PDA

View Full Version : E' vero che quando la macchina va sotto giri....


luxorl
03-10-2004, 15:44
...consuma di più? :)

Viking
03-10-2004, 16:01
:huh:

matteo171717
03-10-2004, 16:18
se fai una ripresa molto sotto coppia la macchina consuma un sacco di più....

invece mantenere un'andatura costante con il minimo dei giri fa consumare meno il motore!

ovviamente senza farlo scendere a livelli assurdi con il motore che strappa!

85kimeruccio
03-10-2004, 17:38
almeno mille e 500 giri dai ;)

rip82
03-10-2004, 18:10
Al di sotto di un certo regime si, consuma di piu'. Fai delle prove con la tua, cerca di trovare quel regime al di sotto del quale fa troppa fatica.

luckyluke5
03-10-2004, 18:22
Originariamente inviato da luxorl
...consuma di più? :)

trova da qualche parte i valori di coppia, e rimani il più possibile con il motore sui giri ottimali

sacd
03-10-2004, 18:58
Il motore nn cunsuma di più sotto un determinato regime, neanche se vai a 1000giri in 5°, ovvio che per la salute del motore stesso ciò nn è consigliabile, sopratutto se poi pretendi riprese da quel regime

atarum0r0
03-10-2004, 21:51
la cosa è molto semplice:D

se vai a giri bassissimi tipo in 5 a 40km\h la macchina consuma pochissimo;) il problema è se acceleri.
la macchina stando a bassisismi giri non ce la fa e devi premere a fondo il pedale consumando tantissimo e sforsandola un casino...
se vuoi risparmiare benza(o diesel) segui questi consigli:

-cerca di andare "un intorno" del regime di coppia...
-in mezzo al traffico non tirare le marce basse(1°,2° o3°) ma cerca di cambiare il prima possibile
-appena puoi arrivi ad una velocità che intendi mantenere e metti una marcia alta(4°o5°) e vai a filo di gas:D
-nel caso decidi di aumentare la velocità non premere sul pedale con una marcia troppo alta ma conviene sempre scalare(mettendo una marcia appropriata)e accelerare...poi rimetterne una alta

spero di averti fatto fare un'idea di una guida economy:sofico:

85kimeruccio
03-10-2004, 23:07
ma se io x esempio con la mia sono a 60km/h in 5°.. e sono a poco + di mille giri.. e voglio andare su senza scalare..

se pigio piano piano il pedale.. sfoza lo stesso o sarebbe sempre meglio scalare?

sacd
03-10-2004, 23:13
Originariamente inviato da 85kimeruccio
ma se io x esempio con la mia sono a 60km/h in 5°.. e sono a poco + di mille giri.. e voglio andare su senza scalare..

se pigio piano piano il pedale.. sfoza lo stesso o sarebbe sempre meglio scalare?


Puoi pigiare a tavoletta l'accelleratore, tanto consumi proporzionato al numero di giri in cui sei nn entra benzina che nn brucia, l'elettronica comanda e risparmia;)

atarum0r0
03-10-2004, 23:13
Originariamente inviato da 85kimeruccio
ma se io x esempio con la mia sono a 60km/h in 5°.. e sono a poco + di mille giri.. e voglio andare su senza scalare..

se pigio piano piano il pedale.. sfoza lo stesso o sarebbe sempre meglio scalare?

troppo basso a 1000 giri. è meglio se scali la porti alla velocità che vuoi e rimetti la 5°:D fidati consuma meno!

atarum0r0
03-10-2004, 23:15
Originariamente inviato da sacd
Puoi pigiare a tavoletta l'accelleratore, tanto consumi proporzionato al numero di giri in cui sei nn entra benzina che nn brucia, l'elettronica comanda e risparmia;)

questa l'hai detta proprio grossa:D fatti un giro con una macchina col computer di bordo e poi ne riparliamo:D

sacd
03-10-2004, 23:19
Ti faccio un esempio dimostrato da fatti inconfutabili:

Due macchine devono fare un tot di giri di un tracciato vario senza soste.

Il pilota della prima macchina usa per la maggioranza del tempo sia la 4 e la 5 e tiene una velocità media di es.60km/h

Il secondo invece dopo la partenza una per il 90% l'ultimo rapporto e fa una media di 58km/h.

