View Full Version : Ordinato il Pioneer 108.... ora non so che dvd comprare! dvd+ o -?????
Dopo averlo ordinato mi sono messo su un sito per comprare dei dvd R e un paio di RW, ma......
ho visto che ci sono DVD-R e +R e così per gli RW....
Quali è il caso di prendere, e perchè?
Grazie :oink:
lukeskywalker
24-09-2004, 19:48
Originariamente inviato da david-1
Dopo averlo ordinato mi sono messo su un sito per comprare dei dvd R e un paio di RW, ma......
ho visto che ci sono DVD-R e +R e così per gli RW....
Quali è il caso di prendere, e perchè?
Grazie :oink:
non sono un grande esperto visto che masterizzo da poco dvd, però mi sembra che dipenda dalla destinazione dei dvd.
ad esempio quì (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=766050) si dice che i - R offrano migliore compatibilità con la ps2, d'altro canto ho sempre saputo che i + R e Rw siano supporti più affidabili.
nel caso di back up di dati non ci sono problemi.
comunque aspetto anch'io altri commenti.
mi uppo anke io a questa discussione:)
Swisström
24-09-2004, 21:50
uppo io ho appena comprato gli HP da 8x ( che sono verbatim ) :)
Visto che hai appena ordinato il 108 io ti consiglio i +R (o RW) soltanto sei devi fare un backup dei tuoi dati mentre se devi fare dei film ti consiglio spassionatamente il formato -R in quanto il 108 non bitsetta i +R in rom (solo per i DL lo fa).
Per quanto riguarda le marche ti consiglio Verbatim, Ritek, Memorex e Fujifilm (ovviamente di produzione quindi accertati degli ID).
Originariamente inviato da gatto23
Visto che hai appena ordinato il 108 io ti consiglio i +R (o RW) soltanto sei devi fare un backup dei tuoi dati mentre se devi fare dei film ti consiglio spassionatamente il formato -R in quanto il 108 non bitsetta i +R in rom (solo per i DL lo fa).
Per quanto riguarda le marche ti consiglio Verbatim, Ritek, Memorex e Fujifilm (ovviamente di produzione quindi accertati degli ID).
Due cosine.... :D :
...io ti consiglio i +R (o RW) soltanto sei devi fare un backup dei tuoi dati mentre se devi fare dei film ti consiglio spassionatamente il formato -R in quanto il 108 non bitsetta i +R in rom (solo per i DL lo fa).
Se fosse in lingua pigmea avrei capito di più.... :D
....le marche ti consiglio Verbatim, Ritek, Memorex e Fujifilm (ovviamente di produzione quindi accertati degli ID)
Pure qua non capisco cosa intendi....: di produzione? ID? :confused:
Originariamente inviato da david-1
Due cosine.... :D :
Se fosse in lingua pigmea avrei capito di più.... :D
Pure qua non capisco cosa intendi....: di produzione? ID? :confused:
Scusami cerco di spiegartelo in maniera più sempliciostta:
In poche parole i dvd+R ed i -R sono due formati di dvd registrabili che si sono separati prima di uscire nel mercato per motivi espressamente tecnici.
In pratica le case che hanno sostenuto lo standard dei dvd registrabili non si sono messi daccordo per immettere nel mercato uno standard unico ed hanno quindi pensato di dividere le proprie strade con due supporti diversi (in realtà potremo mettere in mezzo anche il formato dvd-ram ma non ti voglio incasinare di più la testa, tanto non li puoi masterizzare :D ).
Diciamo che all'uscita i dvd-r promettevano più compatibilità con i Player Dvd da casa in quanto avevano una scrittura del disco molto simile allo stampo dei dvd commerciali, motivo per il quale venivano riconosciuti da una percentuale maggiore di lettori.
Lo standard +R invece prometteva una flessibilità maggiore con l'adozione della scrittura in multisessione (per aggiungere in futuro dei dati nel disco una volta masterizzato se si ha spazio a disposizione) ma non tutti i lettori aveva facilità a digerirli se usati per scopi video.
