PDA

View Full Version : montaggio HD ext. usb2.0


^[H3ad-Tr1p]^
24-09-2004, 14:29
salve a tutti
siccome ho 1 hd external(cofanetto porta hd con 1 hd da 120Gb ata 133 da pc desktop) volevo sapere ,visto che ho 1 sacco di roba sopra ,come poterlo montare su linux visto che e' usb2 e nn e' 1 periferica pc

poi volevo sapere che tipo di filesystem usare
al momento e' in ntsc ma n so se convenga utilizzarlo con linux in ntsc,mi servirebbe magari 1 filesystem ext3 xo' quando lo avro' montato lo si puo' formattare ext3 da linux?

altro problema
a me andrebbe anche bene formattarlo fat32 solo che ho bisogno che mi supporti file + lunghi di 2 GB e x cui la fat nn va bene,e mi pare neppure la ext3(se nn sbaglio),quindi?

NA01
24-09-2004, 14:32
sicuro che l'ext3 non vada oltre ai due giga? mi sembra alquanto strano
cmq puoi formattare tranquillamente. puoi creare un file sistem nuovo con mkfs.ext3 e volendo azzerre prima tutto con dd


ciao!

stefanoxjx
24-09-2004, 16:39
per montare il disco: mount -t ntfs /dev/sda1 /mnt/hdusb

Il filesystem ext3 supporta sicuramente file superiori ai 2giga, al momento uso un disco usb da 200Gb che ha parecchi file attorno ai 4Gb e uno da 24Gb.

Ciao.

^[H3ad-Tr1p]^
24-09-2004, 17:32
tnx

figulus
26-09-2004, 20:26
/mnt/hdusb deve essere una cartelle precedentemente creata, ovviamente....

Qualcuno sa esattamente quali moduli devono essere caricati per montare un hd esterno usb2?

leliuccio
26-09-2004, 21:44
Originariamente inviato da figulus
/mnt/hdusb deve essere una cartelle precedentemente creata, ovviamente....

Qualcuno sa esattamente quali moduli devono essere caricati per montare un hd esterno usb2?
usbcore
uhci-hcd
ohci-hcd
usbhid
sg
sd_mod
usb-storage
da me però devo rimuovere ehci_hcd perchè l'acpi fa le bizze e non mi fa montare periferiche usb

NA01
27-09-2004, 13:53
Originariamente inviato da leliuccio
da me però devo rimuovere ehci_hcd perchè l'acpi fa le bizze e non mi fa montare periferiche usb
c'è una patch, altrimenti non va nulla lo stessa (almeno non a me). se non vuoi patcharlo c'è sempre il ramo ck o il 2.6.9 rc

cia

pella.grind
27-09-2004, 14:24
...io usi un HD USB ballemante formattato in FAT32 ed è perfetto...
più che altro lo puoi usare anche su piattaforme winsoz...!

figulus
27-09-2004, 16:25
c'è una patch, altrimenti non va nulla lo stessa (almeno non a me)

Ahhhh.... spetta spetta, forse è questo il mio problema. Sapreste darmi indicazioni su questa magagna del modulo ehci-hcd?

NA01
27-09-2004, 17:22
se lanci dmesg dpo aver provato a usare le usb vei un messaggio di errore che parla dell'acpi

lo copi e incolli su google e trovi il link alla patch (o aggiorni il kernel al ramo ck)

cia

figulus
27-09-2004, 17:29
Grazie.

JacKo
27-09-2004, 18:23
Originariamente inviato da pella.grind
...io usi un HD USB ballemante formattato in FAT32 ed è perfetto...
più che altro lo puoi usare anche su piattaforme winsoz...!

Ciao sono interessato anche io alla questione. Ho un hd ext. usb2.0 da 120Gb e mi piacerebbe poterlo usare anche su sistemi windows (altrimenti a cosa serve avere un sistema trasportabile??).
Avevo pensato anche io a formattarlo fat32, ma questo fs non ha un limite per la dimensione della partizione (tipo 32gb), o posso farne una unica da 120Gb?
Se lo formatto ntfs ho i soliti problemi di diritti di scrittura da linux anche se viene montato su usb?
Cosa mi consigliate?
Grazie mille!!

figulus
27-09-2004, 19:02
Puoi formattarlo in fat32 anche con una sola partizione, anche se farne di più non fa mai male. Il supporto in scrittura in ntfs non è ancora maturo, fat32 è la migliore soluzione per condividere una partizione tra windows e linux. :cool:

JacKo
27-09-2004, 19:12
Originariamente inviato da figulus
Puoi formattarlo in fat32 anche con una sola partizione, anche se farne di più non fa mai male. Il supporto in scrittura in ntfs non è ancora maturo, fat32 è la migliore soluzione per condividere una partizione tra windows e linux. :cool:
Ok grazie;). da linux devo fare tipo cfdisk /dev/sda ?
mi rispondo da solo... si l'ho appena fatto;).
Il fatto di fare piu` partizioni mi incasina un po' (ho gia` 3 dischi sul pc...) cmq cosa consigli, di farne almeno un paio?

JacKo
27-09-2004, 19:53
Originariamente inviato da figulus
Puoi formattarlo in fat32 anche con una sola partizione, anche se farne di più non fa mai male. Il supporto in scrittura in ntfs non è ancora maturo, fat32 è la migliore soluzione per condividere una partizione tra windows e linux. :cool:

Sai che ho appena provato a fare un'unica partizione fat32 da 120Gb da linux.
Dopo aver creato la partizione ho "formattato" con mkfs.vfat -F 32,
e pare tutto ok. Ho rebootato da win e il pc non si avviava (fermo sulla schermata di avvio di winXp), ho spento l'hd esterno e winxp e` partito, appena lo riaccendo mi si pianta.....
Sono dovuto tornare in linux distruggere la partizione e rebootare in xp, e tutto ok.
Allora ho provato a creare la partizione da Xp, da gestione dischi, e se la creo da + di 32Gb non mi permette di crearla fat32, ma solo ntfs...
Qualche consiglio? creare 4 partizione da 30 mi sembra un po` esagerato..
Che mi dite.CIAO!

stefanoxjx
27-09-2004, 20:23
Dalle mie esperienze, si riescono a creare partizioni più grosse di 32Gb in fat32 solo se si ha windows xp sp1.
Il mio disco esterno usb è formattato in ext3, perchè non voglio incasinarmi la vita per le limitazioni di windows e anche perchè è più performante.
Ciao.

JacKo
28-09-2004, 09:02
Originariamente inviato da stefanoxjx
Dalle mie esperienze, si riescono a creare partizioni più grosse di 32Gb in fat32 solo se si ha windows xp sp1.
Il mio disco esterno usb è formattato in ext3, perchè non voglio incasinarmi la vita per le limitazioni di windows e anche perchè è più performante.
Ciao.
Mi sai dire come? io ho xp sp2, e appena supero i 32Gb mi scompare la possibilita` di farlo.
Forse con qualche programma tipo Partition magic o cose simili...
CIAO.

stefanoxjx
28-09-2004, 10:27
Scusa, mi sono sbagliato.
Volevo dire che si possono partizionare dischi grandi in ntfs, infatti un disco da 200Gb con xp me lo vedeva al massimo come 150Gb mentre con xp sp1, me lo vedeva correttamente.
Purtroppo Fat32 soffre della limitazione dei 32Gb e non credo si possa risolvere :(

JacKo
28-09-2004, 10:48
Originariamente inviato da stefanoxjx
Scusa, mi sono sbagliato.
Volevo dire che si possono partizionare dischi grandi in ntfs, infatti un disco da 200Gb con xp me lo vedeva al massimo come 150Gb mentre con xp sp1, me lo vedeva correttamente.
Purtroppo Fat32 soffre della limitazione dei 32Gb e non credo si possa risolvere :(

Grazie. ;(
A dire il vero con partition magic sono riuscito a creare una partizione unica da 120Gb fat32(se pero` tentavo di formattare mi dava solo ntfs o ext2), ma alla fine xp me la segna come partizione raw, mentre cfdisk mi dice che ci sono 8 mega liberi iniziali e poi una partizione da 120Gb in fat32.
Sono riuscito a scrivere e leggere sia da xp che da linux...;)
L'unica cosa e` che xp non mi permette di dare una "label" al disco e non voglio provare a farlo da linux date le esperienze di blocco in Xp con le partizioni create con cfdisk.
Tu sai che tipo di fs e` raw?
grazie ancora.
CIAO!

P.s.
ho una debian e il mount e` permesso solo a root. Una volta montato
mount -t vfat /dev/sda1 /mnt/removable
non mi permette di accedere da utente, c'e` qualche soluzione per fare il mount al volo anche per gli utenti o conviene modificare fstab?
grazie!! :)

stefanoxjx
28-09-2004, 11:06
Infatti, da xp crei la partizione, ma non riesci più a formattarla.
RAW che sappia io non è un filesystem, ma è un sistema per dire che i dati vengono letti e scritti come stanno senza nessuna manipolazione da parti dei vari programmi.
Come prendere un brano da una audio cassetta e copiarlo come sta su un'altra audio cassetta (spero che l'esempio ti possa aiutare).

JacKo
28-09-2004, 11:20
Originariamente inviato da stefanoxjx
Infatti, da xp crei la partizione, ma non riesci più a formattarla.
RAW che sappia io non è un filesystem, ma è un sistema per dire che i dati vengono letti e scritti come stanno senza nessuna manipolazione da parti dei vari programmi.
Come prendere un brano da una audio cassetta e copiarlo come sta su un'altra audio cassetta (spero che l'esempio ti possa aiutare).
Ok..
per ora funziona se non trovo altre soluzioni lo lascio cosi`.
Grazie di nuovo.
CIAO!

figulus
28-09-2004, 12:11
Beh se vi affidate a Gestione Disco di Windows le partizioni grandi le fa solo in ntfs e non in fat32, ma vi assicuro che si puo' fare una partizione in fat32 anche di parecchie centinaia di giga, è un limite di quel programmino del cavolo di windows, non di fat32.

Provate ad esempio con Partition Magic, da windows, o con qtparted, da linux.

Per quanto riguarda il mount si puo' fare tutto. Intanto non fa mai male cercare di sbrigarsela da soli con

man mount
man fstab

e comunque per rendere le modifiche permanenti bisogna assegnare i diritti in rwx agli utenti sulla cartella dove verrà montato il dico esterno, oltre a modificare fstab con le opzioni users, exec, etc.

Comunque sono d'accordo che montare una pen drive o un disco esterno richiede uno sforzo non indifferente per un neofita e che un plug and play alla windows dovrebbe essere sviluppato meglio.

JacKo
28-09-2004, 12:31
Originariamente inviato da figulus
Beh se vi affidate a Gestione Disco di Windows le partizioni grandi le fa solo in ntfs e non in fat32, ma vi assicuro che si puo' fare una partizione in fat32 anche di parecchie centinaia di giga, è un limite di quel programmino del cavolo di windows, non di fat32.

Provate ad esempio con Partition Magic, da windows, o con qtparted, da linux.

Per quanto riguarda il mount si puo' fare tutto. Intanto non fa mai male cercare di sbrigarsela da soli con

man mount
man fstab

e comunque per rendere le modifiche permanenti bisogna assegnare i diritti in rwx agli utenti sulla cartella dove verrà montato il dico esterno, oltre a modificare fstab con le opzioni users, exec, etc.

Comunque sono d'accordo che montare una pen drive o un disco esterno richiede uno sforzo non indifferente per un neofita e che un plug and play alla windows dovrebbe essere sviluppato meglio.


In effetti hai ragione. Dopo un paio di riavvii anche windows mi ha visto l'hd come fat32.
Per quanto riguarda la questione del mount il problema e` che avendo piu` periferiche esterne ed accendendole solo in alcune situazioni prendono la /dev/sdx a caso e quindi modificare fstab e` piuttosto inutile... ma leggendo in giro mi pare che ci sia una utility che dovrebbe risolvere il prob.
Per la questione dei diritti, quello che facevo era montare l'hd su una cartella nella home dell'utente creata dallo stesso... cmq piu` tardi riprovo a vedere se trovo una soluzione.

Ps.
lo sforzo di risolvere problemi vari con linux e` di tutti, dal neofita al professionista, ed e` la "filosofia" di questo sistema...ma ogni tanto capita di chiedere consiglio anche per idiozie.
ciao ;)