PDA

View Full Version : Download illegale: presa di posizione di Claudia Mori (Clan Celentano)


andryonline
21-09-2004, 16:08
Download illegale: la Mori (Clan Celentano) 'attacca' provider e compagnie telefoniche


Presa di posizione di Claudia Mori, amministratore del Clan Celentano sul tema musica e internet.

Aprendo un terreno di conflitto tra i produttori di contenuti (musicisti, editori e autori) e coloro che li veicolano, la Mori lancia un provocazione e ipotizza che siano i provider e le grandi aziende di telefonia a pagare i diritti della musica che, proprio grazie alla sua circolazione in rete, fanno affari d'oro.

"Ogni volta che un brano transita da un computer all'altro c'è qualcuno che percepisce un compenso e quel qualcuno non ha a che fare con la creazione e la produzione di quel brano.
Bisogna che tutti troviamo una soluzione", ha insisto la signora Celentano.

"È inutile accanirsi contro chi scarica musica.
E' evidente che lo scambio di un opera musicale è un fatto assolutamente positivo anche perché la musica è non solo di chi la produce ma anche di chi l'ascolta.
Ci vogliono però delle regole e bisogna applicarle su chi permette lo scambio chiudendo un occhio sulla possibilità di tutelare lo stesso"

"Un altro scempio sono le suonerie: a parte la perplessità su un business che anche in questo caso non tutela pienamente gli autori sono comunque umilianti per la qualità del suono midi che distorce completamente un brano originale".



Fonte RockStar Online (http://www.rockstar.it/news.asp?ID=2880)




A ME PERSONALMENTE PARE UN'OTTIMA IDEA! ;)

Red-Vox
21-09-2004, 16:13
a me pare nella sezione sbagliata...e un idea del cavolo... :D

Harvester
21-09-2004, 16:30
ma parlare di abbassare il prezzo di sti cd..........MAI????

sycret_area
21-09-2004, 16:34
..cercano comunque in tutti i modi di spillare soldi...
abbassassero i costi dei cd...

o ti permettessero di comprarla on line..ma non a 1€ a canzone.. echecaz..

Kars
21-09-2004, 16:38
Originariamente inviato da sycret_area
..cercano comunque in tutti i modi di spillare soldi...
abbassassero i costi dei cd...

o ti permettessero di comprarla on line..ma non a 1€ a canzone.. echecaz..

Quotone, ebbasta spiallarci soldi , prendetevela con la siae e i vostri produttori, eppoi.. . .. . .mi fate schifo ..... che schifo :Puke: :sbav:

R@nda
21-09-2004, 16:41
Si buonanotte,così ci alzano i prezzi delle connessioni (che già costano poco in Italia eh:asd: ) e noi pagheremmo comunque i Cd a prezzi troppo alti.

Sti gozzi del casso....che nervi,mai e dico mai che abbiano detto semplicemente :"Va bene,abbasseremo i prezzi dei Cd"

Mo va cagher va....

Nevermind
21-09-2004, 16:41
Il concetto se ho capito bene è: "scambiare la musica non è sbagliato ma chi si arrichisce sfruttandolo (provider) è giusto che paghino gli autori, come chi vende le suonerie per cellulari"

Se ho capito bene mi sembra che la cosa sia giusta e appoggio.

Saluti.

andryonline
21-09-2004, 16:56
Lo so che i prezzi dei cd andrebbero abbassati (e questo vale anche per i film e per i videogiochi), ma la vedo dura... i prezzi purtroppo vanno sempre su...
Cmq il concetto della Mori vede la piena libertà di scambio della musica in rete, ed io sono daccordissimo!

Gennarino
21-09-2004, 17:35
Sembra come la tassa sui CD. Io uso i CD per fare dei backup aziendali e per questo devo pagare gli autori ed editori di brani musicali che non posso ascoltare se non pagando un'ulteriore contributo acquistando il loro CD...
Secondo la signora Mori (che di soldi ne ha tanti), dovrei:
pagare una tassa per entrare in internet, perchè secondo lei potenzialmente io potrei scaricare della musica che per poterla ascoltare dovrei masterizzarla su un CD, sul quale grava un'altra tassa che entra sempre nelle sue tasche, e per poterla ascoltare in maniera lecita dovrei andare in un negozio di dischi (on o off line) e pagare un'ulteriore tassa....

Claudia Mori, sei tanto bella quanto poco scaltra.

io resto dell'idea che la SIAE dovrebbe mettere in vendita dei bollini a 5-6 euro, nei supermarket/tabaccai/negozi da applicare su un CD cosi' da regolarizzarlo in casi di controllo.
Chi vuol rischiare rischia, chi invece vuol stare tranquillo con coscienza e altro, acquista il bollino e lo appiccica sul CD.
In questa maniera anche il marocchino sotto i portici potrebbe vendere i suoi CD senza avere noie legali e senza che i signori della SIAE stiano li' a pianger misera perchè non incassano.
Per incassare DOVETE LAVORARE !

un inciso: ma che lavoro fanno quelli della SIAE ? Cioè in cosa consiste il loro lavoro ?????

Jaguar64bit
21-09-2004, 17:59
In Italia l'ADSL costa 35€ al mese , in Francia 5€.....se passa questa proposta....


Italia 80€

Francia sempre 5€

andryonline
21-09-2004, 18:08
Nessuno ha parlato di tasse aggiuntive o di un aumento dei canoni adsl...

Jaguar64bit
21-09-2004, 18:17
Originariamente inviato da andryonline
Nessuno ha parlato di tasse aggiuntive o di un aumento dei canoni adsl...


Se le compagnie devono pagare dazio alle major discografiche.....si parla di miliardi di € , per te il canone per l'ADSL rimane uguale ?

andryonline
21-09-2004, 18:26
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Se le compagnie devono pagare dazio alle major discografiche.....si parla di miliardi di € , per te il canone per l'ADSL rimane uguale ?
Ok! Allora saremo noi a pagare e la pirateria a regnare! :D
Cmq almeno la Mori è favorevole alla libertà di scambio della musica in rete!

MartiniG.
21-09-2004, 18:48
Originariamente inviato da andryonline
Download illegale: la Mori (Clan Celentano) 'attacca' provider e compagnie telefoniche
Presa di posizione di Claudia Mori, amministratore del Clan Celentano sul tema musica e internet......



Tempi brutti per tutti, i soldi non bastano più................ ma pensare di pagare per lei io non ci penso proprio, che rompa le scatole al marito che ha sperperato soldi con iniziative tipo il film "Joe Lui" (era così?)....

daniak116
21-09-2004, 21:49
sono assolutamente contrario: non si può pensare minimamente che noi utenti dobbiamo pagare ancora. l'adsl costa già parecchio, poi hanno aggiuinto la tassa sui cd e sui dvd, ora ci propinano anche questa, e tra poco ci chiederanno dei soldi anche solo perchè a qualcuno va di fischiare il motivo di una canzone? pensassero a diminuire il costo dei cd che vendono. non credo che le spese sostenute per la creazione di un cd siano così elevate da non permettere di abbassare il prezzo di vendita. Ma forse poi non possono comprarsi il loro amato bolide? Chissa perchè la SIAE non dice mai che il mercato dei single non è in declino, ma ha registrato negli ultimi anni un'impennata verso l'alto.

Avrei una domanda da fare: il fatto di comprare cd soggetti a una tassazione non rende lecita la pratica del p2p?

CoreDump
21-09-2004, 21:59
Si si bella presa di posizione, peccato per un particolare, e se non
mi interessa scaricare musica ma con la mia connessione ci lavoro
( o la uso per aggiornare la mia debian :p ) devo pagare uguale,
a già dimenticavo e lo stesso concetto della tassa sui cd ( e tanto
altro ) vergini, proprio una bella idea, sopratutto democratica :rolleyes:

Hideryl
21-09-2004, 22:46
Clan chi?

omerook
21-09-2004, 22:47
questi artisti non anno piu voglia di lavorare! se facessero piu concerti live non muorirebbero di fame e non si accanirebbero piu contro il p2p, anzi gliene dovrebbero essere grati perche sarebbe per loro un veicolo di promozione eccezzionale.

Nevermind
22-09-2004, 07:52
Comunque nessuno ha parlato di aumento dei canoni ;), anzi visto che noi paghiamo il doppio della francia una connessione con addirittura meno banda (e i provider sono gli stessi) almeno che si liberalizzi lo scambio. Con una parte dei soldi in + che ora ci rubano che paghino gli artisti.

In fin dei conti si potrebbe arrivare ad una quota forfettaria non esagerata, tra il guadagnarci nulla o qualcosa penso che anche gli artisti sceglierebbero la seconda.

Tanto si sa che a parole son tutti capaci di eliminare i problemi ma la pirateria lo sappiamo non finirà mai, e non centra neppure il prezzo dei cd perchè conosco persone che anche se l'originale costasse anche solo 5€ continuerebbe a copiarseli lo stesso.

E comunque rimane il fatto che i cd non sono certo beni di prima necessità, se costano troppo basta comperare solo quelli che valgono. ;)

Ovvio comunque che la diminuzione dei prezzi dei cd diminuirebbe la pirateria.... ma da qui ad eliminarla ce ne vuole!

Saluti.

kingv
22-09-2004, 07:57
Originariamente inviato da Nevermind
Comunque nessuno ha parlato di aumento dei canoni ;), anzi visto che noi paghiamo il doppio della francia una connessione con addirittura meno banda (e i provider sono gli stessi) almeno che si liberalizzi lo scambio. Con una parte dei soldi in + che ora ci rubano che paghino gli artisti.



già, infatti quando hanno deciso di tassare i supporti i produttori hanno tenuto i prezzi uguali e ci hanno smenato di tasca loro...
tant'e' vero che siamo tutti a comprare cd e dvd in germania....

andryonline
22-09-2004, 08:15
Originariamente inviato da Nevermind
Comunque nessuno ha parlato di aumento dei canoni ;), anzi visto che noi paghiamo il doppio della francia una connessione con addirittura meno banda (e i provider sono gli stessi) almeno che si liberalizzi lo scambio. Con una parte dei soldi in + che ora ci rubano che paghino gli artisti.

In fin dei conti si potrebbe arrivare ad una quota forfettaria non esagerata, tra il guadagnarci nulla o qualcosa penso che anche gli artisti sceglierebbero la seconda.

Tanto si sa che a parole son tutti capaci di eliminare i problemi ma la pirateria lo sappiamo non finirà mai, e non centra neppure il prezzo dei cd perchè conosco persone che anche se l'originale costasse anche solo 5€ continuerebbe a copiarseli lo stesso.

E comunque rimane il fatto che i cd non sono certo beni di prima necessità, se costano troppo basta comperare solo quelli che valgono. ;)

Ovvio comunque che la diminuzione dei prezzi dei cd diminuirebbe la pirateria.... ma da qui ad eliminarla ce ne vuole!

Saluti.

Conocordo! ;)

andryonline
22-09-2004, 08:16
Originariamente inviato da omerook
questi artisti non anno piu voglia di lavorare! se facessero piu concerti live non muorirebbero di fame e non si accanirebbero piu contro il p2p, anzi gliene dovrebbero essere grati perche sarebbe per loro un veicolo di promozione eccezzionale.
Scusa, ma non ho capito bene i tuo intervento. A quali artisti ti riferisci? Ad alcuni in particolare o a tutti in generale?

omerook
22-09-2004, 10:09
Originariamente inviato da andryonline
Scusa, ma non ho capito bene i tuo intervento. A quali artisti ti riferisci? Ad alcuni in particolare o a tutti in generale?


mi riferisco hai musucisti in particolare, specialmente quelli sottoscrivono petizioni contro il p2p.

Coldblood
22-09-2004, 10:15
MI chiedo perchè celentano si dovrebbe preoccupare che qualcuno scarichi la sua musica :D :D :D :D :D

A parte i prezzi troppo alti dei CD, sul quale siamo tutti d'accordo, ma poi.. il prezzo non vale la qualità.. che non sfrutta le reali capacità di un CD.

omerook
22-09-2004, 10:25
Originariamente inviato da Nevermind
.
E comunque rimane il fatto che i cd non sono certo beni di prima necessità, se costano troppo basta comperare solo quelli che valgono. ;)

Saluti.

l'arte è un bene di prima necessita ed fondamentale per la crescita di ogni persona.
internet è un potente strumento di ridistribuzione del reddito e consente anche hai meno ricchi di accedere alla conoscenza a prezzi contenuti e questo fatto sembra infastidire parecchie persone !

kingv
22-09-2004, 10:37
Originariamente inviato da omerook
l'arte è un bene di prima necessita ed fondamentale per la crescita di ogni persona.
internet è un potente strumento di ridistribuzione del reddito e consente anche hai meno ricchi di accedere alla conoscenza a prezzi contenuti e questo fatto sembra infastidire parecchie persone !


arte? le canzoni di celentano? :cry:



quella della ridistribuzione del reddito è una sciocchezza spaventosa, allora il piede di porco che potrei usare per entrare a casa tua lo e' altrettanto?

omerook
22-09-2004, 10:51
Originariamente inviato da kingv
arte? le canzoni di celentano? :cry:



quella della ridistribuzione del reddito è una sciocchezza spaventosa, allora il piede di porco che potrei usare per entrare a casa tua lo e' altrettanto?


fatela finita di dare dei ladri a chi scambia file anche perche siete incoerenti e sicuramente anche voi nella vostra vita avrete prestato ho ricevuto in prestito un film ve lo sarete visto e restituito quindi di fatto non lo avete comprato, ed un ladro non si misura dalla quantita del furto ma dal gesto.

