anche nel maneggiare il silicio AMD sia ormai un passo avanti rispetto al concorrente. Se confrontate i primi due grafici considerando il valore "idle" come consumo base del sistema nel suo complesso, la differenza fra il secondo e il primo dovrebbe essere circa indicativa del consumo della sola CPU. 39W per l'Athlon contro 82W per il Pentium!
AndreKap
06-10-2004, 09:00
C'è qualcosa che non mi torna molto nei valori riportati in questa tabella.... per i Prescott si parlava di consumi superiori ai 100W, se nel caso del Xmpeg in tabella ipotizziamo che 120 W siano dovuti alla CPU e altri 115 circa al resto del sistema, significa che a pari componenti nel PC Athlon64 saranno 115 per il sistema e 36 per la CPU .... :eek:
Possibile che ci sia così TANTA differenza?!? :confused:
Scusate, ma qual'è l'unità di misura dell'asse orizzontale di quel grafico? :mbe: Watt?! Cioè, 236W di consumo per una CPU?! :eek:
leoneazzurro
06-10-2004, 09:05
Originariamente inviato da actarus_77
OK, il consumo è ottimo e anche le temperature sono in diminuizione. Però questo deve avvenire a fronte di un innalzamento dei megahertz. Io non decido di acquistare una cpu solo perchè consuma di meno e scalda di meno. Grazie a questa nuova tecnologia ci si aspetta che escano proci con più megahertz e non il 3500+ a 2,2 ghz. Tanto più che stanno per uscire il 4000+ e l'FX-55 a 2,6 ghz però con tecnologia a 13 micron. Bisogna attendere ancora qualche mese per l'uscita di proci a 90 micron con velocità superiore a 2,4 ghz e intanto Intel è già a 3,6 ghz e il 3,4 costa neanche 300€ quando il 3800+ a 2,4 ne costa più di 700. Va bene che a parità di frequenza AMD è più veloce però la differenza di ghz si sta facendo troppa soprattutto in vista dei nuovi P4 e dei ritardi di WinXP 64 bit.
mah, io starei attento al discorso Megahertz, si è già sin troppo ampiamente dimostrato che la pura frequenza non dice nulla. Il 3800+ nella maggior parte dei benchmark supera il Prescott 3.6 pur avendo più di un gigahertz di differenza e il 3400+ di AMD costa più o meno quanto la sua controparte Intel. Alla fine la scelta si fa più che altro sul tipo di programmi utilizzati.
Per quanto riguarda il discorso "2,6 Gigahertz a 130 nm" direi che al momento attuale non si possono trarre conclusioni su ciò che saranno le frequenze raggiungibili dal core a 90 nm. Del resto è probabile che AMD abbia scorte di A64 130 nm a più alta frequenza che vuole smaltire prima di introdurre i nuovi modelli (questo a causa del fatto che i modelli più veloci sono anche quelli più costosi)
Motosauro
06-10-2004, 09:06
Che il consumo riportato fosse riferito al sistema nel suo complesso, sry
In questo caso il consumo dell'AMD si fa interessante.
Ricordo cmq con nostalgia i tempi dell'amiga coi suoi bei risc che non consumavano una cippa e andavano come un fulmine.
La morte commerciale di quel progetto è stata una terribile perdita per tutti noi.
SIGH!
Sono d'accordo con te... Sembra un po' strano anche a me...
"Scusate, ma qual'è l'unità di misura dell'asse orizzontale di quel grafico? Watt?! Cioè, 236W di consumo per una CPU?!"
Sono watt del systema non della sola CPU!
BYEZ
Finalmente risolto il dubbio consuma più/consuma meno :D
Mi ricordo i tempi in cui i K7 consumavano il doppio di Intel (60 contro 30 mi pare). Ora la situazione si è ribaltata...
leoneazzurro
06-10-2004, 09:13
Originariamente inviato da AndreKap
C'è qualcosa che non mi torna molto nei valori riportati in questa tabella.... per i Prescott si parlava di consumi superiori ai 100W, se nel caso del Xmpeg in tabella ipotizziamo che 120 W siano dovuti alla CPU e altri 115 circa al resto del sistema, significa che a pari componenti nel PC Athlon64 saranno 115 per il sistema e 36 per la CPU .... :eek:
Possibile che ci sia così TANTA differenza?!? :confused:
Non è detto che i watt dissipati dal resto del sistema siano esattamente gli stessi. A causa delle alte correnti assorbite dai core Prescott è presumibile che anche la motherboard (es. sezione di alimentazione del procio) e l'alimentatore abbiano un consumo superiore. Così a naso direi che altri 5-10 W ci possono essere tranquillamente.
][xwilsonx][
06-10-2004, 09:13
Originariamente inviato da liviux
Non per partigianeria, ma sono sorpreso per la scioltezza con la quale AMD è passata ai 90nm. Fino a qualche mese fa, alla luce delle difficoltà incontrate da Intel, mi sarei aspettato ritardi, consumi superiori alle attese, problemi a salire di frequenza (ricordate il primo Athlon XP 2200+ a 130nm?). Invece, pare che anche nel maneggiare il silicio AMD sia ormai un passo avanti rispetto al concorrente. Se confrontate i primi due grafici considerando il valore "idle" come consumo base del sistema nel suo complesso, la differenza fra il secondo e il primo dovrebbe essere circa indicativa del consumo della sola CPU. 39W per l'Athlon contro 82W per il Pentium!
però devi contare anche che AMD ha fatto un die shrink, mentre Intel no.....
Joe.Bagheera
06-10-2004, 09:14
In pratica l'Athlon 64 a pieno carico consuma come il Prescott in idle...
Bella prestazione AMD!
Allora un po' di considerazioni:
Ma siete sicuri della scaletta dei consumi ??? Ero assolutamente convinto che i watt fossero mooolto minori... lo dimostra la tabellina a questo link che avevo scaricato da tomshw. Qui si parla di max 89 watt. E' tutto sbagliato? E se invece i consumi si riferiscono a tutto il sistema mi sembrano eccessivamente bassi (113 watt???)
http://slaff.altervista.org/Download/cpu_history_big.gif
poi...
". Io non decido di acquistare una cpu solo perchè consuma di meno e scalda di meno"
Io assolutamente sì, non solo perchè risparmio, ma anche perchè la posso portare in OC ben oltre quello che posso fare con le altre.
"Purtroppo non sempre è detto che le temperature siano in diminuizione, essendo la superficie del core molto più piccola "
Ma chiedo scusa, la superficie del processore (intero) penso sia la stessa di quelli a 13 nm e penso che abbia potenzialità di trasmissione termica quasi uguali per entrambi i core.
"Va bene che a parità di frequenza AMD è più veloce però la differenza di ghz si sta facendo troppa soprattutto in vista dei nuovi P4 e dei ritardi di WinXP 64 bit"
Scusa ma cosa conta, i megahertz o la potenza di calcolo? il nome o la velocità effettiva?
