PDA

View Full Version : **DFI Infinity---ma che c'ha??!


FlyingV
26-09-2004, 10:26
ciao a tutti... espogno il problema..

avevo una Abit NF7-s con la quale le ram mi davano problemi.. l'ho sostituita ieri con una DFI Ininity, assieme alla quale ho montato 2 nuovi HDD da 8' in raid0 s-ata.

il problema? facendo il memtest con FSB default e ram a 200 (byspd) non ho nessun errore

se alzo l'fsb tenendo i divosori 1:1 (quindi facendo lavorare anche meno le ram di quanto dovrebbero) anche a 180 di FSB il computer dopo un pò si freeza inesorabilmente.

ho un barton xp 2500 (comprato garantito 200x11...e quando nuovo li reggeva bene)

con la NF7 lo tenevo a 185/190 ultimamente... mi sembra impossibile che ora sia il provessore a dare problemi anche a 180 di FSB

la cosa che mi allarma è che il chipset della scheda madre sta di default a 45°!!! anche con FSB a 166..

con la NF7 il chipset non superava i 31!!..

può essere che sia il chipset della MB mezzo andato? è normale che sia così caldo? (ha un dissi passivo)

non so...questi freeze (perenni) da cosa possono essere causati?

-escludo le ram perchè fsb a 166 e ram byspd non ho problemi, andando in sincrono a 180 freeza

-il processore...uhm...possibile che abbia perso così tanti colpi da ieri a oggi?!

-ah..altra variazione oltre agli HDD...ho messo windows XP con la sp2 integrata.. che possa esser lui a dare problemi?

please aiutatemi che sto impazzendo :muro: :muro:

Necromachine
26-09-2004, 13:58
Le ram ceh marca sono?? sono in dual channel??

Per la temperatura del chipset, se trovi che è alta (ma anche se 45° sono tanti, non dovrebbero essere così preoccupanti, sapendo che il dissy è passivo) prendi una ventolina 4x4 qualsiasi e piazzacela sopra, o appendi una ventola da qualche parte in modo che soffi sul chipset :D ... però non credo che sia instabilità dovuta alla temperatura del chipset.

Il processore se è stato testato è difficile che non regga, a meno che non l'abbia scheggiato inavvertitamente (basta anche un decimo di millimetro nel posto giusto e ... tac !! ) , ho già sentito di casi simili (proci scheggiati che non salgono più), magari controllalo bene per toglierti il dubbio.

Gli HD difficilmente c'entrano qualcosa, mentre l'SP2 potrebbe essere causa di instabilità per qualche motivo, magari prova a toglierlo e usare un SO diverso (magari un linux di quelli che si avviano solo da CD, giusto per provare).

Secondo me comunque la colpa è più probabile che sia delle ram, magari sono delle OEM pc3200 di scarsa qualità che non reggono il dual channel (se impostato) o danno sempre qualche incompatibilità ...

Ultima ipotesi: come stai messo ad alimentatore?? non è che magari hai un nobrand da 350W che non reggerebbe una lampadina accesa ?? :D :asd: ....

spaceboy
26-09-2004, 14:20
togli l'sp2

FlyingV
26-09-2004, 15:01
alura..

come Ali ho un Thermaltake 420watt

le ram sono 2 banchi 512 ddr 400 twinmos (m-tec) non salgono a dismisura (anche in singolo oltre 200 FSB non ne volevano sapere) ma vanno

nessun errore con memtest

l'Sp2 potrebbe centrare dite?

ora sono (mi sembra) rock-solid a 185 FSB

non so se Sp2 possa cuasare problemi a seconda dell'fsb... penso che se cambi la stabilità modificando l'fsb, sia più una roba hardware...credo

non so... dite che perdo molto se tngo 185*11 anzichè 200*11?

a 185*11 ho fatto 12.210 al 3dmark 2003... non vorrei magari incapronirmi per una differenza irrisoria

cmq gli esperti siete voi...attendo voestre risposte :sofico: