View Full Version : Sondaggio TV Digitale Terrestre
Vediamo quanti hanno il decoder e quanto sono soddisfatti:
Ho preso tempo fa l'Acessmedia a media world.
Dove abito non c'è segnale , dicevano per luglio, ma è passato da 3 mesi.
Per intanto mi godo da anni il sat.
Ciao
Io ho il decoder Humax DTT 4000 pagato 49 €. Nella mia zona, o per meglio dire la mia antenna condominiale (:cry: non ci posso mettere le mani :cry: ) prende solo il bouquet Dfree. Per fortuna ci sono Canale 5 e Italia Uno che sono le reti che seguo maggiormente ed in digitale si vedono in maniera eccellente, assai meglio che in analogico.
votate, votate e scrivete commenti!
Savio3000+
28-09-2004, 09:39
Originariamente inviato da MarcoM
Io ho il decoder Humax DTT 4000 pagato 49 €. Nella mia zona, o per meglio dire la mia antenna condominiale (:cry: non ci posso mettere le mani :cry: ) prende solo il bouquet Dfree. Per fortuna ci sono Canale 5 e Italia Uno che sono le reti che seguo maggiormente ed in digitale si vedono in maniera eccellente, assai meglio che in analogico.
si.. ma la parabola è sempre la parabola.. ;)
Originariamente inviato da bobby75
Vediamo quanti hanno il decoder e quanto sono soddisfatti:
io non voto nessuna delle opzioni che hai messo....sono troppo limitate a un esito negativo...
un opzione del tipo
"ho il digitale terrestre prendo molti canali e la maggior parte non è presente fra quelli analogici"
non c'è...quindi non voto ^_^!
prendo 16 canali e 4 radio fra i 16 canali ci sono 5 canali tematici della Rai visibili solo sul satellite, c'è la BBC (inglese), LCI (francese), SI (canale di sport italiano poco presente nell'analogico), Radio Italia, VJ Tv, etc...etc...
il digitale terrestre è un ottima alternativa all'analogico terrestre...anche perchè film su canale 5 o Italia 1 li vedi in RGB (come qualità video) e in stereo per l'audio...nettamente migliore dell'analogico.
Penso che il digitale terrestre sia un ottima alternativa a chi non vuole la parabola e non gli interessa Sky :D
biondinoce
28-09-2004, 10:48
Ragazzi ma sul digitale terrestre non si dovevano vedere anche le partite del campionato Italiano????
In estate lessi che avevano acquisito i diritti di alcune squadre :confused: :confused: :confused:
Originariamente inviato da Red-Vox
io non voto nessuna delle opzioni che hai messo....sono troppo limitate a un esito negativo...
un opzione del tipo
"ho il digitale terrestre prendo molti canali e la maggior parte non è presente fra quelli analogici"
non c'è...quindi non voto ^_^!
prendo 16 canali e 4 radio fra i 16 canali ci sono 5 canali tematici della Rai visibili solo sul satellite, c'è la BBC (inglese), LCI (francese), SI (canale di sport italiano poco presente nell'analogico), Radio Italia, VJ Tv, etc...etc...
il digitale terrestre è un ottima alternativa all'analogico terrestre...anche perchè film su canale 5 o Italia 1 li vedi in RGB (come qualità video) e in stereo per l'audio...nettamente migliore dell'analogico.
Penso che il digitale terrestre sia un ottima alternativa a chi non vuole la parabola e non gli interessa Sky :D
Hai ragione, dovevo mettere una scelta come dici tu... sarà che per il momento il digitale terrestre mi ha deluso!
Ne hanno fatto una propaganda esagerata quando in molte zone, anche dove c'è copertura, i canali sono molti meno di quelli che vedi tu.
Dalle mie parti fino a poco tempo fa se ne prendevano una decina: togli i doppioni (anche BBC per chi ha il satellite) e non restava un granchè!
Comunque , secondo me, avrà senso quando si potranno usufruire dei servizi interattivi (magari quando la banda larga - a prezi onesti- sarà in tutte le case) e quando la scelta dei canali sarà migliore sia per quantità che per qualità.
Quando il sistema sarà a regime probabilmente dovremo cambiare decoder o modificare l'impianto d'antenna...
Sempre secondo me, l'operazione è stata fatta con l'intenzione di far "emergere" gli utenti no abbonati alla RAI in quanto essere in regola con il canone è una condizione essenziale per ottenere il contributo statale (da una parte te li danno e dall'altra se li riprendono!)
OT: purtroppo il canone è diventato una tassa e non più un canone di abbonamento appunto!
Ciao e buona visione!
Originariamente inviato da Savio3000+
si.. ma la parabola è sempre la parabola.. ;)
Lo so, ma sto in un condominio e gli altri condomini non ne hanno mai voluto sapere di parabole...:cry:
Originariamente inviato da biondinoce
Ragazzi ma sul digitale terrestre non si dovevano vedere anche le partite del campionato Italiano????
In estate lessi che avevano acquisito i diritti di alcune squadre :confused: :confused: :confused:
Il campionato (Milan, Inter, Juve e Roma se non sbaglio) dovrebbe arrivare il prossimo anno. Ovviamente a pagamento (un paio di euro a partita se non ho capito male) mediante smart card. Quest'anno stanno facendo una sperimentazione limitata a pochissime zone.
io vedo pochi canali ho cestinato il decoder e mi son fatto la videostation di fw...
ma qualkuno in tutto il marasma lo sa ke il digitale è loss rispetto allanalogico?:O :D :cool:
Originariamente inviato da icoborg
ma qualkuno in tutto il marasma lo sa ke il digitale è loss rispetto allanalogico?:O :D :cool:
:confused:
ke in realta nn si vede meglio pennucaz^^ avete mai fatto caso ke guardando le partite i campi derba sembrano dei campi coperti da una melassa verde?? sul digitale (nn terrestre qualsiasi) nn riuscirete mai a vedere i fili derba netti e separati...mentre nellanalogico si ( ovviamente senza disturbi).
:p :p :p
Forodwaith
29-09-2004, 09:47
non mi interessa affatto il DTT....guardo poca tv e quelle poche cose buone che ci sono in analogico mi bastano
Originariamente inviato da icoborg
ke in realta nn si vede meglio pennucaz^^ avete mai fatto caso ke guardando le partite i campi derba sembrano dei campi coperti da una melassa verde?? sul digitale (nn terrestre qualsiasi) nn riuscirete mai a vedere i fili derba netti e separati...mentre nellanalogico si ( ovviamente senza disturbi).
:p :p :p
si vede che non hai mai avuto un decoder digitale terrestre da visionare per diverse ore ^_^!
nn sò te mon amis...ma col samsung 9500F (e anche l'humax) vedo un NETTO miglioramento nel video e nell'audio....primo perchè il video se hai cavo scart RGB lo vedi veramente ma veramente BENE, colori + notidi qualità dell'immagine nettamente + precisa e definizione alta.
Secondo l'audio è finalmente in stereo.
la questione "melassa verde" penso sia un problema del tuo decoder o del segnale che ti arriva non molto pulito.
L'unico canale che trasmette con compressione abbastanza bruttina è LCI nella mia zona...il resto si vede veramente bene.
Non penso di essere così fortunato :rolleyes: penso sia un discorso di decoder/segnale/stato dell'impianto televisivo e trasmettitore locale :)
Originariamente inviato da Red-Vox
si vede che non hai mai avuto un decoder digitale terrestre da visionare per diverse ore ^_^!
nn sò te mon amis...ma col samsung 9500F (e anche l'humax) vedo un NETTO miglioramento nel video e nell'audio....primo perchè il video se hai cavo scart RGB lo vedi veramente ma veramente BENE, colori + notidi qualità dell'immagine nettamente + precisa e definizione alta.
Secondo l'audio è finalmente in stereo.
la questione "melassa verde" penso sia un problema del tuo decoder o del segnale che ti arriva non molto pulito.
L'unico canale che trasmette con compressione abbastanza bruttina è LCI nella mia zona...il resto si vede veramente bene.
Non penso di essere così fortunato :rolleyes: penso sia un discorso di decoder/segnale/stato dell'impianto televisivo e trasmettitore locale :)
probabilemte hai ragione tu, dato che parli per esperienza (io non ne ho), ma stiamo attenti...
perchè si abbiano miglioramenti, dato che la TV resta sempre quella (quindi anche la risoluzione finale visualizzata) ci sono alcune condizioni:
- il segnale deve essere migliore all'origine (es:telecamera in studio)
- la compressione non deve essere eccessiva (come anche su alcuni film in DVD)
- la trasmissione e la ricezione devono essere ottimali (livello segnale e sintonizzazione)
- l'impianto d'antenna deve essere in buone condizioni (buon cavo, amplificazione adeguata e calate il più brevi possibili)
- alla fine sicuramente anche il decoder ( e la tv ovviamente) fa la sua parte
Io guardo poco la TV (c'è molta spazzatura purtroppo) e raramente vado al cinema o mi noleggio un film, quindi per un bel po' mi tengo l'impianto e la tv che ho.
Quando sarò costretto (è sempre una spesa) passerò al digitale, ma allora credo che le promozioni, incentivi e altro saranno all'ordine del giorno e i decoder verranno regalati o (spero) saranno integrati nelle tv.
Ciao e grazie e tutti per i vostri interventi e voti.
Originariamente inviato da Forodwaith
non mi interessa affatto il DTT....guardo poca tv e quelle poche cose buone che ci sono in analogico mi bastano
Quoto, oltretutto io in casa ho 3 TV e dovrei prendermi 3 decoder! :eek: Ma siamo matti!
