PDA

View Full Version : Nuove versioni di cpu Athlon 64 Socket 939


Redazione di Hardware Upg
22-09-2004, 16:47
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13199.html

Appaiono nella gamma di prodotti AMD nuove versioni di processore Athlon 64 per schede madri Socket 939, dalla frequenza di clock inferiore

Click sul link per visualizzare la notizia.

rob-roy
22-09-2004, 16:54
Si sa qualcosa sul prezzo?

Sono alla ricerca dell'erede del mitico Barton 2500+

sorbiturico
22-09-2004, 17:00
Se il costo è allineato all' equivalente versione su sk 754 , allora sarà interessante .

Noto comunque che secondo amd il dual cannel " risparmia " 200 mhz sulla frequenza della cpu .

Sono comunque convinto che il 3000+ su soket 754 e quello su 939 non siano identici nelle prestazioni , ma che in alcuni test prevalga l' uno sull' altro .

zetec
22-09-2004, 17:04
Originariamente inviato da rob-roy
Si sa qualcosa sul prezzo?

Sono alla ricerca dell'erede del mitico Barton 2500+


ank'io ma a dire la verità nn sento x niente il bisogno di passare ad un sistema più performante.....il barton 2500 ci da ancora dentro di brutto......x quanto riguarda la news penso sia un'ottima mossa ma caspita c'è una tal confusione in questo periodo con amd ke produce cpu su 3 soket diversi....credo ke nn fosse mai capitato!!!

ErminioF
22-09-2004, 17:41
La mia prossima cpu...appena uscirà la dfi lanparty con socket939 :asd:

lelemar
22-09-2004, 17:45
sono d'accordo sulla troppa confuzione, ora poi che anche Intel è passata al "performance number"... è un casino. io mi tengo stretto il Barton 2500+@3200+ che va un piacere, poi magari in primavera, quando il PCI express si sarà consolidato e i prezzi abbassati... forse allora aggiornerò qualcosina... comunque resta il fatto che il punto debole restano gli HD, puntano solo alla capienza senza aumentare le prestazioni... solo Western Digital l'ha fatto con il Raptor, peccato che costi come un disco SCSI!!!

Nephtlys
22-09-2004, 17:51
In un sito di e-commerce estero (non ricordo il link) ho"avvistato"un 3200+ sk939..il prezzo si aggirava attorno ai 200-220$..abbastanza allineato alla sua controparte su sk754. Credo che AMD stia ormai spingendo per l'adozione del nuovo socket anche per le cpu di fascia media. Se mai sopravviverà, il sk 754 sarà destinato solo ai Sempron. Certo che però questo taglio di 200MHZ dalle versioni 754 a quelle 939 non mi convince del tutto: ok il controller memoria dual channel, però...boh?!

Max Power
22-09-2004, 17:53
Cambierò quando usciranno i multicore.

Adesso è inutile (ho un p4 3.06 ghz).

piottanacifra
22-09-2004, 18:37
XMax Power
Inutile cambiare un computer nuovo.
Certo potevi sceglire meglio la piattaforma,nessuno e' perfetto. :D
Athlon 64 3200+ con 1 gigozzo ,frusta che e' un piacere affiancato da una saff 9800pro,voi lo chiamate un pc medio?
Quando ci gioco non sembra hihihihihi. :D :D :D
Salutt & Bazz

CrzHrs
22-09-2004, 18:38
Si ma sto cambio di generazione stavolta e' brutto per noi abituati a cambiare un pezzetto alla volta.. mobo+cpu+sk video... io personalmente una sk mamma senza pc-express non la prenderei,pero' non e' ancora arrivata l'ora di cestinare la 9500@9700Pro :cry:

Seguo i pc da quando avevo 8 anni (286 senza co-processore matematico...) e non ho mai visto un cambio di generazione cosi' lento e critico:e' da qualche mese che i prezzi di alcuni componenti hanno rallentato molto la discesa di prezzo.. :rolleyes:

CrzHrs
22-09-2004, 18:40
approposito di rallentamenti ...dimenticavo di dire che quando la amd se n'e' uscita con l'athlon 64 lo ha proposto in un formato non definitivo, e solo da poco e' arrivata con il socket 939!

leoneazzurro
22-09-2004, 18:52
Mah, c'è da dire che le schede madri basate su S939 costeranno sempre un pò (a volte parecchio) di più delle controparti S754, data la maggiore complessità circuitale. Per cui mentre puoi trovare facilmente MB single channel a meno di 100 Euro, difficilmente le dual channel per il momento scenderanno sotto i 150. E 50 Eurozzi non sono pochini.
A mio parere, il socket 754 rimarrà comunque, data anche la differenza prestazionale minima rispetto al S939. Probabilmente sarà relegato sì alle CPU di fascia bassa, tuttavia tra non molto le CPU di fascia bassa saranno molto più potenti di quelle attuali (vedi Sempron 3100+).

