View Full Version : piu veloce scsi2 o ata 133?
lo so che ata 133 dovrebbe essere 133 m/s ma so anche che generalmente non è cosi.....avendo un vecchio controller scsi mi chiedo se potrei trarre qualche beneficio comprandomi un hd scsi (in attesa di un ctrl buono) e usare quello al posto di ide per le performances....
si ma io ho un ctrl scsi2 (da 20 mega al sec, su carta molto piu lento di ata133), come la mettiamo?
beh... secondo me non ti conviene. Anche perchè non ci potrai attaccare nessun hard disk scsi di ultima generazione e dovresti cercare tra l'usato dove probabilmente troveresti dischi da pochi giga (se non da qualche centinaio di mega)...
La scelta è se fare il grande salto verso scsi (con esborso ingente di denaro: ctrl + hdd) oppure rimanere su ide.
ciaz
ziozetti
06-10-2004, 18:34
Su un controller SCSI2 probabilmente non puoi installare HD moderni per la diversità del connettore.
e poi un qualsiasi ata 133 ormai va più di 20 mb sec, sui 60 mi sembra...
ziozetti
07-10-2004, 09:46
Più 40 che 60. ;)
ecco un altra cosa: ma gli ata 133 non dovrebbero andare teoricamente a 133? ergo, non dovrebbero garantire, di grazia, come minimo la meta di cio che sta su carta? non dico tanto, ma 60 mega....invece per spostare un file di 20 mega ci impiego a volte piu di un paio di secondi.....io voglio un dannato hd del demonio che mi trasferisca i dati a 100 mega (intendo MB cioe b*10^6!)al seocondo! a questo punto non mi interssa quanto paghero (anche se preferirei meno possibile), ma devo per diana non perdere piu 10 minuti della mia vita ogni volta che passo un dvd da un hd all altro!
ziozetti
07-10-2004, 11:44
E no! 133 mb/s è la velocità massima dell'interfaccia. Poi sta al tuo disco fisso. :)
Esempio stupido: in autostrada puoi andare in sicurezza fino a 130 km/h: se ci vai con il Ciao non puoi lamentarti perchè vai a meno della metà del massimo possibile... ;)
hard_one
07-10-2004, 12:02
fai riferimento alle prove tecniche degli HD
le interfacce contano meno
a quanto mi ricordo il max degli ide (a parte il raptor che va al doppio ma costa circa 200?) e' sui 45/50 Mb/s
mentre gli scsi2 arrivano a 80
il controller lo trovi usato a poco
ma poi devi calcolare se e' boottabile o no
io ti consiglio a poco trovi l'adaptec 2940UW
ultra wide scsi che e' bootable e arriva a 80
mmm... se non ricordo male il 2940UW arriva a 40 e non a 80...
era la U2W che andava ad 80. mm Ma forse mi sbaglio... ed hai ragione tu..
dnarod: se vuoi veramente 'VOLARE' dovresti pensare ad un RAID 0 SCSI (almeno con dischi u160).
Io ho 4 seagate chetaah da 10mila rpm u160 in raid 0... .e t'assicuro che la banda del pci mi sta' stretta. (quanto vorrei una pci-x!!!)
ah.. per la cronaca il disco più veloce in commercio è questo:
Fujitsu MAS3735
è un u320 15k rpm da 73gb ed ha un transfer rate sostenuto (:eek: ) da più di 78 mega/s
hard_one
08-10-2004, 11:15
pensavo molto di +
sulla 2940UW mi sa che hai ragione....
e sai se silla U2W si possono collegare ,anche con adattatori,
i dischi U160?
Originariamente inviato da ziozetti
E no! 133 mb/s è la velocità massima dell'interfaccia. Poi sta al tuo disco fisso. :)
Esempio stupido: in autostrada puoi andare in sicurezza fino a 130 km/h: se ci vai con il Ciao non puoi lamentarti perchè vai a meno della metà del massimo possibile... ;)
Con un ich4/5 e un buon disco ci arrivi a 50/55 mb/s ;)...
hard_one
08-10-2004, 12:29
Originariamente inviato da igiolo
Con un ich4/5 e un buon disco ci arrivi a 50/55 mb/s ;)...
cos'e' un ich4/5 ?:what:
Originariamente inviato da hard_one
cos'e' un ich4/5 ?:what:
I controller disco intel...quelli dei chipset 845/875....
si vabbe, ma a sto punto va piu veloce usb2.0 o firewire di ata133; sarei capace di prendere un box usb e bootare da usb e usare quello.....dite che a 40 mega ci arrivo?
Originariamente inviato da dnarod
si vabbe, ma a sto punto va piu veloce usb2.0 o firewire di ata133; sarei capace di prendere un box usb e bootare da usb e usare quello.....dite che a 40 mega ci arrivo?