Lo standard -R a suo tempo deteneva anche il record di velocità di scrittura di 4x contro i 2,4x con cui era fermo il formato antagonista ed i dischi costavano mediamente 2€ contro i 3-4€ del formato +R.
Negli ultimi anni le cose invece sono un pò cambiate a favore del formato +R; per prima cosa i prezzi si sono allineati (circa 80-90 cent € a disco) e poi lo standard +R ha introdotto il bitsetting che in poche parole permette di marchiare internamente un disco +R come dvd-rom e farlo dunque ricnoscere perfettamente anche ai lettori più datati (sempre in caso di filmati) però non tutti i masterizzatori sono in grando di marchiare in dvd-rom i dischi +R e solo il Nec, Lite-on, Philips, Ricoh, Sony e pochi altri drive sono capaci di farlo. Per il discorso dei dvd+r DL (Doppio strato) invece il discorso è diverso e di standard per una maggiore compatibilità vengono marchiati dvd-rom anche dal Pioneer 108.
Spero possa averti aiutato un pò! :)
Originariamente inviato da gatto23
Scusami cerco di spiegartelo in maniera più sempliciostta:
In poche parole i dvd+R ed i -R sono due formati di dvd registrabili che si sono separati prima di uscire nel mercato per motivi espressamente tecnici.
In pratica le case che hanno sostenuto lo standard dei dvd registrabili non si sono messi daccordo per immettere nel mercato uno standard unico ed hanno quindi pensato di dividere le proprie strade con due supporti diversi (in realtà potremo mettere in mezzo anche il formato dvd-ram ma non ti voglio incasinare di più la testa, tanto non li puoi masterizzare :D ).
Diciamo che all'uscita i dvd-r promettevano più compatibilità con i Player Dvd da casa in quanto avevano una scrittura del disco molto simile allo stampo dei dvd commerciali, motivo per il quale venivano riconosciuti da una percentuale maggiore di lettori.
Lo standard +R invece prometteva una flessibilità maggiore con l'adozione della scrittura in multisessione (per aggiungere in futuro dei dati nel disco una volta masterizzato se si ha spazio a disposizione) ma non tutti i lettori aveva facilità a digerirli se usati per scopi video.
Lo standard -R a suo tempo deteneva anche il record di velocità di scrittura di 4x contro i 2,4x con cui era fermo il formato antagonista ed i dischi costavano mediamente 2€ contro i 3-4€ del formato +R.
Negli ultimi anni le cose invece sono un pò cambiate a favore del formato +R; per prima cosa i prezzi si sono allineati (circa 80-90 cent € a disco) e poi lo standard +R ha introdotto il bitsetting che in poche parole permette di marchiare internamente un disco +R come dvd-rom e farlo dunque ricnoscere perfettamente anche ai lettori più datati (sempre in caso di filmati) però non tutti i masterizzatori sono in grando di marchiare in dvd-rom i dischi +R e solo il Nec, Lite-on, Philips, Ricoh, Sony e pochi altri drive sono capaci di farlo. Per il discorso dei dvd+r DL (Doppio strato) invece il discorso è diverso e di standard per una maggiore compatibilità vengono marchiati dvd-rom anche dal Pioneer 108.
Spero possa averti aiutato un pò! :)
Ottima spiegazione, grazie! Ho imparato molte cose che non sapevo (praticamente tutto).
Se non ho capito male i Pioneer DVR-108 "usa" il bitsetting solo per i DVD-R Dual Layer, ma non per i Single Layer, giusto?
Ha più probabilità, statisticamente e per tua esperienza, di essere digerito da un lettore casalingo un DVD-R o un DVD+R col bitsetting?
Ma come, un amico mi ha detto che non esistono DVD Dual Layer riscrivibili????
lukeskywalker
25-09-2004, 10:01
Originariamente inviato da gatto23
Scusami cerco di spiegartelo in maniera più sempliciostta:
In poche parole i dvd+R ed i -R sono due formati di dvd registrabili che si sono separati prima di uscire nel mercato per motivi espressamente tecnici.
In pratica le case che hanno sostenuto lo standard dei dvd registrabili non si sono messi daccordo per immettere nel mercato uno standard unico ed hanno quindi pensato di dividere le proprie strade con due supporti diversi (in realtà potremo mettere in mezzo anche il formato dvd-ram ma non ti voglio incasinare di più la testa, tanto non li puoi masterizzare :D ).
Diciamo che all'uscita i dvd-r promettevano più compatibilità con i Player Dvd da casa in quanto avevano una scrittura del disco molto simile allo stampo dei dvd commerciali, motivo per il quale venivano riconosciuti da una percentuale maggiore di lettori.
Lo standard +R invece prometteva una flessibilità maggiore con l'adozione della scrittura in multisessione (per aggiungere in futuro dei dati nel disco una volta masterizzato se si ha spazio a disposizione) ma non tutti i lettori aveva facilità a digerirli se usati per scopi video.
Lo standard -R a suo tempo deteneva anche il record di velocità di scrittura di 4x contro i 2,4x con cui era fermo il formato antagonista ed i dischi costavano mediamente 2€ contro i 3-4€ del formato +R.
Negli ultimi anni le cose invece sono un pò cambiate a favore del formato +R; per prima cosa i prezzi si sono allineati (circa 80-90 cent € a disco) e poi lo standard +R ha introdotto il bitsetting che in poche parole permette di marchiare internamente un disco +R come dvd-rom e farlo dunque ricnoscere perfettamente anche ai lettori più datati (sempre in caso di filmati) però non tutti i masterizzatori sono in grando di marchiare in dvd-rom i dischi +R e solo il Nec, Lite-on, Philips, Ricoh, Sony e pochi altri drive sono capaci di farlo. Per il discorso dei dvd+r DL (Doppio strato) invece il discorso è diverso e di standard per una maggiore compatibilità vengono marchiati dvd-rom anche dal Pioneer 108.
Spero possa averti aiutato un pò! :)
grazie anche da parte mia per la panoramica della situazione.
una domanda: visto che ho il nec 2500 come faccio a rimarchiare in dvd rom i dischi +R? devo impostare qualcosa al momento della scrittura o è comunque un'opzione di default?
Originariamente inviato da lukeskywalker
grazie anche da parte mia per la panoramica della situazione.
una domanda: visto che ho il nec 2500 come faccio a rimarchiare in dvd rom i dischi +R? devo impostare qualcosa al momento della scrittura o è comunque un'opzione di default?
Tu sai se "usando" il bitsetting il dvd viene chiuso e, quindi, non è possibile aggiungere altri dati?
lukeskywalker
25-09-2004, 10:50
Originariamente inviato da david-1
Tu sai se "usando" il bitsetting il dvd viene chiuso e, quindi, non è possibile aggiungere altri dati?
io non so un ceppa, sto' bitsetting è la prima volta che lo sento
:stordita: :stordita: :stordita:
Sto per comprare il Pio 108.
Per il mio videorecorder Pioneer da tavolo uso i DVD-R/-RW della TDK (per me la migliore sui cd-rom, quindi la uso anche per i DVD).
Secondo voi come sono i TDK rispetto alle altre marche indicate, soprattutto in paragone alla Verbatim?
Ciao
lukeskywalker
25-09-2004, 11:38
Originariamente inviato da Mike76
Sto per comprare il Pio 108.
Per il mio videorecorder Pioneer da tavolo uso i DVD-R/-RW della TDK (per me la migliore sui cd-rom, quindi la uso anche per i DVD).
Secondo voi come sono i TDK rispetto alle altre marche indicate, soprattutto in paragone alla Verbatim?
Ciao
sto comprando appunto tdk e verbatim.
ottimi entrambi, i tdk mi ispirano di più comunque.
Originariamente inviato da david-1
Ma come, un amico mi ha detto che non esistono DVD Dual Layer riscrivibili????
Ti da detto bene ;)
Originariamente inviato da lukeskywalker
grazie anche da parte mia per la panoramica della situazione.
una domanda: visto che ho il nec 2500 come faccio a rimarchiare in dvd rom i dischi +R? devo impostare qualcosa al momento della scrittura o è comunque un'opzione di default?
Se hai una versione di Firmware stadard oppure quelle di Herrie devi usare Dvdinfopro (l'ultimo è iil 3.17) e da là puoi cambiare il bitsetting sui dvd+R/RW.
Originariamente inviato da david-1
Ottima spiegazione, grazie! Ho imparato molte cose che non sapevo (praticamente tutto).
Se non ho capito male i Pioneer DVR-108 "usa" il bitsetting solo per i DVD-R Dual Layer, ma non per i Single Layer, giusto?
Ha più probabilità, statisticamente e per tua esperienza, di essere digerito da un lettore casalingo un DVD-R o un DVD+R col bitsetting?
Si però i dvd+R dual layer, i -R DL usciranno a Gennaio 2005 insieme al Pioneer 109 :D
Per quanto riguarda la compatibilità un dvd+r settato a dvd-rom dovrebbe avere una compatibilità pari al 100% quindi migliore di un dvd-r (sui 93-96%) mentre un dvd+r settato così intorno agli 80-85%. Un +R DL invece non settato in -rom ha una compatibilità pari al 25% settato a -rom si aggira sull'85% quindi per questo formato è quasi d'obbligo.
Ps: 1000 :ubriachi: :cincin: :winner: :cool:
Ho trovato i traxdata dual layer a 8 euro. Come sono questi supporti? Li compro per usarli nel pioneer 108?
Io ne comprerei al massimo uno per provare se il maste funziona.
Tieni presente che che con otto € ci compri almeno 4 dvd+-r ;)
TechnoPhil
25-09-2004, 20:07
Originariamente inviato da david-1
Dopo averlo ordinato mi sono messo su un sito per comprare dei dvd R e un paio di RW, ma......
ho visto che ci sono DVD-R e +R e così per gli RW....
Quali è il caso di prendere, e perchè?
Grazie :oink:
dato ke il 108 è dual layer mi sai dire xkè nero nn mi fa vedere l'opzione book-type setting???(firm 114):muro: :muro:
Arrivato oraaaa (Pio 108) :sofico:
Originariamente inviato da gatto23
Per quanto riguarda le marche ti consiglio Verbatim, Ritek, Memorex e Fujifilm (ovviamente di produzione quindi accertati degli ID).
Avrei sottomano degli Imation DVD+R 4,7GB 8x ..... come è questa marca, rispetto a quelle da te consigliate????
Originariamente inviato da Mike76
Sto per comprare il Pio 108.
Per il mio videorecorder Pioneer da tavolo uso i DVD-R/-RW della TDK (per me la migliore sui cd-rom, quindi la uso anche per i DVD).
Secondo voi come sono i TDK rispetto alle altre marche indicate, soprattutto in paragone alla Verbatim?
Ciao
Ho sempre avuto masterizzatori costosi e pertanto di marca: CD e DVD registrabili della TDK per il 99% dei casi sono finiti nel cestino.
Al momento ho un Panasonic, ma sono in attesa del Pioneer DVR-108, che non ha mai sbagliato un disco, anche della peggior marca, eccezione fatta per i TDK.
Non dico altro...
Originariamente inviato da david-1
Avrei sottomano degli Imation DVD+R 4,7GB 8x ..... come è questa marca, rispetto a quelle da te consigliate????
Bisognerebbe conoscere l'ID.
Ho un amico che ne acquista regolarmente (quelli 4x) ed hanno ID:
RICOH
che è poi la casa che produce il maggior numero di dvd+r.
Sono buoni.
Ciao
Y4mon
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.