kingv
22-09-2004, 11:22
Originariamente inviato da omerook
fatela finita di dare dei ladri a chi scambia file anche perche siete incoerenti e sicuramente anche voi nella vostra vita avrete prestato ho ricevuto in prestito un film ve lo sarete visto e restituito quindi di fatto non lo avete comprato, ed un ladro non si misura dalla quantita del furto ma dal gesto.


e allora non tirare in ballo discorsi alla robin hood per giustificare che ti fa comodo copiare qualunque cosa.

a me già girano a dover pagare di piu' i cd per questa legge demente , ci manca solo che debba pagare un'ulteriore tassa sulla connessione a internet.

Coldblood
22-09-2004, 11:24
Originariamente inviato da kingv
e allora non tirare in ballo discorsi alla robin hood per giustificare che ti fa comodo copiare qualunque cosa.

a me già girano a dover pagare di piu' i cd per questa legge demente , ci manca solo che debba pagare un'ulteriore tassa sulla connessione a internet.

Che scherzi ci manca solo questo. :muro:

kingv
22-09-2004, 11:42
Originariamente inviato da Coldblood
Che scherzi ci manca solo questo. :muro:


Originariamente inviato da Jaguar64bit
In Italia l'ADSL costa 35€ al mese , in Francia 5€.....se passa questa proposta....


Italia 80€

Francia sempre 5€


perfettamente d'accordo con Jaguar.

a me di pagare una follia il collegamento a internet perche' gli scaricatori folli possano sfogarsi non va bene.
dei 4 mp3 che scarico posso farne benissimo a meno, ma ritornare al 56k perche' l'adsl e' diventata improponibile sarebbe triste.

citus
22-09-2004, 11:52
Tutto sommato non mi pare abbia tutti i torti...
In fondo sostiene che scaricare musica aiuta a diffondere l'opera di un artista (un po' come entrare gratis al museo, o girare per il centro storico di una città, perchè no?) e non è giusto accanirsi con stupidi decreti che diventano inutili leggi.

Ammiro la Mori per la buona volontà anche solo di aver pensato a qualcosa di diverso che un secco "smascheriamo e puniamo chi scarica musica!!!" Pensate che il nostro amico Ministro non ha fatto neanche questo tipo di sforzo... e sarebbe stato suo dovere farlo....

Il fatto di far pagare i diritti ai provider, porterebbe vantaggio solo e soltanto se ciò portasse ad un FORTE ribasso dei costi del prodotto materiale. E quì casca l'asino...
Ricordiamoci che siamo in Italia, per abbassare i prezzi dei prodotti non sarebbe sufficiente una cosa del genere, ma ci vorrebbe l'arrivo di un secondo asteroide. Inoltre, il carico maggiore sui provider e compagnia bella, porterebbe ad un ulteriore incremento del costo dei servizi che questi stessi provider offrono, perchè MAI e poi MAI rinuncierebbero alla loro parte di pecuniame...

Come dire... "nella vita bisogna essere ottimisti... perchè l'ottimismo è il profumo della vita!"....
...ma vaff.... :muro:

andryonline
22-09-2004, 11:52
Originariamente inviato da kingv
arte? le canzoni di celentano? :cry:

Non ti ripondo perchè parlano i dati di fatto... informati altrimenti rischi di fare la figura dell'ignorante! ;)

andryonline
22-09-2004, 12:02
Originariamente inviato da Coldblood
MI chiedo perchè celentano si dovrebbe preoccupare che qualcuno scarichi la sua musica :D :D :D :D :D

Infatti non si preoccupa, anche perchè tanto vende sempre lo stesso alla grande!

andryonline
22-09-2004, 12:10
Originariamente inviato da citus
Tutto sommato non mi pare abbia tutti i torti...
In fondo sostiene che scaricare musica aiuta a diffondere l'opera di un artista (un po' come entrare gratis al museo, o girare per il centro storico di una città, perchè no?) e non è giusto accanirsi con stupidi decreti che diventano inutili leggi.

Ammiro la Mori per la buona volontà anche solo di aver pensato a qualcosa di diverso che un secco "smascheriamo e puniamo chi scarica musica!!!" Pensate che il nostro amico Ministro non ha fatto neanche questo tipo di sforzo... e sarebbe stato suo dovere farlo....

Infatti, non capisco perchè tutti la stanno attaccando... la Mori non vuole che il prezzo dei provider aumenti...
Magari la sue idea non può funzionare, però non vedo perchè vi state tutti scaldando!

hackboyz
22-09-2004, 12:31
E' da ammirare il fatto che la signora Celentano abbia capito le potenzialità del p2p.

