View Full Version : perdo frame in acqu. da analogica
genodave
22-09-2004, 11:07
ciao a tutti,
acquisisco da Hi8 con premiere 6.5 a 720X576, ma quando ho finito il prg. mi dice che ho perso dei frame.
Porto tutto su DVD e vedo in effetti che le immagini vanno a scatti come se ci fossero dei "buchi".
Cosa diavolo puo' essere?
Puo' essere la porta USB1.1?
Come risolvo?
grazie per la rispo.
Originariamente inviato da genodave
Puo' essere la porta USB1.1?
Quasi sicuramente.
Come risolvo?
Acquisendo via cavo RCA sempre che la videocamenra abbia detta uscita e che la sk che utilizzi in ingresso la connessione RCA
Ciao
Originariamente inviato da genodave
ciao a tutti,
acquisisco da Hi8 con premiere 6.5 a 720X576, ma quando ho finito il prg. mi dice che ho perso dei frame.
Porto tutto su DVD e vedo in effetti che le immagini vanno a scatti come se ci fossero dei "buchi".
Cosa diavolo puo' essere?
Puo' essere la porta USB1.1?
Come risolvo?
grazie per la rispo.
Da quello che scrivi, mi sembra di capire che mentre lo acquisisci (da analogico, hai detto, vero?) lo converti in AVI dv, a 720x576. Che cpu hai?
Ti ricordo che la USB 1.1 ha un limite di 12Mbps (cioè 1,5 MByte/sec). L'AVI DV, ha un data rate di 25Mbps ( che corrispondono, approssimativamente, a 3,6 MByte/sec).
ciao
genodave
22-09-2004, 14:04
Ho provato anche con il composito ma niente da fare perdo sempre frame.
Ho un P4 1.8 Mhz 256 RAM.
Acquisisco senza compressione, la quale la eseguo dopo con TMPGenc.
Ma si può sapere come acquisisci? (vedi domanda posta precedentemente).
Scrivi tutti i passaggi.
Hai una videocamera analogica (mi sembra di aver capito), ma scarichi tramite usb 1.1 > in mezzo c'è qualche box, oppure esce dalla videocamera già codificato? La codifica come è impostata?
E' necessario capire esattamente tutti i tuoi passaggi, per poterti aiutare..
ciao
genodave
22-09-2004, 15:53
Originariamente inviato da MiVida
Ma si può sapere come acquisisci?
ciao
Acquisisco in AVI senza comprimere tramite composito
Scrivi tutti i passaggi.
composito videocam al PC e audio in ugual modo, apro premiere, premo play e acquisisco.
Hai una videocamera analogica (mi sembra di aver capito), ma scarichi tramite usb 1.1 > in mezzo c'è qualche box, oppure esce dalla videocamera già codificato?
No senza codifica, nudo e crudo no box solo videoc Hi8 al PC
puoi aiutarmi?
Allora, che cosa c'entra la USB 1.1 menzionata nel primo messaggio? boh....
Se acquisisci in analogico, tramite ingresso video composito, lo farai sicuramente su una scheda di acquisizione dedicata: quale usi?
Comunque, tramite composito, non acquisisci direttamente a 720x576, ma fai una codifica: con molta probabilità la fai fare alla cpu, ma attendo tue notizie in merito alla scheda di acquisizione.
ciao
genodave
22-09-2004, 20:10
ciao mivida,
la scheda è quella originaria del PC una nVIDIA GE force TI200.
Ha l'ingresso composito per l'audio e il video, la firewire, eS-VIDEO.
Mi consigli di fare la codifica durante l'acquisizione?
La codifica devi farla per forza: hai un ingresso analogico che devi trasferire in digitale sul computer....
Con molta probabilità, i tuoi problemi sono legati a più fattori:
stai tentando di fare una codifica troppo spinta, soprattutto in relazione al tuo hardware. (vedi cpu non proprio"veloce", ram senz'altro da aumentare).
Prova ad acquisire a formati inferiori, tipo 352x288, magari utilizzando Virtualdub, come programma per catturare...
Comunque, non ho ancora capito (e tu non mi hai risposto) che cosa c'entra la USB menzionata nel primo messaggio.
ciao
Ti dò un paio di link:
Primo (http://www.videomakers.net/)
Secondo (http://www.benis.it/dvd/dig_vid.htm)
genodave
23-09-2004, 10:57
No, la USB non c'entra nulla, ho sbagliato a scrivere.
Cmq ho provato ad abbassare la risoluzione ma il problema rimane.
Ho guardato la CPU con task manager, durante l'acquisizione lavora al 20-25%.
Ho provato anche virtualdub ma il risultato è il medesimo.
Se ti viene in mente qualcosa d'altro, ricordati di me!