Secondo te quale consuma meno?

rip82
03-10-2004, 23:26
Originariamente inviato da atarum0r0
la cosa è molto semplice:D

se vai a giri bassissimi tipo in 5 a 40km\h la macchina consuma pochissimo;) il problema è se acceleri.
la macchina stando a bassisismi giri non ce la fa e devi premere a fondo il pedale consumando tantissimo e sforsandola un casino...
se vuoi risparmiare benza(o diesel) segui questi consigli:

-cerca di andare "un intorno" del regime di coppia...
-in mezzo al traffico non tirare le marce basse(1°,2° o3°) ma cerca di cambiare il prima possibile
-appena puoi arrivi ad una velocità che intendi mantenere e metti una marcia alta(4°o5°) e vai a filo di gas:D
-nel caso decidi di aumentare la velocità non premere sul pedale con una marcia troppo alta ma conviene sempre scalare(mettendo una marcia appropriata)e accelerare...poi rimetterne una alta

spero di averti fatto fare un'idea di una guida economy:sofico:
La mia E200 sviluppa la coppia massima a 4000rpm, ma a quel regime consuma non poco, mentre io di solito viaggio tra i 2000 e i 3000rpm e consumo decisamente meno, il discorso del regime di coppia massima vale come rapporto tra rendimento e consumo, ma il consumo minore si ottiene a regimi piu' bassi.

atarum0r0
03-10-2004, 23:26
Originariamente inviato da sacd
Ti faccio un esempio dimostrato da fatti inconfutabili:

Due macchine devono fare un tot di giri di un tracciato vario senza soste.

Il pilota della prima macchina usa per la maggioranza del tempo sia la 4 e la 5 e tiene una velocità media di es.60km/h

Il secondo invece dopo la partenza una per il 90% l'ultimo rapporto e fa una media di 58km/h.

Secondo te quale consuma meno?

sono mica veggente:sofico:

è impossibile risponderti senza sapere il tipo di motore e soprattutto sapere a quanti giri il motore entra in coppia,quando va in fuori giri,come sono lunghe la 4° e la 5°ecc ecc ecc

se ti leggi qualche post fa ho spiegato semplicemte come fare x consumare meno:D provaci e poi fammi sapere

sacd
03-10-2004, 23:28
Originariamente inviato da rip82
La mia E200 sviluppa la coppia massima a 4000rpm, ma a quel regime consuma non poco, mentre io di solito viaggio tra i 2000 e i 3000rpm e consumo decisamente meno, il discorso del regime di coppia massima vale come rapporto tra rendimento e consumo, ma il consumo minore si ottiene a regimi piu' bassi.
:cincin:

atarum0r0
03-10-2004, 23:39
Originariamente inviato da rip82
La mia E200 sviluppa la coppia massima a 4000rpm, ma a quel regime consuma non poco, mentre io di solito viaggio tra i 2000 e i 3000rpm e consumo decisamente meno, il discorso del regime di coppia massima vale come rapporto tra rendimento e consumo, ma il consumo minore si ottiene a regimi piu' bassi.

infatti io parlando di regine di coppia non indendevo quando eroga la max coppia:D ma la fascia di giri in cui il motore è in coppia;è ovvio che più si sale maggiori sono le prestazioni e quindi minori saranno i km al litro:rolleyes:
mi spiego meglio x evitare confusione:
se il motore entra in coppia a 1800 giri(esempio) e a 4000 da la coppia max, x consumare poco bisogna cambiare sui 2000/2500 e poi raggiunta la velocità che si intende mantenere usare marce alte ma senza scendere troppo perchè si affatica il motore a girare troppo basso

luxorl
03-10-2004, 23:41
Dove trovo i valori del regime di coppia?

Ho una fiesta 1.4 TDCI

atarum0r0
03-10-2004, 23:43
Originariamente inviato da luxorl
Dove trovo i valori del regime di coppia?

Ho una fiesta 1.4 TDCI

hai quella da 68cv?:D

rip82
03-10-2004, 23:56
Originariamente inviato da luxorl
Dove trovo i valori del regime di coppia?

Ho una fiesta 1.4 TDCI
Boh, ma dai 1500rpm gia' dovrebbe avere un tiro decente, si puo' cambiare benissimo a 2000.

luxorl
04-10-2004, 00:11
Originariamente inviato da rip82
Boh, ma dai 1500rpm gia' dovrebbe avere un tiro decente, si puo' cambiare benissimo a 2000.

Io cambio sempre a 2000 max 2500 quando voglio risparmiare!! però vigiuro non noto per niente miglioramenti da quando invece tiro di più!! boh

jesusquintana
04-10-2004, 00:11
Originariamente inviato da sacd
Il motore nn cunsuma di più sotto un determinato regime, neanche se vai a 1000giri in 5°, ovvio che per la salute del motore stesso ciò nn è consigliabile, sopratutto se poi pretendi riprese da quel regime

falso, consuma di piu'

jumpermax
04-10-2004, 00:19
Originariamente inviato da luxorl
Dove trovo i valori del regime di coppia?

