PDA

View Full Version : FS: ma cosa diavolo sta succedendo?


Lucio Virzì
22-09-2004, 11:52
Oggi è deragliato un altro treno, fra Potenza e Foggia.

http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/cronaca/trenopote/trenopote/trenopote.html

Ormai non passa settimana senza un incidente. :(
Troppi soldi su TAV e pochi sulle linee "antiche"?

LuVi

tatrat4d
22-09-2004, 11:53
Tanto per farmi nemici:
biglietti che costano poco e personale poco preparato.

ziozetti
22-09-2004, 12:03
Originariamente inviato da tatrat4d
Tanto per farmi nemici:
biglietti che costano poco e personale poco preparato.
I biglietti costano effettivamente poco rispetto ad altri paesi europei; riguardo al personale non so.

Lucio Virzì
22-09-2004, 12:07
Originariamente inviato da tatrat4d
Tanto per farmi nemici:
biglietti che costano poco e personale poco preparato.

Io propendo piu' per problemi legati al materiale rotabile vetusto.
Comunque è deragliato un locomotore da manovra.

LuVi

lucio68
22-09-2004, 12:09
A me sembra che alle FS stia succedendo quello che già si è visto (talvolta con effetti catastrofici) in altri ambiti. L'azienda non va benissimo dal punto di vista economico, deve essere risollevata e viene varato un nuovo piano industriale che prevede nuovi investimenti per la rete ad alta velocità.
Il servizio però non è di primissimo livello e quindi non puoi alzare sensibilmente le tariffe, quindi, se con i soldoni che arrivano finanzi le nuove realizzazioni, e ti rimane ben poco da spendere. Purtroppo (e aggiungo in maniera scriteriata) i primi settori in cui si provvede a tagliare sono la manutenzione e la formazione del personale.
Se a tutto questo poi si aggiunge il "magna magna" di antica tradizione italica, credo che il quadro sia completo.

Korn
22-09-2004, 12:35
mado sono alla sbando + completo mi tocca SEMPRE aspettare in stazione un treno della tratta firenze viareggio, accumula ritardi che possono arrivare ad 60 minuti per neanche 100km di percorso, i giorni che arriva puntuale sono le eccezioni :confused:

tatrat4d
22-09-2004, 12:39
Di sicuro il materiale fa schifo (IR ed Intercity di seconda classe su tutti), e questo è legato alla impossibilità di fare investimenti. Come dice lucio68 però le tariffe in presenza di questo livello di servizi non le possono aumentare, e così si rimane al palo. L'unica sarebbe aumentare la produttività e la qualità del lavoro, ma, poichè i bilanci sono sostanzialmente in linea e non hanno concorrenza da affrontare, nessuno scomoderà i sindacati e il management e ci troveremo treni sempre più da schifo.

Adric
22-09-2004, 12:55
Troppe tratte importanti ancora a binario unico.... :rolleyes:

personale poco preparato. in tal caso temo ci sia anche un problema di formazione del personale.

tatrat4d
22-09-2004, 13:02
Originariamente inviato da Adric
in tal caso temo ci sia anche un problema di formazione del personale.

C'è la disgrazia di come le regioni hanno gestito la cosa (almeno in E. - Romagna): primo bando per il trasporto regionale iperaffollato con selezioni strettissime (e doverose raccomandazioni); quelli successivi andati via molto più lisci con conseguente infornata di ogni sorta di personaggio, senza potere fare troppo conto della preparazione, vista l'esigenza di "fare numero".
Del resto senza concorrenza nè il personale nè l'azienda sono stimolati ad un comportamento efficiente.

