PDA

View Full Version : [università] numero minore maggiore di esami che...


misterx
28-09-2004, 21:19
.....siete riusciti a dare in un anno scolastico ?

se potete specificare anche se studiate senza lavorare non sarebbe male

una semplice statistica :)

gtr84
28-09-2004, 22:34
il primo anno ho fatto 6 esami

senza lavorare.

di più del secondo. Eppure il primo anno ho cazzeggiato più che mai...

Gnappoide
29-09-2004, 09:37
Il primo anno ho dato 11 esami (uno l'ho ripetuto un paio di volte :mad: ), il secondo ne ho dati 6 e il terzo ne ho dati 9.. e non sono lavoratore.. :)

Ciauz!!!

ciccenji
29-09-2004, 09:39
Primo anno 8 esami
Secondo anno 6 esami
Studio ingegneria e non sono lavoratore:)

CrAs}{®©
29-09-2004, 14:07
Primo 5 e secondo 8 studio in ingegneria e non lavoro

skywings
29-09-2004, 14:35
13 spalmati su 3 sessioni (6-4-3)
Non lavoravo.

bye ;)

Espinado
30-09-2004, 18:18
bisognerebbe anche distinguere tra no e vo.

io al no nel passato anno solare qualcosa tipo 15-16 (sessione di gennaio, sessione di giugno-luglio e sessione anticipata di dicembre) e il 20 dicembre ero una straccio... ;)

^Robbie^
30-09-2004, 19:16
Io in un anno solare ne ho dati 7 e mi sn rimesso in carreggiata, avevo un pò mollato x ca@@eggiare. ;)

Byez!

GhePeU
01-10-2004, 00:59
quest'anno solare, 9

compresi un 18 e un 19 che ho dovuto accettare perchè il termine ultimo per finire gli esami era oggi :(

EDIT: ah, già. ingegneria n.o., non lavoro

Cfranco
01-10-2004, 13:28
Il mio rush finale : 4 esami e la tesi in 2 mesi :coffee:
I 4 esami nell' ordine :
Struttura della materia
Strumentazione biomedica
Elettronica quantistica
Bioingegneria

vecchio ordinamento .

echelon
01-10-2004, 18:27
il mio sprint migliore è stato aprile-luglio 4 esami
1 al mese.

7/8 cmq in media l'anno

Rott
03-10-2004, 16:52
Quest'anno: 9 esami (media del 27,4).

Nuovo ordinamento, studio commercio estero.

Il pomeriggio lavoro 5 ore: tengo la contabilità nella mia azienda.

misterx
03-10-2004, 21:11
Originariamente inviato da Espinado
bisognerebbe anche distinguere tra no e vo.

io al no nel passato anno solare qualcosa tipo 15-16 (sessione di gennaio, sessione di giugno-luglio e sessione anticipata di dicembre) e il 20 dicembre ero una straccio... ;)

cosa significa "no vo" ?

Ubi-Wan
03-10-2004, 22:07
rispettivamente Nuovo Ordinamento e Vecchio Ordinamento :)

gurutech
03-10-2004, 22:20
io avevo mollato e poi ho ripreso
lavorando a tempo pieno: 3 esami in un anno + TOEFL
lavorando part-time: 6 esami in un anno.

passando dal vecchio al nuovo ordinamento la situazione voti è migliorata parecchio, e non so quanto sia merito di un cambiamento mio o di una università più facile.

Yauchie
04-10-2004, 00:13
Il numero massimo è stato di ben due idoneità un anno e mezzo fa, e il numero minimo è zero quest'anno :asd:


Ho 25 anni, e lavoro come web coder/amministratore dei servizi web per un produttore taiwanese di hardware e aziende satelliti nella distribuzione.
Mi ero deciso finalmente di iscrivermi un anno e mezzo fa circa, solo che contrariamente alle aspettative non sono riuscito a frequentare né a combinare nulla a parte dare due idoneità (inglese e italiano :D).

Quest'anno c'é stato qualche cambiamento, ho aperto partita IVA e in pratica lavoro sempre per le stesse aziende di prima, ma come consulente esterno (non più dipendente di quella locale, come prima) , il che mi ha consentito finalmente, e più concretamente, di pensare all'università, potendo frequentare poiché non più vincolato alla presenza fisica in azienda da dipendente.
Non mi andava giù, dunque, l'idea di trovarmi già fuori corso quest'anno, se fossi rimasto con la vecchia iscrizione, senza aver fatto nulla di concreto nel periodo precedente, quando invece avrei cominciato di fatto soltanto adesso.
Perciò ho preferito chiudere quella spiacevole ed infruttuosa parentesi, e reimmatricolarmi quest'anno.
Ho iniziato praticamente da due settimane, quindi è prestino pronunciarsi :D