Ho una fiesta 1.4 TDCI
sul libretto di istruzioni, alla voce parametri tecnici. ;)

sacd
04-10-2004, 09:40
Originariamente inviato da jesusquintana
falso, consuma di piu'


Dimostralo;)

atarum0r0
04-10-2004, 09:42
Originariamente inviato da sacd
Dimostralo;)

dimostra te il contrario:D

sacd
04-10-2004, 09:46
Sei un po distante per fare un giro in macchina:D

ceccoos
04-10-2004, 09:52
Originariamente inviato da atarum0r0
questa l'hai detta proprio grossa:D fatti un giro con una macchina col computer di bordo e poi ne riparliamo:D

i computer di bordo sono troppo sballati!
CMQ l'iniezione elettronica nelle auto regola la gettata di carburante in base all'effettiva richiesta da parte del motore.
Percio ' ne una goccia in piu' ne una goccia in meno!
;)

sacd
04-10-2004, 09:56
Originariamente inviato da ceccoos
i computer di bordo sono troppo sballati!
CMQ l'iniezione elettronica nelle auto regola la gettata di carburante in base all'effettiva richiesta da parte del motore.
Percio ' ne una goccia in piu' ne una goccia in meno!
;)
:cincin:

atarum0r0
04-10-2004, 10:01
i computer di bordo non saranno precisissimi certo:D ma provate a mettere in 5° a 50km\h e mettere a tavoletta fino a 100k\h e vedete che numeretto segnano:D

sacd
04-10-2004, 10:03
Originariamente inviato da atarum0r0
i computer di bordo non saranno precisissimi certo:D ma provate a mettere in 5° a 50km\h e mettere a tavoletta fino a 100k\h e vedete che numeretto segnano:D


Ok , ma se scali e applichi lo stesso aumento di velocità stai pur tranquillo che nn cunsumi di meno, solo arrivi prima a 100km/h;)

cuorern
04-10-2004, 10:06
Secondo me vi siete divisi perchè parlate di cose diverse... :)

Ritengo corrette entrambe le affermazioni, ossia che ad andare a bassi regimi (nonostante magari si sia sottocoppia) si consuma pochissimo SOLO se non si pigia l'acceleratore (più o meno rimanendo costanti dosando il gas)... Se devi accelerare pesantemente e schiacci a tavoletta consumerai tantissimo e sforzerai il motore, la farfalla è completamente aperta, hai della benzina incombusta e, quindi, spreco di carburante, almeno fino al momento in cui il motore entra in coppia decentemente... ;) Il punto della questione è accelerare affondando il piede oppure andare costante... ;)

Piccolo esempio pratico provato e sperimentato in anni di guida... Ho da anni una Clio II 1.2, e ciò che vi scrivo è rilevato ed osservato su questa auto.

In 5a a 55 km/h consumo pochissimo, se procedo ad andatura costante credo di essere all'incirca su 21-22 km/l, però sono una lumaca... :asd:

Se dovessi riprendere in 5a dai 55 km/h ai 90 km/h, nella fascia tra i 55 km/h e gli 80 km/h consumerei tantissimo, avrei il piede completamente a fondo sull'acceleratore e la macchina, paurosamente sottocoppia, stenterebbe tantissimo ad accelerare, consumando molto di più che non se avessi messo, per dire, la 3a fino a 65, la 4a fino ad 80 e poi la 5a dagli 80 in su, sfruttando i regimi di maggior coppia e quindi anche di miglior resa... ;)

atarum0r0
04-10-2004, 10:07
Originariamente inviato da sacd
Ok , ma se scali e applichi lo stesso aumento di velocità stai pur tranquillo che nn cunsumi di meno, solo arrivi prima a 100km/h;)

fai attenzione non bisogna scalare in 3° e arrivare a 100km\h perchè si consumera di più è ovvio e anche le milgiori prestazioni ma se scali marcia mettendo appropriatamente 3° 4° e 5° vedrai che il risparmio c'è ed è anche consistente:cool:

cuorern
04-10-2004, 10:09
Originariamente inviato da sacd
Ok , ma se scali e applichi lo stesso aumento di velocità stai pur tranquillo che nn cunsumi di meno, solo arrivi prima a 100km/h;)