Nicky
22-09-2004, 13:10
Originariamente inviato da tatrat4d

biglietti che costano poco

E' vero che abbiamo i prezzi bassi rispetto agli altri paesi, ma molti offrono un servizio nettamente superiore.
Stavo guardando giusto quest'estate gli IC tedeschi: sono praticamente i nostri eurostar [anzi sono pure meglio]. :boh:

tatrat4d
22-09-2004, 13:14
Originariamente inviato da Nicky
E' vero che abbiamo i prezzi bassi rispetto agli altri paesi, ma molti offrono un servizio nettamente superiore.
Stavo guardando giusto quest'estate gli IC tedeschi: sono praticamente i nostri eurostar. :boh:

Vuoi ridere: almeno il 50% sono interregionali riciclati.
Figurati cosa erano gli IR tedeschi subito dopo la fondazione delle DB nel '93, e considera cosa tocca a noi.

Nicky
22-09-2004, 13:16
Originariamente inviato da tatrat4d
Vuoi ridere: almeno il 50% sono interregionali riciclati.
Figurati cosa erano gli IR tedeschi subito dopo la fondazione delle DB nel '93, e considera cosa tocca a noi.

Bhe immagino...
Su un Regionale di second'ordine abbiamo trovato addirittura il distributore automatico di bevande...
Qui è già tanto se trovi i sedili al loro posto :D
Ma questa comunque è anche colpa degli italiani stessi: ho notato un comportamento nei confronti della "cosa pubblica" totalmente diverso.

pinkwolf
22-09-2004, 13:27
io credo che ci sia la propensione di voler far passare le ferrovie alla privatizzazione e che questo influisca sul malcontento e sulla poca voglia di fare funzionare le cose al momento...

Io sono pendolare da anni.
Sento sempre più malcontento da parte di chi ci viaggia e di chi ci lavora.

lucio68
22-09-2004, 14:33
Bisognerebbe proporre una sfida con scommessa incorporata all'amministratore delegato delle ferrovie giapponesi (quello che ha chiesto scusa perché la somma dei ritardi accumulati dai treni nipponici nel 2003 è stata di ben 12 secondi!!!)
La sfida sarebbe ovviamente di far arrivare in orario un unico treno unicamente alla stazione di destinazione finale (non possiamo chiedergli l'impossibile), e la scommessa è questa: secondo voi farebbe harakiri oppure si armerebbe di kalashnikov e farebbe una strage?

Korn
22-09-2004, 14:55
un paio di link interessanti http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=171
http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=199

Lucio Virzì
22-09-2004, 15:27
Manco a farlo apposta...

Milano, 14:42
Tram deraglia, due feriti lievi

Un tram della linea 23, che viaggiava in direzione di Lambrate, a Milano, è deragliato alle 10 in viale Piave, all'altezza di piazza del Tricolore. Due persone sono rimaste lievemente ferite. Secondo l'Atm, l'azienda municipale trasporti, che ne sta verificando le cause, l'incidente sarebbe avvenuto a causa del disassamento di uno dei blocchi di cemento che compongono la sede tranviaria.
Dei due feriti, una passeggera anziana è stata accompagnata all'ospedale Pini per accertamenti, e l'autista del mezzo ha rifiutato le cure mediche. La circolazione dei tram è rimasta bloccata per circa mezz'ora.

ferste
22-09-2004, 15:45
Originariamente inviato da Korn
un paio di link interessanti http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=171
http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=199

Pensa che le FS hanno licenziato in tronco i due ferrovieri che avevano aiutato report a fare un servizio sul merdoso servizio della linea Acqui Terme - Genova.
Dovrebbero vergognarsi.1 ora e mezza per 60 km........che schifo.

palombaro
22-09-2004, 15:58
qui in sardegna le ferrovie fanno pietà.
per fare cagliari olbia ci si mettono circa 5 ore....a me è capitato di rimanere mezz' ora fermo alla stazione aspettando la coincidenza perchè quasi tutta la tratta e mono binario :(

ALBIZZIE
22-09-2004, 15:59
Originariamente inviato da pinkwolf
io credo che ci sia la propensione di voler far passare le ferrovie alla privatizzazione e che questo influisca sul malcontento e sulla poca voglia di fare funzionare le cose al momento...

Io sono pendolare da anni.
Sento sempre più malcontento da parte di chi ci viaggia e di chi ci lavora.
il fatto che per privatizzare le ferrovie, o meglio per collocare le azioni in borsa, si dovranno presentare i bilanci in attivo consecutivamente per 3 anni, mi sembra.
e come si fa? riducendo al massimo i costi fissi: personale e manutenzione.
i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

lucio68
22-09-2004, 16:10
Piccolo aneddoto, per fortuna soltanto fastidioso.
Tratta La Spezia - Milano Centrale, con cambio a Genova PP.
A La Spezia dicono che a Genova c'è la coincidenza.
Il treno tra La Spezia e Genova riesce ad accumulare 45 minuti di ritardo (sono 100 km scarsi) e la coincidenza parte esattamente un attimo prima che il treno in arrivo si sia fermato.
Alla domanda rivolta a un ferroviere sul perché la coincidenza non avesse aspettato i 3 minuti necessari per far salire i viaggiatori in arrivo, la risposta è stata che le coincidenze non esistono più, e che il treno era partito perché era già in ritardo!!!
Risultato: La Spezia Centrale - Milano Centrale in 5h 20m circa (230 km circa).
Una volta si poteva dire di essere arrivati in tempo per pura coincidenza, adesso manco quelle esistono più :boh:

AlexGatti
22-09-2004, 16:22
Originariamente inviato da tatrat4d
Tanto per farmi nemici:
biglietti che costano poco e personale poco preparato.

Come fanno i biglietti a costare poco?
Da conti che ho fatto più e più volte, se si deve andare in un posto, in QUALUNQUE posto e si è almeno in tre conviene andare in macchina e dividere le spese (anche se c'è l'autostrada) rispetto a pagare tre biglietti del treno.

Inoltre in italia sembra che anche per il trasporto merci convenga il trasporto su gomma rispetto a quello su ferro, mentre dovrebbe essere il contrario.

Detto questo se il prezzo fosse "giusto" secondo voi, ovvero più alto. Che convenienza ci sarebbe a prendere il treno?

kikki2
22-09-2004, 16:55
cmq almeno in questo caso le fs sembrano fuori , non erano nemmeno dei loro mezzi quelli che si sono scontrati
al tg regionale hanno fatto un collegamento lunghissimo ( uno dei due morti era di qui) e hanno detto che la linea era chiusa e uno dei due mezzi ( che stavano facendo proprio manutenzione) ha avuto un'avaria ai freni

tatrat4d
22-09-2004, 17:51
Originariamente inviato da AlexGatti
Come fanno i biglietti a costare poco?
Da conti che ho fatto più e più volte, se si deve andare in un posto, in QUALUNQUE posto e si è almeno in tre conviene andare in macchina e dividere le spese (anche se c'è l'autostrada) rispetto a pagare tre biglietti del treno.

Inoltre in italia sembra che anche per il trasporto merci convenga il trasporto su gomma rispetto a quello su ferro, mentre dovrebbe essere il contrario.

Detto questo se il prezzo fosse "giusto" secondo voi, ovvero più alto. Che convenienza ci sarebbe a prendere il treno?

Vai a guardare la media europea, o i biglietti tedesco e francese.
Costano circa il doppio, senza che il reddito pro capite sia doppio rispetto all'Italia. Senza considerare che ad esempio in Germania non si paga l'autostrada. Negli altri paesi il traffico delle merci su gomma è poi spesso ostacolato da leggi ad hoc, come quelle austriache.

Korn
22-09-2004, 18:48
a fagiuolo :D

Treno in ritardo, Trenitalia condannata a risarcire danno

Trenitalia dovrà risarcire 500 euro per i disagi arrecati ai viaggiatori del treno Rimini-Bologna il 30 giugno del 2002, treno che giunse a destinazione con quasi quattro ore di ritardo. Lo ha stabilito il giudice di pace di Bologna dando ragione a un cittadino non vedente che aveva chiesto il risarcimento danni su consiglio del Codacons. Secondo il giudice, davanti ad un disservizio come quello in cui è incappato il non vedente, il personale del treno ha l'obbligo di verificare vagone per vagone se sul treno sono presenti persone identificabili come soggetti più deboli che non sono in grado da soli di far fronte alla situazione di disagio.

