View Full Version : [Cina] Festa Nazionale!
Lucio Virzì
28-09-2004, 07:47
Yippieee yaiii yeeee
Pechino, 08:24
Cina, eseguite 36 condanne a morte per la Festa nazionale
La stampa cinese rende noto che ieri in Cina sono state eseguite almeno 36 condanne a morte nella tradizionale ondata di esecuzioni che ogni anno precede la Festa nazionale del primo ottobre. Diciassette persone sono state uccise perché condannate per rapina, 5 per turbativa dell'ordine pubblico, 13 per violenze e uno per omicidi. La Cina è il paese in cui, secondo le organizzazioni internazionali, viene eseguito il maggior numero di esecuzioni capitali. Lo stato non diffonde alcuna informazione in materia ma un deputato cinese ha stimato che il numero delle esecuzioni si avvicina a 10.000 all'anno.
:rolleyes:
LuVi
turbativa dell'ordine pubblico
interessante, chissà che avevano fatto davvero...
1- festeggiamo la cina :rolleyes:
2- è abbastanza chiaro che sia il paese dove ci sono + esecuzioni....sono + di 1/5 della popolazione mondiale ;);)
3- facendo delle stime a spanne è come se noi giustiziassimo 500 persone all'anno...beh se ci pensate bene potremmo farcela senza problemi :eek: :eek:
chiaramente è un po provocatorio il mio post ;)
ma come ben sapete sono abbastanza a favore della pena di morte...
CIAO LUCIO ;)
Paracleto
28-09-2004, 08:00
Il quattordicenne imposto da Pechino come seconda (per importanza) figura spirituale del buddismo tibetano ha rilasciato la sua prima intervista (http://www.iht.com/articles/540651.htm) all’agenzia di stampa ufficiale Xinhua. Secondo voi cosa ha detto? Che nel Tibet cinesizzato va tutto benissimo grazie all’opera meritoria del Partito Comunista Cinese. E’ un mondo che se non lo vedi non ci credi.
Uh, stavo per aprirlo io... no morto, no party. Proprio un gran paesone la Cina, entrata nel XXI secolo col piede giusto.
Io avrei aspettato un altro pochino però prima di inserirla nel giro di sport, economia e quant'altro...
Spunto per flammino (ino ino :D ): 10.000 morti *stimati* all'anno per esecuzione ma gli incivili con la pena di morte per antonomasia sono sempre gli USA.
Non vi trovo proprio motivo di flame.
Trovo piuttosto motivo di tristezza nel vedere che un paese democratico continui a mantenere nel suo ordinamento pene che sono retaggio delle più rigorose dittature.
Tutto qua.
Lucio Virzì
28-09-2004, 08:36
Originariamente inviato da gpc
Uh, stavo per aprirlo io... no morto, no party. Proprio un gran paesone la Cina, entrata nel XXI secolo col piede giusto.
Io avrei aspettato un altro pochino però prima di inserirla nel giro di sport, economia e quant'altro...
Non raccolgo il flammino ;)
Ma le altre considerazioni si.
Tutta questa "apertura", la F1... potranno mai essere il grimaldello per scardinare questo regime?
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Non raccolgo il flammino ;)
Ma le altre considerazioni si.
Tutta questa "apertura", la F1... potranno mai essere il grimaldello per scardinare questo regime?
LuVi
Posso dire?
"No!"
Sono tanti bei regali fatti proprio a QUESTO regime da chi vuole aiutarlo nella transizione da più grande dittatura Comunista a più grande dittatura Consumista.
Un meraviglioso, enorme, SUPERMERCATO-CONTINENTE.
Il sogno di ogni mega-imprenditore privo di fantasia.
:muro: :muro: :muro:
tatrat4d
28-09-2004, 08:40
Originariamente inviato da cerbert
Non vi trovo proprio motivo di flame.
Trovo piuttosto motivo di tristezza nel vedere che un paese democratico continui a mantenere nel suo ordinamento pene che sono retaggio delle più rigorose dittature.
Tutto qua.
Non vedo il problema se la maggioranza è favorevole. E non credo che si tratti nemmeno di un campo dove il criterio del consenso maggioritario vada tenuto da parte, visto che non opprime diritti di una minoranza ma stabilisce una sanzione verso chi decide di offendere la società.
tatrat4d
28-09-2004, 08:42
Originariamente inviato da cerbert
Posso dire?
"No!"
Sono tanti bei regali fatti proprio a QUESTO regime da chi vuole aiutarlo nella transizione da più grande dittatura Comunista a più grande dittatura Consumista.