A questo proposito vi consiglio la lettura di questo: http://punto-informatico.it/p.asp?i=49689

Chi dice che cd, musica, videogiochi costano troppo dovrebbe fare quantomeno una distinzione:

CD Musicali

- il costo di produzione non è elevatissimo ma un cd musicale (di artisti o gruppi che meritano) ha sicuramente un notevole valore artistico nonchè una "durata nel tempo" (un cd volendo potresti ascoltarlo e riascoltarlo per anni).

- il cd è comunque superiore al suo rispettivo mp3-rip che altro non è che un surogato. Ottimo, certo, ma è un surogato. Senza contare l'importanza della confenzione, libretto etc... in fondo chi compra cd è un collezionista e quindi continuerà a comprarli con o senza adsl.

- un prezzo di 15 euro è "giusto" se vogliamo. Purtroppo dalle nostre parti il prezzo di un cd appena uscito sfiora i 20 euro e quindi consiglio di usare metodi alternativi come siti italiani e soprattutto stranieri (come l'ottimo play.com)

- per quanto riguarda i singoli 5 euro sono UN FURTO. Punto e basta. E qui non ci sono scusanti. Ci credo che se ne vendono pochissimi.

Videogiochi

- Paradossalmente il prezzo non è alto. I costi odierni per produrre un gioco sono dai 2 ai 5 milioni di euro. Semmai 8 anni fa il prezzo dei VG era troppo alto in rapporto ai costi di produzione anche se bisogna dire che ora il mercato è motlo più grosso rispetto allora dove i margini di guadagno erano come ridotti. Quindi 50 euro per un gioco vanno bene. Per un gioco di qualità e da una certa longevità ovviamente.

- Un gioco copiato in realtà è un *ottimo* rimpiazzo di quello originale nel senso che a parte la confenzione il gioco alla fine te lo godi lo stesso. Sta poi nella mentalità del videogiocatore e nel suo senso del collezionismo preferire l'originale al copiato/scaricato.

- Ci sono strade alternative per risparmiare come buttarsi su l'usato o aspettare versioni budget.

- Problema delle demo: escono ultimamente poche demo dei giochi. E quelle che escono sono pesantissime (centinaia di MB). Soprattutto per PC provare i giochi prima di comprarli è una necessità e quindi il passo più facile è quello di procurarsi il gioco attraverso il p2p e poi, IN BASE ALLA SENSIBILITA' E ALLA CULTURA della persona, comprare o meno l'originale.

DVD e film

- Uno al cinema ci va o non ci va. Non gli fa cambiare idea l'avere l' SCR dell'ultimo film uscito nelle sale. Se ama il cinema il film lo va a vedere al cinema. Se prima di avere l'adsl non ci andava, non ci va adesso e non ci andrà quando dovesse togliersi l'adsl (o non potesse più scaricare film).

- Un DivX/XViD è molto meno di un surogato. Non c'è paragone con il dvd tanto meno che col cinema.

- Il prezzo dei dvd (se intorno ai 20 euro) lo reputo un po' alto perchè al di là dei costi di produzione i produttori dei film incassano prima di tutto con le proiezioni nei cinema. E' comunque compensato dalla presenza dei contenuti speciali e quindi anche in questo caso l'acquisto o non acquisto dipenderà dalla sensibilità del cinefilo.

Concludendo
Sono contrario alla proposta della signora Celentano. Perchè gli ISP o meglio, gli utenti dovrebbero pagare una tassa anche sulla connessione? Per mancati introiti ipotetici? Ripeto secondo me il p2p influisce nel calo delle vendite solo per una piccola parte (magari per quei downloaders incalliti che senza ADSL comprerebbero UN cd l'anno invece che NESSUNO). Forse sono danneggiati gli artisti emergenti (o le software house emergenti) ma anche qui è da vedere.

Da una parte chi scarica (e mi metto io fra questi) non si può giustificare con i prezzi alti etc (a parte qualche eccezione come nel caso dei singoli) ... ma semplicemente deve ammettere che non comprà perchè non dà valore alla musica, al cinema o ai VG. E se compra lo fa indipendentemente dal p2p.

citus
22-09-2004, 13:00
Originariamente inviato da andryonline
Infatti, non capisco perchè tutti la stanno attaccando... la Mori non vuole che il prezzo dei provider aumenti...
Magari la sue idea non può funzionare, però non vedo perchè vi state tutti scaldando!


Bisognerebbe chiederlo a chi ha 38 di febbre... credo che non molti abbiano colto in pieno l'intero discorso.

Comunque ha fatto meglio lei in poche righe che Urbani in un intero decreto (poi legge).

Con tutti i fulmini che cadono sprecati in mare... dico io... UNO! ALMENO UNO!!!

citus
22-09-2004, 13:03
Originariamente inviato da hackboyz
E' da ammirare il fatto che la signora Celentano abbia capito le potenzialità del p2p.

A questo proposito vi consiglio la lettura di questo: http://punto-informatico.it/p.asp?i=49689

Chi dice che cd, musica, videogiochi costano troppo dovrebbe fare quantomeno una distinzione:

CD Musicali

- il costo di produzione non è elevatissimo ma un cd musicale (di artisti o gruppi che meritano) ha sicuramente un notevole valore artistico nonchè una "durata nel tempo" (un cd volendo potresti ascoltarlo e riascoltarlo per anni).

- il cd è comunque superiore al suo rispettivo mp3-rip che altro non è che un surogato. Ottimo, certo, ma è un surogato. Senza contare l'importanza della confenzione, libretto etc... in fondo chi compra cd è un collezionista e quindi continuerà a comprarli con o senza adsl.

- un prezzo di 15 euro è "giusto" se vogliamo. Purtroppo dalle nostre parti il prezzo di un cd appena uscito sfiora i 20 euro e quindi consiglio di usare metodi alternativi come siti italiani e soprattutto stranieri (come l'ottimo play.com)


Ok al valore artistico ecc, il tuo discorso non fa una piega.
Ma considera una cosa: meglio vendere 10000 cd a 15 € o 20€ o venderne 100 volte tanto a prezzo inferiore???

hackboyz
22-09-2004, 13:28
Originariamente inviato da citus
Ok al valore artistico ecc, il tuo discorso non fa una piega.
Ma considera una cosa: meglio vendere 10000 cd a 15 € o 20€ o venderne 100 volte tanto a prezzo inferiore???
Il fatto è che non è matematico che a 5 euro invece di 10 mila copie se ne vendono un milione. ;)

Io sono dell'idea che se 1 milione di persone scaricano l'album di pincopallo e 50 mila lo comprano a, mettiamo 15 euro, E' MOLTO IMPROBABILE che a 5 euro (prezzo comunque troppo basso e quindi solo ipotetico) quel milione di persone lo compra spendendo 5 euro quando avrebbe la possibilità di averlo comunque GRATIS. Questo perchè comunque quel cd non li interessava più di tanto altrimenti l'avrebbero comprato anche a 15.

Che poi tra iva e siae i cd costino "un po' troppo" è vero ma sarebbero comunque i *compratori abituali* di musica a comprare un po' di più senza il surplus di iva e siae, magari un cd in più al mese o giù di lì. ;)

kingv
22-09-2004, 14:31
Originariamente inviato da andryonline
Non ti ripondo perchè parlano i dati di fatto... informati altrimenti rischi di fare la figura dell'ignorante! ;)


dati di che? :confused:

hai lo stesso difetto di celentano, ti prendi troppo sul serio....

jello biafra
22-09-2004, 15:16
il discorso della mori non fa una piega. ma, come si sa, siamo in italia e se va in porto una cosa del genere di sicuro aumenta il canone :rolleyes:

in ogni caso io l'adsl la sto aspettando :mad:


sui cd... io imporrei per legge che tutti i cd con più di 10 anni vengano messi in mid-price. pagare 15 euro i cd vecchi dei metallica e 20 quelli degli iron maiden non è giusto :cry:

andryonline
22-09-2004, 16:12
Originariamente inviato da kingv
dati di che? :confused:

Ecco, appunto... documentati prima di sparare!!!

andryonline
22-09-2004, 17:06
Originariamente inviato da MartiniG.
... il film "Joe Lui" (era così?)....
Il film si intitolava Joan Lui. Il più grosso ed ambizioso progetto cinematografico italiano, che putroppo non riuscì nel suo intento... vuoi per l'incomprensione della critica e del pubblico, vuoi perchè il progetto era troppo grosso e la realizzazione probabilmente non all'altezza... :boh:

Non andiamo però OT!

peruzzi
22-09-2004, 17:24
Originariamente inviato da jello biafra
il discorso della mori non fa una piega. ma, come si sa, siamo in italia e se va in porto una cosa del genere di sicuro aumenta il canone :rolleyes:

in ogni caso io l'adsl la sto aspettando :mad:


sui cd... io imporrei per legge che tutti i cd con più di 10 anni vengano messi in mid-price. pagare 15 euro i cd vecchi dei metallica e 20 quelli degli iron maiden non è giusto :cry:


E mica puoi imporre i prezzi tramite legge viviamo in un paese-mercato di libera concorrenza
:O :O :O ..........sta attento che poi Gasparri ti da del comunista


ciao

citus
23-09-2004, 07:46
Originariamente inviato da hackboyz
Il fatto è che non è matematico che a 5 euro invece di 10 mila copie se ne vendono un milione. ;)

Io sono dell'idea che se 1 milione di persone scaricano l'album di pincopallo e 50 mila lo comprano a, mettiamo 15 euro, E' MOLTO IMPROBABILE che a 5 euro (prezzo comunque troppo basso e quindi solo ipotetico) quel milione di persone lo compra spendendo 5 euro quando avrebbe la possibilità di averlo comunque GRATIS. Questo perchè comunque quel cd non li interessava più di tanto altrimenti l'avrebbero comprato anche a 15.

Che poi tra iva e siae i cd costino "un po' troppo" è vero ma sarebbero comunque i *compratori abituali* di musica a comprare un po' di più senza il surplus di iva e siae, magari un cd in più al mese o giù di lì. ;)


Anche il tuo discorso non fa una piega. Ma considera che in molti amano avere un originale a casa. Vuoi per la copertina, vuoi per la serigrafia... Vabbè che puoi farteli comunque, ma non pensi che un costo inferiore permetta a molta più gente di acquistare un prodotto originale?
Magari ho sparato cifre esagerate, ma 5 € rispetto a 20 stiamo parlando di un rapporto 1/4. Secondo il mio modesto parere, l'abbassamento di vendite è stato molto maggiore ed il recupero coprirebbe questo dislivello.

Oppure, e sarebbe mooolto meglio, dovrebbero trovare (gli artisti!!!) modi nuovi di vendita, o guadagno. Se i loro cd non vendono, si chiedessero il perchè. Mandassero a cagare le case discografiche (qualcuno sta iniziando a farlo) e boicottassero gli oramai obsoleti sistemi di vendita. Smettessero di produrre decine di singoli a prezzi assurdi, come già ha affermato qualcuno. Anzi, dal momento che la loro è opera d'arte, permettessero al cliente di scegliere l'opera che più piace. Perchè comprare un intero cd per poche canzoni? All'estero (e ti pareva) stanno nascendo nuovi sistemi di vendita, il negozio masterizza la compilation scelta dal cliente. Non credo che basti a bloccare il mercato nero, ma sicuramente rifornirebbe di benza il mercato convenzionale.

Insomma, rendiamoci conto di una cosa: noi utenti sui forum ci scorniamo per decidere chi ha ragione e chi no, ogniuno difende le proprie convinzioni, mentre c'è gente che mangia da porci e non fa nulla per cambiare in modo costruttivo le cose. E dato che non sono in grado mentalmente di trovare idee nuove che possano funzionare, l'unica scappatoia è puntare il dito su chi scarica musica, non pensando che c'è anche chi non può permettersi di acquistare 10 cd al mese (200€ di spesa???)
:muro:

citus
23-09-2004, 08:17
Originariamente inviato da citus
Anche il tuo discorso non fa una piega. Ma considera che in molti amano avere un originale a casa. Vuoi per la copertina, vuoi per la serigrafia... Vabbè che puoi farteli comunque, ma non pensi che un costo inferiore permetta a molta più gente di acquistare un prodotto originale?
Magari ho sparato cifre esagerate, ma 5 € rispetto a 20 stiamo parlando di un rapporto 1/4. Secondo il mio modesto parere, l'abbassamento di vendite è stato molto maggiore ed il recupero coprirebbe questo dislivello.

Oppure, e sarebbe mooolto meglio, dovrebbero trovare (gli artisti!!!) modi nuovi di vendita, o guadagno. Se i loro cd non vendono, si chiedessero il perchè. Mandassero a cagare le case discografiche (qualcuno sta iniziando a farlo) e boicottassero gli oramai obsoleti sistemi di vendita. Smettessero di produrre decine di singoli a prezzi assurdi, come già ha affermato qualcuno. Anzi, dal momento che la loro è opera d'arte, permettessero al cliente di scegliere l'opera che più piace. Perchè comprare un intero cd per poche canzoni? All'estero (e ti pareva) stanno nascendo nuovi sistemi di vendita, il negozio masterizza la compilation scelta dal cliente. Non credo che basti a bloccare il mercato nero, ma sicuramente rifornirebbe di benza il mercato convenzionale.

