PDA

View Full Version : Internet è un bene di lusso?


Eizo
21-09-2004, 10:52
Leggo in qualche forum qualcuno pensare che internet sia e sempre rimarrà un bene di lusso per pochi "eletti" così che sembra inutile a loro che noi portiamo avanti questa disdetta ADSL in quanto una sottoscrizione di un abbonamento ADSL è considerato alla stregua di qualsiasi altra offerta economica presente sul mercato e quindi la si può o meno accettare (acquistarla o meno). Io credo che ormai internet non possa essere considerata in questa maniera. A voi sta bene che anche la musica sia considerata un bene di lusso? Avete visto dove ci ha portato questa considerazione (inserimento tassa Siae più legge urbani)? Volete che la situazione vada avanti così?Non dico che questa debba essere statalizzata e portata avanti a prezzi stracciati ma qui stiamo assistendo ad una situazione improponibile in un qualsiasi mercato di libera concorrenza (dove è tutta questa libera concorrenza?).Fatemi sapere cosa ne pensate veramente e riposto anche in questo thread se a qualcuno fosse sfuggito una valutazione del comportamento di Telecom Italia nei confronti nostri e del mercato europeo.

http://www.macitynet.it/macity/aA19026/

Accetto critiche e suggerimenti.Insomma fatemi sapere cosa ne pensate di questa considerazione che viene fatta oggi di Internet.
Il progresso tecnologico del paese non è forse un nostro diritto? Perchè lasciarlo rovinare da persone che pensano solo ai propri introiti o difendono la situazione di questo mercato per proteggere la loro posizione?

Per favore non spostatemelo in OT che ci spammerebbero solamente e lo farebbero chiudere. :(

gia78
21-09-2004, 11:05
Sono perfettamente daccordo con te.Internet è un mezzo di comunicazione utilissimo attraverso il quale si possono offrire moltissimi servizi a tutti se venisse sfruttato a pieno.Le persone(come ho letto anch'io)che non si lamentano e criticano questa petizione lo fanno solo per tirarsela e farsi fighi nel pagare 40 o 70 € per una connessione adsl solo perchè possono.Alcuni hanno anche interesse a riguardo perchè ci guadagnano.

Bizkaiko
21-09-2004, 11:39
In Italia è sempre stato così purtroppo, tutto quanto ha a che fare con l'innovazione è visto solo come bene di lusso.
Ora, è vero che non si soddisfano direttamente delle necessità vitali con un computer, perchè non mi mangio un processore e non mi vesto con un case, però l'innovazione serve a mantenere competitive le aziende e di conseguenza a permetterle di creare lavoro, che poi è quello che mi serve per guadagnare e mantenermi.
Ma nella visione miope di chi governa (e di chi ha governato in passato) le conseguenze a medio-lungo termine non si prendono in considerazione; e lo stesso accade anche nel campo della ricerca, basti vedere quanti sono i ricercatori che in tutti i campi emigrano per poter svolgere il loro lavoro.
E intanto altre nazioni (mi vengono in mente la vicina Spagna, l'Irlanda, ma anche l'India!!!) ci stanno surclassando da un punto di vista tecnologico.
Se tra qualche anno le nostre aziende non saranno più competitive, ci ritroveremo a poter fare i contadini o gli artigiani e nient'altro; allora si che Internet sarà veramente un bene di lusso e veramente utile per pochi

Eizo
23-09-2004, 16:10
up

gtr84
23-09-2004, 18:35
Io credo che parecchio giri intorno al fatto che la gente è ignorante. Voglio dire che nel momento in cui salta fuori e viene messa sul mercato una novità tecnologica, non sappiamo dire subito no al prezzo. Accettiamo il fatto che si tratti di una novità tecnologica e assumiamo per certo che debba costare tanto. Altrimenti non mi spiego come mai in paesi diversi dall'Italia, gli stessi servizi costano molto meno. Evidentemente c'è più cultura e più coscienza riguardo il valore delle cose e più consapevolezza che magari il prezzo, pur essendo per qualcosa di innovativo, è alto.
Evidentemente qui in Italia non si è capaci di fare questo genere di distinzioni, e, come è ovvio, chi se ne può approfittare se ne approfitta.

Credo che sia così.

Come credo che internet non sia un bene di lusso. Non è come la Aston Martin, che se la può permettere uno su 100000, è sulla buona strada per diventare come la tv (dal punto di vista mediatico).

E le compagnie telefoniche fatturano i miliardi di €