PDA

View Full Version : Microsoft controlla le licenze di Windows


Redazione di Hardware Upg
20-09-2004, 09:28
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13174.html

Nuovo progetto di Microsoft che mira a incoraggiare gli utenti ad usare solo copie originali di Windows

Click sul link per visualizzare la notizia.

Raffaele
20-09-2004, 09:34
che si preoccupassero di meno di ingrassaere le loro tasche...

quando capiranno che l'unico metodo di lotta alla piraterie EFFICACE è la riduzione dei prezzi dei prodotti sarà troppo tardi...

invece di spendere soldi x un sistema di avviso xkè non si impegnao a rendere più efficiente il loro monopolio
:rolleyes:

Paganetor
20-09-2004, 09:34
:mbe:

e pensano che chi non è in regola lo verrà a dire? :mbe:

cmq piano piano verranno a prenderli tutti, quelli "non in regola"...

altra cosa: mi spiegate quali sono i vantaggi di avere software originale? assistenza? non mi pare... il manuale? e chi li legge? :D

rob-roy
20-09-2004, 09:35
Però non vorrei che in futuro questo programma di controllo diventi troppo invasivo.
Un conto è chiedere....un conto è controllare automaticamente dati dell'utente.

LucaTortuga
20-09-2004, 09:41
Tranquilli, se mai tale sistema dovesse diventare seriamente operativo e invasivo, uscirà il solito programmino, o procedura smanettosa, che consentirà di inviare dati fasulli o di non iviarne affatto e di scaricare comunque.. ricordate l'SP1?

Motosauro
20-09-2004, 09:44
non ha molto da temere.
XP io l'ho comperato in versione OEM (sulle altre macchine ho la suse 9.1)
Mi incuriosirebbe sapere quanti di quelli che spalano merda su Microzozz abbiano comprato la loro copia...
Certo poi ti dicono che il sistema fa così schifo che non sarebbe giusto pagare per averlo...
E allora non usarlo!
/flame mode off

MaxFun73
20-09-2004, 09:47
E' legittimo da parte loro chiedere ai propri clienti di dimostrare che il SO installato sul proprio PC sia regolarmente licenziato. Allo stato attuale la richiesta di verifica della licenza è facoltativa ma non è detto che in futuro sarà così.
Nessuno vi obbliga ad usare i loro prodotti, ci sono tante alternative open source.

X Raffaele: un altro metodo è quello di non comprare i loro prodotti
X Paganetor: esatto, il vantaggio principale è l'assistenza, se non leggi il manuale non è colpa loro ma tua.
X rob-roy: il controllo viene già fatto automaticamente da Windows Update, anche se in forma meno approfondita.

Raisorblade
20-09-2004, 09:48
Skusa ma se io voglio giokare... oltre a windows kosa posso usare?! Linux? Quante persone sanno kos'è?! Se Winzozz m fa skifo ma c girano dei programmi specifici ke posso usare solo kon questo so (ho sentito monopolio) quante poss d scelta ho?! Se adorassi i sistemi m$ nn pensi ke lo prenderei originale... Se m sento preso in giro\truffato da M$ sekondo te lo prendo originale?

Raisorblade
20-09-2004, 09:50
Ah cmq sul kontratto di licenza M$ (ke leggi solo dp aver komprato il so...) nn vi è scritto ke la stabilità del so stesso è garantita x 3 mesi?! o sbaglio?!

tarek
20-09-2004, 09:51
l'unico motivo della diffusione così capillare di wisozz è la su economicità rispetto ai sistemi apple o ai vecchi ibm, e alla semplicità d'uso rispetto alle vecchie versioni di linux.
Ora che tra tutte le piattaforme non esistono differenze marcate come dieci anni fa, mi piacerebbe sapere quanti clienti di microsoft cambieranno irreversibilmente piattaforma, se costretti a pagarsi winsozz.
Se si diffonderà almeno al 35-40% un OS basato su linux, i produttori di software (compresi V.game)saranno costretti a commercializzare programmi o giochi compatibili anche con linux, decretando così la fine di windows. Quindi caro bill, non ti consiglio di controllare più di tanto, dato che che comunque non mi sembri in difficoltà economica.

MaxFun73
20-09-2004, 09:53
In quel caso saresti tu un truffatore in quanto non si tratta di un software gratuito.

Spectrum7glr
20-09-2004, 09:58
Originariamente inviato da Raisorblade
Skusa ma se io voglio giokare... oltre a windows kosa posso usare?! Linux? Quante persone sanno kos'è?! Se Winzozz m fa skifo ma c girano dei programmi specifici ke posso usare solo kon questo so (ho sentito monopolio) quante poss d scelta ho?! Se adorassi i sistemi m$ nn pensi ke lo prenderei originale... Se m sento preso in giro\truffato da M$ sekondo te lo prendo originale?

ma che discorso assurdo è? allora scusa per lo stesso motivo poichè l'unico modo per andare a 300KM/H è acquistare una Ferrari o una Lamborghini siamo forese autorizzati a rubarle? Giocare col PC non è un diritto scritto sulla carta dei diritti dell'uomo...

se vuoi giocare ti compri quello che serve punto e basta...ti potrà fare schifo ma questo non cambia la realtà dei fatti.

Kralizek
20-09-2004, 10:01
a voler essere polemico, ho comprato xp home versione retail per un pc di uno studio e lì di manuale è uscita una spilletta di quaderno che spiegava come aprire la guida in linea -_-'

sdt
20-09-2004, 10:10
Originariamente inviato da Raisorblade
Se Winzozz m fa skifo ma c girano dei programmi specifici ke posso usare solo kon questo so (ho sentito monopolio) quante poss d scelta ho?! Se adorassi i sistemi m$ nn pensi ke lo prenderei originale... Se m sento preso in giro\truffato da M$ sekondo te lo prendo originale?

Miii, che fatica capirci qualcosa :)

Non mi pare un discorso logicamente inattaccabile, il tuo... provo a rifartelo uguale uguale ma in un ambito diverso, giusto per mettere in luce qualche errorino di fondo.

Dunque:

"Se andare in macchina mi fa schifo perché voglio usare i mezzi pubblici, ma devo andare a lavorare a 50 chilometri da casa e non ci sono autobus, e quindi devo usare una macchina, quante possibilità di scelta ho? Se adorassi le macchine ne comprerei anche una mia... se invece penso che stiano rovinando il mio ambiente e che le case produttrici potrebbero produrre macchine che consumano meno o costano la metà, e quindi mi sento preso in giro/truffato, secondo te la macchina la compro o rubo la tua?"

Secondo quanto hai scritto sopra, la risposta giusta sarebbe "rubo la tua"... però direi che non funziona così, no? :)

ciao
s

Raffaele
20-09-2004, 10:12
io pago solo quello che funziona ;)

il resto non mi interessa faccio i miei conti come M$ fa i suoi ;) di certo non guadagna cn le singole licenze dei pc ma coi produttori pc e server vari (per ora)

ora come ora se dovessi comprare un os comprerei osx (e linux se fosse così "gradevole" e semplice da usare)


poi cmq a me i monopoli nn sono mai piaciuti, quindi se loro se ne fregano delle regole me ne frego pure io :cool: (dicesi spirale negativa: un evento negativo porta la conseguenza di n eventi sempre più negativi ;) )

Banus
20-09-2004, 10:16
Originariamente inviato da Spectrum7glr
se vuoi giocare ti compri quello che serve punto e basta...ti potrà fare schifo ma questo non cambia la realtà dei fatti.
Io ho l'impressione che invece copie non originali di Windows abbiano favorito non poco lo sviluppo di giochi per PC. Dopotutto i soldi che non si spendono per la licenza vengono usati per comprare hardware più potente...
Piuttosto mi chiedo come mai MS non adotti metodi più sofisticati per limitare le copie non originali, se davvero è così importante.

Wonder
20-09-2004, 10:17
x raffaelequando capiranno che l'unico metodo di lotta alla piraterie EFFICACE è la riduzione dei prezzi dei prodotti sarà troppo tardi...

Se non ci fosse pirateria i prezzi sarebbero più bassi. (vale lo stesso discorso: se tutti pagassero le tasse queste szarebbero più basse) Ma visto che ci sono i pirati allora ci rimette solo la persona onesta che compra soft originale, finanziando lo sviluppo anche per i pirati

x paganetoraltra cosa: mi spiegate quali sono i vantaggi di avere software originale? assistenza? non mi pare... il manuale? e chi li legge?
Il vantaggio è che se tutti comprassero soft originale forse costerebbe meno, sia a te che a me. Oppure avendo le soft house più soldi svilupperebbero programmi migliori, con upgrade più frequenti.

LucaTortuga
20-09-2004, 10:20
Secondo me le copie pirata hanno avuto un ruolo fondamentale nella diffusione di Windows, se tutti dovessero sborsare i soldoni che pretende Bill, credete che avrebbe le stesse quote di mercato che ha ora? Infatti M$ non ha mai combattuto seriamente la pirateria, non le conviene, i soldi li fa vendendo agli uffici e alle aziende.. Tra l'altro, secondo me, chi usa un OS di zio Bill, non solo non dovrebbe pagare ma ricevere un lauto stipendio in qualità di beta-tester..

Raffaele
20-09-2004, 10:23
x Wonder: il discorso è che il mercato funziona in questo modo:

prezzo troppo alto sotto monopolio= sono giustificato a frodare (tasse o altro)

non è giusto ma funziona così purtroppo, dato che chi ha abusato non poco della posizione dominante e ha , come si sul dire magnato a sazietà ;), ora non gli costerebbe certo abbassare i prezzi (costa certamente meno che avere un fondo rischi cause da 1.000 Milioni di Dollari ;)) che facciamo 2 conticini sono un sacco di licenza a 50€

io pagherei xp SOLO 50€ (xkè voglio dare fiducia) di più no, come ripeto i controlli nascosti,e le strategie di monopolio non mi sono mai piaciute :)


p.s. i $ si fanno con le consulenze quando si hanno problemi ;)

GU2
20-09-2004, 10:26
"Agli utenti che risulteranno in possesso di una copia illegale di Windows verrà mostrato un messaggio con il quale saranno incoraggiati ad utilizzare software originale." Che tipo di messaggio???

Attila_fdd
20-09-2004, 10:27
scusate ma se uno usa autoupdate non passa per la pagina principale di download LOL quindi a cosa serve?

Ikitt_Claw
20-09-2004, 10:29
Originariamente inviato da Raisorblade
Skusa ma se io voglio giokare... oltre a windows kosa posso usare?!
XBOX, PS2, Nintendo.

LucaTortuga
20-09-2004, 10:32
Originariamente inviato da sdt
Miii, che fatica capirci qualcosa :)

Non mi pare un discorso logicamente inattaccabile, il tuo... provo a rifartelo uguale uguale ma in un ambito diverso, giusto per mettere in luce qualche errorino di fondo.

Dunque:

"Se andare in macchina mi fa schifo perché voglio usare i mezzi pubblici, ma devo andare a lavorare a 50 chilometri da casa e non ci sono autobus, e quindi devo usare una macchina, quante possibilità di scelta ho? Se adorassi le macchine ne comprerei anche una mia... se invece penso che stiano rovinando il mio ambiente e che le case produttrici potrebbero produrre macchine che consumano meno o costano la metà, e quindi mi sento preso in giro/truffato, secondo te la macchina la compro o rubo la tua?"

Secondo quanto hai scritto sopra, la risposta giusta sarebbe "rubo la tua"... però direi che non funziona così, no? :)

ciao
s

Ma se un certo produttore monopolista avesse fatto in modo che solo la sua macchina (che non mi piace, è poco sicura e consuma un casino) possa passare sulla strada che mi porta al lavoro e lo stesso produttore lasciasse le proprie automobili in giro aperte e con le chiavi dentro, senza chiedere spiegazioni a chi le usa..? :p

Ikitt_Claw
20-09-2004, 10:34
Originariamente inviato da LucaTortuga
Ma se un certo produttore monopolista avesse fatto in modo che solo la sua macchina (che non mi piace, è poco sicura e consuma un casino) possa passare sulla strada che mi porta al lavoro e lo stesso produttore lasciasse le proprie automobili in giro aperte e con le chiavi dentro, senza chiedere spiegazioni a chi le usa..? :p

(aspettate a ridere)
Allora diventa un discorso di etica/morale, sopratutto se non ci sono troppi poliziotti in giro. Beh, magari il fatto che quando beccano un ladro d'auto scatta il carcere duro puo far pensare...
(ok, ora potete ridere)

GU2
20-09-2004, 10:36
ma stiamo su un sito di automobili o di computer?

uovobw
20-09-2004, 10:40
ma quanto sono contento di essermi costretto a passare a linux due anni fa!!!!!
ci ho messo 4 mesi e mzzo solo per l'adsl, ma non tornerei indietro per nulla al mondo, visto le boiate in cresscendo che la ms fa...

comprate! comprate pure il software....

LASCO
20-09-2004, 10:41
A parer mio è un discorso chiaro quello fatto da molti secondo cui chi critica un prodotto, window$ in tal caso, e poi ne fa uso senza averlo pagato manca di coerenza. Attenzione però altrimenti tra qualche anno non avremo più capacità critica. Per spiegarmi quale esempio migliore di quello già fatto da sdt:
"Se andare in macchina mi fa schifo perché voglio usare i mezzi pubblici, ma devo andare a lavorare a 50 chilometri da casa e non ci sono autobus, e quindi devo usare una macchina, quante possibilità di scelta ho? Se adorassi le macchine ne comprerei anche una mia... se invece penso che stiano rovinando il mio ambiente e che le case produttrici potrebbero produrre macchine che consumano meno o costano la metà, e quindi mi sento preso in giro/truffato, secondo te la macchina la compro o rubo la tua?" Il concetto del rientro economico necessario per creare prodotti più efficenti non sempre è vero. Riporto due righe su un dialago di un giornalista (Milena Gabanelli) con dei Docenti :
una soluzione al problema piu' urgente del pianeta come il petrolio, in quanto fonte di energia, o il motore a scoppio, come produttore mondiale di inquinamento, non si e' mossa di un millimetro, e' ancora tutto fermo ad un secolo fa. È normale?

Luciano Maiani:
"Io credo che il problema e' che il petrolio costa troppo poco, quindi non si investe nella ricerca appropriata".

Eliano Pessa:
"Chi detiene il potere economico cerca di impedire gli sviluppi delle tecnologie, infatti e' proprio per questo che il motore a scoppio dura cosi' tanto e le tecnologie rimangono piu' o meno sempre le stesse. Perche' non c'e' nessun interesse alla messa in opera di una nuova tecnologia."

"Pero' se qualcuno trovasse una reale alternativa al motore a scoppio o al petrolio, farebbe miliardi."

Eliano Pessa:
"Succederebbe che le nazioni che hanno il petrolio, che controllano il petrolio sul piano mondiale, perderebbero immediatamente potere. Sarebbero contente? Credo proprio di no. E quindi se per caso ci fosse una tecnologia di questo genere non farebbero altro che far fare all'inventore la stessa fine che ha fatto Diesel, cioe' sopprimerebbero lui e la sua invenzione sparirebbe. Avrebbero tutti i mezzi per farlo, senza fare il piu' piccolo rumore. Chissa' che non l'abbiano gia' fatto".

Il discorso che si può fare sulle considerazioni di Wonder sono le medesime:
Se non ci fosse pirateria i prezzi sarebbero più bassi. (vale lo stesso discorso: se tutti pagassero le tasse queste szarebbero più basse) Ma visto che ci sono i pirati allora ci rimette solo la persona onesta che compra soft originale, finanziando lo sviluppo anche per i piratiSe tutti pagassero le tasse ...
ci sono infiniti esempi che non depongono a favore di questa teoria, ma riportare interviste mi farebbe andare un pò OT.
Con tutto ciò non giustifico che ha copie pirata di un prodotto, ma metto sull'attenti chi vuole applicare dei ragionamenti basati sulla coerenza, ma non sulla realtà di fatto e di tutta la situazione che sta dietro. Così va a finire che tutti derubano M$, mentre il modo in cui si è creata il mercato ed altri stratagemmi diventa una cosa trascurabile.

CrzHrs
20-09-2004, 10:43
in realta' secondo me l'idea e' buona:pensate a uno che non ci capisce nulla e compra un pc con windows preinstallato. il negoziante truffaldino gli mette un winzozz pirata e glie lo fa regolarmente pagare... e non gli da nemmeno i cd originali, tanto cosa ci capisce quello?

Non e' che ci sono molti modi per difendersi per chi non sa e si appoggia alla buona fede ;)

carlettodj
20-09-2004, 10:47
X Paganetor: esatto, il vantaggio principale è l'assistenza, se non leggi il manuale non è colpa loro ma tua.
---------------------------------------------------------------------------------------
tanto per la cronaca microsoft non da assistenza sui prodotti OEM

dins
20-09-2004, 10:49
Originariamente inviato da Wonder
x raffaele

Se non ci fosse pirateria i prezzi sarebbero più bassi.


Ma non diciamo fesserie per favore.
Questa è la solita favoletta che ci propinano da tempo immemore.
La verità innegabile è che

"Se non ci fosse la pirateria Bill Gates sarebbe ancora più sfondato di soldi di quanto non lo sia già ora"

Punto.


C'e' poco altro da aggiungere.
Ma secondo te in un mercato praticamente monopolistico che ci guadagnerebbe lui ad abbassare il prezzo?
Un azienda deve incrementare i suoi margini di profitto, non gliene frega niente di fare del bene abbassando il prezzo.

Anzi.

Recentemente in un paese del sud est asiatico ha proposto un winXP in versione light
"a bassissimo prezzo per contrastare la pirateria"



Quindi potremmo concludere (e te l'ho dimostrato con un esempio) che

"Se ci fosse più pirateria il prezzo sarebbe più basso"

:D




PS:il paragone con le tasse non è assolutamente calzante.
Li si che quello che hai detto è vero perche' il compito del governo è far quadrare i bilanci, se entra qualcosa in meno perche' si evade si deve recuperare in qualche altro modo.
La differenza è che il governo non è un'azieda che tanto piu' guadagna tanto meglio è, quindi li hai ragione.
Quale governo appianati tutti i deficit etc, continuerebbe ad aumentare le tasse a dismisura guadagnado in realta' solo impopolarità che non li farà eleggere le prossim elezioni?

Raisorblade
20-09-2004, 10:51
usando il pc sveglione...

dins
20-09-2004, 10:53
Originariamente inviato da GU2
"Agli utenti che risulteranno in possesso di una copia illegale di Windows verrà mostrato un messaggio con il quale saranno incoraggiati ad utilizzare software originale." Che tipo di messaggio???

un messaggio di questo tipo:


"Il suo windows non è valido, questo PC si autoditruggerà tra 10 secondi!"


e io: "ebe dov'e' a novità, che windows non è un prodotto valido non ci vuole un genio per capirlo, e che il mio PC sarebbe autoesploso dopo poco gia' lo sapevo nel momento in cui ci ho installato windows sopra!"

Wonder
20-09-2004, 10:54
Recentemente in un paese del sud est asiatico ha proposto un winXP in versione light A BASSISSIMO PREZZO PER CONTRASTARE LA PIRATERIA.

Quindi potremmo concludere (e te l'ho dimostrato con un esempio) CHE SE CI FOSSE PIU' PIRATERIA IL PREZZO SAREBBE PIU' BASSO.


Appunto, hai detto tutto da solo. E non urlare per favore. Una cosa contraddice l'altra e mi dai ragione.
Buona giornata

LucaTortuga
20-09-2004, 11:00
Originariamente inviato da Wonder
Appunto, hai detto tutto da solo. E non urlare per favore. Una cosa contraddice l'altra e mi dai ragione.
Buona giornata

Scusa, ma dove si contraddice??

M$ abbassa il prezzo di Win in Corea per la troppa pirateria, quindi:
più pirateria = prezzo più basso.

Magari non condivisibile, ma da un punto di vista strettamente logico, non fa una piega.

MaxFun73
20-09-2004, 11:00
Originariamente inviato da Raffaele
x Wonder: il discorso è che il mercato funziona in questo modo:

prezzo troppo alto sotto monopolio= sono giustificato a frodare (tasse o altro)


Vorrei ricordarti che la frode è un reato, se il prezzo è alto nessuno ti obbliga a comprare. Come è stato detto poco fa, se una macchina costa troppo non la rubi per averla... ti accontenti di qualcos'altro che costa meno.

Raisorblade
20-09-2004, 11:01
Ma direi di no... oh karo Wonder... se c fosse la pirateria kausata da alti prezzi xkè i prezzi sono alti abbassandone il prezzo la pirateria diminuirebbe xkè aumenterebbe la gente ke prendi prodotti originali è idiota dire il prezzo è alto xkè c'è la pirateria!!! se nessuno lo kompra prima xkè il prezzo era minore figuriamoci ora ke il prezzo è salito!!!... sembra lo stesso diskorso x i cd musikali, x la pirateria il prezzo dei cd è alto ma se nn rikordo male il prezzo dei cd è sempre stato alto anke quando nn esistevano i masterizzatori... o no?!

Serpico78
20-09-2004, 11:01
Originariamente inviato da LASCO
A parer mio è un discorso chiaro quello fatto da molti secondo cui chi critica un prodotto, window$ in tal caso, e poi ne fa uso senza averlo pagato manca di coerenza. Attenzione però altrimenti tra qualche anno non avremo più capacità critica. Per spiegarmi quale esempio migliore di quello già fatto da sdt:
Il concetto del rientro economico necessario per creare prodotti più efficenti non sempre è vero. Riporto due righe su un dialago di un giornalista (Milena Gabanelli) con dei Docenti :


Il discorso che si può fare sulle considerazioni di Wonder sono le medesime:
Se tutti pagassero le tasse ...
ci sono infiniti esempi che non depongono a favore di questa teoria, ma riportare interviste mi farebbe andare un pò OT.
Con tutto ciò non giustifico che ha copie pirata di un prodotto, ma metto sull'attenti chi vuole applicare dei ragionamenti basati sulla coerenza, ma non sulla realtà di fatto e di tutta la situazione che sta dietro. Così va a finire che tutti derubano M$, mentre il modo in cui si è creata il mercato ed altri stratagemmi diventa una cosa trascurabile.


Concordo e quoto, rubare non è giusto ma non bisogna neanche dimenticare con quali metodi sia riuscito ad arrivare nella sua posizione e in che modo abbia messo a tacere la giustizia americana quando volevano smembrare la Microsoft.....:mad:

Mad Penguin
20-09-2004, 11:04
x Wonder....

Non mi sembra proprio che dins ti dia ragione...

Cmq mi interessa poco io win lo uso solo sul lavoro, almeno fino a quando non fanno Solidedge per linux...

Raisorblade
20-09-2004, 11:05
Quale altro so mi permette di giokare al 100% dei gioki presente sul emrkato kon la facilità din winzozz ke nn sia winzozz stesso? nessuno... e kosa kompro d meno ksotoso skusa?

se rispondi konsole la risposta è sbagliata...

dins
20-09-2004, 11:07
Originariamente inviato da Wonder
Appunto, hai detto tutto da solo. E non urlare per favore. Una cosa contraddice l'altra e mi dai ragione.
Buona giornata


Hai ragione, ho sbagliato ad urlare, ma in realtà volevo solo evidenziare le frasi piu' significative.
Corro a correggere il post perche' capisco possa infastidire.

E cmq non nostante io le abbia evidenziate non sei riuscito a coglierne il significato:
hai letto bene che ho scritto che "se ci fosse piu' pirateria...."
(e non "se non ci fosse piu' la pirateria....")
E che zio bill è stato costretto ad abbassare il prezzo per competere con la pirateria?
Quando la pirateria non ci sarà piu', e non dovrà piu' competerci contro, perche' dovrebbe abbassare il prezzo?

PS:Buona giornata anche a te!

MaxFun73
20-09-2004, 11:09
Originariamente inviato da LucaTortuga
Scusa, ma dove si contraddice??

M$ abbassa il prezzo di Win in Corea per la troppa pirateria, quindi:
più pirateria = prezzo più basso.

Magari non condivisibile, ma da un punto di vista strettamente logico, non fa una piega.

Si ma si è "dimenticato" di dire che la versione light di Win XP è priva di molte, anzi moltissime, funzionalità!
Vi consiglio di leggere le caratteristiche di Windows XP Starter Edition.

GU2
20-09-2004, 11:13
Non è che voglio difendere la MS, ma Bill Gates dovrà pure pagare i migliaia di programmatori che sviluppano windows e tutti gli altri pogrammi! Se facessero prezzi più bassi probabilmente si lamenterebbero i dipendent MS che vedrebbero diminuirsi il loro stipendio.

GU2
20-09-2004, 11:14
Senza poi contare gli investimenti in strutture hardware necessari per permettere ai programmatori di sviluppare i programmi.

MaxFun73
20-09-2004, 11:14
Originariamente inviato da Raisorblade
Quale altro so mi permette di giokare al 100% dei gioki presente sul emrkato kon la facilità din winzozz ke nn sia winzozz stesso? nessuno... e kosa kompro d meno ksotoso skusa?

se rispondi konsole la risposta è sbagliata...

Onestamente non capisco perchè ti devi ostinare a giocare su PC, come ti hanno già risposto ci sono le console che sono fatte apposta.
Giocare su PC è una tua scelta, se vuoi giocare per i giochi sviluppati x Windows è giusto che paghi la licenza per quel SO.
Se vuoi giocare con i giochi sviluppati per OS X è giusto che ti paghi la licenza per quel SO (oltre che l'HW ;) )
Se vuoi giocare "gratis" (almeno a livello di SO) ti installi Linux e contribuisci a creare una base di utenza tale per cui le SW House inizino scrivere giochi in modo nativo x Linux.

Se la risposta non ti piace... :D

dins
20-09-2004, 11:18
Originariamente inviato da LucaTortuga
Scusa, ma dove si contraddice??

M$ abbassa il prezzo di Win in Corea per la troppa pirateria, quindi:
più pirateria = prezzo più basso.

Magari non condivisibile, ma da un punto di vista strettamente logico, non fa una piega.


infatti ovviamente la mia voleva essere piu' che altro una provocazione al discorso secondo me spesso abusato e tutt'ora mai dimostrato del "se non ci fosse la pirateria....."

Raisorblade
20-09-2004, 11:19
Si ma navigare in internet? la posta elettronika? i fogli di kalkolo, la videoscrittura dove le emtti? e altro ankora posso farlo kon so nn microsoft certo! ma il monopolio m$ castra le potenzialità di ogni pc ke nn abbia il So di bill gates al suo interno xkè ne limita tutti i sw applikativi ke potrei farci girare sopra, o no?!

Raisorblade
20-09-2004, 11:20
Ho usato l'elempio dei v gioki xkè penso sia l'esempio + eklatante di monopolio...

mamastro
20-09-2004, 11:21
Il fatto è che se compri una licenza OEM e chiami il numero verde non hai alcun tipo di assistenza. Ti vengono date informazioni solo se acquisti la licenza "completa".
L'unico modo per avere assistenza sui loro prodotti è chiamare un numero a pagamento, oltre al costo della licenza... dove sta il vantaggio di comprare il loro SW???

RaouL_BennetH
20-09-2004, 11:21
In un altro thread di questa sezione, avevo considerato anche io il fatto che la pirateria crei danni economici peggio di un virus, dato che, la pirateria può essere considerata come componente "costante" in un andamento economico annuo, mentre un virus, è un'eventualità oppure, come dire, un "incidente". Lo dico perchè, ora non ricordo quale fosse il 3d, ma ho ricevuto qualche obiezione in merito al fatto che la pirateria fosse, come dire, a livello di reato, più lieve della messa in rete di un virus. Ora, io non sono di certo uno stinco di santo e credo anzi che l'enorme diffusione di windows sia stata comunque incentivata dalla possibilità di acquistare ad un prezzo davvero vantaggioso :D, il cd col sistema operativo. Ma perchè dico questo? Perchè credo che, se facciamo un discorso prettamente coerente e "etico", quando acquistiamo software pirata di fatto siamo complici consapevoli di un reato, quindi, a prescindere che il prezzo sia alto o basso, non dovremmo farlo punto e basta, ma, è anche vero che, facendo qualche semplice conticino, se volessimo acquistare, oltre al pc, la licenza di OGNI programma che in genere usiamo (quindi non solo il S.O. ), viene fuori una bella sommetta tra office, photoshop, antivirus vari, giochi etcetera.

Allora, e ammetto di essere "much confused" in merito, un modo davvero coerente di affrontare la cosa, quale potrebbe essere?!?

Crisa...
20-09-2004, 11:23
se la pirateria non esistesse, non sarebbe mai uscita fuori la microsoft...
perche' si e' affermato msoffice come standard de facto??
perche' si trovava dovunque ed era facile copiarlo(vi ricordate il codice di office97?? 0101-11111111 e si installava)
sai che fine avrebe fatto office se tutti avessero pagato piu' di un milione di lire per la licenza??
sarebbe sparito in un batter d'occhio o relegato a pochissimi ambiti...

windows si e' affermato non perche' era il prodotto migliore, ma perche' le case che vendevano i computer proponevano windows preinstallato... e tu compri il computer e NON lo sai che paghi e anche profumatamente la licenza di windows...
poi ci si mettono anche le politiche truffaldine per evitare che qualcunaltro con prodotti migliori faccia la stessa cosa ma questo e' un altro discorso.

MaxFun73
20-09-2004, 11:26
Originariamente inviato da Raisorblade
Si ma navigare in internet? la posta elettronika? i fogli di kalkolo, la videoscrittura dove le emtti? e altro ankora posso farlo kon so nn microsoft certo! ma il monopolio m$ castra le potenzialità di ogni pc ke nn abbia il So di bill gates al suo interno xkè ne limita tutti i sw applikativi ke potrei farci girare sopra, o no?!

Tutte le cose che hai detto puoi farle anche con altri sistemi operativi, non c'è bisogno di Windows.
Con Linux puoi fare tutto e di più, compreso l'utilizzo di applicativi professionali, certo non c'è proprio tutto ma con il tempo il parco SW si fa sempre più ampio.

Wonder
20-09-2004, 11:27
SI, scusa mi sono spiegato malissimo.
E' che quando ho il capo dietro premo INVIA e non rileggo e non completo esaurientemente.

VOlevo dire che in korea c'è la pirateria. E l'unica soluzione è stata quella di fornire un prodotto a basso costo.

Questo mi dimostra forse che abbassando il prezzo si combatte la pirateria. E che forse se non ci fosse la pirateria il prezzo rimarrebbe più basso. O forse che tolta la pirateria basterebbe tenere i prezzi bassi per mantenere bassa anche la pirateria. Insomma vedo prezzi bassi e mancanza di pirateria causa ed effetto e contemporaneamente effetto e causa.

KuWa
20-09-2004, 11:30
maxfun ma almeno sei un gamer per poter dire: usa la console? evita cazzate plz. hai mai giocato ad ut o a qlsiasi sparatutto con un pad? e poi sai esiste il multiplayer che le console non ti danno. la microsoft ha acquisito questa posizione dominante rubando programmatori e idee alle altre aziende. linux va bene per tutto ma non per giocare. voglio proprio vedere se la microsoft combattesse veramente la pirateria :D :D ci sarebbe solo da ridere. perderebbe il 99% degli utenti.

dins
20-09-2004, 11:34
Originariamente inviato da GU2
Non è che voglio difendere la MS, ma Bill Gates dovrà pure pagare i migliaia di programmatori che sviluppano windows e tutti gli altri pogrammi! Se facessero prezzi più bassi probabilmente si lamenterebbero i dipendent MS che vedrebbero diminuirsi il loro stipendio.


eh si gravi spese.
Li dovrà pur pagare tutti quei programmatori.
Tutte quelle spese che alla fine non gli consentono, levati gli stipendi dei suoi dipendenti, di essere l'uomo piu' ricco del mondo.

Infatti si deve "accontentare" di essere il n°2 dopo uno svedese, in particolare dopo il "Signor IKEA".

(in realtà da molti analisti questo è attribuito al deprezzamento del dollaro, altrimenti sarebbe ancora bill il n°1, ma questa è un'altra storia....)

dins
20-09-2004, 11:38
Originariamente inviato da MaxFun73
Si ma si è "dimenticato" di dire che la versione light di Win XP è priva di molte, anzi moltissime, funzionalità!
Vi consiglio di leggere le caratteristiche di Windows XP Starter Edition.

Stai forse parlando di tutte quelle utilissime funzionalità e servizi?
Proprio quelle che ogni utente smaliziato dopo una installazione di winXP va in "Strumenti di amministrazione/servizi" a disabilitare uno per uno perche' non servono a nulla e ciucciano memoria e risorse?
A si parlavi proprio di quelli!
Dio come mi mancheranno!!!!!!!!!
:D


Scherzi a parte, la "scrematura" di funzionalità avanzate (:rolleyes: se così vogliamo chiamarle) è la giustificazione "tecnica" ad un deprezzamento di un prodotto reso necessario esclusivamente per ragioni di mercato (pirateria, in questo caso), motivo che non è mai stato negato neanche nei comunicati ufficiali.

Altrimenti perche' non rendono disponibile questa versione anche da noi?
Ci potrebbero dare almeno la possibilità di scegliere?
O no?

MaxFun73
20-09-2004, 11:46
Originariamente inviato da KuWa
maxfun ma almeno sei un gamer per poter dire: usa la console? evita cazzate plz. hai mai giocato ad ut o a qlsiasi sparatutto con un pad? e poi sai esiste il multiplayer che le console non ti danno. la microsoft ha acquisito questa posizione dominante rubando programmatori e idee alle altre aziende. linux va bene per tutto ma non per giocare. voglio proprio vedere se la microsoft combattesse veramente la pirateria :D :D ci sarebbe solo da ridere. perderebbe il 99% degli utenti.

Beh magari le cazzate le scriviamo entrambi, in quanto anche sulle console c'è il multiplayer, credo dai tempi dell'Atari... se parli di gioco online c'è anche quello, vedi X-Box e PS2...mah...
Se Microsoft combattesse la pirateria credo ci sarebbero 2 scenari:
1- avremmo tutti la nostra bella copia di Windows regolarmente acquistata
2- avremmo tutti 1 sistema operativo alternativo

IMHO e senza polemiche

dins
20-09-2004, 11:46
Originariamente inviato da Wonder
Volevo dire che in korea c'è la pirateria. E l'unica soluzione è stata quella di fornire un prodotto a basso costo.

Questo mi dimostra forse che abbassando il prezzo si combatte la pirateria. E che forse se non ci fosse la pirateria il prezzo rimarrebbe più basso. O forse che tolta la pirateria basterebbe tenere i prezzi bassi per mantenere bassa anche la pirateria. Insomma vedo prezzi bassi e mancanza di pirateria causa ed effetto e contemporaneamente effetto e causa.


:mc:
un po' contorto come ragionamento.
In ogni caso, come detto sopra, la mia era piu' che altro una provocazione, lungi da me il poter prevedere cosa succederebbe se non esistesse la pirateria.
Non sono un esperto, quindi non mi azzardo.

Volevo solo pero' sottolineare che è facile per la microsoft, o per le major di musica o cinema, sottolineare che se non ci fosse la pirateria tutto costerebbe di meno.
E chi mi dice invece che se non ci fosse la pirateria loro guadagnerebbero di piu'?

Visto che, allo stato odierno, credo che non si sia ancora vista la morte della pirateria in alcun posto e per alcun mercato, non credo sia facilmente "prevedibile" cosa accadrebbe.

Io personalmente non giocherei neanche una lira sul decremento dei prezzi, così come sul loro aumento o sul fatto che restino eguali.

E tu?

Sei davvero sicuro che in un mercato monopolistico (o quasi) e senza pirateira i prezzi scenderebbero?
:rolleyes:

dins
20-09-2004, 11:48
Originariamente inviato da MaxFun73
Se Microsoft combattesse la pirateria credo ci sarebbero 2 scenari:
1- avremmo tutti la nostra bella copia di Windows regolarmente acquistata
2- avremmo tutti 1 sistema operativo alternativo

IMHO e senza polemiche



concordo pienamente.
Io in particolare avrei winows al lavoro (non l'ho pagato io) e il pinguino a casa
:D

così rientro un po' nel punto 1 e un po' nel punto 2:-)

MaxFun73
20-09-2004, 11:48
Originariamente inviato da dins
Stai forse parlando di tutte quelle utilissime funzionalità e servizi?
Proprio quelle che ogni utente smaliziato dopo una installazione di winXP va in "Strumenti di amministrazione/servizi" a disabilitare uno per uno perche' non servono a nulla e ciucciano memoria e risorse?
A si parlavi proprio di quelli!
Dio come mi mancheranno!!!!!!!!!
:D


Scherzi a parte, la "scrematura" di funzionalità avanzate (:rolleyes: se così vogliamo chiamarle) è la giustificazione "tecnica" ad un deprezzamento di un prodotto reso necessario esclusivamente per ragioni di mercato (pirateria, in questo caso), motivo che non è mai stato negato neanche nei comunicati ufficiali.

Altrimenti perche' non rendono disponibile questa versione anche da noi?
Ci potrebbero dare almeno la possibilità di scegliere?
O no?

Veramente mi riferivo a queste caratteristiche "avanzate":
Simplified task management. With Windows XP Starter Edition, first-time home PC users can have up to three programs and three windows per program running concurrently. Further simplification of the operating system includes the display resolution set to 800x600 maximum and no support for PC-to-PC home networking, sharing printers across a network or more advanced features such as the ability to establish multiple user accounts on a single PC.

Preso dal sito di Microsoft.
Ciao

KuWa
20-09-2004, 11:50
Originariamente inviato da MaxFun73
Beh magari le cazzate le scriviamo entrambi, in quanto anche sulle console c'è il multiplayer, credo dai tempi dell'Atari... se parli di gioco online c'è anche quello, vedi X-Box e PS2...mah...
Se Microsoft combattesse la pirateria credo ci sarebbero 2 scenari:
1- avremmo tutti la nostra bella copia di Windows regolarmente acquistata
2- avremmo tutti 1 sistema operativo alternativo

IMHO e senza polemiche

se quello è multiplayer :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: non si crea un community con le console, clan war, flame sui forum, raduni e tutte queste cose qua che solo il pc sa dare. cmq non rispondi sul fatto che gli sparatutto e gli strategici non si possono giocare sulla console anche perchè è un fatto innegabile. ah poi sei veramente sicuro che se microsoft combattesse la pirateria tutti compreremo una copia di winmerd?

dins
20-09-2004, 11:58
Originariamente inviato da MaxFun73
Veramente mi riferivo a queste caratteristiche "avanzate":
Simplified task management. With Windows XP Starter Edition, first-time home PC users can have up to three programs and three windows per program running concurrently. Further simplification of the operating system includes the display resolution set to 800x600 maximum and no support for PC-to-PC home networking, sharing printers across a network or more advanced features such as the ability to establish multiple user accounts on a single PC.

Preso dal sito di Microsoft.
Ciao


be si devo ammettere che queste sono limitazioni molto pesanti.
Casomai mettessero in vendita anche in italia questa versione (perche' non lo fanno?non mi hai ancora risposto) a questa versione preferirei senza dubbio....quella piratata completa:D

Tasslehoff
20-09-2004, 12:02
Originariamente inviato da Raffaele
x Wonder: il discorso è che il mercato funziona in questo modo:
prezzo troppo alto sotto monopolio= sono giustificato a frodare (tasse o altro)Ti sbagli, questa è la TUA versione di come funziona il mercato...
La posizione di MS sul mercato non giustifica affatto il tuo comportamento illegale...

Poi ragazzi, guardiamoci un po' in giro. Stiamo dicendo un mare di castronerie per 100 euro, oltretutto soldi spesi per far funzionare tutti i giochi e il software senza il quale sembra che non possiamo proprio vivere...
Ma vi rendete conto di quello che state dicendo?!? Proprio in questo forum poi, dove sembra che ognuno faccia gara per l'hw più potente, dove parecchi cambiano una radeon 9800XP con una GeF6800, dove due WD Raptor in raid0 "non bastano", dove il monitor più fetente è un 17" LCD da 500 euro... e con tutto questo stiamo a fare tante storie per 100 euro di licenza?!?
Per piacere... :rolleyes:

kaioh
20-09-2004, 12:07
Se questa cosa verrà usata concretamente e quindi chi non è in regola non potrà agiornare il proprio OS mi sa che internet collasserebbe in poco tempo.

Madmind
20-09-2004, 12:12
Originariamente inviato da Crisa...
se la pirateria non esistesse, non sarebbe mai uscita fuori la microsoft...
perche' si e' affermato msoffice come standard de facto??
perche' si trovava dovunque ed era facile copiarlo(vi ricordate il codice di office97?? 0101-11111111 e si installava)
sai che fine avrebe fatto office se tutti avessero pagato piu' di un milione di lire per la licenza??
sarebbe sparito in un batter d'occhio o relegato a pochissimi ambiti...

windows si e' affermato non perche' era il prodotto migliore, ma perche' le case che vendevano i computer proponevano windows preinstallato... e tu compri il computer e NON lo sai che paghi e anche profumatamente la licenza di windows...
poi ci si mettono anche le politiche truffaldine per evitare che qualcunaltro con prodotti migliori faccia la stessa cosa ma questo e' un altro discorso.

quoto in pieno... finche' ha fatto comodo, la microsoft ha sfruttato e sfrutta tutt'ora anche i canali non propriamente "legali" per diffondere il proprio software offrendo volutamente la possibilita' di aggirare codici di registrazione e quant'altro e ora, grazie a un affermato monopolio, pretende anche gli introiti dei privati.

lasa
20-09-2004, 12:14
Non è un mio problema....

Tasslehoff
20-09-2004, 12:17
Originariamente inviato da Raisorblade
Quale altro so mi permette di giokare al 100% dei gioki presente sul emrkato kon la facilità din winzozz ke nn sia winzozz stesso? nessuno... e kosa kompro d meno ksotoso skusa?

se rispondi konsole la risposta è sbagliata... Ripeto quello che è già stato detto, videogiocare non è un diritto inalienabile dell'uomo, non l'ha prescritto il dottore...
Videogiocare ha un costo, in questo costo è incluso l'hw e il software, quindi anche l'OS.
Se hai una disponibilità economica tale da potertelo permettere allora giochi, altrimenti ragazzo mio, come si dice dalle mie parti "ti attacchi al tram e urli in curva..."
Molto semplice...

RaouL_BennetH
20-09-2004, 12:21
Originariamente inviato da Tasslehoff
Ti sbagli, questa è la TUA versione di come funziona il mercato...
La posizione di MS sul mercato non giustifica affatto il tuo comportamento illegale...

Poi ragazzi, guardiamoci un po' in giro. Stiamo dicendo un mare di castronerie per 100 euro, oltretutto soldi spesi per far funzionare tutti i giochi e il software senza il quale sembra che non possiamo proprio vivere...
Ma vi rendete conto di quello che state dicendo?!? Proprio in questo forum poi, dove sembra che ognuno faccia gara per l'hw più potente, dove parecchi cambiano una radeon 9800XP con una GeF6800, dove due WD Raptor in raid0 "non bastano", dove il monitor più fetente è un 17" LCD da 500 euro... e con tutto questo stiamo a fare tante storie per 100 euro di licenza?!?
Per piacere... :rolleyes:

Fondamentalmente sono d'accordo con quello che dici, però, credo che il discorso vada allargato ad ogni singolo programma con licenza che dovrebbe essere installato sul pc.

Diciamo pure 100 euro per il sistema operativo, poi bisogna aggiungere i vari giochi, le varie suite di office, antivirus, il fotoritocco (perchè se si prova ad utilizzare the gimp non va bene....tutti vogliono photoshop). Ovvio che non sono obbligatori questi programmi, ma, facendo il discorso in toto, credo che oltre ai soldi che si spendono per l'hw, anche quelli per il software proprietario, sono una bella mazzatella per le tasche. Di sicuro ci si può orientare anche sui prodotti opensource e difatti io da qualche tempo faccio così, ma quanti sono disposti a cambiare office con openoffice? (è solo un esempio)

magilvia
20-09-2004, 12:22
finche' ha fatto comodo, la microsoft ha sfruttato e sfrutta tutt'ora anche i canali non propriamente "legali" per diffondere il proprio software offrendo volutamente la possibilita' di aggirare codici di registrazione e quant'altro e ora, grazie a un affermato monopolio, pretende anche gli introiti dei privati.
Concordo anch io pienamente e ribadisco che se non ci fosse la pirateria i prezzi sarebbero sicuramente più alti, non più bassi come vogliono farci credere (riuscendoci anche).
In ogni caso per tutti quelli che fanno discorsi di morale un avvertimento: occhio a non scambiare moralità con legalità che sono due cose ben distinte.

Madmind
20-09-2004, 12:28
partiamo dal presupposto che se la microsoft non e' fallita calcolando che il 90% degli utenti privati non ha un OS originale, vuol dire che i suoi prodotti costano parecchio piu' di quanto dovrebbero...

ora possiamo vederla in 2 modi:
1-povera microsoft deve alzare i prezzi perche' ci sono tanti pirati cattivi in giro.

2-del privato non gliene pou' fregare di meno, se non come facile mezzo tramite il quale rendere uno standard il proprio sistema operativo.

Credete che se volesse obbligare gli utenti ad avere una licenza non ci riuscirebbe?
Perche' e' tanto titubante al riguardo?

Banus
20-09-2004, 12:31
Originariamente inviato da Tasslehoff
Poi ragazzi, guardiamoci un po' in giro. Stiamo dicendo un mare di castronerie per 100 euro, oltretutto soldi spesi per far funzionare tutti i giochi e il software senza il quale sembra che non possiamo proprio vivere...
100 euro?
http://it.kelkoo.com/b/a/sbs/it/softwares/title/windows+xp+home/117001.html
100 euro li paghi se prendi la versione OEM, cioè con tanto di hardware annesso e con l'assistenza di cui si è parlato..:rolleyes:

Questo non giustifica certo chi si procura copie illegali... ma penso: se la MS può visualizzare un avvertimento a chi ha la copia pirata, può anche disattivarla, oppure mostrare un avvertimento all'utente e disattivare il sistema dopo un po' di tempo.

Coffee
20-09-2004, 12:32
Questo è il primo commento che lascio su questo forum e sono stato spinto dalla tristezza che mi mette vedere della gente (non offendetevi) come mi sembra di capire wonder o maxfun73 che difendono chi li sta truffando... se non ci fosse la pirateria i prezzi sarebbero più bassi è una boiata pazzesca, la forza del monopolio è propio quella di poter imporre il prezzo che si vuole o quasi(il più alto possibile) perchè chi compra non ha scelta, - pirateria = + profitto m$ , e basta al massimo un contentino tanto per dire "avete visto abbiamo abbassato i prezzi"... non capisco come si possa affermare che non ci sia monopolio quando (secondo me) almeno il 75/80% vengono aquistati da gente inesperta da "Computer Discount" che matematicamente gli vende una licenza m$ insieme al computere e dire "non ti piace allora non usarlo" parlando di Windows quando praticamente il 99% dei programmi sono studiati per girare su Windows ... E' un po' come dire "Pensi che le case che producono gli antivirus siano le stesse che programmano i virus e quindi sono delle associazioni a delinquere?... Bene Non comprarti e non usare l'Antivirus!" Eh si, propio così!...
Inoltre credo che la percentuale di copie illegali sia bassissima (propio perchè la maggioranza della gente è inesperta e si rivolge al grande magazzino, a "Computer Discount" o a qualche assemblatore che comunque di norma ne consiglia l'acquisto e nell'80% dei casi lo installa... pensa a quante milioni di licenze, hai voglia di quanti programmatori paghi e comunque quanto margine ti rimane!!!) e non è certo questa percentuale a fare "lievitare" i prezzi a quei livelli assurdi!
PICCOLA RIFLESSIONE SUI PREZZI:
una licenza m$ mi sembra si aggiri sui 150 E (ma se fosse 100 non cambierebbe poi molto)...bene cos'hai in cambio: un CD o un DVD ed un pezzo di carta---> costo di produzione vicino allo zero (per fare un paragone banale con gli stessi soldi si può comprare un eccellente paio di pattini, che sono fatti di telaio ruote cuscinetti plastica scarpetta... ed il produttore di pattini ci guadagna comunque). ora se fosse un programma di nicchia che deve rifarsi delle spese di programmazione e guadagnarci vendono chessò a pochi studi di grafica allora è un discorso, ma Windows??!! I prezzi sono spropositati e basta altrochè pirateria (propio per via del monopolio)... costo produzione zero profitto esagerato!

Oltretutto bisognerebbe provare gusto a rubere a M$ solo per quello che fa per tentare di cancellare l'open source (in america c'era addirittura un politico che voleva renderlo illegale, scusate se non riesco a ricordarmi meglio) e quello che fara in futuro con il trusting computing(l'ho scritto giusto?), palladium e tutte queste geniali idee grazie alla quale forse riusciranno a cancellare anche quella briciola di diritto di privacy che ci rimane... Rubate a Microsoft e siatene fieri!

Perpiacere non voglio più vedere il truffato che difende il truffatore!!

(E SCUSATE IL DELIRIO)

Madmind
20-09-2004, 12:33
Originariamente inviato da magilvia
Concordo anch io pienamente e ribadisco che se non ci fosse la pirateria i prezzi sarebbero sicuramente più alti, non più bassi come vogliono farci credere (riuscendoci anche).
In ogni caso per tutti quelli che fanno discorsi di morale un avvertimento: occhio a non scambiare moralità con legalità che sono due cose ben distinte.


il problema e' che cmq i prezzi sono troppo alti... ed e' vero che in linea teorica senza pirateria e la stessa mole di utenti, i prezzi potrebbero essere piu' bassi, ma essendo un monopolio questo, perche' abbassarli?
L'esempio piu' classico e' quello della telecom... ci si lamenta tanto della situazione della banda larga in italia, ma questo e' solo il frutto di un monopolio durato anni.
La pirateria e' illegale, ma senza quest'ultima saremmo ancora alla preistoria dell'informatica.

MaxFun73
20-09-2004, 12:45
Originariamente inviato da Tasslehoff
Ripeto quello che è già stato detto, videogiocare non è un diritto inalienabile dell'uomo, non l'ha prescritto il dottore...
Videogiocare ha un costo, in questo costo è incluso l'hw e il software, quindi anche l'OS.
Se hai una disponibilità economica tale da potertelo permettere allora giochi, altrimenti ragazzo mio, come si dice dalle mie parti "ti attacchi al tram e urli in curva..."
Molto semplice...

Sottoscrivo in pieno

midget
20-09-2004, 12:52
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Diciamo pure 100 euro per il sistema operativo, poi bisogna aggiungere i vari giochi, le varie suite di office, antivirus, il fotoritocco (perchè se si prova ad utilizzare the gimp non va bene....tutti vogliono photoshop). Ovvio che non sono obbligatori questi programmi, ma, facendo il discorso in toto, credo che oltre ai soldi che si spendono per l'hw, anche quelli per il software proprietario, sono una bella mazzatella per le tasche. Di sicuro ci si può orientare anche sui prodotti opensource e difatti io da qualche tempo faccio così, ma quanti sono disposti a cambiare office con openoffice? (è solo un esempio)

Ma io spero SPERO SPEROOOO !!! che trovino un sistema per bloccare definitivamente i crack, le copie abusive, la pirateria ! Cosi' la gente finalmente iniziera' a scegliere con la propria testa (e le proprie tasche!!!) e a non farsi portare dalle mode del software.

Ti serve il fotoritocco ?
Allora guarda, c'e' un ampia scelta: Photoshop 1000€, Photoshop Elements 100€, Corel Draw 400$, Paint Shop Pro 120$, Gimp gratis. Prego scegli ! Per cosa ti serve ? Cosa ti puoi permettere ?

Ti serve una suite per ufficio ?
Ma benissimo, venghino siori venghino ! Guarda cosa offre il mercato: Microsoft Office 650€, Corel WordPerfect Office 400€, StarOffice 75$, OpenOffice gratis.
Cosa ti serve ? cosa ci devi fare ? quanto puoi spendere ?

Ah, e cisono un sacco di sconti per studenti !

Prego, scegliere !

Raisorblade
20-09-2004, 12:54
Ok allora visto ke sono 1 poveretto e nn ho soldi passerò la mia vita mangiando e bevendo (se avrò i soldi altrimenti muoio direttamente e ottimizzo i tempi...) e basta xkè tutto il resto visto ke nn è prescritto dal dottore nn è necessario alla vita dell'uomo

x kolpa di gente kon la mente limitata kome la vistra la società sta andando a farsi bendire -.-'

MaxFun73
20-09-2004, 12:58
Originariamente inviato da Coffee
Questo è il primo commento che lascio su questo forum e sono stato spinto dalla tristezza che mi mette vedere della gente (non offendetevi) come mi sembra di capire wonder o maxfun73 che difendono chi li sta truffando...


Forse non ci siamo capiti, io non difendo Microsoft perchè "mi truffa", questa è una tua opinione. Microsoft vende un prodotto, se non sei interessato non lo compri, se invece sei interessato è giusto che lo paghi, funziona così con TUTTO.

Sono abituato a fare paragoni invece che a lamentarmi, sul mio PC ci sono sia Win regolarmente acquistato che Linux. Provo a vedere cosa mi offre il mercato e scelgo in base alle mie esigenze.

non capisco come si possa affermare che non ci sia monopolio quando (secondo me) almeno il 75/80% vengono aquistati da gente inesperta da "Computer Discount" che matematicamente gli vende una licenza m$ insieme al computere e dire "non ti piace allora non usarlo" parlando di Windows quando praticamente il 99% dei programmi sono studiati per girare su Windows ...

La gente inesperta prende fregature da chiunque, non solo da quel negoziante, il problema è l'ignoranza (nel senso che si ignora) dell'utente comune che non sa che ci sono alternative altrettanto valide a costi assolutamente diversi.

E' un po' come dire "Pensi che le case che producono gli antivirus siano le stesse che programmano i virus e quindi sono delle associazioni a delinquere?... Bene Non comprarti e non usare l'Antivirus!" Eh si, propio così!...

Questa frase non l'ho capita. Ci sono ottimi antivirus Freeware.

PICCOLA RIFLESSIONE SUI PREZZI:
una licenza m$ mi sembra si aggiri sui 150 E (ma se fosse 100 non cambierebbe poi molto)...bene cos'hai in cambio: un CD o un DVD ed un pezzo di carta---> costo di produzione vicino allo zero (per fare un paragone banale con gli stessi soldi si può comprare un eccellente paio di pattini, che sono fatti di telaio ruote cuscinetti plastica scarpetta... ed il produttore di pattini ci guadagna comunque). ora se fosse un programma di nicchia che deve rifarsi delle spese di programmazione e guadagnarci vendono chessò a pochi studi di grafica allora è un discorso, ma Windows??!! I prezzi sono spropositati e basta altrochè pirateria (propio per via del monopolio)... costo produzione zero profitto esagerato!

Vorrei sapere da cosa hai dedotto che il costo di produzione è zero, forse non hai chiaro di qual'è il processo dietro alla realizzazione di un SW, men che meno di un sistema operativo. Per non parlare del fatto che lo trovi un tutte le lingue al mondo, e che gira su quasi tutti i pc del mondo (a liv. di compatibilità)... mah

Oltretutto bisognerebbe provare gusto a rubere a M$ solo per quello che fa per tentare di cancellare l'open source (in america c'era addirittura un politico che voleva renderlo illegale, scusate se non riesco a ricordarmi meglio) e quello che fara in futuro con il trusting computing(l'ho scritto giusto?), palladium e tutte queste geniali idee grazie alla quale forse riusciranno a cancellare anche quella briciola di diritto di privacy che ci rimane... Rubate a Microsoft e siatene fieri!

Perpiacere non voglio più vedere il truffato che difende il truffatore!!

(E SCUSATE IL DELIRIO)

Hai ragione, questo a me sembra proprio un delirio.

Raisorblade
20-09-2004, 12:59
Mi dici su quante skatole alla voce requisiti minimi oltre alle voci: Windows 98\2000\Me\Xp qualia ltri so vengono menzionati? Magari sotto linux (o qualke altro so...) qualkosa c gira ma xkè nn c elos crivono?! e xkè la licenza m$ nn posso leggerla prima di komprare il so (la skatola) e nn dopo? e kome se uno komprasse 1 kasa senza manko prima averla vista... tutto a nroma di legge? ma state skerzando? poi x quanto è diffuso windows (99,9% periodiko) x le elggi dle emrkato le kopie di windows dovrebbero tirartele dietro kon le patatine ma andiamo su...

MaxFun73
20-09-2004, 13:01
Originariamente inviato da midget
Ma io spero SPERO SPEROOOO !!! che trovino un sistema per bloccare definitivamente i crack, le copie abusive, la pirateria ! Cosi' la gente finalmente iniziera' a scegliere con la propria testa (e le proprie tasche!!!) e a non farsi portare dalle mode del software.

Ti serve il fotoritocco ?
Allora guarda, c'e' un ampia scelta: Photoshop 1000€, Photoshop Elements 100€, Corel Draw 400$, Paint Shop Pro 120$, Gimp gratis. Prego scegli ! Per cosa ti serve ? Cosa ti puoi permettere ?

Ti serve una suite per ufficio ?
Ma benissimo, venghino siori venghino ! Guarda cosa offre il mercato: Microsoft Office 650€, Corel WordPerfect Office 400€, StarOffice 75$, OpenOffice gratis.
Cosa ti serve ? cosa ci devi fare ? quanto puoi spendere ?

Ah, e cisono un sacco di sconti per studenti !

Prego, scegliere !

La penso esattamente come te, è ora di iniziare a pensare con la propria testa e secondo le proprie esigenze.

dins
20-09-2004, 13:02
Originariamente inviato da midget
Ti serve il fotoritocco ?
Allora guarda, c'e' un ampia scelta: Photoshop 1000€, Photoshop Elements 100€, Corel Draw 400$, Paint Shop Pro 120$, Gimp gratis. Prego scegli ! Per cosa ti serve ? Cosa ti puoi permettere ?

Ti serve una suite per ufficio ?
Ma benissimo, venghino siori venghino ! Guarda cosa offre il mercato: Microsoft Office 650€, Corel WordPerfect Office 400€, StarOffice 75$, OpenOffice gratis.
Cosa ti serve ? cosa ci devi fare ? quanto puoi spendere ?

Ah, e cisono un sacco di sconti per studenti !

Prego, scegliere !


sottoscrivo in pieno.
Questo è uno dei commenti piu' intelligenti che ho letto fino a qui.


PS:questo è anche un'altro dei motivi per cui microsoft all'inizio ha "agevolato" la pirateria.
Stessa identica cosa è successa, ad esempio, per la sony con la Playstation 1.

Prima si "fidelizza" il cliente rendendolo schiavo e poi creato un monopolio, o cmq un grosso parco di utenti, gli si da la mazzata

MaxFun73
20-09-2004, 13:06
Originariamente inviato da Raisorblade
Ok allora visto ke sono 1 poveretto e nn ho soldi passerò la mia vita mangiando e bevendo (se avrò i soldi altrimenti muoio direttamente e ottimizzo i tempi...) e basta xkè tutto il resto visto ke nn è prescritto dal dottore nn è necessario alla vita dell'uomo

x kolpa di gente kon la mente limitata kome la vistra la società sta andando a farsi bendire -.-'

Non voglio dire questo, però credo che ciascuno debba fare il passo della lunghezza della gamba, non più lungo.
Vorrei tornare al punto cruciale della questione, cioè che Windows è un sistema operativo a pagamento ed è corretto che la Microsoft si tuteli da chi lo utilizza illegalmente. Questo discorso vale per tutte le società, non solo per Microsoft.

Vorrei invece farti notare che noi siamo quelli che cercano soluzioni alternative e legali piuttosto che usare un prodotto a pagamento in modo illegale. :)

ENDer
20-09-2004, 13:13
Vabbe' io non entro nel merito perche' se no scateno il putiferio. Ma me la spiegate una cosa? Perche' installando il service pack 4 per windows 2000 quella cavolo di installazione mi deve cambiare la pagina predefinita del browser senza chiedertelo??
Perche'?..sono queste le cose che mi fanno incazzare...

midget
20-09-2004, 13:16
Originariamente inviato da Raisorblade
Mi dici su quante skatole alla voce requisiti minimi oltre alle voci: Windows 98\2000\Me\Xp qualia ltri so vengono menzionati?

Te ragioni cosi' solo perche' la scelta che puoi fare e' tra Linux Gratis contro Windows Gratis.
In questo caso e' ovvio che il 99.99% della gente sceglie Windows Gratis.

E se invece trovassero un sistema per obbligarti a scegliere tra Windows 160€ e Linux Gratis ??? il mercato si dividerebbe sempre 99.99% a 0.01% ? sarei proprio cusioso di scoprirlo !

Ora e' ovvio che nessuno produce per Linux, per lo 0.01% del mercato non vale la pena di investire tempo e risorse.... ma se questa percentuale diventasse 5%, 10%, 20% o piu' ?
Vedresti giochi per Win e Linux, hardware con driver per Win e Linux, ecc. ecc....

Raisorblade
20-09-2004, 13:24
nn è ke nn kapisko il tuo pto di vista, e fondamentalmente nella koncezione generale del koncetto normalmente t darei ragione ma se la M$ ha dei processi, ha pagato multe forse nn è decisamente molto onesta, ok l'equazione prodotto=kosto è logika ma parliamo anke della qualità del so... nn essendoci so kon le stesse karatteristike (oh ke io sappia) e ke vedrò scritto dp la frase "requisiti minimi" il nome di qualke altro so nn m$ nn potrò fare un paragone, nn c sarà konkorrenza e c sarà sfruttamento da parte della m$ degli utenti d pc di tutto il mondo... e se m$ avesse raggiunto la proprio pasizione in modo illegale?! al mondo nn kredo ke c sia un altro so diffuso quanto windows a prescindere dalla versione...

io do ripetizioni di bambini d medie e superiori e sembra ke ormai sia quasi obbl avere un pc in aksa visto ke molti kompiti estivi sono su cd-rom, a me personalmente pare 1 kosa assurda... per far girare quei programmi okkorre necessariamente windows!!! e allora ke possbilità si da all'utente kompletamente inesperto? nessuna, sboris e paghi x me troppo e nn kontinuate dicendo kambia so xkè penso si sia dimostrato ke "pratikamente"! tutto il sw in cirkolazione necessita di windows, e cmq x prendere un altro so oltre al download kome lo si kompra? io nei engozi di informatika nn ho mai visto altri so a parte winzozz -.-'

dins
20-09-2004, 13:27
Originariamente inviato da Raisorblade
nn è ke nn kapisko il tuo pto di vista........ kome lo si kompra? io nei engozi di informatika nn ho mai visto altri so a parte winzozz -.-'
non stai scrivendo un sms:rolleyes:
io dopo 4 righe ti ho perso e non impiegherò un minuto di piu' a decifrarti.
Scrivendo così perdi "audience", poi fai tu....

Motosauro
20-09-2004, 13:32
Primo: cambia i driver della Ta$T1er@, mi sa che non ti funziona troppo bene (scherzo ;))

Secondo: Come è già stato detto, a fronte di valanghe di eurozzi spesi per schede video, mouse ultra sensibili e altre amenità, ci stanno anche 120€ per il SO (a versione oem puoi comprarla unitamente all'acquisto di haeùrdware "qualificante" ossia da una ventola in su)

Terzo: se non ti piace fattelo da solo e non frignare. Se per te è proprio una questione di vita o di morte il giocare, agisci di conseguenza: forma un moviento per la fornitura gratuita di Winzozz a tutti, manifesta perché i giochi siano free, impara a programmare e aiuta a sviluppare Winex (che fa girare i giochi in directX sotto linux).
In democrazia funziona così (o meglio dovrebbe).
Io a lavoro mi sono sbattuto per usare open office sul mio terminale e uso ysql invece di Access. È poco? beh è già qualcosa. E comunque la mia licenza di XP l'ho presa e pagata (aggiornanti e tutto). Se c'è qualcuno che ha il diritto di lamentarsi di M$ quello sono io e non tu.
Al più ringrazia della possibilità di usare un so "aggratise"

P.S.
la maggioranza delle lamentele riguardo XP si riferiscono a cose risolte dai vari update. Chiaro che se uno ha la versione tarocca non può scaricarli e poi si lamenta
Come se un ladro si lamentasse perché non gli piace la mia argenteria..... robe da matti

midget
20-09-2004, 13:33
Originariamente inviato da Raisorblade
ma se la M$ ha dei processi, ha pagato multe forse nn è decisamente molto onesta

Ahhh, qui si che ci sarebbe il modo di risolvere il dilemma ! I vari enti antitrust, la Commissione Europea, non dovrebbero dare multe alla Microsoft... anzi ! dovrebbero fare una cosa per il suo bene, per i suoi interessi ! basterebbe OBBLIGARLA a inserire sistemi di protezione contro la pirateria VERAMENTE efficaci nei suoi prodotti !

Ma non sarebbe fantastico per la Microsoft ? Nessun furto ! Tutti gli utenti paganti ! Un sogno per Bill Gates !

o no ?

Raisorblade
20-09-2004, 13:33
potevi cmq fare a meno di riempire spazio inutile...

fek
20-09-2004, 13:38
Originariamente inviato da Raisorblade
Si ma navigare in internet? la posta elettronika? i fogli di kalkolo, la videoscrittura dove le emtti? e altro ankora posso farlo kon so nn microsoft certo! ma il monopolio m$ castra le potenzialità di ogni pc ke nn abbia il So di bill gates al suo interno xkè ne limita tutti i sw applikativi ke potrei farci girare sopra, o no?!

Puoi usare Linux per tutto cio'.
Fammi capire, tu hai pagato il PC e paghi ADSL e la corrente ogni mese o rubi anche quelli?

Originariamente inviato da KuWa
cmq non rispondi sul fatto che gli sparatutto e gli strategici non si possono giocare sulla console anche perchè è un fatto innegabile.

Su Console hai a disposizione i seguenti sparatutto (fra i vari):
- Halo
- Unreal Championship
- Quake 3
- Time Splitters
- Counter Strike
- RTCW
- SplinterCell

Solo per citarne alcuni, molti di questi sono online.

Fra gli strategici puoi giocare CM4, ad esempio, piu' una marea di strategici giappo su PS2.
Fra gli RPG c'e' Fable, KOTOR.

Il tuo discorso non regge.


Originariamente inviato da Raisorblade
Ok allora visto ke sono 1 poveretto e nn ho soldi passerò la mia vita mangiando e bevendo (se avrò i soldi altrimenti muoio direttamente e ottimizzo i tempi...) e basta xkè tutto il resto visto ke nn è prescritto dal dottore nn è necessario alla vita dell'uomo

x kolpa di gente kon la mente limitata kome la vistra la società sta andando a farsi bendire -.-'

Dici di essere un poveretto, pero' ti puoi permettere il computer, l'adsl e di passare il giorno davanti al PC a giocare e scaricare. Guarda che queste cose non sono gratis, l'ADSL non te la regala nessuno.

E pensi che la societa' andrebbe meglio se tutti rubassero il lavoro altrui come fai tu?

gabriweb
20-09-2004, 13:39
Molto interessante questo 3d, soprattutto per i fantasiosissimi esempi che avete fatto tipo ferrari, lamborghini autobus e quant'altro :D :D :D

Dunque...

Purtroppo l'economia moderna è entrata in quella che io chiamerei SPDM (Sindrome della profonda depressione del mercato) e che lo sappiamo tutti, non giova e credo non gioverà (purtroppo) alle nostre tasche; soprattutto considerando che non abbiamo più a che fare con le £ ma con gli €...

A tutti coloro che intavolano discussioni sostenendo che i prezzi dei software (e dei giochi se vogliamo) siano assolutamente legittimi e valga quindi la pena di sostenerli, vorrei fare una semplicissima domanda: Ma voi avete il distributore personale di banconote in casa, oppure i soldi ve li guadagnate lavorando?

Affrontiamo ora una semplicissima questione economica:

Supponiamo che oggi 20/09/04 Esca Longhorn in versione finale, ed il prezzo ufficiale di lancio per l'Italia è di 400 € (voi dite che costerà realmente meno?). Andiamo ad analizzare in maniera semplicissima la situazione odierna dell'economia:

Lo stipendio medio di un impiegato (uno dei lavori più frequenti) è di 1.200,00 € circa mensili al netto delle imposte e delle ritenute. Diciamo anche che mediamente in una famiglia è il padre a lavorare e che quindi risulta l'unico a produrre reddito per la propria famiglia composta (Sempre in media) dalla moglie + 2 bambini. Tenendo conto che in 4 con 1.200,00 € ci si vive a malapena, (non potendosi quindi permettere spese superflue) voi credete sul serio che questa famiglia sia disposta a spendere 400€ per avere una licenza di longhorn? Per farsene cosa poi? Per farci giocare i bimbi appassionati di videogames? Per andare su internet nelle (poche) ore di tempo libero? Per controllare la posta una volta alla settimana (anche una al mese...)?

La verità è che quella famiglia non vorrebbe mai sentirsi dire di DOVER sborsare 400 € per essere in regola con la M$... (soprattutto quando vanno all'ipermercato, vedono un PC in offerta a 399 €.........)
Ed allora che succede? Succede che esiste la pirateria....

ATTENZIONE

La pirateria esiste perchè i prezzi dei software e dei giochi (e dalla musica no?) sono assurdamente alti. Non si può parlare di PERDITE per una software house che ha come capo l'uomo più ricco del mondo con un patrimonio personale di miliardi di dollari...eddai parliamoci chiaro.

Purtroppo tutti i giganti della produzione di software musica ecc..non vogliono mettersi in testa una cosa: che l'unico modo per contrastare la pirateria è diminuire gli introiti (attenzione non smettere di guadagnare) riducendo i prezzi dei beni in questione. I software, i giochi, i film, la musica verrebbero acquistati su larga scala da chiunque, in quantità decisamente maggiori e spazzando via il problema dell'illegalità che si assorbirebbe nel tempo come fa una spugna con l'acqua...

PICCOLO MEMORANDUM PER LE SOFTWARE/FILM HOUSE
-----------------------------------------------------------------------

Se vendi Windows a 300 € a copia in versione retail saranno disposte 1000 persone su 100.000 a comprarlo (perchè sono le uniche che se lo possono permettere..come abbiamo visto)

Se vendi Windows a 100 € a copia in versione retail, saranno disposte 50.000 persone su 100.000 a comprarlo

Facciamo due conti

nel primo caso abbiamo 300 x 1.000 = 300.000 € di guadagno e 99.000 copie pirata di windows

nel secondo caso abbiamo 100 x 50.000 = 5.000.000 € di guadagno e 50.000 copie pirata..che secondo la mia personalissima opinione diverranno molte meno nel breve periodo (sarebbe necessaria una massiccia campagna di informazione sui vantaggi di acquistare software a basso costo...)

L'analisi del costo del prodotto la lascio a voi, ma su un prezzo finale di 100 € direi che è possibile coprire largamente tutte le spese dei vari processi produttivi, ricavando un certo margine di utile sia per la software house che per il rivenditore finale.

MEDITATE SIGNORI MEDITATE....:rolleyes:

Raisorblade
20-09-2004, 13:45
kissà kome io gli aggiornamenti li skariko ekkome!!! -.-'

e se uno leggesse kapirebbe ke nn sto kritikando il so in quanto di bassa qualità o x i suoi baki... nn ne ho mai menzionati... sto dicendo ke il prezzo di winzozz e la giustifikazione pirateria sono kompletamnete fuori luogo e visto ke la kapicità di nn far kopiare i suoi so e i suoi applikativi m$ li ha sempre avuti e nn li usa (fin'ora...) proprio xkè l'assuofazione a windows è stata parte integrante del successo e del seguente monopolio m$, se poi a voi fa piacere essere presi in giro... visto ke dal negoziante il so m$ è di defoult xkè nn si hanno alternative e visto la diffusione kapillare ke ha avuto il prezzo dei suoi so dovrebeb aggirarsi a 20, 50€ e nn kredo di aver azzardato queste cifre xkè visto ke la domanda è elevatissima la skomparsa della pirateria nn farebbe altro ke farne lievitare il prezzo semplice no?! poi x sviluppare i gioki anke kon altri so kredo ke io nn abbia i soldi x farlo e nn so ki li ha ma se vuoi uscire dalla tua retorika in democrazia penso si debba essere un "regine" di uguaglianza, kosa ke oggi nel mondo dei so nn avviene xkè M$ davanti e dietro tutti quanti... (nel senso ke gli altri so nn vengono minimamente konsiderati :D)

midget
20-09-2004, 13:45
Originariamente inviato da gabriweb
voi credete sul serio che questa famiglia sia disposta a spendere 400€ per avere una licenza di longhorn?

E se Longhorn non fosse piratabile ?

Raisorblade
20-09-2004, 13:48
facile nn kompra longhorn... ma asp 1 attimo, nei negozi oltre ai so M$ quali altri so kon la stessa kompatibilità di winzozz esistono... ops... ho sentito nessuno...?

Raisorblade
20-09-2004, 13:52
Karo fek la sicoetà penso andrebbe meglio se miglioni di xsone nn venissero prese x il kulo ogni volta ke: fanno la spesa, vanno a votare, guardano la tv, leggono riviste o giornali, vanno dal dottore, komprano qualkosa senza sapere kosa komprano, pagano le tasse, pagano i servizi...

ekko forse kosì magari il so me lo kompro originale...

gabriweb
20-09-2004, 13:53
Originariamente inviato da magilvia
Concordo anch io pienamente e ribadisco che se non ci fosse la pirateria i prezzi sarebbero sicuramente più alti, non più bassi come vogliono farci credere (riuscendoci anche).
In ogni caso per tutti quelli che fanno discorsi di morale un avvertimento: occhio a non scambiare moralità con legalità che sono due cose ben distinte.


Scusa mi spieghi come fai a dire che i prezzi dei software attuali sono bassi? Cioè scherzi o ti sembrano realmente bassi? :eek: E che addirittura se la pirateria non ci fosse sarebbero ANCORA PIU' ALTI???:eek: :eek: Non è che tu hai il distributore che ho citato io dentro casa? :D

O hai ideato una nuova legge economica secondo la quale più illeicità c'è più la società ci guadagna; oppure non so...spiegami tu! ;)

gabriweb
20-09-2004, 13:57
Originariamente inviato da Raisorblade
kissà kome io gli aggiornamenti li skariko ekkome!!! -.-'

e se uno leggesse kapirebbe ke nn sto kritikando il so in quanto di bassa qualità o x i suoi baki... nn ne ho mai menzionati... sto dicendo ke il prezzo di winzozz e la giustifikazione pirateria sono kompletamnete fuori luogo e visto ke la kapicità di nn far kopiare i suoi so e i suoi applikativi m$ li ha sempre avuti e nn li usa (fin'ora...) proprio xkè l'assuofazione a windows è stata parte integrante del successo e del seguente monopolio m$, se poi a voi fa piacere essere presi in giro... visto ke dal negoziante il so m$ è di defoult xkè nn si hanno alternative e visto la diffusione kapillare ke ha avuto il prezzo dei suoi so dovrebeb aggirarsi a 20, 50€ e nn kredo di aver azzardato queste cifre xkè visto ke la domanda è elevatissima la skomparsa della pirateria nn farebbe altro ke farne lievitare il prezzo semplice no?! poi x sviluppare i gioki anke kon altri so kredo ke io nn abbia i soldi x farlo e nn so ki li ha ma se vuoi uscire dalla tua retorika in democrazia penso si debba essere un "regine" di uguaglianza, kosa ke oggi nel mondo dei so nn avviene xkè M$ davanti e dietro tutti quanti... (nel senso ke gli altri so nn vengono minimamente konsiderati :D)

Forse non ci siamo capiti...

A tutti quelli che sostengono che senza pirateria i prezzi dei software lieviterebbero vorrei dire una cosa:

Secondo voi dopo questi anni in cui chiunque si è masterizzato una copia di windows o di office, credete realmente che una volta abbassati i prezzi e ottenuto l'effetto desiderato di far scomparire la pirateria; le SH sarebbero veramente intenzionate a far lievitare di nuovo i prezzi a loro piacimento per riprovocare l'effetto tanto temuto??? MADDAI non fatemi ridere :D

gabriweb
20-09-2004, 13:59
Originariamente inviato da midget
E se Longhorn non fosse piratabile ?

Beh sarebbe una pessima caduta di stile da parte di M$ :D

Di tantissimi software si parlava di impossibilità nel copiarli / craccarli...tu conosci uno di questi ad oggi?

E poi...prima o dopo viene sempre fuori la voce di qualcuno che "SA" e risolve i problemi ;)

Raisorblade
20-09-2004, 14:00
se tolgono il monopio ergo... nn v è + possibilità di ottenere kopie piratate... ergo o lo kompri originale o nn lo kompro proprio... ergo sekondo te fanno i buoni samaritani e te li danno a un prezzo basso?

nn x dirti ma il fine di un'azienda è il guadagno... + guadagna + è "felice" e se ha anke il monopilio stappa le bottiglie di shampagne (ops nn so kome s scrive :p)

gabriweb
20-09-2004, 14:02
Originariamente inviato da Raisorblade
facile nn kompra longhorn... ma asp 1 attimo, nei negozi oltre ai so M$ quali altri so kon la stessa kompatibilità di winzozz esistono... ops... ho sentito nessuno...?

Aspettare un attimo in campo informatico può essere deleterio :D

Quando uscì windows xp pro nel 2001 ricordo costava intorno alle 650.000 (330 € circa).. Ad oggi il prezzo della versione retail sempre professional..a quanto ammonta? 270 € e ti sembra un prezzo accessibile visto che con quella cifra quasi ci riempi un case di hardware? Senza contare il fatto che il progresso avanza...e per "aver aspettato un attimo" eccoti pronto windows corthorn :D
;)

dins
20-09-2004, 14:04
Originariamente inviato da midget
E se Longhorn non fosse piratabile ?


lo sarà proprio per i motivi che conosci e predichi benissimo:
se non lo fosse il monopolio MS andrebbe rapidamento calando in favore di linux&Co.

;)

gabriweb
20-09-2004, 14:05
Originariamente inviato da Raisorblade
se tolgono il monopio ergo... nn v è + possibilità di ottenere kopie piratate... ergo o lo kompri originale o nn lo kompro proprio... ergo sekondo te fanno i buoni samaritani e te li danno a un prezzo basso?

nn x dirti ma il fine di un'azienda è il guadagno... + guadagna + è "felice" e se ha anke il monopilio stappa le bottiglie di shampagne (ops nn so kome s scrive :p)

Si so benissimo che il fine di un'azienda di produzione è il guadagno, ci mancherebbe.. Ma devi sapere che il contrario del monopolio in questo caso diventerebbe oligopolio, cioè il dominio di poche aziende...e secondo te queste; per offrire il miglior SO non farebbero a schiaffi sul prezzo per potersi accaparrare la fetta più grossa del mercato? ;)

fek
20-09-2004, 14:06
Originariamente inviato da Raisorblade
facile nn kompra longhorn... ma asp 1 attimo, nei negozi oltre ai so M$ quali altri so kon la stessa kompatibilità di winzozz esistono... ops... ho sentito nessuno...?

Win98 con licenza studenti a poco piu' di 30 euro. Circa un mese di ADSL.

Raisorblade
20-09-2004, 14:06
si ok... e questo kosa c'entra??? ?__?

il mio kommento nn voleva dire ke devi komprare subito un so m$, m sa ke nn hai kapito 1 mazza... stavo dicendo ke anke se nn vuoi 1 so nn m$ nei negozi nn lo kompri semplicemente xkè nelle grandi reti di distribuzioni nn c'è...

fek
20-09-2004, 14:10
Originariamente inviato da Raisorblade
Karo fek la sicoetà penso andrebbe meglio se miglioni di xsone nn venissero prese x il kulo ogni volta ke: fanno la spesa, vanno a votare, guardano la tv, leggono riviste o giornali, vanno dal dottore, komprano qualkosa senza sapere kosa komprano, pagano le tasse, pagano i servizi...

ekko forse kosì magari il so me lo kompro originale...

Io penso che la societa' andrebbe meglio se tutti si sforzassero di comunicare con gli altri in maniera comprensibile, magari scrivendo anche le parole corrette, infatti ti chiedo un favore personale: puoi scrivere senza le k? E' davvero faticoso riuscire a leggere e comprendere il tuo pensiero nel modo in cui lo esponi. Ti ringrazio, ci faresti un grosso favore e la discussione sarebbe piu' semplice.

Io penso che ci sia un principio sacrosanto: chi usufruisce di un servizio, paga chi lavora per erogarlo. Io sono certo che se ti chiedessi di venire a casa mia a cucinarmi e pulire gratuitamente tu non lo faresti, dico bene? E allora perche' io devo programmare 10/12 ore al giorno affinche' tu giochi col frutto del mio lavoro senza corrispondermi nulla in cambio?

Armageddon84
20-09-2004, 14:12
Microsoft parte del suo monopolio lo deve alla pirateria

Lasciando abbastanza libero da controlli (per gli utenti normali) ne ha favorito la sua espansione e il suo utilizzo in tutto il mondo, diventando uno standard anche per le altre Software House.

Questo non è per giustificare la pirateria ma è così, stessa situazione del FAT System

I dati riguardanti soldi persi per colpa di pirateria vanno rivisti dato che ogni persona che ha windows piratato non vuol dire che l'avrebbe comprato originale se ci fossero stati + controlli anche perchè windows non avrebbe avuto questo monopolio

Motosauro
20-09-2004, 14:12
Ripeto: se davvero la situazione vi fa tanto vomitare, agite!
In un sistema democratico ci sono tutti gli strumenti necessari: petizioni, quesiti referendari propositivi et alia.
Come dite? Si fa troppa fatica?
Ah ecco...
Allora o pagate quello che costano i prodotti che usate o state zitti!

fek
20-09-2004, 14:12
Originariamente inviato da Raisorblade
si ok... e questo kosa c'entra??? ?__?

il mio kommento nn voleva dire ke devi komprare subito un so m$, m sa ke nn hai kapito 1 mazza... stavo dicendo ke anke se nn vuoi 1 so nn m$ nei negozi nn lo kompri semplicemente xkè nelle grandi reti di distribuzioni nn c'è...

C'entra, tu mi hai chiesto quali altri SO sono compatibili con windows ad un prezzo accessibile, e io te ne ho indicato uno.

Cerca di evitare di dirmi che non ho capito una mazza, non sono un tuo amico.

gabriweb
20-09-2004, 14:13
Ciao, direi che il tuo discorso non fa una piega (anche per il discorso delle k :D)

Il problema non è la corresponsione del denaro (poichè è legittima e giusta) il problema è QUANTO DENARO. Io posso pagarti ma deve essere un prezzo equo e soprattutto (ragionando sempre in termini globali) accessibile alla maggior parte delle persone ;)


p.s.: credo a breve comprerò il gioco D-DAY a 29,99 € che è ben differente dai 60 € di doom3....

fek
20-09-2004, 14:13
Originariamente inviato da Armageddon84
Microsoft parte del suo monopolio lo deve alla pirateria


Mi porti uno studio economico che dimostra questa affermazione per cortesia? Perche' io non la condivido.

midget
20-09-2004, 14:14
Ecco un esempio calzante: Siena, citta' universitaria.

Prima: decine di copisterie fotocopiavano libri universitari per la stragrande maggioranza degli studenti (gia' subissati da tasse universitarie e affitti alle stelle)

Un paio di anni fa: la Guardia di Finanza ha iniziato a fare controlli per le copisterie. Sono scattate denunce e sequestri.

Oggi: se vuoi fotocopiare un libro originale, nella maggior parte delle copisterie, ti fanno pagare il costo della fotocopia piu' qualche decina di €cent a pag. per la SIAE. Inoltre non si puo' fotocopiare piu' del 10% del libro, se lo vuoi tutto devi tornare in volte successive. Alla fine ti costa come prenderlo originale.

Risultato: gli studenti comprano libri originali ? Pagano la SIAE ? certo che no ! moltissimi si sono convertiti agli appunti ! Adesso ci sono copisterie specializzate in appunti di ogni materia e facolta'... perfettamente legali. Alcuni addirittura scritti al computer con formule, grafici e disegni oppure forniti direttamente dal prof.

Raisorblade
20-09-2004, 14:14
ok fek ma ormai win 98 sta anke uscendo di scena xkè molti applikativi funzionano solo kon il 2k o l'xp (vedi doom3 ufficialmente anke se c gira lo stesso alla fine ma i1 profano le sa queste kose? no? e allora xkè devono prenderlo x il kulo? kosa? ho sentito spilalrgli i soldi...?) e kredo ke molti qui lo sappiano nn kredo sia qualkosa fuori dal mondo... cmq poi konn1 mese d dsl ek c fai?! ?__? e cmq kredi ke siano gratis quei 30gg? nn kredo proprio... io voglio il so xkè m devono proprinare anke dell'altro? ok era x dire so ke cmq è konveniente ma magari la dsl già ce l'ho è win 98 solo orig potrebbe kostare 20€ e poi io ho detto qualke so NN m$ kon la stessa identika kompatibilità?! io kredo nessuno...

X gabriweb... certo ke kon l'oligopilio ci sarebbe una guerra sul prezzo (al ribasso ovv, anke se s potrebbero emttere d'akkordo lo stesso) del proprio so.. magari fatti meglio, kon + varianti e specifici x le esigenze d varie kategorie...

Raisorblade
20-09-2004, 14:14
ok fek ma ormai win 98 sta anke uscendo di scena xkè molti applikativi funzionano solo kon il 2k o l'xp (vedi doom3 ufficialmente anke se c gira lo stesso alla fine ma i1 profano le sa queste kose? no? e allora xkè devono prenderlo x il kulo? kosa? ho sentito spilalrgli i soldi...?) e kredo ke molti qui lo sappiano nn kredo sia qualkosa fuori dal mondo... cmq poi konn1 mese d dsl ek c fai?! ?__? e cmq kredi ke siano gratis quei 30gg? nn kredo proprio... io voglio il so xkè m devono proprinare anke dell'altro? ok era x dire so ke cmq è konveniente ma magari la dsl già ce l'ho è win 98 solo orig potrebbe kostare 20€ e poi io ho detto qualke so NN m$ kon la stessa identika kompatibilità?! io kredo nessuno...

X gabriweb... certo ke kon l'oligopilio ci sarebbe una guerra sul prezzo (al ribasso ovv, anke se s potrebbero emttere d'akkordo lo stesso) del proprio so.. magari fatti meglio, kon + varianti e specifici x le esigenze d varie kategorie...

gabriweb
20-09-2004, 14:15
Originariamente inviato da fek
C'entra, tu mi hai chiesto quali altri SO sono compatibili con windows ad un prezzo accessibile, e io te ne ho indicato uno.

Cerca di evitare di dirmi che non ho capito una mazza, non sono un tuo amico.


fek :D:D era rivolto a me quel msg :D:D

Cmq ha ragione..evita di dire che non ho capito una mazza anche a me perchè non sono nemmeno io tuo amico...

fek
20-09-2004, 14:15
Originariamente inviato da gabriweb
Ciao, direi che il tuo discorso non fa una piega (anche per il discorso delle k :D)

Il problema non è la corresponsione del denaro (poichè è legittima e giusta) il problema è QUANTO DENARO. Io posso pagarti ma deve essere un prezzo equo e soprattutto (ragionando sempre in termini globali) accessibile alla maggior parte delle persone ;)


p.s.: credo a breve comprerò il gioco D-DAY a 29,99 € che è ben differente dai 60 € di doom3....


Sono pienamente d'accordo con te: se trovi che il prezzo richiesto per il bene non corrisponde al valore effettivo del bene, lo lasci sugli scaffali e non lo acquisti. Rubarlo non e' certamente una soluzione, tanto piu' che non si sta rubando nulla, visto che come ho dimostrato in un altro topic il p2p ha un costo, per altro non certo contenuto.

Motosauro
20-09-2004, 14:15
Quote:
il mio kommento nn voleva dire ke devi komprare subito un so m$, m sa ke nn hai kapito 1 mazza... stavo dicendo ke anke se nn vuoi 1 so nn m$ nei negozi nn lo kompri semplicemente xkè nelle grandi reti di distribuzioni nn c'è...

Fatti un giro alla fnac o all'Emmezeta:
Sugli scaffali hanno la Suse 9.1 pro a 40€ circa
Quella gratis te la puoi scaricare dal loro sito (ha alcune caratteristiche in meno)
Informati prima di parlare

Armageddon84
20-09-2004, 14:17
non servono studi economici per dirlo

ho spiegato tutto nelle due righe successive ed è la stessa questione tirata fuori per il FAT

Ikitt_Claw
20-09-2004, 14:17
Originariamente inviato da gabriweb
Io posso pagarti ma deve essere un prezzo equo e soprattutto (ragionando sempre in termini globali) accessibile alla maggior parte delle persone ;)

Si, se il bene e` di prima necessita`.

fek
20-09-2004, 14:18
Originariamente inviato da Raisorblade
ok fek ma ormai win 98 sta anke uscendo di scena xkè molti applikativi funzionano solo kon il 2k o l'xp (vedi doom3 ufficialmente anke se c gira lo stesso alla fine ma i1 profano le sa queste kose? no? e allora xkè devono prenderlo x il kulo? kosa? ho sentito spilalrgli i soldi...?) e kredo ke molti qui lo sappiano nn kredo sia qualkosa fuori dal mondo... cmq poi konn1 mese d dsl ek c fai?! ?__? e cmq kredi ke siano gratis quei 30gg? nn kredo proprio... io voglio il so xkè m devono proprinare anke dell'altro? ok era x dire so ke cmq è konveniente ma magari la dsl già ce l'ho è win 98 solo orig potrebbe kostare 20€ e poi io ho detto qualke so NN m$ kon la stessa identika kompatibilità?! io kredo nessuno...


Puoi scrivere senza k per favore?
Se non vuoi acquistare un prodotto MS per motivi tuoi, ti orienti verso un altro prodotto non MS, rinunciando ai servizi che un prodotto MS ti fornisce. Giocare non e' un tuo diritto inalienabile, puoi giocare con una console, oppure uscire con gli amici, oppure leggere libri (cosa che per altro migliorerebbe notevolmente la tua capacita' espositiva).

Raisorblade
20-09-2004, 14:18
nn capisco (contenti sto iniziando a consumare il tasto c ^^) xkè m ha postato 2 volte ?__?

e poi fek... il commento che hai postato era diretto a gabriweb nn a te... c'è scritto anche nel reply da te fatto... tu e gabriweb siete forse la stessa persona?!

Aderlock
20-09-2004, 14:18
Se è cosi gli auguro veramente buon lavoro ahhahahaha!!!!!
Quanti saranno al mondo gli utenti Microsoft con licenze tarocche??
Secondo me dopo 2 settimane di indagine, avranno gia' i capelli bianchi vedendo i risulta "sconcertanti"..
AUGURI MICROSOFT!

fek
20-09-2004, 14:20
Originariamente inviato da Armageddon84
non servono studi economici per dirlo

ho spiegato tutto nelle due righe successive ed è la stessa questione tirata fuori per il FAT

Mi serve proprio uno studio economico, perche' se fai un'affermazione di tale portata devi avere dei dati ai quali appoggiarti, altrimenti io posso affermare che il successo della MS e' dovuto ad una razza aliena che ne ha studiato la politica di marketing. E le nostre due affermazioni, non supportate da alcun dato, hanno lo stesso valore. Nessuno.

fek
20-09-2004, 14:21
Originariamente inviato da Raisorblade
nn capisco (contenti sto iniziando a consumare il tasto c ^^) xkè m ha postato 2 volte ?__?

e poi fek... il commento che hai postato era diretto a gabriweb nn a te... c'è scritto anche nel reply da te fatto... tu e gabriweb siete forse la stessa persona?!

No, ma credo che meritiamo lo stesso rispetto.

Raisorblade
20-09-2004, 14:21
nn ho idea d dove siano e nn sapevo dell'esistenza dei luoghi da te citati

kaioh
20-09-2004, 14:22
Originariamente inviato da midget
E se Longhorn non fosse piratabile ?
nel 2009 avremmo una situazione del genere come diffusione browser

WinLH 20%
WinXp 60%
Win2k 5%
winme +win9x 5%
Linux 5%
mac 3%
altri 2%

tutti resterebbero all'XP ( che ancora non uso ) .
LongHorn sarebbe solo sui pc venduti con Os in bundle e chi lo acquista per upgrade.

Raisorblade
20-09-2004, 14:24
oddio che permalosi... e non ho detto che è un idiota o un imbecille, xkè dire "hai travisato le mie parole" e dire "non hai capito una mazza" hanno modi estetici diversi, hanno lo stesso significato

e cmq il mio post mi sembrava cristallino nella sua formulazione...

Raisorblade
20-09-2004, 14:26
sei Paoloneeeeeeeeeeeee x kaso?! :D

Motosauro
20-09-2004, 14:26
e Emmezeta sono due grandi catene che lavorano in Italia
Mi pare di aver visto la Suse anche dagli ottimisti (unieuro) e comunque in quasi tutti i negozi di hardware trovi varie distro dalla Redhat alla mandrake boxate e pronte all'uso.
Se poi non vuoi vederle...

midget
20-09-2004, 14:26
Originariamente inviato da gabriweb
Di tantissimi software si parlava di impossibilità nel copiarli / craccarli...tu conosci uno di questi ad oggi?
E poi...prima o dopo viene sempre fuori la voce di qualcuno che "SA" e risolve i problemi ;)
E' solo una politica industriale come altre. Se veramente volessero renderlo non craccabile potrebbero farlo in n-mila modi piu' o meno efficaci.
E poi ci sono un sacco di software che sono craccabili/copiabili ma solo con difficolta' e solo da parte di utenti "smaliziati".
Con qualche sistema anticopia evoluto darebbero una grossa mazzata alla pirateria casalinga.
Basterebbe anche solo fare controlli online automatici, frequenti e approfonditi. Oppure, come fanno tanti software professionali, perche' Windows non usa una chiave hardware ? con lo stato dell'arte della crittografia ? con la penetrazione di mercato che ha MS si potrebbe pure permettere di farla in uno standard ultraproprietario e protetto, tanto tutti i produttori di PC farebbero a gara ad implementarla...

Non so se ti ricordi CDRWIN, uno dei primi software in grado di copiare cd della Play, la sua protezione ha fatto sclerare cosi' tanta gente che alla fine ha avuto poco successo in favore di altri software...

fek
20-09-2004, 14:27
Originariamente inviato da Raisorblade
oddio che permalosi... e non ho detto che è un idiota o un imbecille, xkè dire "hai travisato le mie parole" e dire "non hai capito una mazza" hanno modi estetici diversi, hanno lo stesso significato

e cmq il mio post mi sembrava cristallino nella sua formulazione...

Ti posso assicurare che non lo era affatto :)

kaioh
20-09-2004, 14:29
Originariamente inviato da Raisorblade
sei Paoloneeeeeeeeeeeee x kaso?! :D

no :)

Raisorblade
20-09-2004, 14:29
"ok"...

dins
20-09-2004, 14:37
Originariamente inviato da fek
oppure leggere libri (cosa che per altro migliorerebbe notevolmente la tua capacita' espositiva).



:D :D :D
quoto in pieno, e ne approfitto anche per dire una cosa:
è vero che è difficile, se non impossibile, dimostrare che zio bill deve il suo successo alla pirateria.
Io per primo non penso che sia così.
Così come sarebbe impossibile dimostrarlo per la playstation 1.

Eppure.......

Microsoft è avvezza a questo tipo di "giochi".....vi ricordo che sulle Xbox perde un tot per ogni consolle venduta.
Pero' fatto un parco di utenti vasto ed affezionato non sarà difficile, con l' Xbox2, riprendersi il tutto con gli arretrati!

gabriweb
20-09-2004, 14:43
Originariamente inviato da midget
E' solo una politica industriale come altre. Se veramente volessero renderlo non craccabile potrebbero farlo in n-mila modi piu' o meno efficaci.
E poi ci sono un sacco di software che sono craccabili/copiabili ma solo con difficolta' e solo da parte di utenti "smaliziati".
Con qualche sistema anticopia evoluto darebbero una grossa mazzata alla pirateria casalinga.
Basterebbe anche solo fare controlli online automatici, frequenti e approfonditi. Oppure, come fanno tanti software professionali, perche' Windows non usa una chiave hardware ? con lo stato dell'arte della crittografia ? con la penetrazione di mercato che ha MS si potrebbe pure permettere di farla in uno standard ultraproprietario e protetto, tanto tutti i produttori di PC farebbero a gara ad implementarla...

Non so se ti ricordi CDRWIN, uno dei primi software in grado di copiare cd della Play, la sua protezione ha fatto sclerare cosi' tanta gente che alla fine ha avuto poco successo in favore di altri software...

Vogliamo anche ricordate la famigerata WPA (Windows Product Activation Key) che avrebbe dovuto spazzare via le copie illegali di winkozz XP e addirittura generava chiavi particolari a seconda della configurazione hardware della macchina? :D Ma per favore...la realtà è che in giro per fortuna c'è sempre qualcuno in gamba.... :D

Oppure vogliamo ricordare i cd audio protetti con CACTUS SHIELD? :D Impossibili da masterizzare in qualunque modo e con qualunque programma...ma basta fare una riga con un pennarello nero sulla evidentissima zona circolare separata da quella delle tracce ed il gioco è fatto :D

dins
20-09-2004, 14:45
Originariamente inviato da midget
E' solo una politica industriale come altre. Se veramente volessero renderlo non craccabile potrebbero farlo in n-mila modi piu' o meno efficaci.




non sono daccordo.....


perche' Windows non usa una chiave hardware ? con lo stato dell'arte della crittografia ? con la penetrazione di mercato che ha MS si potrebbe pure permettere di farla in uno standard ultraproprietario e protetto, tanto tutti i produttori di PC farebbero a gara ad implementarla...


ci hanno provato facendo le cose ancora piu' in grande stile con palladium ma, per fortuna e almeno per ora, non sembra aver fatto breccia piu' di tanto tra i vari produttori di hardware

fek
20-09-2004, 14:48
Originariamente inviato da dins
Microsoft è avvezza a questo tipo di "giochi".....vi ricordo che sulle Xbox perde un tot per ogni consolle venduta.
Pero' fatto un parco di utenti vasto ed affezionato non sarà difficile, con l' Xbox2, riprendersi il tutto con gli arretrati!

Il discorso sulle console secondo me e' diverso, perche' quello e' il modello economico dietro al mercato: l'hardware va venduto sotto costo per aumentare il parco macchine installato e il guadagno arriva dalla vendita dei giochi e le relative royalty che il manufacturer pretende per ogni copia venduta (dal 5% al 10%).
Il modello economico di questo mercato e' sempre stato questo: MS non ha inventato nulla. E' niente piu' di quello che ha sempre fatto Nintendo ed ha fatto Sony con PS1 e PS2.
Sai che praticamente tutti i profitti della PS1 sono andati nel progetto della PS2 e tutti i profitti della PS2 sono andati nel progetto della PS3?

Armageddon84
20-09-2004, 14:48
fek è inutile che ti accanisci sugli studi economici anche perchè non potrai mai avere dati, a maggior ragione riguardanti la pirateria

ma cerca di fare un discorso serio ed il tuo esempio non calza per niente

un conto è vedere come stanno i fatti e la sua diffusione non si basa su dati economici, fatto sta che non controllando a dovere l'OS, così come lasciare libero l'utilizzo del FAT ne ha favorito l'ampliamento in larga scala

fek
20-09-2004, 14:52
Originariamente inviato da Armageddon84
fek è inutile che ti accanisci sugli studi economici anche perchè non potrai mai avere dati, a maggior ragione riguardanti la pirateria

ma cerca di fare un discorso serio ed il tuo esempio non calza per niente

un conto è vedere come stanno i fatti e la sua diffusione non si basa su dati economici, fatto sta che non controllando a dovere l'OS, così come lasciare libero l'utilizzo del FAT ne ha favorito l'ampliamento in larga scala

Scusami, ma se vogliamo fare un discorso serio, si portano dei dati attendibili a dimostrazione delle proprie affermazioni, altrimenti non e' un discorso serio. In base a che cosa dovrei credere a quello che dici se non mi porti le prove? Per atto di fede?
Io non penso che il successo commerciale della MS sia dovuto alla pirateria. Dimostrami il contrario.

E come se io andassi dai miei capi e gli dicessi: "se implementiamo questo e questo il gioco andra al doppio del framerate. Perche? Boh, e' evidente che e' cosi'. Hai qualche dato? quale profiling che lo provi? No, ma e' evidente che e' cosi'". Capisci che mi riderebbero in faccia :)

GU2
20-09-2004, 14:55
Comunque secondo me ormani acquistare prodotti pirata sta entrando nella MENTALITA' delle persone; posso capire win xp pro (che costa se non sbaglio intorno 250€) ma ci sono molti programmi per pc che costano cifre molto minori che sempre più spesso vengono acquistati illegalmente. Un altro esempio è rappresentato dai cd musicali originali (non costano poco, ma nenche cifre esorbitanti) che molte volte noi cittadini mettiamo da parte a favore di cd musicali masterizzati.

midget
20-09-2004, 14:59
Originariamente inviato da dins
non sono daccordo.....

ci hanno provato facendo le cose ancora piu' in grande stile con palladium ma, per fortuna e almeno per ora, non sembra aver fatto breccia piu' di tanto tra i vari produttori di hardware
Per anni l'unica protezione e' stata il cd-key scritto sul cd e senza controllo di unicita' (cosa che per lo meno facevano i vecchi giochi quando andavi online). Nessuna protezione hardware del supporto (cosa che invece fanno tutti i produttori di giochi), nessuna chiave hardware (cosa che invece fanno la maggioranza dei produttori di software professionali). Ora con XP hanno tirato fuori la WPA ma con un livello di robustezza veramente basso.

E questa non e' una politica aziendale ?

Ce li vedi radunati intorno ad un tavolo a fare un po' di brainstorming: "hey, ce lo mettiamo il safedisk?" "ce la mettiamo una chiave hardware?"
"no, ci mettiamo la WPA perche'....."

gia'.... perche' ? perche' la WPA e non il safedisk o la chiave hardware o altri n-mila modi piu' sicuri e noiosi e difficili da craccare che ci sono in giro ?

dins
20-09-2004, 15:10
Originariamente inviato da fek
Il discorso sulle console secondo me e' diverso, perche' quello e' il modello economico dietro al mercato: l'hardware va venduto sotto costo per aumentare il parco macchine installato e il guadagno arriva dalla vendita dei giochi e le relative royalty che il manufacturer pretende per ogni copia venduta (dal 5% al 10%).
Il modello economico di questo mercato e' sempre stato questo: MS non ha inventato nulla. E' niente piu' di quello che ha sempre fatto Nintendo ed ha fatto Sony con PS1 e PS2.
Sai che praticamente tutti i profitti della PS1 sono andati nel progetto della PS2 e tutti i profitti della PS2 sono andati nel progetto della PS3?


Perdonami ma io non credo che il mercato dei Sistemi Operativi sia molto diverso (si badi bene, non del software in generale).
Perche' se io fidelizzo il "cliente" e creo un monopolio di fatto, con un lungo e ben fatto lavoro di almeno una decade, rendo di fatto uno standard un prodotto.
Questo è un discorso ancora piu' "vincolante" di quello delle consolle da gioco.
Poi nessuno vieta di dire che dietro c'e' tanto lavoro, tanti meriti etc.
Ma se il prossimo S.O. Microsoft fosse ultrabuggato, pesantissimo, con poche innovazioni reali, e con un prezzo spropositato, le vendite secondo te sarebbero inferiori?
No perche' le sue vendite, e quindi una buona fetta del fatturato microsoft, sono dettate dall'abitudine della gente, dalla quantità di software sviluppati per windows etc....
in parole povere dall'inerzia.
Quello dei S.O. è un mercato a grandissima inerzia.
Microsoft è stata brava a "lanciare in corsa" il suo prodotto nel mercato a grandissima inerzia dei S.O. (aiutando oppure no la pirateria non mi interessa) e ora se ne gode i frutti.


Sono anche molto daccordo con il dire che se Windows non fosse piratabile linux si svilupperebbe molto piu' rapidamente!

dins
20-09-2004, 15:11
Originariamente inviato da fek

Io non penso che il successo commerciale della MS sia dovuto alla pirateria. Dimostrami il contrario.



PS:non perche' lo creda davvero, ma supponiamo che io ti dica:
"Penso che il successo commerciale della MS sia dovuto alla pirateria. Dimostrami il contrario."

come vedi sono discorsi che non portano in nessun posto.

fek
20-09-2004, 15:16
Originariamente inviato da dins
PS:non perche' lo creda davvero, ma supponiamo che io ti dica:
"Penso che il successo commerciale della MS sia dovuto alla pirateria. Dimostrami il contrario."

come vedi sono discorsi che non portano in nessun posto.

No, se tu fai un'affermazione devi dimostrarmi che sia vera, non io dimostrarti che e' falsa :)

Dimostrami che non sono stati gli alieni.

Il discorso sulle console, sicuramente sono mercati molto diversi, ma mi piace il tuo concetto di inerzia del mercato degli SO e credo che anche il mercato delle console abbia molta inerzia. Pensa di nuovo al brand che Sony ha creato con la Playstation, un brand di una tale forza che sebbene la console sia notevolmente arretrata rispetto alle concorrenti, ha il monopolio del mercato e vende molto di piu'! Di nuovo un curioso parallelo con i SO magari a parti invertite, dove, per esempio, un SO avanzatissimo come BeOS e' sopperito di fronte allo standard di mercato rappresentato da Windows.

Infine, non credo che i rapporti di mercato fra Windows e Linux siano inficiati dalla pirateria.

dins
20-09-2004, 15:19
mi autoquoto un attimo per farvi osservare una cosa:

Originariamente inviato da dins
Ma se il prossimo S.O. Microsoft fosse ultrabuggato, pesantissimo, con poche innovazioni reali, e con un prezzo spropositato, le vendite secondo te sarebbero inferiori?


be direi che il "passato" ci ha gia' dato questa risposta perche' tutte i precedenti O.S. avevano queste caratteristiche e si sono continuati a vendere

:D


PS:le mie sono sempre provocazioni, sono il primo ad utilizzare winXP ed esserne soddisfatto in quanto a semplicità d'uso e stabilità.
Entrambe non "estreme" ma soddisfacenti.

121180
20-09-2004, 15:30
Microsoft gode paradossalmente della sua attuale posizione grazie alla pirateria,che ha permesso ai privati(che fanno pure da beta-tester) di avere l'SO gratis,facendo da tranpolino di lancio verso le aziende...
Cancelli la pirateria(teoricamente Microsoft potrebbe mettere dei sistemi di decriptazione seri..),rimane il mercato aziendale,che però potrebbe ben presto aprirsi a Linux..
In parole povere,se i privati bocciano in toto Xp(per motivi economico-tecnici),la base d'utenza diminuisce e le aziende saranno + restie a dotarsene a fior di quattrini,puntando su Linux(che sarebbe più diffuso a questo punto) che avrebbe una base installata ampia...è solo questo quello che conta..

Domanda ingenua:se nn esistesse la pirateria,quanto dovrebbe costare Xp?
Risposta:Probabilemente s'estinguerebbe o quasi..

;)

dins
20-09-2004, 15:32
Originariamente inviato da fek
No, se tu fai un'affermazione devi dimostrarmi che sia vera, non io dimostrarti che e' falsa :)


Be tu affermi che "il successo commerciale MS non è affatto dovuto alla pirateria".
Dimostramelo!



Dimostrami che non sono stati gli alieni.


Che il tuo discorso delle "dimostrazioni" è un po' assurdo lo si vede anche da questo: non sarei in grado di dimostrarti neanche che non sono stati gli alieni.
(che prove ho per dirti che non sono stati loro?)
Come vedi quindi è ben difficile dimostrare una cosa così "eterea".
Il tuo discorso degli FPS è invece molto piu' semplicemente dimostrabile: implemento la modifica e ne controllo il risultato!


Il discorso sulle console, sicuramente sono mercati molto diversi, ma mi piace il tuo concetto di inerzia del mercato degli SO


Grazie mille!
Lo prendo come un complimento!
:D


e credo che anche il mercato delle console abbia molta inerzia.

sicuramente.
Sono daccordo!


Pensa di nuovo al brand che Sony ha creato con la Playstation, un brand di una tale forza che sebbene la console sia notevolmente arretrata rispetto alle concorrenti, ha il monopolio del mercato e vende molto di piu'!

mi trovi perfettamente daccordo.
Fatto sta che quello dei S.O. secondo me ha una massa_tecnologica_inerziale, se così la si puo' definire, di gran lunga superiore.

Questo concetto si puo' estendere a molte altre cose, anche magari molto vicine a quello che fai tu:
il brand "doom" ha una grossa massa_tecnologica_inerziale: se doom3 si fosse chiamato SuperPipposuMarte 1 avrebbe venduto lo stesso numero di copie?
Sappiamo entrambi la risposta.

Certo pero' la massa_tecnologica_inerziale delle consolle è molto piu' grande e dei S.O., IMHO, ancora di piu'.


Di nuovo un curioso parallelo con i SO magari a parti invertite, dove, per esempio, un SO avanzatissimo come BeOS e' sopperito di fronte allo standard di mercato rappresentato da Windows.


Ebe', ancora colpa della massa_tecnologica_inerziale :D, che sebbene di gran lunga inferiore, all'epoca, era sufficiente a far naufragare il pur mitico BeOS :(


Infine, non credo che i rapporti di mercato fra Windows e Linux siano inficiati dalla pirateria.

Ci sei cascato!!!
Hai fatto un'affermazione!!!!!!
Bene!!!!!!!
DIMOSTRAMELA!!!
:D :D :D
:sofico:

Ora io invece ti dimostro il contrario:
Io uso 3 PC:
quello dell'ufficio (ovviamente con winXP licenziato), il mio portatile (anch'esso con win XP licenziato), e il mio desktop, con win XP "prestatomi" da un amico.
Ebbene se non fosse piu' possibile in alcun modo farsi "prestare" windows, io non comprerei affatto un windows per metterlo sul mio desktop, avendo gia' 2 PC su 3 con windows, ma mi "inizierei" al mondo del linux.

Quindi grazie a me, i rapporti di mercato tra Win e Linux cambierebbero.

Di una percentuale infinitesima, ma cambierebbero!

c.v.d.

Poi se magari non la penso solo io così cambierebbero ancora di piu', ma intanto io te l'ho dimostrato:D

fek
20-09-2004, 15:53
Originariamente inviato da dins
Be tu affermi che "il successo commerciale MS non è affatto dovuto alla pirateria".
Dimostramelo!


No, ho detto che non credo all'affermazione sulla pirateria, ma non ho dato alcuna spiegazione per il successo commerciale di Microsoft, anche perche' non sono un'economista e non saprei da dove iniziare :)



Che il tuo discorso delle "dimostrazioni" è un po' assurdo lo si vede anche da questo: non sarei in grado di dimostrarti neanche che non sono stati gli alieni.
(che prove ho per dirti che non sono stati loro?)

Ti ripeto che ci fa un'affermazione, soprattutto assoluta tipo "Sicuramente e' cosi'", deve portare delle prove della sua veridicita', non gli altri portare prove per la sua falsita'.
E' come se io proponessi un teorema alla comunita' scientifica e scrivessi: "ora dimostratemi che non e' vero :D".


Ci sei cascato!!!
Hai fatto un'affermazione!!!!!!
Bene!!!!!!!
DIMOSTRAMELA!!!
:D :D :D
:sofico:

No, ho dato una mia opinione, che non ha bisogno di dimostrazioni perche' non pretende di essere vera ;)


Ora io invece ti dimostro il contrario:
Io uso 3 PC:

Fine della dimostrazione, 1 caso (il tuo) su milioni di esperimenti (il mercato) non fornisce una statistica attendibile.

dins
20-09-2004, 15:59
Originariamente inviato da fek
No, ho detto che non credo all'affermazione sulla pirateria, ma non ho dato alcuna spiegazione per il successo commerciale di Microsoft, anche perche' non sono un'economista e non saprei da dove iniziare :)




Ti ripeto che ci fa un'affermazione, soprattutto assoluta tipo "Sicuramente e' cosi'", deve portare delle prove della sua veridicita', non gli altri portare prove per la sua falsita'.
E' come se io proponessi un teorema alla comunita' scientifica e scrivessi: "ora dimostratemi che non e' vero :D".




No, ho dato una mia opinione, che non ha bisogno di dimostrazioni perche' non pretende di essere vera ;)



perfetto ora ci siamo: stiamo anadndo a convergenza! :D
Anche io ho solo espresso una mia opinione: credo (IMHO) che senza le "agevolazioni" alla pirateria, l'iter di MS sarebbe stato diverso.
A mio modo di vedere le cose MS sta ora pensando che è arrivato il momento di "strngere la corda", ma probabilmente non sa neanche lei se il momento opportuno oppure no...




Fine della dimostrazione, 1 caso (il tuo) su milioni di esperimenti (il mercato) non fornisce una statistica attendibile.

2 aprocci troppo diversi: io studio il mercato con un approccio deterministico!
Io sono l'elemnto di studio, e comportandomi così vario le quote di mercato.
Certo di 1/1000000, ma sempre è variato!
Lo so che lascia il tempo che trova ai fini pratici,ma la mia dim è corretta!

Raisorblade
20-09-2004, 16:07
La pirateria ne ha diffuso il nome, kosì le software house si sono adattate a win, le aziende si sono mosse d konseguenza xkè le softw. h. hanno seguito win sviluppando solo su questa piattaforma nella quasi totalità dei kasi molto vicino alla piena totalità, il discorso di dins nn fa 1 piega basta avere 1 cosa chiamata intuito, bisogna saper vedere oltre a quello ek ci si para davanti...

fek
20-09-2004, 16:25
Originariamente inviato da dins
2 aprocci troppo diversi: io studio il mercato con un approccio deterministico!
Io sono l'elemnto di studio, e comportandomi così vario le quote di mercato.
Certo di 1/1000000, ma sempre è variato!
Lo so che lascia il tempo che trova ai fini pratici,ma la mia dim è corretta!

Lascia molto il tempo che trova, perche' e' un procedimento assolutamente scorretto. Non puoi prendere il risultato di un caso e per induzione dimostrare che quell'unico caso riflette il comportamento di tutti gli altri casi. Gia' non puoi farlo se l'insieme dei casi che prendi in considerazione e' la maggioranza, figurati quando e' uno solo.

Una variazione di 1/1000000 e' trascurabile, in fisica si direbbe che e' abbondantemente al di sotto degli errori di misura. Sostanzialmente equivale a dire 0.

fek
20-09-2004, 16:33
Originariamente inviato da Raisorblade
La pirateria ne ha diffuso il nome, kosì le software house si sono adattate a win, le aziende si sono mosse d konseguenza xkè le softw. h. hanno seguito win sviluppando solo su questa piattaforma nella quasi totalità dei kasi molto vicino alla piena totalità, il discorso di dins nn fa 1 piega basta avere 1 cosa chiamata intuito, bisogna saper vedere oltre a quello ek ci si para davanti...

Che?

DioBrando
20-09-2004, 16:51
Originariamente inviato da Wonder
x raffaele

Se non ci fosse pirateria i prezzi sarebbero più bassi. (vale lo stesso discorso: se tutti pagassero le tasse queste szarebbero più basse) Ma visto che ci sono i pirati allora ci rimette solo la persona onesta che compra soft originale, finanziando lo sviluppo anche per i pirati

questa è una baggianata.
La scusa della pirateria viene utilizzata da anni in Italia per giustificare il prezzo sconsiderato di materiale audio-visivo, quando invece i provvedimenti potrebbero essere altri, primo tra tutti parificare i cd audio a dei libri perchè si tratta cmq di un prodotto "culturale".
Guarda caso nelle motivazioni ufficiali, n si pone mai l'accento su lobbies come la SIAE o gli interessi stessi dello Stato che potrebbe benissimo abbassare le aliquote.

In secondo luogo, paesi come gli Stati Uniti dove la pirateria è molto diffusa e dove è nato si può dire il filesharing le vendite n sn calate anzi.

Segno che il p2p potrebbe essere per es un ottimo strumento per far conoscere alla gente artisti, software e tutto il materiale che può essere convertito o commercializzato in bits.


x paganetor
Il vantaggio è che se tutti comprassero soft originale forse costerebbe meno, sia a te che a me. Oppure avendo le soft house più soldi svilupperebbero programmi migliori, con upgrade più frequenti.

questo n lo puoi dimostrare.
Le sw houses potrebbero benissimo ingrossare i propri guadagni e tenersi per sè gli introiti senza aumentare i costi di ricerca e sviluppo.

anton
20-09-2004, 17:01
Vi siete tutti dimenticati di una cosa importantissima, non si può paragonare il software, la musica i film alle vetture, a dei prodotti materiali, se mi rubano il ferrari resto senza, ma se mi copiano una canzone ho comunque la mia, vi sono prodotti che andrebbero normati diversamente, con tempi di copyrait e diritti d'autore decisamente piu brevi.
Il diritto di sfruttare un'idea dovrebbe durare relativamente poco, con i mezzi di distribuzione odierni basterebbero dei mesi per avere dei ritorni.
vi è una massima che trovo molto istruttiva: se do un euro a te e tu dai un euro a me restiamo con un euro a testa, ma se do una copia del mio software a te e tu dai una copia del tuo a me tutte due siamo piu ricchi.
Si deve anche dimostrare che chi ha una cosa gratis è comunque interessato all'acquisto, o semplicemente non è disposto a sborsare una lira, perchè non gli serve.Ma l'ha per sfizio, quanti hanno programmi di grafica piratati che non usano o che hanno usato per scopi ludici? semplicemente non li avrebbero se non possono piratarli, e ci sarebbe un impoverimento per tutti.

magilvia
20-09-2004, 17:04
Scusa mi spieghi come fai a dire che i prezzi dei software attuali sono bassi? Cioè scherzi o ti sembrano realmente bassi? E che addirittura se la pirateria non ci fosse sarebbero ANCORA PIU' ALTI??? Non è che tu hai il distributore che ho citato io dentro casa?

O hai ideato una nuova legge economica secondo la quale più illeicità c'è più la società ci guadagna; oppure non so...spiegami tu!
Ma nooo, hai letto male il mio commento. Si legge in questo modo:
"Concordo anch io pienamente e ribadisco che se non ci fosse la pirateria i prezzi sarebbero sicuramente più alti, (e) non (diventerebbero) più bassi come vogliono farci credere (riuscendoci anche).

Insomma una costruzione abbastanza ambigua forse sopratutto per certe zone d'Italia. Il più come l'hai letto tu da noi non è ambiguo. *SORRY* :)

sinadex
20-09-2004, 17:08
Originariamente inviato da Raisorblade
X gabriweb... certo ke kon l'oligopilio ci sarebbe una guerra sul prezzo (al ribasso ovv, anke se s potrebbero emttere d'akkordo lo stesso) del proprio so.. magari fatti meglio, kon + varianti e specifici x le esigenze d varie kategorie... non è detto, e come esempio basta guardare alle assicurazioni RCA... :rolleyes: :mad: appena è stato tolto il calmiere ai prezzi questi sono schizzati alle stelle... questo si chiama CARTELLO, LOBBISMO... se non fosse per i probabili effetti collaterali (un tizio non assicurato vi tampona e non può pagarvi i danni, cosa succederebbe?) e si rendesse FACOLTATIVA la polizza rca, son sicuro che i prezzi calerebbero rapidamente. oggi, invece, anche chi non ha mai fatto incidenti, che è passato a una classe di rischio migliore, si vede la polizza non calare di prezzo o restare uguale, ma addirittura aumentare!!

DioBrando
20-09-2004, 17:15
Originariamente inviato da Banus
Io ho l'impressione che invece copie non originali di Windows abbiano favorito non poco lo sviluppo di giochi per PC. Dopotutto i soldi che non si spendono per la licenza vengono usati per comprare hardware più potente...
Piuttosto mi chiedo come mai MS non adotti metodi più sofisticati per limitare le copie non originali, se davvero è così importante.

sn d'accordo con il tuo ragionamento.

E lo stesso discorso lo si può fare con l'Xbox e i roboanti annunci sull'impossibilità nel copiare i suoi giochi, quando invece si è rivelato ancor + facile della PS2 e del GameCube.
La stessa Sony con le sue consolles ha dimostrato come la pirateria le abbia permesso ( ovviamente insieme al marketing, al supporto delle SW Houses, a tante componenti) di conquistare la posizione da leader che ha ora.


IMHO l'atteggiamento verso la pirateria è spesso duplice.

Da una parte, soprattutto di fronte agli addetti ai lavori e alla stampa, bisogna cercare di presentare un prodotto valido anche dal punto di vista della sicurezza ovviamente e della inviolabilità del progetto, ma dall'altra si sà perfettamente che far circolare di + il proprio SO, la propria consolle, dal punto di vista immediato del ritorno monetario c'è è vero una perdita, che però sarà ricompensata + avanti.
+ giochi in circolazione = + consolles comprate ( molto probabilmente) = - consolles dei competitors in giro
+ copie di un SO = - copie di altri SO
+ utenti che lo utilizzano = + richiamo ad investire ( perchè la prospettiva di guadagno si alza) da parte delle altre SW Houses


Difatti, se qlc1 se lo ricorda, la Sony aveva iniziato a sporgere denuncia contro tante fabbriche taiwanesi che producevano chips atti a modificarla per leggere i backups ( mi viene in mente il modchip Elvis), salvo poi chiudere praticamente tutte le beghe legali.
Considerando la disponibilità finanziaria di cui gode mi riesce difficile pensare che n ci fosse qlc secondo fine per n arrivare fino in fondo ed ottenere risarcimenti stellari, così come mi riesce difficile pensare che la Microsoft con tutti i fior di milioni di dollari di investimento n sia stata capace di creare delle protezioni + efficaci per la Xbox.
Sarebbe bastato levare da subito il supporto per l'HD per es.
Non ci vuole un genio a capire che trasferendo l'immagine sopra un supporto di immagazzinamento collegato all'HW io possa infischiarmene del lettore cd/dvd.

Se n lo capiscono tecnici, responsabili della progettazione e della pubblicità...

fek
20-09-2004, 17:16
Originariamente inviato da anton
Vi siete tutti dimenticati di una cosa importantissima, non si può paragonare il software, la musica i film alle vetture, a dei prodotti materiali, se mi rubano il ferrari resto senza, ma se mi copiano una canzone ho comunque la mia, vi sono prodotti che andrebbero normati diversamente, con tempi di copyrait e diritti d'autore decisamente piu brevi.

Si puo' paragonare pero' alla vendita di un servizio, tanto e' vero che non si compra il software, ma si compra la licenza di usarlo.
E allora chi compra un gioco, ad esempio, usufruisce di un servizio e teoricamente dovrebbe pagare chi eroga questo servizio con il suo lavoro.
Rubare il software, o meglio, rubare il servizio erogato e' reato, perche' e' come se io ti costringessi a lavorare per me gratuitamente. Ovviamente tu non lo faresti. E allo stesso modo io ho il diritto di vedere il servizio che erogo pagato.



vi è una massima che trovo molto istruttiva: se do un euro a te e tu dai un euro a me restiamo con un euro a testa, ma se do una copia del mio software a te e tu dai una copia del tuo a me tutte due siamo piu ricchi.

No, tutti e due usufruite di un servizio senza corrisponderne il prezzo a chi eroga il servizio.
Alla lunga, se chi eroga il servizio non ottiene profitto, chiude e tutti e dure rimanete senza il servizio stesso.


Si deve anche dimostrare che chi ha una cosa gratis è comunque interessato all'acquisto, o semplicemente non è disposto a sborsare una lira, perchè non gli serve.Ma l'ha per sfizio, quanti hanno programmi di grafica piratati che non usano o che hanno usato per scopi ludici? semplicemente non li avrebbero se non possono piratarli, e ci sarebbe un impoverimento per tutti.

Possedere qualcosa "per sfizio" non e' una giustificazione per l'atto illegale.

Raisorblade
20-09-2004, 17:17
lascia stare le assikurazioni va :D

sno degli strozzini a norma di legge -.-'

fek
20-09-2004, 17:30
Originariamente inviato da DioBrando
+ giochi in circolazione = + consolles comprate ( molto probabilmente) = - consolles dei competitors in giro


I profitti sono sui giochi venduti, non sulle console che rappresentano una perdita perche' sono vendute sotto costo. Se una ditta come Sony vende solo console e non giochi rischia la bancarotta; mi risulta difficile che Sony abbia volontariamente favorito la pirateria rischiando la bancarotta.

anton
20-09-2004, 17:38
no non puoi paragonarlo ad un servizio, un servizio è qualcosa di richiesto, la musica ed i film sono paragonati a forme di arte, puoi far pagare ogni volta che fai vedere la Gioconda, ma Leonardo non centra piu, e chi non vuole pagare resta ignorante, (ignora come è fatta la Giocanda).

Chi stabilisce il giusto guadagno, per la realizzazione di un prodotto che non ha costi di distribuzione, non ha tempi di durata, (non si usura) puo essere riprodotto a prezzi irrisori, un guadagno superiore al valore di un prodotto è moralmente disdicevole come il piratarlo e non vi è l'alibi della cultura.

Gli atti sono legali e inlegali secondo la morale comune corrente, oggi è illegale andare con le prostitute, per i nostri padri non lo era.

Il fenomeno della pirateria è molto diffuso, è illegale solo perche il legislatore non recepisce la morale comune.

DioBrando
20-09-2004, 17:39
Originariamente inviato da fek
I profitti sono sui giochi venduti, non sulle console che rappresentano una perdita perche' sono vendute sotto costo. Se una ditta come Sony vende solo console e non giochi rischia la bancarotta; mi risulta difficile che Sony abbia volontariamente favorito la pirateria rischiando la bancarotta.

ma senza consolles come fai a vendere i giochi?

Io n ho scritto che ha favorito semplicemente la pirateria, ho detto una cosa diversa.
Ho posto l'accento sul fatto che il poter chippare la consolle è stato utilizzato dalla Sony per incrementare le proprie vendite sull'HW, stroncando di fatto i competitors del tempo ( Dreamcast e N64...che poi i demeriti di Sega e N siano stati altri d'accordo, ma possibili che nonostante la loro validità tecnologica siano stati surclassati così rapidamente?)

E quando le consolles aumentano numericamente per riflesso aumenta anche la probabilità che crescano le vendite sui giochi.
Mi copio 5 giochi ma magari 2-3 me li compro perchè mi và di averli originali, per la scatola, gli extra ecc.
Sempre meglio che n venderne nessuno.


Per contro invece, se le consolles sn poche è difficile che riescano a vendere TANTI giochi, significherebbe aumentare drasticamente la media per consolle venduta e n tutti hanno quei soldi per poterseli permettere.

fek
20-09-2004, 17:56
Originariamente inviato da anton
no non puoi paragonarlo ad un servizio, un servizio è qualcosa di richiesto, la musica ed i film sono paragonati a forme di arte, puoi far pagare ogni volta che fai vedere la Gioconda, ma Leonardo non centra piu, e chi non vuole pagare resta ignorante, (ignora come è fatta la Giocanda).

Per guardare la Gioconda dal vivo devi andare al museo e pagare l'ingresso, ovvero usufruire del servizio erogato, a meno che il proprietario del servizio non decida di erogarlo gratuitamente come in alcuni musei. Ma e' a discrezione di chi eroga il servizio: se tu cerchi di entrare abusivamente in un museo che prevede un prezzo di ingresso, ti cacciano fuori.


Chi stabilisce il giusto guadagno, per la realizzazione di un prodotto che non ha costi di distribuzione, non ha tempi di durata, (non si usura) puo essere riprodotto a prezzi irrisori, un guadagno superiore al valore di un prodotto è moralmente disdicevole come il piratarlo e non vi è l'alibi della cultura.


Il costo del prodotto e' stabilito dal proprietario in base al costo di sviluppo del prodotto stesso. Sviluppare un videogioco, ad esempio, costa mediamente piu' di 5 milioni di euro.
Io, proprietario del bene, ho il diritto (ed e' moralmente accettabilissimo) di venderlo al prezzo che io decido. Tu hai il diritto (moralmente accettabilissimo) di non acquistarlo al prezzo da me richiesto. Non hai il diritto di rubare il servizio.

Il fenomeno della pirateria è molto diffuso, è illegale solo perche il legislatore non recepisce la morale comune.

La morale comune e' rubare il lavoro altrui? E allora perche' non vieni a lavarmi la macchina gratuitamente se ti chiedo di farlo? Secondo la tua morale, dovrebbe essere accettabilissimo, io ho il diritto di avere la macchina pulita e di non dover spendere un prezzo che reputo eccessivo. Allora prendo te e ti costringo a lavorare gratuitamente per me.
Scommetto che avresti da ridire.

Originariamente inviato da DioBrando
ma senza consolles come fai a vendere i giochi?


Non vendi i giochi.
Ma tu stia proponendo ad una societa' di aumentare forzatamente il numero di console vendute (quindi le perdite ad esse legate), senza un aumento proporzionale delle vendite, perche' la pirateria che io azienda avrei sostenuto va proprio contro il proporzionale aumento delle vendite, con la speranza che in seguito le vendite aumentino. Capisci che fare questo discorso e' folle.

Originariamente inviato da DioBrando
Mi copio 5 giochi ma magari 2-3 me li compro perchè mi và di averli originali, per la scatola, gli extra ecc.
Sempre meglio che n venderne nessuno.


Dici bene "magari li compri", ma magari no. Le aziende non fanno i piani economici sulla base dei "magari". Nessuna azienda sana di mente farebbe quello che suggerisci.

Raisorblade
20-09-2004, 18:18
fek vake le aziende ragionano kosì -.-'

DioBrando
20-09-2004, 18:22
Originariamente inviato da fek
Non vendi i giochi.
Ma tu stia proponendo ad una societa' di aumentare forzatamente il numero di console vendute (quindi le perdite ad esse legate), senza un aumento proporzionale delle vendite, perche' la pirateria che io azienda avrei sostenuto va proprio contro il proporzionale aumento delle vendite, con la speranza che in seguito le vendite aumentino. Capisci che fare questo discorso e' folle.


[QUOTE]
Dici bene "magari li compri", ma magari no. Le aziende non fanno i piani economici sulla base dei "magari". Nessuna azienda sana di mente farebbe quello che suggerisci.

Sarà anche folle ma è quello che è successo, lo testimoniano i numeri e come si è mossa per quanto riguarda le beghe legali avute.
La Sony, e qui sbagli nel tuo ragionamento IMHO n ha programmato alcun chip perchè venisse modificata intenzionalmente ( specie con la PSX), ma quando si è ritrovata di fronte al fatto compiuto ha colto al balzo l'occasione per non ostacolarla a dovere, come avrebbe potuto fare, semplicemente archiviando la cosa.

Questa n è programmazione aziendale, questo è marketing.

anton
20-09-2004, 18:31
Si torna al copyrait, al valore che deve avere nel tempo un opera, se realizzo una finestra, una pagnotta un libro, nel tempo si usura/consuma, chi fa finestre libri, pagnotte, ne fa degli altri, chi produce un'idea, poesia, canzone, software, film la può riprodurre infinitamente a costi bassissimi e per sempre senza modificare l'opera, non valgono le regole di mercato per le merci materiali, si devono creare delle regole nuove, è compito del legislatore ( Urbani)che però ha un orientamento politico e non sociale, perciò si applicano le regole improprie delle merci materiali, regole create in secoli ove non esistevano merci immateriali e riproducibili a costi nulli.

fek
20-09-2004, 18:57
Originariamente inviato da Raisorblade
fek vake le aziende ragionano kosì -.-'

Credo di sapere meglio di te come ragionano le aziende nell'Industry visto che e' il mio lavoro :)

Ragionano senza le k.

fek
20-09-2004, 18:58
Originariamente inviato da DioBrando
La Sony, e qui sbagli nel tuo ragionamento IMHO n ha programmato alcun chip perchè venisse modificata intenzionalmente ( specie con la PSX), ma quando si è ritrovata di fronte al fatto compiuto ha colto al balzo l'occasione per non ostacolarla a dovere, come avrebbe potuto fare, semplicemente archiviando la cosa.


Tanto e' vero che ha denunciato chi produce chip ed ha cercato di ottenere dalla magistratura che fossero dichiarati fuori legge. Scusami, ma il tuo ragionamento non regge, perche' l'evidenza dei fatti dimostra il contrario.

fek
20-09-2004, 19:00
Originariamente inviato da anton
Si torna al copyrait, al valore che deve avere nel tempo un opera, se realizzo una finestra, una pagnotta un libro, nel tempo si usura/consuma, chi fa finestre libri, pagnotte, ne fa degli altri, chi produce un'idea, poesia, canzone, software, film la può riprodurre infinitamente a costi bassissimi e per sempre senza modificare l'opera, non valgono le regole di mercato per le merci materiali, si devono creare delle regole nuove, è compito del legislatore ( Urbani)che però ha un orientamento politico e non sociale, perciò si applicano le regole improprie delle merci materiali, regole create in secoli ove non esistevano merci immateriali e riproducibili a costi nulli.

La connessione ADSL e' un bene immateriale, riproducibile a costi nulli, ma se trovi il modo di connetterti senza pagare sei nell'illegalita'. Come se giochi ad un gioco senza averlo acquistato.

Non mi hai risposto riguardo alla mia richiesta di lavarmi la macchina gratuitamente.

Raisorblade
20-09-2004, 19:14
karo fek il software ha una komponente reale ke è il cd o il salvataggio su file ke può essere skambiato o masterizzato, l'esempio del lavaggio della makkina è uguale a dire ke il programmatore viene a darti una kopia del programma a mano e nn è proprio quello di kui si sta parlando qui... sei tu ke prendi il programma e m sembra difficile ke tu vada a prenderti "la pulitura della makkina"...

si vede ke la tua azienda nn trae benefici nel divulgare il materiale ke produce via internet...

anton
20-09-2004, 19:25
La machina te la lavo gratuitamente, dopo che sara inventato il metodo per ripordurmi a costo zero in un numero infinito di copie, se vuoi puio scaricarmi, non sono coperto da copyright, e se ci riesci puoi distribuirmi a chi vuio, mi paghi solo il servizio/consulenza che eventualmente ti necessita se non sai farmi funzionare.

si chiama opensource.

fek
20-09-2004, 19:28
Originariamente inviato da anton
La machina te la lavo gratuitamente, dopo che sara inventato il metodo per ripordurmi a costo zero in un numero infinito di copie, se vuoi puio scaricarmi, non sono coperto da copyright, e se ci riesci puoi distribuirmi a chi vuio, mi paghi solo il servizio/consulenza che eventualmente ti necessita se non sai farmi funzionare.

si chiama opensource.

Quindi non vuoi lavorare per me senza che io ti paghi. Allora io non capisco perche' io debba lavorare per senza che tu mi paghi.
E se rispondi che sono gia' pagato dall'azienda, questo non e' vero, perche' io per contratto sono tenuto a lavorare al di la' delle ore dovute senza retribuzione. Quelle ore di lavoro in piu' mi verrano pagate se il gioco generera' profitto, overro se tu (o chi usufruisce del servizio) acquista la sua copia. Se non fosse cosi', non esisterebbe l'Industry e non esisterebbero i giochi.

Chi copiera' Black&White 2 stara' rubando il mio lavoro ed io ho il diritto morale di essere retribuito per il mio lavoro. Perche' me lo vuoi negare?

anton
20-09-2004, 19:39
Bell'esempio, ADSL, è di questi giorni la polemica sui costi all'utenza ADSL praticata dalle società italiane nei diversi stati dell'unione, in Francia viene fatta pagare molto molto meno che in Italia, dove è il prezzo onesto? quale è il vero costo dell'adsl? .

L'esempio che proponi non è valido, ADSL non dovrebbe costare nulla se paghi il canone del telefono (la posa dei fili, materiali, le gabine, ecc.) , semplicemente si fanno pagare due volte lo stesso servizio.

jappilas
20-09-2004, 19:39
Originariamente inviato da anton
La machina te la lavo gratuitamente, dopo che sara inventato il metodo per ripordurmi a costo zero in un numero infinito di copie, se vuoi puio scaricarmi, non sono coperto da copyright, e se ci riesci puoi distribuirmi a chi vuio, mi paghi solo il servizio/consulenza che eventualmente ti necessita se non sai farmi funzionare.

si chiama opensource.

mi pare che questo stesso esempio dimostri che il modello opensource è poco applicabile al di fuori del mondo virtuale/informatico, cioè nella vita reale... :rolleyes:

jappilas
20-09-2004, 19:47
Originariamente inviato da anton
Bell'esempio, ADSL, è di questi giorni la polemica sui costi all'utenza ADSL praticata dalle società italiane nei diversi stati dell'unione, in Francia viene fatta pagare molto molto meno che in Italia, dove è il prezzo onesto? quale è il vero costo dell'adsl? .

L'esempio che proponi non è valido, ADSL non dovrebbe costare nulla se paghi il canone del telefono (la posa dei fili, materiali, le gabine, ecc.) , semplicemente si fanno pagare due volte lo stesso servizio.

ehm... sull' adsl: a parte considerazioni di prezzo per cui telecom fa pagare in francia meno che in italia lo stesso servizio (alice)...

però cosa ti induce a pensare che "si fanno pagare due volte lo stesso servizio."?
dal mio punto di vista sono due cose diverse come scopo, tecnologie e figure coinvolte, che per un fattore puramente incidentale condividono lo stesso tratto di cavo di rame (ma solo perchè così si è potuto evitare di stenderne di nuovi apposta per internet... se non fosse stato tentato in tempi un po' prematuri, può darsi che ora la fornitura di accesso a internet verrebbe attuata tramite una fibra ottica per abitazione, che si affiancherebbe al doppino usato per le conversazioni telefoniche... cosa che evidenzierebbe come potenzialmente si tratti di DUE servizi separati...)

anton
20-09-2004, 19:53
X fek
il tuo lavoro te l'o pago volentieri, dobbiamo intenderci per quante volte e per quanto tempo, insisti a non capire (per comodo) la differenza, tra merci e regole che ci si è dati per commerciarle, le merci di cui parliamo sono nuove, non sono mai esistite nei secoli scorsi, hanno bisogno di leggi e regole nuove, nel frattempo vige la legge del piu' forte/furbo, non del piu' giusto.

Generalmente
Le leggi riguardano le minoranze, le maggioranze le cambiano e le addeguano agli usi e costumi del momento.

Ikitt_Claw
20-09-2004, 19:54
Originariamente inviato da anton
non sono coperto da copyright, e se ci riesci puoi distribuirmi a chi vuio, mi paghi solo il servizio/consulenza che eventualmente ti necessita se non sai farmi funzionare.

si chiama opensource.
Per la cronaca, l'opensource riconosce e sfrutta il copyright per funzionare...

fek
20-09-2004, 19:54
Originariamente inviato da anton
Bell'esempio, ADSL, è di questi giorni la polemica sui costi all'utenza ADSL praticata dalle società italiane nei diversi stati dell'unione, in Francia viene fatta pagare molto molto meno che in Italia, dove è il prezzo onesto? quale è il vero costo dell'adsl? .

L'esempio che proponi non è valido, ADSL non dovrebbe costare nulla se paghi il canone del telefono (la posa dei fili, materiali, le gabine, ecc.) , semplicemente si fanno pagare due volte lo stesso servizio.

Perche' non dovrebbe costare nulla? E' il gestore a decidere il prezzo, se tu non sei d'accordo non acquisti il servizio. Dovresti comunque pagare il canone telefonico, oppure pensi che sia moralmente accettabile non pagarlo ed allacciarsi illegalmente?
Inoltre, con ADSL non paghi il costo del cavo di rame, ma paghi il costo di gestione del servizio internet (server, router, manutenzione), che e' un costo diverso da quello di gestione della linea telefonica a voce. Salvo quando la voce non e' indirizzata su reti a commutazione di pacchetto, ma questo e' un altro discorso.

Io sono dell'avviso che se il prezzo di qualunque cosa mi sembra eccessiva, rinuncio al bene.

fek
20-09-2004, 19:57
Originariamente inviato da anton
X fek
il tuo lavoro te l'o pago volentieri, dobbiamo intenderci per quante volte e per quanto tempo, insisti a non capire (per comodo) la differenza, tra merci e regole che ci si è dati per commerciarle, le merci di cui parliamo sono nuove, non sono mai esistite nei secoli scorsi, hanno bisogno di leggi e regole nuove, nel frattempo vige la legge del piu' forte/furbo, non del piu' giusto.


L'unica legge che vige e' quella dei legislatori: se tu ti appropri del mio lavoro sei nell'illegalita'.

In sintesi, se scarichi:
- sei legalmente in errore
- sei moralmente in errore perche' non paghi il lavoro di altri che hanno il diritto di essere pagati
- sei economicamente in errore perche' sostieni dei costi spesso superiori a quello dell'uso del bene del quale ti appropri illegalmente

E allora? E' solo l'infantile gusto del proibito e della ribellione. Per fortuna poi si cresce :)

jappilas
20-09-2004, 19:57
x fek: l' esempio dell' adsl mi pareva poco calzante, perchè non lo vedo come bene "immateriale" ...
il fatto è che purtroppo il nostro campo, quello del SW, essendo poco "tangibile" , si presta a essere identificato come qualcosa su cui non vale la pena spendere denaro, se e fintanto che si può ottenere a costo zero in barba alle licenze e all' etica... :rolleyes:

fek
20-09-2004, 20:00
Originariamente inviato da jappilas
x fek: l' esempio dell' adsl mi pareva poco calzante, perchè non lo vedo come bene "immateriale" ...
il fatto è che purtroppo il nostro campo, quello del SW, essendo poco "tangibile" , si presta a essere identificato come qualcosa su cui non vale la pena spendere denaro, se e fintanto che si può ottenere a costo zero in barba alle licenze e all' etica... :rolleyes:

Che cosa c'e' di meno materiale di bit che corrono sul un cavo? :)

Pensa al costo effettivo di allacciarti a internet via ADSL: configurare uno switch in una centralina.

pavel86
20-09-2004, 20:01
Resto dell'opinione che se un utente dovesse sborsare davvero 285,60€ x la versione Home di XP e 427,20 per la professional (prezzi di essedi) la lascierebbe sugli scaffali e prenderebbe la Suse x 70€ con una carrellata di SW aggiuntivo (che nn è per forza media player). Discorso uguale con M$ office

anton
20-09-2004, 20:02
X Fek

Stai deragliando, chi ha la fortuna di avere fastweb non paga due canoni, paga solofastweb, se non è stupido.

a tutti piacerebbe realizzare una porta, un panino, un prodotto qualsiasi che ogni volta che entra in "servizio" crea un reddito a chi lo ha realizzato, ogni volta che apri o chiudi una porta paga un copyright o la SIAE.

jappilas
20-09-2004, 20:08
Originariamente inviato da fek
Che cosa c'e' di meno materiale di bit che corrono sul un cavo? :)

facile... dei bit nella RAM di un computer qualsiasi... :D:D

Pensa al costo effettivo di allacciarti a internet via ADSL: configurare uno switch in una centralina.
ci penso...ed effettivamente mi rendo conto di quanto sia esagerato pagare 40 €/mese per Alice... se poi guardo il thread sull' adsl in francia... :muro: :muro: :muro:

ps: guarda che cmq leggendo tutto il thread, riguardo al valore del lavoro degli sviluppatori SW, davo ragione a te e dins ;) :mano:

fek
20-09-2004, 20:11
Originariamente inviato da anton
Stai deragliando, chi ha la fortuna di avere fastweb non paga due canoni, paga solofastweb, se non è stupido.


Perche' quello e' il prezzo alla quale fastweb vende il suo servizio. Telecom vende il suo servizio ADSL al prezzo che vuole. Sta a te scegliere quale servizio comprare o non comprarlo affatto.

Prima di dire che io sto deragliando, dovresti provare a rispondere a qualcuna delle domande che ti ho fatto, perche' non sono stato il solo a farti notare le tue incongruenze.

Ancora non ti e' chiaro che chi possiede il bene ha il diritto di venderlo al prezzo che vuole ed il compratore ha il diritto di non comprarlo. Non ha il diritto di rubarlo.

Puoi arrampicarti sugli specchi, ma ti sara' sempre difficile dimostrare che e' moralmente accettabile appropriarsi del lavoro altrui, per darti una giustificazione morale che non hai. Tanto e' vero che sei il primo a non volere lavorare gratuitamente.

fek
20-09-2004, 20:13
Originariamente inviato da jappilas
ps: guarda che cmq leggendo tutto il thread, riguardo al valore del lavoro degli sviluppatori SW, davo ragione a te e dins ;) :mano:

Lo so :)

anton
20-09-2004, 20:20
X Fek

L'e leggi le fanno gli uomini e non Dio, le leggi si cambiano, con referendum per esempio, si invoca il presente solo per comodo e per paura del futuro,

In sintesi:

Se scarico e uso ciò che ho scaricato amplio il mio sapere
se ne traggo un profitto, è giusto che paghi rispetto al profitto/piacere
se non scarico da te non ti devo nulla.

Il lavoro ti è stato pagato da chi te lo ha comprato, se poi lo mette gratuitamente a disposizione di altri, è suo, lo ha pagato ne fa ciò che vuole.

Non è il tuo, assomiglia al tuo, è diversa la confezione, il supporto, la garanzia, l'assistenza, se poi è compresso, o è un film o una canzone sono diversi anche i byt.

fek
20-09-2004, 20:24
Originariamente inviato da anton
L'e leggi le fanno gli uomini e non Dio, le leggi si cambiano, con referendum per esempio, si invoca il presente solo per comodo e per paura del futuro,


Esatto. Ora tu sei nell'illegalita'. Se passera' una legge che ti permettera' di appropriarti del mio lavoro gratuitamente e legalmente, io cambiero' lavoro perche' nessuno mi paghera' per farlo. E tu non avrai piu' nulla da scaricare.

I referendum in Italia sono solo abrogativi e non propositivi.

Il lavoro ti è stato pagato da chi te lo ha comprato, se poi lo mette gratuitamente a disposizione di altri, è suo, lo ha pagato ne fa ciò che vuole.

Come ti ho gia' spiegato, una parte consistente del mio lavoro e' pagato con i profitti generati dalle vendite. In questo esatto momento, il mio lavoro sara' pagato dalle eventuali vendite, quindi quando tu scaricherai BW2, mi starai rubando del lavoro.
Inutile che cerchi di rigirare la frittata su questo punto, sei legalmente e moralmente in torto.

cdimauro
20-09-2004, 20:31
Originariamente inviato da Raisorblade
e se uno leggesse kapirebbe ke nn sto kritikando il so in quanto di bassa qualità o x i suoi baki... nn ne ho mai menzionati...
E ci mancherebbe: già basta quel che hai detto finora...
sto dicendo ke il prezzo di winzozz e la giustifikazione pirateria sono kompletamnete fuori luogo e visto ke la kapicità di nn far kopiare i suoi so e i suoi applikativi m$ li ha sempre avuti e nn li usa (fin'ora...)
Non è che non li usa: dovresti sapere benissimo che qualunque programma che sta su CD si può sproteggere. Non ci sono protezioni che tengano, chiavi hardware incluse.
La soluzione al problema delle copie sarebbe una tecnologia come quella di Palladium, dove non esistono "punti in chiaro" da cui partire nel disassemblaggio dei programmi, e quindi nel successivo cracking del codice: il sistema è completamente chiuso, grazie all'hardware.
Ma Palladium non è una bella soluzione per ben altre implicazioni pratiche che può avere: se si fermasse al solo blocco delle copie, non ci sarebbero problemi ad accettarla...
proprio xkè l'assuofazione a windows è stata parte integrante del successo e del seguente monopolio m$,
In principio non era Windows. Windows è diventato quel che è col passare del tempo. Ergo: il mercato, e quindi la gente ha deciso che la strada da seguire fosse questo...
se poi a voi fa piacere essere presi in giro...
A noi fa piacere ragionare, non vivere di luoghi comuni... :rolleyes:
visto ke dal negoziante il so m$ è di defoult xkè nn si hanno alternative e visto la diffusione kapillare ke ha avuto il prezzo dei suoi so dovrebeb aggirarsi a 20, 50? e nn kredo di aver azzardato queste cifre xkè visto ke la domanda è elevatissima la skomparsa della pirateria nn farebbe altro ke farne lievitare il prezzo semplice no?!
Se il prezzo non ti piace, puoi sempre fare a meno di comprare Windows: il mercato DA TEMPO offre delle alternative.
poi x sviluppare i gioki anke kon altri so kredo ke io nn abbia i soldi x farlo e nn so ki li ha ma se vuoi uscire dalla tua retorika in democrazia penso si debba essere un "regine" di uguaglianza, kosa ke oggi nel mondo dei so nn avviene xkè M$ davanti e dietro tutti quanti... (nel senso ke gli altri so nn vengono minimamente konsiderati :D)
E allora? Non è certo colpa della MS: le alternative ci sono sempre state. Questi tuoi ragionamenti non hanno semplicemente senso.

D'altra parte è facile pontificare quando si parla di software, che è un prodotto intangibile e facilmente copiabile: vorrei vederti a rubare una Ferrari soltanto perché ritieni che il suo prezzo sia iniquo e non te la potresti permettere. :mc:

In ogni caso, come ti hanno già detto, se senti questo bisogno morboso della compatibilità di Windows, nessuno t'impedisce di crearti un s.o. che funzioni allo stesso modo, o di dare una mano a Wine per veder funzionare sotto Linux i software di cui non puoi fare a meno, no?

Non lo fai e vieni qui coi tuoi sermoni volti a legittimare degli atti oggettivamente criminali: c'è qualcosa che non quadra... :rolleyes:

Coffee
20-09-2004, 20:32
Per MaxFun 73
Premetto che non sono un esperto ma certe cose a mio avviso sono limpide da vedere


"Forse non ci siamo capiti, io non difendo Microsoft perchè "mi truffa", questa è una tua opinione. Microsoft vende un prodotto, se non sei interessato non lo compri, se invece sei interessato è giusto che lo paghi, funziona così con TUTTO."

Il problema non è essere interessati ad un prodotto ma essere costretti ad usarlo, e voglio vedere chi riesce ad usare Solo ed Esclusivamente Linux senza problemi e fare tutto ciò che vuole (chi usa Linux ha quasi sempre anche Windows propio come te)... E’ come per andare in macchina, ci vuole la patente. Se non ce l’hai puoi sempre girare in zone private e recintate., e questo purtroppo è ciò che ti permette di fare linux. Se per l’auto è giusto e doverose avere la patente e conoscere il codice non è giusto che per usare il computer come più mi pare devo pagare dazio a Bill (c’è addirittura chi sostiene che “…siccome videogiocare non è un diritto”, allora è giusto che oltre ai giochi di compri win o la ps2 o la xbox…” e questa è pura follia visto che quando spendo più di 1000 E per un pc ci possa sia lavorare che giocare e fare tutto ciò che le potenzialitàdel mezzo mi consentono)
E spero che converrai con me che ritenere corretta una cosa del genere è da dementi, tant’è che il monopolio è anche fuori legge…
Ed è lì la truffa il monopolio che di fatto esiste!



"Vorrei sapere da cosa hai dedotto che il costo di produzione è zero, forse non hai chiaro di qual'è il processo dietro alla realizzazione di un SW, men che meno di un sistema operativo. Per non parlare del fatto che lo trovi un tutte le lingue al mondo, e che gira su quasi tutti i pc del mondo (a liv. di compatibilità)... mah"

Forse mi sono spiegato male... di fatto esclusi i costi di programmazione (che possono anche essere altissimi visti con gli occhi di un uomo e non di una azienda) non ci sono quasi costi aggiuntivi (pensa ad una macchina una volta progettata bisogna acquistare il metallo la plastica ecc.. per windows basta un Dvd od un Cd), e vista la sua diffusione di massa l'ammortamento dei costi di programmazzione arriva al massimo a qualche E per copia il resto è pulito-pulito... Facciamo un due calcoli: poniamo che per ogni copia di win 5 E vadano per pagare i programmatori, e che la sua vita utile/commerciale media si aggira in 3 anni, presumibilmente venderà (secondo me eh! Purtroppo non ho dati precisi in merito) almeno 20 milioni di licenze (una stima che di fatto è mooolto bassa secondo me, ad esempio britney spears vende 5 milioni per un suo album, ma tanto per non ricevere critiche) gli incassi per pagare i programmatori si aggirano intorno ai 100 milioni di euro (200.000.000.000 di lire).
Che cosa dici basteranno per pagare i programmatori? Risponditi (Linux nonostante io “non abbia chiaro di qual'è il processo dietro alla realizzazione di un SW, men che meno di un sistema operativo.” è stato programmato da Linus Thorvald (e spero di averlo scritto giusto), aiutato certamente da altri programmatori, ma certamente con meno risorse)
E come mai tu lo paghi 150 E (se vuoi prova anche a considerare 20 E come spese di produzione e ammortamento che per 20 milioni di copie fa… 400 milioni di E il discorso non cambia) ? risponditi
Non ritieni che anche se costasse 50 E m$ ci guadagnerebbe comunque moooolto bene? Allora perché può permettersi di fare certi prezzi? Risponditi
Non ritieni che la pirateria è solo un alibi, visto che secondo me la grande maggioranza degli utenti ha regolare licenza (ripensa al fatto che la maggior parte della gente il pc lo compra da Computer Discount o al grande magazzino che volente o nolente glielo vende incluso) e che quindi è un fenomeno tutto sommato marginale? Risponditi




"Questa frase non l'ho capita. Ci sono ottimi antivirus Freeware"
Certamente non mi riferivo ai programmatori di antivirus freeware, ed era solo un tentativo di esempio...



“La gente inesperta prende fregature da chiunque, non solo da quel negoziante, il problema è l'ignoranza (nel senso che si ignora) dell'utente comune che non sa che ci sono alternative altrettanto valide a costi assolutamente diversi. “

E tu visto che fai discorsi di etica (perché quando attacchi una persona perché decide di non pagare stai parlando di etica) ritieni che aproffittarsi e sfruttare l’ignoranza della gente sia una cosa corretta e seria da parte di microsoft (che peraltro nonostante venda il suo prodotto a prezzi decisamente sostenuti risulta di fatto spesso scadente e pieno di “falle”)? Ti ricordi Vanna Marchi…. Ahhahh un saluto anche a Do Nasimiento!




“Hai ragione, questo a me sembra proprio un delirio. “
Invece di liquidarmi con una frase tanto scontata quanto banale (delirio non era certo riferito al contenuto dell’intervento ma al modo in cui l’ho scritto “di getto”, senza badare ad errori di sintassi o grammaticali), visto che parli di etica io ti consiglierei di informarti e pensare anche ai principi molto etici di Microsoft!

http://www.google.it/search?hl=it&ie=UTF-8&lr=lang_it&q=trusting+computing&spell=1
questo è solo UN link ma digitando “trusting computing” su un qualsiasi motore di ricerca potrai trovare molto altro

anton
20-09-2004, 20:33
X Fek
Il discorso si può riassumere in due semplici concetti:

Il tuo, chi non paga non ha diritto ad usufruire di un bene creato da altri.

Il mio, vi sono dei beni che arricchiscono alcuni senza impoverire altri.

Tutto quello che può essere duplicato a costo zero e che può arricchire la conoscenza delle persone è giusto che venga condiviso.

Se non vi è lucro, vi sono dei beni che andrebbero condivisi, con riprovazione morale a chi l'ostacola.

Coffee
20-09-2004, 20:55
pardon volevo pubblicare questo
http://internet.cybermesa.com/~berny/fiducia.html

Raisorblade
20-09-2004, 21:00
Ma xkè dovrei farlo io un so kompatibile al 100% kon windows? nn dovrebbe essere già in giro?! dov'è la konkorrenza? semplicemente nn c'è e qualsiasi altro s.o. limiterebbe le kapacità della mia makkina di usare altri s.w. nn m sembra difficile da kapire, se voglio far andare un pc kon la maggior parte del s.w. in cirkolazione devo prendermi windows nn c'è scelta, io nn sono 1 programmatore e nn c tengo ad esserlo e visto ke M$ di tribunali ne ha visti ekkome e di multe x monopolio le ha prese ekkome e visto ke lei ha skiacciato di fatto la konkorrenza io nn m sento in torto verso di lei visto ke nn m sembra ke stia x fallire da 1 momento all'altro anzib fra poki anni c darà un bel regalo, il palladium e voglio vedere le persone ke la stanno difendendo nn avranno da ridere in proposito...

Raisorblade
20-09-2004, 21:01
Ah ovviamente sono d'akkordo kon Coffee

[A+R]MaVro
20-09-2004, 21:23
Mha... a mio parere la diffusione di Win non è legata alla pirateria, perlomeno non nel modo in cui alcuni qua vorrebbero far credere. Per me ci si dimentica la storia della Microsoft che dovrebbe spiegare molte cose: negli anni 80 la Ms vendeva un ottimo sistema operativo (anche i più accaniti detrattori di Bill Gates non possono negarlo): MsDos. Era un sistema relativamente poco costoso destinato a Pc di fascia bassa (gli assemblati) in concorrenza con altri SO proprietari di IBM e Mac tanto per citarne 2. Forte della base acquisita Ms è passata a Windows e ha cercato di fare quello che oggi viene insegnato a qualsiasi studente di Economia alla 5a lezione di marketing: imporre uno standard! Chi detiene lo standard ovviamente si trova in una posizione di vantaggio ed è questo che la Ms has cercato. Come? Bhe presumo che di persone che ne sappiano di marketing, penetrazione dei mercati et simila alla Microsoft ce ne siano parecchie e ne sappiano più di me e di tutti quelli che scrivono su questo forum, ma al di là dei metodi (legali) è del tutto evidente che questa è stata una strategia attuata deliberatamente. Ora abbiamo uno standard per i SO e questo ci procura vantaggi e svantaggi: tra i primi c'è una cosa che molti di quelli che hanno scritto qua si dimenticano è la compatibilità e la possibilità di interscambio con poca spesa e difficoltà delle informazioni (scusate se è poco), tra gli svataggi che molti nominano, spesso a ragion veduta, c'è una certa inerzia della Ms e una forte resistenza al cambiamento verso soluzioni nuove (migliori si spera). Si tratta di pesare le cose, chi vi scrive ritiene i vantaggi dello standard attuale maggiori degli svantaggi che questo produce.

Per quanto rigurda il discorso sui prezzi e sulle licenze; io sono assolutamente convinto che nel caso Linux prendesse piede con una buona fetta di mercato (già il 10-15% sarebbe un traguardo... altro che percentuali fantasiose del 40% come ho letto) non sarebbe più gratis ;). Magari non ci sarebbero i costi di licenza ma questi sarebbero solo mascherati come costi di installazione, assistenza e quanto altro (se c'è possibilità di guadagnrci state pur certi che qualcuno arriverà a queste cose). Senza contare un costo che nessuno dei Linuxari che ha scritto qua considera: il costo di riconversione e di riapprendimento di un SO diverso. Se utenti che presumo esperti come quelli che postano qua hanno impiegato mesi per adattarsi al nuovo SO quanto tempo impiegherebbe un utente (o utonto) medio? Chi paga? Sarebbe conveniente solo se i vantaggi nel passaggio da Win a Linux fossero di gran lunga superiori a tutti questi costi, cosa tutta da dimostrare e a parer mio attualmente non vera.

Per il discorso diritti d'autore pirateria sottoscrivo a pieno ogni parola di Fek.

Coffee
20-09-2004, 21:42
Vedi Raisorblade c'è della gente talmente chiusa che nel nome del "magico e sacro diritto d'autore" sono disposti a difendere monopolisti, mafiosi e gente di m.... di ogni tipo.
Se tu copi win sei un delinquente e "RUBI" se loro , ti vendono un prodotto che visti i volumi di vendita potrebbe costare 10 volte di meno, ma che grazie ad un monopolio (e non capisco come ci sia gente che ancora lo nega e che sostiene che ci siano "valide alternative", ma fatemi il piacere) possono fare gli usurai, che mirano a distruggere la tua privacy e a controllarte il tuo computer ecc... hanno tutto il diritto di farlo
ANZI COME PUOI PENSARE DI FAR MANCARE IL TUO AIUTO FINANZIARIO A QUESTA BRAVA E ONESTA GENTE?

Raisorblade
20-09-2004, 21:50
Coffee kon te al 100%

Ma loro fondano il loro pensiero sulla buona fede delle aziende verso di loro e verso la legge\giustizia

ma il mondo è + marcio di quel ke pensano...

purtroppo nn se ne akkorgono

cdimauro
20-09-2004, 21:58
Originariamente inviato da Coffee
Il problema non è essere interessati ad un prodotto ma essere costretti ad usarlo, e voglio vedere chi riesce ad usare Solo ed Esclusivamente Linux senza problemi e fare tutto ciò che vuole (chi usa Linux ha quasi sempre anche Windows propio come te)... E? come per andare in macchina, ci vuole la patente. Se non ce l?hai puoi sempre girare in zone private e recintate., e questo purtroppo è ciò che ti permette di fare linux. Se per l?auto è giusto e doverose avere la patente e conoscere il codice non è giusto che per usare il computer come più mi pare devo pagare dazio a Bill (c?è addirittura chi sostiene che ??siccome videogiocare non è un diritto?, allora è giusto che oltre ai giochi di compri win o la ps2 o la xbox?? e questa è pura follia visto che quando spendo più di 1000 E per un pc ci possa sia lavorare che giocare e fare tutto ciò che le potenzialitàdel mezzo mi consentono)
E spero che converrai con me che ritenere corretta una cosa del genere è da dementi, tant?è che il monopolio è anche fuori legge?
Ed è lì la truffa il monopolio che di fatto esiste!
1) Il monopolio che citi non esiste
2) L'informatica è fatta di bit: basta saperli mettere giù in fila in modo appropriato, e puoi tirare fuori qualsiasi cosa che ti serve (limiti intrinseci del software permettendo, ovviamente). Quindi se ti senti oppresso dal fatto che con Linux o qualunque altro sistema ti manca qualcosa che trovi invece in Windows, nessuno ti impedisce di prendere la tastiera, caricare Linux, un editor qualunque, scrivere il tuo bel programmino che manca all'appello, e compilarlo con GNU GCC & co. E voilà: il gioco è fatto! Hai ottenuto il tuo bel programma che gira tranquillamente sotto Linux. Basta un po' di buona volontà, no? Certo, se questa ti manca, allora non venire a lamentarti: caccia fuori i soldini dal portafogli e COMPRA il software che desideri; altrimenti, torna a girarti i pollici. Le soluzioni, come vedi, ci sono, SE SI VUOLE trovarle...
3) da che mondo è mondo, il parco software di ogni diversa macchina è sempre stato diverso: c'erano programmi per C64 che non giravano sul Vic20 della stessa casa madre (la Commodore), ecc. ecc. ecc. Non capisco quindi il perché delle tue lagnanze. Fermo restando la perfetta validità del punto 2).
Forse mi sono spiegato male... di fatto esclusi i costi di programmazione (che possono anche essere altissimi visti con gli occhi di un uomo e non di una azienda) non ci sono quasi costi aggiuntivi (pensa ad una macchina una volta progettata bisogna acquistare il metallo la plastica ecc.. per windows basta un Dvd od un Cd), e vista la sua diffusione di massa l'ammortamento dei costi di programmazzione arriva al massimo a qualche E per copia il resto è pulito-pulito... Facciamo un due calcoli: poniamo che per ogni copia di win 5 E vadano per pagare i programmatori, e che la sua vita utile/commerciale media si aggira in 3 anni, presumibilmente venderà (secondo me eh! Purtroppo non ho dati precisi in merito) almeno 20 milioni di licenze (una stima che di fatto è mooolto bassa secondo me, ad esempio britney spears vende 5 milioni per un suo album, ma tanto per non ricevere critiche) gli incassi per pagare i programmatori si aggirano intorno ai 100 milioni di euro (200.000.000.000 di lire).
Che cosa dici basteranno per pagare i programmatori? Risponditi (Linux nonostante io ?non abbia chiaro di qual'è il processo dietro alla realizzazione di un SW, men che meno di un sistema operativo.? è stato programmato da Linus Thorvald (e spero di averlo scritto giusto), aiutato certamente da altri programmatori, ma certamente con meno risorse)
E come mai tu lo paghi 150 E (se vuoi prova anche a considerare 20 E come spese di produzione e ammortamento che per 20 milioni di copie fa? 400 milioni di E il discorso non cambia) ? risponditi
Non ritieni che anche se costasse 50 E m$ ci guadagnerebbe comunque moooolto bene? Allora perché può permettersi di fare certi prezzi? Risponditi
Ma che ragionamenti sono? Chi sei tu per permetterti di dire a una società il prezzo al quale deve vendere i suoi prodotti? Fosse anche che il guadagno è di mille volte la spesa, a te cosa importa? Sei un utente che ha PIENA LIBERTA' DI SCELTA: se quel prezzo non ti va giù, puoi fare a meno del prodotto o fartelo con le tue manine.
Non ritieni che la pirateria è solo un alibi, visto che secondo me la grande maggioranza degli utenti ha regolare licenza (ripensa al fatto che la maggior parte della gente il pc lo compra da Computer Discount o al grande magazzino che volente o nolente glielo vende incluso) e che quindi è un fenomeno tutto sommato marginale? Risponditi
Secondo me la maggioranza degli utenti NON HA regolare licenza, perché è troppo facile copiare furbescamente un programma senza pagarlo.
Ripeto: è facile farlo col software, ma diversamente esistono problemi intrinseci. A tutti piacerebbe avere una Ferrari, o una Lamborghini, o una Porche, ma soltanto chi ha il denaro per comprarne una se lo può permettere ovviamente. Altrimenti ti accontenti della 500 scassata che ti ha lasciato papà, o provi a costruirtene una tu.
E tu visto che fai discorsi di etica (perché quando attacchi una persona perché decide di non pagare stai parlando di etica) ritieni che aproffittarsi e sfruttare l?ignoranza della gente sia una cosa corretta e seria da parte di microsoft (che peraltro nonostante venda il suo prodotto a prezzi decisamente sostenuti risulta di fatto spesso scadente e pieno di ?falle?)? Ti ricordi Vanna Marchi?. Ahhahh un saluto anche a Do Nasimiento!
In cosa sfrutta l'ignoranza MS? E in ogni caso: come puoi fargliene una colpa? Vorresti che Bill Gates venisse a impartire a te e a tutta la popolazione mondiale delle lezioni d'informatica?
Invece di liquidarmi con una frase tanto scontata quanto banale (delirio non era certo riferito al contenuto dell?intervento ma al modo in cui l?ho scritto ?di getto?, senza badare ad errori di sintassi o grammaticali), visto che parli di etica io ti consiglierei di informarti e pensare anche ai principi molto etici di Microsoft!

http://www.google.it/search?hl=it&ie=UTF-8&lr=lang_it&q=trusting+computing&spell=1
questo è solo UN link ma digitando ?trusting computing? su un qualsiasi motore di ricerca potrai trovare molto altro
Su questo forum se n'è parlato già abbastanza. E allora? Sono contro QUESTA cosa. Ma mi guardo bene dal generalizzare e puntarle la pistola a priori...

cdimauro
20-09-2004, 22:05
Originariamente inviato da anton
X Fek
Il discorso si può riassumere in due semplici concetti:

Il tuo, chi non paga non ha diritto ad usufruire di un bene creato da altri.

