View Full Version : Vita applicazioni Win32...C# o C++??
Dreamwolf_81
01-10-2004, 16:23
Ciao a tutti!
Devo intraprendere un nuovo progetto a lungo termine e creare un gestionale sotto windows (ma non disdegnerei linux in futuro) che fra l'altro acceda a risorse hardware come USB, RS232 e mi permetta una efficente programmazione dei socket.
Pultroppo in questi giorni sto impazzendo, non so decidermi se iniziare il progetto basandomi su C# della Microsoft oppure su C++ BuilderX della Borland. Entrambi hanno una cosa che l'altro non ha:
C# ->
PRO: Ottime prospettive di supporto e distribuzione per il futuro. Longhorn farà girare in maniera nativa le applicazioni .NET.
CONTRO: Non è portabile su alcuna altra piattaforma; per accedere all'ahardware ho comunque bisogno di codice (x es. DLL) unmanaged; Non gestisce i puntatori.
C++ BuilderX ->
PRO: Estendibile ad altre piattaforme, potenza dei puntatori in C; colloquio diretto con le API di windows, maggiore velocità e leggerezza del codice prodotto.
CONTRO: Sarà supportato in seguito da Borland?; Viste le prospettive di Longhorn, quanta vita rimarrà alle applicazioni Win32 se la Microsoft decide di spostarsi completamente su .NET?
Per concludere il post: Visto che questo mio progetto deve avere una durata minima di 6 anni e dovrà essere aggiornato continuamente voi che mi consiglereste? Come lo vedete il futuro di C# e C++?
Vi saluto e vi ringrazio anticipatamente. :)
ilsensine
01-10-2004, 16:30
Se intendi accedere all'hw, non puoi avere troppe pretese di compatibilità cross/platform. Su una singola famiglia di sistemi operativi le prospettive sono migliori, in quanto si cerca di tenere la compatibilità in ambiente user space.
In ogni caso ti consiglio di usare un toolkit c++ multipiattaforma, per ridurre almeno alla sola gestione dell'hw le differenze tra diverse architetture.
Imho C++ standard con un framework free come wxWidgets o FoxToolkit...
Per accedere all'hardware basta farti classi diverse per ogni SO...e metti tutto l'accesso all'hardware "nascosto" all'interno di una classe...
Ad esempio... Tutte le API di Windows per accedere, mettiamo, ad una porta seriale andranno all'interno della classe "serial_port"...
Dreamwolf_81
01-10-2004, 16:32
Originariamente inviato da ilsensine
Se intendi accedere all'hw, non puoi avere troppe pretese di compatibilità cross/platform. Su una singola famiglia di sistemi operativi le prospettive sono migliori, in quanto si cerca di tenere la compatibilità in ambiente user space.
In ogni caso ti consiglio di usare un toolkit c++ multipiattaforma, per ridurre almeno alla sola gestione dell'hw le differenze tra diverse architetture.
Per l'hardware avevo ipotizzato una compilazione condizionale...
Dreamwolf_81
01-10-2004, 16:36
Originariamente inviato da cionci
Imho C++ standard con un framework free come wxWidgets o FoxToolkit...
Per accedere all'hardware basta farti classi diverse per ogni SO...e metti tutto l'accesso all'hardware "nascosto" all'interno di una classe...
Ad esempio... Tutte le API di Windows per accedere, mettiamo, ad una porta seriale andranno all'interno della classe "serial_port"...
Osservazione + che giusta, ma non è questo il problema... la mia preoccupazione di fondo è il supporto delle applicazione Win32 API "pure" da Longhorn in poi.
A quel punto, se l'architettura a classi l'hai fatta bene, basta solamente creare un'altra classe "serial_port" e gestirti praticamente un nuovo SO...
Comunque IMHO la compatibilità ci sarà ancora al 100%...
end.is.forever
02-10-2004, 01:12
Longhorn emulerà alla perfezione tutte le Win32 API.
Per quanto riguarda i vantaggi nella scelta tra .NET e unmanaged ancora è difficile prevedere quando (e se, dato che il supporto nativo di .NET da parte di un os resta ancora una promessa e le API attuali forniscono solo una piccolissima percentuale di quello che permette Win32) avverrà.
In ogni caso ti consiglio C++ con una certa dose di accorgimenti per la portabilità e per eventuali cambiamenti di requisiti/API (per entrambe le cose è molto comodo usare un framework completo fatto da qualcun'altro :) ).
Ovviamente le differenze sono minime (sia per prestazioni che per tempi di sviluppo), il motivo per cui io preferirei C++ è che non vedendo vantaggi immediati dall'altra parte preferirei andare sul sicuro su qualcosa che già fornisce tutto quello che serve.
Un'altra cosa, se prendi molti accorgimenti anche un eventuale passaggio a C++ managed in futuro non dovrebbe essere particolarmente dispendioso.
Dreamwolf_81
02-10-2004, 11:27
Originariamente inviato da end.is.forever
Longhorn emulerà alla perfezione tutte le Win32 API.
Per quanto riguarda i vantaggi nella scelta tra .NET e unmanaged ancora è difficile prevedere quando (e se, dato che il supporto nativo di .NET da parte di un os resta ancora una promessa e le API attuali forniscono solo una piccolissima percentuale di quello che permette Win32) avverrà.
In ogni caso ti consiglio C++ con una certa dose di accorgimenti per la portabilità e per eventuali cambiamenti di requisiti/API (per entrambe le cose è molto comodo usare un framework completo fatto da qualcun'altro :) ).
Ovviamente le differenze sono minime (sia per prestazioni che per tempi di sviluppo), il motivo per cui io preferirei C++ è che non vedendo vantaggi immediati dall'altra parte preferirei andare sul sicuro su qualcosa che già fornisce tutto quello che serve.
Un'altra cosa, se prendi molti accorgimenti anche un eventuale passaggio a C++ managed in futuro non dovrebbe essere particolarmente dispendioso.
Già..., penso che sia la cosa più inteligente da fare. Sull'utilizzo di Borland BuilderX che ne pensate? Da come l'ho potuto provare io mi sembra più che valido. E un'integrazione con wxWindows mi sembra appunto l'ideale.
Programma direttamente sfruttando porting di GCC per Windows...ad esempio MinGW32 con un IDE come MinGW Developer Studio o Dev C++... Così non avrai sicuramente problemi nel porting...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.