PDA

View Full Version : Quale addittivo olio diesel???


R|kHunter
27-09-2004, 08:48
Possiedo una Golf IV 1.9 TDI 110 CV

Al momento uso sempre gasolio v-power, ogni 4000 km utilizzo un addittivo del gasolio STP per pulire l'impianto di alimentazione, e uso l'addittivo STP nell'olio del motore, olio che cambio ogni 10 mila km

Insomma diciamo che la tratto di lusso :D

Il fatto è che mi è venuto in mente che esistono anche addittivi per l'olio motore a base di teflon o "ceramica" tipo il sintoflon o il ceramic power liquid, che riducono gli attriti del motore, diminuiscono i consumi, aumentano la silenziosità, ecc ecc...

Ma quale di questi addittivi "anti-attrito" è davvero valido?
Qualcuno li ha provati?

kikki2
27-09-2004, 09:02
qui (http://www.cuorialfisti.com/Elaborazione/Additivi.htm) puoi leggere qualcosa in merito

RiccardoS
27-09-2004, 09:38
e qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=760396&highlight=trattamento+ceramico) un thread che avevo aperto al riguardo qualche tempo fa.

un utente mi ha anche consigliato in pvt il "ceramic power liquid" cme miglior prodotto: grazie anuktintaun.

io cmq devo ancora provarli in quanto mi mancano ancora 7mila km al cambio.

R|kHunter
27-09-2004, 11:53
Sarei tentato di provare il ceramic power liquid... Un flacone costa 60 euri... Tutti me ne parlano bene ma qualcuno mi ha detto che è una sola e rovina il motore.... BHOOOOOOOOOOOOOOOOO

Non ci capisco più una mazza!!! :rolleyes:

ceccoos
27-09-2004, 12:27
Originariamente inviato da R|kHunter
Possiedo una Golf IV 1.9 TDI 110 CV

Al momento uso sempre gasolio v-power, ogni 4000 km utilizzo un addittivo del gasolio STP per pulire l'impianto di alimentazione, e uso l'addittivo STP nell'olio del motore, olio che cambio ogni 10 mila km

Insomma diciamo che la tratto di lusso :D

Il fatto è che mi è venuto in mente che esistono anche addittivi per l'olio motore a base di teflon o "ceramica" tipo il sintoflon o il ceramic power liquid, che riducono gli attriti del motore, diminuiscono i consumi, aumentano la silenziosità, ecc ecc...

Ma quale di questi addittivi "anti-attrito" è davvero valido?
Qualcuno li ha provati?


Come ti trovi con il TDI 110cv hai notato difetti?Pregi?

R|kHunter
27-09-2004, 13:20
Provengo da una 147 1.9 JTD 115 cv 3 porte che ho abbandonato perchè si rompeva ogni due mesi qualche pezzo di impianto elettrico ed era piena di rogne alla centralina e cazzi vari....

Rispetto al motore Alfa l'erogazione è meno rabbiosa, più docile, e l'allungo è leggermente migliore, fino a 4300 giri spinge bene, mentre il JTD alfa sopra i 4000 si spegneva un po' di più...

Sicuramente molto più silenzioso il TDI e nel silenzio è anche molto più udibile il sibilo della turbina, cosa che a me piace :)
Come elasticità di marcia e vibrazioni due punti a favore del TDI VW, ottima elasticità ai bassi giri (60 km/h in 5° senza problemi) laddove in 5° sotto i 70 km/h l'alfa chiedeva decisamente una 4°

Vibrazioni minori sicuramente sul TDI VW specialmente ai bassi regimi

Insomma, Alfa più cattiva, VW più confortevole ma certamente non seduta... Velocità di punta (a tachimetro) 200 per l'alfa e 190 per la golf

Complessivamente preferisco la Golf, dal momento che faccio molta strada per lavoro e la Golf è sicuramente più comoda (climatizzatore, assetto, spazio interno, ecc)

ceccoos
28-09-2004, 07:54
Originariamente inviato da R|kHunter
Provengo da una 147 1.9 JTD 115 cv 3 porte che ho abbandonato perchè si rompeva ogni due mesi qualche pezzo di impianto elettrico ed era piena di rogne alla centralina e cazzi vari....

Rispetto al motore Alfa l'erogazione è meno rabbiosa, più docile, e l'allungo è leggermente migliore, fino a 4300 giri spinge bene, mentre il JTD alfa sopra i 4000 si spegneva un po' di più...