Per rispondere a CrzHrs, il rallentamento c'è, ed ha IMHO un solo motivo: la difficoltà di Intel a salire ulteriormente in frequenza e la transizione da parte di AMD al nuovo processo a 90 nanometri. Vedrai che fra qualche mese, quando Intel riuscirà a lanciare i nuovi processori con 2 mega di cache la corsa verso prestazioni più alte a minor prezzo riprenderà da ambo le parti.

Vash88
22-09-2004, 21:13
Sai quanto gli costano due mega di cache :)?

Fra_cool
22-09-2004, 22:08
Originariamente inviato da leoneazzurro
Mah, c'è da dire che le schede madri basate su S939 costeranno sempre un pò (a volte parecchio) di più delle controparti S754, data la maggiore complessità circuitale. Per cui mentre puoi trovare facilmente MB single channel a meno di 100 Euro, difficilmente le dual channel per il momento scenderanno sotto i 150... (cut)

Mi dispiace contraddirti, ma in giro si trovano già le Asus A8V intorno ai 130€... Poi magari saranno pure le rev. 2.0 :sbav:

E' probabile che se ci si riferisce al chipset Nvidia, queste costeranno qualcosina in più (se la dinamica dei prezzi segue quanto accaduto per le mb socket A)

La maggiore complessità che può influire sul costo finale ce l'hanno le socket 940, costrette ad avere 8 layer invece dei 5 delle 939 (se ricordo bene): infatti queste, pur essendo uscite da + tempo, costano mediamente di +, a parità di feature.

Ciao a tutti!

fefed
22-09-2004, 22:39
forse non tenete a mente che presto (meno di 1 anno?) il socket 754 verrà rimpiazzato IN TOTALE dal 939 come predetto dalla stampa attorno allo SMAU dello scorso anno.....

leoneazzurro
22-09-2004, 22:55
Originariamente inviato da Fra_cool
Mi dispiace contraddirti, ma in giro si trovano già le Asus A8V intorno ai 130€... Poi magari saranno pure le rev. 2.0 :sbav:

E' probabile che se ci si riferisce al chipset Nvidia, queste costeranno qualcosina in più (se la dinamica dei prezzi segue quanto accaduto per le mb socket A)

La maggiore complessità che può influire sul costo finale ce l'hanno le socket 940, costrette ad avere 8 layer invece dei 5 delle 939 (se ricordo bene): infatti queste, pur essendo uscite da + tempo, costano mediamente di +, a parità di feature.

Ciao a tutti!


Mah, io al di sotto dei 140 IVA inclusa non ne ho viste in giro. Comunque i layer delle MB socket 940 sono 6 e quelli delle socket 939 4. La maggiore complessità non deriva solo dai layer ma dal fatto che devi farci andare comunque parecchie piste in più e montare dei componenti aggiuntivi (zoccoli per le memorie, filtri, il PCB è più grande, ecc.) quindi inevitabilmente i cosi salgono e i prezzi ancora di più. Quello che è vero è che in futuro probabilmente la differenza di prezzo si assottiglierà parecchio.
Io non dico che il s939 non diventerà la piattaforma più diffusa, dico solo che il S 754 durerà almeno un paio d'anni (vabbè, uno è già passato)

Nephtlys
22-09-2004, 23:12
Addirittura un paio d'anni???Sei troppo ottimista!! :) Ok, lo ammetto, sono un po'fissato col sk939:fin dalla presentazione dell'Athlon64 un anno fa l'ho subito considerato come la soluzione definitiva per il K8..il nuovo skA, per intenderci. Però ad essere sincero comincio ad avere qualche dubbio: con i dual core dietro l'angolo temo che anche il 939 non avrà vita lunghissima...

leoneazzurro
23-09-2004, 00:33
mah, poni che il prototipo dual core dimostrato da AMD girava su socket 940... il dual core quasi sicuramente utilizzerà il 939, dato che il controller della memoria è condiviso, quindi la piedinatura può benissimo rimanere la stessa. Dico un paio di anni (quindi almeno un altro ancora) per il socket 754 perchè anche per semplici ragioni di marketing deve garantire la fornitura di CPU agli OEM per un tempo ragionevole.