Insomma, rendiamoci conto di una cosa: noi utenti sui forum ci scorniamo per decidere chi ha ragione e chi no, ogniuno difende le proprie convinzioni, mentre c'è gente che mangia da porci e non fa nulla per cambiare in modo costruttivo le cose. E dato che non sono in grado mentalmente di trovare idee nuove che possano funzionare, l'unica scappatoia è puntare il dito su chi scarica musica, non pensando che c'è anche chi non può permettersi di acquistare 10 cd al mese (200€ di spesa???)
:muro:


/Asino off
scusate per ognIuno...
/Asino on

skar380v
23-09-2004, 11:58
ciao w gianni morandi!:p

citus
23-09-2004, 12:43
Originariamente inviato da skar380v
ciao w gianni morandi!:p

:confused:
Come primo post non è che ti presenti troppo bene...
Non per Morandi (tanto di cappello), ma almeno cerca di partecipare alla discussione dandoci del tuo!
:)

andryonline
23-09-2004, 12:48
Originariamente inviato da citus
:confused:
Come primo post non è che ti presenti troppo bene...
Non per Morandi (tanto di cappello), ma almeno cerca di partecipare alla discussione dandoci del tuo!
:)
Ragazzi skar380v è un mio amico! :fiufiu:
Ha scritto quel msg perchè sa che io odio Gianni Morandi (non mi piace come artista). :asd:
:ops2:

citus
23-09-2004, 12:53
Originariamente inviato da andryonline
Ragazzi skar380v è un mio amico! :fiufiu:
Ha scritto quel msg perchè sa che io odio Gianni Morando (non mi piace come artista). :asd:
:ops2:


Be Happy!!!
Ciao

shambler1
23-09-2004, 13:19
Artisti? Michelangelo? Leonardo da Vinci?

skar380v
23-09-2004, 14:49
Originariamente inviato da shambler1
Artisti? Michelangelo? Leonardo da Vinci?
a quanto pare nn sn il solo ad andare OT!:yeah:
CMQ LA MIA ERA UNA BATTUTA!

shambler1
23-09-2004, 20:51
AAAAAAAAAAAAh, intendi il piotta? Lui si che è un artista.
Parlando di costoro , a conoscerli di persona , si capisce che persone meravigliose siano...
Joan Lui è un film....diverso.:D

andryonline
23-09-2004, 22:33
Originariamente inviato da shambler1
AAAAAAAAAAAAh, intendi il piotta? Lui si che è un artista.
Parlando di costoro , a conoscerli di persona , si capisce che persone meravigliose siano...
Joan Lui è un film....diverso.:D
:confused: Qualcuno mi può spiegare?

skar380v
26-10-2004, 15:45
Originariamente inviato da andryonline
:confused: Qualcuno mi può spiegare?


:D :D :D :D :D :D

Coldblood
26-10-2004, 21:37
Andiamo su, siamo seri. Oggigiorno celentano canta una filastrocca su una base campionata e uno dovrebbe pagare per una cagata del genere ?

Ed io che a volte esito a comprare i CD di Steve Vai... (ma poi alla fine cercando bene li trovo a 9-12 euro.. e li prendo).

La gente dovrebbe essere più esigente. Se uno paga 15 euro deve ascoltare un qualcosa di che valga sti 15 euro e che palle. Non basta la scusa "ah beh è un collezionista" e che significa che paga per qualunque cagata si trova in mano basta che ci sia la confezione e la copertina ? Il vino quando è economico.. che sia in bottiglia di vetro mica lo si paga tutto uguale.. quello economico lo si paga di meno. Però qui i gusti della gente non contano.. che strano...

Non dico che vorrei pagare di più per sentire buona musica... dico che vorrei pagare di meno per una musica realizzata in maniera ancestrale.

andryonline
27-10-2004, 08:08
Originariamente inviato da Coldblood
Andiamo su, siamo seri. Oggi giorno celentano canta una filastrocca su una base campionata e uno dovrebbe pagare per una cagata del genere?
Qui non solo sei andato OT di brutto, ma hai sparato una cavolta pazzesca!
Perchè ti inventi queste cose?
Qui i messaggi che scrivete rimangono, quindi è bene pensarci due volte prima di scrivere cose assurde come queste!
Non sta a me dirti che i dischi di Celentano sono molto apprezzati e ricchi di valori artistici, come pochi altri!
Comunque gradirei non parlare di questo, perchè non ha nulla a che vedere con questo thread! Siamo palesemente OT!

skar380v
27-10-2004, 09:27
giusto andry hai perfettamente ragione...anche se celentano non e' proprio il mio cantante preferito nn metto in dubbio l'artisticita' espressa nei suoi pezzi...non ti curare di loro, VAI AVANTI!:rolleyes: