PDA

View Full Version : PowerMac G5 VS Pentium 4, Dual Xeon, and Dual Athlom


Cacicia
29-09-2004, 08:52
Ecco qui i risultati secondo Barefast:
http://www.barefeats.com/pentium4.html

Gli autori fanno notare che i risultati dei test saranno completi entro 2 settimane: "We're planning to test a Dual 3GHz Xeon and Dual 2.5GHz Opteron during the next two weeks. For now, we've added the G5/2.5GHz MP Power Mac to the numbers we already had."

PS: ma è vero che nel confronto non ci sono i PIV doppio processore perchè proprio non si possono mettere due PIV insieme?

EDIT: evitiamo inutili flame... commentiamo serenamente questi risultati.

riaw
29-09-2004, 10:34
onestamente non pensavo ci fosse un distacco così elevato, e mi piacerebbe proprio avere sottomano un mostriciattolo del genere per poterlo valutare di persona :)

3dZone
29-09-2004, 11:14
sarebbe interessante vederne anche i costi delle singole piattaforme, ( magari ci sono ma non li ho visti :D ) in modo da valutare melgio costo/performance , il discorso longevità è diverso però ...

Cacicia
29-09-2004, 11:27
Originariamente inviato da 3dZone
il discorso longevità è diverso però ...

Perchè?

3dZone
29-09-2004, 11:56
beh perchè le configurazione apple based sono di sicuro piu longeve come performance che la contropartita x86, questo non per il non progresso tecnologico di apple ma per l'ottimizzazione del s.o. e degli applicativi. Nel mondo x86 c'è solo rincorsa a MHz ram vga etc ( parlo di workstation, azz in 6 mesi ti trovi una vga desktop piu potente della tua vga professionale....) e il software non viene ottimizzato a dovere un pò per la moltitudine di soluzioni un pò perchè tanti programmatori han la soluzione dei loro problemi col processore piu veloce o la vga da qualche gigatextel in più. insomma la visione dell'ottimizzazione ha pesi diversi tra apple e x86. esempio banale se prendi una buona workstation apple per 4 anni lavori senza problemi , se lo fai col pc ... diciamo che se sono 2 ti va bene

IMHO cmq . non voglio innescare inutili flame

Cacicia
29-09-2004, 17:10
Originariamente inviato da 3dZone
IMHO cmq . non voglio innescare inutili flame

Neanche io.... volevo solo sapere cosa ne pensavi :)

*sasha ITALIA*
29-09-2004, 20:27
vacca, il G5 2,5 dual è troppo forte! non pensavo...

X-ICEMAN
29-09-2004, 22:10
uhm bhe è un test interessante, ma a parita di ghz direi che era quasi scontata una vittoria del dual G5, sarà interessante vedere il confronto con le cpu amd e intel di fascia ultra high end ( come è del resto il dual 2.5 G5)

Avrei preferito vedere anche qualche test meno professionale, ma più " da uso pratico " come manipolare file wav > mp3, vob>avi (mov/mp4/divx) e simili

cdimauro
30-09-2004, 06:47
Quelli di barefeats ci provano sempre, come al solito. In passato abbiamo già ampiamente discusso di questi test: sfortunatamente la ricerca nel forum non permette di andare a pescare discussioni più vecchie di 5/6 mesi, per cui ho dovuto cercare parecchio nelle news, e ho trovato questi link interessanti, di cui riporto la parte relativa ai test di barefeats (http://www.barefeats.com/pentium4.html): http://news.hwupgrade.it/11609,1-10.html#commenti
Il commento è il mio.

-----------------------------------------------
Qui hanno usato dei processori abbastanza datati, comunque:

Anche qui mi limito a quotare:
"Updated 09/5/03 by rob-ART morgan, mad scientist
Update on 9/23/03 with more Athlon data and added G5s to 3D Graphic Page.
Updated on 10/15/03 with updated Cinebench 2003 graph"

mentre qui dicono:
"Now before you PC fans send me flaming emails, we do plan to test a Dual 3GHz Xeon and 3.2GHz Pentium 4 in about a week. We do want to show the fastest PCs against the fastest Macs. This page is a moving target."

Ma non l'hanno mai fatto, appunto. Mentre hanno deciso di aggiornare certi test (Cinebench 2003): chissà perché...

Nella seconda pagina, quella con i giochi, continuano:

"Updated 10/02/03 -- 1280x1024 "Max" Quake3 Graph Added for Dual G5 with 9800 Pro
Updated 11/29/03 -- UT2003 Botmatch gains by G5 due to OS X "Panther" and UT2003 code changes"

e ancora:
"11/29/03 -- We updated the UT2003 Botmatch graph to reflect gains provided by both the "Panther" version of Mac OS X and by G5 optimizations added to UT2003. "

Continuano, quindi, a preoccuparsi di aggiornare i risultati per i G5, ma si guardano bene dal farlo anche con i PC, che rimangono sempre gli stessi, pur essendo disponibili macchine di ben altro livello ai giorni nostri, come infatti ha dimostrato PCWorld nei suoi test.

Come se non bastasse, continuano ancora:
"I'm told even more gains may come from updates to OS X, tweaks to application code, and from recompiling with Xcode upgrades. When those "stars line up," we'll report about here -- fair and balanced. "

Dimenticando che gli AMD sono già presenti s.o. a 64 bit che li sfruttano meglio dei vecchi s.o. a 32 bit, e Windows XP/64 che è alle porte.

La ciliegina sulla torta ce la offrono alla fine:
"One "handicap" that Macs may never overcome: Direct X. Most PC 3D graphics apps are optimized to run best in Direct X graphics mode, not OpenGL. For Windows PC apps, OpenGL is an afterthought. When those apps are converted to run on Mac under OpenGL... well you get the picture."

Adesso vorrebbero anche le DirectX per fare un confronto più equo: bastava usare UT2003 per Linux come pietra di paragone per i PC, magari sotto Linux...
-----------------------------------------------

Che dire? Basta notare che già quasi un anno fa dicevano di voler provare i sistemi Dual Xeon a 3Ghz e il P4 a 3,2Ghz, ma ovviamente non l'hanno ancora fatto (soltanto nel test Cinebench 2003 si sono lasciati sfuggire uno Xeon 3,06Ghz, misteriosamente assente in tutti gli altri).
L'articolo è stato aggiornato al 27 settembre 2004: da parecchio tempo esistono soluzioni basate su Xeon più performanti di quelli che ALLORA volevano testare. Idem per i P4, che oltre al fatto di avere raggiunto i 3,4Ghz per il Northwood e i 3,6Ghz per il Prescott, si sono visti aggiungere anche il P4EE, arrivato fino a 3,4Ghz.
Dal lato AMD, è da notare che non hanno MAI inserito nei test né AthlonFX (arrivato a 2,4Ghz col modello FX-53), l'Athlon64 3800+ e neppure l'athlon64 3500+.
Hanno inserito finalmente l'Opteron, ma fermo a 2Ghz, quando è già disponibile da tempo il modello a 2,4Ghz.

STRANAMENTE, invece, i sistemi Apple sono sempre stati aggiornati rapidamente, sia per quanto riguarda l'hardware sia le release del software.
Da notare, comunque, che sono del tutto spariti i test dei G5 a singolo processore: chissà per quale motivo...

Adesso passiamo a commentare questa pagina "aggiornata".

La prima cosa da notare è che i software che utilizzano per i test sono sempre gli stessi, anzi, col tempo si riducono: è stata completamente rimossa la seconda pagina, dov'erano stati testati solamente i giochi (Quake3, UT2003).
Per inciso: utilizzano software come CineBench2003 e Bryce sconosciuto), ma che fine hanno fatto tutti gli altri software di modellazione e rendering 3D, ben più conosciuti? Lightwave? Maya? POV ray (questo addirittura free e molto usato). Niente, non sono mai stati presi in considerazione.
Qualche link per Maya lo riporto io:
http://www.maya-testcenter.de/renderresults.html
http://www.highend2d.com/tests/shake/
http://www.highend2d.com/tests/maya/


Adesso qualche chicca.

"What's interesting is the fact that the dual processor G5/2.5GHz blows away dual processor Xeon 2.4GHz. In other words, here's two dual processor machines running at about the same clock speed. Yet, the G5 wins. That gives Mac fanatics something to cheer about."
Cioé, questi signori si permettono di fare dei confronti fra le due architetture a parità di clock, quando è risaputo che quella dei P4 è molto diversa ed è stata realizzata per scalare in frequenza, per cui è OVVIO che abbia un IPC (numero di istruzioni eseguite per ciclo di clock) inferiore.
Se volevano fare dei confronti clock-for-clock, come si suol dire, avrebbero dovuto scegliere un'architettura che è orientata a migliorare l'IPC, come ad esempio Opteron o Athlon64 (che di fatto hanno anche delle frequenze comparabili, e non è un caso), ma se ne sono ben guardati.
In ogni caso, basta confrontare le prestazioni dei dual-G5 a 2Ghz e dei dual Opteron a 2Ghz, per capire meglio come stanno le cose da questo punto di vista.


"PC fanatics can cheer about the fact that there are PCs running at over 3GHz. In fact, we should have full test results on a Dual 3.06 Xeon and Dual 2.5GHz Opteron within two weeks. "
Due settimane: le solite promesse che non manterranno mai (a parte che Opteron a 2,5Ghz non ne esistono).


"The Dual 2Ghz Opteron system had 2GB of PC3200 DDR (cas 2) memory and ran Windows XP Professional. (We hope to test this once a 64 bit version of Windows has is available and fully supports our test software.)

The Opteron system was provided for testing by XiComputer."
Com'è noto, esiste da tempo Windows XP/64, che supporta il loro hardware. Ma come al solito, se ne sono ben guardati dall'usarlo...


"The Dual Athlon 2600+ (2.1GHz) system had 1GB of DDR memory and ran Windows XP Professional.

The Dual 2.4GHz Xeon system had 2GB of PC2100 DDR (cas 2) memory and ran Windows XP Professional. (Hyper-threading was enabled.)

The 3.0 GHz Pentium 4 system had 2GB of 400MHz PC3200 DDR memory and ran Windows XP Professional. (Hyper-threading was enabled.)
Di questi sistemi invece non si sa praticamente nulla: FSB, cache L2, tipo di memoria, ecc.


Che dire? I "soliti" test di questi simpatici amici.. del Mac. E basta vedere gli sponsor, a cui sicuramente devono qualcosa, per cui è ovvio che diversamente non possono comportarsi, altrimenti "ciccia"...

riaw
30-09-2004, 07:06
cidimauro, ci sarà un motivo per cui sui maggiori siti (aceshard,hwupgrade,anandtech,tomshw,ecc.ecc.) non si sono ancora visti confronti mac/pc?
eppure il dual g5 è fuori da un anno.....

Cacicia
30-09-2004, 09:30
Ma è vera la storia che non è possibile creare configurazioni dual processor con i PIV?

Cacicia
30-09-2004, 09:44
Altra review del G5 dual 2.5 su ArsTechnica:
http://arstechnica.com/reviews/004/G5/G5-1.html

X-ICEMAN
30-09-2004, 09:48
Originariamente inviato da Cacicia
Ma è vera la storia che non è possibile creare configurazioni dual processor con i PIV?
si è verissima i p4 sono cpu che non funzionano in multi processore ( anche perchè un dual P4 EE imho darebbe la paga al migliore xenon :) )

Anche amd ha la sua gamma di athlon che non funge in multi.. senno non avrebbe quasi senso differenziare i vari modelli ( facendoli pagare di più perchè cambiano il target ed esigenze)

Cacicia
30-09-2004, 10:21
Originariamente inviato da cdimauro
Quelli di barefeats ci provano sempre, come al solito. In passato abbiamo già ampiamente discusso di questi test....

