View Full Version : Ricompilazione B.O.I.N.C....
Salve a tutti, come saprete ci sarebbe la possibilità di avere versioni compilate ad "hoc" per vari modelli di c.p.u.
Cosa che non accadeva con il client "testuale" del progetto S.E.T.I@home "classico".
Ho aperto questo thread per sapere se nessuno di voi avesse mai provato a ricompilare il client per il Seti@home su infrastruttura B.O.I.N.C...tutto qui...
Dico questo in quanto mi sembra un poco strano l'atteggiamento che al S.E.T.I@home hanno sempre avuto nel fornire un programma client di analisi con compilazione di tipo blend cioè non ottimizzata specificamente per nessuna architettura (x86).
Grazie.
Marco71.
Che sappia io adesso la versione ufficiale non è ottimizzata, però è un ottima idea, mi informo un po'... ;)
Sarebbe anche facile fare un lavoro simile, basta ricompilare, non bisogna neanche toccarli i sorgenti :D
Giusnico
22-09-2004, 16:09
Anche io sono interessato, visto che uso un Athlon 64. Quindi attendo notizie per vedere come effettuare la ricompilazione :D . Magari si guadagna qualcosa in velocità :sofico:
Ciao.
Quelli di Berkeley non hanno mai permesso la modifica del client, perché eventuali modifiche potrebbero falsare i risultati (anche se ovviamente la sola ricompilazione non porterebbe a modifiche, ma tant'è :rolleyes: ). Se guardate bene infatti il client è sempre quello, solo che ora si appoggia al boinc come una volta faceva col setidriver...
Se ne parlava in una vecchia discussione... essendo possessore di un Athlon mi piacerebbe avere una versione ottimizzata, che possa sfruttare l'ottima FPU di questo processore. E invece i Pentium ci danno il fumo per via dell'hyperthreading... :cry:
Originariamente inviato da bizzu
Quelli di Berkeley non hanno mai permesso la modifica del client, perché eventuali modifiche potrebbero falsare i risultati (anche se ovviamente la sola ricompilazione non porterebbe a modifiche, ma tant'è :rolleyes: ). Se guardate bene infatti il client è sempre quello, solo che ora si appoggia al boinc come una volta faceva col setidriver...
Se ne parlava in una vecchia discussione... essendo possessore di un Athlon mi piacerebbe avere una versione ottimizzata, che possa sfruttare l'ottima FPU di questo processore. E invece i Pentium ci danno il fumo per via dell'hyperthreading... :cry:
Prima era così ma adesso è open source. Il codice sorgente è liberamente scaricabile e compilabile dall'utente. Ci sono molti che si stanno impegnando per ottimizzare il client e fare una versione ottimizzata per i vari processori, soprattutto per gli a64 ;)
Vedremo più avanti cosa verrà fuori :)
Ciao,
GHz
Originariamente inviato da GHz
Prima era così ma adesso è open source. Il codice sorgente è liberamente scaricabile e compilabile dall'utente. Ci sono molti che si stanno impegnando per ottimizzare il client e fare una versione ottimizzata per i vari processori, soprattutto per gli a64 ;)
Vedremo più avanti cosa verrà fuori :)
Ciao,
GHz
:eek:
Questa non la sapevo! Sai dove è possibile scaricare il codice? Mi piacerebbe sapere cosa fa il client per scaccolare...
Cmq attendo con ansia una versione ottimizzata per athlon xp!
trapanator
27-09-2004, 11:43
Originariamente inviato da bizzu
:eek:
Questa non la sapevo! Sai dove è possibile scaricare il codice? Mi piacerebbe sapere cosa fa il client per scaccolare...
Cmq attendo con ansia una versione ottimizzata per athlon xp!
se utilizzi gcc 3.4.2 generi codice molto ottimizzato per il tuo processore (ma ineseguibile su altri tipi) :)
Giusnico
27-09-2004, 16:22
Ho scaricato i sorgenti, ho seguito le istruzioni e li ho compilati con visual c++ 7.0...
Mi compila tutto alla perfezione, ma non il core client (quello che ci servirebbe di + :rolleyes: ), che risulta del tutto assente :(
Forse è possibile ricompilare la GUI, ma non il core client? :confused:
Originariamente inviato da Giusnico
Ho scaricato i sorgenti, ho seguito le istruzioni e li ho compilati con visual c++ 7.0...