Originariamente inviato da Red-Vox
io non voto nessuna delle opzioni che hai messo....sono troppo limitate a un esito negativo...
un opzione del tipo
"ho il digitale terrestre prendo molti canali e la maggior parte non è presente fra quelli analogici"
non c'è...quindi non voto ^_^!
prendo 16 canali e 4 radio fra i 16 canali ci sono 5 canali tematici della Rai visibili solo sul satellite, c'è la BBC (inglese), LCI (francese), SI (canale di sport italiano poco presente nell'analogico), Radio Italia, VJ Tv, etc...etc...
il digitale terrestre è un ottima alternativa all'analogico terrestre...anche perchè film su canale 5 o Italia 1 li vedi in RGB (come qualità video) e in stereo per l'audio...nettamente migliore dell'analogico.
Penso che il digitale terrestre sia un ottima alternativa a chi non vuole la parabola e non gli interessa Sky :D
quoto
x gli 80 € che ho speso di un philips di ottima qulità (a mio avviso) devo dire che sono soddisfatto
è anche vero che x ora non c'è poi molto di tutto quello che promettevano, ma teniamo presente che se ne è parlato così tanto e si è spinto così tanto su questa cosa (anche con i famosi incentivi) sono xchè questo faceva comodo al "padrone" e il digitale lo aiuta a mantenere la sua posizione dominante nel campo delle telecomunicazioni.
cmq se è come dicono in futuro sarà una scelta obbligata, quindi xchè non approfittare subito degli incentivi ?
resta cmq il fatto che la tv la gurado si e non 1/2 ora al giorno, x il resto vedo solo film, e x questo non mi basterebbe certo quello che trasmettono in tv e nemmeno quello che fanno su sky
Ho preso un AccessMedia. Sinceramente non lo riprenderei...l'ho confrontato dopo con il Philips e lo Humax e purtroppo non c'è paragone. Meglio, molto meglio questi due, anche dal punto di vista del software. Comunque ci vedo solo Italia1, Canale5, Sportitalia, LCI e RadioitaliaTV. STOP!!! Gli altri li sto aspettando.
Meno male che da anni ho il sat, quindi non mi cambia molto...anzi...i canali sono più o meno doppioni.
Ho però un'altra questione da dipanare se qualcuno mi aiuta...e cioè: SKY
Sono un quasi felice abbonato a Sky.
Ero abbonato a Tele+, poi a D+ e ora a Sky.
Avevo preso inizialmente un satellitare per vedere in chiaro i canali nazionali bene (dove vivo è un'impresa abbastanza impossibile). Poi (con un Goldbox della Philips e antenna di mia proprietà) ho fatto i vari abbonamenti.
Ora Sky (dopo che ha sottoscritto con me un abbonamento nel uale diceva che potevo tranquillamente abbonarmi in quanto trasmetteva anche in Seca per chi aveva il Goldbox...)decide di interrompere le trasmissioni e di trasmettere in UMDS (credo, non sono sicuro di questa sigla). Ovviamente il Goldbox non serve più, e per farsi perdonare mi mandano un decoder UMDS nuovo.
a) Il mio Goldbox era un Philips e non un "NONSOCHITIHAPRODOTTO"
b) Il mio Goldbox prevedeva 2 slot per card questo una sola
c) Sul mio Goldbox potevo modificare l'ordine dei canale a mio piacimento ed eliminare i canali che non mi interessavano.
d) Sul mio Goldbox vedevo 999 canali, sul nuovo box di Sky guardo solo i canali del pacchetto Sky.
e) Il mio Goldbox aveva almeno il monitor per vedere su che canale erai...il box di Sky manco ce l'ha.
Vi sembra poco?
E poi....come fai ad obbligarmi al tuo cambiamento? Se si fa un box nuovo...almeno si cerca di migliorare quello che esiste già...e non se ne fa uno peggiore a solo uso e consumo di Sky e non minimamente pensato per il cliente (tipo l'obbligo di avere in mezzo alle storie tutti quei canali di Payperview che prima cancellavo).
Non fossilizziamoci solo sul Digitale terrestre...ma andiamo a vedere anche il digitale satellitare.
Ma sono l'unico a lamentarsi?
lnessuno
29-09-2004, 20:37
non ce l'ho ancora, se ricapita l'offerta del decoder a 15 euro lo prendo :p
ho comprato 2 anni fa un decoder, e ora che sto murd'ocazz vuole cambiare sistema devo buttare via tutto... col cazzo che mi abbono a sky, piuttosto do fuoco alla tv. pertanto il digitale è una alternativa che prenderò in considerazione :p
ma è normale che prima prendevo oltre 15 canali.............sono al sud mentre ora mi dice che sullo stesso il servizio non è piu offerto parlo di rai sat 24 ad esempio........
stavo per comprare lo humax ma non lo trovo, almeno a prezi decenti.
sapete dirmi dove trovare il dtt4000 a 40 euro max escluso contributo statale?
da mediaworld devono arrivare :(
appena ce l'ho rispondo al sondaggio ;)
diablo69
04-10-2004, 20:45
DIPRO
Ricevitore digitale terrestre it.box MHP DP001.
Ricevitore interattivo MHP. Modem.
Mi potete dire se è buono??Oppure è meglio lasciar perdere??Lo danno in offerta gratis su mediaworld.
Aspetto notizie.Grazie.
Originariamente inviato da diablo69
DIPRO
Ricevitore digitale terrestre it.box MHP DP001.
Ricevitore interattivo MHP. Modem.
Mi potete dire se è buono??Oppure è meglio lasciar perdere??Lo danno in offerta gratis su mediaworld.
Aspetto notizie.Grazie.
Com'è che si dice ? MANCO GRATIS LO VOGLIO !!
Se lo tengano sto digifecale terrestre :rolleyes:
Che poi da regola di mercato ciò che è gratis e vantaggioso al lancio del prodotto diventa caro e oneroso non appena si diffonde.
diablo69
05-10-2004, 08:06
Originariamente inviato da luckye
Com'è che si dice ? MANCO GRATIS LO VOGLIO !!
Se lo tengano sto digifecale terrestre :rolleyes:
Che poi da regola di mercato ciò che è gratis e vantaggioso al lancio del prodotto diventa caro e oneroso non appena si diffonde.
Ma se poi divenda caro appena si diffonde, non conviene prenderlo adesso, specialmente se poi daranno le partite del campionato a 2€??:rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da diablo69
Ma se poi divenda caro appena si diffonde, non conviene prenderlo adesso, specialmente se poi daranno le partite del campionato a 2€??:rolleyes: :rolleyes:
Ovviamente nel mio discorso entrava in gioco il fatto che tanto non mi interessa......ma nessuno si illuda che sarà come è ora la Tv che con canone escluso è gratuita.
Interattività infatti significa euro da sborsare e canali da "comprare" :rolleyes:
La mia Tv è giusto attaccata al Dvd e basta per farvi capire quanto mi interessa la cosa :)
Originariamente inviato da scriba
Ho preso un AccessMedia. Sinceramente non lo riprenderei...l'ho confrontato dopo con il Philips e lo Humax e purtroppo non c'è paragone. Meglio, molto meglio questi due, anche dal punto di vista del software. Comunque ci vedo solo Italia1, Canale5, Sportitalia, LCI e RadioitaliaTV. STOP!!! Gli altri li sto aspettando.
Meno male che da anni ho il sat, quindi non mi cambia molto...anzi...i canali sono più o meno doppioni.
Ho però un'altra questione da dipanare se qualcuno mi aiuta...e cioè: SKY
Sono un quasi felice abbonato a Sky.
Ero abbonato a Tele+, poi a D+ e ora a Sky.
Avevo preso inizialmente un satellitare per vedere in chiaro i canali nazionali bene (dove vivo è un'impresa abbastanza impossibile). Poi (con un Goldbox della Philips e antenna di mia proprietà) ho fatto i vari abbonamenti.
Ora Sky (dopo che ha sottoscritto con me un abbonamento nel uale diceva che potevo tranquillamente abbonarmi in quanto trasmetteva anche in Seca per chi aveva il Goldbox...)decide di interrompere le trasmissioni e di trasmettere in UMDS (credo, non sono sicuro di questa sigla). Ovviamente il Goldbox non serve più, e per farsi perdonare mi mandano un decoder UMDS nuovo.
a) Il mio Goldbox era un Philips e non un "NONSOCHITIHAPRODOTTO"
b) Il mio Goldbox prevedeva 2 slot per card questo una sola
c) Sul mio Goldbox potevo modificare l'ordine dei canale a mio piacimento ed eliminare i canali che non mi interessavano.
d) Sul mio Goldbox vedevo 999 canali, sul nuovo box di Sky guardo solo i canali del pacchetto Sky.
e) Il mio Goldbox aveva almeno il monitor per vedere su che canale erai...il box di Sky manco ce l'ha.
Vi sembra poco?
E poi....come fai ad obbligarmi al tuo cambiamento? Se si fa un box nuovo...almeno si cerca di migliorare quello che esiste già...e non se ne fa uno peggiore a solo uso e consumo di Sky e non minimamente pensato per il cliente (tipo l'obbligo di avere in mezzo alle storie tutti quei canali di Payperview che prima cancellavo).
Non fossilizziamoci solo sul Digitale terrestre...ma andiamo a vedere anche il digitale satellitare.
Ma sono l'unico a lamentarsi?
Fai bene a lamentarti ;)
Però il fatto che sky ti abbia "regalato" il decoder non va confuso con la beneficenza. Sky è un fornitori di servizi,e il suo servizio e l'intrattenimento audiovisivo. Ora se tu non hai il decoder il loro servizio non può essere fornito. Ora è vero che l'italia fa conto a se perchè puoi abbonarti a un gestore di telefonia mobile senza neppure avere un telefono e quindi pagare per un servizio di cui non sei in grado di fruire :rolleyes: DOVREBBERO DARTELO LORO IL TELEFONO !
