View Full Version : [arch]complesso sportivo: render ext/int
lelino30
30-09-2004, 12:19
ciao a tutti ragazzi!
volevo comunicarvi che mi sono appena laureato in architettura!!!!!!!!!:D :D :D non potete capire la gioia!!!!
1 un anno e mezzo per fare la tesi:eek:
ho progettato un circolo di canottaggio con varie strutture sportive annesse
voglio mostrarvi qualche render del progetto per saper cosa ne pensate del lavoro e dei render stessi
il progetto è molto complesso quindi non cercate di comprenderlo solo dalle viste che posterò, calcolate che ho presentato più di 20 tavole ed il formato più piccolo era il 90x90 cm
per spiegarvi tutto il progetto dovrei aprire un sito internet a parte quindi qui posto solo alcune viste, le più significative (ne ho fatto circa una trentina!!! :muro: )
le immagini originali sono in formato tiff 40x70cm di circa 200mb
per metterle sul forum le ho ridotte in jpeg a circa 400kb!:(
per ora posto una vista della piscina ed una della corte interna
http://lab3d.altervista.org/CAMERA_37.jpg
http://lab3d.altervista.org/vista_laterale_piscina_1_-_OK.jpg
la modellazione iniziale è stata realizzata con autocad 2005 ma poi pesantemente migliorata e modificata con 3dsmax6
i render sono stati fatti con vray
;)
complimenti x la laurea lelino... e anke per il lavoro molto belli...anke se da questi render nn mi sembra troppo complesso (visivamente)
quanto hai preso?
lelino30
30-09-2004, 14:13
grazie zell, ho preso 110
hai ragione volevo dire grande e non complesso quindi difficile da capire solo con immagini e senza piante e sezioni
ecco altre due immagini:
http://lab3d.altervista.org/camera_02_piscina_centrale.jpg
http://lab3d.altervista.org/camera_04_gradinate_dal_bar.jpg
net-surfer
30-09-2004, 15:56
Ma allora ad architettura c'è anche gente che lavora!!!:eek:
Io ne conosco uno che nn fa un cazzo tutto il giorno... sarà per quello che ha perso un anno (l'unico) :D :D
Bello bello, magari un po' freddino come ambiente....
lelino30
30-09-2004, 16:11
ecco altre immagini
http://lab3d.altervista.org/Camera_18.jpg
http://lab3d.altervista.org/cortile_laterale_camera_24.jpg
http://lab3d.altervista.org/Camera_20.jpg http://lab3d.altervista.org/CAMERA_33_bar-lago.jpg
A me i rendering piacciono molto, mi sembrano migliori della maggior parte di quelli dei concorsi.
John Cage
30-09-2004, 19:11
Complimenti! Per la tesi e per il gran ben lavoro! L'acqua, le luci e i riflessi mi sembrano ottimi!
Ci posti pure gli screenshot delle impostazioni di vray? ;)
:mano:
Si veramente belli, direi molto realistici, io vedo spesso pubblicizate nuove palazzine e complessi abitativi con renderin che chiamarli tali è uno sproposito.
Benvenuto tra gli Arch.!.....soprattuto tra gli Arch. che progettano impianti sportivi...;)
saluti,
GreG
Ps...laureato a Roma? se sì, dove/con chi?
L'acqua è eccezionale!!!
Complimenti per tutto il lavoro, veramente molto molto bello. :)
lelino30
01-10-2004, 00:54
grazie mille a tutti per i complimenti ragazzi! :) ;)
con calma domani posto qualche settaggio magari ditemi se volete qualcosa in particolare!
per greg mi sono laureato all'università di arch di roma tre!se vuoi ti dico anche il prof
Tanti, tanti complimenti per la laurea e un BRAVISSIMO! per la presentazione dove si percepisce la grande cura sulla luce anbientale, mi piace moltissimo, il trampolino di lancio e' pronto....
in bocca al lupo.
Franci2k5
01-10-2004, 10:14
secondo me si può migliorare l'effetto di illuminazione in corrispondenzsa delle finestre laterali della piscina, in corrispondenza delle quali si coglie un'evidente sovrailluminazione. anche alcuni punti delle tue viste esterne sono chiaramente sovrailluminate.
buonissima la resa dell'acqua della piscina. buona anche la fotografia. la scelta di rendere molto scultorea la comunicazione del progetto, conferisce alla tua idea una notevole spiritualità incentrato sul rapporto spazio-luce.
:eek: :eek: bravo!
bel lavoro, ma mi sono chiesto se mi sentirei a mio agio in un complesso sportivo del genere.
a me sembra troppo un laboratorio, tutto cosi chiaro:)
come mai non ci sono lampade al soffitto?
perche non hai sfruttato meglio l'illuminazione durate il giorno con lucernari?
complimenti vivissimi lele, il lavoro è molto bello e soprattutto ottimamente realizzato.
e adesso.....
"dottore dottore, dottore del **** *** ***, va*******, va*******"
:sofico: :sofico: :sofico:
John Cage
01-10-2004, 14:13
si si.. se puoi postaci tutto.
Anch'io ho da poco iniziato a lavorare alla mia tesi di architettura e nel progetto ci sono dei laghi e il mare...
insomma serebbe interessante vedere come hai realizzato l'acqua soprattutto, ma anche il resto. la luce diretta ad esempio.
Di nuovo complimenti. In bocca al lupo!
lelino30
01-10-2004, 16:52
Franci2k5
secondo me si può migliorare l'effetto di illuminazione in corrispondenzsa delle finestre laterali della piscina, in corrispondenza delle quali si coglie un'evidente sovrailluminazione. anche alcuni punti delle tue viste esterne sono chiaramente sovrailluminate.
buonissima la resa dell'acqua della piscina. buona anche la fotografia. la scelta di rendere molto scultorea la comunicazione del progetto, conferisce alla tua idea una notevole spiritualità incentrato sul rapporto spazio-luce.
grazie ancora a tutti...e crepi il lupo!
l'effetto di sovrailluminazione in alcuni casi è voluto, il mio relatore voleva che comunicassi una luce tipicamente mediterranea che in estate "brucia" gli oggetti su cui sbatte!
e cmq hai azzeccato le intenzioni del mio progetto, scultoreo e spirituale nella sua rappresentazione!grazie
posto i parametri di una vista degli esterni e del materiale acqua della piscina (per il lago ho applicato lo stesso materiale ma nello slot bump ho messo una mappa procedurale Wave invece che applicare all'oggetto un modificatore noise come ho fatto per la piscina)
gli alberi sono tutti piani a cui ho applicato le foto degli alberi scontornati con canle alpha(l'importante è fare foto fatte bene e scontornarle bene!)
http://lab3d.altervista.org/acqua_piscina.jpg
http://lab3d.altervista.org/settings_camera_29-30.jpg
http://lab3d.altervista.org/settings_direct_light.jpg
;)
per il fallof bastava cliccare su fresnell affianco al bianco... senza mettere la mappa!
lelino30
01-10-2004, 17:23
lo so ma ho preferito prima provare i vari tipi di falloff per poi preferire il perpendicular/parallel e non il fresnel
Franci2k5
01-10-2004, 18:19
Originariamente inviato da lelino30
grazie ancora a tutti...e crepi il lupo!
l'effetto di sovrailluminazione in alcuni casi è voluto, il mio relatore voleva che comunicassi una luce tipicamente mediterranea che in estate "brucia" gli oggetti su cui sbatte!
e cmq hai azzeccato le intenzioni del mio progetto, scultoreo e spirituale nella sua rappresentazione!grazie
posto i parametri di una vista degli esterni e del materiale acqua della piscina (per il lago ho applicato lo stesso materiale ma nello slot bump ho messo una mappa procedurale Wave invece che applicare all'oggetto un modificatore noise come ho fatto per la piscina)
gli alberi sono tutti piani a cui ho applicato le foto degli alberi scontornati con canle alpha(l'importante è fare foto fatte bene e scontornarle bene!)
1- non è affatto una luce mediterranea secondo me ;) è una luce molto astratta, usata in maniera barocca. per una luce mediterranea di quel tipo dovevi usare un cielo praticamente bianco. il contrasto tra il tuo cielo azzurro e quel tipo di luce è chiaramente artificioso.
2- non mi è chiara una cosa. nel caso della vista interna della piscina hai utilizzato una sorgente per ogni finestra oppure delle direct sparate da lontano come hai fatto per le scene esterne? direi piu' la seconda ipotesi, ma non ho mai usato vray, per cui non so se conviene usare altre tecniche.
ciao
:D
Franci2k5
01-10-2004, 18:23
dimenticavo. per gli alberi potevi usare un'altra via ancora, anche se cio' è dispendioso in termini di tempo.
1- alberi sui piani con canale alpha.
2- nelle proprietà gli fai renderizzare solo le ombre (ovviamente in raytrace)
3- ti renderizzi a parte degli alberi 3d
4- li inserisci con photoshop.
in questo modo hai delle ombre fiche in raytrace e degli alberi piu' credibili.
chiaramente queste cose si possono fare solo per le tesi di laurea, quando si ha un sacco di tempo da perdere :D :D :D :D :D
Originariamente inviato da Franci2k5
dimenticavo. per gli alberi potevi usare un'altra via ancora, anche se cio' è dispendioso in termini di tempo.