AlexGatti
23-09-2004, 09:27
Originariamente inviato da tatrat4d
Vai a guardare la media europea, o i biglietti tedesco e francese.
Costano circa il doppio, senza che il reddito pro capite sia doppio rispetto all'Italia. Senza considerare che ad esempio in Germania non si paga l'autostrada. Negli altri paesi il traffico delle merci su gomma è poi spesso ostacolato da leggi ad hoc, come quelle austriache.

Va bene, mettiamo che sia così. Perchè devo prendere il treno quando in macchina:
1) mi costa meno
2) non devo seguire orari o percorsi fissi

ziozetti
23-09-2004, 09:32
Originariamente inviato da AlexGatti
Va bene, mettiamo che sia così. Perchè devo prendere il treno quando in macchina:
1) mi costa meno
2) non devo seguire orari o percorsi fissi
Perchè non devi guidare;
perchè puoi fare una passeggiata fra i vagoni;
perchè puoi (potevi?) fumare;
perchè è bello guardare fuori dal finestrino;
perchè puoi dormire più comodo...

non so che dirti, a me il treno piace! :)

Nicky
23-09-2004, 09:40
Originariamente inviato da ziozetti
Perchè non devi guidare;
perchè puoi fare una passeggiata fra i vagoni;
perchè puoi (potevi?) fumare;
perchè è bello guardare fuori dal finestrino;
perchè puoi dormire più comodo...


Perchè, come me, potresti non avere patente e macchina :fagiano:
Perchè se viaggi da solo non è vero che risparmi, anzi.

A me il treno piace, peccato che odio la gente che lo prende.
Domenica ero stanca e volevo leggere in santa pace...c'era un gruppo di ragazzi che si è messo a cantare e a urlare.
Ma io dico non pensano che c'è anche altra gente, che magari ha bisogno di riposare? :( :muro:

Adric
23-09-2004, 10:08
Perchè non devi guidare;
perchè puoi fare una passeggiata fra i vagoni;
perchè puoi (potevi?) fumare;
perchè è bello guardare fuori dal finestrino;
perchè puoi dormire più comodo...

Perchè, come me, potresti non avere patente e macchina
Perchè se viaggi da solo non è vero che risparmi, anzi.
idem per me (tranne sul fumo che non sopporto), aggiungo che puoi pure conoscere gente.

ziozetti
23-09-2004, 10:13
Originariamente inviato da Adric
idem per me (tranne sul fumo che non sopporto), aggiungo che puoi pure conoscere gente.
Non preoccuparti, da quanto ho capito non esistono più le carrozze fumatori...

zetec
23-09-2004, 22:14
Originariamente inviato da ziozetti
Non preoccuparti, da quanto ho capito non esistono più le carrozze fumatori...


si fuma ancora cmq......tra un vagone e un altro c'è la folla......

paditora
23-09-2004, 22:38
Originariamente inviato da tatrat4d
Tanto per farmi nemici:
biglietti che costano poco e personale poco preparato.


Già peccato però che lo stipendio medio italiano è tra i più bassi d'Europa.
Che da noi paghi una mega mazzata di Enel, telefono benzina ecc. ecc.
Se dobbiamo adeguare i biglietti del treno all'Europa però sarebbe giusto adeguare tutto all'Europa.
Non solo quello che costa di meno.

paditora
23-09-2004, 22:43
Originariamente inviato da ziozetti
Perchè non devi guidare;
perchè puoi fare una passeggiata fra i vagoni;
perchè puoi (potevi?) fumare;
perchè è bello guardare fuori dal finestrino;
perchè puoi dormire più comodo...

non so che dirti, a me il treno piace! :)


Bè il primo ok ti do ragione.
Il secondo punto mi pare un po' na cazzata :D
Per il terzo bè puoi benissimo fumare anche in auto.
Per il quattro ok.
Per il quinto ok.

