View Full Version : Box esterno usb2 3,5'' per HD
Quale mi consigliate restando sui 50-60€ in alluminio?
Esistono anche modelli per hd sata?
Ho visto l'hamlet e mi sembra buono...
http://img.essedi.it/img.ASP?IMG=46747.JPG&X=140
Originariamente inviato da tarek
Quale mi consigliate restando sui 50-60€ in alluminio?
Esistono anche modelli per hd sata?
Ho visto l'hamlet e mi sembra buono...
http://img.essedi.it/img.ASP?IMG=46747.JPG&X=140
se ti fai un giro su b*w, vedrai che hanno l'hamlet che dici tu, un box con coll. USB2.0 e Firewire, che ho io e "và come una lippa", poi quello con collegamento sata......ma a che prezzo...!
ciao
ok grazie, qualcuno lo ha provato? c'è differenza con i dischi esterni?
Originariamente inviato da MiVida
se ti fai un giro su b*w, vedrai che hanno l'hamlet che dici tu, un box con coll. USB2.0 e Firewire, che ho io e "và come una lippa", poi quello con collegamento sata......ma a che prezzo...!
ciao
Ho acquistato un hd maxtor da 20gb s-ata e ho un dubbio:
il box esterno DEVE avere il collegamento S-ata con il pc per poter sfruttare appineo tale caratteristica con l'hard-disk o si può usare anche un normale box esterno da collegare con usb2 o firewire??????????
Qualcuno può darmi chiarimenti??????
Grazie
Come ti ho scritto in precedenza, ne ho più di uno.... e funzionano benissimo.
Ma cosa vuoi dire, quando scrivi:
Originariamente inviato da tarek
ok grazie, qualcuno lo ha provato? c'è differenza con i dischi esterni?
ciao
cerchiamo di chiarire:
velocità di trasferimento max:
usb1: 1,5mb/s
firewire: 50mb/s
usb2: 60mb/s
firewire800: 100mb/s
sata: 150mb/s
il problema è che un hd non satura neppure lontanamente una banda di 50mb/s, quindi non credo che avrai una grossa perdita collegandolo in firewire (che spesso batte l'usb2) piuttosto che in sata...
Originariamente inviato da tarek
.....il problema è che un hd non satura neppure lontanamente una banda di 50mb/s, quindi non credo che avrai una grossa perdita collegandolo in firewire (che spesso batte l'usb2) piuttosto che in sata...
Vedo che hai fatto la domanda e ti sei risposto da solo.......
Prima ti ho scritto "cosa volevi dire..." perchè non era per niente chiara la tua domanda.......
;) ciao
lhawaiano
21-09-2004, 23:53
ehm ehm..le firewire sono 400Mb/s:uh:
[edit]50MB/s[edit]
Originariamente inviato da lhawaiano
ehm ehm..le firewire sono 400Mb/s:uh:
[edit]50MB/s[edit]
Non è proprio così....
anche se non ho niente sottomano per controllarle, l'amico tarek ha scritto i valori in MegaByte/sec, mentre tu stai scrivendo in megabits/sec.
Vado a memoria (non picchiatemi se sbaglio), ma 400 mbps (megabits) della firewire, corrispondono ai 50 MB/ (MegaByte) menzionati (giusto per fare un esempio).
alhoa :mano:
lhawaiano
22-09-2004, 08:49
Originariamente inviato da MiVida
Non è proprio così....
anche se non ho niente sottomano per controllarle, l'amico tarek ha scritto i valori in MegaByte/sec, mentre tu stai scrivendo in megabits/sec.
Vado a memoria (non picchiatemi se sbaglio), ma 400 mbps (megabits) della firewire, corrispondono ai 50 MB/ (MegaByte) menzionati (giusto per fare un esempio).
alhoa :mano:
si infatti ho fatto l'edit;)
non picchiate neppure me se ricordo che 1Byte=8bit:p
esatto, 400mbps/8 = 50mb/s
quello che volevo chiedere è se c'è differenza tra un hd in un box esterno o un hd esterno nativo, entrambi con la medesima interfaccia. ciao.
Originariamente inviato da MiVida
Vedo che hai fatto la domanda e ti sei risposto da solo.......
Prima ti ho scritto "cosa volevi dire..." perchè non era per niente chiara la tua domanda.......
;) ciao
ops, ho postato qui la risp. di un altro...:rolleyes:
Originariamente inviato da tarek
quello che volevo chiedere è se c'è differenza tra un hd in un box esterno o un hd esterno nativo, entrambi con la medesima interfaccia. ciao.
Se ho ben capito la tua domanda, vuoi sapere se c'è differenza tra le prestazioni di un hd installato in un box esterno (acquistati separatamente e poi assemblati), con uno di quelli in vendita già assemblato......
Se è questa la tua domanda, la risposta è nessuna (logicamente a pari HD), poichè quelli in vendita già assemblati, non sono altro che i classici involucri in vendita anche separatamente, con infilato un HD.
ciao
io ce l'ho e va benissimo, però non ha il tasto di accensione/spegnimento e questo lo considero un grosso handicap...
ho dovuto collegare il tutto ad una ciabatta con il tasto ON/OFF altrimenti l'hd mi stava acceso fisso finchè non staccavo la corrente!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
Originariamente inviato da miche
io ce l'ho e va benissimo, però non ha il tasto di accensione/spegnimento e questo lo considero un grosso handicap.....
Basta che inserisci un'interruttore volante sul cavo che porta corrente all'unità.
E' vero che è, senzadubbio, più "comodo" l'interruttore inserito nel box, ma questo non deve far sminuire (vedi "grosso handicap") un prodotto con altre finalità.
;)
ciao
Originariamente inviato da MiVida
Basta che inserisci un'interruttore volante sul cavo che porta corrente all'unità.
E' vero che è, senzadubbio, più "comodo" l'interruttore inserito nel box, ma questo non deve far sminuire (vedi "grosso handicap") un prodotto con altre finalità.
;)
ciao
mi spiace ma non sono di questo parere: è uno dei box più costosi e un tasto per l'accensione ci doveva essere. Ti pare normale che mi debba attrezzare io per applicarci un interruttore? eppure mi pare ovvio che un HD non possa stare sempre acceso anche quando non lavora, non vi pare?
Scusa ma per me rimane grosso handicap! :D
Simone.01
24-09-2004, 00:58
Originariamente inviato da MiVida un box con coll. USB2.0 e Firewire, che ho io e "và come una lippa"
Ma c'è differenza tra un box e l'altro a livello di prestazioni ????
Quello che hai te è
questo (http://www.bow.it/isroot/bownew/SiteImages/prodotti/zoom/7474_big.jpg) ?
Questo (http://shop.essedi.it/default2.htm?&APP=W3E&CK=1529881&URL=scheda.htm%3F%26ART%3D46751) come vi sembra ? è 5.25 ma questo non mi interessa.... sapete se ha il pulsante di accensione ?
ciao
Simone
Originariamente inviato da Simone.01
Ma c'è differenza tra un box e l'altro a livello di prestazioni ????
Quello che hai te è
questo (http://www.bow.it/isroot/bownew/SiteImages/prodotti/zoom/7474_big.jpg) ?
Questo (http://shop.essedi.it/default2.htm?&APP=W3E&CK=1529881&URL=scheda.htm%3F%26ART%3D46751) come vi sembra ? è 5.25 ma questo non mi interessa.... sapete se ha il pulsante di accensione ?
ciao
Simone
Per quanto riguarda il primo link inserito, è proprio quello che ho io (come box esterno), con una differenza: la foto fà vedere la presenza di due porte firewire ed una usb. Nel mio c'è una sola porta firewire ed una usb 2.0. Ti avviso sin da ora, che questo box non un ha interruttore suo, ma è un dettaglio di minimo conto, anche perchè, basta staccagli la spina....
