PDA

View Full Version : Qualche passo avanti


guldo76
26-09-2004, 23:47
Forse si comincia a vedere uno spiraglio, in fondo al tunnel di m3rd@ in cui sono finito...
Dopo 5+ mesi di sguinzagliamento di CV, sto cominciando a fare qualche colloquio. Ovviamente per cose che non c'entrano una mazza con i miei studi, ma va bene cosi`, non mi lamento mica, dopo 5 mesi a casa a fare un ca22o tutto il giorno...
Domani ho ben 2 colloqui: fate il tifo per me! :)

C'era la possibilita` di insegnare musica nella scuola del mio paese, scuola dove ho studiato anni fa, e dove tutti mi conoscono; pero` quest'anno ci sono troppo pochi iscritti, quindi niente da fare. :muro:
sarebbe stato cmq un lavoretto da 1 volta la settimana.

Espinado
27-09-2004, 02:28
good luck ex collega ;)

guldo76
28-09-2004, 21:19
Primo colloquio: non so come sia andato, mi richiameranno in ogni caso.
Lavoro: andare ad installare software gestionali in varie aziende facendo da supporto tecnico. Non male.

Secondo colloquio: promotore finanziario, lavoro che decisamente non fa per me. Cmq al colloquio ho mentito su alcune cose, e cosi` mi faranno fare la giornata orientativa (di gruppo) sull'attivita` che concretamente dovrei svolgere. Chissa`...

(grazie Espinado)

Burns
28-09-2004, 21:56
bella guldo ;)

Mi sono un po' perso le tue vicende ultimamente, ma ti sei laureato in Economia Politica giusto?

guldo76
28-09-2004, 21:58
Originariamente inviato da Burns
ti sei laureato in Economia Politica giusto?
Giusto. Ottima memoria :)

Burns
28-09-2004, 22:00
Originariamente inviato da guldo76
Giusto. Ottima memoria :)

ok :)

chissà che scazzo però, laureato per poi aspettare così tanti mesi a casa... buona fortuna per il lavoro :)

guldo76
28-09-2004, 22:02
Originariamente inviato da Burns
chissà che scazzo però, laureato per poi aspettare così tanti mesi a casa... buona fortuna per il lavoro :)
Grazie, Burns. :)

Espinado
30-09-2004, 18:21
io domani finisco di stagiare e da metà prox settimana torno a fare lo studente full time, figata ;)

guldo76
30-09-2004, 23:13
Cameriere, un altro po' di sale per la ferita, grazie! :D
:ahahah:

A parte gli scherzi, buon per te! :)
Cos'hai fatto di stage? (se si puo` chiedere)

guldo76
12-10-2004, 22:44
Dei due colloqui di fine settembre, il primo non faceva proprio per me. Era per una posizione di promotore finanziario; sono arrivato anche al secondo step della selezione, ma e` un tipo di attivita` che proprio no fa per me :boh:

Il secondo dei due colloqui era invece per una societa` che fa soluzione informatiche per le aziende: gestione di contabilita`, magazzino e quant'altro. La posizione e` nel supporto tecnico, presso il cliente, per questi prodotti.
Ieri ho fatto il secondo step nella selezione (altro colloquio individuale). Mi faranno sapere.

Nel frattempo i miei cv continuano ad essere ignorati.

Boh, chissa`... :sperem:

guldo76
13-10-2004, 18:57
Tanto per aggiornarvi (e perche' non ho un ca22o di meglio da fare...),
Scheda di Guldo :)

Residente in provincia di Como, a 1 ora scarsa da Milano.
Laureato in Economia Politica in Bocconi con 102/110, V.O.
Servizio civile da 07/2003 a 04/2004
04/2004 - oggi : sfrenato ed inutile invio di cv
Fonti: TUTTE; newsletter universitarie, periodici del settore, passaparola, porta a porta, autocandidature, Prof. della tesi, agenzie lavoro interinale, siti web, consolati, camere di commercio.
Risultati finora: 3 risposte positive ai cv, delle quali 2 finite in niente, 1 ancora non so.
Ho rinunciato da tempo a fare un lavoro che centri con i miei studi (vedi messaggio precedente), ma cio` nonostante... :muro:

pfaff
13-10-2004, 19:06
Stringi i denti, purtroppo siamo in parecchi nella tua situazione.
:(

ManyMusofaga
13-10-2004, 19:07
Dai ti faccio tanti in bocca al lupo:sperem: anke io in qs giorni aspetto una risposta...:)

killerone
13-10-2004, 19:41
cavolo,hai tutte le carte in regola!
Strano guldo,davvero strano!:(
Non ti posso che augurare in bocca al lupo e tieni duro per tutto:)

guldo76
30-10-2004, 16:22
Grazie ad una mia amica, ho trovato indicazioni per una societa` in cerca di personale.
Si tratta di una societa` americana che si occupa di apparecchiature elettriche (non ho saputo di piu` finora), che cerca manager, che inizieranno come rappresentanti, andando quindi dai clienti. Stanno aprendo nuove filiali, dicono.
Ho 3 giorni di formazione settimana prossima, poi, se mi interessa, comincero`. Devo ancora capire come funziona.
Cmq ci sara` un vero periodo di formazione di 60/90 giorni.
Cosa vuol dire?!? 60 o 90?!? :confused:
La cosa che mi lascia perplesso e` che di me non hanno voluto sapere quasi niente: mi hanno fatto compilare un modulo, e al colloquio non mi hanno chiesto niente, tranne "quali caratteristiche dovrebbe avere un manager, secondo te?"; per il resto ha parlato solo la selezionatrice. Il mio cv non l'hanno neanche voluto vedere...
:mbe:

Ovviamente tutto cio` non centra una mazza con i miei studi.
Si vedra`...

Master_of_Puppets
30-10-2004, 16:57
guldo76, non è per abbatterti ulteriormente ma da come dici, il lavoro che dovrai fare è di commerciale/vendita, in parole povere agente o rappresentante, come preferisci; è chiaro che non vogliono sapere niente, la cosa importante è che tu venda; dei tuoi studi, delle tue professionalità se ne sbattono.
Scusa se sono stato troppo diretto ma di offerte di questo tipo ne ho incontrate a migliaia in questi mesi di ricerca e francamente mi sono anche scocciato.
Sembra che al giorno d'oggi l'unico lavoro disponibile sia quello dell'agente o del consulente finanziario/assicurativo, altri lavori non esistono.
Comunque ti consiglio di andare a sostenere il colloquio, almeno capisci se ottieni qualcosa di utile (auto aziendale, cellulare, fisso mensile (molto difficile ma se sei fortunato...)).

Ahhh, nella mia esperienza di lavoro, il termine manager l'ho sentito spesso riferito al responsabile dell'ufficio vendite o meglio, al responsabile degli agenti di commercio, ossia in parole povere il capo degli agenti; scordati di trovarti di fronte una persona con cultura elevata, questi personaggi sono ottimi agenti ai quali è stato affidato il ruolo di supervisore....... insomma "manager".



P.S. Magari la tua esperienza sarà totalmente diversa dalle mie, te lo augoro di cuore.

P.P.S. In bocca al lupo!

Bilancino
30-10-2004, 17:23
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Sembra che al giorno d'oggi l'unico lavoro disponibile sia quello dell'agente o del consulente finanziario/assicurativo, altri lavori non esistono.


Perchè l'italia è un paese che non produce.........ovvio che i lavori disponibili son sempre quelli.

Ciao

Lorekon
31-10-2004, 00:13
Originariamente inviato da Bilancino
Perchè l'italia è un paese che non produce.........ovvio che i lavori disponibili son sempre quelli.

Ciao

ed è lo stesso motivo per cui è meglio andare a lavorare all'estero: resterà un paese di burocrati e di venditori, ma chi ha delle competenze sarà a migliaia di km. Speriamo! ;) :D

Espinado
31-10-2004, 00:55
collega ma ci sei andato al placement di persona? la tua situazione è assurda, devono trovarti un lavoro. ne va delle loro statistiche :) Tu vai là e incatenati finché nn si danno da fare... :cool:

guldo76
31-10-2004, 13:30
Originariamente inviato da Espinado
collega ma ci sei andato al placement di persona? la tua situazione è assurda, devono trovarti un lavoro. ne va delle loro statistiche :) Tu vai là e incatenati finché nn si danno da fare... :cool:
Sono stato recentemente all'ufficio Placement in viale Isonzo. Il loro atteggiamento e`: "Queste BAM ... BAM ... (frasuono dei tomi di 20kg l'uno appoggiati sul tavolo) sono le guide kompass. 'Ranges! (milanese)"
io: :eek:
Tu sai di un uso diverso dell'ufficio Placement? Illuminami, please. :)

guldo76
02-11-2004, 23:52
Oggi, prima di tre giornate di ulteriore selezione / orientamento.
Ho scoperto in cosa consiste concretamente il lavoro: avete presente quelli che vendono porta a porta il folletto? Ecco, una cosa del genere.
"Salve, sono Guldo, laureato in economia politica in bocconi, diplomato in pianoforte in conservatorio, diplomato in lingua giapponese, appassionato di informatica, e le vorrei illustrare le magnifiche caratteristiche di questo innovativo aspirapolvere" ...
:Puke:

Cmq, continuo la selezione, e spero decisamente che mi prendano. Son sempre soldi.
Fate il tifo per me :)

bye

Bilancino
03-11-2004, 00:13
Originariamente inviato da guldo76
Oggi, prima di tre giornate di ulteriore selezione / orientamento.
Ho scoperto in cosa consiste concretamente il lavoro: avete presente quelli che vendono porta a porta il folletto? Ecco, una cosa del genere.
"Salve, sono Guldo, laureato in economia politica in bocconi, diplomato in pianoforte in conservatorio, diplomato in lingua giapponese, appassionato di informatica, e le vorrei illustrare le magnifiche caratteristiche di questo innovativo aspirapolvere" ...
:Puke:

Cmq, continuo la selezione, e spero decisamente che mi prendano. Son sempre soldi.
Fate il tifo per me :)

bye


Altro che economia politica, facevi ingegneria elettronica e poi con il diploma del conservatorio facevi il master specifico e diventavi ingegnere del suono..........allora si che lavoravi bene.