Non eravamo rimasti che si doveva decidere una lista di test da fare e risolvere la faccenda "in casa"? Io ho ripostato quei test perchè avevano scritto che entro un paio di settimane avrebbero aggiunto gli altri test con le macchine x86 aggiornate.... sperando che questa volta rispettasero la promessa... vedremo.

Iniziate a proporre i test da fare perché presto (se tutto va bene) avrò sotto le mani la bestia... male che vada l'appuntamento è da rinviare a dopo Natale 2004 perchè per adesso sono veramente incasinatissimo.

Cacicia
30-09-2004, 10:30
Originariamente inviato da riaw
cidimauro, ci sarà un motivo per cui sui maggiori siti (aceshard,hwupgrade,anandtech,tomshw,ecc.ecc.) non si sono ancora visti confronti mac/pc?
eppure il dual g5 è fuori da un anno.....

Non per mancanza di fiducia in quei siti... ma chi ti dice che sarebbero in grado di testarli correttamente? Visto che, anche qui su HWUgrade, quando hanno avuto un PB (di sicuro) e forse un iBook (se ricordo bene) sotto le mani non avevano idea di come comportarsi (a detta loro perchè la Apple fornisce le macchine per troppo poco tempo... ma anche 24h sono più che suff.... in realtà basta qualche ora se sai già cosa fare).
Si sono limitati ad un'analisi delle caratteristiche tecniche e estetiche e di... quanto strano fosse MacOS X per chi viene da una vita di Windows?

Per testare un PC bisogna essere un esperto o no?
Per testare un Mac non basta essere un esperto di PC (questo basta per capire come è fatto dentro un Mac)... bisogna conoscere anche tutto ciò che gira attorno ad un Mac (dall'OS ai programmi).

Cacicia
30-09-2004, 10:33
Originariamente inviato da X-ICEMAN
si è verissima i p4 sono cpu che non funzionano in multi processore ( anche perchè un dual P4 EE imho darebbe la paga al migliore xenon :) )

Boh... fantascienza visto che i PIV non si possono mettere in configurazione dual.

Assodato il fatto che sia vero.... Perchè non si possono mettere in configurazione dual i PIV? Cosa gli amnca? O Cosa hanno in più?


Anche amd ha la sua gamma di athlon che non funge in multi.. senno non avrebbe quasi senso differenziare i vari modelli ( facendoli pagare di più perchè cambiano il target ed esigenze)

Non mi posso esprimere se prima qualcuno non risponde alla mia ultima domanda... IHMO forse c'è qualcosa che va oltre le strategie di marketing per la differenzazione dei vari modelli.

riaw
30-09-2004, 10:46
qualcuno mi può spiegare quanto segue?

nei test di barefeats, cinebench2003:

http://www.barefeats.com/image05/macpc-cin.gif

il dual g5 2.5mp totalizza 649, è dietro al dual xeon ma di un nulla, praticamente è lo stesso risultato, e nel "how we test" dice che quello è un test di rendering.

nei test di arstecnica (dove il dual g5 non viene confrontato con macchine pc), in particolare nel cinebench2003, il g5 ottiene questo risultato :

http://arstechnica.com/reviews/004/G5/cinebench.png

dove il test di rendering con "multiple cpu" ottiene un decisamente più modesto 577, quindi ben dietro il dual xeon....

quindi è barefeats che ha truccato i bench, è arstecnica che li ha truccati, o semplicemente hanno fatto due test diversi(cinebench2003 non l'ho mai visto...)?

3dZone
30-09-2004, 11:26
i p4 ( come gli atlhon ) hanno la funzione dual cpu bloccata dai rispettivi costruttori. Tantè vero che con i vecchi palomino( athlon xp ) bastava fargli un ponticello sul pcb della cpu e si trasformavano in MP . Generalmente le CPU destinate ai server devono essere piu affidabili delle contropartite desktop pari frequenza, i chipset delle mobo sono diversi , e anche il costo dell'insieme risulta diverso. Teoricamente uno xeon non è altro che un p4 che ha la funzione multi cpu abilitata, a volte possono differire solo per quantitativi di cache ( non vero nel caso degli athlon ) o per fbs dove gli xeon ad esempio hanno ancora il bus 533 ( non so se di recente l'abbiano portato a 800 ) mentre il p4 viaggia già a 1000 e qualcheccosa , stesso discorso della ram ecc per gli xeon , normale ddr per i p4 però piu veloce ( ddr333 su xeon e ddr400 su p4 ) complessivamente uno xeon monoprocessore confrontato con un p4 a pari frequenza è piu lento . questo per scelte di affidabilità e garanzia dei dati , un server non si può impallare!!! un p4 a casa si .
chi segue il mondo pc si ricorderà dei celeron in dual cpu sulle abit, andavano come dei razzi ...ed erano celenteron ;) poi intel ha bloccato sta funzione sui celeron lasciandola solo sui p3 . è semplicemente una decisione di politiche di vendita perchè teoricamente non è che si mettano a far 200000 progetti di cpu, meno progetti fanno e se riescono a cambiare le caratteristiche del processore semplicemente bruciando qua e là delle piste sul core , loro ci guadagnano e basta, e vendono teoricamente lo stesso core in 3 o 4 versioni differenti ( ottenute castrando varie funzioni) a 3 o 4 prezzi sensibilmente diversi.
Spero di non aver fatto casino nel tentare di spiegare la cosa :D

Cacicia
30-09-2004, 16:28
Originariamente inviato da riaw
quindi è barefeats che ha truccato i bench, è arstecnica che li ha truccati, o semplicemente hanno fatto due test diversi(cinebench2003 non l'ho mai visto...)?

Mi hai fatto venire la curiosità.
Al 99% potrebbe dipendere dipendere dalla quantità di ram installata. Ho visto G5 cambiare in maniera incredibile installando qualche banco di memoria in più.
Su BareFeats dicono che il G5 monta 2GB di RAM, mantre quelli di ArsTecnica solo 512MB.

Altra possibilità: AsrTecnica ha usato la versione di Cinebench2003 normale, non la beta ottimizzata per sfruttare il G5.

Il 2 dovrei andare a vedere i nuovi iMac G5... se c'è un dual 2.5 esposto farò girare il cinebench 2003 per vedere quanto fa.

cdimauro
01-10-2004, 04:35
Originariamente inviato da riaw
cidimauro, ci sarà un motivo per cui sui maggiori siti (aceshard,hwupgrade,anandtech,tomshw,ecc.ecc.) non si sono ancora visti confronti mac/pc?
eppure il dual g5 è fuori da un anno.....
Proprio per il target di questi siti, secondo me è perché i Mac (e in particolare i Dual G5) hanno un mercato molto ristretto, di nicchia.

cdimauro
01-10-2004, 04:41
Originariamente inviato da Cacicia
Non eravamo rimasti che si doveva decidere una lista di test da fare e risolvere la faccenda "in casa"?
Esatto. Ed avevamo elencato anche qualche software da utilizzare... ;)
Io ho ripostato quei test perchè avevano scritto che entro un paio di settimane avrebbero aggiunto gli altri test con le macchine x86 aggiornate.... sperando che questa volta rispettasero la promessa... vedremo.
Come ho già scritto, non ci credo. Basta guardare il mio messaggio in cui analizzavo il loro comportamento: avevano detto che dopo una settimana avrebbero aggiornato i test per i PC, ed è passato UN ANNO!
Adesso hanno detto due settimane... :asd:
Iniziate a proporre i test da fare perché presto (se tutto va bene) avrò sotto le mani la bestia... male che vada l'appuntamento è da rinviare a dopo Natale 2004 perchè per adesso sono veramente incasinatissimo.
OK. Comunque, basta utilizzare i software maggiormente utilizzati nei vari settori applicativi, e comuni ad entrambe le piattaforme...

cdimauro
01-10-2004, 04:49
Originariamente inviato da Cacicia
Non per mancanza di fiducia in quei siti... ma chi ti dice che sarebbero in grado di testarli correttamente? Visto che, anche qui su HWUgrade, quando hanno avuto un PB (di sicuro) e forse un iBook (se ricordo bene) sotto le mani non avevano idea di come comportarsi (a detta loro perchè la Apple fornisce le macchine per troppo poco tempo... ma anche 24h sono più che suff.... in realtà basta qualche ora se sai già cosa fare).
Si sono limitati ad un'analisi delle caratteristiche tecniche e estetiche e di... quanto strano fosse MacOS X per chi viene da una vita di Windows?

Per testare un PC bisogna essere un esperto o no?
Per testare un Mac non basta essere un esperto di PC (questo basta per capire come è fatto dentro un Mac)... bisogna conoscere anche tutto ciò che gira attorno ad un Mac (dall'OS ai programmi).
In effetti non ci vuole molto a fare qualche test. Spero che HWUpgrade, se mai avrà la possibilità di fare qualche recensione, cominci a sviluppare una metodologia anche per i Mac.

Per quanto mi riguarda, sarebbe interessante analizzare i risultati di una fonte autorevole quale è... ;)

cdimauro
01-10-2004, 04:55
Originariamente inviato da riaw
qualcuno mi può spiegare quanto segue?

nei test di barefeats, cinebench2003:

http://www.barefeats.com/image05/macpc-cin.gif

il dual g5 2.5mp totalizza 649, è dietro al dual xeon ma di un nulla, praticamente è lo stesso risultato, e nel "how we test" dice che quello è un test di rendering.

nei test di arstecnica (dove il dual g5 non viene confrontato con macchine pc), in particolare nel cinebench2003, il g5 ottiene questo risultato :

http://arstechnica.com/reviews/004/G5/cinebench.png

dove il test di rendering con "multiple cpu" ottiene un decisamente più modesto 577, quindi ben dietro il dual xeon....

quindi è barefeats che ha truccato i bench, è arstecnica che li ha truccati, o semplicemente hanno fatto due test diversi(cinebench2003 non l'ho mai visto...)?
Non credo che un sito autorevole come ArsTechnica (e che si occupa di argomenti altamente tecnici, più che di marketing e pubblicità) si permetta il lusso di truccare dei benchmark durante il test di una nuova macchina.

I test posso essere truccati da chi ha interesse a farlo, cioé da un sito come Barefeats, che è nato per esaltare i Mac a discapito dei PC, con buona pace degli sposor (tutti lato Mac) che sganciano il vil denaro.

cdimauro
01-10-2004, 05:01
Originariamente inviato da Cacicia
Mi hai fatto venire la curiosità.
Al 99% potrebbe dipendere dipendere dalla quantità di ram installata. Ho visto G5 cambiare in maniera incredibile installando qualche banco di memoria in più.
Su BareFeats dicono che il G5 monta 2GB di RAM, mantre quelli di ArsTecnica solo 512MB.
Dato il tipo di test, direi che non assolutamente questo il caso: la ram non c'entra.
Altra possibilità: AsrTecnica ha usato la versione di Cinebench2003 normale, non la beta ottimizzata per sfruttare il G5.
Quindi COME AL SOLITO quelli di Barefeats si prendono la briga di aggiornare rapidamente il software lato Mac, e mai quello PC. A questo punto perché non prendere direttamente Cinebench 2004 per PC? Soltanto perché ancor meglio ottimizzato per queste piattaforme? :rolleyes:
Il 2 dovrei andare a vedere i nuovi iMac G5... se c'è un dual 2.5 esposto farò girare il cinebench 2003 per vedere quanto fa.
OK

Cacicia
01-10-2004, 12:16
Originariamente inviato da cdimauro
Dato il tipo di test, direi che non assolutamente questo il caso: la ram non c'entra.

Purtroppo in questo caso "se non vedo non credo". Ho visto in troppi casi G5 andare "male" poichè deficitari di RAM. Anche in test in cui conta la CPU e non il quantitativo di RAM installata.


Quindi COME AL SOLITO quelli di Barefeats si prendono la briga di aggiornare rapidamente il software lato Mac, e mai quello PC.

Si vabbè allora testiamo pure Photohsop senza il plugin per l'altivec e per i G5. Sto discorso non sta in piedi.

A questo punto perché non prendere direttamente Cinebench 2004 per PC? Soltanto perché ancor meglio ottimizzato per queste piattaforme? :rolleyes:

Se solo esistesse Cinebech 2004... si vede che gli x86 sono troppo potenti e non necessitano di subdole ottimizzazione dei software.

Cacicia
01-10-2004, 12:26
Originariamente inviato da riaw
qualcuno mi può spiegare quanto segue?

Altra possibilità: ArTecnica non ha settato nelle preferenze di sistema alla voce risparmio energetico su "Massime Prestazioni".
Di Default MacOS X sta su "Automatico" che non permette al G5 di sfruttare in pieno tutta al potenza.

3dZone
01-10-2004, 13:23
hmm ... mi sembrano affermazioni che non stanno tanto in piedi, lo stesso discorso lo si potrebbe fare con un pc piu o meno ottimizzato , l'installazione di default di windows xp pro attiva una marea di servizi che non servono ad una cippa ... non facciamoci pippe mentali su quello è ottimizzato oppure l'altro non ha attivato il ciccciiosalvavvelocitàatuttospiano... dai ekkekkaz , un paragone ha senso se i due sistemi sono configurati per offrire il massimo , non attakkiamoci al fatto che uno non era al massimo e l'altro si ...daiii. Sti test non dicono na mazza...del resto è solo carta straccia ( in questo caso pixel stracci ) da dar in pasto a qualcuno che indeciso abbocca alla cosa. Il confronto ha senso se fatto da persone non di parte con i sistemi ottimizzati al massimo , si confrontano e poi si possono trarre conclusioni. Cristo santo è come la storia dei telegiornali che ti propongono i risultati dei sondaggi , il 99% delle volte non ti dicono ne su che numero li han fatti , ne in che contesto , ne la tipologia del campione , e una miriade di altri fattori che senza di questi , il risultato non vale niente ... suvvia

cdimauro
02-10-2004, 11:53
Originariamente inviato da Cacicia
Purtroppo in questo caso "se non vedo non credo". Ho visto in troppi casi G5 andare "male" poichè deficitari di RAM. Anche in test in cui conta la CPU e non il quantitativo di RAM installata.
Non fare il S.Tommaso della situazione. Come fai a parlare così se non conosci neppure come funziona un programma di rendering 3D come Cinema4D?
L'hai detto anche tu che non sei un programmatore, no?
Si vabbè allora testiamo pure Photohsop senza il plugin per l'altivec e per i G5. Sto discorso non sta in piedi.
Non era questo il senso del discorso... :rolleyes: Il problema è che vengono sempre aggiornati soltanto i sistemi Mac: è questo che fa incazzare...
Se solo esistesse Cinebech 2004...
In effetti sul sito della Maxon c'è ancora soltanto il 2003, anche se è basato sulla versione 8 di Cinema4D quando da tempo è presente la versione 9.
In ogni caso Cinebench 2004 qualcuno ce l'ha e lo usa: http://www.hardwareluxx.de/cgi-bin/ubb/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=3&t=000018&p=6
si vede che gli x86 sono troppo potenti e non necessitano di subdole ottimizzazione dei software.
Appunto. ;) Anche se ci sarebbe da spremerli ancora un bel po', visto che mancano le versioni per x86-64...

cdimauro
02-10-2004, 11:55
Originariamente inviato da Cacicia
Altra possibilità: ArTecnica non ha settato nelle preferenze di sistema alla voce risparmio energetico su "Massime Prestazioni".
Di Default MacOS X sta su "Automatico" che non permette al G5 di sfruttare in pieno tutta al potenza.
Stai scherzando? Su un portatile lo posso capire (è una cosa normale), ma su un desktop sarebbe semplicemente ridicola una cosa del genere...

Cacicia
02-10-2004, 13:11
Originariamente inviato da cdimauro
Non fare il S.Tommaso della situazione. Come fai a parlare così se non conosci neppure come funziona un programma di rendering 3D come Cinema4D?
L'hai detto anche tu che non sei un programmatore, no?

Tu sei uno dei programmatori di Cinema 4D? Scusa non lo sapevo.
Allora adesso ti credo :D :D
....non serve essere un programmatore per vedere certe cose, pensavo il concesso fosse stato chiarito. Certe cose sono accessibili anche da un utente finale.

A prova di tutto questo oggi ho avuto modo di testare un iMac G5 con 256MB di RAM e, lo stesso iMac G5 con 1GB di RAM (2x512).
Vuoi sapere come è andata? Ti sei sbagliato alla grande. Avevo ragione io che non sono un programmatore.
--iMac G5 1.8 da 20" 256MB di RAM:
Rendering (Single CPU): 223 CB-CPU
--iMac G5 1.8 da 20" 1GB di RAM:
Rendering (Single CPU): 235 (in linea con i valori trovati su altri siti. Il max che ho trovato è stato un 243 su MacRumors)

Poi mi sono accorto che erano loggati 2 utenti, ne ho chiuso uno ed ho ottenuto un punteggio di 241. Purtroppo non ho potuto rismontare l'iMac e togliere la ram per rifare il test con i soli 256MB.

A questo punto mi devi spiegare perchè il PowerMac G5 dual dovrebbe comportarsi diversamente in quanto a RAM e punteggio Cinebench 2003. Lo hai programamto in modo diverso per girare su iMac o PowerMac? :D :D :D :D


Non era questo il senso del discorso... :rolleyes: Il problema è che vengono sempre aggiornati soltanto i sistemi Mac: è questo che fa incazzare...