Poi ho un problema personale, magari qualcuno mi può aiutare: ho un a64 3800+ e una asus A8V. Se abilito il Cool & Quiet la mainboard mi sposta il voltaggio della cpu a 1.7 circa. Risultato: processore bollente e l'effetto del C&Q è il contrario di quello che dovrebbe essere.
leoneazzurro
06-10-2004, 09:15
Si, infatti. A mio parere Intel è ancora un pelo avanti per quanto riguarda la capacità di "lavorare" il silicio, questo grazie anche alle risorse immensamente superiori.
Comunque AMD ha colmato il gap che c'era qualche anno fa (anche grazie alla collaborazione con IBM)
ps: grazie leone azzurro nel frattempo mi hai chiarito parzialmente il problema dei consumi. Rimane il fatto che mi sembrano comunque valori poco attendibili.
Una curiosità, ma ha senso spendere migliaia di euro per un pc e preoccuparsi di 5 euro in più in bolletta?
E' vero che limitare i consumi fa bene a tutti, ma quando andiamo a comprare una lavatrice, ci preoccupiamo che funzioni bene e che non ci stracci la roba, o guardiamo quanto consuma?
leoneazzurro
06-10-2004, 09:23
Originariamente inviato da Genesio
Allora un po' di considerazioni:
Ma siete sicuri della scaletta dei consumi ??? Ero assolutamente convinto che i watt fossero mooolto minori... lo dimostra la tabellina a questo link che avevo scaricato da tomshw. Qui si parla di max 89 watt. E' tutto sbagliato? E se invece i consumi si riferiscono a tutto il sistema mi sembrano eccessivamente bassi (113 watt???)
Bisogna vedere il resto del sistema.. ad esempio qui c'è una 6800 GT come scheda video, e i 113 W sono senza far nulla.
Poi ho un problema personale, magari qualcuno mi può aiutare: ho un a64 3800+ e una asus A8V. Se abilito il Cool & Quiet la mainboard mi sposta il voltaggio della cpu a 1.7 circa. Risultato: processore bollente e l'effetto del C&Q è il contrario di quello che dovrebbe essere.
Mah, mi sembra un bug curioso. Credo che bisognerà segnalarlo alla ASUS, e penso che necessiterai di aggiornare il BIOS
ErPazzo74
06-10-2004, 09:26
Vedendo tutto nell'ottica di 1 dual core, con questi 28Watt di - pieno carico 1 dual core consumerebbe 110Watt circa o sbaglio? Insomma come 1 prescott ma con prestazioni leggermente superiori a partita' di consumo ;)
Motosauro
06-10-2004, 09:29
1° non sono tanto convinto che siano solo 5 gli euro
2° vanno comunque moltiplicati per il tempo: a casa mia c'è almeno un pc acceso 24/7 (e ho fatto in modo che consumasse il meno possibile: viac3 con dissi passivo)
3° se compro la lavastoviglie o la lavatrice cerco che consumi il meno possibile: classe A almeno.
Bolletta ENEL sucks
Dreadnought
06-10-2004, 09:29
x genesio: un Prescott consuma sotto carico più di 120W
Un athlon 64 a 130nm non passa i 90W, figuriamoci quello a 90nm. Poi tutto il sistema effettivamente consuma anche troppo per fare 113W, in genere un PC in idle dovrebbe farne non più di 50-60 monitor escluso, a meno che non ci sia sopra uno sfacelo di hadrware, oppure abbiano misurato a spanne.
Stando a commenti che ho letto qua e là a questa notizia negli ultimi 3gg:
- a quanto pare lo strained silicon di intel è molto economico e praticamente non è effettivo se non a basse frequenze (cosa che i p4 non hanno di certo)
Intel achieves strained silicon by etching trenches in the wafer surface, and epitaxially growing germanium in the etched trenches. This "compresses" the surrounding silicon surface, allowing better "hole conduction" for p-type transistors. In order to improve n-type transistor performance, they heat up the wafer and grow silicon dioxide on top of it. As it cools, the silicon dioxide layer stretched the silicon surface, thereby allowing better electron conduction.
- lo strained silicon di IBM invece è più costoso ma più efficiente, se poi contiamo che c'è anche il SOI capiamo dove ha sbagliato intel in questi 2 anni.
IBM's process allows for better performance due to the increased level of strain coupled with the insulating oxide layer. Intel's process is cheaper, and requires less modification to existing processes.
Se qualcuno vuole approfondire, ho trovato questo commento su /.
Dreadnought
06-10-2004, 09:32
Una curiosità, ma ha senso spendere migliaia di euro per un pc e preoccuparsi di 5 euro in più in bolletta?
E' vero che limitare i consumi fa bene a tutti, ma quando andiamo a comprare una lavatrice, ci preoccupiamo che funzioni bene e che non ci stracci la roba, o guardiamo quanto consuma?
Non so te, ma in stanza ho 3PC + un router, e d'estate quando ci sono 30 gradi centellino non poco l'accensione di tutti questi.
Cque per la lavatrice: io guardo i consumi tanto quanto è di buona qualità, in quanto IMHO è un dovere morale fare risparmio di energia.
certo certo, se è un dovere morale, comprati un pc solo, cosi risparmi soldi di hardware e anche la bolletta ti costa meno...
sidewinder
06-10-2004, 09:41
Scusate, ma qual'è l'unità di misura dell'asse orizzontale di quel grafico? Watt?! Cioè, 236W di consumo per una CPU?!
Leggi l'articolo del link!
la potenza consumata si riferisce all'intero sistema (e' misurata a monte dell'alimentatore)
i sistemi di test sono per l'amd:
an Asus A8V Deluxe motherboard, 1GB of Corsair XMS 3200XL DDR400 memory, an NVIDIA GeForce 6800 GT graphics card, an Asus DVD-ROM drive, a Maxtor MaxLine III 250GB SATA hard drive, and an OCZ PowerStream 470W power supply
Per l'intel:
Pentium 4 system based on an Abit AA8 DuraMax motherboard with 1GB of OCZ DDR2 533MHz memory and the PCI-E version of the GeForce 6800 GT (all other components were the same as the Athlon 64 rig).
E poi e' da sottolineare questo pezzo:
Cool'n'Quiet was not enabled on the Socket 939 motherboard.
ph03nixsk
06-10-2004, 09:46
ricordo, come già detto in un post precedente, che AMD si è limitata a "rimpicciolire" il die della CPU (die shrink), Intel, con Prescott, ha anche introdotto un gran numero di transistor in più => maggior consumo. probabilmente un Northwood a 90nanometri avrebbe avuto risultati simili..
saluti!
ottimo risultato!
28/30 watt in meno a pari frequenza (c'e' da dire pero' che la caches dovrebbe essere e' la meta').
e' ipotizzabile che un 3500+ 0.09 possa spingere un'altro 20% in piu' senza dare nessun problema e lambire i 3ghz reali :
Dreadnought
06-10-2004, 09:53
certo certo, se è un dovere morale, comprati un pc solo, cosi risparmi soldi di hardware e anche la bolletta ti costa meno...
eh potessi avere un pc solo lo farei. cque faccio notare che il mio XP1900 il P3-733 e un PPro200 consumano assieme meno di un sistema con un P4 Prescott :)
Poi vabeh il cisco e gli apparati di rete non superano i 40W
ahrevelation
06-10-2004, 09:53
Originariamente inviato da johnson
Una curiosità, ma ha senso spendere migliaia di euro per un pc e preoccuparsi di 5 euro in più in bolletta?