Non sò cosa vuoi dire, qundo dici " Ma c'è differenza tra un box e l'altro a livello di prestazioni ???? "..... quali sono i prodotti comparati?
Ciao
Simone.01
26-09-2004, 12:18
Volevo sapere se i box in commercio si equivalgono dal punto delle prestazioni o se ci possono essere reali differenze tra l'uno e l'altro.
Come vi sembra quello del secondo link ? Ci sono altre alternative in alluminio ????
ciao
Simone
Sorry....non avevo capito la tua domanda.......
In merito al confronto tra più box esterni, purtroppo non posso dirti niente.....
L'unica cosa che ti posso scrivere è che tra il box già menzionato in precedenza (quello indicato da te in foto), ed un'altro della Lacie che ho, non trovo differenze (logicamente provati entrambi con USB 2.0 ).....ma è una prova a "naso", quindi lascia il tempo che trova.....
ciao
per quanto riguarda il tuo secondo link, mi sembra un'ottimo prodotto, soprattutto per la sua versatilità: utilizzo con HD da 3,5" oppure con CD-ROM, DVD-ROM, etc.; doppia porta firewire (possibilità di metterli in cascata).
ihmo la velocità dipende solo dall'interfaccia (USB) quindi tra box e box non ci dovrebbero essere differenze...
nel box c'è solo un chip che converte da ide a usb e credo che sia abbastanza veloce da saturare sempre senza alcun problema la banda dell'usb, a prescindere che sia di una marca o di un'altra...
anci, magari c'è lo stesso chip in tutti i box!
:)
se vuoi andare più veloce serve il firewire, non una marca diversa di box!
brotrosp
27-09-2004, 13:51
Ho comprato questo prodotto ... METAL GEAR" 3.5" HDD USB 2.0 & Firewire Aluminium Case (vedi immagine)
Qualcuno ha lo stesso BOX Esterno per HDD? Io ho avuto problemi per formattare (NTFS) il mio HDD EIDE, Maxtor MaxPlus9 6Y160P0 160GB UATA133 7.2RPM 8MB collegando il BOX con firewire! Ho dovuto collegare l'HDD come slave al PC e poi formattare e rimontare l'HDD nel BOX!
Due domandine!
1 - dentro il BOX l'HDD deve essere impostato come SLAVE? MASTER? o non importa?
2 - firewire può essere scollegata e ricollegata a caldo (PC acceso) dopo che il box è stato scollegato dal PC?
Grazie. ;)
brotrosp
27-09-2004, 13:53
...
Originariamente inviato da brotrosp
Ho comprato questo prodotto ... METAL GEAR" 3.5" HDD USB 2.0 & Firewire Aluminium Case (vedi immagine)
Qualcuno ha lo stesso BOX Esterno per HDD? Io ho avuto problemi per formattare (NTFS) il mio HDD EIDE, Maxtor MaxPlus9 6Y160P0 160GB UATA133 7.2RPM 8MB collegando il BOX con firewire! Ho dovuto collegare l'HDD come slave al PC e poi formattare e rimontare l'HDD nel BOX!
Due domandine!
1 - dentro il BOX l'HDD deve essere impostato come SLAVE? MASTER? o non importa?
2 - firewire può essere scollegata e ricollegata a caldo (PC acceso) dopo che il box è stato scollegato dal PC?
Grazie. ;)
1- Nelle indicazioni che ho, per i miei due box esterni, l'HD dev'essere settato su MASTER: probabilmente è una regola generale.....
2 - La firewire, può essere collegata e scollegata a "caldo".
ciao
Ma, per avere un'idea, il box + economico per connettere un HD eide in USB2, quanto costa?
ho dato un occhio su essedi= 47€ solo il box interfaccia ata-usb ...mi sembra eccessivo...:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.