1- alberi sui piani con canale alpha.
perke lui ke ha usato? :)
2- nelle proprietà gli fai renderizzare solo le ombre (ovviamente in raytrace) con vray nn puoi usare ombre raytrace!
chiaramente queste cose si possono fare solo per le tesi di laurea, quando si ha un sacco di tempo da perdere :D :D :D :D :D
questo lo dici tu ;)
2- non mi è chiara una cosa. nel caso della vista interna della piscina hai utilizzato una sorgente per ogni finestra oppure delle direct sparate da lontano come hai fatto per le scene esterne? direi piu' la seconda ipotesi, ma non ho mai usato vray, per cui non so se conviene usare altre tecniche.
è una tencina ke si usa con vray il fatto di mettere ogni luce dietro una finestra per i rendering di interni!
lelino30
02-10-2004, 01:17
zell mi hai praticamente levato le parole di bocca!;)
la luce da me riprodotta credo sia mediterranea invece, se poi è mediterranea astratta o meno non è molto importante
il cielo nei render è una foto fatta da me ad agosto a mezzogiorno proprio nel sito della mia tesi, che si trova proprio nel centro del mediterraneo!
Franci2k5
02-10-2004, 01:58
Originariamente inviato da zell18
1- perke lui ke ha usato? :)
2- con vray nn puoi usare ombre raytrace!
3- questo lo dici tu ;)
4- è una tencina ke si usa con vray il fatto di mettere ogni luce dietro una finestra per i rendering di interni!
1- e chi ha detto il contrario? :D
2- le vray shadows dovrebbero fare lo stesso lavoro, almeno spero...
3- e certo che lo dico io :D a parte gli scherzi, chiaramente una volta fatta una certa libreria di alberi renderizzati le cose si velocizzano. senza dimenticare che per scene di dimensioni non enormi si puo' calcolare direttamente la vegetazione 3d insieme al resto della scena. in ogni caso sarebbe bene evitare l'effetto piano che hanno soltanto gli alberi con canale alpha. in ogni caso vedo che a lelino l'hardware per lavorare con una bella caterva di poligoni non manca di certo :)
riguardo vray
4- appena ho un po' di tempo mi metterò a provare a sto benedetto vray... per ora ho utilizzato soltanto i motori inclusi in max6 (e finalrender nella sua primissima versione, con max4). sarebbe curioso calcolare la scena della piscina anche con mental ray assegnando un valore alle caustiche abbastanza alto.
x lelino - riguardo al cielo intendevo dire che l'intensità della luce è talmente forte che sembra emessa da un cielo completamente illuminato, non cosi azzurro ;) pignolerie cmq, ma del resto se si posta per avere delle impressioni qualche rompiballe ci deve pur essere :D
Rendering paiura! :eek:
Complimenti per laurea e sbattimento!!
La tua signature conferma quale sia stata la tua musa ispiratrice! ;)
Originariamente inviato da Franci2k5
1- e chi ha detto il contrario? :D
tu prima :D
(dimenticavo. per gli alberi potevi usare un'altra via ancora, anche se cio' è dispendioso in termini di tempo.
1- alberi sui piani con canale alpha. )
vabbe avro capito male....
cmq sarebbe una prova da fare quella... tra vray e mental ray
Franci2k5
02-10-2004, 14:54
Originariamente inviato da zell18
tu prima :D
(dimenticavo. per gli alberi potevi usare un'altra via ancora, anche se cio' è dispendioso in termini di tempo.
1- alberi sui piani con canale alpha. )
vabbe avro capito male....
hai capito bene, peccato che ti sei fermato al primo punto e non hai continuato a leggere :D
si vabbe ma se tu dici: "potevi usare questi metodi" e poi metti anke quello ke ha fatto lui...:confused: :confused: :confused:
lelino30
03-10-2004, 01:15
ilBenny
La tua signature conferma quale sia stata la tua musa ispiratrice! ;)
eh eh!grande ilBenny :) ;)
Originariamente inviato da Franci2k5
qualche rompiballe ci deve pur essere :D
:rolleyes: :muro:
Franci2k5
03-10-2004, 13:00
Originariamente inviato da zell18
si vabbe ma se tu dici: "potevi usare questi metodi" e poi metti anke quello ke ha fatto lui...:confused: :confused: :confused:
certamente, ma quel che non hai capito è che il metodo alternativo che gli ho proposto è composto di 4 passaggi. dal punto 1 al punto 4. in sostanza quel metodo comprende altre tre operazioni oltre a quella che ha fatto lelino. capisci ora quello che intendevo? era una sequenza di cose da fare, non quattro cose diverse. ciao :D :D :D
dottoreee.... dottoreee....... dottore dul buso del ç#' va##anç#' va##anç#'!!!!!! :ubriachi: :winner:
Bravo, complimentissimi per la laurea.