Originariamente inviato da genodave
No, la USB non c'entra nulla, ho sbagliato a scrivere.
Cmq ho provato ad abbassare la risoluzione ma il problema rimane.
Ho guardato la CPU con task manager, durante l'acquisizione lavora al 20-25%.
Ho provato anche virtualdub ma il risultato è il medesimo.
Se ti viene in mente qualcosa d'altro, ricordati di me!
Acquisisci in alalogico, codificando a 720x576 in AVI, con un P4 a 1800 e scrivi che la cpu lavora al 20-25%?
genodave - rivedi cosa stai facendo, e scrivi chiaro una volta per tutte......
genodave
23-09-2004, 19:21
ma cosa è che non capisci?
allora:
-Acquisisco in AVI nativo con una scheda interna nVIDIA GE FORCE TI200
-uso due compositi (A/V)
-videocamera Hi8
-SW acquis. Premiere 6.5 e VD
-risoluzione 720X576
-il PC lavora al 20-25%!(è affidabile task manager, o no?)
cosa ti sembra strano?
Originariamente inviato da genodave
ma cosa è che non capisci?
allora:
-Acquisisco in AVI nativo con una scheda interna nVIDIA GE FORCE TI200
-uso due compositi (A/V)
-videocamera Hi8
-SW acquis. Premiere 6.5 e VD
-risoluzione 720X576
-il PC lavora al 20-25%!(è affidabile task manager, o no?)
cosa ti sembra strano?
Allora, caro genodave, partiamo dal presupposto che NON si capisce, sino in fondo, quello che scrivi, perchè stai facendo una gran confusione.........
Lasciamo perdere l'acquisizione tramite USB menzionata, che poi non esiste.........
Adesso dici che acquisisci in AVI nativo (cioè dv nativo - digitale), quando sino all'ultimo messaggio scrivevi che l'acquisizione è in ANALOGICO !!!!!!! (addirittura menzionando il composito.....)
Dall'ultimo messaggio sembra che lo fai da digitale: ma allora TUTTI i messaggi precedenti cosa sono stati scritti per fare???
Se pensi che sia un divertimento star quì a scriverti quale potrebbe essere la soluzione ad un tuo problema, scoprendo poi che le "basi" su cui poter valutare il problema medesimo, erano completamente sballate, stai sbagliando.
Ma allora, stai acquisendo in digitale od in analogico?
Comunque.....:rolleyes: :rolleyes:
Se l'acquisizione è in digitale, quindi nessuna conversione/codifica, tramite FIREWIRE (quindi niente composito o altro), ed hai problemi di perdita di frames, è necessario che tu valuti le prestazioni del tuo hardware.
Nello specifico, l'acquisizione in digitale, richiede un data rate min. di 3.6 MByte/sec, quindi HD "veloci", deframmentati, con DMA attivato. Fai un test sull'HD in cui acquisisci e vedi se è "veloce".
Con molta probabilità, è lì l'inghippo....
Fai sapere..
genodave
24-09-2004, 11:07
Quando parlavo diAVI nativo mi riferivo al fatto che non comprimo durante l'acquisizione.
Sto acquisendo in analogico.
Come si fa a vedere se il mio HD è veloce o meno?
Come si puo' impostare la DMA?
Stai facendo sudare a MiVida:D (che non ha tutti i torti).
Controlla durante l'acquisizione, che non ci siano altri programmi in background che girano. Vedi magari da task manager i processi attivi e prova a terminarne quanti più possibili.
Per controllare se l'HD è impostato UDA, vai su gestione periferiche e controlla le proprietà dell'HD.
Per come consigliato sopra, deframmenta l'HD.
genodave
25-09-2004, 17:58
Ho fatto tutto quello che mi avete detto ma..nulla....
il problema rimane.
Possibile che dipenda magari dallHD poco efficiente (5400 giri) e dalla memoria dsisponibile sullo stesso (50%)?
Che HD hai?
Se è quello in signature non mi pare sia da 5400 RPM.
genodave
25-09-2004, 18:59
si invece, è a 5400 giri, ho controllato con Aida32.
Originariamente inviato da Paki
Che HD hai?
Se è quello in signature non mi pare sia da 5400 RPM.
Infatti, caro Paki, hai ragione: Seagate NON produce HD a 5400 giri da 160 Gb...... Vedilink (http://www.seagate.com/cda/products/discsales/index/1,1083,capacity,00.html?interface=&capacity=&system=)
Io credo che l'amico genodave deve innanzitutto scrivere e controllare tutto l'hardware che ha e, soprattutto, quello che fà (in merito all'acquisizione menzionata).
Con questo, non si vuol rifiutare una mano, tutt'altro: è necessario una maggiore chiarezza, per poter capire il problema, e quindi poter, se possibile, dare una soluzione.....