Scoperchiatore
04-10-2004, 06:54
Originariamente inviato da misterx
.....siete riusciti a dare in un anno scolastico ?

se potete specificare anche se studiate senza lavorare non sarebbe male

una semplice statistica :)

12 esami quest'anno.
10 esami da 5 crediti, e 2 esami da 6.
Questo vuol dire, in soldoni, che un esame vecchio tipo corrisponde a due esami miei.
Quindi rispetto alla vecchia Ing, ne avrei fatti 6 e un pezzettino :D

Non lavoro ma ho fatto ripetizioni da Gennaio fino a Maggio a due ragazzi. Due pomeriggi (minimo) a settimana glieli dovevo dedicare (per un paio di settimane, ci sono andato anche tutti i giorni). Diciamo che alla fine mi ha rubato molto tempo (ma il portafoglio ringrazia :D)

Iluccia
04-10-2004, 18:36
quest'anno [da novembre ad oggi], lavoricchiando qualche mese ho dato 11 esami, uno ripetuto ;)

misterx
04-10-2004, 19:00
scusate un attimo....

ma per dare 8/9/10 o 11 esami che diamine studiate ?

io lavorando a tempo pieno sono riuscito a darne solo 3 :(

Iluccia
04-10-2004, 19:08
Originariamente inviato da misterx
scusate un attimo....

ma per dare 8/9/10 o 11 esami che diamine studiate ?

io lavorando a tempo pieno sono riuscito a darne solo 3 :(

mi sono esaurita a studiare :D periodo maggio - giugno studiavo anche 20 ore al giorno :eek: però a giugno ho dato 6 esami ;)

misterx
04-10-2004, 19:21
Originariamente inviato da Iluccia
mi sono esaurita a studiare :D periodo maggio - giugno studiavo anche 20 ore al giorno :eek: però a giugno ho dato 6 esami ;)


cosa studi ?

Iluccia
04-10-2004, 19:53
Originariamente inviato da misterx
cosa studi ?


scienze psicologiche

misterx
04-10-2004, 21:34
Originariamente inviato da Iluccia
scienze psicologiche


e di esami di matematica ce ne sono ?

BountyKiller
05-10-2004, 07:52
Originariamente inviato da misterx
e di esami di matematica ce ne sono ?

non credo proprio....:)
comunque io ho appena finito gli esami e sto scrivendo la tesi (ingegneria inf. vecchio ordinamento grazie a Dio)) per superare le 28 annualità (35 esami tra annualità complete e mezze) ci ho messo esattamente 6 anni....quindi una media di circa 6 esami all'anno...

Iluccia
05-10-2004, 10:35
Originariamente inviato da misterx
e di esami di matematica ce ne sono ?

due esami di statistica, matematica proprio, no

gtr84
05-10-2004, 15:39
Originariamente inviato da Cfranco
Il mio rush finale : 4 esami e la tesi in 2 mesi :coffee:
I 4 esami nell' ordine :
Struttura della materia
Strumentazione biomedica
Elettronica quantistica
Bioingegneria

vecchio ordinamento .

che corso di laurea era?

Cfranco
05-10-2004, 22:28
Originariamente inviato da gtr84
che corso di laurea era?
Ingegneria Elettronica :O

Anche se il mio record storico é lo Scritto di Analisi II la mattina e scritto di Fisica II il pomeriggio , passati entrambi :ubriachi:

ChristinaAemiliana
07-10-2004, 20:01
8 esami in un anno...ma dei 3 preparati in parallelo ricordo poco e nulla. Se devi studiare roba che poi ti servirà ricordare, sconsiglio vivamente di prepararla in fretta o insieme ad altri 2-3 esami...

misterx
07-10-2004, 20:42
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
8 esami in un anno...ma dei 3 preparati in parallelo ricordo poco e nulla. Se devi studiare roba che poi ti servirà ricordare, sconsiglio vivamente di prepararla in fretta o insieme ad altri 2-3 esami...



bella l'idea di aggiungere degli ottimi consigli :)

ChristinaAemiliana
08-10-2004, 13:46
Originariamente inviato da misterx
bella l'idea di aggiungere degli ottimi consigli :)


Questa è una delle poche cose su cui posso dare consigli ragionevoli...:D

Seriamente...mi fa una tristezza vedere gente che dice: "Come sono figo, ho dato 5 esami in una sessione studiandoli meno di 1 settimana ciascuno!". Col cavolo... Cosa può rimanerti in testa di roba "studiata" così?!

Insomma, esiste gente che non va a dare l'esame se non sa a memoria anche le note alla prefazione e la dedica dell'Autore, cosa che rappresenta l'estremo opposto...ma almeno a queste persone tutti direbbero di rilassarsi e di non esagerare perché a far così ci metteranno 50 anni a laurearsi...invece, a quegli altri, nessuno dice niente, anzi destano ammirazione.

Il punto è questo: tu puoi avere una memoria a breve termine degna di Pico della Mirandola, ma studiando solo qualche giorno le nozioni ti si appicicheranno alla memoria solo temporaneamente...ciò potrà bastare a passare l'esame, ma poi sarà come se quella materia tu non l'avessi mai vista. Quindi potrà andare bene se di quell'esame non te ne frega niente, ma se si tratta di nozioni che successivamente ti serviranno?

IMHO bisogna valutare anche questo aspetto quando si prepara un esame...;)

misterx
08-10-2004, 18:33
questo Cristina è un mistero....

io studio solo per capire e di conseguenza dovrebbe rimanermi tutto in mente: purtroppo non proprio così :muro:

ho dato un esame a luglio ed avendo studiato per tutto il semestre ne sono uscito bene, ma quasi quasi non mi ricordo più nulla

se però tu intendi che di ciò che studi bene la traccia ti rimane in mente in eterno, ti do ragione:cool:

ChristinaAemiliana
09-10-2004, 01:23
La memoria umana ha un suo limite...di conseguenza non si può pretendere di ricordare a menadito qualsiasi cosa si sia studiato, anche a distanza di anni! :p

Ma come giustamente tu dici, la traccia è quello che deve rimanere.

Insomma, la regola aurea è questa: se hai studiato e capito bene, potrai anche dimenticare tutto, ma ricorderai sempre dove e come andare a ripescare gli argomenti e i concetti nel momento in cui ti serviranno.

Iluccia
09-10-2004, 10:18
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
La memoria umana ha un suo limite...

ehm... teoricamente no ;) però il tuo ragionamento è giusto, però c'è da dir che se qualcosa ti interessa puoi anche studiarlo meno apporofnditamente di altre materie più ostiche che ti reta in testa, molte cose che ho studiato due, tre anni fa, di materie che mi piacevano le ho ancora immagazzinate nella LTM ;)

ChristinaAemiliana
09-10-2004, 11:04
Originariamente inviato da Iluccia
ehm... teoricamente no ;) però il tuo ragionamento è giusto, però c'è da dir che se qualcosa ti interessa puoi anche studiarlo meno apporofnditamente di altre materie più ostiche che ti reta in testa, molte cose che ho studiato due, tre anni fa, di materie che mi piacevano le ho ancora immagazzinate nella LTM ;)


Più che di teoria e ragionamenti io parlavo di semplice esperienza...anche perché non credo che sia possibile stabilire in teoria quanto potrai ricordare a tempo indeterminato in funzione del grado di interesse provato per l'argomento...:D

Bisogna anche stabilire di cosa stiamo parlando...un trattato sul Petrarca o la critica di Kant si possono ricordare sine die, così come un film o la trama di un libro, ma una serie di formule, dimostrazioni e modelli matematici no. Caso mai, potrai ricavarteli a partire dai dati di base, ma è un lavoraccio ed è molto più ragionevole andarseli a ripescare sapendo dove guardare.

Poi è normale che se una materia ti piace sia meno faticoso stare sui libri e anche memorizzarla...suppongo sia anche una questione di attenzione e di disposizione mentale ad accogliere quelle informazioni...a chi non è capitato di dover ricominciare da capo 10 volte un capitolo di un libro che non interessava ma che doveva per forza essere letto? :p

Cmq un conto è dire che un esame che mi piaceva l'ho studiato bene in 3-4 settimane mentre su uno che mi faceva schifo ci sono dovuta stare 3 mesi, un altro è pretendere di fare tutto in 5 giorni...soprattutto parlando di materie scientifiche.

Un ultimo appunto: "studiare più o meno approfonditamente" non è un concetto sovrapponibile a "studiare bene o male". Se si dispone di poco tempo meglio piuttosto limitarsi ai concetti fondamentali (e quindi approfondire meno) ma capirli bene e memorizzarli per eventualmente riprenderli in futuro se necessario, piuttosto che cercare di appiccicare in mente tutti gli aspetti del caso sviscerati nei minimi particolari, operazione che nella migliore delle ipotesi consente di conservare un'idea della materia fino a qualche giorno dopo l'esame, ma probabilmente sotto forma di un calderone di nozioni assolutamente non assimilate e assai poco fruibili...;)

giulioballio
16-10-2004, 07:54
ing.matematica
75 crediti + toefl
non lavoratore

LadyLag
16-10-2004, 09:07
16 esami... ma non sono paragonabili agli esami fatti in una Univ stilo "classico". Da me ci sono tantissimi laboratori di traduzione scritta e orale per cui non c'è alcuna teoria da studiare.