Bello il lavoro di rendering, ottime le inquadrature. Per le scene un po' di luminosità diffusa tipo glow non avrebbe stonato.
Ottimo lavoro!
Lavoro molto bello... ovviamente non posso esprimere un giudizio sulla composizione archirtettonica nella sua interezza ma quello che si vede è ottimo.
Ottimi i rendering e soprattutto appropriati... ti sei laureato a Roma e si vede, si vede nel progetto che mi ricorda tanto la metafisica di de chirico, l'accademia del ventennio fascista o anche certe cose di mies... suggestivo.
Se hai postato qui è perchè volevi un giudizio sui rendering che io trovo ottimi, sulla questione della luce posso anche essere daccordo, nel senso che non è esattamente la luce che ricordo se penso al solare mediterraneo, però quel po' di effetto "astraente" io credo sia molto gradevole: come ti dicevo prima mi ricorda certe cose di de chirico... un po' per il progetto e un po' per i rendering.
ancora complimenti.... io mi laureerò a febbraio (faccio quest'affermazione con i debiti scongiuri).
lelino30
04-10-2004, 11:49
Originariamente inviato da mtsim
... ti sei laureato a Roma e si vede, si vede nel progetto che mi ricorda tanto la metafisica di de chirico, l'accademia del ventennio fascista o anche certe cose di mies... suggestivo.
...e infatti il progetto è realizzato nei pressi di Sabaudia, architettura metafisica del ventennio fascista!!!
e la mia sign guarda a chi si rifà?
...grande! e grazie per i complimenti!
:mano:
;)
Scusate se posto una domanda che non interessa direttamente questa discussione, ma visto che ne state parlando ne approfitto: ho iniziato da poco un corso di 3D Studio max e ho sentito parlare di V-ray come un plug-in per realizzare rendering; sapreste dirmi esattamente cos'è e la sua funzionalità?
Grazie.
Originariamente inviato da Mounty
sapreste dirmi esattamente cos'è e la sua funzionalità?
Grazie.
come ti avranno detto 3dmax ha due motori di rendering:
lo standard detto anche scanline
dalla versione 6 mentalray
il primo non supporta particolari tipi di illuminazione e effetti ottici, il secondo supporta ogni cosa.
Mentalray però è un po' complesso da settare per cui si preferisce usare motori di rendering plugin (ovvero aggiunti al programma in un secondo momento).
Tra questi (brazil, final render ecc...) c'è vray che è un ottimo bilanciamento tra le potenzialità di mentalray e l'immediatezza d'uso dello scanline. In particolare per ottenere un buon risultato bastano veramente pochi click.
OK, grazie, ho capito.
Quindi se io dovessi realizzare un rendering, quale fra tutti i motori mi consiglieresti: v-ray, un altro plug-in o quelli di default di 3D Studio?
Franci2k5
05-10-2004, 13:16
inizia con lo scanline, il motore di default di max, in modo da capire le basi. una volta presa un po' di confidenza potrai valutare l'utilizzo di altri motori di rendering, ma secondo me senza una base vera e propria cambieresti dei numeri a casaccio, magari prendendo dei settaggi tipo presi da internet, ma non capiresti cosa stai facendo. non so se ne valga la pena...
concordo, impara assolutamente lo scanline, i materiali e cerca di capire come velocizzare e ottimizzare il risultato nonchè a fare uno stage decente (posizionamento luci, sfondo, inquadratura ecc...), senza quest'ultimo puoi usare quello che ti pare ma ti viene una ciofeca.
poi passa a vray.
Ok grazie, comunque qualcosina l'ho già realizzato, quando avrò un pò di tempo proverò anche v-ray.
scusami se ti faccio una domanda forse non proprio pertinente mah... per l'erba hai usato un plugin di 3d max tipo grass-o-matic?
non mi sembra un montaggio fotografico.... la prospettiva e l'ombra sull'erba che si adatta agli steli mi danno l'impressione di un'ottima erba modellata.... ....però potrei anche sbagliarmi.
grazie in anticipo per la risposta
lelino30
07-10-2004, 00:46
mtsim
scusami se ti faccio una domanda forse non proprio pertinente mah... per l'erba hai usato un plugin di 3d max tipo grass-o-matic?
non mi sembra un montaggio fotografico.... la prospettiva e l'ombra sull'erba che si adatta agli steli mi danno l'impressione di un'ottima erba modellata....
no l'erba è fatta applicando ai vari piani (creati con max), che costituiscono il terreno, il modificatore displacement di vray
, oltre all'uwv map box
ho dovuto regolare con precisione per ogni singolo piano (ognuno con dimensioni diverse) sia i valori del tile dell'uwv map che i valori del displacement
il materiale erba applicato poi agli stessi piani lo trovi sia su treddi.com che sul forum ufficiale di vray
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.