View Full Version : Programmare
Qualcuno ha mai provato a sviluppare qualche applicazione in java/C++/python (insomma..un linguaggio a oggetti) sul palmare?
Originariamente inviato da pralina
Qualcuno ha mai provato a sviluppare qualche applicazione in java/C++/python (insomma..un linguaggio a oggetti) sul palmare?
no perchè non programmo ma ho appena trovato questo compilatore java per pocketpc che sembra molto interessante
http://personal.inet.fi/koti/mobilemike/java.html
Purtroppo pare che non ci sia ancora un compilatore C++ completo che possa girare direttamente sul pocketpc, ma sembra lo stiano sviluppando. Pyton c'è ma solo sotto linux per palmari, per WM2003 non credo ci sia...
Originariamente inviato da Rizlo+
no perchè non programmo ma ho appena trovato questo compilatore java per pocketpc che sembra molto interessante
http://personal.inet.fi/koti/mobilemike/java.html
Grazie mille!!
Purtroppo pare che non ci sia ancora un compilatore C++ completo che possa girare direttamente sul pocketpc, ma sembra lo stiano sviluppando. Pyton c'è ma solo sotto linux per palmari, per WM2003 non credo ci sia...
:cry: :cry: Prima o poi quel fantastico familiar dovrà pur girare sui dell!!! (chi visse sperando.... :p)
Originariamente inviato da pralina
Grazie mille!!
:cry: :cry: Prima o poi quel fantastico familiar dovrà pur girare sui dell!!! (chi visse sperando.... :p)
Beh ma non ti devi disperare tanto...
http://www.handhelds.org/projects/axim.html
http://www.handhelds.org/moin/moin.cgi/DellAximX5
Non è ancora tutto funzionante ma quasi, stai tranquillo che a breve sarà perfetta quanto quella per ipaq...
Avevo visto quei link...però parla dell'x3... mi sa che sull'x30 con cpu completamente diversa non se ne parla proprio...:cry:
Originariamente inviato da pralina
Avevo visto quei link...però parla dell'x3... mi sa che sull'x30 con cpu completamente diversa non se ne parla proprio...:cry:
nonono guarda bene parla proprio di X5 ! Anzi la distro per X3 è più indietro di quella per X5 (giustamente perchè è uscito prima)
se spulci bene tra i link troverai persino delle foto di un X5 che fa girare familiar con l'interfaccia OPIE!! :D
Originariamente inviato da Rizlo+
nonono guarda bene parla proprio di X5 ! Anzi la distro per X3 è più indietro di quella per X5 (giustamente perchè è uscito prima)
se spulci bene tra i link troverai persino delle foto di un X5 che fa girare familiar con l'interfaccia OPIE!! :D
...ehm...io avrò a breve un x30...non x5....:(
Originariamente inviato da pralina
...ehm...io avrò a breve un x30...non x5....:(
Ah ok, beh cmq sicuramente verrà sviluppata anche per x30 ma ci sarà da attendere un po...
Ma hai l'X5 e passi all'X30?? Non ti converrebbe aspettare e prendere direttamente l'X50?
Originariamente inviato da Rizlo+
Ah ok, beh cmq sicuramente verrà sviluppata anche per x30 ma ci sarà da attendere un po...
Ma hai l'X5 e passi all'X30?? Non ti converrebbe aspettare e prendere direttamente l'X50?
:) :) ma in base a cosa hai capito che ho l'x5?? :confused:
Eheheh...non ho un palmare...il mio primo sarebbe proprio l'x30.:D
Cmq all'x50 ci avevo pensato..ma costerà sicuramente di più di quello che andrei a pagare io adesso l'x30 (360 euro (comprende il craddle usb! Sono riuscita a mercanteggiare con un operatore della dell)).
l'ho solo ipotizzato perchè parlavi di dell e linux...
Cmq il salto tecnologico è molto di più tra X30 e X50 che tra X3 e X30...
Quando uscirà l'X50 probabilmente avrà il prezzo che ha l'X30 adesso... L'X30 costerà ancora meno, ma se sei disposto a spendere 360€ adesso, potrebbero essere ad esempio 380 per l'X50 un domani... E ti assicuro che tra l'X30 e l'X50 ci sono una mostruosità di features in più (schermo VGA ad alta res, 128MB, acceleratore grafico 2d/3d intel, doppio slot!, processore + potente)
Ma guarda...per quello che devo farci io...l'x30 è già più che buono.. (anzi..forse anche oltre), non cerco molto la superpotenza quanto "l'aggeggio" in se per due motivi:
- Sono anni che vado dietro a sta cosa del palmare e finalmente mi sono decisa su un modello che potrebbe fare al caso mio!
- Voglio farci esperimenti di programmazione...(ecco perchè chiedevo info), voglio provare il più possibile e spero che lo zio bill non mi limiti troppo in questo!! So che non posso chiedere la luna al palmare...però ci posso provare...:):D
Il resto è contorno (anche se divertente). L'unica cosa che mi frenerebbe è il costo..sicuramente quando uscirà l'x50 questo si abbasserà molto...ma...amen! E poi non è detto! L'x3i costa più dell'x30 che dovrebbe essere il suo sostituto...quindi... :)
...e poi se andranno avanti a sviluppare linux per i dell...uscirà prima la versione compatibile per l'x30!!!
:D :sofico:
Ho il palmare da aprile ed è un ipaq h5550. Ho fatto un programmino in c#. Il linguaggio è abbastanza semplice ed è anche abbastanza potente, visto che va a braccetto con il framework .net
Sono disponibile se vuoi dei consigli
scusate la domanda stupida:
a che pro avere un compilatore direttamente sul palmarino-iccino-iccio'? :confused:
E' interessante piuttosto che vengano rilasciate/distribuiti framework o librerie o SDK per le varie piattaforme e per i vari linguaggi che permettano di sviluppare facilmente ed efficentemente applicazioni. Questo nasce da una mia semplice riflessione: "Quando utilizzo il palmare? Beh prevalentemente in treno, in autobus e al volo quando devo controllare indirizzi numeri etcetc...non credo che mi metterei mai a compilare qualcosa mentre aspetto il 21 alla fermata sotto casa :D
Anche se l'idea mi tenta molto effettivamente :rolleyes: ...mmm....mmmmm.....naaa!
Originariamente inviato da karma81
scusate la domanda stupida:
a che pro avere un compilatore direttamente sul palmarino-iccino-iccio'? :confused:
E' interessante piuttosto che vengano rilasciate/distribuiti framework o librerie o SDK per le varie piattaforme e per i vari linguaggi che permettano di sviluppare facilmente ed efficentemente applicazioni. Questo nasce da una mia semplice riflessione: "Quando utilizzo il palmare? Beh prevalentemente in treno, in autobus e al volo quando devo controllare indirizzi numeri etcetc...non credo che mi metterei mai a compilare qualcosa mentre aspetto il 21 alla fermata sotto casa :D
Anche se l'idea mi tenta molto effettivamente :rolleyes: ...mmm....mmmmm.....naaa!
Beh però mica vero che il palmare si usa solo aspettando i mezzi pubblici, o in momenti da "rapida consultazione". Io questa estate l'ho usato come "notebook replacement" in vacanza e ci ho fatto di TUTTO passandoci anche 3-4 ore di fila ad utilizzarlo, se programmassi un compilatore l'avrei sicuramente utilizzato in questa circostanza... Difficile che mi metta a fare fotoritocco sull'autobus o in metropolitana eppure sono molto contento che per pocketpc esista un software con tantissime features compatibile con photoshop (pocket artist 2.7) perchè quando ho tempo e sono comodo lo utilizzo...
Originariamente inviato da tasso79
Ho il palmare da aprile ed è un ipaq h5550. Ho fatto un programmino in c#. Il linguaggio è abbastanza semplice ed è anche abbastanza potente, visto che va a braccetto con il framework .net
Sono disponibile se vuoi dei consigli
Grazie mille! :)
Cmq io non penso di compilare supermegaprogrammoni sul palmare...per quello c'è il portatile :D. E' più l'esser capaci di fare una cosa in più in un campo come quello dei palmari che cmq si sta tagliando una buona fetta di "mercatino" :) E poi son curiosa di vedere come si comporta! :D
Originariamente inviato da pralina
Cmq io non penso di compilare supermegaprogrammoni sul palmare...per quello c'è il portatile :D. E' più l'esser capaci di fare una cosa in più in un campo come quello dei palmari che cmq si sta tagliando una buona fetta di "mercatino" :) E poi son curiosa di vedere come si comporta! :D
Ovvio anche perchè a compilare un programmone grosso, la CPU Xscale ci metterebbe davvero una vita... Però anche per me non è inutile un compilatore completo ma pocket
Originariamente inviato da Rizlo+
Beh però mica vero che il palmare si usa solo aspettando i mezzi pubblici, o in momenti da "rapida consultazione". Io questa estate l'ho usato come "notebook replacement" in vacanza e ci ho fatto di TUTTO passandoci anche 3-4 ore di fila ad utilizzarlo, se programmassi un compilatore l'avrei sicuramente utilizzato in questa circostanza... Difficile che mi metta a fare fotoritocco sull'autobus o in metropolitana eppure sono molto contento che per pocketpc esista un software con tantissime features compatibile con photoshop (pocket artist 2.7) perchè quando ho tempo e sono comodo lo utilizzo...
Francamente nn credo che sia la stessa cosa...programmare richiede effettivamente alcuni accorgimenti:
come minimo ti serve una tastiera completa: io con la tastiera del PC batto poco meno di 50 parole al minuto, con il graffiti2 del mio palm, 9 o 10.
come minimo ti serve di stare veramente comodo: situazioni di sballotolamenti sono irritanti quando sei concentrato su un maledetto puntatore doppio che nn ne vuole proprio sapere di fare quello che gli dici tu. E se sono comodo a casa, nn uso il palmare accendo il pc...
l'effettiva grandezza dello schermo: un palmarino-iccino nn ce l'ha grosso O_O
E cmq un compilatore che giri su una di quelle architetture, al massimo mastica bene programmetti di max 400righe poi schiatta...