k4rl
23-09-2004, 06:54
quello che non ho capito è se queste CPu sono gia a 0.09m...

cionci
23-09-2004, 07:11
Originariamente inviato da k4rl
quello che non ho capito è se queste CPu sono gia a 0.09m...
IMHO probabile...

xlinux
23-09-2004, 07:20
sulla longevità del 939 dovrebbero remare contro le ddr2 che se non erro sono molto differenti dalle ddr e di conseguenza il controller integrato nella cpu dovrebbe cambiare e con esso la piedinatura, di conseguenza anche il socket. Naturalmente IMHO

sovking
23-09-2004, 08:22
L'Athlon 64 3200+ su socket 754 (che posseggo) ha un 1MB di cache L2, contro i 512KB del corrispettivo su socket 939: non credo che il la memoria dual channel performi meglio del 512KB di cache in piu'!

CrzHrs
23-09-2004, 08:22
Per rispondere a CrzHrs, il rallentamento c'è, ed ha IMHO un solo motivo: la difficoltà di Intel a salire ulteriormente in frequenza e la transizione da parte di AMD al nuovo processo a 90 nanometri. Vedrai che fra qualche mese, quando Intel riuscirà a lanciare i nuovi processori con 2 mega di cache la corsa verso prestazioni più alte a minor prezzo riprenderà da ambo le parti.

Concordo in parte, pero' resta certo che per noi smanettoni fare upgrade nel periodo che andava da marzo fino al prossimo dicembre (forse gennaio) e' svantaggiosissimo, e un periodo cosi' lungo non s'era mai visto (qualunque fosse il motivo).Anche IMHO se non cambiano radicalmente tecnologie (basta il multi-core?) la corsa al mhz continuera' a rilento,tanto che anche l'intel ricorre (o vuole ricorrere) all'id number (spero di non sbagliarmi, negli ultimi mesi non seguo con costanza)

giusto per fare un esempio, a ottobre avevo un thorton 2400+@2400Mhz per sostituire il santo thoro 1700+@2100Mhz che avevo preso in primavera 2003 (se non ricordo male) ebbene l'ho sostituito a maggio mi pare, perche' l'ho bruciato probabilmente pulendo male o appoggiando male il water block.In ogni caso da ottobre scorso a oggi non ho ancora visto un possibile erede alla mia cpu,e si parla di un anno intero! senza contare che ho preso la 9500 moddabile appena uscita e tuttora dopo quasi 2 anni mi garantisce prestazioni splendide!

Riguardo ai prezzi delle schede madri vi ricordo che nell'ultimo periodo della lira una scheda madre decente costava almeno 350.000 lire,poi sono letteralmente crollate

Tra l'altro vi ricordate quando la scheda video migliore era la tnt2, e costava "solo" 160E (circa)?

che bei tempi! :lol:

lucio68
23-09-2004, 10:09
Originariamente inviato da Nephtlys
In un sito di e-commerce estero (non ricordo il link) ho"avvistato"un 3200+ sk939..il prezzo si aggirava attorno ai 200-220$..abbastanza allineato alla sua controparte su sk754. Credo che AMD stia ormai spingendo per l'adozione del nuovo socket anche per le cpu di fascia media. Se mai sopravviverà, il sk 754 sarà destinato solo ai Sempron. Certo che però questo taglio di 200MHZ dalle versioni 754 a quelle 939 non mi convince del tutto: ok il controller memoria dual channel, però...boh?!
C'è anche un taglio di cache, da 1MB a 512KB...

capitan_crasy
23-09-2004, 11:22
Originariamente inviato da sovking
L'Athlon 64 3200+ su socket 754 (che posseggo) ha un 1MB di cache L2, contro i 512KB del corrispettivo su socket 939: non credo che il la memoria dual channel performi meglio del 512KB di cache in piu'!

la memoria dual channel su una CPU che ha il controller di memoria integrato a volte conta di più della cache, inoltre il
bus è diverso: 800mhz per il 754, 1.000mhz per il 939...

basta osservare le differenze fra il socket 754/939:

socket 754-single channel:
Athlon 64 2800+ 1.8ghz bus 800mhz L2 512kb
Athlon 64 3000+ 2.0ghz bus 800mhz L2 512kb
Athlon 64 3200+ 2.0ghz bus 800mhz L2 1.0mb
Athlon 64 3400+ 2.2ghz bus 800mhz L2 1.0mb
Athlon 64 3700+ 2.4ghz bus 800mhz L2 1.0mb

socket 939-dual channel:
Athlon 64 3000+ 1.8ghz bus 1.000mhz L2 512kb
Athlon 64 3200+ 2.0ghz bus 1.000mhz L2 512kb
Athlon 64 3500+ 2.2ghz bus 1.000mhz L2 512kb
Athlon 64 3800+ 2.4ghz bus 1.000mhz L2 512kb
Athlon fx-53 2.4ghz bus 1.000ghz L2 1.0mb

Le nuove CPU AMD 64 3000+/3200+ se non sbaglio sono prodotte a 90nm quindi dovrebbero essere leggermente più efficienti di quelle a 130nm:D

lasa
23-09-2004, 11:59
Ora si che comincio a pianificare il vero sostituto del mio barton 2800......

BlackBug
23-09-2004, 12:55
Io sono rimasto impressionato da questo processore...quando ha fomattato 160giga in 7 secondi e installato xp pro in 10 minuti...anni luce avanti rispetto al mio thoroB tirato a 2,3 giga...

metrino
23-09-2004, 13:13
Originariamente inviato da BlackBug
Io sono rimasto impressionato da questo processore...quando ha fomattato 160giga in 7 secondi e installato xp pro in 10 minuti...anni luce avanti rispetto al mio thoroB tirato a 2,3 giga...
BlackBug, che ti sei fumato? non prendere + quella roba che ti fa male, cambia fornitore :D :D :D
160GB formattati in 7 secondi? Sicuro, basta fare la formattazione veloce invece di quella completa! e il 64bit non ha nessun merito in questo!!!:rolleyes:

Kicco_lsd
23-09-2004, 14:03
Però 10 minuti per installare XP è impressionante... lo vidi in uno shop di un'amico un'annetto fà e ci son rimasto veramente male :D

lucio68
24-09-2004, 13:32
In procinto di fare l'upgrade che rimando da almeno 7 mesi :muro: , mi domando quando arriveranno sul mercato i nuovi 3000 e 3200 sul mercato italiano. Se fanno in fretta (e i prezzi sono in linea con le versioni per 754) aspetto ancora qualche settimana (non più di 3...)

fangallo
30-09-2004, 13:31
Stessa situazione di lucio 68
Devo upgradare in quanto do via il mio pc (2500+M) e voglio passare a barebone.. ma la 700 euro tra barebone e procio non li voglio spendere
un 3000 se fosse sui 160eurozzi sarebbe ideale

-(Lovin'Angel)-
30-09-2004, 20:06
Originariamente inviato da sovking
L'Athlon 64 3200+ su socket 754 (che posseggo) ha un 1MB di cache L2, contro i 512KB del corrispettivo su socket 939: non credo che il la memoria dual channel performi meglio del 512KB di cache in piu'!

Quello che tu alzi come dubbio..
....è lecito, ma è vero solo in parte!

A seconda delle applicazioni che prendi in esame ti accorgerai
che alcuni applicativi (x es. Grafica,DivX,codifica varia ecc..) si avvantaggiano del 2° CHannel... questo vuol dire che in applicativi dove 512kB di cache in più INCIDONO maggiormente (dovuto alla grande mole di dati che il processore deve manipolare e devono essere subito disponibili x non perdere cicli macchina o peggio ancora "cache missing").

Per questo motivo ti renderai conto che una cache maggiorata si avvantaggia di più in alcuni ambiti e fa da "zavorra" in altri...

"L'annoso" problema o punto cardine della situazione è
sempre lo stesso:

*** il giusto equilibrio tra cache e applicativi ***

questo si che è difficile! ;)
se è troppa rallenta... se è poca limita... ehehehe
:)
però + così!

Ciao. :cool:

-(Lovin'Angel)-
30-09-2004, 20:11
Originariamente inviato da metrino
BlackBug, che ti sei fumato? non prendere + quella roba che ti fa male, cambia fornitore :D :D :D
160GB formattati in 7 secondi? Sicuro, basta fare la formattazione veloce invece di quella completa! e il 64bit non ha nessun merito in questo!!!:rolleyes:


Ma se sballa così tanto sto fumo ..passalo pure a me il nome del Pusher... :D

a vedere che effetto ha fatto la sua roba su BlackBug.. :asd:

lucio68
30-09-2004, 22:37
Appassionato di informatica, ma troppo pigro (e la moglie richiede le giuste attenzioni) per approfondire.
La domanda per gli esperti è la seguente:
Uso il pc su internet e per giocare, ma non mi interessa avere gli effetti sparati al massimo. Qualche rip ogni tanto, creo musica midi per diletto (karaoke) e non faccio overclock.
Il mio pc attuale è un athlon 1.1GB con una 9000pro e audigy platinum.
Pensando a un acquisto che duri almeno due o tre anni, sarei orientato sull'athlon64 3200+ (devo anche fare economia) con una 9600xt o una 9800pro anche a 128 bit. Prendere il procio su 754 per poi cambiare tutto tra qualche anno oppure aspettare ancora per la versione su 939?
Calcolate che il gioco che pratico più spesso attualmente è zeus...