Adric
24-09-2004, 00:04
Originariamente inviato da paditora
Il secondo punto mi pare un po' na cazzata :D
Invece per me è importante, io spesso mi sento male in automobile e pullman, e in treno non sei obbligato a stare seduto.

ziozetti
24-09-2004, 08:29
Originariamente inviato da paditora
Bè il primo ok ti do ragione.
Il secondo punto mi pare un po' na cazzata :D
Per il terzo bè puoi benissimo fumare anche in auto.
Per il quattro ok.
Per il quinto ok.
E invece no, è una cosa importante. Se fai un viaggio lungo non sei costretto a stare seduto tutto il tempo ma puoi sgranchirti gambe e schiena senza fare pause; è più rilassante.

Per quanto riguarda fumare in auto hai ragione: partendo dal principio che sulla mia macchina non fumo, ho concluso che su nessuna macchina si può fumare! :D

ziozetti
24-09-2004, 08:31
Originariamente inviato da zetec
si fuma ancora cmq......tra un vagone e un altro c'è la folla......
Però non si dovrebbe... anche io su una tratta lunga una sigaretta la fumerei, non capisco perchè abbiano tolto le 2 carrozze fumatori.

Nicky
24-09-2004, 09:05
Originariamente inviato da ziozetti
Però non si dovrebbe... anche io su una tratta lunga una sigaretta la fumerei, non capisco perchè abbiano tolto le 2 carrozze fumatori.

Io ogni tanto scendo nella stazione in cui il treno si ferma un pochino di più...
Da fumatrice dico che hanno fatto bene a toglierle : la puzza si espandeva anche nelle carrozze adiacenti e poi c'erano tanti furboni che prenotavo in non-fumatori per non puzzare alzandosi in continuazione per andare in quelle fumatori.

paditora
24-09-2004, 11:45
Originariamente inviato da ziozetti
E invece no, è una cosa importante. Se fai un viaggio lungo non sei costretto a stare seduto tutto il tempo ma puoi sgranchirti gambe e schiena senza fare pause; è più rilassante.


Bè se prendi l'autostrada esistono le aree di servizio o i parcheggi dove sgranchire le gambe.
Si forse per i viaggi lunghi tipo da 200 km in su, il treno è più comodo perchè puoi anche dormire.
Ma per le tratte corte?
Se il treno arriva a costare quasi come l'auto chi lo prenderà più?
Solo quelli che non hanno un'auto o la patente.

Adric
24-09-2004, 11:52
Originariamente inviato da paditora
Solo quelli che non hanno un'auto o la patente.
I quali non sono pochi, specie tra donne, anziani e sofferenti di patologie.

paditora
24-09-2004, 11:57
Originariamente inviato da Adric
I quali non sono pochi, specie tra donne, anziani e sofferenti di patologie.

E mi sembra giusto no?
Già un pensionato prende 500 euro di pensione al mese.
Poi mettiamogli pure il biglietto del treno al prezzo raddoppiato.
Io dico ok aumentiamo pure il biglietto.
Però raddoppiarlo a me sembrerebbe una enorme pagliacciata.
Anche perchè non siamo in Europa.
I treni italiani fanno cagare.
Sempre in ritardo, mille disservizi e menate varie.

ziozetti
24-09-2004, 16:35
Originariamente inviato da paditora
Bè se prendi l'autostrada esistono le aree di servizio o i parcheggi dove sgranchire le gambe.
Si forse per i viaggi lunghi tipo da 200 km in su, il treno è più comodo perchè puoi anche dormire.
Ma per le tratte corte?
Se il treno arriva a costare quasi come l'auto chi lo prenderà più?
Solo quelli che non hanno un'auto o la patente.
Io! Mi piace troppo! :)
Due anni fa sono andato a Modena (200 km) con la mia ragazza: siamo andati in auto, l'abbiamo parcheggiata sotto l'ostello e ci siamo spostati a Bologna e Reggio in treno! Nessun problema di parcheggio, di etilometro nè di traffico. Certo, eravamo "limitati" dagli orari, ma abbiamo preferito così. De gustibus...