Quindi, genodave, te lo ridico un'altra volta: come fai questa "acquisizione"?
Scrivi tutto quello che utilizzi, cavi compresi.
bye
genodave
26-09-2004, 01:17
HD 80 GB (il sign è errato).
I cavi sono due RCA (A+V).
La videoc. è una Hi8.
Originariamente inviato da genodave
HD 80 GB (il sign è errato).
I cavi sono due RCA (A+V).
La videoc. è una Hi8.
Quì, ribadisco, necessita un chiarimento: Seagate, a 5400 giri ed 80Gb di capacità, produce solo un HD, il Momentus 5400.2 che è un 2,5".......ma, genodave, stiamo parlando di un Pc portatile????
o è l'ennesimo errore?
genodave
26-09-2004, 09:30
No, è che il mio PC ha quasi 3 anni!
Probabilmente non ne fanno piu', eppoi non l'ho acquistato in Italia.
A dimenticavo, se puo' essere importante, è partizionato in 3 blocchi e ho 14 GB ancora liberi.
Ho visto che hai postato la stessa domanda anche su un'altro forum.........:D :D .......ed hai ottenuto, da altri, la medesima risposta......
Genodave, siamo qui per aiutarti, nel limite delle nostre possibilità, ma se non ci dici esattamente cosa fai e cosa usi, non possiamo farlo.
Questo, per quanto mi riguarda, è l'ultimo messaggio che posto in questa discussione, a meno chè tu non ti voglia rinsavire..... Mi sembra, sino ad ora, di aver combattuto una battaglia, contro i mulini a vento....
Bye
genodave
26-09-2004, 20:17
se ho postato la domanda su altri forum è perchè ho una necessità.
Eppoi dagli altri non ho ricevuto nessuna risposta senno' mica mi sarei ostinato a parlare con te che non sei ancora riuscito a rispondere e a darmi uno straccio di ipotesi sul problema, ti sei solo preoccupato di attaccarti alle cazzate.
E se per te fare lo sbruffone e dare del rincoglionito a una persona che manco conosci e il tuo modo di aiutare la gente sul forum va' da un'altra parte.
........Eppoi dagli altri non ho ricevuto nessuna risposta senno' mica mi sarei ostinato.......
Prima di scrivere, informati: la risposta l'hai da tempo.... ed è uguale a quelle scritte in questa discussione......
Riporto tale risposta "e per individuare il problema , devi per forza spiegare bene dettagliattamente , Pc usato, SO usato, scheda di acquisizione, software usato e come lo hai impostato , e che tipo di file stai acquisendo...se compresso , e come... "..........
Comunque, ribadisco, che le richieste che ti ho fatto servono per capire il tuo problema e, quindi, per darti una mano......
Con le scarse informazioni che hai dato, poco chiare e confuse, nessuno è in grado di aiutarti.
E se pensi che chiederti maggiori info, solo al fine di darti una mano, significhi fare lo sbruffone e dare dell'incompetente all'altro, hai sbagliato completamente atteggiamento........
Spero vivamente che un ammnistratore del forum possa leggere quanto scritto, e chiuda questa farsa........ma lo faccia con senno...
Se vuoi avere un aiuto, la strada la conosci.....ma senza offendere nessuno, soprattutto chi ti vuole dare una mano.
genodave
26-09-2004, 22:23
e allora dimmi cosa hai bisogno di sapere a parte cio' che ho già scritto....
genodave
26-09-2004, 22:33
Originariamente inviato da MiVida
Prima di scrivere, informati: la risposta l'hai da tempo.... ed è uguale a quelle scritte in questa discussione......
Riporto tale risposta "e per individuare il problema , devi per forza spiegare bene dettagliattamente , Pc usato,(P4 1.800 MHHZ 256 RAM) SO usato,(XPHESP1) scheda di acquisizione,(NVIDIA GEFORCE3 TI200) software usato (PREMIERE 6.5 E VD) e come lo hai impostato ,(PAL, 720X576, 25FPS) e che tipo di file stai acquisendo(AVI)...se compresso ,(NON COMPRESSO) e come (CON SPINE RCA A+V)... "..........
Comunque, ribadisco, che le richieste che ti ho fatto servono per capire il tuo problema e, quindi, per darti una mano......
Con le scarse informazioni che hai dato, poco chiare e confuse, nessuno è in grado di aiutarti.
E se pensi che chiederti maggiori info, solo al fine di darti una mano, significhi fare lo sbruffone e dare dell'incompetente all'altro, hai sbagliato completamente atteggiamento........
Spero vivamente che un ammnistratore del forum possa leggere quanto scritto, e chiuda questa farsa........ma lo faccia con senno...
Se vuoi avere un aiuto, la strada la conosci.....ma senza offendere nessuno, (TU HAI OFFESO ME) soprattutto chi ti vuole dare una mano.
Originariamente inviato da genodave
e allora dimmi cosa hai bisogno di sapere a parte cio' che ho già scritto....
Bravo genodave, così siamo in sintonia.....:)
Allora, scrivi che acquisisci da una HI8: quì c'è il primo problema che non capisco, perchè una risoluzione di 720x576 è tipica del formato AVI dv, cioè digitale. Ma tu hai scritto che acquisisci in analogico, tramite composito (spinotto rca - giallo).
Che videocamera usi (marca-modello)? mi serve per capire che tipo di segnale emette, se lo sai già tù, basta che lo scrivi.
Al Pc ti colleghi tramite ingresso su scheda video, giusto (ho capito bene?)?.
E' chiaro, che la perdita di frame in una acquisizione, può dipendere da tanti fattori: dal tipo di segnale video in ingresso, dalla conversione effettuta (se effettuata), dall'hardware del Pc (vedi HD non sufficientemente veloci, CPU non all'altezza del calcolo di conversione da effettuare - se da effettuare), etc.
Quindi iniziamo per gradi per capire cosa esculdere e cosa no.
ciao
genodave
27-09-2004, 10:08
Originariamente inviato da MiVida
Bravo genodave, così siamo in sintonia.....:)
Allora, scrivi che acquisisci da una HI8: quì c'è il primo problema che non capisco, perchè una risoluzione di 720x576 è tipica del formato AVI dv, cioè digitale.LA RISOLUZIONE LA IMPOSTO IO PER AVERE MAX QUALITÀ.MA IL FILE CHE OTTENGO È UN AVI.
Ma tu hai scritto che acquisisci in analogico, tramite composito (spinotto rca - giallo)ESATTO, MA PER L'ANALOGICO C'È UN'ALTRA RISOLUZIONE?.
Che videocamera usi (marca-modello)?SONY TRV 46E(HA 4 ANNI) mi serve per capire che tipo di segnale emette, se lo sai già tù, basta che lo scrivi.NO NON LO SO.
Al Pc ti colleghi tramite ingresso su scheda video, giusto (ho capito bene?)?.SI ESATTO
E' chiaro, che la perdita di frame in una acquisizione, può dipendere da tanti fattori: dal tipo di segnale video in ingresso, dalla conversione effettuta (se effettuata)NO CONVERSIONE, dall'hardware del Pc (vedi HD non sufficientemente veloci (IL MIO FA 5400 GIRI), CPU non all'altezza del calcolo di conversione da effettuare - se da effettuare), etc.
Quindi iniziamo per gradi per capire cosa esculdere e cosa no.
ciao
La tua videocamera, una Sony TRV46E, ha un'uscita analogica che, per il formato HI8, al max può avere 400 linee orizzontali.
Quindi, iniziamo col dire che, l'impostazione che dai tu, 720x576 mi sembra un pò troppo "spinta": proverei ad abbassarla.
Altro punto dolente è la conversione: il segnale, da analogico, viene convertito in digitale, per essere "letto" dal computer. A questo punto bisogna capire chi fà questa conversione: se la CPU non lavora più di tanto, quando acquisisci, significa che hai una scheda hardware dedicata: ma il cavo composito, lo attacchi direttamente sulla scheda video o in un'altra scheda?
Anche l'HD ha le sue colpe: un 80Gb con tre anni di vita (se non ricordo male), vuol dire tanti programmi caricati e parecchi dati, che corrispondono (la mia è una supposizione) a poco spazio libero. Per questo, ti consiglio un primo upgrade: un nuovo disco, magari dedicato all'acquisizione, da 7200 giri e con 8Mb di cache.
Comunque, prima di fare modifiche o altro, ti consiglio di leggere tutti quei "manuali" , dedicati proprio all'acquisizione, ai codec, ai formati video, etc., etc., che trovi in questo sito (http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&new_topic=8) . Qui troverai tante informazioni utili, anche in merito all'utilizzo dei programmi sopra menzionati ed alle loro impostazioni.
Riassumendo: io farei qualche prova iniziale, con Virtualdub o iuVCR (lo trovi qui (http://www.iulab.com/iuvcr/index.shtml)) , provando delle risoluzioni inferiori a quelle sino ad ora provate, ed utilizzando, come codec, l'Huffyuv.
Se anche queste prove, daranno esito negativo (perdita di frames, etc), all'ora metterei mano all'hardware......
Ciao
genodave
28-09-2004, 10:33
Originariamente inviato da MiVida
La tua videocamera, una Sony TRV46E, ha un'uscita analogica che, per il formato HI8, al max può avere 400 linee orizzontali.
Quindi, iniziamo col dire che, l'impostazione che dai tu, 720x576 mi sembra un pò troppo "spinta": proverei ad abbassarla.
