PDA

View Full Version : Multijet: un motore molte auto


kikki2
23-09-2004, 17:20
Ce ne sono di diverse tipologie fra suzuki opel fiat ( ce ne sono altre? )
: che prendereste fra la 1.3?
e fra 156 e 9.3?

energy+
23-09-2004, 18:36
Originariamente inviato da kikki2
Ce ne sono di diverse tipologie fra suzuki opel fiat ( ce ne sono altre? )
: che prendereste fra la 1.3?
e fra 156 e 9.3?

Fra suzuki opel e fiat 1 volta tanto direi Fiat ma che nn si sappia in giro! :oops:

Opel cambia la rapportatura originale mettendola sempre 1 pò + lunga e quindi perde di sportività e 1 pò di coppia,cosa che a me nn piace molto ma ch può tornare utile x 1 uso familiare.....
Suzuki a parità lo lascierei da parte xchè essendo cmq in minor numero presente sul mercato europeo ed essendo azienda del sol levante può tecnicamente creare qlche grattacapo in + anche se nn è detto.....

tra 156 e Saab 93 nn c'è paragone imho molto meglio Saab,tutta 1 altra qualità ;)

ciao!

manu89
23-09-2004, 18:52
la saab soppratutto s e prendi la aero o la vector

Kyrandia
23-09-2004, 19:09
156 poiche come un famoso spot diceva "è stata disegnata dal vento" , carattere molto sportivo, motore 1.9 da 140cv molto piu cattivo del 150 (diesel) saab ( ma chi è saab??) , sospensioni a quadrilatero alto ( le monta anche la gallardo) , e poi sterzo con l'handling tipicamente alfa , imho!

^O^ Yawn
23-09-2004, 21:08
Originariamente inviato da Kyrandia
156 poiche come un famoso spot diceva "è stata disegnata dal vento" , carattere molto sportivo, motore 1.9 da 140cv molto piu cattivo del 150 (diesel) saab ( ma chi è saab??) , sospensioni a quadrilatero alto ( le monta anche la gallardo) , e poi sterzo con l'handling tipicamente alfa , imho!

156 disegnata dal vento? :confused: :p :p

la Saab lo taglia il vento. :sofico:

la Saab fa motori per aerei o sbaglio?

Kyrandia
23-09-2004, 21:11
Originariamente inviato da ^O^ Yawn

la Saab fa motori per aerei o sbaglio?

se è cosi , si vede
;)

sacd
23-09-2004, 21:11
Saab+opel:)

rip82
23-09-2004, 22:44
Disgustorama... Krukki, Svedesi e musi gialli che prendono motori dalla Fiat... non ho parole.

Bisteccone
23-09-2004, 23:10
A parte che il nuovo motore Saab diesel da 150cv non è altro che il 1.9Mjet Fiat (non vi dice niente General Motors?).
La 9.3 è una macchina, è molto + comoda dell'Alfa (che è + sportiva...), ma la 156 è la 156.
Quando monteranno il 150cv anche lì sotto allora 156 a vita!

Kyrandia
23-09-2004, 23:49
gia fanno bene a comprare motori dall'italia poiche il 1.8 da 122cv fa pena, paragonabile ad un 1.6 alfa !

tra 140mjet e 150mjet non cambia praticamente nulla... la differenza la fa il 2.4 mjet da 175cv e i sui bei 385nm, anche se 140 sono piu che sufficienti !!

Kyrandia
24-09-2004, 00:00
Originariamente inviato da rip82
Disgustorama... Krukki, Svedesi e musi gialli che prendono motori dalla Fiat... non ho parole.

finalmente si sono accorti di non essere poi cosi bravi ;)
W l'Italia

-kurgan-
24-09-2004, 00:11
Originariamente inviato da Bisteccone
allora 156 a vita!

io invece dico saab a vita, avendo i soldi per pagarla ;)

^O^ Yawn
24-09-2004, 07:26
Originariamente inviato da rip82
Disgustorama... Krukki, Svedesi e musi gialli che prendono motori dalla Fiat... non ho parole.

domandona:

secondo voi.. se un'altra casa automobilistica tipo MErcedes o Bmw avesse costruito per prima il Mjet, lo avrebbe svenduto così alle altre concorrenti come fa la fiat?