Un meraviglioso, enorme, SUPERMERCATO-CONTINENTE.
Il sogno di ogni mega-imprenditore privo di fantasia.
:muro: :muro: :muro:
I regimi dell'Est gli abbiamo rovesciati quando la gente perdeva mezza mattina per trovare un negozio dove spendere i propri soldi (insieme ad altre cause). Credo tu abbia ragione.
Uffa, che noiosi, nessuno che raccoglie il flammino :D
Vabbè... :p
No, comunque a parte tutto non credo che possa servire a qualcosa questa apertura, anzi, credo che sia controproducente perchè in un qualche modo riesce a mascherare la realtà delle cose.
Originariamente inviato da gpc
Uffa, che noiosi, nessuno che raccoglie il flammino :D
Vabbè... :p
Se vuoi lo raccolgo io...
:mbe:
:banned:
:sofico:
Originariamente inviato da cerbert
Se vuoi lo raccolgo io...
:mbe:
:banned:
:sofico:
No, beh, ecco, io, insomma... dicevo così per dire eh... :fiufiu:
:D :D :D
Originariamente inviato da gpc
Spunto per flammino (ino ino :D ): 10.000 morti *stimati* all'anno per esecuzione ma gli incivili con la pena di morte per antonomasia sono sempre gli USA.
Forse perchè è una delle più antiche e grandi democrazie, no?
Originariamente inviato da tatrat4d
Non vedo il problema se la maggioranza è favorevole. E non credo che si tratti nemmeno di un campo dove il criterio del consenso maggioritario vada tenuto da parte, visto che non opprime diritti di una minoranza ma stabilisce una sanzione verso chi decide di offendere la società.
Non pensavo fosse stato fatto un referendum... mi giunge nuova questa...
Originariamente inviato da gpc
Spunto per flammino (ino ino :D ): 10.000 morti *stimati* all'anno per esecuzione ma gli incivili con la pena di morte per antonomasia sono sempre gli USA.
La questione e' molto semplice: se becco un rinomato ladro a rubare, non me ne stupisco. Se invece vedo Sant'Onesto da Shangri La con le mani nel vasetto della marmellata, ci rimango male.
Gli Usa sono un punto di riferimento (azz mi tocca scrivere :D), ed ai punti di riferimento si guarda con un occhio diverso che al somaro della classe.
Fermo restando che, dal punto di vista pena di morte (e non solo, of course) la Cina e' all'ultimo gradino del mio personale priorometro come gradimento personale.
E, credimi, sto abbondandetemente eufemizzando. In realta' i termini del discorso dovrebbero essere molto crudi.
Giusto perche' nessuno ti raccoglieva il flammino, neh ;)
Originariamente inviato da tatrat4d
I regimi dell'Est gli abbiamo rovesciati quando la gente perdeva mezza mattina per trovare un negozio dove spendere i propri soldi (insieme ad altre cause). Credo tu abbia ragione.
Quando mai siamo andati in quei paesi a liberarli? Dormivo forse quel giorno... :confused: io avevo capito che l'Unione Sovietica e il blocco comunista si era sgretolato per cause prevalentemente interne. :confused:
Originariamente inviato da GioFX
Forse perchè è una delle più antiche e grandi democrazie, no?
Ok, però gli USA hanno sì e no 10 giustiziati all'anno, la Cina 10.000 stimati, che fanno ben tre ordini di grandezza in più.
(che bello Gio, lo sapevo che potevo contare su di te, grazie per aver raccolto il flammino :D )
tatrat4d
28-09-2004, 08:58
Originariamente inviato da GioFX
Non pensavo fosse stato fatto un referendum... mi giunge nuova questa...
Perchè le leggi dei parlamenti non sono democratiche, se non smentite dai referndum?
tatrat4d
28-09-2004, 09:01
Originariamente inviato da GioFX
Quando mai siamo andati in quei paesi a liberarli? Dormivo forse quel giorno... :confused: io avevo capito che l'Unione Sovietica e il blocco comunista si era sgretolato per cause prevalentemente interne. :confused:
Una leggerissima mano un attore americano datosi alla politica gliel'ha data.
Senza costringere l'Urss al disimpegno dai paesi del blocco avremmo ancora le nostre belle coree in mezzo all'Europa.