Ciao

Nicky
03-11-2004, 08:36
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
guldo76, non è per abbatterti ulteriormente ma da come dici, il lavoro che dovrai fare è di commerciale/vendita, in parole povere agente o rappresentante, come preferisci; è chiaro che non vogliono sapere niente, la cosa importante è che tu venda; dei tuoi studi, delle tue professionalità se ne sbattono.


Magari come lavoro non è nemmeno male.
Un ragazzo con cui uscivo fa il rappresentate per una ditta di vernici e prodotti edilizi, soprattutto per parquet.
Il lavoro è un po' faticoso perchè anche nel tempo libero capitano telefonate di clienti che chiedono consigli..però a livello di paga era molto buono.
Insomma non il lavoro dei sogni, ma per iniziare tutto fa brodo..no?

Nicky
03-11-2004, 08:38
Originariamente inviato da guldo76
Oggi, prima di tre giornate di ulteriore selezione / orientamento.
Ho scoperto in cosa consiste concretamente il lavoro: avete presente quelli che vendono porta a porta il folletto? Ecco, una cosa del genere.
"Salve, sono Guldo, laureato in economia politica in bocconi, diplomato in pianoforte in conservatorio, diplomato in lingua giapponese, appassionato di informatica, e le vorrei illustrare le magnifiche caratteristiche di questo innovativo aspirapolvere" ...
:Puke:



Insomma un lavoro piuttosto bruttarello...
Se offrono un fisso però potresti provare a continuare e intanto cercare altrove.

Master_of_Puppets
03-11-2004, 09:06
Originariamente inviato da Nicky
Magari come lavoro non è nemmeno male.
Un ragazzo con cui uscivo fa il rappresentate per una ditta di vernici e prodotti edilizi, soprattutto per parquet.
Il lavoro è un po' faticoso perchè anche nel tempo libero capitano telefonate di clienti che chiedono consigli..però a livello di paga era molto buono.
Insomma non il lavoro dei sogni, ma per iniziare tutto fa brodo..no?

Infatti non ho mica detto che questo lavoro faccia schifo, se ci sono persone che lo fanno, tanto schifoso non dovrà essere.
Gli avevo solo detto che per questi lavori non chiedono il livello di istruzione, la cosa importante è che si venda.
E tra l'altro se uno è bravo può guadagnare anche molto bene, meglio di un laureato (che poi questa frase non significa niente, non c'è mica scritto da qualche parte che un laureato debba guadagnare di più di un diplomato).

Certo che vendere il Kirby non è la massima aspirazione. Allora meglio vendere assicurazioni o mutui.

Comunque caro collega guldo 76 ti invito a non mollare.
Mai mollare; però......................................vendere il Kirby :confused: :confused:, pensaci bene.

Nicky
03-11-2004, 09:15
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Infatti non ho mica detto che questo lavoro faccia schifo, se ci sono persone che lo fanno, tanto schifoso non dovrà essere.
Gli avevo solo detto che per questi lavori non chiedono il livello di istruzione, la cosa importante è che si venda.


Ho lasciato io il discorso a metà :p
Nel caso da me citato la professionalità conta, in quanto devi
studiare molte cose tecniche per poter consigliare il prodotto migliore al cliente ed aiutare nel caso si presentino problemi [vernice che fila, massetto che rimane umido e cose simili]
Poi vabbhè vendere rimane comunque lo scopo principale.

Per quanto riguarda gli aspirapolveri il discorso credo che sia abbastanza diverso...

Master_of_Puppets
03-11-2004, 09:47
Originariamente inviato da Nicky
Ho lasciato io il discorso a metà :p
Nel caso da me citato la professionalità conta, in quanto devi
studiare molte cose tecniche per poter consigliare il prodotto migliore al cliente ed aiutare nel caso si presentino problemi [vernice che fila, massetto che rimane umido e cose simili]
Poi vabbhè vendere rimane comunque lo scopo principale.

Per quanto riguarda gli aspirapolveri il discorso credo che sia abbastanza diverso...


La professionalità conta in qualsiasi ambito, anche nel vendere il Kirby.
Tutti ti fanno formazione, più o meno approfondita, e questo è importante per non fare figuraccie dai clienti.
Il punto centrale è che nessuno di questi ti chiederà mai una laurea in Ingegneria Civile per andare a vendere prodotti per l'edilizia, così come nessuno ti chiederà mai una laurea in Ingegneria Elettronica per vendere il Kirby.
Era questo che volevo spiegare a guldo, ossia che per vendere le figure richieste non devono essere necessariamente laureati, poi è chiaro che vi sono delle eccezioni (informatori scientifici, chi vende apparecchiature ospedaliere, ecc..) ma per la maggior parte dei commerciali non serve il titolo di laureato, anzi serve molta spigliatezza e abilità nel vendere.


P.S. Sia chiaro che non è una polemica nei tuoi confronti ma ho scritto per spiegare meglio il mio pensiero.

Nicky
03-11-2004, 09:55
Originariamente inviato da Master_of_Puppets

Il punto centrale è che nessuno di questi ti chiederà mai una laurea in Ingegneria Civile per andare a vendere prodotti per l'edilizia, così come nessuno ti chiederà mai una laurea in Ingegneria Elettronica per vendere il Kirby.


Si, si questo è sicuramente vero :)

guldo76
07-11-2004, 13:56
Ho mollato il Kirby.
Ho fatto qualche giorno, in prova, andando in giro a fare le dimostrazioni, ma ho realizzato che non fa per me.
Il lavoro in se` non era neanche male, e a quanto pare si guadagna bene, ma ... che palle... E poi io a discutere con la gente non mi ci trovo proprio. Mi hanno fatto cominciare con gente che conosco, che ho portato io, e questo mi ha messo una certa ansia. Poi ho visto anche una dimostrazione con estranei, e questa e` andata decisamente meglio. Cmq non e` proprio il lavoro che fa per me. Io e la mentalita` manageriale siamo su due pianeti diversi.

Pazienza.
Continuo a cercare.

guldo76
20-11-2004, 13:45
Ciao

Ho fatto un altro colloquio martedi`, presso un'agenzia di lavoro interinale, per un posto di un paio di mesi come sportellista in banca.
Era un colloquio di gruppo; eravamo in 20, divisi in 2 gruppi da 10.
Ogni gruppo lavorava a se' (orari diversi).
Abbiamo dovuto discutere su un certo tema, per arrivare ad una soluzione su cui fossimo tutti d'accordo.
Credo d'essermela cavata bene, ho dimostrato una certa proattivita` e una certa leadership, perfino, quando ognuno a turno stava dicendo la sua ed io ho fatto notare che tale modo di procedere fosse dispersivo. "visto che abbiamo poco tempo, sara` meglio che discutiamo tutti insieme un punto alla volta, piuttosto che tutti i punti una persona per volta." ho detto (piu` o meno). E cosi` abbiamo pure raggiunto l'obiettivo ben prima della scadenza del termine di 15 minuti.
Insomma, ho fatto la mia bella figura, credo :D

Ma non e` sevito a niente. Il lavoro comincerebbe lunedi`, e finora non mi hanno ancora richiamato... :muro:

Master_of_Puppets
20-11-2004, 15:28
Peccato :( :( :(

Se fossi riuscito ad entrare nel giro delle Banche, avresti avuto buone possibilità di un roseo futuro.

Ma non è detto che non ti chiamino.
Magari ti hanno detto che il lavoro sarebbe iniziato lunedì per poi scoprire che inizierà più tardi.....

In bocca al lupo, collega!!!!!!

Drago
23-11-2004, 11:13
se ti può consolare ho fatto anche io un colloquio per il kirby, ovviamente non ho accettato, mi sembrava un po' troppo buttata lì la cosa, oltretutto giravano molto attorno al fatto 'se ci porti una lista di amici/parenti ti paghiamo sull'unghia'. non mi è piaciuto molto, oltretutto quanto caspita costa questa macchina? con l'inflazione e l'innalzamento dei prezzi quanti prenderebbero un aspirapolvere che cosa piu di 500€?

guldo76
26-11-2004, 09:35
Un paio di novita`:

Ho parlato per l'n-esima volta col mio prof della tesi, che continua a dirmi di non mollare... e che questa volta mi ha trovato un altro tizio a cui mandare il cv. Si tratta di una cosa parecchio inerente ai miei studi, una cosa che avevo gia` tentato qualche mese fa senza successo. Ora che ci riprovo con la "buona parola" del prof, magari andra` meglio...
:sperem:

Ho trovato anche il mio vecchio prof di Giapponese, che mi ha detto che cercavano un impiegato presso un certo istituto giapponese a Milano. Avrebbe parlato con chi di dovere, e in caso positivo mi fara` sapere qualcosa in una settimana circa.
:sperem:

bye

killerone
26-11-2004, 09:57
Ora che ci riprovo con la "buona parola" del prof, magari andra` meglio...

raccomandato:)

Drago
26-11-2004, 10:35
Originariamente inviato da guldo76

Ho trovato anche il mio vecchio prof di Giapponese, che mi ha detto che cercavano un impiegato presso un certo istituto giapponese a Milano. Avrebbe parlato con chi di dovere, e in caso positivo mi fara` sapere qualcosa in una settimana circa.
:sperem:

bye

bhe questo,conoscendoti (cioè leggendoti spesso),andrebbe benissimo :D

Killian
26-11-2004, 11:14
Originariamente inviato da guldo76
Un paio di novita`:

Ho parlato per l'n-esima volta col mio prof della tesi, che continua a dirmi di non mollare... e che questa volta mi ha trovato un altro tizio a cui mandare il cv. Si tratta di una cosa parecchio inerente ai miei studi, una cosa che avevo gia` tentato qualche mese fa senza successo. Ora che ci riprovo con la "buona parola" del prof, magari andra` meglio...
:sperem:

Ho trovato anche il mio vecchio prof di Giapponese, che mi ha detto che cercavano un impiegato presso un certo istituto giapponese a Milano. Avrebbe parlato con chi di dovere, e in caso positivo mi fara` sapere qualcosa in una settimana circa.
:sperem:

bye

in bocca al lupo;)

guldo76
29-11-2004, 17:36
Novita`:
hanno accettato la mia domanda per un corso su Java/C# finanziato dal fondo sociale europeo! :eek:
Non credevo... eppure mi hanno preso.
Il corso e` a Milano.
Ovviamente non c'entra una mazza con tutti i miei studi precedenti, e non credo nemmeno di voler fare questo lavoro, ma una cosa e` CERTA: non voglio piu` stare a casa.

Certo, questo significa che continuero` a pesare passivamente sul bilancio familiare per almeno i prossimi 8 mesi... e l'idea non mi alletta piu` di tanto...
Ma se penso che in questi 8 mesi potrei continuare a stare a casa a cazzeggiare...

E poi ormai comincio ad odiare la mia cazzo di laurea.

guldo76
24-12-2004, 19:08
Mi hanno risposto oggi quelli di Deutsche Bank. Picche come al solito.
Però... ecco... lascio giudicare a voi.
Innanzitutto l'annuncio cui ho risposto, 1 mese fa:
Deutsche Bank offre uno stage semestrale, a partire da dicembre, nell'ambito dell'area corporate derivatives. Il tirocinante si occuperà di sales & structuring prodotti derivati FX e tassi. Il candidato ideale, preferibilmente neolaureato, possiede un'ottima conoscenza della lingua inglese e del pacchetto Office.
Ed ecco la risposta odierna di DB:
Thank you for your letter and CV in respect to the above position.

We regret to advise you that you have not been selected for an interview, due to the fact that your exceptional CV is far to qualified for the position that we are currently looking for.

We do thank you for your interest in Deutsche Bank and wish you every success for the future.
:confused:
:mad:
Ma vaffankooooolo!!!
Cioè, posso mandarli a cagare, o no?!?
Cmq, ho copiato e incollato, quindi quel "your exceptional CV is far to qualified" è loro. Avranno sbagliato "to" oppure "qualified"?!?

bye

Scoperchiatore
24-12-2004, 19:31
Originariamente inviato da guldo76
Ma vaffankooooolo!!!
Cioè, posso mandarli a cagare, o no?!?
Cmq, ho copiato e incollato, quindi quel "your exceptional CV is far to qualified" è loro. Avranno sbagliato "to" oppure "qualified"?!?



ma dai...:muro: :muro:

almeno ti dicessero che non ti hanno scelto perchè non gli servi....:rolleyes:

che scuse di merda:muro:

Espinado
26-12-2004, 04:56
questa mi mancava...

guldo76
09-01-2005, 22:04
News:

Il corso java finalmente ricomincia domani :)
Nel frattempo sto aspettando una risposta da BNL; se mi prendessero per lo stage, sarebbe bello...

Inoltre, la settimana scorsa ho fatto un colloquio in un'agenzia di lavoro interinale per un lavoro in un call centre... :(
Si tratta del call centre di una banca, e sarebbe anche pagato abbastanza bene, ma pur sempre di call centre si tratta. E poi è temporaneo (fino al 28 febbraio), dopodiché la banca "dovrebbe" assumermi... seeeee, come no... :rolleyes:

Non mi piacerebbe mollare il corso java solo per un mese di call centre... Però son sempre soldi... :muro:

Vi farò sapere come andrà a finire, anche perché entro dopodomani devo aver preso una decisione...
:boh:

guldo76
11-01-2005, 20:32
Ho rinunciato al lavoro interinale al call centre.
Preferisco continuare il corso java.
Avrò *forse* una risposta da BNL il prossimo lunedì.

:sperem:

guldo76
18-01-2005, 11:46
Originariamente inviato da guldo76
Avrò *forse* una risposta da BNL il prossimo lunedì.
Risposta avuta... :( :muro:

Bilancino
18-01-2005, 11:58
Originariamente inviato da guldo76
Risposta avuta... :( :muro:


Son banche, non è così semplice entrare.........

Ciao

Master_of_Puppets
18-01-2005, 14:52
Originariamente inviato da Bilancino
Son banche, non è così semplice entrare.........

Ciao


Soprattutto senza raccomandazioni, anzi, aggiungerei forti raccomandazioni. :mad: :mad:

killerone
18-01-2005, 15:19
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Soprattutto senza raccomandazioni, anzi, aggiungerei forti raccomandazioni. :mad: :mad:

Ho 8 amici che si sono laureati negli ultimi 15 mesi e sono tutti a lavorare in banca, de gustibus, ma ce ne fosse uno che ha avuto una spinta.

Bilancino
18-01-2005, 15:28
Originariamente inviato da killerone
Ho 8 amici che si sono laureati negli ultimi 15 mesi e sono tutti a lavorare in banca, de gustibus, ma ce ne fosse uno che ha avuto una spinta.

Se l'hanno avuta non lo dicono in giro......anche io lo terrei per me

Ci sono situazioni e situazioni.......al tempo del 2000 per la paura del baco hanno assunto cani e porci e chi si era laureato lì ha avuto fortuna ma ora si ritrovano sul groppone persone poco qualificate e inutili.

Ciao

killerone
18-01-2005, 15:41
Ti posso assicurare che non hanno avuto nessuna raccomandazione, la metà di loro pagherebbe per cambiare lavoro.

Master_of_Puppets
19-01-2005, 17:31
Originariamente inviato da killerone
Ti posso assicurare che non hanno avuto nessuna raccomandazione, la metà di loro pagherebbe per cambiare lavoro.

Eccomi.
Digli che il loro posto lo prendo anche gratis!!!

E riguardo alle raccomandazioni, sarà come dici tu ma anch'io conosco molte persone laureate che la banca la vedono solo quando vanno a prelevare.

Scoperchiatore
19-01-2005, 17:54
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Soprattutto senza raccomandazioni, anzi, aggiungerei forti raccomandazioni. :mad: :mad:

Un mio amico ha fatto un concorso e a Febbraio inizia in banca d'Italia.
Nessuna raccomandazione.

Inizio a credere che se non si parla di posti da dirigente sta cosa delle raccomandazioni non è tanto vera.

Master_of_Puppets
19-01-2005, 18:30
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Un mio amico ha fatto un concorso e a Febbraio inizia in banca d'Italia.
Nessuna raccomandazione.

Inizio a credere che se non si parla di posti da dirigente sta cosa delle raccomandazioni non è tanto vera.


Tu parli di concorsi ma per quanto ne so io le banche non assumono più tramite concorsi, quindi mi sa che stiamo parlando di cose molto diverse, ossia la Banca d'Italia non c'entra niente con le banche commerciali, dove le assunzioni vengono fatte come in una normalissima azienda.
Magari le tue esperienze sono totalmente diverse dalle mie.

guldo76
16-02-2005, 21:48
Una mia amica a un'agenzia di lavoro interinale mi ha procurato un colloquio con una nota catena di distribuzione; il lavoro consiste semplicemente nel fare il repartista nel week-end. Tipico lavoretto da studente per recuperare un po' di soldi nel fine settimana.
Ho il fine settimana libero.
Sono andato al colloquio.
Oggi ho avuto la risposta.
Negativa.

Non sono adatto nemmeno a fare lo sguattero al supermercato, in poche parole.
Incoraggiante.

Espinado
17-02-2005, 19:57
in effetti è preoccupante, per quanto sia disperata la situazione tu batti tutti i record. tornare a studiare cose serie no?

Lorekon
17-02-2005, 20:16
non abbatterti, non smettere di batterti, immagino non sia facile ma IMHo deve essere il miglior modo di reagire ;)

in quanto neo-laureato ti sono vicino (per quanto io sia stato molto più fortunato) :vicini:

Master_of_Puppets
18-02-2005, 15:16
Ti posso consigliare di togliere la laurea dal CV quando ti proponi per un lavoro di basso profilo.
Appena la leggono ho l'idea che prendano il curriculum e lo brucino. La stessa cosa è successa anche a me con decine di lavori di basso profilo.
La cosa deprimente è che lavori più specializzati richiedono esperienze almeno biennali se non di più.
E la cosa sempre più preoccupante è che dopo 28 anni non si è neanche in età di apprendistato per sperare in un lavoro con paga da sfruttato.
Comunque non mollare!
Lo so per esperienza personale che è facile a dirsi piuttosto che a farsi ma è l'unica cosa che mi/ci rimane.........


Forza guldo76.

guldo76
18-02-2005, 17:32
Grazie a tutti del sostegno morale :)

Espinado: studiare economia mi è piaciuto molto, e avrei voluto continuare a farlo in un modo o nell'altro. Ad esempio, i primi posti dove ho cominciato a informarmi e a chiedere info e contatti al mio Prof di tesi sono stati il REF (nato dall'IRS) e Prometeia.
Forse sai di cosa parlo.

Continuare a studiare ha un solo difetto: non è un'attività retribuita...
Non posso continuare a farmi mantenere dai miei.
Grazie cmq del tuo intervento :)

bye

Espinado
18-02-2005, 17:43
beh però sembra che tu sia entrato in una fase d'impasse, e in qualche modo bisogna uscirne, e più passa tempo più ti deprimi e ciò immagino traspaia anche nel modo in cui ti muovi. Forse tornare a studiare potrebbe essere una soluzione. Ti auguro fortuna con il corso di java, ma la vedo come una deviazione un po' eccessiva dal sentiero ottimale. Tra l'altro nn sei laureatoo da tantissimo quindi forse puoi ancora fare qualcosa tipo stage relazioni internazionali, o no?

re-imbocchiamo al lupo! ;)

guldo76
18-02-2005, 17:54
E` troppo tardi per gli stage relazioni internazionali.
Ai tempi mi ero informato, e lo stage deve cominciare entro 18 mesi dalla laurea. Io sono laureato da 22 mesi.
Inoltre, con il mio 102/110 non so mica quanto mi avrebbero cagato...
Ho tenuto d'occhio per un po' di tempo i "Field Projects", ma ai tempi cercavo ancora qualcosa inerente alla mia laurea, e poi non mi pare fossero pagati... (la maggior parte, almeno).

Ad esempio, quando ero in tesi c'era uno stage a Tokyo; ma ero ancora troppo lontano dalla laurea per fare domanda... Quando poi mi sono laureato:
1) niente più stage in Giappone
2) servizio civile in mezzo ai co****ni

teogros
19-02-2005, 08:33
Guldo non so di dove sei di preciso e se hai intenzione di muoverti, ma leggendo che hai studiato economia io conosco una società (piccola!) di firenze dove cercano una persona per la contabilità... se sei interessato mandami un pvt!

guldo76
27-02-2005, 17:16
News!
Tempo fa, non ricordo se lo scrissi anche qui, feci domanda per Nova, una scuola di lingue in Giappone che recluta insegnanti madrelingua un po' in tutto il mondo, per insegnare appunto la propria lingua ai Giapponesi.
Insomma, nel mio caso, per fare l'insegnante di Italiano a Osaka.
Mi dissero di no.

L'altro ieri, però, mi è arrivata una email del responsabile dell'ufficio di Parigi (non esiste un ufficio italiano), che mi dice che "probabilmente" verso luglio/settembre ci saranno dei posti disponibili.
Mi chiede se voglio fare un colloquio.
WOW!
Peccato che il colloquio è a Parigi...
(fino all'anno scorso, così ho sentito, facevano colloqui anche a Milano...)
Mi piacerebbe proprio andarci.

Ora devo solo vedere di quanti soldi avrò effettivamente bisogno per andare in Giappone, in caso mi prendano.
Certo, questa "Nova" mi risolverebbe un sacco di problemi: lavoro, alloggio, visto lavorativo; il che significa che avrò bisogno molto meno capitale rispetto a quello necessario per andare in Giappone allo sbaraglio da solo.

Chissà... :)

Lorekon
27-02-2005, 17:44
eccellente! :)

guldo76
18-03-2005, 14:30
Ragazzi, questa è forte, ve la devo raccontare.
Sono stato ieri a fare un colloquio presso una società di informatica, tramite l'istituto dove sto facendo il corso di programmatore.

Mi si sono presentati due tizi, uno dei quali (il più "anziano") ha cominciato a decantarmi le lodi della loro fantomatica società, di quanto sono bravi e belli, bla, bla...
La selezione consisteva in un test attitudinale + colloquio.
Il test era in due parti: mi hanno lasciato una mezz'ora da solo nella mia stanzina a farlo.
La prima parte era tipo test d'ingresso dell'uni, con le lettere di cui azzeccare la sequenza, niente di che.
La seconda... bè... ho cominciato a leggerla un po' distrattamente, e non c'ho capito una mazza. Allora l'ho ripresa daccapo con calma, per cercare di riordinare le idee... nisba. La cosa cominciava a preoccuparmi... Non riuscivo proprio a capire come svolgere l'esercizio, e mi chiedevo se non mi mancasse qualche cosa di teorico sulla programmazione (tipo uml, magari); fatto sta che son stato lì a sclerare per un quarto d'ora.
Poi il tipo (quello più giovane) è tornato, e gli ho espresso le mie perplessità sul secondo esercizio... Lui: "Ma come, non è così difficile, si tratta di... ecco... (sfoglia sfoglia), ehm vedi qui... in base ... (sfoglia sfoglia) a queste .. ehm... domande... (sfoglia sfoglia)... EHI! Ma qui manca un pezzo!"
Io: "bè, questo spiega molte cose..."
Morale della favola: su 4 pagine, mi avevano fotocopiato solo le pagine pari... scordandosi il fronte/retro...
E io che ci scleravo pure...
Bè, è andato a fare le altre copie, per poi lasciarmi un quarto d'ora ulteriore per fare l'esercizio... che ho finito in 5 minuti.

Cmq sia, almeno in questo modo dubito si scorderanno facilmente di me... e questo è un bene. :D
(ah, il colloquio successivo è filato easy, solite domandine, cos'hai studiato, cosa avete fatto al corso, ti piace la programmazione, ...)

Ma non vi ho ancora detto la parte migliore!
Vi consiglio di sedervi.
Prima del test, il collega "anziano" mi ha parlato della loro proposta di tirocinio.
I primi due mesi dovrò imparare
(ah, mi hanno chiesto il COBOL!!! :eek: )
quindi avrò un sacco da studiare, e non mi daranno un centesimo.
Dopodiche ci sarà il vero stage, della durata di <=6 mesi.
15EUR al giorno, più 5EUR di buoni pasto.
15EUR/giorno = 300EUR/mese per 6 mesi...

Siete ancora seduti? Sarà meglio, perché...

...

...

nel caso in cui me ne volessi andare durante lo stage di 6 mesi, gli dovrei restituire i soldi che mi hanno dato fino a quel momento!!!!!!!!!!! :muro:

Cosmico!

killerone
18-03-2005, 16:45
Spero tu stia scherzando.

guldo76
18-03-2005, 17:11
Ahimè, non sto scherzando neanche un po'. :(
Mercoledì ho il colloquio a Parigi (vedi post precedenti), e sperto TANTO che vada bene. Ne ho piene le scatole del Bel Paese.

Scoperchiatore
18-03-2005, 18:06
mamma mia che sfiga! :muro:

ma tutti quelli che pongono condizioni incredibili li vai a trovare te? :friend:

Speriamo bene per il prossimo :sperem:

clasprea
18-03-2005, 23:42
Originariamente inviato da guldo76
Ahimè, non sto scherzando neanche un po'. :(
Mercoledì ho il colloquio a Parigi (vedi post precedenti), e sperto TANTO che vada bene. Ne ho piene le scatole del Bel Paese.

Spero tanto che ti vada bene! Fino ad adesso sei stato davvero sfortunato, ma stavolta potrebbe (e, cavoli, dovrebbe) essere la volta buona!

Poi il giaponese è tanto bello! (so giusto due parole, l'ho studiato troppo poco per varie ragioni, e come sai anche qualche mese poco intensivo è come non aver fatto nulla ai fini pratici)

guldo76
08-04-2005, 14:41
Ovviamente è andata male anche questa.
Come al solito.
Questa volta però ci tenevo proprio.
Fanculo.

clasprea
08-04-2005, 23:05
Originariamente inviato da guldo76
Ovviamente è andata male anche questa.
Come al solito.
Questa volta però ci tenevo proprio.
Fanculo.

Mi dispiace :cry:

Insisti!

guldo76
08-04-2005, 23:20
Insisterò, ok, ma su altre cose.
Quest'occasione era unica. Semplicemente unica.

Espinado
09-04-2005, 19:28
immagino tu lo sappia, cmq lunedì c'è il b&j (notate la & in mezzo ;) ) magari nn servirà a nulla, ma nn ti costa nulla farci un giro. bye :cool:

guldo76
09-04-2005, 19:32
Si, lo so, ci sono stato anche l'anno scorso, ed è totalmente inutile.
Cioè, per carità, sarà magari utile a chi esce in corso con 110eLode, o ha fatto uno sboro-Master, ma per il sottoscritto è inutile.
Maledico il giorno in cui ho messo piede in Bocconi.