Discorso analogo con sky,che infatti il decoder lo "regala".
Quindi sky vende un servizio e giustamente fornisce anche il decoder.
Per la qualità intrinseca del decoder "non si sa chi la prodotto" perchè è un No-Brand ma la componentistica e il chip di decodifica del nuovo sistema di criptatura non è fatto da 100industri diverse. Sarà bene o male fatto dalla ST così come il decoder Mpeg2.
Quindi a livello puramente qualitativa DUBITO CHE SIA INFERIORE AL PHILIPS.
Per quanto riguarda la personalizzazione ovviamente è zero senò potrebbe essere usato al di fuori dello spettro di frequenza di ricezione di sky (così come i telefonini 3 insomma) e quindi non ci si può lamentare. A questo punto fossi in te non penserei che il DECODE E TUO ma secondo me e A LOCAZIONE GRATUITA. Il che significa non è di tua propietà (se lo spacchi o lo rompi lo ripaghi) ma lo puoi tenere fintanto che sarai abbonato.
Riguardo al diplay e alla comodità di utilizzo sono state sacrificate alla ricerca del costo minore possibile visto che come detto la parte elettronica che gira è sempre quella.
Sono stato un pò prolisso :D
Gandalf The White
05-10-2004, 10:37
Originariamente inviato da luckye
Com'è che si dice ? MANCO GRATIS LO VOGLIO !!
Se lo tengano sto digifecale terrestre :rolleyes:
Quoto, anch'io del partito "DVD+TV".
Oltretutto sto baracchino all'estero dove la DVB-T non è una novità all'ultima moda ma un modo semplicissimo per vedere la TV ( lo standard di trasmissione è lo stesso, quindi siamo tutti liberissimi di andarcelo a comprare in germania ) costa mediamente sui 90-100€ SENZA CONTRIBUTO ... ciò significa che da noi i venditori si mangiano praticamente un 50-100% di guadagno rifacendosi poi sul contributo statale ( che alla fine viene dalle nostre tasche ) ... alla faccia della gente che pensa di risparmiare pagandolo poche decine di euro.
diablo69
05-10-2004, 11:27
Va bè, ma se poi decolla il discorso del campionato con partite che puoi vedere comodamente a casa a 2€, in discorso cambia,e tutti correranno a comprarsi il decoder senza contributo statale.
Per cui se uno puo' risparmiare adesso , perchè non approfittarne??;)
Gandalf The White
05-10-2004, 11:47
Originariamente inviato da diablo69
Per cui se uno puo' risparmiare adesso , perchè non approfittarne??;)
Lo stato ( N.B. si dimentica troppo spesso che lo stato siamo "tutti noi" ) mica li tira fuori dal cilindro magico quei soldi ... te li rimangia tutti facendoteli pagare da qualche altra parte ... è un risparmio del tutto illusorio di cui gli italiani vanno molto ghiotti; salvo poi lamentarsi che le tasse non fanno altro che aumentare oppure che nessun governo ha le palle di diminuire l'iva sui cd musicali. ( e simili ... )
Poi io, risparmio o non risparmio, non regalo 20 - 30 - 50 € ai negozianti e distributori italiani che hanno avuto la bella idea di aumentare il costo in modo del tutto immotivato solo perché da noi nessuno si informa prima di comprare e tutti inseguono quello che la tv detta in fatto di moda.
I decoder DVB-T non nascondono una tale tecnologia innovativa da giustificarne il costo, è solamente una tecnologia importata spacciata come novità mondiale esclusiva dell'Italia, basta fare una ricerca su google di trenta secondi per scoprire che i modelli che da noi costano 120-130-140 € costano molto molto di meno all'estero.
( e non parlo di asia o america, parlo dei nostri vicini europei, incideranno mica di oltre il 25% del costo finale le spese di trasporto per farli arrivare anche in Italia ?! )
tommy781
05-10-2004, 12:29
Preso ieri da mediw...lo davano gratis, prendo 16 canali più tre stazioni radio, si vede bene, ho l'antenna centralizzata ma non mi da alcun problema.
Qui c'è gia un sondaggio simile: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=542121
diablo69
05-10-2004, 15:02
Originariamente inviato da tommy781
Preso ieri da mediw...lo davano gratis, prendo 16 canali più tre stazioni radio, si vede bene, ho l'antenna centralizzata ma non mi da alcun problema.
Ma che modello hai preso??
Ora danno in offerta ADB I-can 2000 T
Hai preso quello??
Io, personalmente, non vedo la necessità, almeno per il momento, di passare al digitale terrestre.
A proposito di qualità, quando un segnale analogico si riceve bene si vede benissimo e ci sono molti programmi in stereo (ma chi se ne accorge? siamo tutti audiofili che ascoltiamo i concerti della filarmonica?)
La qualità potrà oscillare da canale a canale e da trasmissione a trasmissione e non tutto si vedrà come "un film al cinema" o come "il migliore dei DVD sul migliore degli impianti home theatre"...
Ricordatevi sempre che, finchè non cambieremo anche le nostre attuali TV quello sarà il collo di bottiglia del sistema e non potremo pretendere di vedere e sentire "come al cinema" con un tv color da 99€ preso al supermercato...
Secondo me solo quando l'offerta sarà molto ampia e consolidata e i sistemi saranno + collaudati e potenziati (leggi copertura nazionale) allora varrà la pena di passare al digitale, a meno che non ci costringano a farlo prima... ma in quel caso non ci si può far niente...:mad:
Poi vedremo se ci saranno servizi a pagamento, quali saranno, quale sarà la loro utilità e se il prezzo sarà onesto...
Vedrete che faranno in modo di costringerci a pagare il canone o tassa simile (sono convinto che con il decoder interattivo potranno identificare chi ha il decoder e quanto/come lo usa e quindi consentire l'accesso al servizio solo al pubblico pagante) e che, una volta diffuso il servizio "gratis" a livello nazionale, cominceremo a pagare!:muro:
Mi spiace essere pessimista, ma non credo di sbagliare di molto, purtroppo...
Voi che ne dite?
morpheus3g
11-10-2004, 18:15
Io sono favorevole al digitale terrestre ... a patto che con il tempo l'offerta di contenuti diventi nettamente più consistente che sull'analogico
Adesso ci sono un paio di canali in più e non vanno male..... Ma quello che mi piacerebbe vedere sul ddt sarebbe una lunga serie di canali tematici (un po' sul modello americano... cioè: voglio vedere un documentario? guardo uno dei canali dei documentari che li trasmette 24/24h.... voglio un film di fantascienza vado sul canale tematico... voglio news ?...) Insomma voglio guardare quello che voglio quando voglio io.. non farmi imporre quello che devo guardare...
In fondo noi attualmente paghiamo più di 100€ l'anno per un canone tv che è un prezzo assurdo rispetto alla quantità e soprattutto alla qualità dei canali che ci vengono offerti..
Sky con il pacchetto base (che ha comunque credo una trentina di canali più o meno interessanti con molta meno pubblicità) costa 19€ al mese... cioè non tanto più del canone che si paga obbligatoriamente...
Canali e contenuti a parte il digitale terrestre porta finalmente una buona qualità video e audio e l'ottimo EPG...
Qualche dubbio lo riservo sull'interattività... un po' perchè collegare il 56k mi da l'idea di una cosa scomoda (fili, telefono occupato, costo della chiamata, velocità ridicola e se i tempi di avvio della connessione sono come quelli per un collegamento ad internet siamo freschi).... un po' perchè li vedo adatti solo a chi non ha internet..... ma potrei anche sbagliarmi...
Originariamente inviato da morpheus3g
Io sono favorevole al digitale terrestre ... a patto che con il tempo l'offerta di contenuti diventi nettamente più consistente che sull'analogico
Adesso ci sono un paio di canali in più e non vanno male..... Ma quello che mi piacerebbe vedere sul ddt sarebbe una lunga serie di canali tematici (un po' sul modello americano... cioè: voglio vedere un documentario? guardo uno dei canali dei documentari che li trasmette 24/24h.... voglio un film di fantascienza vado sul canale tematico... voglio news ?...) Insomma voglio guardare quello che voglio quando voglio io.. non farmi imporre quello che devo guardare...
In fondo noi attualmente paghiamo più di 100€ l'anno per un canone tv che è un prezzo assurdo rispetto alla quantità e soprattutto alla qualità dei canali che ci vengono offerti..
Sky con il pacchetto base (che ha comunque credo una trentina di canali più o meno interessanti con molta meno pubblicità) costa 19€ al mese... cioè non tanto più del canone che si paga obbligatoriamente...
Canali e contenuti a parte il digitale terrestre porta finalmente una buona qualità video e audio e l'ottimo EPG...
Qualche dubbio lo riservo sull'interattività... un po' perchè collegare il 56k mi da l'idea di una cosa scomoda (fili, telefono occupato, costo della chiamata, velocità ridicola e se i tempi di avvio della connessione sono come quelli per un collegamento ad internet siamo freschi).... un po' perchè li vedo adatti solo a chi non ha internet..... ma potrei anche sbagliarmi...
straquoto
effettivamente dell'interattività non te ne fai nulla se hai già 1 pc, al massimo in futuro potremo votare qualche miss italia o chi dovrà uscire dalla casa del grande fratello :muro: :Puke:
morpheus3g
11-10-2004, 19:12
Originariamente inviato da ndryx
straquoto
effettivamente dell'interattività non te ne fai nulla se hai già 1 pc, al massimo in futuro potremo votare qualche miss italia o chi dovrà uscire dalla casa del grande fratello :muro: :Puke:
infatti io, almeno per questo genere di servizi non credo lo userò mai... ma magari qualche servizio di base soprattutto per quanto riguarda l'e-governement potrebbe essere utile per una larga categorie di persone che in italia non usa e probabilmente non userà mai internet (vedi per esempio persone anziane, ecc)
Thunder01
12-10-2004, 15:40
preso ieri il dipro interact con contributo statale...pagato praticamente 9 euro delle spese di spedizione...
che dire...sono strasoddisfatto...prendo 16 canali tra musica, BBC world e LC1 canale francese....per il resto tutto il pacchetto mediaset e la7 con MTV...:D
si vede uno spettacolo e qualità nettamente migliorata...il firmware si aggiorna da solo tramite antenna e ieri mi sono visto il gladiatore in una forma perfetta...in piu interagendo con i servizi di canale5...;)
sono molto contento dell'acquisto :) spero in futuro di prendere anche il apcchetto RAI
per quanto riguarda il modem integrato sinceramente nn l'ho collegato tanto mi basta cosi ....per pagare un euro e votare qualcuno, no grazie :)
Lor3nzo76
12-10-2004, 15:44
Non ce l'ho e non lo comprerò. Non ho intenzione di spendere un solo euro per guardare la De filippi e Bonolis....