Ma se non è disponibile un Cinebench 2003 con qualche ottimizzazione per i processori x86 che ci possiamo fare? Ne avete sempre una....


In effetti sul sito della Maxon c'è ancora soltanto il 2003, anche se è basato sulla versione 8 di Cinema4D quando da tempo è presente la versione 9.
In ogni caso Cinebench 2004 qualcuno ce l'ha e lo usa: http://www.hardwareluxx.de/cgi-bin/ubb/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=3&t=000018&p=6

1) dal link non si capisce niente (numeri a parte)
2) si può liberamente scaricare Cinebench 2004?
3) Non è che per testare un PC tutti si possono permettere di acquistare la versione full di Cinema 4D.... perchè credo che Cinebench 2004 sia solo qualcosa di accessibile dalal versioen completa del programma.

Appunto. ;) Anche se ci sarebbe da spremerli ancora un bel po', visto che mancano le versioni per x86-64...

Ma tu non eri quello che "i 64-bit non sono la panacea"?
Occhio a non cadere troppo in contraddizione.

Cacicia
02-10-2004, 13:18
Originariamente inviato da cdimauro
Stai scherzando? Su un portatile lo posso capire (è una cosa normale), ma su un desktop sarebbe semplicemente ridicola una cosa del genere...

Perchè è ridicolo avere la possibilità di regolare in base alle proprie necessità i parametri d'accesso ai dischi fissi, stato di stop o la temperatura dei processori anche in un desktop?

I dischi durano di più se li fai "spegnere" quando non li usi per lunghi periodi di tempo.
I mnitor si consumano meno.
Se i processori scaldano meno partono meno ventole e hai un computer ancora più silenzioso.

Che c'è di strano in tutto questo?
Ah si... forse chesi tratta di un Apple dimenticavo :D
E a te basta un qualsiasi assemblato grigio basti che funzioni e che costi poco.

Scelte di vita.

cdimauro
03-10-2004, 07:23
Originariamente inviato da Cacicia
Tu sei uno dei programmatori di Cinema 4D? Scusa non lo sapevo.
Allora adesso ti credo :D :D
Non serve essere i programmatori di Cinema4D per capire come funziona un engine di rendering 3D come quello che hanno sviluppato. :rolleyes:
....non serve essere un programmatore per vedere certe cose, pensavo il concesso fosse stato chiarito. Certe cose sono accessibili anche da un utente finale.
Vediamo...
A prova di tutto questo oggi ho avuto modo di testare un iMac G5 con 256MB di RAM e, lo stesso iMac G5 con 1GB di RAM (2x512).
Vuoi sapere come è andata? Ti sei sbagliato alla grande. Avevo ragione io che non sono un programmatore.
--iMac G5 1.8 da 20" 256MB di RAM:
Rendering (Single CPU): 223 CB-CPU
--iMac G5 1.8 da 20" 1GB di RAM:
Rendering (Single CPU): 235 (in linea con i valori trovati su altri siti. Il max che ho trovato è stato un 243 su MacRumors)
256MB sono troppo pochi: in memoria deve starci OS X e tutto quello che si carica, oltre a Cinema4D. Prova a rifare i test con 512MB, e poi ne riparliamo...
Poi mi sono accorto che erano loggati 2 utenti, ne ho chiuso uno ed ho ottenuto un punteggio di 241. Purtroppo non ho potuto rismontare l'iMac e togliere la ram per rifare il test con i soli 256MB.
Troppo poco, ripeto. Comunque quelli di ArsTechnica avevano 1GB installato in tutte le macchine...
A questo punto mi devi spiegare perchè il PowerMac G5 dual dovrebbe comportarsi diversamente in quanto a RAM e punteggio Cinebench 2003. Lo hai programamto in modo diverso per girare su iMac o PowerMac? :D :D :D :D
Vedi sopra... :rolleyes:
Ma se non è disponibile un Cinebench 2003 con qualche ottimizzazione per i processori x86 che ci possiamo fare? Ne avete sempre una....
Certo. E lo stesso vale anche per Windows XP/64, vero? :rolleyes:
1) dal link non si capisce niente (numeri a parte)
Neppure io. :D
2) si può liberamente scaricare Cinebench 2004?
No. Probabilmente lo possono fare solamente i siti che fanno review. In questo caso Barefeats non ci rientra... :D
3) Non è che per testare un PC tutti si possono permettere di acquistare la versione full di Cinema 4D.... perchè credo che Cinebench 2004 sia solo qualcosa di accessibile dalal versioen completa del programma.
Indubbiamente. Ma tu i rendering li fai con Cinebench 2003 o con Cinema4D 9? Se dovessi scegliere una piattaforma basandoti solamente sul primo, è chiaro che prenderesti un granchio, perché sono due cose diverse.
Ma tu non eri quello che "i 64-bit non sono la panacea"?
Occhio a non cadere troppo in contraddizione.
Infatti non è un caso se ho scritto x86-64: poi se tu non capisci la differenza fra quest'architettura (che non è solamente a 64 bit: anzi!) e i 64 bit che hai citato, non ci posso fare niente... :mc:

cdimauro
03-10-2004, 07:32
Originariamente inviato da Cacicia
Perchè è ridicolo avere la possibilità di regolare in base alle proprie necessità i parametri d'accesso ai dischi fissi, stato di stop o la temperatura dei processori anche in un desktop?
No, se tutto avviene in automatico. E' ridicolo il fatto che devi andare "a mano" a regolare queste impostazioni su un desktop. Su un portatile, dove il concetto di risparmio energetico lo conoscono anche gli utenti ("la batteria dura di più"), è una cosa normale regolarle impostazioni. Su un desktop non te lo aspetti.
I dischi durano di più se li fai "spegnere" quando non li usi per lunghi periodi di tempo.
I mnitor si consumano meno.
Se i processori scaldano meno partono meno ventole e hai un computer ancora più silenzioso.