kikki2
24-09-2004, 07:51
genealmente quando una casa automobilistica fa "un'invenzione" strategica non la vende proprio a case concorrenti ( che dal loro canto non l'acquisterebbero, per quesitoni di " prestigio) e quindi la cosa + naturale è cederla ad un + neutro produttore di componentistica,

Ecco perchè la scelta di cedere i brevetti , dapprima in jv a Bosch e MM, poi Bosch ha rilevato tutto : i contratti di vendita non è poi che osno cose pubbliche, ma ad esempio, il fatto che Bosch produca a Bari ( dove il Cr è nato) tutti gli impainti Common Rail fa parte degli accordi sulla cessione, tanto per dire.

HenryTheFirst
24-09-2004, 07:58
Originariamente inviato da ^O^ Yawn
domandona:

secondo voi.. se un'altra casa automobilistica tipo MErcedes o Bmw avesse costruito per prima il Mjet, lo avrebbe svenduto così alle altre concorrenti come fa la fiat?

Perchè dici che l'ha svenduto?

rip82
24-09-2004, 08:07
Originariamente inviato da ^O^ Yawn
domandona:

secondo voi.. se un'altra casa automobilistica tipo MErcedes o Bmw avesse costruito per prima il Mjet, lo avrebbe svenduto così alle altre concorrenti come fa la fiat?
No, perche' la Fiat naviga in cattive acque, mentre le altre case che producono meccaniche sofisticate se la cavano malgrado la crisi dell'auto ed i buoni motori se li tengono.

DjLode
24-09-2004, 08:17
Bhè il gruppo VW non mi sembra navighi in gran belle acque :)
Cmq qualcuno sa i motori di cui parlate se sono stati sviluppati dalla Fiat o dal suo centro di stile e tecnologia (non mi ricordo come si chiama)?

kikki2
24-09-2004, 08:29
Sono stati sviluppati sa Elasis , che fa parte del gruppo
Rip, ma di quali meccaniche sofisticate parli , a livello di innovazione?

DjLode
24-09-2004, 08:36
Il centro di ricerca non è parte del gruppo Fiat o almeno la Fiat compra da lui i progetti ma non ha diritti esclusivi sui progetti che nascono in quel centro. Per questo chiedevo, se il motore è stato sviluppato da loro, lo possono vendere a chi vogliono. E' un'altra bella scelta della politica Fiat :)

kikki2
24-09-2004, 08:40
Non credo proprio che Elasis sia indipendente
tanto per dire, questo comunicato è del 1° settembre 2004

Nevio Di Giusto è stato designato ad assumere la carica di Amministratore Delegato di Elasis S.c.p.A., la Società del Gruppo Fiat con sede a Pomigliano d'Arco che svolge attività di Ricerca e Sviluppo per l'ingegneria automotoristica. Di Giusto sostituisce Antonio Bene, che assume da oggi la responsabilità del Manufacturing di Fiat Auto

Torino, 1° settembre 2004


Faccio io una domanda : ma la Mercedes avrebbe comprato i Common rail se fossero stati marcati Fiat?

Kyrandia
24-09-2004, 08:44
state dicendo che il sistema Jtd non è fiat ?

Kyrandia
24-09-2004, 08:53
WWW.CRF.IT

tanto per dirne una, ma fate le vostre ricerche nel sito
http://www.crf.it/A/A3.html

anche i krukki hanno abbassato la testa... aspetto solo che esca il sistema uniair su alfa 158

DjLode
24-09-2004, 09:15
Come ti ho detto il centro di ricerca è stato scorporato dall'azienda tempo fa per contenere i costi. Non ho detto che il jtd non sia Fiat ho solo detto che se il Jtd l'hanno inventato in quel centro di ricerca, la Fiat non ha l'esclusiva. Così come per altre cose (hanno inventato tempo fa un software per generare superfici curve, indipendentemente di lamiera e vetro, ti sei mai chiesto come mai le auto sono passate da essere quadrate a non esserlo quasi? La Renault aveva comprato tale sistema e si è visto che linee ha generato) che esulano dal comparto motoristico.