Ciao
Lore
diablo69
12-10-2004, 15:48
Originariamente inviato da Thunder01
preso ieri il dipro interact con contributo statale...pagato praticamente 9 euro delle spese di spedizione...
che dire...sono strasoddisfatto...prendo 16 canali tra musica, BBC world e LC1 canale francese....per il resto tutto il pacchetto mediaset e la7 con MTV...:D
si vede uno spettacolo e qualità nettamente migliorata...il firmware si aggiorna da solo tramite antenna e ieri mi sono visto il gladiatore in una forma perfetta...in piu interagendo con i servizi di canale5...;)
sono molto contento dell'acquisto :) spero in futuro di prendere anche il apcchetto RAI
per quanto riguarda il modem integrato sinceramente nn l'ho collegato tanto mi basta cosi ....per pagare un euro e votare qualcuno, no grazie :)
Dove lo hai preso???
Lor3nzo76
12-10-2004, 17:57
Piccolo OT, ma nemmeno più di tanto
Quando cesseranno le trasmissioni in analgico?
Ciao
Lore
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Piccolo OT, ma nemmeno più di tanto
Quando cesseranno le trasmissioni in analgico?
Ciao
Lore
dicono entro e non oltre la fine del 2006, ma io non ci scommetterei tanto :D
ertortuga
12-10-2004, 20:10
Ho preso il decoder pochi giorni fa da Medi@wor|d con l'offerta a costo 0,00 euro.
Cmq nulla di speciale si vedono sempre gli stessi canali...
L'amara sopresa è stata nel fare i conti di quanto a speso il "nostro" governo per "incentivare" questa tecnoclogia: 150,00 euro per decoder...per 700.000 decoder fanno circa 105 milioni di euro! :eek:
Poi fanno taglia a sanità, istruzioni e stato sociale...complimenti!
Comprato stasera delle Telesystem.
Configurato e prendo solamente 15canali e nessun canale radio.
Sapete se per caso c'è modo di prendere qualche altro canale e soprattutto quelli radio????????
Cmq concordo con ertortuga...pensa che su Telecity c'è una trasmissione che stà incominciando a dar fastidio ai politici e parla anche di quello che hai detto tu, cioè id spese per caxxate.
Il programma si chiama "Aria pulita".....dovresti vederlo.
Anzi ora che ci penso posto anche in off topic...dato che di gente stanca di pagare le caxxate che fa lo stato siamo in tanti.
ertortuga
13-10-2004, 08:07
Originariamente inviato da marcos
Cmq concordo con ertortuga...pensa che su Telecity c'è una trasmissione che stà incominciando a dar fastidio ai politici e parla anche di quello che hai detto tu, cioè id spese per caxxate.
Il programma si chiama "Aria pulita".....dovresti vederlo.
Anzi ora che ci penso posto anche in off topic...dato che di gente stanca di pagare le caxxate che fa lo stato siamo in tanti.
PS ma c'è ancora la sezione OFF TOPIC???
:confused:
non la trovo...:confused:
Thunder01
13-10-2004, 08:13
Originariamente inviato da diablo69
Dove lo hai preso???
da mediaworld compraonline...me l'hanno mandato a casa e ho speso solo le ss :)
Thunder01
13-10-2004, 08:16
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Non ce l'ho e non lo comprerò. Non ho intenzione di spendere un solo euro per guardare la De filippi e Bonolis....
Ciao
Lore
A parte il discorso defilippi e bonolis che si entra nel degustibus :)
però io l'ho preso piu che altro per vere maggior qualità nei programmi e nei film...
credetemi che facendo video acquisizione tramite la scheda in sign più hai qualità, meglio è ;)
senza contare il fatto che se veramente mantengono i tempi di modifica da analogico a digitale non vorrei trovarmi alla fine e nn aver piu contributi statali...già che paga lo stato (o meglio alla fine dei conti noi :rolleyes: ) meglio approfittarne...almeno IMHO :)
oggi sono stato da mediaworld a Mestre
c'era una coda bestiale x avere il ricevitore ddt in omaggio, e tra l'altro erano già tutti finiti.
alla fine sono contento di aver preso il philips a 40 € tempo fa :)
morpheus3g
14-10-2004, 18:52
io l'ho ordinato da internet comodamente seduto, senza fare file, resse... Mandando via fax i documenti necessari
:)
ertortuga
14-10-2004, 22:49
Originariamente inviato da morpheus3g
io l'ho ordinato da internet comodamente seduto, senza fare file, resse... Mandando via fax i documenti necessari
:)
Anche io volevo far così ma qualche giorno fa era inaccessibile...quindi mi sono fatto la fila! :cry:
diablo69
15-10-2004, 11:03
Originariamente inviato da morpheus3g
io l'ho ordinato da internet comodamente seduto, senza fare file, resse... Mandando via fax i documenti necessari
:)
Ma dove lo hai preso??Su mediaworld non c'è nulla
morpheus3g
15-10-2004, 11:07
Originariamente inviato da diablo69
Ma dove lo hai preso??Su mediaworld non c'è nulla
l'ho preso l'altro ieri su conto.tv.. purtroppo però non sono più disponibili perchè i contributi statali sono esauriti
http://decoder.comunicazioni.it/numFondi.jsp !
diablo69
15-10-2004, 11:19
Originariamente inviato da morpheus3g
l'ho preso l'altro ieri su conto.tv.. purtroppo però non sono più disponibili perchè i contributi statali sono esauriti
http://decoder.comunicazioni.it/numFondi.jsp !
Anche io l'ho preso su conto tv giorno 12, ma la documentazione l'ho spedita il 14.
E quindi che significa che non me lo spediscono??
Io le 9€ le ho già pagate.
:confused: :confused:
morpheus3g
15-10-2004, 11:31
Originariamente inviato da diablo69
Anche io l'ho preso su conto tv giorno 12, ma la documentazione l'ho spedita il 14.
E quindi che significa che non me lo spediscono??
Io le 9€ le ho già pagate.
:confused: :confused:
In realtà i 9€ sono solo stati autorizzati sulla tua carta di credito, il pagamento vero e proprio dovrebbe avvenire solo quando spediscono effettivamente il decoder.
Io la documentazione l'ho spedita il giorno stesso dell'ordine quindi il 12...
Sul sito c'è scritto "stiamo facendo il possibile per evadere tutti gli ordini finora ricevuti".. comunque puoi provare a controllare lo stato del tuo ordine.. Se vai su conto.tv puoi cliccare su visualizza stato dell'ordine, inserisci il numero ordine e la tua email.
A me scrive "abbiamo correttamente ricevuto la tua documentazione e ti spediremo quanto prima il decoder"
Il sondaggio secondo me è mal formulato perchè è solo limitato a risposte negative sul digitale terrestre. Per quanto mi riguarda io sono il felice possessore di uno Humax DTT 4000 preso a marzo 2004 perfettamente funzionante che mi permettere di ricevere 26 canali tv e 4 radio, di sfruttare al massimo l'mhp e gia aggiornato on air con l'ultimo firmware del 16 luglio che ha aggiunto nuove funzionalità, corretto bug e mi permette di sfruttare l'mhp della mediaset che prima non si vedeva.
PS i canali li prendo tutti anche se la mia antenna è ridotta male e per informazione scrivo da Collegno (TO)
morpheus3g
15-10-2004, 13:02
Originariamente inviato da tonira
Il sondaggio secondo me è mal formulato perchè è solo limitato a risposte negative sul digitale terrestre. Per quanto mi riguarda io sono il felice possessore di uno Humax DTT 4000 preso a marzo 2004 perfettamente funzionante che mi permettere di ricevere 26 canali tv e 4 radio, di sfruttare al massimo l'mhp e gia aggiornato on air con l'ultimo firmware del 16 luglio che ha aggiunto nuove funzionalità, corretto bug e mi permette di sfruttare l'mhp della mediaset che prima non si vedeva.
PS i canali li prendo tutti anche se la mia antenna è ridotta male e per informazione scrivo da Collegno (TO)
Ok allora forse tu puoi chiarirmi un po' le idee.. nonostante mi sia informato parecchio in giro non sono ancora riuscito a capire quanti e quali canali si prendono con il digitale terrestre.
Io attualmente in analogico prendo 8 canali (3 rai, 3 mediaset, la7 e mtv) più 2-3 canali locali di scarsa importanza.
Con il digitale terrestre quanti canali è possibile ricevere ? e soprattutto quali, cosa trasmettono ?
Altra domanda.. la copertura (escludendo le emittenti che già prima erano locali) è nazionale? cioè i nuovi canali di mediaset, rai, dfree ed altri boquette sono distribuiti su tutto il paese oppure variano da zona a zona ?
I canali che si ricevono si dividono in nazionali e locali:
cioè ci sono già dei canali locali che trasmettono in DTT ma si appoggiano sulla struttura di canali nazionali (per esempio io ricevo il canale Quadrifoglio che è un canale sfigato locale che si appoggia sul bouquette di rete 4 e soci) mentre altri canali locali digitali hanno una struttura propria (come Telecupole che ha un proprio bouquette di tre canali digitali: due generalisti e uno musicale).
Se vuoi io ti posso indicare i canali che prendo e i rispettivi bouquette in modo sommario (appena arrivo a casa ti potrò dare + informazioni precise perchè addesso non so a memoria tutti i canali e le suddivisioni):
1° bouquette
rete 4 (mhp)
sole 24 0re tv (economia)
class news (business e tecnologia)
caming soon tv (cinema)
bbc world (economia e notizie del mondo in inglese - il mio preferito- inoltre pochi giorni fa lo avevano sostituito con un canale arabo:sarà una sperimentazione per dirti che il DTT è in continuo fermento)
VJ TV (musicale)
rete quadrifoglio (locale)
2°bouquette
canale 5 (mhp)
italia 1 (mhp)
LCI (francese - notizie solo relative alla Francia)
SI sport
Radio Italia (musica italiana)
3° bouquette
MTV (mhp)
La 7 (mhp)
Canale D (televendite)
Music box television (musicale)
4° bouquette
Raiuno (mhp)
Raidue (mhp)
Raitre (mhp)
Raitest 1 (canali di test senza trasmissioni)
Raitest 2 (canali di test senza trasmissioni)
5°bouquette
Rai sport sat (mhp)
Rai edu 1 (mhp)
Rai utile (mhp)
Rai doc (documentari su artisti intellettuali musicisti spezzoni di concerti (ho visto anche un concerto raro dei Queen) e film) (mhp)
6° bouquette (locale)
TCP
Telecupole digitale
canale musicale di cui nn ricordo il nome
7° bouquette
Radiouno
Radiodue
Radiotre
FM Auditorium (musica classica)
PS dove ho scritto mhp vuol dire che sono i canali che usufruiscono di trasmissioni interattive. IMHO l'mhp della mediaset è il migliore; La 7 usa ache trasmissioni di Mhp di tipo e-government (sul DTT non si chiama così ma cmq ho reso l'idea) per esempio c'è l'mhp del comune di Bologna Verona e Pesaro (se non sbaglio) con tutte le informazioni sul comune e c'è anche un mhp relativo a Torino con info sui cinema e film trasmessi nella zona e trama del film, annunci di lavoro della zona, concorsi, mail tramite DTT ecc. ( per informazione La7 ha creato il suo mhp con la collaborazione di Sun e Telecom Italia Lab).
Raitre ha anche un mhp con contenuti di e-government chiamato Piemonte on air (solo in Piemonte) con informazioni sulla regione e possibilità di prenotare visite presso la propria asl e per gli anziani il telesoccorso.
Spero di aver scritto tutto (perdonatemi gli errori)
Originariamente inviato da tonira
Il sondaggio secondo me è mal formulato perchè è solo limitato a risposte negative sul digitale terrestre...
sì, sì, lo so.... me l'hanno già detto e ammetto la mia colpa, ma non posso modificarlo....
comunque è un punto di partenza per confrontare le esperienze,no?
grazie a te e a tutti quelli che sono intervenuti o che interverranno.
Ciao!
morpheus3g
15-10-2004, 14:03
Originariamente inviato da tonira
I canali che si ricevono si dividono in nazionali e locali:
cioè ci sono già dei canali locali che trasmettono in DTT ma si appoggiano sulla struttura di canali nazionali (per esempio io ricevo il canale Quadrifoglio che è un canale sfigato locale che si appoggia sul bouquette di rete 4 e soci) mentre altri canali locali digitali hanno una struttura propria (come Telecupole che ha un proprio bouquette di tre canali digitali: due generalisti e uno musicale).
Se vuoi io ti posso indicare i canali che prendo e i rispettivi bouquette in modo sommario (appena arrivo a casa ti potrò dare + informazioni precise perchè addesso non so a memoria tutti i canali e le suddivisioni):
1° bouquette
rete 4 (mhp)
sole 24 0re tv (economia)
class news (business e tecnologia)
caming soon tv (cinema)
bbc world (economia e notizie del mondo in inglese - il mio preferito- inoltre pochi giorni fa lo avevano sostituito con un canale arabo:sarà una sperimentazione per dirti che il DTT è in continuo fermento)
VJ TV (musicale)
rete quadrifoglio (locale)
2°bouquette
canale 5 (mhp)
italia 1 (mhp)
LCI (francese - notizie solo relative alla Francia)
SI sport
Radio Italia (musica italiana)
3° bouquette
MTV (mhp)
La 7 (mhp)
Canale D (televendite)
Music box television (musicale)
4° bouquette
Raiuno (mhp)
Raidue (mhp)
Raitre (mhp)
Raitest 1 (canali di test senza trasmissioni)
Raitest 2 (canali di test senza trasmissioni)
5°bouquette
Rai sport sat (mhp)
Rai edu 1 (mhp)
Rai utile (mhp)
Rai doc (documentari su artisti intellettuali musicisti spezzoni di concerti (ho visto anche un concerto raro dei Queen) e film) (mhp)
6° bouquette (locale)
TCP
Telecupole digitale
canale musicale di cui nn ricordo il nome
7° bouquette
Radiouno
Radiodue
Radiotre
FM Auditorium (musica classica)
PS dove ho scritto mhp vuol dire che sono i canali che usufruiscono di trasmissioni interattive. IMHO l'mhp della mediaset è il migliore; La 7 usa ache trasmissioni di Mhp di tipo e-government (sul DTT non si chiama così ma cmq ho reso l'idea) per esempio c'è l'mhp del comune di Bologna Verona e Pesaro (se non sbaglio) con tutte le informazioni sul comune e c'è anche un mhp relativo a Torino con info sui cinema e film trasmessi nella zona e trama del film, annunci di lavoro della zona, concorsi, mail tramite DTT ecc. ( per informazione La7 ha creato il suo mhp con la collaborazione di Sun e Telecom Italia Lab).
Raitre ha anche un mhp con contenuti di e-government chiamato Piemonte on air (solo in Piemonte) con informazioni sulla regione e possibilità di prenotare visite presso la propria asl e per gli anziani il telesoccorso.
Spero di aver scritto tutto (perdonatemi gli errori)
Bene dai.. allora un po' di contenuti in più ci sono.. Speriamo sia la base di una grande espansione (quello che mi piacerebbe è vedere un consistente numero di canali tematici)..
Ho altre due domande da farti...
L'interattività a parte i servizi di e-government.. in cosa consiste ?
E infine.. la guida elettronica (EPG) funziona bene ?
Contenuti mhp:
Rai:
televideo (servizio sperimentale non comparabile con il televideo precedente)
guida tv (guida dei canali rai con estensione settimanale, informazione sui film della serata e funzione ricerca dei programmi del palinsesto - la guida nn è sempre precisa ma bisogna considerare che sono servizi nuovi infatti la guida l'hanno implementata solo a maggio-giugno se nn sbaglio)
rai news 24 ( questo nn è solo un contenuto mhp ma anche un canale da aggiungere a quelli da me indicati prima (errata corrige) e contiene informazioni internazionali, stralci di giornali cartacei e telematici rinomati a livello mondiale, info sui libri di recente uscita)
film tv (in caso di film o serie tv importanti (ER, senza traccia ecc.) ci sono informazioni sulla puntata, sul cast ecc.)
altri contenuti mhp dipendono dal periodo e dal canale ad esempio c'è stata rai olimpia, l'mhp per l'europeo, ecc.
Mediaset:
Rete 4:
Bellissimi di rete 4
tg 4
notizie
ricette
sipario
traffico
meteo
Canale 5:
tg 5
notizie
traffico
meteo
giochi
vivere
gf5 (news, voto via DTT, ragazzi, ragazze)
mediaworld (offerte superscontate (50% 60%) acquistabili via DTT)
Film tv (ad es. in contemporanea con a beautiful mind c'era un mhp con trama progressiva, cast, curiosità ecc.)
oroscopo
gli altri nn li ricordo anche perchè cambiano di continuo
Italia 1
studio aperto (si può rivedere anche il sommario)
notizie
traffico
oroscopo
giochi
notizie
Controcampo (tutte le info per gli appassionati di calcio come classifiche e risultati di serie a -b- campionato inglese e spagnolo ecc. filmati dei gol della giornata e del posticipo)
O.C. (info sulla serie tv)
MTV:
News (notizie aggiornatissime sul mondo musicale -quasi 20 news ogni giorno)
mtv on air (guida tv settimanale)
mtv giochi (sul mondo musicale)
trl (richiesta di brani via DTT) mi pare che l'hanno tolto per adesso
ce n'è un altro che nn ricordo
La 7:
notizie in (brevi notizie dal mondo)
La 7 by virgilio (un televideo ricchissimo con testi e immagini perfetto sostituto del tevevideo-mediavideo tradizionale)
guida tv (settimanale)
comune di bologna
comune di pesaro
comune di verona
DTT lab (info su cinema di torino, offerte di lavoro e mail via DTT)
ce ne sono altri ma nn li so a memoria (ripeto sono all'uni non davanti alla tv)
Per quanto riguarda l'Epg ti da info solo sui programmi delle prossime 2 ore e solo per i canali che lo prevedono (sempre i soliti indicati su). IMHO consiglio di guardare la guida tv fornita dal canale tramite mhp (ha una estensione settimanale: quella della rai nn è sempre precisa, quella de La 7 e mtv è impeccabile)
Dimenticavo su canale 5 c'è anche l'mhp di chi vuol essere milionario ed è strutturato in modo che sembri proprio di essere lì:
si può partecipare al dito più veloce, rispondere alle domande che appaiono in sovraimpressione (nello stesso tempo che è dato al concorrente reale cioè quando Jerry dice accendiamo il gioco si blocca e tu nn puoi più rispondere). Inoltre tutto questo è corredato da un sistema di punti che ti vengono assegnati (500 per il dito + veloce e gli altri punti derivano dal montepremi ( 100 € = 100 punti); tutti i punti vengono memorizzati dal decoder e se hai fatto un buon lavoro puoi spedirli a fine puntata per partecipare a una sorta di gara on the air con assegnazione premi. Unico difetto se cambi canale durante la puntata (per esempio durante la pubblicità l'ammontare dei tuoi punti viene cancellato).