Che c'è di strano in tutto questo?
Nulla. Se non fosse che, a parte per i processori, sono cose che funzionano già sui desktop. Ma per i processori il discorso è diverso: quando mai s'è visto che bisogna impostare a mano la velocità del processore, a seconda del bisogno?
Ah si... forse chesi tratta di un Apple dimenticavo :D
E a te basta un qualsiasi assemblato grigio basti che funzioni e che costi poco.

Scelte di vita.
Già. Peccato che su PC il controllo del consumo è cosa nota e utilizzata da tempo. In hardware, per i processori che lo supportano nativamente, tramite s.o. o programmi di terze parti altrimenti (per i chipset che permettono di selezionare FSB e/o moltiplicatori e/o voltaggi diversi).
Tutto ciò avviene AUTOMATICAMENTE: non si corre il rischio di iniziare un rendering dimenticandosi la macchina impostata su "risparmio energetico" e col processore azzoppato... :asd:

Scelte di vita, come hai già detto... :sofico:

Cacicia
03-10-2004, 08:55
Originariamente inviato da cdimauro
Troppo poco, ripeto. Comunque quelli di ArsTechnica avevano 1GB installato in tutte le macchine...


Certo. E lo stesso vale anche per Windows XP/64, vero? :rolleyes:


Se non lo usano per i test la colpa probabilemnte non è di chi fa i bench.... ma di WinXP/64 stesso... se ricordo bene le applicazioni devono essere scritte appositamente per quell'os per poterci girare sopra... no? Probabilmente non ci sono poi tutte ste applcazioni disponibili se ancora i bench non li fanno con quell'os.

Indubbiamente. Ma tu i rendering li fai con Cinebench 2003 o con Cinema4D 9? Se dovessi scegliere una piattaforma basandoti solamente sul primo, è chiaro che prenderesti un granchio, perché sono due cose diverse.[QUOTE]

E preché mai prenderei un granchio? Dove hai letto che il G5 viene schiacciato in Cinebench 2004?

[QUOTE]Infatti non è un caso se ho scritto x86-64: poi se tu non capisci la differenza fra quest'architettura (che non è solamente a 64 bit: anzi!) e i 64 bit che hai citato, non ci posso fare niente... :mc:

Te la puoi tirare quanto ti pare ma sei buono solo ad attaccare bottone. Più passano il post e più me ne rendo conto. Non importa come, dove... il tuo obiettivo è sempre quello di screditare tutto ciò che è Apple. Ma come non ti abbutta?

Cacicia
03-10-2004, 09:01
Originariamente inviato da cdimauro
No, se tutto avviene in automatico.

Ma tu non sei quello ch epreferisce poter configurare ogni parametro del proprio PC?
Ora che è successo? Ti lamenti perché c'è qualcosa di troppo configurabile?


quando mai s'è visto che bisogna impostare a mano la velocità del processore, a seconda del bisogno?

Infatti di default è tutto fatto in automatico. MA se lo obblighi a lavorare sempre a pieno regime non è meglio?


Già. Peccato che su PC il controllo del consumo è cosa nota e utilizzata da tempo. In hardware, per i processori che lo supportano nativamente, tramite s.o. o programmi di terze parti altrimenti (per i chipset che permettono di selezionare FSB e/o moltiplicatori e/o voltaggi diversi).
Tutto ciò avviene AUTOMATICAMENTE: non si corre il rischio di iniziare un rendering dimenticandosi la macchina impostata su "risparmio energetico" e col processore azzoppato... :asd:

Scelte di vita, come hai già detto... :sofico:

L'accoppiata MacOS/OF non ti basta per fare tutto ciò? Non fanno tutto automaticamente?

CMQ che dire..... come ti dicevo sei buono solo ad attaccare bottone. Perché non sfrutti le tue conoscenze per qualcosa di meglio?

PS: Perché non raddrizzi il tiro e torni IT?

Skippi
03-10-2004, 12:21
é un test del caxxxxxxo .....
dai come si fà a testare dei processori con tecnologie diverese tra di loro????
e poi sopratutto come fai a testare un processore 32 bit con un 64???????????

cdimauro
03-10-2004, 15:05
Originariamente inviato da Cacicia
Se non lo usano per i test la colpa probabilemnte non è di chi fa i bench.... ma di WinXP/64 stesso...
Veramente i benchmark con XP/64 si sono visti appena è uscito: sarà stato un caso?
se ricordo bene le applicazioni devono essere scritte appositamente per quell'os per poterci girare sopra... no?
No, non è come OS X con le applicazioni Classic: su XP/64 c'è un layer software (WOW64: Windows on Windows 64) che si occupa di far girare in maniera completamente trasparente le applicazioni a 32 bit nel nuovo s.o. a 64 bit.
Probabilmente non ci sono poi tutte ste applcazioni disponibili se ancora i bench non li fanno con quell'os.
Le applicazioni sono quasi inesistenti, ma il software a 32 bit gira abbastanza bene, a parte i giochi (a causa dei driver per x86-64 ancora acerbi). Difatti, ripeto, sono stati fatti diversi test con applicazioni a 64 bit, e si sono visti anche degli incrementi prestazionali solo per il fatto di girare su XP/64: addirittura del 15% nella compressione video con XviD (sempre a 32 bit, ripeto).