Non sono stati fatti per essere piattaforme di sviluppo...
Ma l'idea del notebook replacement e' cmq valida per (quasi) tutte le altre applicazioni.
acquariusoft
27-09-2004, 10:01
Se vu può interessare qui (http://mifki.ru/pcsharp/) c'è un compilatore per c# che gira sul palmare, con anche un'ide in sviluppo.
Ho provato a portarci delle applicazioni che ho sviluppato e devo dire che non ci sono grandi problemi.
Da provare :D
Originariamente inviato da acquariusoft
Se vu può interessare qui (http://mifki.ru/pcsharp/) c'è un compilatore per c# che gira sul palmare, con anche un'ide in sviluppo.
Ho provato a portarci delle applicazioni che ho sviluppato e devo dire che non ci sono grandi problemi.
Da provare :D
Grazie! :)
Ho visto che in futuro potrebbe compilare anche C/C++!!
Lo proverò appena arriva il gioiellino...:D
Originariamente inviato da karma81
Francamente nn credo che sia la stessa cosa...programmare richiede effettivamente alcuni accorgimenti:
come minimo ti serve una tastiera completa: io con la tastiera del PC batto poco meno di 50 parole al minuto, con il graffiti2 del mio palm, 9 o 10.
come minimo ti serve di stare veramente comodo: situazioni di sballotolamenti sono irritanti quando sei concentrato su un maledetto puntatore doppio che nn ne vuole proprio sapere di fare quello che gli dici tu. E se sono comodo a casa, nn uso il palmare accendo il pc...
l'effettiva grandezza dello schermo: un palmarino-iccino nn ce l'ha grosso O_O
E cmq un compilatore che giri su una di quelle architetture, al massimo mastica bene programmetti di max 400righe poi schiatta...
Non sono stati fatti per essere piattaforme di sviluppo...
Ma l'idea del notebook replacement e' cmq valida per (quasi) tutte le altre applicazioni.
Infatti sarebbe fattibile con una tastiera estesa per palmari (che hanno anche il supporto per tenerlo fermo) e lo schermo ruotato in orizzontale, in una situazione dove sei appoggiato comodo su un tavolo ma non hai la possibilità di accedere a un portatile o a un desktop(come me questa estate). Cmq è vero che compilare è un task troppo pesante per le cpu dei palmari perchè lo possano fare in scioltezza.
Cmq con i nuovi palmari che hanno l'alta risoluzione la leggibilità sullo schermo piccolo è tutta un altra cosa...
allora per fare quello che ho fatto, io ho usato visual studio 2003 (ovviamente su pc) ed è da lì che l'ho compilato. Infatti integra anche un emulatore per pocket pc che va alla grande ti permette di portare i file direttamente sul palmare quando vuoi.
Secondo me questa è l'unica soluzione. Penso che cercare di scrivere codice e compilarlo sul palmare sia una fatica del tutto inutile.
Originariamente inviato da tasso79
Penso che cercare di scrivere codice e compilarlo sul palmare sia una fatica del tutto inutile.
sono d'accordo ma se è indispensabile farlo perche NON si hanno notebook o PC a disposizione, è bello sapere che è possibile farlo seppur lento e scomodo...
in effetti entrambi i punti di vista sono validi...
rimane il fatto cmq che io nn credo compilero' mai qualcosa sul mio palm...
forse solo per fare una prova... :cool:
Originariamente inviato da karma81
in effetti entrambi i punti di vista sono validi...
rimane il fatto cmq che io nn credo compilero' mai qualcosa sul mio palm...
forse solo per fare una prova... :cool:
Infatti il mio scopo è fare delle prove... Come ho specificato non pretendo di creare un sistema operativo da zero! :cool: :D
La cosa migliore è poi fare quel che dice tasso79..compilare sul pc e portare sul ppc per quanto possibile.:)
Ho trovato questo...magari a qualcuno potrebbe interessare... (a me si!! :D)
Esiste questa versione di C (comprende il compilatore...se non ho capito male!)
PocketC Device Edition for PocketPC.
E' a pagamento...si può scaricare la shareware che se non ho capito male vale 45 giorni.
però C non è ad oggetti, è procedurale.
Originariamente inviato da tasso79
però C non è ad oggetti, è procedurale.
Hai ragione..infatti chiedevo per linguaggi ad oggetti. Ma visto che c'è carestia mi accontento di provare un pò di tutto..
ragazzi qualcuno sa come far girare programmi scritti in java su pocketpc?
o meglio programmi j2me MIDLET per intenderci......................
Originariamente inviato da tronjd
ragazzi qualcuno sa come far girare programmi scritti in java su pocketpc?
o meglio programmi j2me MIDLET per intenderci......................
devi solo installare una Java virtual machine compatibile con J2ME(la maggior parte) Una è la JEODE JVM, io ho provato e funzionano...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.