View Full Version : [OT] Servizi RossoAlice solo per utenti Microsoft
superbubba
24-09-2004, 16:08
Il sito rossoalice non permette di vedere le partite a chi non possiede windows.
Quindi chi oltre a pagare la connessione ed eventualmente la partita e/o altro deve pure spedendere i soldi per Microsoft.
http://live.rossoalice.it/test/check_player.html
:muro:
Propongo di scrivere una bella lettera di protesta!
stefanoxjx
24-09-2004, 16:41
Un'altra lettera che va ad aggiungersi a...........
quella per i disservizi
quella per la mancata copertura adsl
quella per l'attivazione non richiesta di servizi
ecc. ecc. ecc.
Il bello è che Telecom non ne legge nemmeno una di queste lettere.
.............Che mondo avremmo ora se avessimo potuto comunicare con Telecom........
stardi :muro:
questo è razzismo :O
supermarchino
24-09-2004, 18:13
per vedere il calcio o il grande fratello, possono pure cacciarselo il loro 'servizio' :p
scusate il radical-chic :D
ThePapri
24-09-2004, 19:12
a me non interessa proprio nulla di questi servizi, però puoi cercare di aggirare la pagina, guardando nel source trovi l'indirizzo
http://live.rossoalice.it/calcio/index.html
probabilmente da qui puoi andare sulle pagine che fanno partire i filmati, se non partono è sufficiente che guardi l'indirizzo dove si trova il filmato che ti interessa e te lo guardi con qualcosa d'altro che ti puoi installare sulla tua GNU/Linux box (mplayer, realplay, ...)
ThePapri
ma perche`
esiste forse qualcosa che si puo` fare su rossoalice (e tutti gli altri siti analoghi!) se non si ha windwos E winddos media player?
Sarei oltremodo sorpreso..
Quando apri` ho controllato ed era tutto windows media drm
ThePapri
24-09-2004, 19:59
come detto non mi interessa ed io non ho provato perché non vorrei attivare qualcosa a pagamento e dover pagare per qualcosa che non ho nessuna intenzione di vedere
con mplayer puoi vedere molti formati m$ senza problemi se si è configurato tutto correttamente
ThePapri
file in chiaro magari si, qualche wma l'ho playato pure io ogni tanto... ma sui siti commerciali danno file protetti.
Il meccanismo di acquisizione licenze e decriptazione ce l'ha solo WMP originale - e scommetterei che non e` neanche riproducibile senza violare il dmca. (si stanno gia` scannando apple e real adesso per la stessa cosa)
ThePapri
25-09-2004, 12:00
se sono criptate è un altro conto, penso anch'io che non funzioni.
Per quanto riguarda il DMCA qui non siamo mica in america ... anche se per la legge americana penso che ti possano arrestare anche se tu non sei americano, ma per un qualche motivo, dopo aver violato il DMCA, metti piede su suolo usa
beh, avranno dei clienti in meno.
idem per certi siti che si aprono bene solo con internet explorer
sfortunatamente linux non è ancora abbastanza diffuso da rendere conveniente la "demicrosoftizzazione" dei siti e contenuti multimediali, speriamo che le cose cambino alla svelta.
Capirai che perdita :rolleyes:
ThePapri
26-09-2004, 09:15
Originariamente inviato da recoil
beh, avranno dei clienti in meno.
idem per certi siti che si aprono bene solo con internet explorer
basta con questi errori di battitura, si scrive internet exploder ;-)
sfortunatamente linux non è ancora abbastanza diffuso da rendere conveniente la "demicrosoftizzazione" dei siti e contenuti multimediali, speriamo che le cose cambino alla svelta.
non è proprio vero, quando è iniziato il servizio ADSL non era possibile accedere neppure al sito con un browser differente da IE, mentre ora per lo meno puoi visualizzare le pagine. La stessa cosa vale per molti altri siti che offrono servizi ... si stanno rendendo conto che vi sono molti utenti finali che non usano quelle robacce e che se vogliono averli come "clienti" devono consentire l'ingresso pure a loro.
Non è neanche tanto vero che GNU/Linux non è molto diffuso. Il problema principale è che per tante cose non vengono loggati chi possiede tale sistema operativo o un browser alternativo. In alcuni casi i log sono parziali, per esempio c'è chi logga solo Mozilla tra i browser alternativi, ma non altri come FireFox. Inoltre molti pur non usando IE navigano facendo identificare il proprio browser come IE ed alcuni siti non si accorgono di questo trucchetto. Questo fa si che nelle statistiche finali siano a senso unico o quasi ed in ogni caso parziali rispetto a quelle reali.
ThePapri
io mi rifiuto di far identificare il mio browser come IE!
cmq continuo ad avere problemi con determinati siti, ad esempio quello della TIM che solo ultimamente riesco a far funzionare con mozilla. ma ce ne sono molti altri...
per non parlare dei siti che riesci a visualizzare ma da cani, quelli sono molto numerosi. insomma mi pare che siamo ancora considerati utenti di serie b.
per non parlare dei siti che riesci a visualizzare ma da cani, quelli sono molto numerosi. insomma mi pare che siamo ancora considerati utenti di serie b.
Non siamo noi di serie B... sono loro che fanno siti di serie B che non seguono gli standard! :D :D :D
stefanoxjx
26-09-2004, 17:57
Un po' di colpa, bisognerebbe darlo anche agli sviluppatori che non uniscono le forze.
Io generalmente navigo con Konqueror, ma per accedere ad alcuni siti (es. webmail di virgilio) devo accedere con mozzilla e per altri ancora con netscape.
OK, non è poi la fine del mondo, però sicuramente è una rottura dover provare tutti i browser disponibili perchè non si riesce ad accedere ad un determinato sito.
Come al solito, la miglior cosa sarebbe quella di prendere il meglio da ogni prodotto e crearne uno che abbia solo il meglio :D
Originariamente inviato da stefanoxjx
Un po' di colpa, bisognerebbe darlo anche agli sviluppatori che non uniscono le forze.
un discorso che condivido. certo il bello di linux è che i programmi sono tanti, tutti free... però cribbio, a cosa serve farne 10 "uguali" quando si potrebbero creare pochi ma buoni, anzi ottimi?
un discorso che condivido. certo il bello di linux è che i programmi sono tanti, tutti free... però cribbio, a cosa serve farne 10 "uguali" quando si potrebbero creare pochi ma buoni, anzi ottimi?
se invece che persone quasi-libere fossimo un collettivo Borg, sarebbe sicuramente possibile!
Originariamente inviato da Pardo
se invece che persone quasi-libere fossimo un collettivo Borg, sarebbe sicuramente possibile!
:ops: brrrrrr
Originariamente inviato da Pardo
se invece che persone quasi-libere fossimo un collettivo Borg, sarebbe sicuramente possibile!
apprezzo la citazione (mi piace star trek) però non credo che pochi progetti significherebbero limitata libertà. dal punto di vista dell'utente finale spesso le applicazioni si distinguono solo per la GUI e per qualche feature in più o in meno. però tante cose sono in comune, quindi fintanto che ci sono 10 GUI per lo stesso valido programma tanto meglio, io penso a quando si scrivono applicazioni identiche "perdendo tempo" quando ci si potrebbe coalizzare per tirare fuori prodotti più validi.
certo, non è così semplice. se ho un'idea voglio svilupparla senza compromessi. è capitato anche a me, mi sarebbe piaciuto fare tutto da capo per avere software che rispettasse al 100% le mie esigenze, non ho potuto farlo ma mi sono reso conto che avrei perso un sacco di tempo a "inventare l'acqua calda".
ThePapri
26-09-2004, 21:27
Originariamente inviato da recoil
apprezzo la citazione (mi piace star trek) però non credo che pochi progetti significherebbero limitata libertà. dal punto di vista dell'utente finale spesso le applicazioni si distinguono solo per la GUI e per qualche feature in più o in meno. però tante cose sono in comune, quindi fintanto che ci sono 10 GUI per lo stesso valido programma tanto meglio, io penso a quando si scrivono applicazioni identiche "perdendo tempo" quando ci si potrebbe coalizzare per tirare fuori prodotti più validi.
le applicazioni se sono "diverse" non possono essere "identiche". La nascita di molti progetti è un pregio per il mondo del software libero. Più progetti ci sono su uno stesso argomento e migliori saranno i risultati di ognuno. Ogni progetto potrà prendere dagli altri sia le idee che parte del codice per poter migliorare il proprio.
Tante volte ci sono molti progetti diversi che tendono a risolvere lo stesso problema principalmente per i seguenti motivi:
* la licenza: si vuole contribuire al codice solo se ha quella licenza o cerchia di licenze
* il risultato finale: si vuole arrivare ad un risultato finale differente o leggermente differente privilegiando qualcosa e trascurando qualcos'altro
* il linguaggio usato: si vuole usare un determinato linguaggio che permette di raggiungere i propri obiettivi in modo più semplice o rapido
* il metodo di sviluppo
* la lingua parlata
* ...
Per esempio i browser che avete accennato ... FireFox è nato partendo dal codice di Mozilla, lo scopo principale iniziale era quello di eliminare adagio adagio dal codice tutto ciò che non era necessario per ottenere un browser molto più piccolo come dimensione e molto più veloce e poi successivamente iniziare ad apportare modifiche integrazioni al codice per migliorarlo. FireFox ora è un browser molto buono il cui motore è stato adottato (o sta per essere adottato) da altri browser. Avevo letto che per lo stesso Mozilla si voleva sostituire il motore con quello di FireFox ... però poi non so se è stato fatto.
Quindi all'inizio poteva sembrare inutile fare un altro browser quando già ce ne erano tanti, ma poi tale browser (grazie ai programmatori che ci hanno lavorato) è risultato vincente ed ora il suo codice viene usato per migliorare anche altri.
certo, non è così semplice. se ho un'idea voglio svilupparla senza compromessi. è capitato anche a me, mi sarebbe piaciuto fare tutto da capo per avere software che rispettasse al 100% le mie esigenze, non ho potuto farlo ma mi sono reso conto che avrei perso un sacco di tempo a "inventare l'acqua calda".
la maggior parte delle persone che sviluppano software libero lo fanno perché loro stesse hanno bisogno di usare quel software ed iniziano a crearlo perché quello che c'è già non soddisfa le loro esigenze o magari hanno idee per arrivare, nel giro di qualche anno, ad avere un prodotto migliore.
Tieni conto che la maggior parte delle persone che sviluppa software libero lo fa durante il suo tempo libero, lo fa con piacere (non è costretta dal capo o dai clienti che vogliono il bottone rosa in alto a destra e quello verde in centro), lo fa perché vuole poter usare il prodotto migliore che ci possa essere, tante volte al programmatore non interessa la facilità del prodotto o la sua grafica, ma interessa che il prodotto funzioni, ...
Il tempo impiegato non è mai perso. Se tutti pensassero alla stessa maniera, se tutti facessero le stesse cose, se tutti volessero arrivare alla stessa meta, se tutti ... ... tutto il mondo sarebbe monotono, il progresso sarebbe più lento e probabilmente avrebbe una fine invalicabile.
ThePapri
io ce l'ho (tra virgolette) con quelli che iniziano un progetto poi magari non lo portano a compimento o scrivono un programma "scadente" perché manca tempo, poi magari viene a mancare la voglia
se si ha voglia di programmare un po' si può cercare qualche progetto su sourceforge per esempio, o su altri siti. dare una mano per qualcosa di leggero insomma, senza entrare in progetti troppo grandi. credo che si siano sviluppatori che in questo senso "perdono tempo".
non dico certo di fare tutto uguale ma per esempio oggi cercavo un programma (per win, non arrabbiatevi) e ne ho trovati una mezza dozzina uguali. nel mio caso erano solo GUI, quindi non hanno richiesto troppo tempo, però mi domando che senso ha fare un programma identico a un altro (non con features diverse, proprio identico) cambiando solo il modo in cui si presenta.
ThePapri
28-09-2004, 20:01
Originariamente inviato da recoil
io ce l'ho (tra virgolette) con quelli che iniziano un progetto poi magari non lo portano a compimento o scrivono un programma "scadente" perché manca tempo, poi magari viene a mancare la voglia
ci sono molti motivi che fanno terminare la collaborazione ad un progetto, ma averlo iniziato non è una perdita di tempo se tale progetto è software libero. Anche se incompleto e scadente può essere ripreso da altri e completato.
Discorso diverso è con i software commerciali che se abbandonati non possono essere continuati da altri; anzi magari anche prodotti funzionanti e completi, magari anche perfetti, possono essere abbandonati perché non c'è più mercato o il mercato che c'è non vale la spesa della manutenzione. Questo si che è tempo perso.
se si ha voglia di programmare un po' si può cercare qualche progetto su sourceforge per esempio, o su altri siti. dare una mano per qualcosa di leggero insomma, senza entrare in progetti troppo grandi. credo che si siano sviluppatori che in questo senso "perdono tempo".
quindi io voglio fare il software A che è già implementato parzialmente dal progetto B, mi presento e pretendo di poter partecipare e di fare quello che voglio? Può darsi che chi mantiene il progetto B non sia interessato al mio aiuto, perché reputa quello che io voglio introdurre inutile o contrario ai loro scopi ... quindi cosa faccio?
Quando uno ha un'idea gli deve essere permesso di svilupparla anche se è in contrasto con i progetti già esistenti. Quello che oggi è reputato dai più un'inutilità, può essere domani un software rivoluzionario
non dico certo di fare tutto uguale ma per esempio oggi cercavo un programma (per win, non arrabbiatevi) e ne ho trovati una mezza dozzina uguali. nel mio caso erano solo GUI, quindi non hanno richiesto troppo tempo, però mi domando che senso ha fare un programma identico a un altro (non con features diverse, proprio identico) cambiando solo il modo in cui si presenta.
vorra dire che le 12 persone che hanno sviluppato quelle GUI hanno fatto pratica ed imparato a crearle, probabilmente si sono fatte concorrenza tra di loro migliorandosi a vicenda ... ora tu hai la scelta tra quale scegliere; se fossero a pagamento avresti la possibilità di scegliere tra 12 prezzi differenti
Pensi che questo sia poco ed inutile?
ThePapri
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.