Oltre a ciò, è da quando sono stati commercializzati gli AMD64 che Linux li supporta nativamente...
E preché mai prenderei un granchio?
Comprare Cinema4D 9 sulla base dei risultati di Cinebench2003 come lo chiameresti?
Dove hai letto che il G5 viene schiacciato in Cinebench 2004?
Da nessuna parte. Difatti lamentavo la mancanza di questi test...
Te la puoi tirare quanto ti pare ma sei buono solo ad attaccare bottone. Più passano il post e più me ne rendo conto. Non importa come, dove... il tuo obiettivo è sempre quello di screditare tutto ciò che è Apple. Ma come non ti abbutta?
Veramente sei stato tu tirare fuori i 64 bit quando io ho parlato correttamente di x86-64: adesso non cercare di rigirare la frittata con la storia del "te la tiri". Hai detto una cazzata enorme, e dovresti prenderne atto: è troppo comodo cercare di cambiare discorso e fare la vittima... :mc:

Comunque, qui abbiamo affrontato una discussione tecnica: se non ti piacciono le mie argomentazioni, puoi sempre provare a smontarle: il vittimismo non mi è mai piaciuto...

cdimauro
03-10-2004, 15:25
Originariamente inviato da Cacicia
Ma tu non sei quello ch epreferisce poter configurare ogni parametro del proprio PC?
Ora che è successo? Ti lamenti perché c'è qualcosa di troppo configurabile?
No, mi lamento per il motivo per cui è nato questo thread, e che t'è sfuggito. Vedi sotto...
Infatti di default è tutto fatto in automatico. MA se lo obblighi a lavorare sempre a pieno regime non è meglio?
Appunto, ed è questo il punto: di default un sistema desktop dovrebbe andare sempre a pieno regime.
L'accoppiata MacOS/OF non ti basta per fare tutto ciò? Non fanno tutto automaticamente?
Vedi sopra.
CMQ che dire..... come ti dicevo sei buono solo ad attaccare bottone.
Perché non sfrutti le tue conoscenze per qualcosa di meglio?
Tu perché invece non impari a tenere il filo del discorso? O forse è nella tua natura cambiare strada quando vedi che le cose non si mettono per il verso giusto? :rolleyes:
PS: Perché non raddrizzi il tiro e torni IT?
Questo dovresti farlo tu. Ti ricordo che le mie risposte su quest'argomento sono arrivate quotando queste tue parole:

"Altra possibilità: ArTecnica non ha settato nelle preferenze di sistema alla voce risparmio energetico su "Massime Prestazioni".
Di Default MacOS X sta su "Automatico" che non permette al G5 di sfruttare in pieno tutta al potenza. "

:mc:

cdimauro
03-10-2004, 15:27
Originariamente inviato da Skippi
é un test del caxxxxxxo .....
dai come si fà a testare dei processori con tecnologie diverese tra di loro????
e poi sopratutto come fai a testare un processore 32 bit con un 64???????????
Basta utilizzare la testa... :rolleyes: E soprattutto applicazioni che sono presenti su entrambe le piattaforme...

Caesar_091
03-10-2004, 16:24
Ma state ancora a guardare i bench?

Chi prende un G5 lo fa per vivere sereno.
Potenza bruta, miglior sistema operativo del mondo sia per l'utnete PRO che per chi si avvicina per l aprima volta ad un computer, ottimo design, ottime componenti.... difficile trovare un PC di marca di pari livello.

Tirando le somme i G5 possono pure perdere in tutti i bech del mondo (ROFTL!!!) ma vuoi mettere usare MacOS rispetto ad un qualsiasi altro sistema operativo?

Non c'è storia!

cdimauro
04-10-2004, 06:04
Personalmente lavoro bene tanto con XP che OS X, per cui per me non fa molta differenza un sistema o l'altro.
Lo stesso vale per gli utonti, IMHO, che si arrangiano come possono...

Quanto ai benchmark: quelli sintetici sono fini a sé stessi e li ritengo inutili, ma testare le applicazioni HA SENSO.
Se voglio metter sù una render farm, dovrò capire come investire meglio i miei soldi, scegliendo la piattaforma con un rapporto prezzo/prestazioni aderente alle mie esigenze: senza benchmark (dell'applicazione!) sarei soggetto a un azzardo, con ricadute non di poco conto.

Poi, se ci fai caso, è dall'arrivo dei G5 che tanti utenti Mac, forse abbagliati dalle parole e dai "benchmark" :rolleyes: di Jobs, hanno cominciato a rispolverare la storia dei Mac = computer più veloci, spiattellando test a destra e a manca. Evidentemente il bisogno di confrontarsi c'è, è vivo, e viene alimentato ad arte.

E' per questo che nascono discussioni come questa: per vedere quanto di vero c'è in tutto ciò che viene riportato.

Io vivo sereno pur utilizzando Window XP: non è certo un'esclusiva che OS X riserva ai suoi utenti Mac... ;)

Caesar_091
04-10-2004, 08:10
Ognuno è libere di usare il sistema che vuole.
C'è si trova meglio con un qualsiasi Linux a cli senza gui.... per me ad esempio sarebbe troppo stressante: se hanno inventato le interfacce grafiche e sono diminuite le ulcere gastroduodenali da stress ci sarà un perchè no? LOL :)

Se dall'uscita dei G5 i bench sono tornati di moda anche nel panorama Mac è perchè per troppo tempo i G4 non hanno permesso un confronto alla pari con le altre cpu. Motorola ha un pò arrancato a portare avanti lo sviluppo di quelle CPU. [Molto promettenti sembrerebbero invece i prossimi G4... non c'è che da aspettare :)]

Con i G3 e le cpu precedenti (primissimi G4 inclusi) non si parlava mai di bench perchè la superiorità era semplicemente schiacciante. Erano i tempi degli omini intel arrosto! :) Bellissimi quegli spot :D

Adesso, con l'uscita dei G5, la Apple è tornata ad avere CPU in grado di competere con i mostri che nel frattempo la controparte ha presentato.

Per il resto prendete la vita con serenità, non sono questi i veri problemi di cui preoccuparsi! vi trovate bene con Windows? Usatelo. Vi trovate bene con MacOS? Beh usate quello. Vi trovate meglio con una semplice cli? Beh procuratevi un qualche derivato omeprazolico non appena incominciate a riferire qualche bruciore di stomaco :D :D