No, se paga il papi :D . Comunque prova a tenere un pc acceso molte ore al giorno, vedrai che anche il papi avrà qualcosa da ridire :D
leoneazzurro
06-10-2004, 09:54
Originariamente inviato da ph03nixsk
ricordo, come già detto in un post precedente, che AMD si è limitata a "rimpicciolire" il die della CPU (die shrink), Intel, con Prescott, ha anche introdotto un gran numero di transistor in più => maggior consumo. probabilmente un Northwood a 90nanometri avrebbe avuto risultati simili..
saluti!
Probabile. Purtroppo per tutti non l'ha fatto
:(
ahrevelation:
bella battuta ;), ma non è il mio caso ciao.
Originariamente inviato da Dreadnought
- lo strained silicon di IBM invece è più costoso ma più efficiente, se poi contiamo che c'è anche il SOI capiamo dove ha sbagliato intel in questi 2 anni.
IBM's process allows for better performance due to the increased level of strain coupled with the insulating oxide layer. Intel's process is cheaper, and requires less modification to existing processes.
Se qualcuno vuole approfondire, ho trovato questo commento su /.
Infatti ho letto da più parti che lo Strained Silicon accoppiato al SOI lavora molto meglio.
Intel sembra averlo capito dal momento che per i 65 nanometri prevede Ultra Thin Soi:
http://www.hardware4you.it/editoriale.php?id_e=7
Originariamente inviato da ahrevelation
vedrai che anche il papi avrà qualcosa da ridire
Già successo :asd:
dragunov
06-10-2004, 10:03
151 watt in idle! pazzesco.
x 213 credo amd non ha raddoppiato la chake!
capitan_crasy
06-10-2004, 10:04
Originariamente inviato da ph03nixsk
ricordo, come già detto in un post precedente, che AMD si è limitata a "rimpicciolire" il die della CPU (die shrink), Intel, con Prescott, ha anche introdotto un gran numero di transistor in più => maggior consumo. probabilmente un Northwood a 90nanometri avrebbe avuto risultati simili..
saluti!
Ottima osservazione!
la CPU in questione è il 3500+ con core Newcastle a 68.5 milioni di transistor, mentre Intel con core Prescott a 125 milioni di transistor.
Sarebbe interessante una prova con FX-53 con core SledgeHammer a 106 milioni di transistor, anche se non credo che uscirà una versione a 90nm...
E' vero che Intel con Prescott ha costruito un nuovo processore, ma è anche vero che quando è uscito si lamentarono tutti per l'alto assorbimento e le altissime temperature che raggiungeva (tanto da soprannominarlo biscott o precott).
E' altresì vero che AMD si avvale della collaborazione di IBM, senza la quale probabilmente non avrebbe la possibilità di stare al passo con Intel, che ha un fatturato enorme e risorse altrettanto sostanzionse.
A me sembra, in ogni caso, che la politica di sviluppo adottata da AMD stia dando ottimi frutti e il mercato risponde alla grande.
Credo inoltre che, anche alla luce dei risultati dei test, il passaggio al dual core possa essere meno problematico per AMD che per Intel.
Ben venga in ogni caso la concorrenza non più sulla velocità pura, ma anche con un occhio di riguardo ai consumi.
Originariamente inviato da johnson
Una curiosità, ma ha senso spendere migliaia di euro per un pc e preoccuparsi di 5 euro in più in bolletta?
E' vero che limitare i consumi fa bene a tutti, ma quando andiamo a comprare una lavatrice, ci preoccupiamo che funzioni bene e che non ci stracci la roba, o guardiamo quanto consuma?
Scusami, ma IMHO è un commento superficiale.
Se tieni un PC acceso spesso, diciamo che un risparmio di 10 euro al mese tra una soluzione AMD 90nm e Intel 90nm è verosimile.
Anche ammesso che spendo 100 euro in più per la soluzione AMD (visto che ancora non ci sono grossi volumi di vendite che facciano calare i prezzi), in meno di un anno ho già recuperato la spesa, e comincio a risparmiare.
Questi consumi sono in rapporto alle prestazioni ottenibili da entrambe le piattaforme, ma cosa succederebbe se un prescott (magari step D0) o meglio ancora un ipotetico northwood 0.09 micron, andasse alle stesse frequenze di amd?
Secondo me il paragone giusto andrebbe fatto a parità di frequenza operativa, dato che alla fine è quella che fa riscaldare il procio.
Chiaramente in termini di architettura e prestazioni AMD rullerebbe di brutto rispetto a Intel a parità di frequenza...
ErPazzo74
06-10-2004, 10:13
x lucio68:
beh il passaggio al dual-core sara' difficile x entrambe, ma intel nn avra' problemi visto che usera' probabilmente il dothan.
capitan_crasy
06-10-2004, 10:19
Originariamente inviato da WarDuck
Questi consumi sono in rapporto alle prestazioni ottenibili da entrambe le piattaforme, ma cosa succederebbe se un prescott (magari step D0) o meglio ancora un ipotetico northwood 0.09 micron, andasse alle stesse frequenze di amd?
Secondo me il paragone giusto andrebbe fatto a parità di frequenza operativa, dato che alla fine è quella che fa riscaldare il procio.
Chiaramente in termini di architettura e prestazioni AMD rullerebbe di brutto rispetto a Intel a parità di frequenza...
Concordo, ma in questo caso parleremo di un AMD 6000+:D forse di più:sofico:
AndreKap
06-10-2004, 10:23
Beh, facendo 2 calcoli, con 80W di differenza:
80Wx24ore=1920Wora= circa 2KiloWattora
Se non sbaglio un kilowattora costa circa 10 cent, per cui 20 cent al giorno, 6 euro al mese di risparmio in bolletta....
^TiGeRShArK^
06-10-2004, 10:23
che senso ha confrontare i proci alla stessa freq? se vedessi ke il prescott consumasse di meno lo compreresti pur dovendolo underclocckare e farlo andare lento come una lumaca????
imho questo test è fatto veramente bene, perchè come è stato fatto già notare mette in evidenza oltre ai consumi del procio anche quelli di tuto il sistema, che nel caso del prescott è messo sotto sforzo ed è costretto ad erogare amperaggi allucinanti, avendo quindi un'effetto anche sull'aumento dei consumi.
Inoltre entra anche in gioco l'efficienza dell'alimentatore, che in genere è intorno al 70% per alimentatori ottimi e che quindi incide MOLTO sui consumi finali, soprattutto nel caso del prescott.
Infine AMD full-load 115W, INTEL idle 115W..... un bel risultato, non c'è ke dire!
