PDA

View Full Version : Raid e coppie di dischi non identici


PVI-486AP4
28-09-2004, 18:59
Ho letto la guida sul raid. complimenti a MM.
Quello che ho letto torna con la mia esperienza con raid 0 EIDE (con controller con chip Highpoint: Abit Hot Rod 100 Pro e Highpoint Rocket Raid 133) e raid 0 e 5 SCSI (Adaptec 2100S con 2/3 dischi).
Finora i raid li ho sempre fatti con dischi identici.
Aggiornando i muletti mi trovo tra le mani 2 coppie di dischi ATA 100 (e avrei gli Abit Hot Rod 100 con cui usarli), ma non sono proprio identici:
2 IBM deskstar 120GXP. ma uno è un IC35L040AVVA07 e l'altro un IC35L040AVVN07
2 WD Caviar WD200BB 00, ma uno è un WD200BB 00DEA0 e l'altro WD200BB 00AUA1

Pensavo (qualcuno era montato, altro comprato da poco), fossero zuppa e pan bagnato, ma in entrambe le coppie il modello più recente ha un aspetto molto diverso (spesso serie diverse della stessa marca hanno aspetto uguale) e i WDC pesi diversi (il nuovo è più leggero, circa 425 gr contro 600 gr: meno piatti?).
Le specifiche sembrano uniche per entrambe le coppie.

Ora sono perplesso.
Volevo fare dei raid 0. Ma non so se andranno daccordo, specie i 2 WD200BB, forse è meglio fare un raid 1?.
Grazie.

MM
28-09-2004, 23:12
Vanno sicuramente d'accordo
Ho fatto una volta una prova con un disco Quantum da 10 GB ed un disco IBM DJNA da 13 GB
Magari il disco IBM ...AVVN... è leggermente più lento, per cui l'altro si adeguerà a questo (sono differenze infinitesime comunque)

PVI-486AP4
29-09-2004, 01:11
Grazie!
Quindi raid O è OK?
I 2 WDC hanno stessa geometria e transfer rate quasi uguale, ma quello nuovo ha tempi di accesso molto più bassi di circa 35%.

MM
29-09-2004, 09:57
35%?????

Spiegati meglio

PVI-486AP4
29-09-2004, 16:07
Siccome ho i dischi ancora partizionati e formattati, per non far guai ho fatto il boot con un dischetto DOS 6.22 che usavo una decina di anni fa ai tempi del 486, ed ho lanciato il CORETEST.EXE.
So che andava bene con i dischi PIO mode 4 sotto 1 GB, mentre con dischi recenti i valori che si leggono non sono significativi come valore assoluto, ma hanno sempre dato una corretta idea quantitativa (ricontrollata con test più moderni) delle differenze di transfer rates e tempi di accesso tra dischi (cioè tra 2 dischi quale è il più veloce in termini di transfer rate e seek time torna sempre).
Per average seek time dà differenze attorno o sopra al 40% (scrivendo 35% avevo fatto un po di tara) mentre per track-track seek dà addirittura tempi in rapporto 3/1 o 4/1, che evidentemente sono numericamente sballati.
Comunque usando i due dischi WDC200BB su PC in configurazione simile avevo notato la risposta più "pronta" del WDC recente.
Se mi sai indicare un test compatto e veloce per i tempi di accesso (io semmai ho dei Ziff-Davis benchmark, non recenti) potrei fare un test dopocena, prima di riformattarli.

MM
29-09-2004, 17:41
Senti: già i benchmark sono sempre da prendere con le molle, più mi dici che lo fai con un programma che non sa nemmeno cosa sia l'Ultra-ATA.... io quei numeri proverei a giocarli al lotto... non si sa mai...;)
Se escono butti tutto e ti compri un PC nuovissimo con 4 dischi da 250 in RAID 5 e..... :D :D :D