Kyrandia
24-09-2004, 10:08
è ovvio che nei grandi proggetti ci sono collaborazioni esterne, lo si vede in tutti i settori...non capisco a cosa ti riferisci quando dici che non ha l'esclusiva, il proggetto è fiat !

DjLode
24-09-2004, 10:27
Il tutto parte da una domanda. Se il motore è stato sviluppato nel centro ricerca (e nessuno mi ha risposto) che un tempo faceva parte della Fiat ed ora è stato diviso (ora... un pò di tempo fa), da quel centro la Fiat compra i progetti come lo fanno altre case. E se la domanda alla prima domanda è affermativa, la seconda spiega la diffusione del motore che qualcuno chiedeva.

FastFreddy
24-09-2004, 10:33
Originariamente inviato da ^O^ Yawn
la Saab fa motori per aerei o sbaglio?

No, la Saab fabbrica aerei completi....

Kyrandia
24-09-2004, 10:34
ti rispondo io : il sistema jtd è nato nel centro ricerche fiat (www.crf.it) , se entri nel sito vedi scritto bello grande "gruppo fiat" il quale è un link al www.fiatgroup.com

non è stata fatta nessuna scissione! il perchè l'mjet che montano in tanti scaturisce dall'accordo Fiat-GM , la quale Gm contolla opel ecc ecc

kikki2
24-09-2004, 10:38
La Elasis, fa tuttora parte del gruppo fiat,
http://www.fiatgroup.com/main.php?w=6D85WUNYZCWTAHQJ89ZR
pur come società a se stante
la stessa email della elasis, per l'invio dei curricola è risorse.umane@elasis.fiat.it <risorse.umane@elasis.fiat.it,
tanto per dire

kikki2
24-09-2004, 10:39
Originariamente inviato da FastFreddy
No, la Saab fabbrica aerei completi....
Nonchè i famosi Scania

Kyrandia
24-09-2004, 10:46
che la elasis (italiana) faccia parte o no è irrilevante, è comandata da fiat ( fiat al 100%)... anche la pirelli con i cavi o magneti marelli collaborano con fiat ma questo che centra ? le turbina garrett o i debimetri bosh non rendono fiat una fiat ( o Vw una vW) ?

cito queste parole dal tuo link : il premio è andato a fiat

I risultati tecnici altamente significativi, raggiunti di recente dal CRF, sono stati premiati da prestigiosi riconoscimenti internazionali: “The Economist Innovation Award – 2002” per lo sviluppo della tecnologia del motore Diesel Common Rail; il premio ricevuto nel corso del 32° Salone Internazionale dell’Auto di Barcellona per il sistema UNIAIR di controllo elettronico delle valvole; il premio “Oscar Masi 2003”,

kikki2
24-09-2004, 10:50
Perfetto.
Chiusa la parentesi su chi ha inventato cosa, quale tra le piccole col Mj comprereste? e perchè?
A ma piace il piccolo suv della Suzuki , l'Ignis

The Mighty Gex
24-09-2004, 11:01
Originariamente inviato da kikki2
Perfetto.
Chiusa la parentesi su chi ha inventato cosa, quale tra le piccole col Mj comprereste? e perchè?
A ma piace il piccolo suv della Suzuki , l'Ignis


Io ho preso FIAT per svariati motivi tra i quali:
mi piace la punto,
il motore ha + coppia della concorrenza
è italiana.

La suzuki Ignis 1.3. mjet soffre di scompensi telaistici dovuti dall'aggravio di peso sull'avantreno per via della trazione solo sulle ruote anteriori.

Questo scompenso ha dato origine a un fenomeno poco rassicurante.
in caso di frenata d'emmergenza le ruote posteriori si staccavano dal suolo con conseguenze ben immaginabili.
La Suzuki ha preso nota del fatto e ha detto che avrebbe cercato di risolvere l'inconveniente. Ora non so se è stato risolto o meno, non ho più avuto notizie a riguardo.

DjLode
24-09-2004, 11:02
Originariamente inviato da Kyrandia
che la elasis (italiana) faccia parte o no è irrilevante, è comandata da fiat ( fiat al 100%)...

Ma leggi quello che gli altri scrivono o blateri solo quello che ti pare a te?