Originariamente inviato da ErPazzo74
beh il passaggio al dual-core sara' difficile x entrambe, ma intel nn avra' problemi visto che usera' probabilmente il dothan.
Non credo che il dual core porrà molti problemi...
AMD ha già dimostrato di poter produrre dual Opteron con una facilità disarmante.
Intel ha un po' più di lavoro da fare, ma ha lavorato sull'HT, e già dal primo pentium alcune unità erano replicate...
Io il problema lo vedo per i produttori di chipset e soprattutto per i programmatori.
Vik Viper
06-10-2004, 10:39
probabilmente un Northwood a 90nanometri avrebbe avuto risultati simili..
Se mia nonna avesse le ruote sarebbe una carriola...
A parte che con i se e con i ma non si va da nessuna parte, faccio notare che uno dei motivi che permette di salire in frequenza di un processore è proprio l'allungamento della pipeline (consiglio a chi interessa il discorso di procurarsi il materiale dell'esame di informatica 2 di Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano).
A questo punto faccio io una supposizione (altrettanto valida): un Northwood a 009 non sarebbe arrivato cmq alle frequenze di un Prescott proprio perchè la pipeline è più corta!!
Dal mio punto di vista questa affermazione è mooolto più realistica che pensare che un NW consumerebbe allo stesso modo (per i motivi di cui sopra).
Entrambe, cmq, sono ipotesi non sperimentalmente dimostrate: un NW a 009 non esiste, e non posso andarmelo a comprare per fare la verifica.
Morale della favola (mi ripeto): Se mia nonna avesse le ruote sarebbe una carriola...
(Ah!,che bella circolarità in questo discorso...)
Concordo con Vik piper... info2 l'ho dato al polimi 2 anni fa :D
cioè 6€ al mese... si commenta da solo.
Su macchine che costano 1500€ ...
ErminioF
06-10-2004, 11:10
Originariamente inviato da johnson
cioè 6€ al mese... si commenta da solo.
Su macchine che costano 1500€ ...
Si ma il calcolo non tiene in considerazione che per quel test era stato disabilitato il cool'n'quiet, quindi il margine di differenza potrebbe salire anche a 12-15 euro al mese, che iniziano a non essere così poche... :)
cioè 6€ al mese... si commenta da solo.
Su macchine che costano 1500€ ...
------------------------------------------
6 euro x 12 = 72 euro annui
tieni conto che un sistema del genere puoi tenerlo benissimo per 5 anni
72 X 5 anni= 360 € ---> il 25% del costo del PC
arrivi al 50% se attivi il cool&quiet
ok ragazzi, non discuto :D
Ex Tenebrae
06-10-2004, 11:21
Due sono i fattori fondamentali che influenzano la capacita' di lavorare ad una determinata frequenza di un circuito integrato VLSI: la frequenza di taglio dei transistor impeigati per le porte logiche (legata al processo produttivo, alle tensioni di alimentazione, ecc..) ma, soprattutto il tempo di propagazione dei segnali.
Ha ragione chi dice che un Nortwood a 0.09 non sarebbe salito molto oltre. Il layout diventa fondamentale e non potendo ridurre o semplificarlo diventa necessario aumentare il numero di stadi delle pipeline. Mi ricordo ancora quando AMD ammise che il suo "vecchio K6", nonstante il passaggio ai 0.18u con interconnessioni al rame non riusciva a salire molto oltre i 500Mhz come invece si aspettavano i tecnici. Cio' costrinse AMD a rivedere i suoi piani per una CPU economica da affiancare all'Athlon introducendo cosi' il Duron (e in retrospettiva, si puo' dire che non tutti i mali vengono per nuocere.)
leoneazzurro
06-10-2004, 11:24
Originariamente inviato da capitan_crasy
Ottima osservazione!
la CPU in questione è il 3500+ con core Newcastle a 68.5 milioni di transistor, mentre Intel con core Prescott a 125 milioni di transistor.
Sarebbe interessante una prova con FX-53 con core SledgeHammer a 106 milioni di transistor, anche se non credo che uscirà una versione a 90nm...
Cero che ci sarà (mai sentito parlare di San Diego?) ... del resto cambia solo la cache e gli Opteron continueranno ad essere prodotti con 1 Mbyte.... ;)
si ma specificate almeno i componenti del sistema nella prova
-(Lovin'Angel)-
06-10-2004, 12:13
Originariamente inviato da actarus_77
OK, il consumo è ottimo e anche le temperature sono in diminuizione. Però questo deve avvenire a fronte di un innalzamento dei megahertz. Io non decido di acquistare una cpu solo perchè consuma di meno e scalda di meno. Grazie a questa nuova tecnologia ci si aspetta che escano proci con più megahertz e non il 3500+ a 2,2 ghz. Tanto più che stanno per uscire il 4000+ e l'FX-55 a 2,6 ghz però con tecnologia a 13 micron. Bisogna attendere ancora qualche mese per l'uscita di proci a 90 micron con velocità superiore a 2,4 ghz e intanto Intel è già a 3,6 ghz e il 3,4 costa neanche 300€ quando il 3800+ a 2,4 ne costa più di 700. Va bene che a parità di frequenza AMD è più veloce però la differenza di ghz si sta facendo troppa soprattutto in vista dei nuovi P4 e dei ritardi di WinXP 64 bit.
Ciao, guarda ke ti stai sbagliando... stai prendendo 1 CANTONATA!!! :eek: :)
Infatti il P4 3,4GHz non va paragonato (ne in prestazioni,consumi e costi+reperibilità) all' A64 3800+.. ma bensì al suo corrispettivo:
Athlon 64 3400+Box_ che costa 279€ Ivato!!! :eek:
Quindi vedi che non fai manco paragoni coerenti...
il 3400+ costa pure 20€ in meno...!!! :Prrr:
ciao :cool:
-(Lovin'Angel)-
06-10-2004, 12:18
Originariamente inviato da ph03nixsk
ricordo, come già detto in un post precedente, che AMD si è limitata a "rimpicciolire" il die della CPU (die shrink), Intel, con Prescott, ha anche introdotto un gran numero di transistor in più => maggior consumo. probabilmente un Northwood a 90nanometri avrebbe avuto risultati simili..
saluti!
Ma Intel ormai la caxxata l'ha fatt@!!!!
quindi... :fuck:
:D:D:D
Dumah Brazorf
06-10-2004, 12:20
Eizo clicki sul link e li vai a leggere, visto che l'articolo non è di hwupgrade.
Ciao.
bene bene, questo dimostra come intel abbia completamente cannato il prescott :( e brava amd!!! continuiamo su questa strada che magari una concorrenza sempre + agguerrita permetterà di aumentare le prestazioni e diminuire i prezzi :D
AndreKap
06-10-2004, 13:25
Originariamente inviato da sirus
....magari una concorrenza sempre + agguerrita permetterà di aumentare le prestazioni e diminuire i prezzi :D
Speriamo, visto che la concorrenza tra Nvidia e Ati ha dato risultati ben diversi, in termini di prezzi.... :muro: :ncomment:
X Tigershark: io facevo il confronto ipotetico a parità di frequenza, anche perché dal punto di vista solo ed esclusivametne dei consumi è così che andrebbe fatto.