PS Tutto questo lo dico per dovere di informazione per chi vuole sapere di + sul DTT per valutarne un pox acquisto, non prendetemi per fanatico del DTT.
e' bello vedere che qualcuno lo utilizza soddisfatto...cominciavo a temere che sti canali non esistessero, dato che non riesco a vedere manco le reti rai
morpheus3g
15-10-2004, 16:06
bene.. i contenuti interattivi possono essere interessanti.
Anche se, come avevo già detto in un post precedente, chi usa regolarmente internet ed è abituato ai suoi servizi e possibilità, se ne fa ben poco per ora...
L'unica cosa che non mi piace è la guida EPG.. perchè solo per 2 ore ? :O una guida EPG unificata, per tutti i canali disponibili, e soprattutto completa di informazioni (trama, cast, curiosità per film, ecc) sarebbe utilissima... (vedi sky)...
Soprattutto se abbinata un personal video recorder (che molto probabilmente sarà il mio prossimo acquisto appena arriva ad un prezzo più abbordabile)...
diablo69
15-10-2004, 16:49
Originariamente inviato da tonira
I canali che si ricevono si dividono in nazionali e locali:
cioè ci sono già dei canali locali che trasmettono in DTT ma si appoggiano sulla struttura di canali nazionali (per esempio io ricevo il canale Quadrifoglio che è un canale sfigato locale che si appoggia sul bouquette di rete 4 e soci) mentre altri canali locali digitali hanno una struttura propria (come Telecupole che ha un proprio bouquette di tre canali digitali: due generalisti e uno musicale).
Se vuoi io ti posso indicare i canali che prendo e i rispettivi bouquette in modo sommario (appena arrivo a casa ti potrò dare + informazioni precise perchè addesso non so a memoria tutti i canali e le suddivisioni):
1° bouquette
rete 4 (mhp)
sole 24 0re tv (economia)
class news (business e tecnologia)
caming soon tv (cinema)
bbc world (economia e notizie del mondo in inglese - il mio preferito- inoltre pochi giorni fa lo avevano sostituito con un canale arabo:sarà una sperimentazione per dirti che il DTT è in continuo fermento)
VJ TV (musicale)
rete quadrifoglio (locale)
2°bouquette
canale 5 (mhp)
italia 1 (mhp)
LCI (francese - notizie solo relative alla Francia)
SI sport
Radio Italia (musica italiana)
3° bouquette
MTV (mhp)
La 7 (mhp)
Canale D (televendite)
Music box television (musicale)
4° bouquette
Raiuno (mhp)
Raidue (mhp)
Raitre (mhp)
Raitest 1 (canali di test senza trasmissioni)
Raitest 2 (canali di test senza trasmissioni)
5°bouquette
Rai sport sat (mhp)
Rai edu 1 (mhp)
Rai utile (mhp)
Rai doc (documentari su artisti intellettuali musicisti spezzoni di concerti (ho visto anche un concerto raro dei Queen) e film) (mhp)
6° bouquette (locale)
TCP
Telecupole digitale
canale musicale di cui nn ricordo il nome
7° bouquette
Radiouno
Radiodue
Radiotre
FM Auditorium (musica classica)
PS dove ho scritto mhp vuol dire che sono i canali che usufruiscono di trasmissioni interattive. IMHO l'mhp della mediaset è il migliore; La 7 usa ache trasmissioni di Mhp di tipo e-government (sul DTT non si chiama così ma cmq ho reso l'idea) per esempio c'è l'mhp del comune di Bologna Verona e Pesaro (se non sbaglio) con tutte le informazioni sul comune e c'è anche un mhp relativo a Torino con info sui cinema e film trasmessi nella zona e trama del film, annunci di lavoro della zona, concorsi, mail tramite DTT ecc. ( per informazione La7 ha creato il suo mhp con la collaborazione di Sun e Telecom Italia Lab).
Raitre ha anche un mhp con contenuti di e-government chiamato Piemonte on air (solo in Piemonte) con informazioni sulla regione e possibilità di prenotare visite presso la propria asl e per gli anziani il telesoccorso.
Spero di aver scritto tutto (perdonatemi gli errori)
Io sono di Caltanissetta e da me la situazione è questa:
Si vede male, tutto quadrettoni con miglioramenti in serata per il
1° bouquette
rete 4 (mhp)
sole 24 0re tv (economia)
class news (business e tecnologia)
caming soon tv (cinema)
bbc world (economia e notizie del mondo in inglese - il mio preferito- inoltre pochi giorni fa lo avevano sostituito con un canale arabo:sarà una sperimentazione per dirti che il DTT è in continuo fermento)
VJ TV (musicale)
Antenna sicilia(locale)
Si vede bene il:
2°bouquette
canale 5 (mhp)
italia 1 (mhp)
LCI (francese - notizie solo relative alla Francia)
SI sport
Radio Italia (musica italiana)
Non si vede anche se su un sito dicono che Caltanissetta è coperta, ma da me non si vede assolutamente:
3° bouquette
MTV (mhp)
La 7 (mhp)
Canale D (televendite)
Music box television (musicale)
Si vede bene:
4° bouquette
Raiuno (mhp)
Raidue (mhp)
Raitre (mhp)
Raitest 1 (canali di test senza trasmissioni)
Raitest 2 (canali di test senza trasmissioni)
Non si vede:
5°bouquette
Rai sport sat (mhp)
Rai edu 1 (mhp)
Rai utile (mhp)
Rai doc
Non si vede:
6° bouquette (locale)
TCP
Telecupole digitale
canale musicale di cui nn ricordo il nome
Non si vede:
7° bouquette
Radiouno
Radiodue
Radiotre
FM Auditorium (musica classica)
In pratica vedo solo bene 8 canali.Speriamo che la situazione migliori.
Ma per rete4 e la 7 che mi tocca girare l'antenna??
Speriamo di no, perchè visto che è condominiale, ci posso proprio rinunciare.:( :(
^O^ Yawn
15-10-2004, 17:46
l'ho comprato un anno fa col contributo. l'ho pagato sui 50€
cmq è un pacco.. perchè si vedono solo pochi canali in +
i menu interattivi: mi aspettavo molto di +
la qualità video.. no nè chi sa quanto cambiata.
morpheus3g
15-10-2004, 17:54
Originariamente inviato da ^O^ Yawn
l'ho comprato un anno fa col contributo. l'ho pagato sui 50€
cmq è un pacco.. perchè si vedono solo pochi canali in +
i menu interattivi: mi aspettavo molto di +
la qualità video.. no nè chi sa quanto cambiata.
permettimi qualche appunto
Intanto i canali se effettivamente chi li riceve tutti ne prende quasi 30 sono sicuramente di più rispetto agli 8-10 che si prendevano prima... l'interattività ripeto in un mondo dove esiste internet non potrà mai essere granchè.. ma sarà utile per chi internet non c'è l'ha o per chi (tipo anziani) internet è troppo complicato da usare...
la qualità video e audio non sarà a livelli del dvd.. ma sicuramente meglio di quella della tv analogica che fa semplicemente schifo (su un televisore grande)...
l'EPG quando verrà implementato per conto mio sarà ottimo.
Inoltre bisogna considerare che siamo ancora in fase di sperimentazione.. non tutta l'Italia è coperta e alcuni canali sono in fase di test..
Secondo me si tratta di vedere quando il sistema sarà a regime quanti canali ci saranno, quali contenuti offriranno e come saranno i servizi interattivi...
Solo a quel punto credo che si potrà giudicare...
Appoggio pienamente quanto detto da morpheus3g.
Dovete considerare due cose principalmente:
1 Tale sistema ha solo pochi mesi (gennaio 2004 - ottobre 2004) e quindi è del tutto sperimentale e lo sarà ancora fino a fine 2006 ma fatemi dire (io ho preso il decoder a marzo) che i risultati già si vedono, che i miglioramenti si notano giorno dopo giorno (quando l'ho preso l'mhp della rai nn esisteva, quello mediaset nn si poteva vedere e molti canali non esistevano ancora) anzi io mi aspettavo di meno da un servizio ancora in fase di collaudo.
2 Poche sono le regioni fortunate ad avere la copertura completa del territorio (Lombardia, Piemonte e poche altre) alcune hanno una copertura quasi inesistente (molte regioni del sud e anche del centro) alcune nn c'è l'hanno proprio (come la Calabria mi pare). Quindi è ancora presto per fare giudizi sulla qualità del DTT.
Inoltre il segnale digitale è molto delicato e basta poco per farlo degradare (come antenne non perfette, condizioni metereologiche, orientamento delle antenne soprattutto se portatili) infatti anch'io ho, a volte dei problemi con il bouquette di rete 4 in quanto il cavo antenna che arriva al decoder nn è in perfette condizioni e il segnale di questo bouquette sembra nn essere dei più ottimali.
Inoltre la maggior parte dei canali e del miglioramento della qualità e servizi si potrà osservare solo quando il segnale analogico sarà spento e tutti si concentreranno sul digitale.
ertortuga
15-10-2004, 19:35
Originariamente inviato da tonira
Inoltre la maggior parte dei canali e del miglioramento della qualità e servizi si potrà osservare solo quando il segnale analogico sarà spento e tutti si concentreranno sul digitale.
Il che dovrebbe avvenire nel gennaio 2006...IMHO nel dicembre 2005 "proroga" per l'analogico e altri incentivi (se non sono già previsti ad inizio 2005...mi sembra 120€ per altri 700.000 decoder...:eek: :cry: )
^O^ Yawn
15-10-2004, 20:27
Originariamente inviato da morpheus3g
permettimi qualche appunto
Intanto i canali se effettivamente chi li riceve tutti ne prende quasi 30 sono sicuramente di più rispetto agli 8-10 che si prendevano prima... l'interattività ripeto in un mondo dove esiste internet non potrà mai essere granchè.. ma sarà utile per chi internet non c'è l'ha o per chi (tipo anziani) internet è troppo complicato da usare...
la qualità video e audio non sarà a livelli del dvd.. ma sicuramente meglio di quella della tv analogica che fa semplicemente schifo (su un televisore grande)...
l'EPG quando verrà implementato per conto mio sarà ottimo.
Inoltre bisogna considerare che siamo ancora in fase di sperimentazione.. non tutta l'Italia è coperta e alcuni canali sono in fase di test..
Secondo me si tratta di vedere quando il sistema sarà a regime quanti canali ci saranno, quali contenuti offriranno e come saranno i servizi interattivi...
Solo a quel punto credo che si potrà giudicare...
infatti.. se hai letto bene.. io ho detto che sono stato uno dei primi che ha comprato il decoder... e per come lo avevano pubblicizato mi aspettavo molto di +. appena connesso erano attivi 12-13 canali! con meno che ZERO di interattività; tutto qui.
ercolino
15-10-2004, 20:36
Originariamente inviato da tonira
Appoggio pienamente quanto detto da morpheus3g.
Dovete considerare due cose principalmente:
1 Tale sistema ha solo pochi mesi (gennaio 2004 - ottobre 2004) e quindi è del tutto sperimentale e lo sarà ancora fino a fine 2006 ma fatemi dire (io ho preso il decoder a marzo) che i risultati già si vedono, che i miglioramenti si notano giorno dopo giorno (quando l'ho preso l'mhp della rai nn esisteva, quello mediaset nn si poteva vedere e molti canali non esistevano ancora) anzi io mi aspettavo di meno da un servizio ancora in fase di collaudo.
2 Poche sono le regioni fortunate ad avere la copertura completa del territorio (Lombardia, Piemonte e poche altre) alcune hanno una copertura quasi inesistente (molte regioni del sud e anche del centro) alcune nn c'è l'hanno proprio (come la Calabria mi pare). Quindi è ancora presto per fare giudizi sulla qualità del DTT.
Inoltre il segnale digitale è molto delicato e basta poco per farlo degradare (come antenne non perfette, condizioni metereologiche, orientamento delle antenne soprattutto se portatili) infatti anch'io ho, a volte dei problemi con il bouquette di rete 4 in quanto il cavo antenna che arriva al decoder nn è in perfette condizioni e il segnale di questo bouquette sembra nn essere dei più ottimali.
Inoltre la maggior parte dei canali e del miglioramento della qualità e servizi si potrà osservare solo quando il segnale analogico sarà spento e tutti si concentreranno sul digitale.
Volevo solo precisare che la sperimentazione sarà fino al luglio 2005,inoltre a gennaio Mediaset inizierà a trasmettere le partite in PPV tramite smart card ricaricabile codificata in nagravision.
Tutti i ricevitori DTT Mhp riceveranno un agg sw che implementerà a bordo la codifica nagravision
Frequenze DTT attive a Torino
Ch 21(Mux Mediaset)Trasmette dal Colle della Maddalena
Ch 26(Mux B Rai)Colle della maddalena
Ch 28(Mux Telecupole)Torre bert
Ch 43(Mux Dfree)Colle della maddalena
Ch 66(Mux A Rai)Eremo
Ch 68(Mux La 7)Colle della maddalena
Il che dovrebbe avvenire nel gennaio 2006...IMHO nel dicembre 2005 "proroga" per l'analogico e altri incentivi (se non sono già previsti ad inizio 2005...mi sembra 120€ per altri 700.000 decoder... )
Io avevo sentito che avverrà a fine 2006.
Anch'io ho sentito parlare di un possibile contributo di 120€ a partire dal 2005
ercolino
16-10-2004, 13:59
Originariamente inviato da tonira
Io avevo sentito che avverrà a fine 2006.
Anch'io ho sentito parlare di un possibile contributo di 120€ a partire dal 2005
La data originaria x lo swich OFF analogico è il 31 dicembre 2006.
Bisognerà vedere a Giugno 2006 a che punto saranno tutti con la copertura del territorio e la vendita di decoder e Tv DTT.
Comunque sicuramente verrà prorogato di un paio di anni come hanno fatto in alcuni paesi.
Tutto dipenderà dalla % della popolazione che ha un apparecchio DTT e dalla copertura del segnale che comunque al 31/12/2006 dovrebbe essere quasi totale.
Il contributo x il 2005 sarà di 120 euro e visto che quello attuale(150 euro) è finito proprio ieri potrebbe essere anche retroattivo x gli ultimi due mesi del 2004
qui potete verificare i contributi.
http://www.decoder.comunicazioni.it/numFondi.jsp
Situazione attuale.
L'unica cosa che mi mancherà della TV tradizionale saranno i TG (l'unica cosa che guardo).
Se voglio vedere un film----->DVD (per quelli recenti), VHS (per quelli un pò datati).
Se voglio vedere un telefilm-----> con Emule trovo molte puntate dei telefilm più in voga, in DVD esce di tutto.
Situazione futura.
Ascolterò più radio e leggerò più giornali per sopperire alla mancanza di TG.
Continuerò a vedere film in DVD e VHS.
Se, il DTT non mi verrà imposto non penso proprio di usufruirne.
L'unico aspetto interessante è l'e-government IMHO.
L'interattività sui giochi di Jerry Scotti la paragono allo scaricare le suonerie per il cellulare (senza offesa per nessuno, mia madre sarebbe la prima a giocare al milionario) :D .
IMHO è inutile anche Sky soprattutto x i film, mentre x lo sport il discorso lo vedo un pò più articolato e comunque ci sono ancora i locali in cui trasmettono le partite.
DTT? no grazie.
Originariamente inviato da keis
L'unica cosa che mi mancherà della TV tradizionale saranno i TG
ma guarda che i TG continuano e continueranno a trasmetterli anche con il digitale, pensa che adesso più della metà dei canali che si vedono sono gli stessi del terrestre...
Se voglio vedere un film----->DVD (per quelli recenti), VHS (per quelli un pò datati).
dipende da quanti film guardi...se sono tanti, o hai una videoteca in casa o esci tutte le sere a noleggiare un film (in entrambi i casi i costi salgono...)
Se voglio vedere un telefilm-----> con Emule trovo molte puntate dei telefilm più in voga, in DVD esce di tutto.
scusa ma questo discorso non regge perchè si va a finire nell'illegalità (a questo punto anche i DVD te li scarichi e non li compri/noleggi, no?)
A prescindere dal contenuto dei programmi e quindi dai gusti e dalle abitudini personali, il digitale porterà sicuramente, a regime, una migliore qualità del segnale (penso soprattutto x l'audio) e molte nuove funzioni (EPG, guida programmi, sottotitoli e audio multi-lingua, interattività....).
Secondo me il problema è che ci stanno forzando a passare al digitale ancora prima che sia veramente operativo e vogliono farci credere che ce lo stanno pure regalando ... con i nostri soldi!
Poi, quando il decoder sarà ormai nelle case di tutti, salteranno fuori i costi aggiuntivi, nuovi "canoni" o forme di abbonamento come per SKY o simili.... forse alla fine di "libero" resterà soltanto la radio, ma ho paura che anche in questo caso con il DAB cercheranno di farci pagare qualcosa... che tristezza!
Speriamo solo che il satellite non muoia e che restino attivi le TV e le radio free!
Di VHS ne ho più di 200 (quasi tutti registrati dalla TV...), qualche anno fa le compravo visto che l'uscita dei DVD ne aveva abbassato un pò il prezzo. (adesso costa di più una VHS vergine...)
Adesso compro DVD, stando sotto i 15€ (un mese fa ho preso il cofanetto dei 2 X-men a 5€, offerta del supermercato), magari ne compro anche 3 al mese.
E poi c'è il cinema, prenoti=posto assicurato in poltrone più comode che il mio divano, audio paura.
Scaricare DVD è veramente frustrante, devo ammettere che ci ho provato ma è troppo lungo (alla fine sono 3Gb di roba!!!), quindi niente da fare.
Condividere le puntate di Nip & Tuck non pensavo fosse illegale dato che si tratta di un programma registrato dalla TV.
DTT
Il volercelo "appioppare" a tutti i costi è una cosa che sinceramente non mi piace proprio per il fatto che quando sarà a regime oltre al canone RAI salterà fuori anche il canone x il Berlusca.
Sulla qualità audio e video vorrei vedere se non fosse migliore, cos'è innovazione all'indietro?!
Il fatto è che se si fermasse al discorso qualità tecnica mi andrebbe benissimo ma è tutto lo schifo interattivo inutile che ci sarà insieme (ci saranno anche cose utili spero) che proprio non mi va ed è su quello che punteranno per vendertelo.
Ma siete proprio sicuri di voler vedere o sentire meglio Costanzo? De Filippi? Bonolis? Costantino? D'Urso? ecc...
Non voglio essere più polemico del necessario ma un esempio sulla tecnologia inutile lo vorrei fare: i cellulari.