Kyrandia
24-09-2004, 11:30
Originariamente inviato da DjLode
Ma leggi quello che gli altri scrivono o blateri solo quello che ti pare a te?

prima ho risposto a kikki pensando che avessi scritto tu per distrazione ! dunque è come dice anche kikki cioè che il centro ricerche fiat non è stato scisso da fiat , sarebbe un paradosso non trovi ?

DjLode
24-09-2004, 11:38
Originariamente inviato da Kyrandia
prima ho risposto a kikki pensando che avessi scritto tu per distrazione ! dunque è come dice anche kikki cioè che il centro ricerche fiat non è stato scisso da fiat , sarebbe un paradosso non trovi ?

Sì, è un paradosso ma per contenere le spese l'hanno fatto. (ricordi la Matiz? Sai chi l'ha disegnata? Indovina. Chi l'ha prodotta? Non certo la fiat. Dove l'hanno comprato il disegno? Indovina :))
Solo che non so se in quel centro facessero anche i motori.

Kyrandia
24-09-2004, 11:43
Li hanno venduti un proggetto è ben diverso e la mano di pinin .
ma allora il CRF di chi ora se non è fiat ?

DjLode
24-09-2004, 12:08
E' un organo a se stante, pesava troppo sul bilancio Fiat come azienda e l'hanno scisso.

Alessandro Bordin
24-09-2004, 12:59
Originariamente inviato da kikki2
Perfetto.
Chiusa la parentesi su chi ha inventato cosa, quale tra le piccole col Mj comprereste? e perchè?
A ma piace il piccolo suv della Suzuki , l'Ignis

Personalmente con il MJ 1.3 prenderei una Panda, magari con il cambio automatico/sequenziale se e quando uscirà.


Motivi:

1) Mi piace :)

2) In Italia gli accessori e ricambi Fiat li trovi ovunque, es portapacchi, portabili ecc ecc. anche non originali ma che vanno bene uguale.

Kyrandia
24-09-2004, 13:13
Originariamente inviato da DjLode
E' un organo a se stante, pesava troppo sul bilancio Fiat come azienda e l'hanno scisso.

anche se si regge autonomamente nessuno gruppo potrà mai comprare motori dal CRF, l'uso dei motori mjet anche da parte di altri gruppi tengo a ribadire che è parte dell'accordo tra fiat e gm , non tra gm e crf .

sacd
24-09-2004, 13:36
Originariamente inviato da ^O^ Yawn
domandona:

secondo voi.. se un'altra casa automobilistica tipo MErcedes o Bmw avesse costruito per prima il Mjet, lo avrebbe svenduto così alle altre concorrenti come fa la fiat?


No perchè li ci sono persone con in sale in zucca che pensano al futuro dell'azienda e nn agli introiti immediati per salvarsi come dicono a milano il cadreghin:muro:

winnertaco
24-09-2004, 13:39
Originariamente inviato da sacd
No perchè li ci sono persone con in sale in zucca che pensano al futuro dell'azienda e nn agli introiti immediati per salvarsi come dicono a milano il cadreghin:muro:

cmq la fiat non gli ha mica venduto il progetto Mjet! è sempre la fiat che produce i MultiJet e li passa alla opel & C. al max delega la produzione, ma il brevetto penso resti Fiat!

sacd
24-09-2004, 13:46
Originariamente inviato da winnertaco
cmq la fiat non gli ha mica venduto il progetto Mjet! è sempre la fiat che produce i MultiJet e li passa alla opel & C. al max delega la produzione, ma il brevetto penso resti Fiat!


No lui si riferiva al brevetto del Common Rail dei Diesel che è stato inventato dal gruppo fiat e venduto ai tedeschi per l'industrializzazione, in quanto loro nn avevano fondi.

winnertaco
24-09-2004, 13:49
Originariamente inviato da sacd
No lui si riferiva al brevetto del Common Rail dei Diesel che è stato inventato dal gruppo fiat e venduto ai tedeschi per l'industrializzazione, in quanto loro nn avevano fondi.


ah.. :D excuse me! ;)