Mi compila tutto alla perfezione, ma non il core client (quello che ci servirebbe di + :rolleyes: ), che risulta del tutto assente :(
Forse è possibile ricompilare la GUI, ma non il core client? :confused:
Non è questo il core client? :)
http://boinc.berkeley.edu/seti_source/nightly/
E' proprio li!
Nella subdirectory client\Win...
Sarebbe auspicabile potere ricompilare il client (che è poi il nucleo di calcolo) per vari tipi di c.p.u x86.
Come compilatore c++ sarebbe meglio utilizzare quello Intel (da Visual Studio .NET 2002/2003 è possibile come sapete scegliere quale utilizzare)...
Marco71.
Giusnico
27-09-2004, 16:43
Grazie a tutti :D , ora provo a ricompilare anche il core client ;)
Ciao
Hai bisogno dell'Intel C++ 8.0 ?
Ti sarei grato se tu potessi "pensare" anche ad un "disgraziato" Intel-like come me...oltre naturalmente a tutti coloro dotati di processori A.M.D....
Era ora che per un progetto "grande" ed ambizioso come il Seti@home (su infrastruttura B.O.I.N.C) ci fosse la possibilità di sfruttare le molte c.p.u disponibili e non come per il "vecchio" Seti@home avere a disposizione solo del codice "blend"...
Grazie ancora Giusnico...(se avessi la suite Visual Studio .NET avrei già tentato di ricompilare il client...).
Marco71.
Giusnico
27-09-2004, 17:36
Se tu avessi il visual studio .net... a quest'ora ti saresti accorto che tra i sorgenti boinc client scaricati mancano alcuni files .h :eek: :D :D ; precisamente std_win.h e stackwalker_win.h :muro: :cry:
Non è che per caso sono io che sbaglio qualcosa.... :confused:
Attendo conferme e/o smentite per quanto riguarda questo errore
Hai perfettamente ragione...mancano i files di inclusione che citi...e mi chiedevo anche io perchè...
Marco71.
Io qualche tempo fa l'ho compilato...:D
trapanator
29-09-2004, 09:05
Qualche tempo vidi una pagina su internet dove GCC in alcuni test era piu' veloce di Intel C++ compiler per quanto riguarda i tempi di esecuzione (sia per Pentium IV che Athlon 64).
Per quest'ultimo (Athlon 64) decisamente consigliato GCC (3.4.2)!
Giusnico
29-09-2004, 09:22
Originariamente inviato da Vjoke
Io qualche tempo fa l'ho compilato...:D
Magnifico! :) Ci dai qualche informazione in proposito? Quale compilatore? Il client ottenuto che prestazioni aveva? Ecc...
Grazie! :D
Originariamente inviato da Giusnico
Magnifico! :) Ci dai qualche informazione in proposito? Quale compilatore? Il client ottenuto che prestazioni aveva? Ecc...
Grazie! :D
Ci sono riuscito dopo molti tentativi, col VC++ .net 7.1 (2003).
Una volta piazzato nella giusta directory, il BOINC lo rifiutava e scaricava subito la versione ufficiale ( e se non ricordo male la WU andava persa!).
Ma forse ho capito perchè il BOINC si comportava in quel modo..
In uno dei file vi e' un riferimento al client e alle sue dimensioni su disco. Il valore non l'ho modificato, forse per questo ha rifiutato il nuovo client....
su su ke ancora si ci prova ke nn sarebbe male per gli amd ke il client ci dasse una mano. io purtroppo non ne capisco un c..... ma vi sostengo moralmente ! :D
Se a qualcuno può interessare sono riuscito con il Microsoft VS 7.1 .NET 2003 a ricompilarmi sia la g.u.i sia il client "testo" del B.O.I.N.C...
Naturalmente ciò che più conta è il "motore" di calcolo (boinc_cli.exe) che adesso è alla versione 4.11...
Infatti nei sorgenti generati "notturnamente" il Seti@home su infrastruttura B.O.I.N.C è alla release 4.11 rispettto a quella "ufficialmente" prelevabile che riporta come versione la 4.09.
Per adesso ho ricompilato solo per Pentium III/II/Pro con S.S.E (naturalmente ove disponibili) e non ho notato incrementi sostanziali di velocità di calcolo (le routine più suscettibili di miglioramenti sono quelle che seguono le trasf. rapide di Fourier e non hanno subito miglioramenti).
Un "piccolo" cruccio è che i sorgenti non vengono ricompilati se in luogo del VS si utilizza un più eff. compilatore Intel (che come saprete si "integra" con l'I.D.E del VS).
A presto e grazie.
Marco71.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.