Il rapporto prestazioni/consumi è un'altro paio di maniche (che poi sono quelle che a noi interessano) e chiaramente è nettamente a favore di AMD.
TheDarkAngel
06-10-2004, 13:38
non diciamo bestialità..
su... l'architettura di amd è fatta per andare a quelle frequenze... e quella di intel a tutt'altre
non ha senso paragonarle alla stessa frequenza... non sono la stessa cosa ergo le si paragonano per le loro prestazioni...
Nino Grasso
06-10-2004, 13:42
ahuhuaahuahu commento ilare, non mi massacrate... è vero che intel consuma leggermente di + nell'encoding divx o in genere video e audio, ma considerate pure che ci sta la metà rispetto agli AMD :)
leoneazzurro
06-10-2004, 13:46
Come no ;) E' tanto veloce che neanche lo devi accendere :D
Nino Grasso
06-10-2004, 13:48
huhuhuhuahuahu già... forse solo così riesce a raggiungere i consumi di AMD
nicgalla
06-10-2004, 13:51
ehi Johnson ma non hai pensato che il minor calore prodotto dal computer ti consentirà di risparmiare anche sulla corrente del condizionatore (che quello, di watt, ne ciuccia veramente tanti) e sul sistema di raffreddamento? avresti fra le altre cose un pc più silenzioso. Io credo che tutti questi vantaggi non siano noccioline come tu sembri invece sostenere....
overclock80
06-10-2004, 14:03
Vi informo che i kw purtroppo non costano 0.10€ bensi 0.25€ cadauno, questo perchè il sistema è a scaglioni, più consumi più paghi, quindi i kw in più si pagano al prezzo più alto, 0.25€ circa al momento.
I conti fatti quindi vanno moltiplicati per 2.5 è quindi la cifra diventa molto consistente, specie per chi lasciasse un pc acceso 24h su 24 e non solo.
Quindi tra Prescott e Athlon 64 0.09 micron al fne anno la differenza possono essere molte centinaia di euro in bolletta, considerando anche che l'A64 ha il Cool'n'Quiet che fa consumare ancora meno e che nel test manco era abiltato.
Originariamente inviato da johnson
Una curiosità, ma ha senso spendere migliaia di euro per un pc e preoccuparsi di 5 euro in più in bolletta?
E' vero che limitare i consumi fa bene a tutti, ma quando andiamo a comprare una lavatrice, ci preoccupiamo che funzioni bene e che non ci stracci la roba, o guardiamo quanto consuma?
be e se puoi avere una lavatrice che non solo consuma meno ma funziona anche meglio quale scegli?
:D
In ogni caso i consumi sono non solo importanti dal punto di vista economico (30 o 40 watt al giorno per un pc acceso 10 ore al giorno per un anno sono non poca cosa) ma anche su lato temperature, e quindi rumorosità dei sistemi di raffreddamento.....
Originariamente inviato da dins
e quindi rumorosità dei sistemi di raffreddamento.....
con il precott devi abbandonare l'idea di potr "vivere" in stanza con il PC acceso
(intendo ad esempio dormire in stanza con il pc acceso che scarica etc...)
Cmq la prossima versione di p4 avrà una tecnologia simil Cool&Quite
Ben venga quindi!!!!
Qua vedo commenti che non stanno ne' in cielo ne' in terra ... ma ci vuole cosi' tanto per i pro-intel ad ammettere che AMD sta facendo un ottimo lavoro ?
"Eh ma NW a 0.09 ... Eh ma la frequenza ... Eh ma 5 euro in bolletta ... E va e su e giu' ..." maddai =)
Un po' di obiettivita' !
Io non avrei alcun problema a passare ad Intel nel momento in cui abbandonano 'sto Prescott e mi passano anche su desktop alla tecnologia Pentium M (magari un dualcore su base Dothan) che rulla di piu' e consuma meno. Ma per adesso, AMD e' in testa e fatevene una ragione !
Originariamente inviato da Helstar
"Eh ma NW a 0.09 ... Eh ma la frequenza ... Eh ma 5 euro in bolletta ... E va e su e giu' ..." maddai =)
:p :D :cool:
il fatto è che per molti è una specie di tifo....
è l'inerzia dell'affezionamento.....
Originariamente inviato da dins
:p :D :cool:
il fatto è che per molti è una specie di tifo....
è l'inerzia dell'affezionamento.....
PS:io no nsono di parte: ho amd su desktop e intel su notebook, entrambi ottimi prodotti....
AndreKap
06-10-2004, 15:10
Originariamente inviato da dins
....è l'inerzia dell'affezionamento.....
Bella questa definizione, rende molto l'idea..... :D
Grande ! La metterei come firma :-) posso ?
Firedraw
06-10-2004, 16:08
in effetti mi pare che tranne qualche saggio sti comemnti li hanno ragionati e scritti coi piedi!
Se il prescot avesse le stesse freqeunze amd..... si andrebbe l ametà e consumerebbe uguale!!
Ahi ahi ahi.. che vita!
marcus21
06-10-2004, 16:13
Secondo me per fare un paragone veritiero avrebbero duvuto confrontare dei processori di pari frequenza,il 3500+ non va a 3,4 ghz come il p4...E' chiaro che anche i consumi sono differenti con un divario di 1.2 ghz di frequenza effettivi....ha senso questo paragone?Giustissimo invece quello con l'athlon a 130nm
Firedraw
06-10-2004, 16:18
e cavolo, ma quando diventera popolare il concetto che i mhz sono tutti relativi, devi valutare il rapporto prestazioni/consumi, non Mhz/consumi!!!
Cmq me ne faccio di una cpu da 6 ghz che ci sta 1 ora a fare un calcolo consumando 150W, se posso averne una da 3 Ghz che ci sta sempre 1 ora e mi consuma 80W. Me lo spieghi che te ne fai di quei 3 Ghz in più???
marcus21
06-10-2004, 16:24
Che c'entra...è come a fare un paragone tra una bmw e una ferrari...tutte e due possono farti fare le stesse cose (o quasi) ma è chiaro che la ferrari avrà un consumo diverso...è un dato di fatto, non di confronto
Firedraw
06-10-2004, 16:26
A questo punto mi ritiro, non so più che dire tranne.. BAH
overclock80
06-10-2004, 16:36
Originariamente inviato da marcus21
Secondo me per fare un paragone veritiero avrebbero duvuto confrontare dei processori di pari frequenza,il 3500+ non va a 3,4 ghz come il p4...E' chiaro che anche i consumi sono differenti con un divario di 1.2 ghz di frequenza effettivi....ha senso questo paragone?Giustissimo invece quello con l'athlon a 130nm
Ma ancora non hai capito che quello che conta sono le prestazioni
:rolleyes:
l'AMD è più efficente e riesce a consumare molto meno pur garantendoti prestazioni superiori al diretto concorrente di Intel, è tanto difficile farsi entrare in testa questo concetto??:muro:
A leggere la miriade di post sullo stesso tono mi sa che l'idea che i mhz non sono l'unico fattore da considerare per le prestazioni è per lontana dal morire :rolleyes:
X Firedraw
Sono daccordo al 100% con te. Inutile spiegare le cose a chi non vuol capire.....