Sicuramente molto più silenzioso il TDI e nel silenzio è anche molto più udibile il sibilo della turbina, cosa che a me piace :)
Come elasticità di marcia e vibrazioni due punti a favore del TDI VW, ottima elasticità ai bassi giri (60 km/h in 5° senza problemi) laddove in 5° sotto i 70 km/h l'alfa chiedeva decisamente una 4°

Vibrazioni minori sicuramente sul TDI VW specialmente ai bassi regimi

Insomma, Alfa più cattiva, VW più confortevole ma certamente non seduta... Velocità di punta (a tachimetro) 200 per l'alfa e 190 per la golf

Complessivamente preferisco la Golf, dal momento che faccio molta strada per lavoro e la Golf è sicuramente più comoda (climatizzatore, assetto, spazio interno, ecc)

Anche io ho il TDI 110cv e mi trovo benissimo...
Come consumi mi fai un paragone con l'alfa?
Io lo trovo silenziosissimo a vel costante ma rumoroso al minimo(ho sentito dei commonrail molto + casinisti del mio che è di "vecchia generazione")
Come fumosità il mio è a livelli quasi assenti(sarà merito del BluDIesel?)

Saluti.


;)

R|kHunter
28-09-2004, 08:57
A livello consumi direi che siamo lì, le differenze sono davvero minime.

A livello fumosità io sono sullo zero assoluto ma tengo sempre pulito il circuito di alimentazione (addittivi ogni 3mila km) uso solo gasolio v-power e uso olio completamente sintetico bardhal XTC addizionato con molecole di fullerene (antiattrito)

Sono in procinto anche di cambiare olio della trasmissione e del differenziale e di fargli un bel trattamento a base di PTFE per diminuire consumi e aumentare la silenziosità di marcia

ceccoos
28-09-2004, 09:03
Questi prodotti li trovi dove?
Quanto costano in media?

R|kHunter
28-09-2004, 09:17
L'olio bardhal XTC con fullerene costa sugli 11-12 euro al chilo

Per l'addittivo al teflon www.sintoflon.com c'è il "gear lube" che è il trattamento per il cambio ;) Mi pare che costi sui 20 euri e dura finchè non cambi l'olio della trasmissione (cioè una vita)

pierpo
28-09-2004, 09:22
entro pure io in questa discusssione :)

Col mio trattorino JTD, usato in ogni condizione possiblile, dalla mulattiera all'autodromo ho percorso circa 55 mila Km.

Ora sento un puzzo poco gradevole all'avviamento a freddo (il mattino) e una leggera fumosita' nelle accerazioni "tutto giu' ".

Cosa posso fare per spurgare qualche topo morto negli iniettori?

R|kHunter
28-09-2004, 09:32
STP pulitore completo del sistema di alimentazione gasolio

E' un addittivo in flacone da 500 ml che costa sui 16-18 euro

Lo versi nel serbatoio insieme al pieno di gasolio e consumi tutto il pieno finchè non sei a secco, mano a mano che usi il gasolio addizionato sentirai il motore pulirsi e diventare più pronto in accelerazione e ripresa e diminuire fumosità e rumorosità di marcia :)

Io l'ho usato sia sulla 147 che sulla Golf IV e devo dire che sono 16 euro veramente ben spesi, un'ottimo prodotto!

PS: pulisce non solo gli iniettori, ma anche i condotti di alimentazione, la testa dei pistoni, le vavole e il cielo della camera di scoppio!

kikki2
28-09-2004, 09:38
ma come mai usi l'additivo per pulire gli iniettori ogni 4000km? e l'additivo per l'olio ogni cambio?
alla fine di quanto si allunga la vita del motore rispetto ad un altro cmq trattato bene ma senza aggiunte comq le tue?

lucadeep
28-09-2004, 09:44
Evita come la peste i pulitori per gli iniettori, inutile lodarli tanto non servono ad un cazzo nulla per essere sinceri, ok per gli additvi antiattrito sia nel cambio che nell'olio motore, ma per una pulizia completa dell'iniezione e , cosa importante che tutti sottovalutano, dell'aspirazione bisogna rivolgersi ad un pompista con gli additivi puoi togliere il 10% dello sporco ;)
Provare per credere.

R|kHunter
28-09-2004, 09:45
L'additivo per pulire NON gli iniettori ma l'impianto di alimentazione è una cosa buona e saggia!