Espinado
09-04-2005, 19:44
per le grandi aziende sicuramente si, per le piccole un po' meno, quelle mi sembrano più determinate a utilizzarlo proficuamente.
cmq a meno d fare ingegneria con il resto nn ti sarebbe andata meglio. forse l'indirizzo era sbagliato. storicamente nn era mai stato un problema piazzarsi per chi usciva da des e clep, ad oggi in effetti invece le cose sembrano assai più complicate, conosco due laureati clep più o meno tuoi coetanei: uno si è riciclato nei finance leadership programmes di ge, l'altro a parte uno stage balneare in australia sta messo come te.
Cmq, a parte passare il tempo, nn penso il discorso del java sia valido, come leggi qui neanche quello è un gran lavoro, poi tu nn sei più giovane. Sempre convinto di nn partire per nn pesare sui tuoi?

guldo76
09-04-2005, 20:16
Espinado
Sempre convinto di nn partire per nn pesare sui tuoi?
Non sono mai stato convinto di non partire; non posso partire.
Per andare all'estero ho bisogno di un capitale iniziale, che non è certo così minimo, e che non ho.
Sto pensando di vendere il mio pianoforte, per questo.
Ancora non so quanto ci potrei ricavare, cmq.

Espinado
09-04-2005, 20:19
questo l'avevi chiarito, quello che mi chiedevo io è se nn sia il caso di mettere l'orgoglio da parte (se si trattava solo di questo) e chiedere l'ultimo sacrificio ai genitori.

guldo76
10-04-2005, 17:14
Quindi mi consigli di... :what:
Spiegati per favore, a prova di idiota.
Perché ormai è chiaro che sono un idiota.

Espinado
10-04-2005, 20:10
figurati, è che è un periodaccio :rolleyes:

il discorso è che è vero che ti sentirai in colpa a chiedere ai tuoi i soldi per andare all'estero, ma è anche vero che cmq vederti disoccupato dalla laurea non è meglio, quindi o rimetti su ottimimismo e riparti a spedire curriculum a raffica oppure provi qualcosa di diverso, che può essere lo studio (c'è un master in quantitative finance nn male in bc, o magari direttamente all'estero) oppure andare a cercare lavoro da qualche altra parte (che immagino sarebbero gli uk).

ps: se nn hai di meglio da fare vacci al bj, come al solito nn ci perdi nulla ;)

guldo76
10-04-2005, 22:24
Non ci siamo capiti.
Io devo lavorare.
I miei fanno già abbastanza fatica a mantenermi così, figuriamoci se possono tirar fuori migliaia di euro per un Master. Non è una questione di orgoglio, è una questione di arrivare a fine mese.
"Hey, mamma, papà, adesso mi faccio ancora un anno a studiare, nel frattempo non solo non porto a casa un centesimo, ma anzi devo dar via il culo per mantenermi. Poi, tra più di un anno, sarà di nuovo ora di cercare lavoro, e sarò un 29enne senza esperienza."
Non suona tanto bene.
Certo, è anche vero che se un anno fa avessi saputo che a quest'ora sarei stato ancora a spasso... il modo per fare qualche cazzo di Master l'avrei trovato.
Ma non avrei mai creduto di arrivare a aprile 2005 così conciato.

p.s.: al b&j non ci vado. Se è come l'anno scorso, è totalmente inutile.
Preferisco fare la solita giornata di lezione al corso per programmatore; loro mi faranno fare sicuramente uno stage. Non posso dire lo stesso della prestigiosissima Bocconi.
A proposito, domattina ho un colloquio per uno stage. Fanculo la Bocconi.

beppegrillo
10-04-2005, 23:23
Originariamente inviato da guldo76
Insisterò, ok, ma su altre cose.
Quest'occasione era unica. Semplicemente unica.
Secondo me hai bisogno di una bella benedizione :D

Espinado
12-04-2005, 17:51
Non ci siamo capiti.
Io devo lavorare.
I miei fanno già abbastanza fatica a mantenermi così, figuriamoci se possono tirar fuori migliaia di euro per un Master. Non è una questione di orgoglio, è una questione di arrivare a fine mese.
"Hey, mamma, papà, adesso mi faccio ancora un anno a studiare, nel frattempo non solo non porto a casa un centesimo, ma anzi devo dar via il culo per mantenermi. Poi, tra più di un anno, sarà di nuovo ora di cercare lavoro, e sarò un 29enne senza esperienza."
Non suona tanto bene.
Certo, è anche vero che se un anno fa avessi saputo che a quest'ora sarei stato ancora a spasso... il modo per fare qualche cazzo di Master l'avrei trovato.
Ma non avrei mai creduto di arrivare a aprile 2005 così conciato.

p.s.: al b&j non ci vado. Se è come l'anno scorso, è totalmente inutile.
Preferisco fare la solita giornata di lezione al corso per programmatore; loro mi faranno fare sicuramente uno stage. Non posso dire lo stesso della prestigiosissima Bocconi.
A proposito, domattina ho un colloquio per uno stage. Fanculo la Bocconi.

[franchezza/on]

capisco, il problema è che per come vanno le cose a meno di miracoli ogni giorno che passa per te diventa più dura, se ci credi nn sarebbe fuori via una benedizione/pellegrinaggio. Io capisco che con questo corso regionale avrai lo stage, ma come senti dire qui sopra nell'IT già è dura per chi ha esperienza: tu nn ne hai e perdipiù sei poco attrattivo perché temo nn ti possano neanche fare contratti da apprendista. Per nn parlare del fatto che sei laureato, e per lavori del genere forse addirittura dovresti ometterlo dal curriculum.


curiosità: hai provato a fare domanda per fare il bancario? (che rappresenta un po' un buon lower bottom per un laureato in economia)

nestle
12-04-2005, 18:07
ciao,

non ti deprimere, qui a roma di laureati nelle tue condizioni ce ne sono a migliaia...
capisco che la spesa per andare all'estero non la puoi sostenere, ma possibile che non trovi qualche lavoretto call center o simili per mettere qualcosa da parte e andartene in posti migliori (vedi inghilterra...).

qui a roma di posti in call center ne trovi quanti ne vuoi, facendo un part time metti su 400-450 euro al mese... non sono molti ma meglio di niente...

per quanto riguarda il mondo dell'informatica personalmente te lo sconsiglio (vedendolo da dentro)...
hai quasi 30 anni e non hai esperienza... ormai è pieno di venticinquenni con 3-4 anni di esperienza sottopagati, difficilmente prendono un trentenne senza esperienza (a meno di pagarlo zero come ti hanno proposto :rolleyes: )

cmq ti ripeto, non abbatterti, di gente come te ce ne è tantissima (almeno qui a roma), la mia ragazza per esempio si è laureata con il massimo, ha conseguito un master sempre con il massimo dei voti ed è riuscita a trovare solo lavoretti... purtroppo ormai lo studio non paga più (in termini economici ;) )

in bocca al lupo ;)

Northern Antarctica
12-04-2005, 18:33
Ho mollato il Kirby.
Ho fatto qualche giorno, in prova, andando in giro a fare le dimostrazioni, ma ho realizzato che non fa per me.
Il lavoro in se` non era neanche male, e a quanto pare si guadagna bene, ma ... che palle... E poi io a discutere con la gente non mi ci trovo proprio. Mi hanno fatto cominciare con gente che conosco, che ho portato io, e questo mi ha messo una certa ansia. Poi ho visto anche una dimostrazione con estranei, e questa e` andata decisamente meglio. Cmq non e` proprio il lavoro che fa per me. Io e la mentalita` manageriale siamo su due pianeti diversi.

Pazienza.
Continuo a cercare.

Ho letto la discussione dall'inizio e tra tutti i post quoto questo, risalente a più di 5 mesi fa.

Innanzitutto ti faccio i miei migliori auguri a proposito del fatto che tu possa trovare un lavoro che ti piaccia.

Ma nel frattempo, se ti si ripresentasse un'occasione del genere (che, al momento, sembra tra le uniche alternative), accettala. Subito. E inizia a lavorare immediatamente, anche se dovrai turarti il naso ogni giorno, anche se non c'entra nulla con i tuoi titoli, anche se non ci sei portato, anche se ti sembra il lavoro più orribile del mondo e diametralmente opposto a quelle che sono le tue attitudini.

Ma è comunque un lavoro. Che ti consentirà di portare qualche soldo a casa: questi soldi saranno la base per poter realizzare i tuoi sogni. Nessuno dice che deve essere il lavoro della tua vita, serve solo a "tamponare" questa situazione di impasse che ti sta trascinando in una spirale negativa sempre più dannosa, dal punto di vista emotivo e di quello professionale (non è bello dire a chi ha intenzione di assumerti che sei stato tutto questo tempo solo a guardarti in giro: ovvio che ci hai messo l'anima, ma come fare a farlo capire?).

Io se dovessi rimanere senza lavoro farei di tutto, qualsiasi mestiere. Cercherei immediatamente qualcosa per la quale sono preparato o portato, ma se la ricerca fosse negativa farei qualsiasi cosa. In attesa di tempi migliori. E continuando a cercare.

Domani stesso telefona a quelli del Kirby o a qualcun altro pronto a offrirti subito un lavoro "ignobile". Rompi questa spirale ed intanto inizia, come già hanno suggerito Nicky e gli altri. Coraggio. Per quanto male tu possa sentirti lavorando non sarà mai brutto come lo stare senza fare nulla. E se il lavoro è pesante e faticoso (non escludo assolutamente neanche lavori di "fatica" come andare a scaricare la frutta al mercato: è un lavoro dignitosissimo, e lo dico senza ironia, c'è gente che ci mantiene la famiglia) tanto meglio, non avrai neanche il tempo di pensare ad una eventuale momentanea "irrealizzazione" personale.

Non attendere ancora. Domani!!! :)

Espinado
12-04-2005, 18:41
secondo questa teoria io prenderei un call center, a mi su quello c'è veramente l'imbarazzo della scelta!

Northern Antarctica
12-04-2005, 18:53
secondo questa teoria io prenderei un call center, a mi su quello c'è veramente l'imbarazzo della scelta!

"teoria"? ammazza, e sì che ho cercato di esser "pratico" come non mai!! :p

che dici, sei d'accordo con quello che ho scritto? :)

lo so, è molto triste, ma purtroppo credo sia l'unica strada (momentanea).

Espinado
12-04-2005, 19:55
il fatto è che per fare quello dovrebbe mollare il corso di java, e cmq ci vuole un bel bagno d'umiltà per ripartire da zero pur avendo una laurea teoricamente valida. Nn so se ne avrei il coraggio...

clasprea
12-04-2005, 21:52
il fatto è che per fare quello dovrebbe mollare il corso di java, e cmq ci vuole un bel bagno d'umiltà per ripartire da zero pur avendo una laurea teoricamente valida. Nn so se ne avrei il coraggio...

Purtroppo mi sa che c'è poco da "RIpartire".... non per essere cattiva, ma qua bisogna praticamente partire!

Una cosa magari non bellissima ma che a quanto hanno detto dei miei conoscenti è molto redditizia è il lavoro presso le agenzie immobiliari. Non sarà il top del top ma se ci sai fare guadagni motlo bene. E se anche non ci sai fare lo stipendio base è comunque dignitoso.

Qui a Milano cercano praticamente in TUTTE le agenzie. Per non parlare dei call center. O dei negozi. (sto andando in ordine decrescente secondo la mia preferenza). E' molto meglio cercare dicendo di voler migliorare la prorpia posizione lavorativa piuttosto che dire che non riesci a trovare un caspita di lavoro da anni.

Northern Antarctica
12-04-2005, 22:18
Purtroppo mi sa che c'è poco da "RIpartire".... non per essere cattiva, ma qua bisogna praticamente partire!

Una cosa magari non bellissima ma che a quanto hanno detto dei miei conoscenti è molto redditizia è il lavoro presso le agenzie immobiliari. Non sarà il top del top ma se ci sai fare guadagni motlo bene. E se anche non ci sai fare lo stipendio base è comunque dignitoso.

Qui a Milano cercano praticamente in TUTTE le agenzie. Per non parlare dei call center. O dei negozi. (sto andando in ordine decrescente secondo la mia preferenza). E' molto meglio cercare dicendo di voler migliorare la prorpia posizione lavorativa piuttosto che dire che non riesci a trovare un caspita di lavoro da anni.

Infatti. Questi sono altri esempi validissimi. Si tratta di lavori per i quali bisogna davvero esserci portati, ma se si prendono con l'ottica della "temporaneità" pensando a qualche cosa di meglio più in là ti consentono di mettere qualche soldo da parte.

Sono convinto che inizialmente sia difficilissimo, ma poi passato un periodo iniziale di rodaggio la cosa potrebbe diventare "sopportabile".

Solo che adesso c'è anche il corso Java di mezzo. Che fare, interrompere a metà? Capisco come ci si possa sentire. Ma da quelle che sono le attitudini di Guldo (almeno da come le ho interpretate) non credo che questo corso per lui sia il massimo.

x Espinado: Ho capito quello che dici. Ma il problema va inquadrato. Qual'è la priorità? Guadagnare? Ok, allora trovi un lavoro "temporaneo" "qualsiasi". Se invece la priorità è aggiungere titoli al curriculum, allora si fanno dei corsi. Certo che ci vuole coraggio. Ma alcune volte la necessità te lo fa venire.

guldo76
12-04-2005, 22:37
WOW
1 giorno senza forum, e ora lo ritrovo con un paginone zeppo di risposte :eek:
Vi ringrazio, innanzi tutto, e ora cerco di rispondere a tutti.

Bancario: sono mesi e mesi che sguinzaglio cv in tutte le banche che trovo. Inutile. In alcune di queste banche ho potuto persino vantare qualche conoscenza altolocata. Inutile.
Call-centre: da mesi e mesi sono iscritto a parecchie agenzie di lavoro interinale tra como e milano. 1, sottolineo UNA volta mi è stato proposto 1 call-centre, per un mese, per coprire una posizione vacante. Al termine del mese, chissà...
Facendo già il corso Java, ho rifiutato.
Credo che le agenzie di Milano mi considerino molto poco per posti del genere perché abito fuori Milano, e non potrei essere così flessibile negli orari come loro vorrebbero. O qualcosa del genere.
Come venditore farei la fame, credetemi, sono assolutamente negato.
Magazziniere & C.: ho fatto parecchie domande in questo senso, presso i supermercati soprattutto, ma non c'è niente da fare; nessuno vuole un laureato per un lavoro "umile", poco importa se io sia disposto o meno a farlo.
Centri commerciali: ho fatto numerose domande come commesso per qualunque tipo di negozietto mi capitasse a tiro: librerie, pizzerie fast food, mediaworld, longoni sport, ... Niente di fatto.
Il corso di programmatore è agli sgoccioli, ed entro una settimana devono farci sapere dove andremo a fare lo stage, che comincerà all'inizio del mese prossimo.
È vero che non ho esperienza, e che c'è gente più in gamba di me a fare questo lavoro; ma lo stesso dicasi per le posizioni riguardanti la mia laurea.
Voi mi dite: "accetta qualunque lavoretto, metti i soldi da parte e vai in Inghilterra". E io lo farei volentieri; ma come avete appena avuto modo di leggere, proprio non mi riesce di cavare un ragno dal buco.
Non so più a che Santo votarmi.

EDIT Ah, dimenticavo, l'informatica mi piace parecchio, e fare il programmatore mi ispira abbastanza. Certo, è cmq un second best.

Espinado
12-04-2005, 23:35
mah, a questo punto direi che almeno per la ricerca di qualunque lavoro che nn riguardi lavori un certo livello (leggi: necessaria la laurea) faresti meglio a nn menzionare la laurea (o come minimo che è della bc), con l'opzione di farlo solamente quando hai quasi un contratto davanti e la penna in mano.

sul discorso dei lavori "nn qualificati": un tipo che ha abitato con me, quasi 40 anni e una laurea in agraria in sicilia senza una parola di inglese, si era impiegato da sky dove faceva backoffice, cioè gestione della contrattualistica e problemi comuni.
Un po' meglio del puro callcenter, e nn c'era niente da vendere. Poi lui nn era tipo da "fare carriera", ma lì prospettive minime di avanzamento c'erano.

Espinado
12-04-2005, 23:48
x Espinado: Ho capito quello che dici. Ma il problema va inquadrato. Qual'è la priorità? Guadagnare? Ok, allora trovi un lavoro "temporaneo" "qualsiasi". Se invece la priorità è aggiungere titoli al curriculum, allora si fanno dei corsi. Certo che ci vuole coraggio. Ma alcune volte la necessità te lo fa venire.

Sai qual è il problema northern? Come purtroppo ha evidenziato il mio esempio sugli altri due bocconiani con lauree in economics, quando uno si laurea si aprono due strade: 1) ti infili nel percorso "buono" in qualche multinazionale, ricevi un qualche tipo di informazione, imbocchi una carriera (finance, hr, quello che vuoi) e in qualche modo te la caverai sempre 2) aspetti per un po' e se nulla accade deluso accetti anche lavori che nn c'entrino nulla. Il problema su questa seconda opzione, per una laurea che nn da competenze come economia politica, è che entri in un circolo vizioso: fai lavori dove nn ti insegnano nulla, la tua laurea invecchia, rischi di trovarti infine con una laurea che è solamente una palla al piede e con prospettive desolanti per la vita a seguire.

Per questo motivo io nn sono molto dell'idea tua e di clasprea, a rischio di caricarsi di sensi di colpa devi perseguire un qualche obiettivo preciso, qualcosa che ti rimetta in gioco. Nel frattempo va bene anche il callcenter se i soldi proprio nn ci sono, ma devi fissare x mesi e poi parti, qualunque cosa succeda (eccetto trovare un lavoro veramente all'altezza).

Northern Antarctica
13-04-2005, 10:40
Sai qual è il problema northern? Come purtroppo ha evidenziato il mio esempio sugli altri due bocconiani con lauree in economics, quando uno si laurea si aprono due strade: 1) ti infili nel percorso "buono" in qualche multinazionale, ricevi un qualche tipo di informazione, imbocchi una carriera (finance, hr, quello che vuoi) e in qualche modo te la caverai sempre 2) aspetti per un po' e se nulla accade deluso accetti anche lavori che nn c'entrino nulla. Il problema su questa seconda opzione, per una laurea che nn da competenze come economia politica, è che entri in un circolo vizioso: fai lavori dove nn ti insegnano nulla, la tua laurea invecchia, rischi di trovarti infine con una laurea che è solamente una palla al piede e con prospettive desolanti per la vita a seguire.

Per questo motivo io nn sono molto dell'idea tua e di clasprea, a rischio di caricarsi di sensi di colpa devi perseguire un qualche obiettivo preciso, qualcosa che ti rimetta in gioco. Nel frattempo va bene anche il callcenter se i soldi proprio nn ci sono, ma devi fissare x mesi e poi parti, qualunque cosa succeda (eccetto trovare un lavoro veramente all'altezza).

Tendenzialmente sono d'accordo, ma con alcune riserve:

A proposito delle due strade che hai citato, sintetizzando per semplicità, la strada 1) evidentemente sarebbe l'ideale; aggiungerei, tra i percorsi "buoni", anche tutta la piccola e media impresa (anche se non tutte le PMI sono da considerarsi "buone"). Esse costituiscono una fonte di domanda di lavoro continua, anche se un po' "sommersa", nel senso che trovare offerte di lavoro è un po' difficile, anche se esse ci sono: una piccola azienda di 10 - 15 dipendenti non metterà mai un annuncio di lavoro su un quotidiano a tiratura nazionale, perché sarebbe sommersa da 1000 e passa curriculum (e teoricamente i relativi colloqui) difficili da gestire. Contano molto di più le conoscenze (non raccomandazioni, conoscenze e basta, sapere che XXX o la società YYY cerca una persona). Comunque quello che dici è corretto.

Sulla strada 2) invece non sono totalmente d'accordo quando dici "aspetti per un po' e se nulla accade deluso accetti anche lavori che nn c'entrino nulla": io direi "accetti subito il primo lavoro che non c'entra nulla e aspetti per un po'".
Faccio il mio esempio: mi sono laureato nel '94, nel '95 ho fatto il militare congedandomi il 15 gennaio '96. Avevo già due offerte di lavoro in ballo, avendo sostenuto i colloqui durante l'ultimo mese di militare: ne ho accettata una e ho iniziato a lavorare il 10 marzo '96. Ma sai che ho fatto tra il 15/1 ed il 10/3, due mesi scarsi? Il pony express. Lavorando come un mulo e prendendo due lire. Anche nel periodo tra la firma della lettera di assunzione e il primo giorno di lavoro. Ovvio che sapevo già che il pony express non sarebbe stato il lavoro della vita, ma almeno ricavai qualche centinaio di migliaia di lire con le quali mi comprai dei vestiti "da ufficio" ed altre cose.

Hai perfettamente ragione quando dici che con questa strada si rischia di entrare in un circolo vizioso, dato che fai lavori che non ti danno professionalità. Ma non è che aspettando la situazione sia migliore, o la frustrazione di stare a casa a far niente sia migliore di quella di fare un lavoro sottopagato e non attinente. Almeno nel secondo caso hai un pochino di soldi che fanno sempre comodo.

E' chiaro che, come dici, devi porti un obiettivo preciso, ci mancherebbe.

Ma l'idea che volevo esprimere, forse un po' troppo radicale (ma non più di tanto) è che il lavoro, oltre che a farti realizzare, a toglierti soddisfazioni di vario genere ed a darti un certo ruolo nella società serve principalmente ad una cosa: a portare a casa la pagnotta.

Quello che ho detto è il mio punto di vista che ovviamente non vuole invalidare gli altri. Ho solo cercato di esaminare la questione dalla mia prospettiva, che non è quella del neolaureato in cerca o di quello che ha trovato da poco lavoro. La mia prospettiva è quella di uno che lavora da 10 anni e che fa un lavoro super-attinente a quello che ho studiato e a quelle che sono le mie attitudini e che lo soddisfa. Ma che ha anche due figli ed un mutuo da pagare: capisci perché quando sento cose come "rifiutare un lavoro" o "stare ad aspettare" inorridisca un po'? Se io dovessi perdere il lavoro non potrei permettermi di fare una cosa del genere.

Ripeto, forse il mio punto di vista è troppo radicale, ma ho scritto questo perché forse un'opinione vista da un'altra prospettiva possa comunque essere di aiuto. :)

Espinado
13-04-2005, 10:48
In effetti io e te siamo un po' agli antipodi :cool:

io nn so che laurea hai tu, ma il problema della laurea in economics è che nn hai nessuna professionalità, visto che essa accademicamente è concepita come esclusivamente strumentale al proseguimento degli studi. Il problema è che la percezione del mondo del lavoro italiano è la stessa, quindi la situazione è assai meno rosea di quella di un laureato in ingegneria se uno nn si laurea in tempo e col max dei voti.

Northern Antarctica
13-04-2005, 10:57
In effetti io e te siamo un po' agli antipodi :cool:

io nn so che laurea hai tu

indovina un po'? :D

Espinado
13-04-2005, 10:59
il solito ingegnere lo immaginavo :doh:

Northern Antarctica
13-04-2005, 11:01
il solito ingegnere lo immaginavo :doh:

ma và? :D che sorpresa, eh? :D

Espinado
13-04-2005, 11:10
ma và? :D che sorpresa, eh? :D

peggio dei pisani! :muro:

guldo76
13-04-2005, 20:50
OK, quindi, tirando le somme, se qui dopo mesi e mesi di stage potrò magari aver raccimolato qualcosina, grazie ai miei che continuano a mantenermi, dovrei andare allo sbaraglio in UK?
Lo farei volentieri.
Che cosa dovrei cercare però, secondo voi? Direi qualcosa sulla programmazione, visto che "dovrei" avere sul cv un pochino di esperienza (gli stage di cui sopra).
Che ne pensate?

sempreio
14-04-2005, 10:03
per me ti manca solo un pò di grinta, è normale per uno che si è confrontato solo col mondo della scuola riuscire ad integrarsi nel mondo del lavoro, anzi certi non ci riescono mai.....

guldo76
17-04-2005, 21:45
Tra un paio di settimane comincio lo stage.
Si tratta di Java, ma non so ancora bene in che contesto... mi hanno solo detto che riguarderà SAP.
Cmq non ho ancora parlato ufficialmente con quelli della società dove devo andare.

guldo76
27-04-2005, 13:48
Il prossimo 3 maggio comincio lo stage!
Non ci posso credere! :D
Oggi mi hanno dato i documenti, tra cui il "progetto formativo"... due righe che più vaghe di così non credo si possa... nemmeno citano Java, che dovrebbe essere l'argomento dello stage, stando a quello che mi ha detto ufficiosamente il responsabile della scuola dove ho fatto il corso.
E' persino pagato! :eek:
250 euro al mese per 2 mesi di stage, il che significa che ho ben 8,85 euro al giorno per mangiare :D
e visto che avrebbero potuto anche farmelo fare gratis, sono ben contento così. :)

bye

Northern Antarctica
27-04-2005, 14:08
Il prossimo 3 maggio comincio lo stage!
Non ci posso credere! :D
Oggi mi hanno dato i documenti, tra cui il "progetto formativo"... due righe che più vaghe di così non credo si possa... nemmeno citano Java, che dovrebbe essere l'argomento dello stage, stando a quello che mi ha detto ufficiosamente il responsabile della scuola dove ho fatto il corso.
E' persino pagato! :eek:
250 euro al mese per 2 mesi di stage, il che significa che ho ben 8,85 euro al giorno per mangiare :D
e visto che avrebbero potuto anche farmelo fare gratis, sono ben contento così. :)

bye

finalmente si comincia :) questo è davvero un passo in avanti :)

speriamo sia all'altezza delle aspettative, e cerca in tutti i modi di preparare il terreno per il "dopo" - due mesi passano in un lampo, e Luglio non è il mese ideale per mettersi a cercare qualcosa ;)

guldo76
27-04-2005, 14:18
finalmente si comincia :) questo è davvero un passo in avanti :)
speriamo sia all'altezza delle aspettative
chi, io o lo stage?!? :D
tutti e due? :D

e cerca in tutti i modi di preparare il terreno per il "dopo" - due mesi passano in un lampo, e Luglio non è il mese ideale per mettersi a cercare qualcosa ;)
Giustogiustogiusto! Grazie del consiglio :)

Lorekon
27-04-2005, 14:32
bene ;)

guldo76
03-05-2005, 19:37
Ho cominciato oggi :)
Sono decisamente contento di cominciare a fare qualcosa :D

Ciononostante... quello che ho sentito oggi non c'entra una mazza con quanto la nostra scuola ci aveva detto in proposito.
Scuola: farete i programmatori java
Azienda: sarete consulenti in ambito gestionale (database)
java non l'hanno neanche nominato: sql server, oracle (di cui abbiamo in programma solo 2 giorni... mi domando a cosa possa servire...), business intelligence e data warehouse...
:confused:

Oggi c'hanno spiegato a grandi linee cosa fa un consulente...
è stata una noia mortale, e soprattutto non c'ho capito una mazza...
Cioè: ok, tante belle parole, ma in pratica cosa fa un consulente?!?
C'è qualche consulente tra di voi che me ne può dare un'idea meno criptica?

clasprea
03-05-2005, 23:19
Ho cominciato oggi :)
Sono decisamente contento di cominciare a fare qualcosa :D

Ciononostante... quello che ho sentito oggi non c'entra una mazza con quanto la nostra scuola ci aveva detto in proposito.
Scuola: farete i programmatori java
Azienda: sarete consulenti in ambito gestionale (database)
java non l'hanno neanche nominato: sql server, oracle (di cui abbiamo in programma solo 2 giorni... mi domando a cosa possa servire...), business intelligence e data warehouse...
:confused:

Oggi c'hanno spiegato a grandi linee cosa fa un consulente...
è stata una noia mortale, e soprattutto non c'ho capito una mazza...
Cioè: ok, tante belle parole, ma in pratica cosa fa un consulente?!?
C'è qualche consulente tra di voi che me ne può dare un'idea meno criptica?

Allora, in generale un consulaente è un dipendente di un'azienza X, che viene quindi assunto e pagato dall'azienda X, ma che offre i suoi servigi alla società Y, che si è ovviamente accordata con X per avere a disposizione dei consulenti. Quindi tu andresti a completare dei progetti in Y offrendo la tua conoscenza alla società Y, che preferisce avere te per un po' che assumere un dipendente apposta solo per un periodo di tempo determinato. Una volta termianto un tal progetto in Y, X ti rimanda da un'atra parte per un altro progetto. La durata dei progetti può essere molto variabile, da qualche settimana ad anni, quindi dipende molto dalle situazioni.
In ogni caso ti ricordo che la tua situazione contrattuale dipende semrpe dai tuoi accordi con X, indipendentemente dai progetti svolti. E' poi ovvio che può succedere che X ti assuma solo per un particolare progetto, quindi le due cose sarebbero correlate, ma è solo un delle cose che possono capitare.

Spero di essere stata chiara, anche con tutte queste "variabili"

guldo76
03-05-2005, 23:38
Grazie :)
Un tantino più chiaro, ora :)
Ma ancora mi chiedo: che tipo di servizi?
Ad esempio, dovrei, chessò, spiegare al cliente come utilizzare un determinato software fornito dalla mia società? Costruirgli io, a casa sua, un software sulla base magari di moduli forniti dalla mia società? Insomma, mi devo immaginare un'attività più da "tecnico" o più da "divulgatore"? O che altro?

Sono troppo curioso! :D

Grazie di nuovo.

tommyHD
04-05-2005, 08:34
E
Inoltre, con il mio 102/110 non so mica quanto mi avrebbero cagato...


Scusa ma 102 non è un ottimo voto? :mbe:

Espinado
04-05-2005, 08:36
proprio no, ad oggi l'ottimo voto forse nn è neanche più 110&L.

tommyHD
04-05-2005, 08:38
proprio no, ad oggi l'ottimo voto forse nn è neanche più 110&L.

:(

clasprea
04-05-2005, 09:09
Grazie :)
Un tantino più chiaro, ora :)
Ma ancora mi chiedo: che tipo di servizi?
Ad esempio, dovrei, chessò, spiegare al cliente come utilizzare un determinato software fornito dalla mia società? Costruirgli io, a casa sua, un software sulla base magari di moduli forniti dalla mia società? Insomma, mi devo immaginare un'attività più da "tecnico" o più da "divulgatore"? O che altro?

Sono troppo curioso! :D

Grazie di nuovo.

mah direi che nel 99% dei casi è più tecnica come cosa, ma ci sono anche dei consulenti specializzati nel training. Quello però magari si fa con un pochettino di esperienza alla spalle. Insomma, prima impari poi insegni, giusto?

in pratica con questo stage dovresti imparare operativamente a lavorare sui database sviluppando qualcosa per l'azienda cliente, da quel che mi è sembrato di capire dai tuoi post.

guldo76
04-05-2005, 15:47
mah direi che nel 99% dei casi è più tecnica come cosa
[...]
in pratica con questo stage dovresti imparare operativamente a lavorare sui database sviluppando qualcosa per l'azienda cliente, da quel che mi è sembrato di capire dai tuoi post.
Ah, ok.
Sembra così anche a sentire la tipa di oggi, che ha risploverato il SQL.
Bene :)

ma ci sono anche dei consulenti specializzati nel training. Quello però magari si fa con un pochettino di esperienza alla spalle. Insomma, prima impari poi insegni, giusto?
Giusto.
Alla mattina imparo e al pomeriggio (ci lasciano soli) spiego il tutto al mio collega stagiaire, che non ha capito una mazza...
Mi sto specializzando nel training :D :muro:

Madmind
06-05-2005, 14:50
Ho cominciato oggi :)
Oggi c'hanno spiegato a grandi linee cosa fa un consulente...
è stata una noia mortale, e soprattutto non c'ho capito una mazza...
Cioè: ok, tante belle parole, ma in pratica cosa fa un consulente?!?
C'è qualche consulente tra di voi che me ne può dare un'idea meno criptica?

per la dirigenza dell'azienda cliente il consulente e' quella figura che garantisce la variabilita' dei costi e quindi un miglior adattamento alle esigenze e richieste del momento... non conta se poi li pagano 10 volte tanto quanto gli costerebbe un dipendente e poi magari se ne ritrovano alcuni fissi da anni in azienda.

Per i responsabili dell'area IT dell'azienda cliente, il consulente e' colui al quale riversare ogni malfunzionamento del sistema e ogni bega da risolvere, compreso il ruolo di interlocutore con terze parti coinvolte nei flussi interni all'azienda e stesura di noiosi documenti che probabilmente nessuno leggera' mai.

Per l'azienda di consulenza che ti assume, tu sei una risorsa da spremere, riuscendo a pagarti il meno possibile per mantenere un margine minimo del 40% sui progetti, spacciandoti per esperto di qualsiasi sistema sul quale tu venga mandato, anche se magari e' la prima volta che lo vedi

Per il consulente, gli altri consulenti.... beh compagni di sventura :P

Ok, non e' esattamente cosi', ma in alcuni frangenti si!

Cmq dipende molto dove capiti... c'e' gente che e' 5-8 anni che sta fissa dallo stesso cliente e chi ogni 3 mesi ha dovuto spostarsi, dal canto mio sono 11 mesi che sto dallo stesso cliente

guldo76
21-05-2005, 21:19
Ciao a tutti :)
'Stasera mi sento particolarmente ispirato (sono a casa e non c'ho un ca22o di meglio da fare), così vi aggiorno sulla situazione :D
Il corso va avanti, continuiamo a fare lezione alla mattina e a studiare al pomeriggio; stiamo vedendo un po' di roba in ambito data-warehouse e business-intelligence. Niente di complicato; anzi, è fin troppo facile... :D
Spero che poi diventi un po' più complicato... vorrei acquisire qualche competenza, sapete com'è...
Cmq non mi lamento, via.

Una cosa mi ha stupito: io ho cominciato il corso di programmatore prima, e lo stage poi, con l'idea di acquisire delle conoscenze e delle competenze spendibili nel mercato del lavoro; arrivato allo stage, sto cercando di darmi da fare per imparare tutto quello che mi chiedono di imparare nel miglior modo possibile (e non è per niente difficile).
OK
L'altro giorno però arriva il tizio del personale a dirci, riassumendo:
"Dovete socializzare con i vostri colleghi, se no vi mandiamo via a pedate. Socializzare e comunicare è più importante delle competenze tecniche, per un consulente"
Ci sono rimasto malissimo.
C'è un mercato del lavoro che mi dice che l'università non vale una ceppa perché non mi fornisce delle competenze, allora io mi faccio corso + stage per acquisirle, quindi arrivi tu e mi dici che è più importante chiacchierare coi colleghi?!?

Pensa te... e io che occupavo il maggior tempo possibile a studiare... che stupido...
Vorrà dire che da lunedì non mi metterò più al pc alle 8,30 di mattina, per tirare le 13,00; piuttosto, mi fermerò alla macchinetta del caffè (che non bevo), sperando di beccare qualcuno a cui rompere i coglioni. Per almeno una mezz'ora.
E chiaramente approfitterò di ogni pausa possibile non per ripensare bene agli argomenti appena affrontati, ma per cazzeggiare alla grande.

Se è questo che vogliono... ^^'

sempreio
22-05-2005, 08:51
Pensa te... e io che occupavo il maggior tempo possibile a studiare... che stupido...
Vorrà dire che da lunedì non mi metterò più al pc alle 8,30 di mattina, per tirare le 13,00; piuttosto, mi fermerò alla macchinetta del caffè (che non bevo), sperando di beccare qualcuno a cui rompere i coglioni. Per almeno una mezz'ora.
E chiaramente approfitterò di ogni pausa possibile non per ripensare bene agli argomenti appena affrontati, ma per cazzeggiare alla grande.

Se è questo che vogliono... ^^'


infatti fai questo, più ti diverti con i colleghi, più socializzi e meglio sarai considerato, guarda che loro devono venderlo il prodotto, cerca di imparare l' arte del commercio.

Keith
22-05-2005, 10:14
Guldo in tutti i settori è fondamentale lavorare in team e socializzare con gli altri e a volte devi sforzarti di fare la bella faccia anche a chi ti sta sulle palle :p . Questo non toglie che devi avere preparazione e professionalità ;)

guldo76
22-05-2005, 13:47
Bè, sì, certo, avete ragione anche voi :P
Però mi sa che non ho chiarito un piccolo dettaglio...
Non è che siamo (noi 3 dello stage) inseriti in alcunché; non partecipiamo mica a niente... ci hanno dato la nostra stanzina per i ca22i nostri, dove stiamo tutto il giorno. Non siamo a contatto con nessuno, nel nostro stanzino; non siamo in nessun team; noi 3 socializziamo anche, tra di noi, ma gli altri?!? :boh:
Voglio dire, se facessi parte di un team, socializzerei con i colleghi del team medesimo; ma ora gli unici "colleghi" che ho sono i miei 2 soci dello stage, ed è con loro che socializzo.
Venerdì c'hanno detto che possiamo anche piazzarci nell'open space, cosa che non avrei mai immaginato, dato che l'open space è tappezzato di cartelli
"Progetto <nomecliente>"
con cui noi non c'entriamo proprio niente.
Cmq proverò anche a piazzarmi nell'open space, nel pomeriggio, se troverò posto.
Chissà...
Cmq pattuglierò la saletta "macchina del caffè" il più possibile. :D