No, ERRORE!!! Infatti lui basa il suo discorso proprio su quello, a parità di tempo (che è tantissimo visto che dai 50 ai 100 all'ora in 5a ce ne metti ;) ) usando marce e regimi appropriati consumi meno benzina, iniezione elettronica o meno... ;)

sacd
04-10-2004, 10:09
Originariamente inviato da cuorern
Secondo me vi siete divisi perchè parlate di cose diverse... :)

Ritengo corrette entrambe le affermazioni, ossia che ad andare a bassi regimi (nonostante magari si sia sottocoppia) si consuma pochissimo SOLO se non si pigia l'acceleratore (più o meno rimanendo costanti dosando il gas)... Se devi accelerare pesantemente e schiacci a tavoletta consumerai tantissimo e sforzerai il motore, la farfalla è completamente aperta, hai della benzina incombusta e, quindi, spreco di carburante, almeno fino al momento in cui il motore entra in coppia decentemente... ;) Il punto della questione è accelerare affondando il piede oppure andare costante... ;)

Piccolo esempio pratico provato e sperimentato in anni di guida... Ho da anni una Clio II 1.2, e ciò che vi scrivo è rilevato ed osservato su questa auto.

In 5a a 55 km/h consumo pochissimo, se procedo ad andatura costante credo di essere all'incirca su 21-22 km/l, però sono una lumaca... :asd:

Se dovessi riprendere in 5a dai 55 km/h ai 90 km/h, nella fascia tra i 55 km/h e gli 80 km/h consumerei tantissimo, avrei il piede completamente a fondo sull'acceleratore e la macchina, paurosamente sottocoppia, stenterebbe tantissimo ad accelerare, consumando molto di più che non se avessi messo, per dire, la 3a fino a 65, la 4a fino ad 80 e poi la 5a dagli 80 in su, sfruttando i regimi di maggior coppia e quindi anche di miglior resa... ;)


Se ci fosse così tanta benzina incombusta come dici tu il catalizzatore durerebbe 100Km

cuorern
04-10-2004, 10:10
Originariamente inviato da atarum0r0
fai attenzione non bisogna scalare in 3° e arrivare a 100km\h perchè si consumera di più è ovvio e anche le milgiori prestazioni ma se scali marcia mettendo appropriatamente 3° 4° e 5° vedrai che il risparmio c'è ed è anche consistente:cool:

Risposto assieme... ;) Chiaro che bisogna paragonare il tutto con gli stessi parametri, ossia le velocità iniziali e finali e, soprattutto, il tempo... ;)

atarum0r0
04-10-2004, 10:12
Originariamente inviato da cuorern
Secondo me vi siete divisi perchè parlate di cose diverse... :)

Ritengo corrette entrambe le affermazioni, ossia che ad andare a bassi regimi (nonostante magari si sia sottocoppia) si consuma pochissimo SOLO se non si pigia l'acceleratore (più o meno rimanendo costanti dosando il gas)... Se devi accelerare pesantemente e schiacci a tavoletta consumerai tantissimo e sforzerai il motore, la farfalla è completamente aperta, hai della benzina incombusta e, quindi, spreco di carburante, almeno fino al momento in cui il motore entra in coppia decentemente... ;) Il punto della questione è accelerare affondando il piede oppure andare costante... ;)

Piccolo esempio pratico provato e sperimentato in anni di guida... Ho da anni una Clio II 1.2, e ciò che vi scrivo è rilevato ed osservato su questa auto.

In 5a a 55 km/h consumo pochissimo, se procedo ad andatura costante credo di essere all'incirca su 21-22 km/l, però sono una lumaca... :asd:

Se dovessi riprendere in 5a dai 55 km/h ai 90 km/h, nella fascia tra i 55 km/h e gli 80 km/h consumerei tantissimo, avrei il piede completamente a fondo sull'acceleratore e la macchina, paurosamente sottocoppia, stenterebbe tantissimo ad accelerare, consumando molto di più che non se avessi messo, per dire, la 3a fino a 65, la 4a fino ad 80 e poi la 5a dagli 80 in su, sfruttando i regimi di maggior coppia e quindi anche di miglior resa... ;)
:cincin:

cuorern
04-10-2004, 10:13
Originariamente inviato da sacd
Se ci fosse così tanta benzina incombusta come dici tu il catalizzatore durerebbe 100Km

E' risaputo che il motore ed altri organi a lui collegati hanno una vita sensibilmente minore se li si fa operare fortemente sottocoppia, ed il catalizzatore non fa eccezione... ;)

Poi sui 100 km francamente non saprei, non mi metto di certo a fare 100 km dai 45 ai 90 in 5a più e più volte solo per darti torto... :asd: