View Full Version : Sciopero selvaggio Atm : sanzioni in arrivo
In sintesi
Multe a 4.197 tranvieri dell'Atm
Le condanne dovrebbero oscillare dai 20 ai 40 giorni di reclusione. La pena, però, dovrebbe essere sostituita con una sanzione pecuniaria che andrebbe da 740 a 1.480 euro, a seconda di quanti giorni ogni dipendente ha scioperato.:eek:
all'inizio ho pensato:
...cazzo forse un po di giustizia esiste...
ma poi mi sono ricordato che siamo in italia...
ergo sarà un nulla di fatto come sempre...
posso comunque dire che l'idea è buona ;)
Per funzionare veramente le cose, bisognerebbe anche prevedere le sanzioni per le dirigenze che non procedono al rinnovo del contratto quando questo è scaduto.
Black Dawn
24-09-2004, 10:55
Originariamente inviato da cerbert
Per funzionare veramente le cose, bisognerebbe anche prevedere le sanzioni per le dirigenze che non procedono al rinnovo del contratto quando questo è scaduto.
Ah come quoto...e straquoto!:O
per rinnovare un contratto scaduto bisogna essere ( daccordo) in due però...
Originariamente inviato da kikki2
per rinnovare un contratto scaduto bisogna essere ( daccordo) in due però...
Sì, ma se una delle due parti neanche si presenta per mesi...
Originariamente inviato da kikki2
per rinnovare un contratto scaduto bisogna essere ( daccordo) in due però...
sacra verità, quando però dall'altra parte hai la dirigenza che con metodo cerca in tutti modi di non essere daccordo con te così da posticipare ad eternum il rinnovo non resta molto da fare se non prenderli a calci in culo, i tranvieri chiedevano difatti che il nuovo contratto furbescamente rinnovato dopo ben 4 anni prevedesse tutti gli arretrati dei 4 anni di mancato rinnovo, rubati meschinamente e grossolanamente, e difatti si è visto cosa è successo, un caso + unico che raro.
Ziosilvio
24-09-2004, 11:48
Bene.
I dipendenti ATM hanno fatto bene a protestare (leggasi: quoto cerbert per quanto riguarda le dirigenze), ma malissimo a farlo in quel modo.
Hanno dimenticato che i diritti, incluso quello di sciopero, sono sempre una conquista e mai un regalo.
Fare sciopero selvaggio come hanno fatto loro (presto imitati da altri in altre parti d'Italia: saranno puniti anche quelli?, chissa'...), e' stata una vigliaccata nei confronti dei cittadini che avrebbero dovuto usufruire di un pubblico servizio e non hanno potuto, e un insulto alla memoria di coloro che hanno lottato e sofferto perche' lo sciopero regolamentato fosse riconosciuto come un diritto.
Originariamente inviato da Ziosilvio
Bene.
I dipendenti ATM hanno fatto bene a protestare (leggasi: quoto cerbert per quanto riguarda le dirigenze), ma malissimo a farlo in quel modo.
Hanno dimenticato che i diritti, incluso quello di sciopero, sono sempre una conquista e mai un regalo.
Fare sciopero selvaggio come hanno fatto loro (presto imitati da altri in altre parti d'Italia: saranno puniti anche quelli?, chissa'...), e' stata una vigliaccata nei confronti dei cittadini che avrebbero dovuto usufruire di un pubblico servizio e non hanno potuto, e un insulto alla memoria di coloro che hanno lottato e sofferto perche' lo sciopero regolamentato fosse riconosciuto come un diritto.
Io direi qualcosa in + di malissimo, sono passati dalla parte della ragione a quella del torto, non si può bloccare una città per i propri "comodi", hanno sfruttato come fanno anche altri settori simili, il potere del servizio che offrono, e questo non è bello.
Originariamente inviato da cerbert
Per funzionare veramente le cose, bisognerebbe anche prevedere le sanzioni per le dirigenze che non procedono al rinnovo del contratto quando questo è scaduto.
a te interessa del loro contratto?
a me personalmente no...
o comunque non quando vanno a toccare il mio lavoro...
dato che se scioperano loro anche io o difficoltà con il mio!!
e se avessi perso anche io 2 o 3 giorni di lavoro??
chi me li ripagherebbe???
PS: non li ho persi solo perchè mi sono attraversato milano a piedi...
il loro lavoro è forse + importante del mio??
per me sicuramente no
Originariamente inviato da zuper
a te interessa del loro contratto?
a me personalmente no...
o comunque non quando vanno a toccare il mio lavoro...
dato che se scioperano loro anche io o difficoltà con il mio!!
e se avessi perso anche io 2 o 3 giorni di lavoro??
chi me li ripagherebbe???
PS: non li ho persi solo perchè mi sono attraversato milano a piedi...
il loro lavoro è forse + importante del mio??
per me sicuramente no
Loro la pensano esattamente come te: il tuo lavoro e' piu' importante del loro??
Per loro sicuramente no...
Ci hanno provato ad usare i metodi civili per ottenere qualcosa, e non se li e' kakkati nessuno.
Originariamente inviato da zuper
a te interessa del loro contratto?
Assolutamente sì.
Non solo per una questione puramente egoistica: se il loro contratto e a posto, sono abbastanza sicuro che il servizio mi verrà garantito.
Ma anche per una questione sostanzialmente "civica": chi lavora deve essere pagato.
Se applicassi il tuo ragionamento, non mi tangerebbe minimamente dei giorni di lavoro che perdi o, di converso, che non ti vengono pagati. Per quanto mi riguarda potresti lavorare come uno schiavo gratis e, fino a che la cosa non mi danneggia, me ne fotterei.
Ma non ci riesco perchè non mi sembra onesto (che vuoi farci, sarò squilibrato).
Alla fine, se noi calcoliamo gli aumenti non corrisposti e li trasformiamo in "paga oraria", è esattamente quello che è successo ai tranvieri. Hanno lavorato TOT giorni ed è come se gliene fossero stati pagati TOT - X.
Tutto qua, e, concludendo (era ora... :D), non mi sembra di aver detto niente di sconvolgente o di inconcepibile affermando che, se si sanziona un abuso del diritto di sciopero, si dovrebbe sanzionare anche il mancato adempimento di un atto dovuto come l'apertura delle trattative contrattuali.
Originariamente inviato da prio
Loro la pensano esattamente come te: il tuo lavoro e' piu' importante del loro??
Per loro sicuramente no...
Ci hanno provato ad usare i metodi civili per ottenere qualcosa, e non se li e' kakkati nessuno.
il fatto è che loro hanno degli obblighi LEGALI per la gestione degli scioperi!!!
il che vuol dire che hanno fatto una cosa ILLEGALE ;)
Originariamente inviato da cerbert
chi lavora deve essere pagato.
ma loro erano pagati!!!
se tutti scioperassimo perchè non abbiamo quello che vogliamo cosa succederebbe?????
Originariamente inviato da zuper
il fatto è che loro hanno degli obblighi LEGALI per la gestione degli scioperi!!!
il che vuol dire che hanno fatto una cosa ILLEGALE ;)
Certo. E ne erano perfettamente consci. Pensa in che situazione devi essere per arrivare a fare una cosa del genere, sapendone le possibili conseguenze.
Originariamente inviato da zuper
ma loro erano pagati!!!
se tutti scioperassimo perchè non abbiamo quello che vogliamo cosa succederebbe?????
certo con gli stipendi del '99, i primi ad essere nell'illegalità sono stati quindi i loro dirigenti. Se quello che vogliamo ci spetta di diritto è bene che scioperino tutti.
Lucio Virzì
24-09-2004, 13:08
Originariamente inviato da cerbert
Per funzionare veramente le cose, bisognerebbe anche prevedere le sanzioni per le dirigenze che non procedono al rinnovo del contratto quando questo è scaduto.
Come non quotarti.
Speriamo che questa follia punitiva finisca nel nulla.
LuVi
Originariamente inviato da zuper
ma loro erano pagati!!!
se tutti scioperassimo perchè non abbiamo quello che vogliamo cosa succederebbe?????
No, loro NON ERANO pagati e penso di averlo definito abbastanza bene.
Un rapporto di lavoro è regolato da un accordo, in questo accordo viene definito quanto vale il tuo lavoro, il prezzo del lavoro, come quello di qualsiasi cosa, varia nel tempo, per cui i contratti regolari, ora che abbiamo voluto sbarazzarci della scala mobile, prevedono una scadenza assumendo che, appunto, il lavoro che valeva X, quattro anni dopo varrà X + x (dove x quasi mai può essere negativo in un regime di aumento costante del costo della vita)..
Se pur sapendo questo, scaduto il contratto si rifiuta la contrattazione, significa che NON SI STA PAGANDO il lavoro al suo prezzo.
LittleLux
24-09-2004, 13:11
Originariamente inviato da prio
Certo. E ne erano perfettamente consci. Pensa in che situazione devi essere per arrivare a fare una cosa del genere, sapendone le possibili conseguenze.
Certo prio, ma il discorso che fa buona parte della gente, se non la maggioranza, sostanzialmente è uno solo: "ma a me, che mi frega degli altri? Basta che non mi rompano i coglioni, e finchè sono a posto io, non mi interessa di nient'altro".
E' inutile starci a discutere.
Originariamente inviato da LittleLux
Certo prio, ma il discorso che fa buona parte della gente, se non la maggioranza, sostanzialmente è uno solo: "ma a me, che mi frega degli altri? Basta che non mi rompano i coglioni, e finchè sono a posto io, non mi interessa di nient'altro".
E' inutile starci a discutere.
che dire, sta gente è giusto che vada a lavoro a piedi, almeno riflette durante il tragitto. :p
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Come non quotarti.
Speriamo che questa follia punitiva finisca nel nulla.
LuVi
ma certo...
chissenefrega delle leggi
Lucio Virzì
24-09-2004, 13:34
Originariamente inviato da zuper
ma certo...
chissenefrega delle leggi
Dillo a chi le ha violate forzando un mancato accordo contrattuale.
La legge dovrebbe valere per tutti, è inutile invocarla quando sei tu ad essere colpito.
LuVi
La legge, caro zuper, dovrebbe essere un sistema a doppio senso.
Non dovrebbero esistere leggi, almeno dal momento in cui abbiamo superato il feudalesimo, che sanzionino una parte senza sanzionare le responsabilità dell'altra.
Come ho detto, le leggi contro lo sciopero selvaggio funzionerebbero, forse, nel momento in cui venisse disincentivata qualsiasi scorrettezza contrattuale da parte dirigenziale. A quel punto hai sgomberato il campo da tutte le concause e resta solo da valutare il comportamento dei dipendenti.
Ora come ora, prive di qualsiasi valore preventivo, non riducono di una virgola i disagi dell'utenza, aumentano la frustrazione dei dipendenti e, in una parola, rovinano la vita a tutti.
Originariamente inviato da zuper
ma certo...
chissenefrega delle leggi
Di solito non vedo grosso movimento nel difendere la Urbani, ad esempio..
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Dillo a chi le ha violate forzando un mancato accordo contrattuale.
La legge dovrebbe valere per tutti, è inutile invocarla quando sei tu ad essere colpito.
LuVi
allora se uno ti ruba la macchina e gli spari hai ragione??
Originariamente inviato da prio
Di solito non vedo grosso movimento nel difendere la Urbani, ad esempio..
mi crea problemi?
NO
Originariamente inviato da zuper
mi crea problemi?
NO
"ma certo... chissenefrega delle leggi "
L'hai scritto tu allora. Se ora mi dici cosi' evidentemente ti curi solo delle leggi che ti interessano, mentre delle altre te ne disinteressi anche tu.
Posizione un po' deboluccia la tua, mi pare.
Lucio Virzì
24-09-2004, 15:15
Originariamente inviato da zuper
allora se uno ti ruba la macchina e gli spari hai ragione??
No, perchè causa ed effetto non sono correlati, non posso invocare la legittima difesa, hai presente?
Se, viceversa, non mi rinnovi il contratto, non mi paghi, non lavoro.
Causa ed effetto ci sono.
Continua pure :mc: può essere che arrivi in cima :asd:
LuVi
Originariamente inviato da prio
"ma certo... chissenefrega delle leggi "
L'hai scritto tu allora. Se ora mi dici cosi' evidentemente ti curi solo delle leggi che ti interessano, mentre delle altre te ne disinteressi anche tu.
Posizione un po' deboluccia la tua, mi pare.
non mi sembra deboluccia...
non credo che ci sia al mondo qualcuno che riesce ad occuparsi di tutte le ingiustizie del mondo...
mi sembra altresì ipocrita far finta che ci interessi tutto...
ripeto...
secondo me è giusto che paghino perchè hanno fatto una cosa illegale che mi ha danneggiato in prima persona.
se altri violano le leggi è giusto che paghino anche loro, ma sicuramente me ne frega di meno.
anche perchè (sempre secondo me) è giusto punirne 1 per educarne 100 e sperare che i problemi che hanno creato a me non si ripetano in futuro.
Originariamente inviato da Lucio Virzì
No, perchè causa ed effetto non sono correlati, non posso invocare la legittima difesa, hai presente?
Se, viceversa, non mi rinnovi il contratto, non mi paghi, non lavoro.
Causa ed effetto ci sono.
Continua pure :mc: può essere che arrivi in cima :asd:
LuVi
scioperi nelle modalità che ti sono consentite...
se no, dal mio punto di vista, passi dalla parte del torto...
continuo si :mc: e spero di arrivare in cima...così ci incontriamo...dato che tu ti :mc: talmente tanto che ci sarai già arrivato :asd:
Lucio Virzì
24-09-2004, 15:27
Originariamente inviato da zuper
scioperi nelle modalità che ti sono consentite...
se no, dal mio punto di vista, passi dalla parte del torto...
continuo si :mc: e spero di arrivare in cima...così ci incontriamo...dato che tu ti :mc: talmente tanto che ci sarai già arrivato :asd:
Sei tu ad aver continuato a fare esempi sbagliati per tentare di dimostrare che il tuo punto di vista è quello giusto.
Accetta la realtà; non sei in grado di portare esempi in favore della tua opinione che, quindi, resta tale, rispettabile ma sempre opinione, e rispetta le mie.
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Sei tu ad aver continuato a fare esempi sbagliati per tentare di dimostrare che il tuo punto di vista è quello giusto.
Accetta la realtà; non sei in grado di portare esempi in favore della tua opinione che, quindi, resta tale, rispettabile ma sempre opinione, e rispetta le mie.
LuVi
io non ho mai voluto dimostrare che il mio punto di vista è quello giusto...
ho solo detto quello che penso...
siete voi a criticarmi e a non rispettare le mie opinioni
non correre :mc:
ALBIZZIE
24-09-2004, 15:32
Originariamente inviato da zuper
mi crea problemi?
NO
ah, giusto!
che cazzo mi frega di leggere 'sto topic tanto a roma hanno rispettato le gli orari.
quelli delle altre città facessero come gli pare, anzi le bruciassero le proprie città, così fanno più casino ed hanno le prime pagine dei giornali assicurate
Temo che non si comprenda il punto.
Se ci si pone dalla parte della tutela delle regole, allora si tutelano TUTTE le regole.
Se si tutela solo il proprio particolare, di converso, allora è per definizione improprio richiedere un rispetto generale delle regole.
La mia affermazione era: se si puniscono i dipendenti che non rispettano le leggi sullo sciopero, bisogna anche introdurre regole che puniscono il non rispetto delle scadenze contrattuali. In quanto entrambe le azioni sono concause di disservizio.
Perseguendo solo una parte non si ottiene nulla, il disagio arrecato non verrà certo compensato nè si mettono le basi per evitarlo in futuro, dal momento che il problema di inadempienza resta.
La prossima volta, semplicemente, si attueranno modalità di sciopero che non li espongano alla sanzione, tipo fare il percorso a 20Km/h, simulare guasti alle porte, saltare fermate.
Insomma, a guardare solo la punta delle proprie scarpe, si finisce per dover scarpinare parecchio.
Originariamente inviato da zuper
non mi sembra deboluccia...
non credo che ci sia al mondo qualcuno che riesce ad occuparsi di tutte le ingiustizie del mondo...
mi sembra altresì ipocrita far finta che ci interessi tutto...
ripeto...
secondo me è giusto che paghino perchè hanno fatto una cosa illegale che mi ha danneggiato in prima persona.
se altri violano le leggi è giusto che paghino anche loro, ma sicuramente me ne frega di meno.
anche perchè (sempre secondo me) è giusto punirne 1 per educarne 100 e sperare che i problemi che hanno creato a me non si ripetano in futuro.
Non posso far altro che citare Cerbert:
Se ci si pone dalla parte della tutela delle regole, allora si tutelano TUTTE le regole.
Se si tutela solo il proprio particolare, di converso, allora è per definizione improprio richiedere un rispetto generale delle regole.
Tanto alla fine a pagare saranno come sempre i cittadini.
I milanesi che usano i mezzi, con biglietti costosi e servizio scarso.
I cittadini di Milano che sono gli azionisti ATM, continuando a ripianare le perdite e le inefficienze.
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Dillo a chi le ha violate forzando un mancato accordo contrattuale.
La legge dovrebbe valere per tutti, è inutile invocarla quando sei tu ad essere colpito.
giustissimo
però chi ha sbagliato paghi, quindi paghino entrambi.
intanto tocca ai lavoratori, poi speriamo che arrivi il momento dei dirigenti ATM. però non mi sta bene che finisca tutto in un niente.
ricordo bene il casino che hanno creato con gli scioperi selvaggi...
tra l'altro c'è una cosa che mi fa davvero rabbia: non li ho mai visti cercare l'appoggio dei passeggeri.
potevano fare qualche volantino da distribuire sui tram e sulle metro per spiegare le loro ragioni, invece niente. con il loro silenzio (e astensione dal lavoro) si sono tiradi addosso l'ira di tutta la cittadinanza milanese.
secondo me in questi casi si dovrebbe cercare il sostegno della gente mentre mi pare che facciano di tutto per ottenere l'effetto opposto
Sinclair63
24-09-2004, 16:38
Ragazzi ma qual'è il problema?
Tra non molto non si potrà proprio più scioperare nei servizi pubblici,il che equivale a dire:fai quello che ti dico o te ne vai a casa se non ti sta bene...meditate gente meditate...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da Sinclair63
Ragazzi ma qual'è il problema?
Tra non molto non si potrà proprio più scioperare nei servizi pubblici,il che equivale a dire:fai quello che ti dico o te ne vai a casa se non ti sta bene...meditate gente meditate...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
di questo passo tra un po il detto verrà cambiato in "mendicate gente mendicate" :p
majin mixxi
24-09-2004, 16:49
Originariamente inviato da zuper
a te interessa del loro contratto?
a me personalmente no...
quindi a loro dovrebbe interessare di te?
:rolleyes:
Qui si perde di vista un dato fondamentale , quello che in quelle giornate mi ha fatto girare le palle più di tutto .
Gli autoferrotranvieri sono i dipendenti più strapagati , più ipergarantiti e più accuditi d' Italia .
Prendono stipendi che di questi tempi non si possono definire altro che principeschi , un bigliettaio con la terza media neoassunto prende più di un ingegnere con anni di esperienza , e questo lo hanno ottenuto per il semplice fatto che quando loro fanno sciopero riescono a mettere in ginocchio le città .
E' troppo pretendere che rispettino le regole ? Visto che sono i primi ad approfittarne in maniera vergognosa quando c' é da succhiare quattrini dei contribuenti perché non le rispettano quando invece sono loro a soffrire ( si fa per dire ) .
Non presentarsi al tavolo delle trattative perché le richieste sono esose fa parte del gioco del datore di lavoro , a loro era sufficente continuare con i loro scioperi , che anche quando sono legali rompono comunque le scatole in maniera vertiginosa , quando hanno capito che il gioco non era più divertente come prima hanno rovesciato il tavolo come fanno i bambinetti viziati .
Spero che paghino , tutto e salato come si meritano , anche se so già che qui in Italia si preferisce calare sempre le braghe di fronte a quelli che urlano più forte , anche quando hanno torto marcio .
Originariamente inviato da majin mixxi
quindi a loro dovrebbe interessare di te?
:rolleyes:
ANCORA????? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
non avete altre argomentazioni???
l'ho già detto.....
non mi interessa se gli sta a cuore il mio lavoro...
loro hanno fatto qualcosa di ILLEGALE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ed è giusto che paghino come dovrebbe pagare chiunque fa qualcosa di illegale....
solo che la loro punizione mi interessa di + di altre che NON MI TOCCANO personalmente....
mi sembra di essere stato abbastanza chiaro
è sempre la solita storia...........
da una parte chi si lamenta perchè a causa del loro sciopero ha perso tempo e soldi pur non avendo fatto nulla.
dall'altra, i "compagni" che difendono i "compagni", che poi i "compagni" abbiano fatto una cosa ILLEGALE, beh questo dai era necessario e utile.
in pratica: se è ilvio nell'illegalità, allora bisogna crocefiggerlo, se invece è un compagno a fare una cosa illegale per il bene di tutti no, allora bisogna cambiare le leggi perchè le leggi sono bastarde.
riassumendo in un'unica parola:
italia.
Originariamente inviato da cerbert
Per funzionare veramente le cose, bisognerebbe anche prevedere le sanzioni per le dirigenze che non procedono al rinnovo del contratto quando questo è scaduto.
per questo se ne potrebbe anche discutere, ma dato che inizierebbe il solito scaricabarile (i dirigenti direbbero che i sindacati non hanno voluto firmare il contratto, i sindacati il contrario), non servirebbe a nulla ;)
Originariamente inviato da Cfranco
Qui si perde di vista un dato fondamentale , quello che in quelle giornate mi ha fatto girare le palle più di tutto .
Gli autoferrotranvieri sono i dipendenti più strapagati , più ipergarantiti e più accuditi d' Italia .
Prendono stipendi che di questi tempi non si possono definire altro che principeschi , un bigliettaio con la terza media neoassunto prende più di un ingegnere con anni di esperienza , e questo lo hanno ottenuto per il semplice fatto che quando loro fanno sciopero riescono a mettere in ginocchio le città .
E' troppo pretendere che rispettino le regole ? Visto che sono i primi ad approfittarne in maniera vergognosa quando c' é da succhiare quattrini dei contribuenti perché non le rispettano quando invece sono loro a soffrire ( si fa per dire ) .
mi sembri un po' troppo duro nei loro confronti.
ci sono degli autisti/macchinisti che fanno turni lunghi, devono lavorare in situazioni non facili (basta vedere che brutta gente prende i mezzi a certe ore) e anche se lo stipendio non è da fame non mi sento di considerarli strapagati.
purtroppo c'è anche una schiera di fancazzisti (scusate il termine ma credo sia il più appropriato) che si grattano la pancia per la maggior parte della giornata e portano a casa uno buon stipendio senza averlo meritato.
che facciamo? pensiamo ai veri lavoratori che dopotutto meritano un adeguamento dello stipendio oppure ci curiamo solo dei fannulloni che meriterebbero invece una pedata nel sedere?
direi che è il caso di pensare a chi lavora sodo e ha diritto a un riconoscimento. è passato del tempo e non ricordo di preciso le loro richieste ma ricordo che non erano così assurde e un accordo si poteva trovare di sicuro.
purtroppo hanno sbagliato completamente le modalità della protesta e ora è giusto che paghino, altrimenti la strategia dello sciopero selvaggio rischia di divenire una pessima abitudine.
mi spiace per loro perché i soldi che hanno riconquistato rischiano di perderli con le sanzioni.
Originariamente inviato da recoil
che facciamo? pensiamo ai veri lavoratori che dopotutto meritano un adeguamento dello stipendio oppure ci curiamo solo dei fannulloni che meriterebbero invece una pedata nel sedere?
fosse così facile sarei perfettamente d'accordo con te...
purtroppo non è possibile dare a chi se lo merita una pedata nel sedere...
credo sia praticamente impossibile licenziarli, anche perchè se ne dovrebbero licenziare davvero tanti e figurati gli scioperi che farebbero...
è passato del tempo e non ricordo di preciso le loro richieste ma ricordo che non erano così assurde e un accordo si poteva trovare di sicuro
neanche io mi ricordo esattamente le richieste.... ma ricordo che chiedevano tot e gli veniva dato meno di quello che chiedevano ma sicuramente + di quello che prendevano...
purtroppo NESSUNO ha mai quello che vuole...
purtroppo hanno sbagliato completamente le modalità della protesta e ora è giusto che paghino, altrimenti la strategia dello sciopero selvaggio rischia di divenire una pessima abitudine.
concordo pienamente su questo.....
Originariamente inviato da zuper
fosse così facile sarei perfettamente d'accordo con te...
purtroppo non è possibile dare a chi se lo merita una pedata nel sedere...
credo sia praticamente impossibile licenziarli, anche perchè se ne dovrebbero licenziare davvero tanti e figurati gli scioperi che farebbero...
lo so non è affatto semplice, però è ora di finirla con questa gente che "ruba" lo stipendio. che siano sostituiti oppure se c'è sovrabbondanza di personale si facciano fuori questi.
è inammissibile vedere i controllori della metro che fanno il cruciverba nel loro "gabbiotto" di vetro oppure vedere il bus che ritarda perché l'autista si sta fumando una sigaretta...
i controlli dove sono? possibile che non si possa fare niente contro questi lavativi?
certo non mi stupisco di niente, i "lavoratori" di Malpensa hanno continuato a lavorare anche dopo i furti quindi mi sa che è dura liberarsi di questa gentaglia :rolleyes:
Originariamente inviato da recoil
mi sembri un po' troppo duro nei loro confronti.
Si , sicuramente , ma il mio modo di pensare é che se ci sono delle regola esse vanno rispettate , se le regole sono sbagliate prima si cambiano e *dopo* si fa quello che si deve fare , non prima faccio quel cavolo che mi pare e poi se mi beccano piango perché le leggi sono sbagliate .
Questi lavoratori ( ? ) hanno sfruttato tutte le possibilità offerte dalle leggi per spremere quello che potevano quando potevano , quando i soldi facili a pioggia per tutti sono finiti , anche le società hanno cominciato a usare tutto lo spazio legale che avevano nella trattativa , ecco che "le regole non vanno più bene" e quindi non le rispettano , per poi pretendere di non pagare le multe ( sacrosante ) .
ci sono degli autisti/macchinisti che fanno turni lunghi, devono lavorare in situazioni non facili (basta vedere che brutta gente prende i mezzi a certe ore) e anche se lo stipendio non è da fame non mi sento di considerarli strapagati.
Francamente non mi sento di considerarli così sfortunati , i turni non sono affatto lunghi , l' orario di lavoro effettivo é piuttosto basso , non hanno dovuto studiare dieci anni per arrivare lì e hanno un posto di lavoro blindato .
Il pericolo ?
Non mi risulta che la casististica delle aggressioni ai guidatori di autobus sia molto ampia , anzi , cosa dovrebbero dire i tassisti o i netturbini ?
Originariamente inviato da Cfranco
Francamente non mi sento di considerarli così sfortunati , i turni non sono affatto lunghi , l' orario di lavoro effettivo é piuttosto basso , non hanno dovuto studiare dieci anni per arrivare lì e hanno un posto di lavoro blindato .
Il pericolo ?
Non mi risulta che la casististica delle aggressioni ai guidatori di autobus sia molto ampia , anzi , cosa dovrebbero dire i tassisti o i netturbini ?
non ricordo quante ore lavorano ma alcuni turni mi erano parsi lunghetti. lo stesso discorso valeva anche per i poliziotti, mi ricordo che qualcuno si era lamentato.
per quanto riguarda il pericolo credo che i tassisti siano messi pure peggio ma non per questo è da sottovalutare l'ambiente in cui operano gli autisti e i tranvieri. non è un lavoro che mi piacerebbe fare, di questo sono sicuro
Originariamente inviato da recoil
non è un lavoro che mi piacerebbe fare, di questo sono sicuro
Io ( Ingegnere Elettronico con esperienza e contratto a tempo indeterminato ) visto quello che prendono , conosciuto il modo in cui lavorano e le difficoltà che hanno ( conosco un paio di lavoratori dell' ATM ) , farei cambio , purtroppo la mia domanda non ha nessuna possibilità di essere accolta perché per entrare bisogna essere raccomandati .
IMHO la verità come al solito sta nel mezzo, il problema è che a pagare saranno solo i lavoratori.
Originariamente inviato da parax
IMHO la verità come al solito sta nel mezzo, il problema è che a pagare saranno solo i lavoratori.
si, i lavoratori che prendevano il bus e la metropolitana, non quelli che li avrebbero dovuti guidare....
majin mixxi
25-09-2004, 17:28
a me personalmente lo sciopero selvaggio ha portato solo vantaggi :D
Originariamente inviato da parax
IMHO la verità come al solito sta nel mezzo, il problema è che a pagare saranno solo i lavoratori.
No a pagare saranno solo i milanesi, che come utenti ATM ricevono un servizio scadente e come azionisti ATM saranno costretti a metter mano al portafoglio anche quest'anno per ripianare le perdite.
NeSs1dorma
25-09-2004, 23:53
Originariamente inviato da kikki2
In sintesi
Multe a 4.197 tranvieri dell'Atm
Le condanne dovrebbero oscillare dai 20 ai 40 giorni di reclusione. La pena, però, dovrebbe essere sostituita con una sanzione pecuniaria che andrebbe da 740 a 1.480 euro, a seconda di quanti giorni ogni dipendente ha scioperato.:eek:
che bella notizia. vorrei quasi quasi crederci. ma sara' un nulla di fatto.
LittleLux
26-09-2004, 00:01
A me, lo sciopero non è affatto pesato, non ho subito nessuna conseguenza negativa, quindi, come si dice, che me frega a me?:asd:
Saluti
Originariamente inviato da SaMu
No a pagare saranno solo i milanesi, che come utenti ATM ricevono un servizio scadente e come azionisti ATM saranno costretti a metter mano al portafoglio anche quest'anno per ripianare le perdite.
Non vorrai accusare di questo pure i tranvieri, ti stai avvicinando sempre + alla mia tesi, l'ATM è gestita da cani.
Originariamente inviato da parax
Non vorrai accusare di questo pure i tranvieri, ti stai avvicinando sempre + alla mia tesi, l'ATM è gestita da cani.
L' ATM é gestita da cani , e ci lavorano dei nullafacenti pretenziosi ,maleducati e strapagati .
Se é un' azienda che offre un servizio scadente é anche colpa di chi ci lavora ( si fa per dire ) .
Originariamente inviato da Cfranco
L' ATM é gestita da cani , e ci lavorano dei nullafacenti pretenziosi ,maleducati e strapagati .
Se é un' azienda che offre un servizio scadente é anche colpa di chi ci lavora ( si fa per dire ) .
Come ho detto già un'altra volta, il pesce puzza sempre dalla testa, ho visto società del comune di roma dove rullano + che in una multinazionale, e aziende private dedite al fancazzismo + vergongoso, se c'è un gruppo dirigente motivato, capace e incazzato, dove alla minima fesseria sei a guardare i corridoi vedi come funzionano i servizi, ma se i quadri e i dirigenti sono i primi fancazzisti, figurarsi gli operai.
Originariamente inviato da Cfranco
L' ATM é gestita da cani , e ci lavorano dei nullafacenti pretenziosi ,maleducati e strapagati .
Se é un' azienda che offre un servizio scadente é anche colpa di chi ci lavora ( si fa per dire ) .
ma l'atm non era l'unica azienda di trasporti ad essere in attivo?:confused:
Originariamente inviato da riaw
ma l'atm non era l'unica azienda di trasporti ad essere in attivo?:confused:
sssshhh
perdite e guadagni, che importa, basta aver qualcosa da dire per suffragare la propria tesi
LittleLux
26-09-2004, 10:12
Originariamente inviato da riaw
ma l'atm non era l'unica azienda di trasporti ad essere in attivo?:confused:
Effettivamente.
Originariamente inviato da GhePeU
sssshhh
perdite e guadagni, che importa, basta aver qualcosa da dire per suffragare la propria tesi
onestamente non ho capito il senso di questa risposta :confused:
Originariamente inviato da LittleLux
Effettivamente.
perlappunto.
Originariamente inviato da riaw
ma l'atm non era l'unica azienda di trasporti ad essere in attivo?:confused:
davvero? non lo sapevo
mi risulta difficile pensare a un'azienda di trasporto pubblico in attivo. avranno per forza delle sovvenzioni statali come per le ferrovie, gli introiti di abbonamenti e biglietti non penso riescano a coprire i costi del servizio, soprattutto se si considera che ogni tanto ci sono da fare interventi straordinari come costruire una nuova stazione o cambiare il parco macchine con costi elevatissimi.
forse sono in attivo al netto di sovvenzioni da parte del comune/stato?
Originariamente inviato da recoil
davvero? non lo sapevo
mi risulta difficile pensare a un'azienda di trasporto pubblico in attivo. avranno per forza delle sovvenzioni statali come per le ferrovie, gli introiti di abbonamenti e biglietti non penso riescano a coprire i costi del servizio, soprattutto se si considera che ogni tanto ci sono da fare interventi straordinari come costruire una nuova stazione o cambiare il parco macchine con costi elevatissimi.
forse sono in attivo al netto di sovvenzioni da parte del comune/stato?
A Milano il bilancio è in attivo per il terzo anno consecutivo per 2,3 milioni di euro. Anche per questo non si capisce l'attegiamento della dirigenza sul rinnovo contrattuale.
Le sovvenzioni di cui parli sono quelle per garantire il servizio pubblico, le si danno anche alle aziende private che devono garantire appunto un servizio pubblico, per farti un esempio, in alcune città i trasporti sono stati privatizzati, ma lo stato deve continuare a pagare un tot. per garantire il servizio pubblico, altrimenti il privato per esempio non farebbe circolare gli autobus a ferragosto, perchè non conveniente a livello economico.
Originariamente inviato da parax
A Milano il bilancio è in attivo per il terzo anno consecutivo per 2,3 milioni di euro. Anche per questo non si capisce l'attegiamento della dirigenza sul rinnovo contrattuale.
Le sovvenzioni di cui parli sono quelle per garantire il servizio pubblico, le si danno anche alle aziende private che devono garantire appunto un servizio pubblico, per farti un esempio, in alcune città i trasporti sono stati privatizzati, ma lo stato deve continuare a pagare un tot. per garantire il servizio pubblico, altrimenti il privato per esempio non farebbe circolare gli autobus a ferragosto, perchè non conveniente a livello economico.
se leggi "la repubblica" non capirai mai l'atteggiamento della dirigenza....
riassumo (per come la so io, se poi è sbagliato correggetemi pure).
l'atm (milano) era l'unica in attivo, ha offerto ai lavoratori quello che chiedevano, A PATTO CHE NON SCIOPERASSERO insieme agli altri colleghi d'italia (visto che erano pronti a dargli l'aumento non vedo nemmeno io perchè dovevano scioperare insieme agli altri), e quindi il contratto da nazionale doveva diventare locale.
gli operai atm hanno deciso di scioperare insieme agli altri colleghi d'italia, anche se l'atm gli avrebbe dato l'aumento (uniti si vince, hasta la victoria siempre, cose del genere), ed è scoppiato il casino.
il risultato è che i milanesi, che erano gli unici ad avere un'azienda in attivo, se lo sono preso ampiamente nel culo con la città paralizzata e tutt'ora pagano una sovrattassa su benzina e gasolio a causa delle altre città d'italia.
il quadro è sufficientemente preciso?
Originariamente inviato da riaw
l'atm (milano) era l'unica in attivo, ha offerto ai lavoratori quello che chiedevano, A PATTO CHE NON SCIOPERASSERO insieme agli altri colleghi d'italia (visto che erano pronti a dargli l'aumento non vedo nemmeno io perchè dovevano scioperare insieme agli altri), e quindi il contratto da nazionale doveva diventare locale.
gli operai atm hanno deciso di scioperare insieme agli altri colleghi d'italia, anche se l'atm gli avrebbe dato l'aumento (uniti si vince, hasta la victoria siempre, cose del genere), ed è scoppiato il casino.
è vero questo me lo ricordo. però penso che quando scioperi (a patto di farlo secondo le regole) ci vuole unità, anche nazionale.
non ricordo se gli scioperi nelle altre città furono selvaggi o meno, in ogni caso astenersi dallo sciopero (legale intendo) sarebbe stato un messaggio negativo, della serie "ora che siamo a posto degli altri ce ne fottiamo".
per quanto riguarda atm ricordo di aver avuto una posizione critica nei confronti della dirigenza perché i biglietti erano aumentati moltissimo (da 1500 lire a 1 euro) e mi chiedevo se l'aumento avesse delle giustificazioni valide. poi sui contratti mi sembra che hanno aspettato molto per il rinnovo.
parax se hai le cifre puoi dirmi pressapoco a quanto corrispondono queste sovvenzioni?
senza di esse ATM sarebbe ugualmente in attivo? quasi a pareggio? in passivo?
Originariamente inviato da riaw
ma l'atm non era l'unica azienda di trasporti ad essere in attivo?:confused:
Va in attivo con i finanziamenti pubblici: fondo regionale dei trasporti e i trasferimenti del comune.. con i ricavi della gestione operativa (biglietti, servizi) non copre nemmeno il monte salari.
Il bilancio scaricabile su www.atm-mi.it
p.s.Ghepeu hai perso un'altra ottima occasione di non dire fesserie :D
Originariamente inviato da parax
Non vorrai accusare di questo pure i tranvieri, ti stai avvicinando sempre + alla mia tesi, l'ATM è gestita da cani.
Ma io dico, se il problema sono sempre i dirigenti, se c'è una maledizione cosmica per cui appena un dipendente diventa responsabile rincoglionisce, non si possono spedire tutti sulla luna? Dal presidente ai responsabili dei turni.. ma sul serio! :D
In ogni caso, sugli aumenti ai dipendenti ATM:
-in primo luogo bisognerebbe chiarire il balletto delle cifre: quanto prende davvero un autista? Tra le cifre dell'azienda e quelle dei sindacati c'è un abisso.. dalla fame al Bengodi.. diciamo che è facile presentare cifre a sostegno di una tesi.
Se vuoi dire che è la fame presenti il netto di un neoassunto con contratto di inserimento, niente premi di produzione, niente bonus, non dici quante mensilità annue, non dici quante ore a settimana, e fai intendere che è quello che prendono tutti.. viceversa se vuoi dire che è il Bengodi.
Bisognerebbe vedere quanto prende un autista vero, facendo turni normali, premi di produzione normali, considerare le mensilità e tutto il resto.. così avremmo una cifra su cui discutere.. e tutto dipende da quella cifra.
Perchè se la cifra è 800 euro è un conto, se è 1200 euro è un altro.. vi faccio presente che a Milano un laureato con lode neoassunto presso una multinazionale finanziaria, lavorando fino a 10-12 ore al giorno disponibile a viaggiare mobilità etc. come primo stipendio prende circa 1150 netti al mese.. in quanto valutate la differenza "equa" di stipendio in meno che dovrebbe percepire un neoassunto diplomato per un lavoro relativamente poco qualificato con un orario fisso?
C'è poi il discorso delle costo della vita.. sarei favorevole ad aumentare lo stipendio degli autisti milanesi a patto che l'aumento sia sottratto ai tranvieri cosentini.. per fare un esempio.
Perchè con 1000 euro a Milano si sta stretti, con 1000 euro a Cosenza si è quasi benestanti.
E allora perchè i sindacati nazionali continuano a pretendere contratti che equiparino Milano con Cosenza, quando il costo della vita è diversissimo?
1100 euro ai milanesi, e 900 euro ai cosentini.. equità nella diversità.
Originariamente inviato da SaMu
No a pagare saranno solo i milanesi, che come utenti ATM ricevono un servizio scadente e come azionisti ATM saranno costretti a metter mano al portafoglio anche quest'anno per ripianare le perdite.
Originariamente inviato da parax
A Milano il bilancio è in attivo per il terzo anno consecutivo per 2,3 milioni di euro. Anche per questo non si capisce l'attegiamento della dirigenza sul rinnovo contrattuale.
Originariamente inviato da SaMu
p.s.Ghepeu hai perso un'altra ottima occasione di non dire fesserie :D
chi è che dice fesserie? :rolleyes:
majin mixxi
26-09-2004, 17:10
Originariamente inviato da GhePeU
chi è che dice fesserie? :rolleyes:
:D
Originariamente inviato da SaMu
Va in attivo con i finanziamenti pubblici: fondo regionale dei trasporti e i trasferimenti del comune.. con i ricavi della gestione operativa (biglietti, servizi) non copre nemmeno il monte salari.
ah ecco, per l'appunto!
del resto è giusto così, i biglietti verrebbero a costare troppo...
sono d'accordissimo con te riguardo all'adeguamento degli stipendi in base alla zona di provenienza ;)
Originariamente inviato da SaMu
Perchè se la cifra è 800 euro è un conto, se è 1200 euro è un altro.. vi faccio presente che a Milano un laureato con lode neoassunto presso una multinazionale finanziaria, lavorando fino a 10-12 ore al giorno disponibile a viaggiare mobilità etc. come primo stipendio prende circa 1150 netti al mese.. in quanto valutate la differenza "equa" di stipendio in meno che dovrebbe percepire un neoassunto diplomato per un lavoro relativamente poco qualificato con un orario fisso?
Ti prendo un esempio da un sito molto pro-autoferrotranvieri:
"A Roma o a Milano un conducente con quasi 30 anni di anzianità, al massimo della carriera (il «parametro 175», su cui vengono anche misurati gli 81 euro «concessi» con l'accordo del 20 dicembre al posto dei 106 dovuti secondo il contratto firmato quattro anni fa), senza straordinari, guadagna appena 1.426 euro netti (2.121 lordi). Difficile chiamarlo uno «stipendio d'oro», specie se si pensa che stiamo parlando di un lavoratore ultra-cinquantenne, quasi sempre con moglie e figli. Un autista assunto invece appena due anni fa, qualificato con il «parametro 140», non arriva a 1.000 euro se non facendo un po' di ore straordinarie. Nell'esempio concreto che abbiamo sotto gli occhi, un «giovane» deve infilare 25 ore di straordinario (in pratica una per ogni giorno lavorativo, oltre le 6 e venti minuti dell'orario regolamentare) per «arrivare» alla mitica soglia dei 1.250 euro. Sette ore e mezzo al giorno nel traffico romano o milanese per portarsi a casa `sto po' po' di ricchezza."
Intanto é taciuto il fatto che un autoferrotranviere fa 32 ore la settimana .
Se questa cosa vi sconvolge dovreste tenere presenta che il riposo di 10-20 min dovuto tra una corsa e l' altra é compreso in quelle 32 ore .
Qualcuno parlerà degli orari , ma le ore serali , notturne o festive sono pagate ovviamente molto di più .
Vorrei inoltre sottolineare il passaggio ...1.250 euro. Sette ore e mezzo al giorno nel traffico romano o milanese per portarsi a casa `sto po' po' di ricchezza." :rolleyes:
Beh io lavoro un' ora di più al giorno , sono laureato in Ingegneria , ho 5 anni di esperienza e prendo 1150 euro al mese ... e sono fortunato perché ho schivato i famigerati contratti coccodé da 800 euro al mese tutto escluso , evidentemente la misura di quanto é uno stipendio adeguato dipende da quanto rompe i coglioni un eventuale sciopero della categoria .
edit , mancava il link all' articolo :
http://www.lavorivariabili.it/redlab/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=290
Originariamente inviato da GhePeU
chi è che dice fesserie? :rolleyes:
Tu, non ci sono dubbi :D
Quando nel bilancio ATM leggi "fondo regionale dei trasporti" e "trasferimenti Comune di Milano" chi pensi che li metta i soldi? Formigoni? Albertini? La fata turchina? Oppure i lombardi e i milanesi?:rolleyes:
Far figurare ATM in perdita o in attivo è solo una convenzione contabile. Che li mettano prima come trasferimenti o dopo ripianando le perdite, a pagare la differenza tra quanto spende l'azienda e quanto ricava sono sempre e solo i cittadini, con le tasse.
Originariamente inviato da Cfranco
Ti prendo un esempio da un sito molto pro-autoferrotranvieri:
"A Roma o a Milano un conducente con quasi 30 anni di anzianità, al massimo della carriera (il «parametro 175», su cui vengono anche misurati gli 81 euro «concessi» con l'accordo del 20 dicembre al posto dei 106 dovuti secondo il contratto firmato quattro anni fa), senza straordinari, guadagna appena 1.426 euro netti (2.121 lordi). Difficile chiamarlo uno «stipendio d'oro», specie se si pensa che stiamo parlando di un lavoratore ultra-cinquantenne, quasi sempre con moglie e figli. Un autista assunto invece appena due anni fa, qualificato con il «parametro 140», non arriva a 1.000 euro se non facendo un po' di ore straordinarie. Nell'esempio concreto che abbiamo sotto gli occhi, un «giovane» deve infilare 25 ore di straordinario (in pratica una per ogni giorno lavorativo, oltre le 6 e venti minuti dell'orario regolamentare) per «arrivare» alla mitica soglia dei 1.250 euro. Sette ore e mezzo al giorno nel traffico romano o milanese per portarsi a casa `sto po' po' di ricchezza."
Intanto é taciuto il fatto che un autoferrotranviere fa 32 ore la settimana .
Se questa cosa vi sconvolge dovreste tenere presenta che il riposo di 10-20 min dovuto tra una corsa e l' altra é compreso in quelle 32 ore .
Qualcuno parlerà degli orari , ma le ore serali , notturne o festive sono pagate ovviamente molto di più .
Vorrei inoltre sottolineare il passaggio ...1.250 euro. Sette ore e mezzo al giorno nel traffico romano o milanese per portarsi a casa `sto po' po' di ricchezza." :rolleyes:
Beh io lavoro un' ora di più al giorno , sono laureato in Ingegneria , ho 5 anni di esperienza e prendo 1150 euro al mese ... e sono fortunato perché ho schivato i famigerati contratti coccodé da 800 euro al mese tutto escluso , evidentemente la misura di quanto é uno stipendio adeguato dipende da quanto rompe i coglioni un eventuale sciopero della categoria .
edit , mancava il link all' articolo :
http://www.lavorivariabili.it/redlab/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=290
finalmente uno che ragiona con i numeri...
:mano:
Originariamente inviato da SaMu
Tu, non ci sono dubbi :D
Quando nel bilancio ATM leggi "fondo regionale dei trasporti" e "trasferimenti Comune di Milano" chi pensi che li metta i soldi? Formigoni? Albertini? La fata turchina? Oppure i lombardi e i milanesi?:rolleyes:
Far figurare ATM in perdita o in attivo è solo una convenzione contabile. Che li mettano prima come trasferimenti o dopo ripianando le perdite, a pagare la differenza tra quanto spende l'azienda e quanto ricava sono sempre e solo i cittadini, con le tasse.
se mi metto il tutù azzurro potrei assomigliare alla fata turchina :asd:
e se ce lo mettessimo tutti...beh allora i soldi li darebbero le fate turchine ;)
Originariamente inviato da SaMu
Tu, non ci sono dubbi :D
Quando nel bilancio ATM leggi "fondo regionale dei trasporti" e "trasferimenti Comune di Milano" chi pensi che li metta i soldi? Formigoni? Albertini? La fata turchina? Oppure i lombardi e i milanesi?:rolleyes:
Far figurare ATM in perdita o in attivo è solo una convenzione contabile. Che li mettano prima come trasferimenti o dopo ripianando le perdite, a pagare la differenza tra quanto spende l'azienda e quanto ricava sono sempre e solo i cittadini, con le tasse.
grazie tante, è così che funzionano i servizi pubblici
resta il fatto che è in attivo, o no?
Originariamente inviato da Cfranco
Ti prendo un esempio da un sito molto pro-autoferrotranvieri:
"A Roma o a Milano un conducente con quasi 30 anni di anzianità, al massimo della carriera (il «parametro 175», su cui vengono anche misurati gli 81 euro «concessi» con l'accordo del 20 dicembre al posto dei 106 dovuti secondo il contratto firmato quattro anni fa), senza straordinari, guadagna appena 1.426 euro netti (2.121 lordi). Difficile chiamarlo uno «stipendio d'oro», specie se si pensa che stiamo parlando di un lavoratore ultra-cinquantenne, quasi sempre con moglie e figli. Un autista assunto invece appena due anni fa, qualificato con il «parametro 140», non arriva a 1.000 euro se non facendo un po' di ore straordinarie. Nell'esempio concreto che abbiamo sotto gli occhi, un «giovane» deve infilare 25 ore di straordinario (in pratica una per ogni giorno lavorativo, oltre le 6 e venti minuti dell'orario regolamentare) per «arrivare» alla mitica soglia dei 1.250 euro. Sette ore e mezzo al giorno nel traffico romano o milanese per portarsi a casa `sto po' po' di ricchezza."
Intanto é taciuto il fatto che un autoferrotranviere fa 32 ore la settimana .
Se questa cosa vi sconvolge dovreste tenere presenta che il riposo di 10-20 min dovuto tra una corsa e l' altra é compreso in quelle 32 ore .
Qualcuno parlerà degli orari , ma le ore serali , notturne o festive sono pagate ovviamente molto di più .
Vorrei inoltre sottolineare il passaggio ...1.250 euro. Sette ore e mezzo al giorno nel traffico romano o milanese per portarsi a casa `sto po' po' di ricchezza." :rolleyes:
Beh io lavoro un' ora di più al giorno , sono laureato in Ingegneria , ho 5 anni di esperienza e prendo 1150 euro al mese ... e sono fortunato perché ho schivato i famigerati contratti coccodé da 800 euro al mese tutto escluso , evidentemente la misura di quanto é uno stipendio adeguato dipende da quanto rompe i coglioni un eventuale sciopero della categoria .
edit , mancava il link all' articolo :
http://www.lavorivariabili.it/redlab/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=290
scusate, ma io faccio un salto a chiedere se hanno bisogno di qualcuno :D
Originariamente inviato da GhePeU
grazie tante, è così che funzionano i servizi pubblici
resta il fatto che è in attivo, o no?
L'apparenza formale è una magra consolazione per le tasche dei milanesi.. capisci bene che pagare 100 di fondo per mantenerla in attivo, o 50 di fondo e ripianare 50 di perdite, il conto della spesa è sempre "-100" dalle tasche dei cittadini.
In ogni caso, non sono assolutamente contrario a priori a che i tramvieri milanesi abbiano un aumento. Solo vorrei sapere quanto prendono realmente. E su quello dire la mia.
Perchè se un neoassunto all'ATM prende più di un neoassunto laureato con lode in una società di consulenza, allora non sono daccordo.
E soprattutto, non sono daccordo che il contratto nazionale dia gli stessi soldi ai tramvieri di Milano e di Cosenza. Così i milanesi fanno fatica a campare, i cosentini sono quasi benestanti.
Sarei favorevole ad aumentare lo stipendio dei milanesi bloccando per alcuni anni gli aumenti ai loro colleghi di regioni e città in cui la vita costa un sottomultiplo di quanto costa a Milano.
Purtroppo i sindacati si oppongono a questo, perchè vorrebbe dire rinunciare al potere centrale dei loro vertici nazionali. Ma in questo caso l'interesse dei sindacati e quello dei lavoratori diverge.
majin mixxi
27-09-2004, 20:10
Originariamente inviato da SaMu
Perchè se un neoassunto all'ATM prende più di un neoassunto laureato con lode in una società di consulenza, allora non sono daccordo.
però sai benissimo che il neolaureato con lode nella sociità di consulenza ha molte probabilità di vedere lo stipendio aumentare e in modo anche considerevole in un tempo relativamente breve
ho letto oggi che i lavoratori sono disposti a pagare le multe senza battere ciglio se atm versera' loro i 25 euro in piu' al mese dovuti e mai pagati.
ma di che si tratta? adeguamenti all'inflazione? o altro?
Originariamente inviato da majin mixxi
però sai benissimo che il neolaureato con lode nella sociità di consulenza ha molte probabilità di vedere lo stipendio aumentare e in modo anche considerevole in un tempo relativamente breve
O di essere mandato a casa in tempo ancor più breve se non rende.. o se l'impresa va male.
Mentre il neoassunto ATM sa che per i prossimi 35 anni ha il lavoro assicurato, che cascasse il mondo la sua impresa non può fallire, e che non può essere licenziato a meno di impazzimento precoce.
Senza contare quando il neolaureato inizia a lavorare a 25 anni, il giovane neoassunto ATM sta già lavorando da 7 anni, che fanno circa 130.000 euro di differenza accumulati. Se poi alla differenza sommiamo i costi sostenuti dal neolaureato per studiare, diciamo 10.000 euro l'anno tutto incluso, arriviamo a 200.000 euro di differenza accumulati al momento di iniziare.
Quanti mesi di lavoro servono, prendendo 50 euro in più al mese, per colmare la differenza? Ammesso che il neolaureato trovi subito lavoro, e riesca a mantenerlo per tutto il tempo necessario.
A me pare che non si possa piangere miseria.. tutto si può dire, tranne che in Italia esista meritocrazia.. chi ha studiato prende quanto chi non ha studiato, e continuiamo a riempirci la bocca di "serve la ricerca, serve la qualità".. serve un lavoro sicuro nel pubblico impiego, sarà un caso che ad ogni concorso per 10 posti da postino si presentino in 300.000?
Master_of_Puppets
28-09-2004, 13:05
AIUTOOOOOO!!!!!!!!!
Mi sento in quasi totale accordo con SaMu. :confused: :confused: :confused:
Cosa mi sta succedendo??????
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
AIUTOOOOOO!!!!!!!!!
Mi sento in quasi totale accordo con SaMu. :confused: :confused: :confused:
Cosa mi sta succedendo??????
strano, perchè in realtà quel post è un accozzaglia di luoghi comuni senza nessuna connessione logica, paragona l'assunzione come autista all'ATM con un assunzione sul limite della legalità in qualche azienda che campa sui neolaureati con la scusa che devono fare esperienza, un esempio, se all'ATM ti assumono come Ing. dubito che la retribuzione sia + bassa di quella dell'autista.
Il problema IMHO non è l'ATM che ti fa partire comunque con una retribuzione bassa o se vogliamo normale, ma delle aziende che prendono ingegneri a 500 euro mese con contratto a progetto.
Sulla meritocrazia poi concordo con lui, in Italia vige la raccomandocrazia, poi non bisogna dimenticare del momento di passaggio, che presto sarà la norma, che stiamo vivendo, all'estero per esempio in gran bretagna è realtà da anni e anni, e cioè che l'operaio guadagna + dell'impiegato semplice, oramai siamo tutti impiegati quello che mancano sono gli operai che arriveranno a prendere nel giro di pochi anni molto di + di un normale impiegatuccio, già adesso conviene di gran lunga fare il muratore a Bolzano a 1.500 euro al mese che l'impiegato a roma che arriva a prendere 1.000 euro al mese, la differenza è solo nelle possibilità di carriera.
Master_of_Puppets
28-09-2004, 13:38
Stavo per completare il mio intervento con un ragionamento di più ampie vedute.
Ma vedo che parax mi ha preceduto.
In effetti il ragionamento che condivido riguarda il calcolo a livello economico tra il laureato e chi preferisce lavorare e guadagnare da subito.
Per quel che concerne le retribuzioni stavo, infatti, per partire con la mia solita (ma credo condivisibile) critica al sistema economico ed imprenditoriale italiano (l'unico che conosco adeguatamente), ossia quella di elargire salari ben al di sotto di qualsiasi nazione industrializzata, salvo poi lamentarsi dell'alto costo della manodopera (falsità ormai assodata da tutti).
In definitiva il mio pensiero va ben oltre quello di SaMu che attacca quanti riescono a sopravvivere con uno stipendio da dipendente pubblico e si vorrebbe spostare sulla solita ingordigia padronale.
Tra l'altro vorrei precisare che la tanto decantata meritocrazia non la si trova neanche nelle aziende private, visto che essendo la maggior parte di queste a gestione familiare, le assunzioni avvengono tramite il ben noto principio della raccomandazione.
oscuroviandante
28-09-2004, 18:26
io spero che paghino o vadano un po' in galera ...o magari tutti e due!!!
:D :D :D
se solo penso alle scene che ho visto quei 2 gg....e al fatto che il mio capo ha fatto un incidente con un tram e quello s****o del tranviere ha fatto la scena di essere sotto shock
a calci nel sedere!!!!
majin mixxi
28-09-2004, 19:41
Originariamente inviato da oscuroviandante
io spero che paghino o vadano un po' in galera ...o magari tutti e due!!!
ovviamente non accadra' nessuna delle due cose
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.