Altro punto dolente è la conversione: il segnale, da analogico, viene convertito in digitale, per essere "letto" dal computer. A questo punto bisogna capire chi fà questa conversione: se la CPU non lavora più di tanto, quando acquisisci, significa che hai una scheda hardware dedicata: ma il cavo composito, lo attacchi direttamente sulla scheda video o in un'altra scheda?LO ATTACCO SUL FRONTALE DEL PC (C'E UNO SLOT SEPARATO COLLEGATO ALLA SCHEDA)
Anche l'HD ha le sue colpe: un 80Gb con tre anni di vita (se non ricordo male), vuol dire tanti programmi caricati e parecchi dati, che corrispondono (la mia è una supposizione) a poco spazio libero. Per questo, ti consiglio un primo upgrade: un nuovo disco, magari dedicato all'acquisizione, da 7200 giri e con 8Mb di cache.
Comunque, prima di fare modifiche o altro, ti consiglio di leggere tutti quei "manuali" , dedicati proprio all'acquisizione, ai codec, ai formati video, etc., etc., che trovi in questo sito (http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&new_topic=8) . Qui troverai tante informazioni utili, anche in merito all'utilizzo dei programmi sopra menzionati ed alle loro impostazioni.
Riassumendo: io farei qualche prova iniziale, con Virtualdub o iuVCR (lo trovi qui (http://www.iulab.com/iuvcr/index.shtml)) , provando delle risoluzioni inferiori a quelle sino ad ora provate, ed utilizzando, come codec, l'Huffyuv.
Se anche queste prove, daranno esito negativo (perdita di frames, etc), all'ora metterei mano all'hardware......
Ciao
Ok provo con l'Huffyuv, abbasso la risoluzione e poi ci risentiamo.
Non scappare nèè!!
fantagol
28-09-2004, 10:56
scusate se mi intrometto.....
ma ....
che scheda di acquisizione è la "NVIDIA GEFORCE3 TI200"?
io non ne trovo traccia....almeno come "scheda di aquisizione"....
c'è questa (http://www.qhi.it/www/dettaglio_prodotti.asp?id=3034&dove=0&categoria=73&chiave=&ordine=&ricerca=&pagina=) ......ma è una semplice scheda grafica....
quindi ...genodave....controlla esattamente dove inserisci il connettore Rca....e magari controlla in "Gestione Periferiche"...quale è la scheda che usi x fare acquisizione.... ;)
Incuriosito un po' da questa "videonovela" ho cercato un po' in giro x la rete, ma anche io non sono riuscito a trovare una GEFORCE3 TI200 che abbia le funzionalità ViVo o AIW, quelle trovate hanno solo il TVout.
Il mistero continua....
Ciao
genodave
28-09-2004, 14:51
GEFORCE3 TI200 che abbia le funzionalità ViVo o AIW, quelle trovate hanno solo il TVout.
Il mistero continua....
Ciao
Eppure ragazzi è cosi, davanti al PC ho uno slot che è collegato con geffo, vi assicuro che se connetto la videocamera si vede il video (e molto bene anche).
Originariamente inviato da genodave
Eppure ragazzi è cosi, davanti al PC ho uno slot che è collegato con geffo, vi assicuro che se connetto la videocamera si vede il video (e molto bene anche).
Quello che non si riesce a capire è, se tu hai una sk video Geffo3 TI 200 che non ha funzionalità ViVo o AIW, come riesca ad acquisire.
6 sicuro di avere tale sk video? Hai ancora la scatola della sk? Xchè non la togli dal pc e verifichi?
Ciao
fantagol
28-09-2004, 16:51
Originariamente inviato da genodave
Eppure ragazzi è cosi, davanti al PC ho uno slot che è collegato con geffo, vi assicuro che se connetto la videocamera si vede il video (e molto bene anche).
ma questo slot ...è una specie di espansione della scheda video????
hai per caso la fattura con i componenti che il rivenditore ti ha installato????
in gestione periferiche cosa ti mostra????
come ti riconosce la scheda video.....se vai su " mostra periferiche per connessione"....trovi niente????
facci sapere
genodave
28-09-2004, 22:45
ma questo slot ...è una specie di espansione della scheda video????
in gestione periferiche cosa ti mostra????
come ti riconosce la scheda video.....se vai su " mostra periferiche per connessione"....trovi niente????
facci sapere
Li ho trovato la voce "periferiche acquisizione video precedenti" e se clicco su proprietà leggo "WDM video per windows capture driver (win32)" e tra l'altro mi dice anche che non funziona correttamente.
fantagol
29-09-2004, 08:06
conservi ancora la fattura di chi ti ha assemblato il pc???????
in qusto modo potremmo sapere esattamente cosa ti ha installato dentro.....
oppure potresti aprire il pc....e FARCI UNA FOTO ! ! ! ! !:D:D:D
e magari vedere quale è il chipset della scheda...o addirittura il nome del produttore dell'hardware.
non è difficile da aprire un pc...basta un cacciavite...e attento a staccare la corrente prima!!!:D:p:D:p:D:p
Li ho trovato la voce "periferiche acquisizione video precedenti" e se clicco su proprietà leggo "WDM video per windows capture driver (win32)" e tra l'altro mi dice anche che non funziona correttamente.
hai mai formattato il pc????
se si...ti sei preoccupato di installare i driver???
se si...da dove li hai presi???hai ancora la scatola o il CD con i driver????
Quale programma usi per acquisire?????
se i driver sono del tipo WDM....il programma che usi dovrebbe essere VirtualVCR o iuVCR....
forse....i driver non sono installati correttamente....e windows vede la tua scheda come una periferica generica di acquisizione...
di conseguenza...essendo i driver non ottimizzati x questa scheda video....la perdita di frames da te riscontrada.....potrebbe dipendere da questo...
facci sapere ! ! ! ;) :cool: :D
genodave
29-09-2004, 12:32
conservi ancora la fattura di chi ti ha assemblato il pc???????NO, ARRIVA DA UN CENTRO COMMERCIALE
in qusto modo potremmo sapere esattamente cosa ti ha installato dentro.....
oppure potresti aprire il pc....e FARCI UNA FOTO ! ! ! ! !:D:D:DCI DARO' UN'OCCHIO
e magari vedere quale è il chipset della scheda...o addirittura il nome del produttore dell'hardware.CHIPSET 845D LA MOBO È MSI 6399
non è difficile da aprire un pc...basta un cacciavite...e attento a staccare la corrente prima!!!:D:p:D:p:D:pNON AVEVO DUBBI!!
hai mai formattato il pc????1 ANNO E MEZZO FA.
se si...ti sei preoccupato di installare i driver???SI
se si...da dove li hai presi???hai ancora la scatola o il CD con i driver????SI
Quale programma usi per acquisire?????VD E PREMIERE 6.5
se i driver sono del tipo WDM....il programma che usi dovrebbe essere VirtualVCR o iuVCR....PROVO A SCARICARLO
forse....i driver non sono installati correttamente....e windows vede la tua scheda come una periferica generica di acquisizione...
di conseguenza...essendo i driver non ottimizzati x questa scheda video....la perdita di frames da te riscontrada.....potrebbe dipendere da questo...COME FACCIA SAPERE QUALI VANNO BENE IN RETE C'È UN CASINO...
facci sapere ! ! ! ;) :cool: :D
fantagol
29-09-2004, 13:53
Originariamente inviato da genodave
hai mai formattato il pc????1 ANNO E MEZZO FA.
se si...ti sei preoccupato di installare i driver???SI
se si...da dove li hai presi???hai ancora la scatola o il CD con i driver????SI
chiariamo una cosa....
da quello che tu hai detto in questo forum e dalle ricerche fatte sul web.....la tua scheda video è una NVIDIA GEFORCE3 TI200,che NON HA INTEGRATA LA SCHEDA DI ACQUISIZIONE
questo significa che nel tuo pc c'è:
- una NVIDIA GEFORCE3 TI200 che detto in soldoni "si occupa di tutto cio' che appare sullo schermo..."
- una scheda di acquisizione, modello IGNOTO, marca IGNOTA, che ha la capacita' di convertire un segnale analogico in digitale..
Il tuo pc ha bisogno di due driver diversi, per ogniuna delle due componenti hardware.
quando ti ho chiesto se hai ancora i driver mi riferivo a i driver della scheda di acquisizione....non alla scheda video!!!
il chipset 845 è quello INTEL montato sulla scheda madre!!!!
Io invece mi riferivo alla possibilita', smontando il computer, di vedere quale è il chipset della scheda di acquisizione...
infatti diversi produttori assemblano componenti hardware, partendo dallo stesso processore (ad esempio le schede grafice col chip Nvidia geforce sono assemblate da diversi produttori quali abit, asus, aopen..ecc...ecc).
conservi ancora la fattura di chi ti ha assemblato il pc???????NO, ARRIVA DA UN CENTRO COMMERCIALE
e la scheda TV c'era gia'?????
se è così puo' essere che...avrai un cd di ripristino di windows....in cui c'è l'immagine di come l'installatore ti ha configurato il pc...quando è uscito dal centro commerciale....
e magari girando sull'hd potresti trovare una cartella con i driver e con magari gia' installati i programmi che erano corredati con la scheda tv....
approposito: ma prima che tu formattassi tutto .......quali programmi usavi?????........ma soprattutto quali erano installati????????
c'era un programma corredato per usare la schedaTV????
il fatto è che per vedere il tutto dovresti formattare e reistallare il tutto...solo x sperare che ci sia qualcosa di utile nel cd di ripristino..........:mc::mc: ....sempre che sia un cd di ripristino e non un semplice cd di windows xp !!!! :muro: :mc:
:muro:MORALE !!!:confused:
al fine di capire quali driver installare e se il problema che hai è dipende proprio da questo......
dobbiamo sapere il nome del tuo gingillo! ! ! ! ! ! ! :confused: ...e di consegunza potremmo scegliere i driver !!!! :confused: :confused: :( :confused:
facci sapere :D:D:D:D:D
P.S. MiVida, fogman ......fatevi sentire !!!!!!!!!:cry: ;) :(:(
Originariamente inviato da fantagol
P.S. MiVida, fogman ......fatevi sentire !!!!!!!!!:cry: ;) :(:(
La vedo molto dura:D
Penso che l'unica cosa che possa fare x farci capire qualche cosa, nel caso che non abbia + scatole e amenicoli vari, sia quella di aprire il pc, smontare le sk (video e TV se sono 2) ricordandosi lo slot da dove le ha tolte e scrivere quante + info possibili sull hw che sta esaminando in quel momento.
Se non si fa così.... credo proprio che non se ne verrà mai a capo.
E' uno dei 3d + interessanti a cui ho partecipato :sofico: :D
Dai genodave, fai uno sforzo che si riesce a far funzionare il tutto;)
genodave
29-09-2004, 19:58
Ok fog, mo lo apro e se non funzia lo SPACCO!!
Originariamente inviato da genodave
Ok fog, mo lo apro e se non funzia lo SPACCO!!
Esagerato!!! :D
Dunque?
Originariamente inviato da fantagol
P.S. MiVida, fogman ......fatevi sentire !!!!!!!!!:cry: ;) :(:(
Ci sono ancora.......
Sto aspettando che l'amico genodave ci dia nuove info in relazione all'hardware (scheda di acquisizione).
Non conosco le scheda Nvidia, (sono un amante di ATI), ma, se non ricordo male, tempo fa, lessi da qualche parte che per alcune di queste schede, c'era la possibilità di collegarle ad una scheda aggiuntiva, che implementava una sorta di codifica mpeg all'interno. Ripeto, è solo un ricordo, ma non vorrei che fosse proprio l'hardware che il nostro amico parla.
Però, devo dire anche, che più passa il tempo e più mi stò convincendo che il problema è proprio a livello hardware, cioè dischi lenti e pieni, poca ram, etc. etc..
ciao
genodave
01-10-2004, 11:10
Però, devo dire anche, che più passa il tempo e più mi stò convincendo che il problema è proprio a livello hardware, cioè dischi lenti e pieni, poca ram, etc. etc..
ciao
Ciao Mivida, come va?
Potresti avere ragione circa l'HW.
Lo slot che ho davanti al PC va diritto alla scheda grafica, ma sopra non c'è nessuna marca, come dici tu deve essere un aggiuntivo per la codifica.
Comunque, ho già provveduto ad aumentare la RAM (512), il mese prossimo (aspettando il Pay-Day) mi compro l'HD WD nuovo (120GB), 8 MB buffer, ma non so se prenderlo ATA 100 come quello che ho adesso oppure 133.
Mi hanno detto che la velocità dellHD è importantissima.
Vedremo.
Intanto ho provato a cambiare SW di acquisizione, uso Ulead DVD MF2 e anche NVE, con quest'ultimo (che visualizza i frame persi) mi da' su 1400 fotogrammi 32 persi. E' accettabile?
ciaoooooooooo
Ciao Genodave...
Un HD in più non fà mai male...... soprattutto quando si fà editing video... (io, nel pc che uso abitualmente, ne ho 5!!)
Western Digital, come HD, sono tra i miei preferiti: una UDMA 100 và benissimo (motherboard e cavi, la supportano?), anche perchè, la tanto menzionata 133, se non mi sbaglio, è dichiarata solo da Maxtor (che lascerei perdere..).
Un primo passo è fatto (sempre nella speranza che l'inghippo sia questo).
Perdere 32 fotogrammi su 1400, vuol dire, facendo un conto molto veloce ed approssimativo, perdere 1 fotogramma ogni due secondi di video: non è poco...
Prova a fare una verifica "terra-terra": il filmato che hai ottenuto (quello con perdita di frames), se visionato al Pc dovrebbe mostrarti queste perdite (saltellamenti, filmato non fluido, etc.).
Verifica se si ripetono quando l'immagine è molto "movimentata" (sfondo molto colarato - immagini veloci in movimento - etc), oppure senza un motivo apparente.
Ciao
genodave
02-10-2004, 15:30
ciao mivida,
ho provato a fare come hai deo e ho masterizzato il filmato su dvd.
Direi che e'accettabile ma i colori sono un po`tenui.
Vorrei usare il codec huffyuv che ho scaricato e che ho letto che va bene per le mie necessita`ma non riesco ad trovarlo quando apro il prg. VD.
Tu ne sai qualcosa?
Ciao Genodave, vedo che piano piano il lavoro continua....nell'editing video ci vuole tanta pazienza, e, soprattutto, mai scoraggiarsi davanti ai fallimenti o presunti tali (che, purtroppo, sono tanti, in special modo, all'inizio).
Originariamente inviato da genodave
...Vorrei usare il codec huffyuv che ho scaricato e che ho letto che va bene per le mie necessita`ma non riesco ad trovarlo quando apro il prg. VD.
Tu ne sai qualcosa?
Il codec, dopo averlo scaricato, l'hai installato? se no, ti spiego come fare. Il file scaricato , molto probabilmente è un zip od un rar (comunque un compresso). Dopo averlo decompresso, avrai un file .inf che dovrebbe essere huffyuv.inf. Clicca col desto sopra questo file e nel menù seleziona "installa". tutto qui.
Dopo averlo installato, VirtualDub lo elencherà sicuramente: basta, una volta aperto VD, andare nel menù VIDEO e quì, selezionare COMPRESSION. Nella finestra che si aprirà, nella colonna a sx, ti dovrebbe comparire il codec in questione (da selezionare per l'utilizzo).
Ti inserisco un paio di link, che trattano prorpio di VD:
primo (http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&file=article&sid=236)
secondo (http://www.cerca-manuali.it/manuale-guida/virtualdub.htm) .
Il secondo più che un link è una raccolta di link a siti che parlano, appunto, di VD.
Ciao
genodave
08-10-2004, 11:29
ciao Mivida,
devo dire che ho fatto progressi, e adesso perdo pochi frame, con l'HD nuovo dovrei (spero) risolvere definitivamente.
Ora che ho sistemato il video mi sono messo dietro con l'audio e... una volta acquisito il video non sento l'audio.
Sapresti darmi una tua "dritta"?
Proprio vero, le disgrazie non vengono mai sole!
Ciao genodave..
Non disperare.....
L'audio come lo catturi? hai scritto che usi un cavo A+video (se non ricordo male). Quindi, il video è tramite composito, ma per l'audio, hai una scheda dedicata oppure è integrata nella mainboard?
Altra info: quando hai avviato l'acquisizione, hai controllato che la periferica impostata per l'acquisizione audio, fosse proprio quella da te usata?
ciao
Riporto la mia esperienza perchè penso possa essere significativa.
Ho un P3 700@800
Scheda video ATI Radeon VIVO 7200
Scheda audio Abit AU10
Con la VIVO ho acquisitto da analogico senza nessun fotogramma perso con i seguenti parametri:
software utiliti ATI Video IN (l'unico che garantiva nessun fotogramma perso)
risoluzione 352x288
compressione MPEG1
audio 44100 hz 16 bit mp3
sistema operativo win me.
Ora con WinXp sto facendo delle prove ma va peggio, non riesco ad avere un video fluido nonostante non ci siano messaggi di frame persi.
Acquisire in non compresso Huffyuv c'è un bit rate troppo elevato e l'harddisk 4200rpm non ce la fa.
In realtà non riesco a capire bene se il collo di bottiglia possa essere in certi casi anche il chip che codifica da analogico a digitale.
:sofico:
Ciao
Sicuramente il collo di bottiglia è o la CPU o l'HD.
Ciao
:mad:
genodave
01-11-2004, 22:21
ARIECCOMI!!
è passato tanto tempo ma ci sono ancora.
Ho messo un HD piu' veloce e ho risolto il prob. della perdita di frame.
Il collo di bottiglia era proprio lui.
ora pero' mi chiedo una cosa:
Con la mi aCPU (P4 1.800Mhz) di fare la compressione "al volo" durante l'acquisizione, neanche a palrarne, allora sto usando il codec Huffyuv per acquisire e mi sono accorto che acquisendo solo in AVI ho la stessa dimensione dei file che acquisendo con il codec huffyuv.
PERCHE'????
Non dovrebbe essere piu' piccolo?
Ciao Genodave.....
Un problema l'hai risolto, complimenti !:mano:
Vedo che entri sempre più, nel mondo del videoediting...
Per quanto riguarda la compressione, in effetti hai ragione: dovrebbero "pesare" di meno, i file codificati con Huffyuv......
Mi trovi "spiazzato": non saprei cosa risponderti.
Spero vivamente che qualcun altro, nel forum, possa dirti il motivo....
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.