Originariamente inviato da Firedraw
Se il prescot avesse le stesse frequenze amd andrebbe la metà e consumerebbe uguale!!
io semplicemente quoto la tua affermazione e mi ritiro anche io...."non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire"
PS:autorizzo tutti a mettere in calce "l'inerzia dell'affezionamento"!
:D
AndreKap
06-10-2004, 17:39
Proviamo con un esempio semplice:
fino a 2 anni fa in Superbike correvano le une contro le altre moto (come la Ducati e la Honda) di cilindrata max 1000cc bicilindriche e moto (come Suzuki, Yamaha e Kawasaki) di max 750cc a 4 cilindri.
Ancora adesso in Supersport corrono le 600 a 4 cilindri contro le 750 bicilindriche.
Nonostanate la differenza di cilindrata le prestazioni erano molto simili e il campionato molto equilibrato..... possiamo dire che se la Ducati era un 1000 (998 per la precisione), la Suzuki GSX-R 750 era un 1000+, per usare un model number "AMD-style". :eek:
Nessuno si sognava di far correre la Suzuki GSXR-750 contro le Ducati 748 che invece correvano nel campionato inferiore (Supersport), contro le Suzuki GSX-R 600.... ;)
Rende l'idea?? :)
Maronna marcus21 ... ma allora il mio portatile Centrino 1500mhz e' un vero cesso ? Non so dimmi te ... informati meglio, fai un cambio di mentalita', qualcuno faccia qualcosa :-) !
E dire che Intel ha abbracciato anche lei il model number proprio per svincolarsi dal concetto di megahertz ... ma a quanto pare ha abituato male tutti i suoi aficionados !
cdimauro
07-10-2004, 07:36
Originariamente inviato da Motosauro
Ricordo cmq con nostalgia i tempi dell'amiga coi suoi bei risc che non consumavano una cippa e andavano come un fulmine.
Gli Amiga non era certo RISC, anzi! ;) I Motorola 680x0 aveva uno "coefficiente" CISC più elevato persino degli equivalenti Intel 80x86... :D
Motosauro
07-10-2004, 08:08
Azz, m'hai messo la pulce nell'orecchio. Devo andarmi a rispolverare la storia dei proci.
Io ero rimasto che i processori RISC arrivati a livello consumer erano i vari 68000, quello dell'Acorn Archimedes e quello della psx.
Dell'Acorn sono sicuro, gli altri due li ho cannati?
Cmq, fosse stato anche cisc, ma l'Amiga era davvero un gran progetto, altro che x86 :(
Motosauro
07-10-2004, 08:56
oooooooopss
:fiufiu:
Effettivamente mi sono uscite dalla bocca (o meglio dalla tastiera) un paio di ca*****
La lettura di un paio di articoli di Lithium sul discorso risc/cisc mi ha ripettinato i neuroni
Grazie per la precisazione ;)
:huh:
DioBrando
07-10-2004, 12:37
parli di Amiga e Cesare salta fuori all'improvviso come l'animaletto di Crash Bandicoot :D:D:D
Motosauro
07-10-2004, 12:43
Bei tempi quelli
Tanti soldi in meno,
tanti capelli in più
Ore ad aspettare un rendering in 320x200...
Shadow of the Beast...
Basta, sennò mi metto a piangere :D
E che dire di Unreal ... non quello 3d che sappiamo ora, per Amiga era un multiplatform + fase drago volante, in bitmap ... a suo tempo mi cadde la mascella a terra (il cielo TUTTO in parallasse, incredibile). Se poi si premeva il tasto pausa si notava il trucco che usavano per usare una risoluzione interlacciata senza sfarfallii durante il gameplay. Geniali.
Originariamente inviato da Helstar
E che dire di Unreal ... non quello 3d che sappiamo ora, per Amiga era un multiplatform + fase drago volante, in bitmap ... a suo tempo mi cadde la mascella a terra (il cielo TUTTO in parallasse, incredibile). Se poi si premeva il tasto pausa si notava il trucco che usavano per usare una risoluzione interlacciata senza sfarfallii durante il gameplay. Geniali.
bellissimo unreal, ero alle scuole elementari, mi sto commuovendo....
ti ricordi che fiammone dalla bocca?
alito un po' a massa eh!!!!
cdimauro
09-10-2004, 04:32
Originariamente inviato da Motosauro
Azz, m'hai messo la pulce nell'orecchio. Devo andarmi a rispolverare la storia dei proci.
Io ero rimasto che i processori RISC arrivati a livello consumer erano i vari 68000, quello dell'Acorn Archimedes e quello della psx.
Dell'Acorn sono sicuro, gli altri due li ho cannati?
Il primo, sì: i 68000, come già detto, sono stati i principi del CISC, quanto di più CISC si possa desiderare (ma bellissimi da programmare! ;))
L'Archimedes è stato il primo ad utilizzare il processore ARM (1) di Acorn, ed era un RISC, addirittura uno dei più semplici: utilizzava soltanto 25.000 transistor (un 68000 ne aveva 68000, appunto) e aveva delle prestazioni eccezionali (per l'epoca).
La PSX, invece, è stata la prima console a integrare un RISC derivato dalla famiglia R3000.
Cmq, fosse stato anche cisc, ma l'Amiga era davvero un gran progetto, altro che x86 :(
A chi lo dici... :angel: :cry:
cdimauro
09-10-2004, 04:42
Originariamente inviato da Motosauro
Bei tempi quelli
A chi lo dici: quando si programmava esclusivamente per passione, e si perdeva un pomeriggio per finire Silkworm senza trainer... :D
Tanti soldi in meno,
Quelli mancano anche ora... :cry:
tanti capelli in più
Mia moglie rimpiange ancora i capelloni e il codino che avevo quando mi ha conosciuto... Adesso in alto si comincia a intravedere la fossa delle marianne... :asd:
Ore ad aspettare un rendering in 320x200...
Magari con Sculpt4D, col quale ci fecero il primo video con grafica 3D i Dire Streits
Shadow of the Beast...
Senza trainer: da masochisti... :D
Basta, sennò mi metto a piangere :D
Io l'ho già fatto... ;) Bando ai sentimentalismi: sono pur sempre dei computer. :) Rimangono soltanto dei bei ricordi... :p
x DioBrando: sempre la battura pronta, eh? ;) Una curiosità: tu l'hai mai avuto un Amiga?
DioBrando
09-10-2004, 10:18
Originariamente inviato da cdimauro
x DioBrando: sempre la battura pronta, eh? ;)
spero n te la sia presa ;)
Oltretutto l'orsetto-talpa di CrashB. era fichissimo :D
Una curiosità: tu l'hai mai avuto un Amiga?