Ma quante funzioni usiamo del cellulare? Quante sono utili? Quante funzioni inutili incidono sul prezzo?
Però possiamo scaricare le suonerie di Jamba!!!!!! Che 2 maroni!!!!
Ciao.
beato te che ti puoi permettere di comprare 3 DVD al mese e di andare al cinema (7 € l'ultima volta!), oltre ad avere il tempo per farlo... veramente, ti invidio, non è una critica!
"Condividere le puntate di Nip & Tuck" credo che sia illegale qualsiasi uso, diverso dall'originale, di un'opera coperta da diritto d'autore...
"oltrecanone RAI salterà fuori anche il canone x il Berlusca" è anche la mia paura!
Ora cercano di recuperare "abbonati" con il DDT: se non sei abbonato non hai diritto al contributo statale, ma che boiata è? non era un contributo per introdurre una nuova tecnologia? o serve solo a spillarci soldi???
Poi vedrai che o per il Berlusca o per qualcun'altro dovremo pagare qualche altra tassa-canone...
Sulla qualità video non sono poi tanto sicuro che migliorerà di tanto....non si può generalizzare dicendo che il digitale è migliore dell'analogico! non solo i "puristi" ma anche chi ci capisce qualcosa in materia sa che non è così...
Il collo di bottiglia resta il sistema PAL e la qualità della TV!
"lo schifo interattivo inutile" -> cosa intendi? che alcune funzione possano essere poco utili, almeno per il momento, può essere vero ma dipende anche dal singolo utente (es: tutte le schede madri ormai hanno LAN e Audio integrato ma chi le usa a casa non sfrutta la LAN e chi le usa in ufficio non sfrutta l'audio...)
Sono d'accordo con te che tante funzioni (e non solo sui cellulari) sono inutili o comunque vengono utilizzate solo da una ristretta minoranza di utenti.
Ma per vendere devono continuare a proporti cose nuove, "migliori", più belle, più moderne....io se trovassi ancora il mio mitico cellu Panasonic GD30 me lo ricomprerei eccome!MA intanto mi tengo il "cesso" che mi ha regalato Vodafone (Philips Fisio120) e finchè non esplode lo tengo!
ciao!
Originariamente inviato da bobby75
beato te che ti puoi permettere di comprare 3 DVD al mese e di andare al cinema (7 € l'ultima volta!), oltre ad avere il tempo per farlo... veramente, ti invidio, non è una critica!
Non è che tutti i mesi spendo 60€ in DVD e ogni fine settimana sono al cinema. Sarei sul lastrico, oltretutto sono un universitario (quindi no soldi).
"Condividere le puntate di Nip & Tuck" credo che sia illegale qualsiasi uso, diverso dall'originale, di un'opera coperta da diritto d'autore...
Spero che la Gdf non legga questo 3d...
Il DDT la vedo più come una questione commerciale/politica così come il fatto che rete 4 sia ancora in chiaro e grazie al digitale continuerà ad esistere.
Ma quella legge non diceva che un privato poteva avere solo 2 reti TV, e quando ci sarà solo il digitale quante potrà averne?
Dimenticavo, le leggi le fa lui...
Il collo di bottiglia resta il sistema PAL e la qualità della TV!
La mia TV ha 15 anni....
Il discorso sulle funzioni inutili è effettivamente più legato ai cellulari, ma lascia che il DDT si diffonda e vedrai quante belle cose interattive ti propinano.
Originariamente inviato da keis
Situazione attuale.
L'unica cosa che mi mancherà della TV tradizionale saranno i TG (l'unica cosa che guardo).
Se voglio vedere un film----->DVD (per quelli recenti), VHS (per quelli un pò datati).
Se voglio vedere un telefilm-----> con Emule trovo molte puntate dei telefilm più in voga, in DVD esce di tutto.
Situazione futura.
Ascolterò più radio e leggerò più giornali per sopperire alla mancanza di TG.
Come già qualcuno ti ha detto i TG che già vedi con il DTT potrai continuare a vederli. Ma il bello del DTT rispetto all'analogico è che oltre ai canali generalisti come rai e mediaset (che come dici tu trasmettono ormai solo porcate) se ne aggiungono altri specialistici: ad esempio a te piace vedere canali d'informazione, bene con il DTT oltre ai soliti Tg ci sono altri canali nuovi d'info come Sole 24 ore tv, class news (economia, business, tecnologia,università,lavoro ecc.), Rai news 24 (info da tutto il mondo 24 su 24 con anche l'mhp con slo info mondiali e dai principali quotidiani), BBC World (il mio preferito e si vede che nn è un canale italiano), LC1 (con TG e dibattiti in francese) e molti altri se ne aggiungeranno.
Sull'inutilità e soprattutto STUPIDITA' dei cellulari moderni mi trovi perfettamente daccordo
Da qualche giorno ho l'Auriga DiPro; qui a Roma ricevo 26 emittenti tv e le 4 radio rai.
Su AF Digitale di ottobre c'è un lungo ed eloquente articolo dal titolo 'Mezzo milione di decoder già vecchi?" che andrebbe assolutamente letto.
in sostanza i decoder per il digitale terrestre in Italia sono inadeguati rispetto a quelli in circolazione all'estero; niente Alta Definizione, niente Dolby Digital, niente uscite di qualità come component, DVI o HDMI.
TONYSABA
02-11-2004, 08:51
Originariamente inviato da bobby75
Hai ragione, dovevo mettere una scelta come dici tu... sarà che per il momento il digitale terrestre mi ha deluso!
Ne hanno fatto una propaganda esagerata quando in molte zone, anche dove c'è copertura, i canali sono molti meno di quelli che vedi tu.
Dalle mie parti fino a poco tempo fa se ne prendevano una decina: togli i doppioni (anche BBC per chi ha il satellite) e non restava un granchè!
Comunque , secondo me, avrà senso quando si potranno usufruire dei servizi interattivi (magari quando la banda larga - a prezi onesti- sarà in tutte le case) e quando la scelta dei canali sarà migliore sia per quantità che per qualità.
Quando il sistema sarà a regime probabilmente dovremo cambiare decoder o modificare l'impianto d'antenna...
Sempre secondo me, l'operazione è stata fatta con l'intenzione di far "emergere" gli utenti no abbonati alla RAI in quanto essere in regola con il canone è una condizione essenziale per ottenere il contributo statale (da una parte te li danno e dall'altra se li riprendono!)
OT: purtroppo il canone è diventato una tassa e non più un canone di abbonamento appunto!
Ciao e buona visione!
OooPs..!! Credo di aver espresso la mia perplessità sulla questione in qualche Thred fa...che coincidenza....allora non sono l'unico a pensarla così...!!!
Meditate gente...meditate..!!
Nessuno ti da qualcosa ..per niente...
Gandalf The White
02-11-2004, 09:15
Originariamente inviato da Adric
in sostanza i decoder per il digitale terrestre in Italia sono inadeguati rispetto a quelli in circolazione all'estero; niente Alta Definizione, niente Dolby Digital, niente uscite di qualità come component, DVI o HDMI.
Già ... ma IMHO non c'é molto di cui stupirsi ( purtroppo ) ... considerando l'attenzione che l'italiano medio ripone sulla "qualità" dell'elettronica che compra ( TV -> basta che sia grosso e che costi poco / Hi-Fi -> basta che sia bello e costi poco / DVD -> basta che costi poco e legga i divx / Cellulare -> quello che va di moda in tv / ecc ecc ) e complici i prezzi superiori del 10-20-30% rispetto all'estero anche se i decoder da noi avessero tutte le caratteristiche avanzate di questo mondo prima che l'italiano medio arrivi ad adeguare il resto delle apparecchiature a tali funzioni passerebbero cmq 10 anni ( se non 20 ).
Ho l'impressione che l'italiano medio non faccia acquisti in base alle proprie necessità ... ma a colpi di status symbol ... DEVE avere un determinato oggetto, stop, non è necessario informarsi prima di comprarlo.
Poi se ne torna a casa tutto contento con un tv che dopo mezz'ora gli da il malditesta ( comprato solamente perché era in "offerta" e di marca nota XYZ senza nemmeno averlo visto acceso ) ma: "eh, mica è colpa sua ... si sa che il tv fa male agli occhi!"
E magari di fianco ce n'era uno no-brand che costa la metà equipaggiato con uno schermo migliore ... "e ma poi come faccio a dire di avere un tv XYZ ?"
( discorso che credo abbiamo sentito tutti applicato a macchine / cellulari / vestiti o qualsiasi altro oggetto )
:muro:
Gladiator82
22-11-2004, 10:44
raga non sono molto esperto in materia per cui vorrei un aiuto per questa cosa...
ho guardato sul sito ufficiale del digitale terrestre per la copertura del mio paese. Ecco cosa mi viene detto:
MUX-A RAI
TV Nazionali RADIO Nazionali TV Locali RADIO Locali
Rai Uno
Rai Due
Rai Tre
Caratteristiche Tecniche
Banda Canale Frequenza Polarizzazione Sito di trasmissione
UHF 38 610 O VALVERDE-C.DA SEMINARA
cioè...posso vedere solo i tre canali della rai????
diablo69
22-11-2004, 11:05
Guarda qui per la tua città
http://www.dgtvi.it/copertura.aspx
Comunque ancora i dati non sono attendibili, visto che nella mia città danno per certo che si veda il mux per la 7, ma da me a Caltanissetta, la 7 non si vede da nessuna parte.:rolleyes: :rolleyes:
Gladiator82
22-11-2004, 17:42
sisi è proprio qui che ho guardato
quindi questo vuol dire che vedrò solo i canali della rai???
non c'è un modo per sapere quando saranno attivati anche gli altri canali?
cmq grazie per la solerte risposta ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.