Originariamente inviato da prio
Giusto perche' nessuno ti raccoglieva il flammino, neh ;)
Troppo buono :O :D
Sono sostanzialmente d'accordo con te, comunque ;)
(e anche qui c'è il mio "cosa mi tocca dire :nono: ..." :D :D )
Originariamente inviato da gpc
Ok, però gli USA hanno sì e no 10 giustiziati all'anno, la Cina 10.000 stimati, che fanno ben tre ordini di grandezza in più.
(che bello Gio, lo sapevo che potevo contare su di te, grazie per aver raccolto il flammino :D )
Anche un solo giustiziato in qualsiasi paese che si dica democratico per me è più grave che qualsiasi numero in un paese chiaramente non democratico, dal punto di vista umano e civile, per il resto è ovvio che è più inacettabile quello che avviene in Cina... ma su quello siamo tutti d'accordo... il fatto è che non si può dire nulla alla Cina se prima NOI che ci poniamo come punto di riferimento per democraticità e rispetto dei diritti umani non eliminiamo questa pratica barbara dei nostri ordinamenti giuridici.
(ciao caro, sai che provo sempre a non farmi scappare un tuo flame :D)
Originariamente inviato da gpc
Ok, però gli USA hanno sì e no 10 giustiziati all'anno, la Cina 10.000 stimati, che fanno ben tre ordini di grandezza in più.
(che bello Gio, lo sapevo che potevo contare su di te, grazie per aver raccolto il flammino :D )
Ne hanno un pochettino di più... purtroppo.
:muro: :muro:
Originariamente inviato da tatrat4d
Perchè le leggi dei parlamenti non sono democratiche, se non smentite dai referndum?
Mi hai frainteso... hai detto che la maggioranza degli americani sono favorevoli alla pena di morte e io ti ho risposto: è mai stato fatto un referendum sul tema? chiediti perchè!
Originariamente inviato da GioFX
Anche un solo giustiziato in qualsiasi paese che si dica democratico per me è più grave che qualsiasi numero in un paese chiaramente non democratico, dal punto di vista umano e civile, per il resto è ovvio che è più inacettabile quello che avviene in Cina... ma su quello siamo tutti d'accordo... il fatto è che non si può dire nulla alla Cina se prima NOI che ci poniamo come punto di riferimento per democraticità e rispetto dei diritti umani non eliminiamo questa pratica barbara dei nostri ordinamenti giuridici.
Come mai tutti questi filo-usa saltano fuori adesso? :D
Ma non era l'ONU e l'Europa il punto di riferimento per noi non-anglofoni? :O In Europa infatti non esiste la pena di morte (giustamente)...
(ciao caro, sai che provo sempre a non farmi scappare un tuo flame :D)
:smack:
Originariamente inviato da GioFX
Mi hai frainteso... hai detto che la maggioranza degli americani sono favorevoli alla pena di morte e io ti ho risposto: è mai stato fatto un referendum sul tema? chiediti perchè!
:mbe: Io sapevo che in *alcuni* stati americani la maggioranza della popolazione è d'accordo con la pena di morte, mentre in altri no, tant'è che in alcuni stati esiste e in altri no...
Originariamente inviato da gpc
Troppo buono :O :D
Sono sostanzialmente d'accordo con te, comunque ;)
(e anche qui c'è il mio "cosa mi tocca dire :nono: ..." :D :D )
Quindi stai dicendo che sei contro la pena di morte e che vorresti che negli usa non vi fossero esecuzioni? :D
Originariamente inviato da prio
Quindi stai dicendo che sei contro la pena di morte e che vorresti che negli usa non vi fossero esecuzioni? :D
Veramente l'ho sempre sostenuto... ;)
tatrat4d
28-09-2004, 09:09
Originariamente inviato da GioFX
Mi hai frainteso... hai detto che la maggioranza degli americani sono favorevoli alla pena di morte e io ti ho risposto: è mai stato fatto un referendum sul tema? chiediti perchè!
A parte che credo che la risposta credo sia più o meno sì (sono favorevoli), dove non la vogliono se la sono abolita. E tu sai bene che su questi temi non i politici americani non vanno certo a fare battaglie contro l'opinione pubblica. Figurati che nemmeno Clinton al massimo del suo consenso ha mai tentato di fare una campagna abolizionista.
Originariamente inviato da gpc
:mbe: Io sapevo che in *alcuni* stati americani la maggioranza della popolazione è d'accordo con la pena di morte, mentre in altri no, tant'è che in alcuni stati esiste e in altri no...
Per quel che ne so, in sintesi ultima e' il governatore che decide (ovviamente in quanto rappresentante della maggioranza degli elettori).
Ad ogni modo, se e' vero che la maggioranza e' la base della democraticita', secondo la mia modesta opinione non deve essere assolutamente il criterio ultimo per tutte le decisioni. Anzi.
Originariamente inviato da tatrat4d
Una leggerissima mano un attore americano datosi alla politica gliel'ha data.
Senza costringere l'Urss al disimpegno dai paesi del blocco avremmo ancora le nostre belle coree in mezzo all'Europa.
Mi sa che ti dimentichi un certo segretario del PCUS e poi primo presidente dell'Unione Sovietica... mi sa che ha fatto TUTTO LUI in Urss... chi ha costretto al disimpegno i sovietici dai paesi dell'est? quando mai l'hanno fatto prima del crollo politico?!? L'unico disimpegno militare che sia stato vermente tale è stato quello dalla germani dell'est nel periodo 1989-1992 a seguito dell'accordo Russo-Tedesco.
Mi sa che si è data eccessiva importanza alle iniziative distensive (giuste) di Stati Uniti ed Unione Sovietica... e non c'è bisogno che ti ricordi che Reagan agiva con due mani, da una parte firemava il trattato Start, dall'altra chiedeva il finanziamento del programma "Star Wars".
Originariamente inviato da gpc
Veramente l'ho sempre sostenuto... ;)
Mi da sempre piacere vedertelo scrivere :D
(abbi pazienza, non ricordo la posizione di tutti gli user su tutti gli argomenti ;) )
Originariamente inviato da prio
AFAIK in sintesi ultima e' il governatore che decide (ovviamente in quanto rappresentante della maggioranza degli elettori).
BTW se e' vero che la maggioranza e' la base della democraticita' IMHO non deve essere assolutamente il criterio ultimo per tutte le decisioni. Anzi.
AFAIK... BTW... IMHO... azzo ma scrivi in italiano, che ci vuole!!! :D :D
Originariamente inviato da gpc
:mbe: Io sapevo che in *alcuni* stati americani la maggioranza della popolazione è d'accordo con la pena di morte, mentre in altri no, tant'è che in alcuni stati esiste e in altri no...
Da quando in qua lo decide il popolo? Esiste un governatore che ha il potere legislativo sul suo paese anche in tema di giustizia o sbaglio? Almeno che tu non mi vai sul solito discorso della democrazia rappresentativa che risolverebbe tutte le questioni morali... :muro:
LittleLux
28-09-2004, 09:14
Originariamente inviato da gpc
Troppo buono :O :D
Sono sostanzialmente d'accordo con te, comunque ;)
(e anche qui c'è il mio "cosa mi tocca dire :nono: ..." :D :D )
Occhio che a furia di mettere sta faccina :nono: ti si ribaltano definitivamente gli occhi all'indietro:asd::D
Originariamente inviato da tatrat4d
A parte che credo che la risposta credo sia più o meno sì (sono favorevoli), dove non la vogliono se la sono abolita.
Io non credo che sia così semplice... che dove hanno voluto l'hanno abolita...
E tu sai bene che su questi temi non i politici americani non vanno certo a fare battaglie contro l'opinione pubblica. Figurati che nemmeno Clinton al massimo del suo consenso ha mai tentato di fare una campagna abolizionista.
Questo si sa infatti.
Originariamente inviato da gpc
AFAIK... BTW... IMHO... azzo ma scrivi in italiano, che ci vuole!!! :D :D
revisionata la missiva secondo i dettami de lo italico idioma, sperando di compiacerLA :D
tatrat4d
28-09-2004, 09:18
Originariamente inviato da GioFX
Mi sa che ti dimentichi un certo segretario del PCUS e poi primo presidente dell'Unione Sovietica... mi sa che ha fatto TUTTO LUI in Urss... chi ha costretto al disimpegno i sovietici dai paesi dell'est? quando mai l'hanno fatto prima del crollo politico?!? L'unico disimpegno militare che sia stato vermente tale è stato quello dalla germani dell'est nel periodo 1989-1992 a seguito dell'accordo Russo-Tedesco.
Mi sa che si è data eccessiva importanza alle iniziative distensive (giuste) di Stati Uniti ed Unione Sovietica... e non c'è bisogno che ti ricordi che Reagan agiva con due mani, da una parte firemava il trattato Start, dall'altra chiedeva il finanziamento del programma "Star Wars".