No :(
Sn cresciuto a pane Mac e NES :D ( e poi Mega Drive....Shadow of the Beast, Moonwalker, Thunder Force 4 :eek:, Strets of Rage2...)
Ma ogni tanto andavo a giocare dagli amici a Sensible Soccer :)
cdimauro
10-10-2004, 02:34
Figurati se me la prendo, anzi! ;)
Comunque, peccato per Sensible Soccer: i "puristi" della simulazione calcistica gli hanno sempre preferito Kick Off (il mito) e Goal. I maniaci, invece, Premier Manager... :D
OK, chiudiamo qui, che è meglio... :p
Saved_ita
22-10-2004, 20:56
Se dite che i P4 hanno le stesse prestazioni degli Athlon nn dite il vero.
Se dite che AMD sarà la prima ad introdurre i Dual core nn dite il vero... Intel i Dual Xeon li ha introdotti già da parecchio e sono LE worstation.
Se dite che un P4 EE 3,4Ghz va meno di un FX-51 3400+ nn dite il vero.
Se pensate che AMD sia la prima ad aver fatto processori a 64bit nn dite il vero... Intel lo aveva già fatto ed era stato un fallimento perchè "nn erano ancora maturi i tempi".
Intel da azienda leader nn sta facendo altro che aspettare la concorrenza, per sopravanzare l'FX-51 di AMD gli è bastato riconvertire uno Xeon e farne il P4 EE.
Ola
P.S.
Cmq se siete esperti overclokker e col Pc ci giocate e basta AMD è il meglio...per lavorare direi che P4 e Hyperthreading nn hanno rivali.
P.P.S
Scommettiamo che senza HT in full load anche i P4 direbbero la loro in quanto a consumi?
cdimauro
23-10-2004, 07:11
Originariamente inviato da Saved_ita
Se dite che i P4 hanno le stesse prestazioni degli Athlon nn dite il vero.
Athlon, Athlon XP "Thoro", Athlon XP "Barton", Athlon64 756, Athlon 939 o Athlon FX?
P4 Willamette, P4 NorthWood, P4 Prescott o P4 ExtremeEdition?
Se dite che AMD sarà la prima ad introdurre i Dual core nn dite il vero... Intel i Dual Xeon li ha introdotti già da parecchio e sono LE worstation.
Peccato che dual core e dual xeon (due cpu su package diversi) siano due cose completamente diverse...
Se dite che un P4 EE 3,4Ghz va meno di un FX-51 3400+ nn dite il vero.
Il P4EE3,2Ghz confrontalo con l'FX-51. Il 3,4 con il 53, e così via.
Se pensate che AMD sia la prima ad aver fatto processori a 64bit nn dite il vero...
Intel lo aveva già fatto ed era stato un fallimento perchè "nn erano ancora maturi i tempi".
Se è per questo, i primi processori a 64 bit sono nati ben prima che Intel ne realizzasse uno...
Comunque, i primi processori x86 a 64 bit li ha realizzati AMD, non Intel.
Intel da azienda leader nn sta facendo altro che aspettare la concorrenza, per sopravanzare l'FX-51 di AMD gli è bastato riconvertire uno Xeon e farne il P4 EE.
Ola
Diciamo che è stata costretta a farlo, per rimanere competitiva col prodotto "di bandiera" (quello più performante e costoso).
P.S.
Cmq se siete esperti overclokker e col Pc ci giocate e basta AMD è il meglio...per lavorare direi che P4 e Hyperthreading nn hanno rivali.
Non sono d'accordo: in entrambi gli ambiti i due tipi di processori sanno dare soddisfazioni agli utenti.
P.P.S
Scommettiamo che senza HT in full load anche i P4 direbbero la loro in quanto a consumi?
Perché non fai qualche prova?
Saved_ita
25-10-2004, 19:14
Potrai credermi oppure no ma io sono convinto che tutta sta' differenza tra dualcore e dual processor nn che ci sia anzi... sono stato allo SMAU di Milano proprio oggi e parlando con un paio di simpatici "ragazzi" della Intel direi che mi hanno semplicmente confermato la cosa (come dire... fino a ieri il problema era di tipo fisico e legato alle dimensioni... ora il problema è solo di dissipazione del calore ma alcune "scoperte" a livello tecniche produttive dovrebbero limitarli). Ora Intel ha abbandonato la "via dei Mhz" per il semplice motivo che già adesso stanno progettando sistemi multiprocessor da Homestation (e se permetti partendo dalle mie premesse ci sono molto + vicini di quanto AMD voglia far credere). Che AMD abbia fatto per prima i 64bit di Intel... bhe nn so di che modello parli... gli Itanium sono presenti da un bel po' e dubito che il problema di Intel sia riconvertire tale processore in versione Homestation (quanto ci hanno impiegato per gli EE?) Sul fatto che a 64 bit di software ancora zero e Microsoft ne aveva parlato la bellezza di 2 anni fa siamo tutti d'accordo? Ma per di + sempre "informandomi" si sà già che Intel ha già pronta la versione a 64bit del P4 e che nel giro di un paio di mesi sarebbe in grado di riconvertire la commercializzazione... solo che dire Intel come tutti sappiamo vuol dire Microsoft e per il momento senza Winzozz64 nessun P4 a 64bit. Per il discorso "entrambi sanno dare soddifaszioni" allora nn saremmo qui a parlare... mentre invece ti ripeto che se "per caso" ti trovi a dover far andare un bel Rendering da 2 giorni 24 ore su 24 e nel frattempo ti capiti di voler fare una bella compressioncina di qualunque cosa o ancora peggio far partire un giochino ci si accorge di come l'HT possa dire la sua. Senza parlare di quelle Workstaton riconvertite a "server domestici".
Per il confronto mi riferivo ovviamente ad un discorso generalizzato dove la versione P4 a 1.7Ghz veniva confrontato con la versione 1700+ e così via... escludendo i famigerati "sorpassi" ed alcune cilecche (che ci sono state da entrambi i produttori e nn dimenticatevi di cosa fosse AMD agli albori).
Proprio a questo proposito ecco paragonato l'FX-51 col P4 3.2 e dimmi se trovi possibile dire che "vanno di più" http://www.tomshardware.com/cpu/20030923/index.html
la verità è che AMD costa un filino meno... ma proprio poco e vanno meno... valendo nè + e nè - quello che costano... il paragone fallo anche tra il 3200+ 64 e il 3.2 Ghz liscio... stesso discorso. Solo che AMD nn pare abbia abbandonato la via del Mhz.. forse la loro tecnologia gli permette di poter ancora lavorare su aumenti di frequenze, cosa che cmq rimane la via + valida per ragioni economiche prima di tutto e secondariamente applicative ben sapendo che il dual processor rimane valido solo per alcune applicazioni e ha enormi conseguenze a livello di "gestione della sincronizzazione".
Ola
P.S.
