PDA

View Full Version : x ingegneri: motori


serbring
20-09-2004, 12:17
qualcuno mi sa spiegare il perchè la curva dei consumi a carico costante ha quell'andamento?
Inoltre perchè aumentando l'angolo d'incrocio può aumentarmi la potenza e la coppia a bassi giri? Se c'è il fenomeno del back flow, questo sporcando la miscela fresca dovrebbe diminuire le prestazioni, un po' come succede con l'egr.

kikki2
20-09-2004, 15:30
Dici questa?

http://www.motocicliste.net/moto/image/curve.gif

serbring
20-09-2004, 16:26
sì proprio quella. perchè prima decresce e poi cresce?

kikki2
20-09-2004, 16:30
Copia -Incolla ;)

Curva dei consumi: osservando il grafico precedentemente riportato, si evince che la curva dei consumi (espressi in g/Mj) presenta dapprima un andamento decrescente, poi, raggiunto il punto di minimo assoluto, inizia a crescere.
Al contrario delle curve di potenza e coppia che sono intrinsecamente legate da una relazione matematica, l’andamento della curva dei consumi è influenzato da troppi parametri variabili per standardizzarne il comportamento. In generale possiamo dire che il minimo consumo di carburante si riscontra per regimi medi di rotazione del motore. Infatti, se si osserva l’andamento della curva dei consumi, è facile notare come essa non presenti, specialmente nella zona centrale, forti pendenze. Questo particolare, tradotto in termini pratici, significa che esiste una zona di circa 1000 - 1100 giri del motore dove il consumo è, a grandi linee, equivalente. Viceversa, nella zona iniziale del grafico, cioè quella corrispondente ai bassi regimi di rotazione, e quella finale associata ad elevate velocità, i consumi sono più cospicui.

serbring
20-09-2004, 16:36
però non spiega il perchè si ha quell'andamento. Cmq GRAZIE KIKKI!!!:)

kikki2
20-09-2004, 16:41
come no,

esiste una zona di circa 1000 - 1100 giri del motore dove il consumo è, a grandi linee, equivalente. Viceversa, nella zona iniziale del grafico, cioè quella corrispondente ai bassi regimi di rotazione, e quella finale associata ad elevate velocità, i consumi sono più cospicui.

quindi è alto al minimo, decresce fino ad avere un minimo in corrispondenza della max coppia e poi ricresce
tieni sempre presente che il grafico si riferisce aii consumi del motore al banco, non di una determinata macchina su strada

serbring
20-09-2004, 16:46
forse non mi sono spiegato, il motivo fisico. c'entra per caso con il rendimento volumetrico? immagino che ti sto facendo esaurire!!

kikki2
20-09-2004, 16:53
be sicuramente c'entra la respirazione del motore

serbring
20-09-2004, 18:21
GRAZIE!!! ;)

sacd
20-09-2004, 19:54
Originariamente inviato da serbring
forse non mi sono spiegato, il motivo fisico. c'entra per caso con il rendimento volumetrico? immagino che ti sto facendo esaurire!!


Il motore ha il consumo specifico minore al regime di coppia massima, perchè è li che il motore riesce a trasformare l'energia della combustione termica, in movimento con le minime perdite sia di attrito che fluidodinamiche.

STICK
20-09-2004, 21:26
Originariamente inviato da sacd
Il motore ha il consumo specifico minore al regime di coppia massima, perchè è li che il motore riesce a trasformare l'energia della combustione termica, in movimento con le minime perdite sia di attrito che fluidodinamiche.



quindi,per avere il minimo consumo bisognerebbe viaggiare sempre al regime di coppia massima,ovvero al numero di giri del motore a cui si sviluppa quest'ultima,vero?

Chiaramente poi il regime di coppia varia a seconda del tipo di motore,benzina o diesel.

sacd
20-09-2004, 21:29
Originariamente inviato da STICK
quindi,per avere il minimo consumo bisognerebbe viaggiare sempre al regime di coppia massima,ovvero al numero di giri del motore a cui si sviluppa quest'ultima,vero?

Chiaramente poi il regime di coppia varia a seconda del tipo di motore,benzina o diesel.


Ho detto che si ha il miglior rendimento e nn il miglior consumo.

Cmq al regime di coppia massima si ha il miglior consumo specifico, che è diverso dal consumo in generale

energy+
20-09-2004, 22:08
nnson ing. xcui parlo x quel che ne so.......
il consumo + alto hai bassi regimi è dovuto anche alla rapportatura,ogni rapporto modifica la cura di consumo in base allo sforzo che fa fare al motore nei medesimi regimi..........
inoltre come han già detto la potenza massima cioè quella dichiarata si hja solo in regime di coppia cioè poco dopo la metà, di solito, dei giri disponibili..........Questo è dovuto alla migliore efficienza degli scoppi che riescono ad avere la miscela in quantità e modo che dà la massima resa quindi il minor consumo in rapporto ai Cv erogati.......
qualsiasi regime sopra o sotto quello di coppia nn riesce a dare la stessa prestazione di quello di coppia a causa di questa dimogeneità nel rapporto tra resa reale e combustibile immesso....
poi in + bisogna contre che ci son da muore ingranaggi cuscinetti bronzine etc che lavorano meglio a certi regimi,insomma le variabili son parecchie sec me.....
sarebbe come se tu pretendessi di far girare con 1 microvolt 1 ventola......nn succederà mai xchè purchè tu abbia cuscinetti con pochissimo attrito 1 parte di energia iniziale viene persa x rompere la forza d'attrito e iniziare a far girare la ventola che in + ha 1 peso e quindi 1 altra forza da vincere...... ero già solo i pesi e gli attriti nn permettono 1 erogazione lineare a parità di potenza...oltre al problema combustibile che ho già menzionato e rapportatura in sede finale....

ciao ;)

STICK
20-09-2004, 22:31
Originariamente inviato da sacd


Cmq al regime di coppia massima si ha il miglior consumo specifico, che è diverso dal consumo in generale


che intendi per consumo specifico? :confused:

Viaggiando al regime di coppia massima ideale,il motore fa il minimo sforzo e ha la massima resa,giusto?

serbring
21-09-2004, 12:09
Originariamente inviato da energy+
nnson ing. xcui parlo x quel che ne so.......
il consumo + alto hai bassi regimi è dovuto anche alla rapportatura,ogni rapporto modifica la cura di consumo in base allo sforzo che fa fare al motore nei medesimi regimi..........
inoltre come han già detto la potenza massima cioè quella dichiarata si hja solo in regime di coppia cioè poco dopo la metà, di solito, dei giri disponibili..........Questo è dovuto alla migliore efficienza degli scoppi che riescono ad avere la miscela in quantità e modo che dà la massima resa quindi il minor consumo in rapporto ai Cv erogati.......
qualsiasi regime sopra o sotto quello di coppia nn riesce a dare la stessa prestazione di quello di coppia a causa di questa dimogeneità nel rapporto tra resa reale e combustibile immesso....
poi in + bisogna contre che ci son da muore ingranaggi cuscinetti bronzine etc che lavorano meglio a certi regimi,insomma le variabili son parecchie sec me.....
sarebbe come se tu pretendessi di far girare con 1 microvolt 1 ventola......nn succederà mai xchè purchè tu abbia cuscinetti con pochissimo attrito 1 parte di energia iniziale viene persa x rompere la forza d'attrito e iniziare a far girare la ventola che in + ha 1 peso e quindi 1 altra forza da vincere...... ero già solo i pesi e gli attriti nn permettono 1 erogazione lineare a parità di potenza...oltre al problema combustibile che ho già menzionato e rapportatura in sede finale....

ciao ;)
ora ho capito energy....non conta essere ingegneri per saperle le cose ;)

il consumo specifico si esprime in combustibile consumato rispetto all’energia meccanica ricavata cs=1/ki*ntot

ki potere calorifico inferiore del combustibile e ntot è il rendimento totale del motore...

energy+
21-09-2004, 12:19
si esatto poi c'è da dire che ci son anche in gioco le masse in rotazione,l'attrito dei pistoni,il rapporto di compressione che fanno affaticare il motore e che tolgono energia iniziale oltre l consumo specifico che quindi determinano la curva che vedi ;)

ciao

sacd
21-09-2004, 13:38
Originariamente inviato da STICK
che intendi per consumo specifico? :confused:

Viaggiando al regime di coppia massima ideale,il motore fa il minimo sforzo e ha la massima resa,giusto?


Ha la massima resa per quello che chiede in cambio per funzionare;)

gionnico
07-08-2009, 13:27
Ha la massima resa per quello che chiede in cambio per funzionare;)

Quindi più KM/L ? :sofico:

Cioè più che di avere disponibile coppia e dunque accelerazione con poco carburante (si, un divertimento economico), mi chiedevo se anche i km percorsi effettivamente - mantenendo il gas costante e dunque non sfruttando la coppia motrice - al regime ideale di coppia massima, consenta il miglior rapporto km percorsi (a rapporto massimo ovviamente) / miscela bruciata.

vegetassj2
07-08-2009, 13:59
Quindi più KM/L ? :sofico:

Cioè più che di avere disponibile coppia e dunque accelerazione con poco carburante (si, un divertimento economico), mi chiedevo se anche i km percorsi effettivamente - mantenendo il gas costante e dunque non sfruttando la coppia motrice - al regime ideale di coppia massima, consenta il miglior rapporto km percorsi (a rapporto massimo ovviamente) / miscela bruciata.

Non è come dici. Innanzitutto a gas costante la coppia la usi eccome, ed è quella che permette proprio il movimento;) Semplicemente non hai un delta tra la coppia resistente e quella motrice che ti permette di accelerare.
Per quello che riguarda il consumo specifico: è praticamente un rapporto di "efficienza"; indica il miglior rapporto tra lavoro prodotto e combustibile utilizzato, o meglio indica il punto in cui a parità di combustibile utilizzato si realizza la quantità massima di lavoro possibile.

gionnico
07-08-2009, 14:21
Non è come dici. Innanzitutto a gas costante la coppia la usi eccome, ed è quella che permette proprio il movimento;) Semplicemente non hai un delta tra la coppia resistente e quella motrice che ti permette di accelerare.

Ok.

Per quello che riguarda il consumo specifico: è praticamente un rapporto di "efficienza"; indica il miglior rapporto tra lavoro prodotto e combustibile utilizzato, o meglio indica il punto in cui a parità di combustibile utilizzato si realizza la quantità massima di lavoro possibile.
Se il lavoro è forza per spostamento ......

In soldoni, anche se non è fisicamente corretto, può valere quel che dico del miglior rapporto KM/L oppure per quel rapporto c'è un altro numero di giri da seguire?

vegetassj2
07-08-2009, 14:53
In soldoni, anche se non è fisicamente corretto, può valere quel che dico del miglior rapporto KM/L oppure per quel rapporto c'è un altro numero di giri da seguire?

No, non può valere. Il miglior rapporto km/l non lo ottieni nel punto di consumo specifico minimo. Oltretutto è un valore strettamente dipendente dal tipo di alimentazione e/o iniezione; per esempio i motori a benzina ad iniezione diretta offrono un buon rapporto km/l sotto circa i 3'000rpm(anche se dipende molto dalle geometrie del motore) e basso carico: questa condizione permette al motore di lavorare con iniezione di carica stratificata, che consente di utilizzare un quantitativo di carburante abbastanza più basso. Se per esempio si superano i 3000rpm, il motore non è in grado di lavorare con la carica stratificata e torna a comportarsi (circa eh) come un normale motore ad iniezione indiretta:) Tutta sta spatafiatta per dire che non si può risalire a un punto di ottimo senza avere un buon numero di dettagli in più:D

Devil!
07-08-2009, 18:02
qualcuno mi sa spiegare il perchè la curva dei consumi a carico costante ha quell'andamento?


http://img198.imageshack.us/img198/6499/sfc.jpg (http://img198.imageshack.us/my.php?image=sfc.jpg)