Mr Hyde
24-09-2004, 13:53
Originariamente inviato da kikki2
Perfetto.
Chiusa la parentesi su chi ha inventato cosa, quale tra le piccole col Mj comprereste? e perchè?
A ma piace il piccolo suv della Suzuki , l'Ignis

prenditi il pandino 4x4 MJ.. ;)

rip82
24-09-2004, 18:37
Originariamente inviato da sacd
No perchè li ci sono persone con in sale in zucca che pensano al futuro dell'azienda e nn agli introiti immediati per salvarsi come dicono a milano il cadreghin:muro:
Saggia considerazione, la Fiat va male perche' non e' gestita male, tanto alle spalle c'e' lo stato che piu' volte ci ha versato miliardi per salvare posti di lavoro. Per fare concorrenza ai tedeschi basterebbe una gestione sana, io non ho mai criticato l'ingegno italiano, ma i prodotti di una azienda gestita "allegramente".

Bedo
24-09-2004, 22:14
Guardate che il Multijet non è un brevetto che usa solo FIAT, OPEL & C....la BMW è dal 2000 che utilizza le multi-iniezioni nei diesel Common Rail quando fece debuttare il 1998 cc della 320d da 150 Hp!!!;)

Oggi le multi-iniezioni nei diesel(ricordo che il common rail originario ne ha due : pilota e principale) le usano praticamente tutte le maggiori casa automobilistiche : BMW, Mercedes, Audi, etc...

sacd
24-09-2004, 22:18
Originariamente inviato da Bedo
Guardate che il Multijet non è un brevetto che usa solo FIAT, OPEL & C....la BMW è dal 2000 che utilizza le multi-iniezioni nei diesel Common Rail quando fece debuttare il 1998 cc della 320d da 150 Hp!!!;)

Oggi le multi-iniezioni nei diesel(ricordo che il common rail originario ne ha due : pilota e principale) le usano praticamente tutte le maggiori casa automobilistiche : BMW, Mercedes, Audi, etc...


Guardate che il Multijet non è un brevetto che usa solo FIAT, OPEL & C.

Chi lo ha detto.?:confused:

....la BMW è dal 2000 che utilizza le multi-iniezioni nei diesel Common Rail quando fece debuttare il 1998 cc della 320d da 150 Hp!!!;)

Nel 98 o nel 2000 ? La 320d ha debuttato con 136Cv con pompa rotativa per passare due anni dopo al C.R. da 150Cv

Bedo
24-09-2004, 22:19
Cmq tornando al discorso Multijet installato su vari modelli:

Mi sembra scandaloso che l'Opel e Saab montino la versione più evoluta del 1910 Multijet 16v, cioè quella con 150 Hp e 32,1 kgm di coppia a 2000@RPM e omologazione euro 4 grazie al filtro PDF!!!:mad:

In FIAT non hanno ancora un diesel di cilindrata 1.9 litri euro 4!!!
Devono sempre essere gli ultimi ad arrivare!!! :cry:

sacd
24-09-2004, 22:21
Originariamente inviato da Bedo
Cmq tornando al discorso Multijet installato su vari modelli:

Mi sembra scandaloso che l'Opel e Saab montino la versione più evoluta del 1910 Multijet 16v, cioè quella con 150 Hp e 32,1 kgm di coppia a 2000@RPM e omologazione euro 4 grazie al filtro PDF!!!:mad:

In FIAT non hanno ancora un diesel di cilindrata 1.9 litri euro 4!!!
Devono sempre essere gli ultimi ad arrivare!!! :cry:


Il filtro costa!!!!

Sulla classe A nuova è un optional da 500€ dal 2005:muro:

Bedo
24-09-2004, 22:26
Pero' la classe A ha diesel tutti euro 4!!!

Anche il gruppo Fiat ....sicuro:muro:

sacd
24-09-2004, 22:29
Originariamente inviato da Bedo
Pero' la classe A ha diesel tutti euro 4!!!

Anche il gruppo Fiat ....sicuro:muro:


Fino a quando nn sarà obbligatorio per superare la prova dei gas stai sicuro che nn lo metteranno:D

Bedo
24-09-2004, 22:31
Infatti, pero' si fanno sempre compatire IMHO, anche perchè qua in emilia-romagna se hai un'auto euro 4 o un diesel euro 3 con filtro anti-particolato nei giorni di targhe alterne puoi girare indipendentemente dalla targa!!!