Di prove ne ho poco bisogno... mi basta sapere che se funzionate l?HT aumenta l'utilizzo della CPU fino al 40% che per quanto ne so vuol dire un NN proporzionale ma cmq presente aumento dei consumi. Questo nn vuol dire che i P4 consumino meno (e nn lo voleva dire manco prima).
P.S.
Cosa vuol dire "costretta"... se ci è riustita nel giro di una settimana mi pare ovvio che nn fosse una cosa che hanno fatto nel giro di una settimana... queste cose le si progetta in mesi e anni di lavoro, credi veramente che in una settiamna abbiano avviato il processo produttivo per un nuovo processore? O forse come ti dico io Intel è semplicemente 2-3 anni avanti rispetto a quello che ci propina e nn avendo bisogno di correre nn lo fa finchè AMD nn lo "constringe" a farlo. Ariola
cdimauro
26-10-2004, 08:06
Originariamente inviato da Saved_ita
Potrai credermi oppure no ma io sono convinto che tutta sta' differenza tra dualcore e dual processor nn che ci sia anzi... sono stato allo SMAU di Milano proprio oggi e parlando con un paio di simpatici "ragazzi" della Intel direi che mi hanno semplicmente confermato la cosa (come dire... fino a ieri il problema era di tipo fisico e legato alle dimensioni... ora il problema è solo di dissipazione del calore ma alcune "scoperte" a livello tecniche produttive dovrebbero limitarli).
Lasciali perdere quelli degli stand, che generalmente non ne capiscono molto. Alla presentazione del P4 HT allo smau sicilia, a Catania, lo spacciavano come processore che poteva eseguire due lavori contemporaneamente... :muro:
Ora Intel ha abbandonato la "via dei Mhz" per il semplice motivo che già adesso stanno progettando sistemi multiprocessor da Homestation (e se permetti partendo dalle mie premesse ci sono molto + vicini di quanto AMD voglia far credere).
Veramente AMD ci lavora da anni: del K9 si hanno notizie da non so quanto tempo. Intel si è sbilanciata soltanto adesso. Inoltre AMD ha già presentato i suoi modelli dual-core.
Che AMD abbia fatto per prima i 64bit di Intel... bhe nn so di che modello parli..
Sai leggere? x86. :rolleyes:
. gli Itanium sono presenti da un bel po' e dubito che il problema di Intel sia riconvertire tale processore in versione Homestation (quanto ci hanno impiegato per gli EE?)
Credo che ci vorranno un bel po' di anni, sempre che non scompaia prima... :asd:
Sul fatto che a 64 bit di software ancora zero e Microsoft ne aveva parlato la bellezza di 2 anni fa siamo tutti d'accordo?
E' colpa di MS. Linux a 64 bit esiste da quando sono arrivati gli Opteron, e il software non manca: attualmente sto usando Fedora Core 2 su Athlon64...
Ma per di + sempre "informandomi" si sà già che Intel ha già pronta la versione a 64bit del P4 e che nel giro di un paio di mesi sarebbe in grado di riconvertire la commercializzazione...
Certo, certo. Ho smesso di credere alle favole da un bel po' di tempo...
solo che dire Intel come tutti sappiamo vuol dire Microsoft e per il momento senza Winzozz64 nessun P4 a 64bit.
Nel mercato dei sever non è necessario Windows/64 a tutti i costi, ma STRANAMENTE la sua soluzione x86-64 è stata presentata soltanto da poco...
Per il discorso "entrambi sanno dare soddifaszioni" allora nn saremmo qui a parlare... mentre invece ti ripeto che se "per caso" ti trovi a dover far andare un bel Rendering da 2 giorni 24 ore su 24 e nel frattempo ti capiti di voler fare una bella compressioncina di qualunque cosa o ancora peggio far partire un giochino ci si accorge di come l'HT possa dire la sua. Senza parlare di quelle Workstaton riconvertite a "server domestici".
La stessa cosa te la potrebbe dire uno che fa girare siti web e/o database server, su sistemi Athlon...
Per il confronto mi riferivo ovviamente ad un discorso generalizzato dove la versione P4 a 1.7Ghz veniva confrontato con la versione 1700+ e così via... escludendo i famigerati "sorpassi" ed alcune cilecche (che ci sono state da entrambi i produttori e nn dimenticatevi di cosa fosse AMD agli albori).
Proprio a questo proposito ecco paragonato l'FX-51 col P4 3.2 e dimmi se trovi possibile dire che "vanno di più" http://www.tomshardware.com/cpu/20030923/index.html
Hai scelto il peggior recensore del web. Guardati la recensione dell'FX-53, che rispetto all'FX-51 è aumentato di soli 200Mhz, ma le cui conclusioni sono COMPLETAMENTE DIVERSE.
Per confronti tecnicamente più validi, puoi dare un'occhiata su questo sito, o su AnandTech, AceHardware, HardOCP, ecc. ecc.
la verità è che AMD costa un filino meno... ma proprio poco e vanno meno... valendo nè + e nè - quello che costano... il paragone fallo anche tra il 3200+ 64 e il 3.2 Ghz liscio... stesso discorso.
Se continui a leggere Tom's, la penserai sempre così... Passa qualcosa di più serio e valido, e poi ne riparliamo...
Solo che AMD nn pare abbia abbandonato la via del Mhz.. forse la loro tecnologia gli permette di poter ancora lavorare su aumenti di frequenze, cosa che cmq rimane la via + valida per ragioni economiche prima di tutto e secondariamente applicative ben sapendo che il dual processor rimane valido solo per alcune applicazioni e ha enormi conseguenze a livello di "gestione della sincronizzazione".
Ola
AMD ha un'architettura completamente diversa rispetto ai P4, per cui ha poco senso paragonare la "scalata" ai Mhz...
P.S.
Di prove ne ho poco bisogno... mi basta sapere che se funzionate l?HT aumenta l'utilizzo della CPU fino al 40% che per quanto ne so vuol dire un NN proporzionale ma cmq presente aumento dei consumi. Questo nn vuol dire che i P4 consumino meno (e nn lo voleva dire manco prima).
Questi dati dove li hai presi? Sul forum c'è gente che afferma, schermate alla mano, che con HT attivato la temperatura (e quindi il consumo) aumenta.
P.S.
Cosa vuol dire "costretta"... se ci è riustita nel giro di una settimana mi pare ovvio che nn fosse una cosa che hanno fatto nel giro di una settimana... queste cose le si progetta in mesi e anni di lavoro, credi veramente che in una settiamna abbiano avviato il processo produttivo per un nuovo processore?
Ovviamente c'hanno pensato prima: immaginavano che AMD avrebbe tirato fuori un prodotto molto performante, e hanno pensato bene di correre ai ripari nel caso peggiore, che poi si è verificato.
O forse come ti dico io Intel è semplicemente 2-3 anni avanti rispetto a quello che ci propina e nn avendo bisogno di correre nn lo fa finchè AMD nn lo "constringe" a farlo. Ariola
Certo, certo. Non è stata certa AMD ad ammazzare l'architettura NetBurst dei P4 e ad annunciare che non ci sarà neppure una versione a 4Ghz...:mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.