Engineering Fundamentals of the Internal Combustion Engine -Willard W. Pulkrabek

gionnico
07-08-2009, 18:36
No, non può valere. Il miglior rapporto km/l non lo ottieni nel punto di consumo specifico minimo. Oltretutto è un valore strettamente dipendente dal tipo di alimentazione e/o iniezione; per esempio i motori a benzina ad iniezione diretta offrono un buon rapporto km/l sotto circa i 3'000rpm(anche se dipende molto dalle geometrie del motore) e basso carico: questa condizione permette al motore di lavorare con iniezione di carica stratificata, che consente di utilizzare un quantitativo di carburante abbastanza più basso. Se per esempio si superano i 3000rpm, il motore non è in grado di lavorare con la carica stratificata e torna a comportarsi (circa eh) come un normale motore ad iniezione indiretta:) Tutta sta spatafiatta per dire che non si può risalire a un punto di ottimo senza avere un buon numero di dettagli in più:D
Infatti mi pareva che nel DR-350 (monocilindrico 350cc, carburatore) fossero giri piuttosto alti per essere "al risparmio" ..
Si trattava in pratica di 6000rpm sugli 8000rpm disponibili a tutto gas in sesta, in allungo.
A occhio, il risparmio massimo ce l'ho quando la catena non strappa e lo sento che il motore "comincia a tirare", ovvero 3000rpm.

serbring
11-08-2009, 10:33
Ok.

Se il lavoro è forza per spostamento ......

In soldoni, anche se non è fisicamente corretto, può valere quel che dico del miglior rapporto KM/L oppure per quel rapporto c'è un altro numero di giri da seguire?

quel consumo specifico è il consumo per ciclo, quindi è l'energia sprecata in due giri di albero motore. Il minimo del consumo specifico non l'hai necessariamente al punto in cui il consumo specifico è più basso, questo perchè entra in gioco anche il regime: se tu ti trovassi a n rpm in modo tale da consumare x per ciclo , tu consumeresti uguale a se staresti ad un regime più basso (n/2) ma consumando il doppio (2x)

serbring
11-08-2009, 10:35
http://img198.imageshack.us/img198/6499/sfc.jpg (http://img198.imageshack.us/my.php?image=sfc.jpg)

Engineering Fundamentals of the Internal Combustion Engine -Willard W. Pulkrabek

interessante, grazie mille

gionnico
11-08-2009, 13:11
quel consumo specifico è il consumo per ciclo, quindi è l'energia sprecata in due giri di albero motore. Il minimo del consumo specifico non l'hai necessariamente al punto in cui il consumo specifico è più basso, questo perchè entrano in gioco anche il regime: se tu ti trovassi a n rpm in modo tale da consumare x per ciclo , tu consumeresti uguale a se staresti ad un regime più basso (n/2) ma consumando il doppio (2x)
Chiaro.

interessante, grazie mille
5 anni dopo .. :D

ciaociaoo
03-02-2010, 17:17
scusate se riesumo la discussione , ma cercavo anch io una risposta...
e non essendo imparato :p
non ho capito bene la conclusione....

il numero di giri in cui
il consumo totale ( km\litro) è minore...

corrisponde piu' o meno (benzina e diesel)
al numero di giri di coppia massima ?







ad esempio per una grande punto ... coppia
1.4 Fire 4 cilindri in linea, Benzina 1.368 cm³ 57 kW (77 CV) 115 N·m @3.000 giri/min

3000 giri circa = consumo minimo

sacd
03-02-2010, 17:25
3000 giri circa = consumo minimo

No, = consumo minimo per il lavoro che il motore restituisce.

Ovvero il regime in cui il motore riesce meglio a trasformare il carburante in energia per muovere la macchina

ciaociaoo
03-02-2010, 17:36
No, = consumo minimo per il lavoro che il motore restituisce.

Ovvero il regime in cui il motore riesce meglio a trasformare il carburante in energia per muovere la macchina

ok :)
ma dai grafici sembra piu o meno coincidere al minor consumo km\Lt
....
non puo' essere preso come un quasi riferimento per benzina \ diesel esulando dal discorso aereodinamicita \ attriti specifici ecc?

sacd
03-02-2010, 17:58
ok :)
ma dai grafici sembra piu o meno coincidere al minor consumo km\Lt
....
non puo' essere preso come un quasi riferimento per benzina \ diesel esulando dal discorso aereodinamicita \ attriti specifici ecc?

A velocità costante il minor consumo si ha con la marcia più alta possibile innestata compatibilmente con il regime del motore e l'accelleratore costante.
Invece il consumo specifico più basso si ha al regime di coppia massima dove si ha il rendimento maggiore del motore; ma appunto specifico in rapporto a quanto la macchina intesa come motore termico è in grado di restituirti in confronto a quanto tu gli dai (carburante)

ciaociaoo
03-02-2010, 18:39
OK :)
grazie mille