Con la firewire si...usb2 diciamo 30 al meglio...cmq consiglissimo firewire,riesce a fornire 75 w e nn necessita di alimentazione esterna...ci sono della LACIE ma costano attorno ai 180€ (60gb)...quindi...:mad: :mad: :mad:
160 gb lacie 149 euro.....ma io non pensavo a quelli....sono hd esterni, non credo fatti per lavorare.....un box con un hd normale riduce la spesa e mi rende piu tranquillo riguardo a prestazioni/tempo di vita......rimane da capire se effettivamente sia possibile bootare da fw e se il bus alla lunga non cimisca tutto (o non si cimisca lui); un conto infatti è fare il backup una tantum e buttare su dati, un altro è tenerlo come hd "fisso" con os, emule, ecc.....se pero effettivamente non ci fossero danni collaterali di sorta, l idea del fw sarebbe molto piu economica di scsi e credo piu veloce di ata133 (il fw da 800Mb dovrebbe teoricamente "erogare" 120 MB/s no? quindi nella peggiore delle ipotesi a 60 ci si potrebbe arrivare...).....io non sto scherzando, sarei capace di farla sta cagata se mi garantisse uguale usura rispetto ad ata, ma prestazioni migliori!
hard_one
08-10-2004, 14:29
Originariamente inviato da igiolo
I controller disco intel...quelli dei chipset 845/875....
che ignorante che sono...
vabbe' che e' dal P3 che non frequento intel...
hard_one
08-10-2004, 14:34
Originariamente inviato da dnarod
160 gb lacie 149 euro.....ma io non pensavo a quelli....sono hd esterni, non credo fatti per lavorare.....un box con un hd normale riduce la spesa e mi rende piu tranquillo riguardo a prestazioni/tempo di vita......rimane da capire se effettivamente sia possibile bootare da fw e se il bus alla lunga non cimisca tutto (o non si cimisca lui); un conto infatti è fare il backup una tantum e buttare su dati, un altro è tenerlo come hd "fisso" con os, emule, ecc.....se pero effettivamente non ci fossero danni collaterali di sorta, l idea del fw sarebbe molto piu economica di scsi e credo piu veloce di ata133 (il fw da 800Mb dovrebbe teoricamente "erogare" 120 MB/s no? quindi nella peggiore delle ipotesi a 60 ci si potrebbe arrivare...).....io non sto scherzando, sarei capace di farla sta cagata se mi garantisse uguale usura rispetto ad ata, ma prestazioni migliori!
si puo' boottare da fw se il bios della mobo lo permette... con la abit nf7 mi pare si possa e comunque con mobo di ultima generazione.. mi confermate plzzz?
comunque e' un ottima idea e a parer mio l'usura del disco e' identica
Originariamente inviato da hard_one
si puo' boottare da fw se il bios della mobo lo permette... con la abit nf7 mi pare si possa e comunque con mobo di ultima generazione.. mi confermate plzzz?
comunque e' un ottima idea e a parer mio l'usura del disco e' identica
Si si può bootare con le mobo nuove si....cmq l'unita' fw nativa è mooolto + professionaleeee....:D:D:D:D:D...
sara anche piu professionale ma costa incredibilmente di piu, non si possono cambiare le periferiche all interno del box, non è pensata per un utilizzo intensivo, scalda; quello a cui tengo di piu è sapere se le prestazioni sarebbero davvero migliori rispetto ad ata e se l usura del bus e del disco rimangono uguali ad ata.....se fosse proprio cosi nessuno mi vieterebbe di incastrare nel case un box (opportunamente moddato e ventilato) col mio 80 gb dentro.....
Attenzione ragazzi a non confondere la velocità (teorica) dell'interfaccia con quella dell'hard disk.
Comunque, il vantaggio di scsi sta' quando si fanno molti accessi disco, ed è per questo che ha così vantaggio in ambito server.
Su di un desktop si perdono alcuni dei benefici che questa tecnologia offre, ma rimangono sempre di dischi di qualità superiore con velocità di rotazione maggiori. Le prestazioni sono senz'altro superiori a tutte le altre, anche se in alcuni casi di poco.
Se avete la possibilità dovreste provare la differenza. Io per fortuna ho potuto e devo dire che avere dischi scsi vuol dire tanto in condizioni di pesante stress della macchina (video editing, copie di file da disco a disco o da disco a rete... provate a deframmentare un disco scsi, o formattarlo.. una scheggia!)
Se navigate o fate office.. non ve ne accorgete neanche!
Originariamente inviato da bfg9000
Attenzione ragazzi a non confondere la velocità (teorica) dell'interfaccia con quella dell'hard disk.
Comunque, il vantaggio di scsi sta' quando si fanno molti accessi disco, ed è per questo che ha così vantaggio in ambito server.
Su di un desktop si perdono alcuni dei benefici che questa tecnologia offre, ma rimangono sempre di dischi di qualità superiore con velocità di rotazione maggiori. Le prestazioni sono senz'altro superiori a tutte le altre, anche se in alcuni casi di poco.
Se avete la possibilità dovreste provare la differenza. Io per fortuna ho potuto e devo dire che avere dischi scsi vuol dire tanto in condizioni di pesante stress della macchina (video editing, copie di file da disco a disco o da disco a rete... provate a deframmentare un disco scsi, o formattarlo.. una scheggia!)
Se navigate o fate office.. non ve ne accorgete neanche!
Si si hai ragione su tutta la linea...ma ora stiamo parlando di un'interfaccia da 20 mb/s di 6/7 anni fa...;)
io avrei quasi abbandonato l idea scsi per il costo; è vero che da molto ma costa anche molto; a dire il vero non confondevo la velocita teorica con quella effettiva, cercavo solo di levarmi dalle palle sti noiosi ata133 senza dover per forza passare a scsi (ne tantomeno a sata che è una patacca)......sarei, come ho detto poco piu su, disposto pure a provare fw, secondo me superiore a ide come bus....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.