DioBrando
01-10-2004, 00:16
Originariamente inviato da Nephtlys
In un sito di e-commerce estero (non ricordo il link) ho"avvistato"un 3200+ sk939..il prezzo si aggirava attorno ai 200-220$..abbastanza allineato alla sua controparte su sk754. Credo che AMD stia ormai spingendo per l'adozione del nuovo socket anche per le cpu di fascia media. Se mai sopravviverà, il sk 754 sarà destinato solo ai Sempron.

3400+, 3700+ sn socket 754 e sn cpu di tutto rispetto anche confrontate al 939.
Per il resto quoto quello che ha detto leone, anche per un discorso di continuità ( e AMD ha cercato in questi ultimi anni di puntare molto su questa priorità) il socket 754 sarà ancora supportato, se non altro per fare man bassa delle fasce low-end quando il parco sw a 64bit sarà maturo, dato che i prezzi saranno "popolari".

Poi altro non aggiungo, sennò finische ripeto ad ogni news le mie stesse opinioni su 754 e sua longevità e differenziazione del mercato rispetto ad A e 939.

Tu sei un fan dell'ultimo, abbiamo capito :D

DioBrando
01-10-2004, 00:41
Originariamente inviato da lelemar
sono d'accordo sulla troppa confuzione, ora poi che anche Intel è passata al "performance number"... è un casino. io mi tengo stretto il Barton 2500+@3200+ che va un piacere, poi magari in primavera, quando il PCI express si sarà consolidato e i prezzi abbassati... forse allora aggiornerò qualcosina... comunque resta il fatto che il punto debole restano gli HD, puntano solo alla capienza senza aumentare le prestazioni... solo Western Digital l'ha fatto con il Raptor, peccato che costi come un disco SCSI!!!

oddio non è che il casino sia poi tantissimo.
Certo occorre informarsi prima, ma sostanzialmente stà avvenendo questo spostamento per AMD:

socket A: fascia bassa
socket 754: fascia media/mainstream
socket 939: fascia high-end
socket 940: server/workstation

Nei mesi a seguire le cpu che potranno usufruire del Dual Channel si moltplicheranno ma è ovvio che l'abbassamento dei prezzi passi attraverso il successo dell'Athlon64 in toto, 754 compreso.
Ed in effetti in questi ultimi mesi nel segmento desktop AMD ha rosicchiato parecchi punti percentuali ad Intel.

Poi il Dual Core giocherà un altro ruolo importante ma bisogna sempre distinguere fra innovazione + rilascio sul mercato della novità e tempo che occorre perchè il prodotto venga ben accolto e si diffonda + continuità necessaria con il passato ( in questo caso 754).
C'è tempo insomma perchè le carte in tavola cambino così rapidamente, anche perchè non bisogna dimenticare tutto il resto in ballo, DDR2, PCI-Express...
Saranno in molti ad aspettare la soluzione "definitiva" che comprenda la maggiorparte degli ultimi ritrovati tecnologici, senza concedersi a spese in pericolosi e forse poco futuribili incroci.
Basta che uno dei nuovi standard faccia fatica ad entrare in sintonia con il mercato e subito questa prospettiva della soluzione completa possa subire dei gravi ritardi.

fangallo
01-10-2004, 09:39
la soluzione completa non credo esista nell'infromatica... al massimo "buone soluzioni a seconda delle proprie esigenze" ;)

DioBrando
01-10-2004, 10:34
Originariamente inviato da fangallo
la soluzione completa non credo esista nell'infromatica... al massimo "buone soluzioni a seconda delle proprie esigenze" ;)

mi sn dimenticato di virgolettare :D

"completa" come sinonimo di "definitiva" nel post sopra, insomma una scheda madre che raccolga tutti i nuovi formati realizzati compiutamente, sostituendo i vecchi PCI, DDR ecc.

Poi è chiaro che c'è chi lavora ancora sui PIII e gli basta ;)

cicastol
17-11-2004, 13:00
Caxxo ma è possibile che siamo a Novembre e ancora non si vedono qui da noi i 3000+ e 3200+ su 939???