Ma secondo te Michele figlio di Sergio era un buono di natura? Avevano finito i baiocchi, e Reagan (che invece ne aveva) non è che firmò i trattati sul disarmo perchè accortosi della bontà del leader sovietico. Voleva in cambio il disimpegno e l'ha avuto. Poi le conseguenze le hanno avute anche sul piano interno, come la fine del "benessere" (oddio, "non eccessivo malessere" suona meglio) garantito da Mosca ai satelliti, e quando dovettero scegliere tra una Tiennamen e il passare per grandi riformatori i vari capi del blocco scelsero più o meno la seconda (Gorbaciov, Jaruzelskj, Krenz e chi per loro).
Originariamente inviato da GioFX
Da quando in qua lo decide il popolo? Esiste un governatore che ha il potere legislativo sul suo paese anche in tema di giustizia o sbaglio? Almeno che tu non mi vai sul solito discorso della democrazia rappresentativa che risolverebbe tutte le questioni morali... :muro:
Beh, almeno da quello che so io (o AFAIK, in prio-style :D ) negli stati dove si sente la necessità di qualche cambiamento a riguardo della pena di morte, l'argomento diventa subito tema di confronto politico per i candidati ad una eventuale elezione. Di conseguenza, se viene eletto uno a favore direi che l'indicazione della popolazione è chiara, così come se viene eletto uno contro... no?
Originariamente inviato da tatrat4d
Ma secondo te Michele figlio di Sergio era un buono di natura? Avevano finito i baiocchi, e Reagan (che invece ne aveva) non è che firmò i trattati sul disarmo perchè accortosi della bontà del leader sovietico. Voleva in cambio il disimpegno e l'ha avuto. Poi le conseguenze le hanno avute anche sul piano interno, come la fine del "benessere" (oddio, "non eccessivo malessere" suona meglio) garantito da Mosca ai satelliti, e quando dovettero scegliere tra una Tiennamen e il passare per grandi riformatori i vari capi del blocco scelsero più o meno la seconda (Gorbaciov, Jaruzelskj, Krenz e chi per loro).
La fai un pò troppo facile IMHO... chiaro che nessuno ha fatto nulla per bontà, come sempre, sono gli interessi che comandano... cmq mi pare che infatti Gorby abbia pagato cara la mossa, oltre a tutte le altre iniziative politiche che presentò...
Si sta andando un attimino OT o è una mia impressione?...
:eek:
Originariamente inviato da gpc
Beh, almeno da quello che so io (o AFAIK, in prio-style :D ) negli stati dove si sente la necessità di qualche cambiamento a riguardo della pena di morte, l'argomento diventa subito tema di confronto politico per i candidati ad una eventuale elezione. Di conseguenza, se viene eletto uno a favore direi che l'indicazione della popolazione è chiara, così come se viene eletto uno contro... no?
Quando mai il tema è stato oggetto di un serio dibattito politico, e in poi in occasione delle elezioni?
Anche il popolo del Tennessee era forse a favore in maggioranza, e pure alla fine del mandato il suo governatore a fatto di testa sua e convertito in ergastoli centinaia di sentenze capitali...
Originariamente inviato da gpc
Beh, almeno da quello che so io (o AFAIK, in prio-style :D ) negli stati dove si sente la necessità di qualche cambiamento a riguardo della pena di morte, l'argomento diventa subito tema di confronto politico per i candidati ad una eventuale elezione. Di conseguenza, se viene eletto uno a favore direi che l'indicazione della popolazione è chiara, così come se viene eletto uno contro... no?
Il problema e' che l'indicazione della popolazione e' abbastanza ondivaga per definizione.
Basta vedere qui da noi: quando si legge di un condannato a morte italiano, magari condannato a seguito di "dubbio" giusto processo, la maggioranza diventa contro quella barbarie che e' la pena di morte. Quando muore un poveraccio per un'aggressione subita da qualche recidivo la pena di morte diventa l'unico deterrente possibile ed applicabile.
Originariamente inviato da cerbert
Si sta andando un attimino OT o è una mia impressione?...
:eek:
Aspetta che arriviamo a Lenin e poi vedrai che razza di OT ti facciamo...
:sofico: :p
Originariamente inviato da cerbert
Si sta andando un attimino OT o è una mia impressione?...
:eek:
Ci salviamo se editiamo tutti i post e mettiamo in coda "cosa che in Cina non succede"? :D
IpseDixit
28-09-2004, 19:55
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Yippieee yaiii yeeee
Pechino, 08:24
Cina, eseguite 36 condanne a morte per la Festa nazionale
oddio
ALBIZZIE
29-09-2004, 07:49
per fortuna si trattava di Festa Nazionale. se era l'anniversario della morte di MAO facevano una carnefiCina. :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.