Uso macchine turbodiesel da 8 anni ormai e so che i motori diesel in generale hanno una tendenza fisiologica a formare incrostazioni e depositi nell'impianto di alimentazione/iniezione

Questi depositi a lungo andare riducono le prestazioni del motore, aumentano rumorosità, consumi e fumosità dello stesso e dimunuiscono la prontezza di risposta all'acceleratore.

Un buon addittivo ogni 5 mila km (io lo faccio ogni 4 mila perchè sono maniaco) mantiene pulito tutto il circuito di alimentazione/iniezione con il vantaggio di mantenere il motore sempre al top delle prestazioni e di eliminare il fumo nero allo scarico.

Usare un buon olio motore sintetico tipo il Mobil 1 oppure il Bardhal XTC con fullerene è molto importante, specialmente in un motore turbocompresso!!! Questi oli resistono meglio alle alte temperature senza modificare la loro composizione chimica, e offrono una lubrificazione migliore con coefficenti di attrito più bassi rispetto agli oli "standard" più economici. Questo si traduce in una miglior protezione degli organi meccanici del motore e in una maggiore silenziosità di marcia, nonchè consumi leggermente (di molto poco) ridotti.

lucadeep
28-09-2004, 09:48
Originariamente inviato da R|kHunter
L'additivo per pulire NON gli iniettori ma l'impianto di alimentazione è una cosa buona e saggia!

Uso macchine turbodiesel da 8 anni ormai e so che i motori diesel in generale hanno una tendenza fisiologica a formare incrostazioni e depositi nell'impianto di alimentazione/iniezione

Questi depositi a lungo andare riducono le prestazioni del motore, aumentano rumorosità, consumi e fumosità dello stesso e dimunuiscono la prontezza di risposta all'acceleratore.

Un buon addittivo ogni 5 mila km (io lo faccio ogni 4 mila perchè sono maniaco) mantiene pulito tutto il circuito di alimentazione/iniezione con il vantaggio di mantenere il motore sempre al top delle prestazioni e di eliminare il fumo nero allo scarico.

Usare un buon olio motore sintetico tipo il Mobil 1 oppure il Bardhal XTC con fullerene è molto importante, specialmente in un motore turbocompresso!!! Questi oli resistono meglio alle alte temperature senza modificare la loro composizione chimica, e offrono una lubrificazione migliore con coefficenti di attrito più bassi rispetto agli oli "standard" più economici. Questo si traduce in una miglior protezione degli organi meccanici del motore e in una maggiore silenziosità di marcia, nonchè consumi leggermente (di molto poco) ridotti.


Fai una prova, vai da un pompista smonta gli iniettori e togli le testine e poi mi fai sapere quanto troiaio è uscito fuori da li, idem per l'aspirazione togli il manicotto partendo dall'intercooler - egr - soft off ecc e nota quanta merda c'è incrostata a causa della egr e del ricircolo vapori olio. Se vuoi tenere il motore pulito lato aspirazione tappa la EGR e fai scaricare a terra i vapori olio ;) gli additivi per la pulizia iniettori usali solo dopo la pulizia dell'impianto e la ritarature testine ;)

R|kHunter
28-09-2004, 09:50
Originariamente inviato da lucadeep
Evita come la peste i pulitori per gli iniettori, inutile lodarli tanto non servono ad un cazzo nulla per essere sinceri, ok per gli additvi antiattrito sia nel cambio che nell'olio motore, ma per una pulizia completa dell'iniezione e , cosa importante che tutti sottovalutano, dell'aspirazione bisogna rivolgersi ad un pompista con gli additivi puoi togliere il 10% dello sporco ;)
Provare per credere.


Caro lucadeep, dopo aver sentito la differenza fra il PRIMA e il DOPO su una golf TDI con 50 mila km mai pulita e piuttosto incrostata perchè il proprietario precedente ci correva pianissimo faccio veramente MOLTA fatica a crederti...

Sti addittivi benedetti sono sul mercato da anni, hanno un mercato mondiale immenso, sono consigliatissimi da meccanici e preparatori e la differenza la sento con mano e soprattutto piede...

PRIMA

Motore tira decentemente fino a 3700 rpm poi inizia a "soffocare"
Discreta fumosità nera allo scarico
Ripresa dai bassi regimi piuttosto pigra

DOPO

Motore tira bene fino ai 4200 rpm come quando nuovo
Nessuna fumosità allo scarico
Ripresa dai bassi regimi notevolmente migliorata

Mi piacerebbe che l'avessi guidata tu stesso per renderti conto della differenza che non è stata affatto marginale ma direi quantomeno evidente!!!

lucadeep
28-09-2004, 09:54
Originariamente inviato da R|kHunter
Caro lucadeep, dopo aver sentito la differenza fra il PRIMA e il DOPO su una golf TDI con 50 mila km mai pulita e piuttosto incrostata perchè il proprietario precedente ci correva pianissimo faccio veramente MOLTA fatica a crederti...

Sti addittivi benedetti sono sul mercato da anni, hanno un mercato mondiale immenso, sono consigliatissimi da meccanici e preparatori e la differenza la sento con mano e soprattutto piede...

PRIMA

Motore tira decentemente fino a 3700 rpm poi inizia a "soffocare"
Discreta fumosità nera allo scarico
Ripresa dai bassi regimi piuttosto pigra

DOPO

Motore tira bene fino ai 4200 rpm come quando nuovo
Nessuna fumosità allo scarico
Ripresa dai bassi regimi notevolmente migliorata

Mi piacerebbe che l'avessi guidata tu stesso per renderti conto della differenza che non è stata affatto marginale ma direi quantomeno evidente!!!


Non esiste proprio che un preparatore ti consiglia gli additivi! Convinto che possano aiutare ma da qui ad affermare che pulisce e fa miracoli ce ne passa! ;)

R|kHunter
28-09-2004, 09:57
In ogni caso ti assicuro che ho sentito molta molta differenza sulla golf ;)

pierpo
28-09-2004, 09:59
quanto costa farsi pulire gli iniettorie i tutto l'ambaradan da un pompinar....emh, pompista?

lucadeep
28-09-2004, 10:01
Originariamente inviato da R|kHunter
In ogni caso ti assicuro che ho sentito molta molta differenza sulla golf ;)

Effetto placebo ;)

Ovviamente l'aspirazione non l'hai pulita?

pierpo
28-09-2004, 10:02
Originariamente inviato da pierpo
quanto costa farsi pulire gli iniettorie i tutto l'ambaradan da un pompinar....emh, pompista?

:D

lucadeep
28-09-2004, 10:02
Originariamente inviato da pierpo
quanto costa farsi pulire gli iniettorie i tutto l'ambaradan da un pompinar....emh, pompista?


Vai dai 50-100 € dipende dalle conoscenze, cmq lato aspirazione puoi fare anche da solo ;)

R|kHunter
28-09-2004, 10:03
No e non ho milioni di euro da spendere

La macchina ha solo 55 mila km, è stata tagliandata ogni 8 mila km e negli ultimi 5 mila km è andata solo di v-power + addittivi + olio bardhal col fullerene. Direi che va anche troppo bene così!

lucadeep
28-09-2004, 10:23
Originariamente inviato da R|kHunter
No e non ho milioni di euro da spendere

La macchina ha solo 55 mila km, è stata tagliandata ogni 8 mila km e negli ultimi 5 mila km è andata solo di v-power + addittivi + olio bardhal col fullerene. Direi che va anche troppo bene così!

Spiegami come cazzo fai, pulendo solo l'iniettori che in 50k km si sporcano veramente poco, a trovare tutte quelle migliorie senza pulire l'aspirazione, cosa che comporta maggiore fumosità maggiori consumi e minori prestazioni.

R|kHunter
28-09-2004, 10:53
Ho cambiato anche il filtro dell'aria ;)Cmq ti assicuro che la differenza l'ho sentita! Io mica li vendo sti cosi, non devo fare pubblicità a nessuno!!!! Se dico che ho sentito la differenza è perchè l'ho sentita! Di più nin zo :D

lucadeep
28-09-2004, 10:58
Originariamente inviato da R|kHunter
Ho cambiato anche il filtro dell'aria ;)Cmq ti assicuro che la differenza l'ho sentita! Io mica li vendo sti cosi, non devo fare pubblicità a nessuno!!!! Se dico che ho sentito la differenza è perchè l'ho sentita! Di più nin zo :D


Che c'azzecca il filtro con tutti i condotti di aspirazione? :confused:

Ripeto effetto placebo.

R|kHunter
28-09-2004, 11:01
Senti, mi sto stancando. Se ti dico che prima a 3700 giri il motore faceva il VROOORRRRRR tipico del diesel soffocato e adesso apre fino ai 4200 non me lo sono sognato, ok? Guido macchine TDI da 8 anni e so quando un TDI mi "chiama la marcia" Ok?

ceccoos
28-09-2004, 11:06
Originariamente inviato da R|kHunter
Senti, mi sto stancando. Se ti dico che prima a 3700 giri il motore faceva il VROOORRRRRR tipico del diesel soffocato e adesso apre fino ai 4200 non me lo sono sognato, ok? Guido macchine TDI da 8 anni e so quando un TDI mi "chiama la marcia" Ok?


Con il mio TDI 110cv arrivo tranquillamente oltre i 4000rpm con una buona spinta nelle prime 3 marce(ho 38000km e uso bludiesel da circa 27000km) senza fumosità.

Do tranquillamente la paga alla golf IV TDI 101cv (iniettore-pompa)del mio amico in ripresa e accelerzione e guidando la sua vedo che oltre i 3800rpm la spinta muore!

R|kHunter
28-09-2004, 11:21
Vabè, nel frattempo sono andato a comprarmi 5 Kg di Bardhal XTC e 3 Kg di olio rotron per il cambio/differenziale + l'addittivo sintoflon gear lube per cambio e differenziale :) Miiii ho speso 90 euri!!! :(

lucadeep
28-09-2004, 12:04
Originariamente inviato da R|kHunter
Senti, mi sto stancando. Se ti dico che prima a 3700 giri il motore faceva il VROOORRRRRR tipico del diesel soffocato e adesso apre fino ai 4200 non me lo sono sognato, ok? Guido macchine TDI da 8 anni e so quando un TDI mi "chiama la marcia" Ok?

Se vuoi ti dico anche come si smonta vite per vite, non penso tu ne sappia più di me. Ti ho solo dato un consiglio che ti importi o non a me non viene in tasca nulla, se pulisci solo la parte "iniezione" Pulisci il 50 % di tutto il motore, non è un diesel aspirato ha anche una turbina e va mantenuta in efficenza pulendo i condotti di aspirazione, egr, intercooler. Meno aria arriva al motore più fumo e ruvidità di marcia avrai è meccanico. La manutenzione non è così che si fà, gli additivi se usati troppo spesso consumano le testine degli iniettori. Mentre una ritaratura e una pulizia di tutto il corpo iniettore allunga parecchio la durata di essi e del motore in primis.

MCA
07-10-2004, 01:10
Ho usato STP per pulire gli iniettori a un diesel aspirato di 65.000Km e una settimana dopo il trattamento, il computer di bordo ha iniziato a indicare che al minimo poteva fare 1 ora con 0,4l di gasolio mentre prima ne voleva 0,5l. La rumorosità inoltre è diminuita sensibilmente ;)

Ciao!

ceccoos
07-10-2004, 09:11
Uso come gasolio il BLU-DIESEL ormai da oltre 27000km (ne ho 39000) sul mio TDI...
Dite che faccio bene o mi servono altri prodotti oltre a quelli in teoria contenuti nel bludiesel?

Lorekon
07-10-2004, 11:51
Originariamente inviato da lucadeep
Spiegami come cazzo fai, pulendo solo l'iniettori che in 50k km si sporcano veramente poco, a trovare tutte quelle migliorie senza pulire l'aspirazione, cosa che comporta maggiore fumosità maggiori consumi e minori prestazioni.


in breve cosa intendi per pulizia dell'aspirazione?

solo la sostituzione del filtro aria? o anche altro?
è un'operazione complessa?

tieni presente che dovrei metter mano su un 1400 TDI con 60mila km (Seat Arosa TDI del 2000, dovrebbe essere un motore WV credo).

lucadeep
07-10-2004, 12:15
Originariamente inviato da Lorekon
in breve cosa intendi per pulizia dell'aspirazione?

solo la sostituzione del filtro aria? o anche altro?
è un'operazione complessa?

tieni presente che dovrei metter mano su un 1400 TDI con 60mila km (Seat Arosa TDI del 2000, dovrebbe essere un motore WV credo).


Non solo il filtro, tutti i condotti di aspirazione! Non è un'operazione complessa, si fà in 5 minuti, si spara una sostanza in aspirazione e tutta la merda esce dallo scarico ( questo di solito è lo standard ) oppure ( cosa che consiglio maggiormente ) si smontano tutti i collettori e si puliscono senza smerdare troppo il motore.

lucadeep
07-10-2004, 12:16
Originariamente inviato da ceccoos
Uso come gasolio il BLU-DIESEL ormai da oltre 27000km (ne ho 39000) sul mio TDI...
Dite che faccio bene o mi servono altri prodotti oltre a quelli in teoria contenuti nel bludiesel?

Inutile dirti che sono soldi spesi inutilmente...

R|kHunter
07-10-2004, 12:38
Scusa ma questo famigerato pulitore dell'aspirazione da dove lo fai entrare? Di certo non dal collettore di aspirazione spero, sennò addio debimetro!!! :confused:

lucadeep
07-10-2004, 12:58
Originariamente inviato da R|kHunter
Scusa ma questo famigerato pulitore dell'aspirazione da dove lo fai entrare? Di certo non dal collettore di aspirazione spero, sennò addio debimetro!!! :confused:



di solito subito dopo il debimetro che và pulito a se stante.

R|kHunter
07-10-2004, 14:20
Domanda da 100 milioni di dollari: io ho:

MOTORE --> COLLETTORE --> DEBIMETRO --> SCATOLA DELL'ARIA

Se levo il debimetro e butto il prodotto direttamente nel collettore mi spieghi come sta acceso il motore dal momento che il debimetro non sente flusso d'aria?

R|kHunter
07-10-2004, 14:22
Cmq, tornando ON-TOPIC devo dirvi che ho fatto il trattamento al PTFE alla macchina, ho fatto il trattamento completo a cambio e differenziale e il primo stage del trattamento al motore.

Devo dire che sicuramente la silenziosità è aumentata, le vibrazioni sono leggermente diminuite e il motore sembra leggermente più brillante. Per i consumi è ancora troppo presto, non so che dirvi :)

lucadeep
07-10-2004, 14:28
Originariamente inviato da R|kHunter
Domanda da 100 milioni di dollari: io ho:

MOTORE --> COLLETTORE --> DEBIMETRO --> SCATOLA DELL'ARIA

Se levo il debimetro e butto il prodotto direttamente nel collettore mi spieghi come sta acceso il motore dal momento che il debimetro non sente flusso d'aria?


Ma ci fai o ci sei??? Secondo te senza debimetro non parte la macchina? Ma quando mai?????:eek:

Cmq per la cronaca si spruzza nel collettore si richiude e si accende il motore, di solito fanno così!

85kimeruccio
07-10-2004, 15:00
Originariamente inviato da lucadeep
Fai una prova, vai da un pompista smonta gli iniettori e togli le testine e poi mi fai sapere quanto troiaio è uscito fuori da li, idem per l'aspirazione togli il manicotto partendo dall'intercooler - egr - soft off ecc e nota quanta merda c'è incrostata a causa della egr e del ricircolo vapori olio. Se vuoi tenere il motore pulito lato aspirazione tappa la EGR e fai scaricare a terra i vapori olio ;) gli additivi per la pulizia iniettori usali solo dopo la pulizia dell'impianto e la ritarature testine ;)


pro e contro di sta cosa della EGR?

kikki2
07-10-2004, 15:06
Originariamente inviato da lucadeep
Ma ci fai o ci sei??? Secondo te senza debimetro non parte la macchina? Ma quando mai?????:eek:

Cmq per la cronaca si spruzza nel collettore si richiude e si accende il motore, di solito fanno così!
Ma tutto lo "sporco" poi va a finire nel cilindro ( cioè seguendo il flusso dell'aria aspirata) passando per il compressore o sbaglio?

lucadeep
07-10-2004, 15:06
Originariamente inviato da 85kimeruccio
pro e contro di sta cosa della EGR?


Pro: Abbassi le temperature dell'aria in aspirazione, abbassi le temperature della turbina, mantiene puliti i collettori e il motore evitando le incrostazioni, il motore rimane leggermente più pronto.

Contro: In alcuni casi la centralina se ne accorge e rompe le palle ma ovviamente c'è maniera di zittirla.

lucadeep
07-10-2004, 15:09
Originariamente inviato da kikki2
Ma tutto lo "sporco" poi va a finire nel cilindro ( cioè seguendo il flusso dell'aria aspirata) passando per il compressore o sbaglio?


Yes, ma è roba liquida, non ci vanno pezzi che possano rompere qualcosa. I primi minuti fuma come una dannata e sprecchia dalla marmitta i liquidi residui :D

Cmq come ho già detto si possono pulire anche smontando tutta l'aspirazione ma risulta più costoso.

85kimeruccio
07-10-2004, 15:14
Originariamente inviato da lucadeep
Pro: Abbassi le temperature dell'aria in aspirazione, abbassi le temperature della turbina, mantiene puliti i collettori e il motore evitando le incrostazioni, il motore rimane leggermente più pronto.

Contro: In alcuni casi la centralina se ne accorge e rompe le palle ma ovviamente c'è maniera di zittirla.

in ke senso se ne accorge? come si fa a farla stare zitta?
xke le case produttrici non lo fanno di loro se conviene così tanto?

lucadeep
07-10-2004, 15:18
Originariamente inviato da 85kimeruccio
in ke senso se ne accorge? come si fa a farla stare zitta?
xke le case produttrici non lo fanno di loro se conviene così tanto?


Si accende la spia del guasto al motore e la centralina viene mandata in recovery, per questo problema basta entrare con il vag-com e impostare a 0 il valore EGR che si trova sotto il canale 01 ENGINE.
Le case produttrici la fanno per rientrare nelle norme antiinquinamento.

85kimeruccio
07-10-2004, 15:23
e sto modifica alla centralina.. dove la fò? costi? la Egr come la modifico?

lucadeep
07-10-2004, 15:27
Originariamente inviato da 85kimeruccio
e sto modifica alla centralina.. dove la fò? costi? la Egr come la modifico?


Ci sono 2 metodi per tappare l'egr, con una sferetta nel tubo a depressione che comanda la valvola, o con un lamierino sagomato da mettere sull'attacco della valvola.
La modifica alla centralina la chiedi in vw in 2 minuti la fai ;)

85kimeruccio
07-10-2004, 15:57
se kiedo al conce di farmi la centralina con querlla modifica e di tapparmi l'egr me la fa? prezzo?

lucadeep
07-10-2004, 16:08
Originariamente inviato da 85kimeruccio
se kiedo al conce di farmi la centralina con querlla modifica e di tapparmi l'egr me la fa? prezzo?


Non te la fà purtroppo.

85kimeruccio
07-10-2004, 16:14
thnx lo stesso..


visto il filmato.. qualità pessima..peccato ;)

R|kHunter
07-10-2004, 16:18
Ho trovato il pompista che mi farebbe la pulizia dell'aspirazione per 25 euri.

Lunedi gli porto la macchina. :D

lucadeep
07-10-2004, 16:20
Originariamente inviato da 85kimeruccio
thnx lo stesso..


visto il filmato.. qualità pessima..peccato ;)


Cmq le prime marcie attorno ai 4500.4600 le adalla 3a in su 4200-4300 ;)


Guarda che quella modifica li è una stronzata pazzesca e al massimo puoi tornare indietro tranquillamente se vedi che qualcosa non và
:)

lucadeep
07-10-2004, 16:21
Originariamente inviato da R|kHunter
Ho trovato il pompista che mi farebbe la pulizia dell'aspirazione per 25 euri.

Lunedi gli porto la macchina. :D


Ecco perchè eri sparito :D

85kimeruccio
07-10-2004, 16:27
Originariamente inviato da lucadeep
Cmq le prime marcie attorno ai 4500.4600 le adalla 3a in su 4200-4300 ;)


Guarda che quella modifica li è una stronzata pazzesca e al massimo puoi tornare indietro tranquillamente se vedi che qualcosa non và
:)

uhm.. sai com'è.. so a dir poco vedere il livello dell'olio motore.. ;) dovrei trovare qualcuno ke lo sappia fare..


ma pompista.. ke è??? :D

lucadeep
07-10-2004, 16:29
Originariamente inviato da 85kimeruccio
uhm.. sai com'è.. so a dir poco vedere il livello dell'olio motore.. ;) dovrei trovare qualcuno ke lo sappia fare..


ma pompista.. ke è??? :D


Domani ti mando un pò di foto sul lavoro ;)

Il pompista è il tecnico delle p@mpe :asd:

85kimeruccio
07-10-2004, 16:34
continuo a non capire :oink: :muro:

cmq tranqua.. quando vuoi.. mail a iosa ;)