Il mio, vi sono dei beni che arricchiscono alcuni senza impoverire altri.
Ma anche questi beni si devono pagare...
Tutto quello che può essere duplicato a costo zero e che può arricchire la conoscenza delle persone è giusto che venga condiviso.
Questo è un tuo pensiero. Siccome sono dei beni esattamente come gli altri, si devono pagare, e non sei tu a decidere cosa farne e a quanto venderli: se permetti, lascia che sia chi li produce questi bene a farlo. E' troppo comodo dettare leggere quando non si muove neppure un dito per realizzare qualcosa...
Se non vi è lucro, vi sono dei beni che andrebbero condivisi, con riprovazione morale a chi l'ostacola.
E chi lo decide, sempre tu che non fai nulla per produrli? Nel mondo che vorresti nessuno svilupperebbe software commerciale: avremmo pur sempre la libertà di cambiare lavoro, visto che altrimenti lavoreremmo senza un centesimo. E siccome il pane alla famiglia si deve portare, tanto vale tornare a fare i braccianti: almeno su questo lavoro "tangibile" (e già, questo è un lavoro "vero", al contrario dell'altro :rolleyes: ) una contropartita economica debbono pur corrispondercela, no? Altrimenti si torna al concetto di autarchica: produco per me e per la mia famiglia.
Bentornati ai tempi delle caverne e della legge del più forte...

fek
20-09-2004, 22:16
Originariamente inviato da anton
X Fek
Il discorso si può riassumere in due semplici concetti:

Il tuo, chi non paga non ha diritto ad usufruire di un bene creato da altri.

Il mio, vi sono dei beni che arricchiscono alcuni senza impoverire altri.

Tutto quello che può essere duplicato a costo zero e che può arricchire la conoscenza delle persone è giusto che venga condiviso.

Se non vi è lucro, vi sono dei beni che andrebbero condivisi, con riprovazione morale a chi l'ostacola.

Evidentemente tu non hai mai prodotto nulla che altri possano usare in vita tua, non hai mai lavorato, e non sai di che cosa stai parlando, ma ti senti il diritto di rubare il lavoro altrui. Che ragionamento egoista da pigri nullafacenti.

Per il resto ti ha risposto Cidimauro molto meglio di come potrei fare io.

cdimauro
20-09-2004, 22:19
Originariamente inviato da Raisorblade
Ma xkè dovrei farlo io un so kompatibile al 100% kon windows? nn dovrebbe essere già in giro?! dov'è la konkorrenza?
La concorrenza si chiama Linux, Solaris, OS X, ecc. ecc. Dove sta scritto che è rappresentata esclusivamente da un s.o. che funziona come Windows? D'altra parte, se ne senti la mancanza, puoi sempre rimboccarti le maniche e fartelo tu un altro Windows, no? Nessuno te l'impedisce... ;)
semplicemente nn c'è
Come è stato creato Windows, se ne può creare un altro compatibile: dove sta il problema? Non ce la fai a farlo? Mettiti assieme ad altri. Non ce la fate comunque? Pagate MS. Ripeto: i mezzi per crearlo non mancano: con le solo lamentele non si va avanti...
e qualsiasi altro s.o. limiterebbe le kapacità della mia makkina di usare altri s.w.
Ripeto: fatti/fatevi il vostro Windows. E tutto il software girerà senza problemi.
nn m sembra difficile da kapire,
E' quel che penso anch'io: una tastiera l'avete, no? Un mouse pure. Linux l'avete perché siete contro MS per principio, e quindi anche degli editor per scrivere il codice, e anche un compilatore come GNU: fatevi avanti e realizzare il vostro bel GNU Windows, che farà girare tutto il software di Windows, ma rimanendo un s.o. opensource/gratis (anche se non sono la stessa cosa). Fatevi avanti, dai: qual è il problema?
se voglio far andare un pc kon la maggior parte del s.w. in cirkolazione devo prendermi windows nn c'è scelta,
E allora paghi, visto che per fare Windows ci sono voluti dei soldi e MS ha deciso di venderlo...
io nn sono 1 programmatore e nn c tengo ad esserlo
Allora arrangiati con quel che trovi aggratis, cerca di convincere qualche altro programmatore (visto che ce ne sono tani che perorano la causa dell'open source), oppure semplicemente PAGHI per veder girare il software che t'interessa...
Più semplice di così si muore...
e visto ke M$ di tribunali ne ha visti ekkome e di multe x monopolio le ha prese ekkome
Ha pagato. Non vedo perché tu e tanti altri non dobbiate fare lo stesso per utilizzare il SUO software...
e visto ke lei ha skiacciato di fatto la konkorrenza io nn m sento in torto verso di lei visto ke nn m sembra ke stia x fallire da 1 momento all'altro
Il problema è che STRANAMENTE questo mondo è regolato da delle leggi, che asseriscono che se MS decide di farsi pagare per i suoi prodotti e a te interessano, DEVI PAGARLI. A prescindere da ciò che MS abbia fatto.
Altrimenti ne fai a meno. Punto e basta.
E comunque ripeto: se si trattasse di una macchina vorrei vedervi a rubarla soltanto perché pensate che la Fiat, la Ford, ecc. si siano comportate male.
Quel che voi pensate NON VALE NULLA: quel che conta è LA LEGGE, e voi avete l'OBBLIGO di rispettarla, che vi piaccia o no. Se non vi piace, provate a cambiarla o andatevene in qualche scoglio libero e fondate la vostra repubblica libera di Bananas...
anzib fra poki anni c darà un bel regalo, il palladium e voglio vedere le persone ke la stanno difendendo nn avranno da ridere in proposito...
Peccato che dietro Palladium non ci sia solo MS: se non fosse supportata da centinaia di aziende che non si fanno scrupoli, rimarrebbe tutto una bolla di sapone.

DioBrando
20-09-2004, 22:22
Originariamente inviato da fek
Tanto e' vero che ha denunciato chi produce chip ed ha cercato di ottenere dalla magistratura che fossero dichiarati fuori legge. Scusami, ma il tuo ragionamento non regge, perche' l'evidenza dei fatti dimostra il contrario.

Ho scritto per caso che se n'è rimasta con le mani in mano?

Ho detto che le cause le ha ovviamente intentate all'inizio e poi se ne è furbescamente lavata le mani dopo, non insistendo ripeto nonostante il suo enorme potere commerciale e finanziario ( avrebbe potuto chiedere cause miliardarie e vincerle contro tutte le aziende produttrici di chip facendole sostanzialmente chiudere... perchè invece da parecchio tempo n solo n lo ostacola ma nemmeno se ne parla?)



Scusa ma tu i miei post li leggi per intero o fai finta? :D

No perchè se devo ogni volta puntualizzare quello che ho già scritto...

cdimauro
20-09-2004, 22:28
Originariamente inviato da Coffee
Vedi Raisorblade c'è della gente talmente chiusa che nel nome del "magico e sacro diritto d'autore" sono disposti a difendere monopolisti, mafiosi e gente di m.... di ogni tipo.
Io difendo il MIO lavoro, se permetti. Quello su cui gente come te vorrebbe speculare senza pagare il prezzo che IO ho deciso.
Se tu copi win sei un delinquente e "RUBI" se loro , ti vendono un prodotto che visti i volumi di vendita potrebbe costare 10 volte di meno, ma che grazie ad un monopolio (e non capisco come ci sia gente che ancora lo nega e che sostiene che ci siano "valide alternative", ma fatemi il piacere)
E tu viene a parlare di gente chiusa? Le valide alternative ci sono sicuramente: le tue braccia. Usale per creare ciò che ti manca, altrimenti paga QUALUNQUE sia la cifra di chi vende i prodotti che t'interessano.
Altra possibilità: fanne a meno. Campi lo stesso...
possono fare gli usurai, che mirano a distruggere la tua privacy e a controllarte il tuo computer ecc... hanno tutto il diritto di farlo
Ammesso e non concesso che sia vero: ma perché sei così masochista da utilizzare questi sistemi che distruggono la tua libertà personale? Usa Linux, no? E dormi tranquillo...
ANZI COME PUOI PENSARE DI FAR MANCARE IL TUO AIUTO FINANZIARIO A QUESTA BRAVA E ONESTA GENTE?
Semplicemente se non ti va il loro modo di comportarsi, non compri i loro prodotti. Punto. Questa si chiama libertà di scelta in un libero mercato, checché tu e altri ne diciate.

fek
20-09-2004, 22:30
Originariamente inviato da DioBrando
Ho scritto per caso che se n'è rimasta con le mani in mano?

Ho detto che le cause le ha ovviamente intentate all'inizio e poi se ne è furbescamente lavata le mani dopo, non insistendo ripeto nonostante il suo enorme potere commerciale e finanziario ( avrebbe potuto chiedere cause miliardarie e vincerle contro tutte le aziende produttrici di chip facendole sostanzialmente chiudere... perchè invece da parecchio tempo n solo n lo ostacola ma nemmeno se ne parla?)



Scusa ma tu i miei post li leggi per intero o fai finta? :D

No perchè se devo ogni volta puntualizzare quello che ho già scritto...

Li leggo per intero e ti ho dimostrato come il tuo ragionamento abbia delle falle piuttosto evidenti. La causa Sony (persa) per rendere illegali i modchip in Australia e' dell'anno scorso. La Playstation 2 e' uscita quattro anni fa, la Playstation 1 quattro anni prima.
Direi che ogni tuo punto sulla questione e' stato smontato ora.

cdimauro
20-09-2004, 22:33
Originariamente inviato da Raisorblade
Coffee kon te al 100%

Ma loro fondano il loro pensiero sulla buona fede delle aziende verso di loro e verso la legge\giustizia
No, fondiamo il nostro pensiero sul fatto che il lavoro DI QUALUNQUE TIPO, va retribuito.
ma il mondo è + marcio di quel ke pensano...
Non c'è bisogno che me lo vieni a dire tu: è LAPALISSIANO...
purtroppo nn se ne akkorgono
Certo, perché tu e tanti altri avete ricevuto il dono della conoscenza che vi ha condotto alla verità assoluta. :rolleyes:
Quel che vedo è soltanto uno squallido tentativo di far passare il furto come un atto legittimo. E poi mi venite a parlare del mondo che è marcio... :rolleyes: :mc: :muro: :muro: :muro:

fek
20-09-2004, 22:38
Originariamente inviato da cdimauro
Certo, perché tu e tanti altri avete ricevuto il dono della conoscenza che vi ha condotto alla verità assoluta. :rolleyes:
Quel che vedo è soltanto uno squallido tentativo di far passare il furto come un atto legittimo. E poi mi venite a parlare del mondo che è marcio... :rolleyes: :mc: :muro: :muro: :muro:


Verissimo, questa gente parla di morale, legittimita', liberta' e onesta', il tutto per giustificare il furto del lavoro altrui. Come se a produrre software bastasse un pomeriggio. Che ipocrisia. Se invece di passare la giornata a scaricare pensassero ad imparare un lavoro, il mondo sarebbe certamente migliore.

Raisorblade
20-09-2004, 22:43
Mi fate ridere: "Quel che voi pensate NON VALE NULLA: quel che conta è LA LEGGE, e voi avete l'OBBLIGO di rispettarla, che vi piaccia o no"

La legge sul falso in bilancio del Sig. Berluskoni è un'offesa a tutto il popolo italiano, è la prova evidente ke nn tutti sono uguali dinnanzi alla legge, la legge è di ki è + forte "Bentornati ai tempi delle caverne e della legge del più forte... " c siamo già pekkato ke nn ve ne siate ankora akkorti, i + forti hanno gli avvokati mentre i + deboli no, il mio pensiero nn vale 1 kazzo solo xkè nn ho 80 avvoakti dietro al kulo ke me lo parano... il mio pensiero vale + di qualunque legge penale o di emrkato ekonomiko xkè so ke è ingiusta basta far lavorare il cervello e nn vivere kol paraokki, signori avete 40 o 50 skommetto e kredete di sapere ormai kome si sta al mondo ma purtroppo vi sbagliate, vi siete fatti abbindolare e mo c siete dentro fino al kollo, ke il lavoro rende liberi? rikordate ki lo diceva???

fek
20-09-2004, 22:45
Originariamente inviato da Raisorblade
Mi fate ridere: "Quel che voi pensate NON VALE NULLA: quel che conta è LA LEGGE, e voi avete l'OBBLIGO di rispettarla, che vi piaccia o no"

La legge sul falso in bilancio del Sig. Berluskoni è un'offesa a tutto il popolo italiano, è la prova evidente ke nn tutti sono uguali dinnanzi alla legge, la legge è di ki è + forte "Bentornati ai tempi delle caverne e della legge del più forte... " c siamo già pekkato ke nn ve ne siate ankora akkorti, i + forti hanno gli avvokati mentre i + deboli no, il mio pensiero nn vale 1 kazzo solo xkè nn ho 80 avvoakti dietro al kulo ke me lo parano... il mio pensiero vale + di qualunque legge penale o di emrkato ekonomiko xkè so ke è ingiusta basta far lavorare il cervello e nn vivere kol paraokki, signori avete 40 o 50 skommetto e kredete di sapere ormai kome si sta al mondo ma purtroppo vi sbagliate, vi siete fatti abbindolare e mo c siete dentro fino al kollo, ke il lavoro rende liberi? rikordate ki lo diceva???

Ma sarebbe anche opportuno esprimere il pensiero in maniera comprensibile.

jappilas
20-09-2004, 22:47
Originariamente inviato da cdimauro
La concorrenza si chiama Linux, Solaris, OS X, ecc. ecc. Dove sta scritto che è rappresentata esclusivamente da un s.o. che funziona come Windows? D'altra parte, se ne senti la mancanza, puoi sempre rimboccarti le maniche e fartelo tu un altro Windows, no? Nessuno te l'impedisce... ;)

Come è stato creato Windows, se ne può creare un altro compatibile: dove sta il problema? Non ce la fai a farlo? Mettiti assieme ad altri. Non ce la fate comunque? Pagate MS. Ripeto: i mezzi per crearlo non mancano: con le solo lamentele non si va avanti...

Ripeto: fatti/fatevi il vostro Windows. E tutto il software girerà senza problemi.

E' quel che penso anch'io: una tastiera l'avete, no? Un mouse pure. Linux l'avete perché siete contro MS per principio, e quindi anche degli editor per scrivere il codice, e anche un compilatore come GNU: fatevi avanti e realizzare il vostro bel GNU Windows, che farà girare tutto il software di Windows, ma rimanendo un s.o. opensource/gratis (anche se non sono la stessa cosa). Fatevi avanti, dai: qual è il problema?

E allora paghi, visto che per fare Windows ci sono voluti dei soldi e MS ha deciso di venderlo...

Allora arrangiati con quel che trovi aggratis, cerca di convincere qualche altro programmatore (visto che ce ne sono tani che perorano la causa dell'open source), oppure semplicemente PAGHI per veder girare il software che t'interessa...
Più semplice di così si muore...


giusto per dare sostegno all' argomentazione "pagare per il prodotto che si vuole, e se non va bene rimboccarsi le maniche che chi fa da sè fa per tre"...

ricordo che esiste un lodevole (per quello che riguarda lo sforzo) progetto GPL (opensource) che punta a clonare WinNT (www.reactos.com) ed è costretto dalla carenza di contributor, ad andare avanti a passettini piccini picciò
;)

DioBrando
20-09-2004, 22:48
Originariamente inviato da fek
Li leggo per intero e ti ho dimostrato come il tuo ragionamento abbia delle falle piuttosto evidenti. La causa Sony (persa) per rendere illegali i modchip in Australia e' dell'anno scorso. La Playstation 2 e' uscita quattro anni fa, la Playstation 1 quattro anni prima.
Direi che ogni tuo punto sulla questione e' stato smontato ora.

eh mamma mia, mica serve menarsela...


io continuo ad essere del mio parere, anche perchè Dreamcast e N64 n erano affatti inferiori e per quanto alcune scelte ( cartuccia e marketing forse n così tanto azzeccato) n abbiano pagato per i competitors la superiorità è stata schiacciante.

Tu stesso hai + volte affermato che la PS2 è un cassone, che per utilizzarne il potenziale ci hanno messo un tot e com'è possibile allora che abbia avuto le vendite che ha avuto?

Il passaparola per il modchip è stato determinante IMHO.

DioBrando
20-09-2004, 22:49
Originariamente inviato da Raisorblade
Mi fate ridere: "Quel che voi pensate NON VALE NULLA: quel che conta è LA LEGGE, e voi avete l'OBBLIGO di rispettarla, che vi piaccia o no"

La legge sul falso in bilancio del Sig. Berluskoni è un'offesa a tutto il popolo italiano, è la prova evidente ke nn tutti sono uguali dinnanzi alla legge, la legge è di ki è + forte "Bentornati ai tempi delle caverne e della legge del più forte... " c siamo già pekkato ke nn ve ne siate ankora akkorti, i + forti hanno gli avvokati mentre i + deboli no, il mio pensiero nn vale 1 kazzo solo xkè nn ho 80 avvoakti dietro al kulo ke me lo parano... il mio pensiero vale + di qualunque legge penale o di emrkato ekonomiko xkè so ke è ingiusta basta far lavorare il cervello e nn vivere kol paraokki, signori avete 40 o 50 skommetto e kredete di sapere ormai kome si sta al mondo ma purtroppo vi sbagliate, vi siete fatti abbindolare e mo c siete dentro fino al kollo, ke il lavoro rende liberi? rikordate ki lo diceva???

e magari con qlc k in meno...:muro:

fek
20-09-2004, 22:51
Originariamente inviato da DioBrando
Tu stesso hai + volte affermato che la PS2 è un cassone, che per utilizzarne il potenziale ci hanno messo un tot e com'è possibile allora che abbia avuto le vendite che ha avuto?


Una gran politica di marketing da parte della Sony.


Il passaparola per il modchip è stato determinante IMHO.

A mio parere no, e sapere come funziona l'industry dall'interno rafforza la mia opinione :)

DioBrando
20-09-2004, 22:56
Originariamente inviato da fek
Una gran politica di marketing da parte della Sony.

sicuramente, ma questo l'ho scritto anche io.
E' palese sia stato così, ma per me n solo...



A mio parere no, e sapere come funziona l'industry dall'interno rafforza la mia opinione :)

sì ma n sei nella testa delle milioni di persone che hanno scelto la PSX/PS2.
Perchè sai benissimo che per quanto l'azienda scelga, crei e si muova, se il mercato n approva...

e il modchip è stato + che ben visto

fek
20-09-2004, 22:57
Originariamente inviato da DioBrando
sì ma n sei nella testa delle milioni di persone che hanno scelto la PSX/PS2.
Perchè sai benissimo che per quanto l'azienda scelga, crei e si muova, se il mercato n approva...

e il modchip è stato + che ben visto

In Italia (che e' un mercato minuscolo), in Giappone che ha fatto da traino per la PS2, il modchip praticamente non esiste, perche' i giapponesi non hanno la cultura del furto (chiamiamolo cosi'). Anche in UK il modchip e' molto meno diffuso che in Italia.

Avevo delle statistiche, da qualche parte, sulla percentuale di utenti PS2 dotati di modchip divise per nazione, ed esclusa l'italia si parla di molto meno dell'1%. Una percentuale irrisoria. Purtroppo non so piu' dove lessi questa notizia (mi sembra gameindustry.biz).

DioBrando
20-09-2004, 23:04
Originariamente inviato da fek
In Italia (che e' un mercato minuscolo), in Giappone che ha fatto da traino per la PS2, il modchip praticamente non esiste, perche' i giapponesi non hanno la cultura del furto (chiamiamolo cosi'). Anche in UK il modchip e' molto meno diffuso che in Italia.

Avevo delle statistiche, da qualche parte, sulla percentuale di utenti PS2 dotati di modchip divise per nazione, ed esclusa l'italia si parla di molto meno dell'1%. Una percentuale irrisoria. Purtroppo non so piu' dove lessi questa notizia (mi sembra gameindustry.biz).

Il Giappone è un mondo a parte, tant'è che tutte le consolle di casa loro hanno venduto un botto, mentre da altre parti n sn state quasi calcolate.

Mi viene in mente il PC Engine, Saturn, Dreamcast.

IMHO n fà testo...

fek
20-09-2004, 23:08
Originariamente inviato da DioBrando
IMHO n fà testo...

E' il mercato forte della PS2, dove fa piu' del 30% dei profitti, alla faccia del non fare testo ;)

cdimauro
21-09-2004, 05:34
Originariamente inviato da Raisorblade
Mi fate ridere: "Quel che voi pensate NON VALE NULLA: quel che conta è LA LEGGE, e voi avete l'OBBLIGO di rispettarla, che vi piaccia o no"

La legge sul falso in bilancio del Sig. Berluskoni è un'offesa a tutto il popolo italiano, è la prova evidente ke nn tutti sono uguali dinnanzi alla legge, la legge è di ki è + forte "Bentornati ai tempi delle caverne e della legge del più forte... " c siamo già pekkato ke nn ve ne siate ankora akkorti, i + forti hanno gli avvokati mentre i + deboli no, il mio pensiero nn vale 1 kazzo solo xkè nn ho 80 avvoakti dietro al kulo ke me lo parano... il mio pensiero vale + di qualunque legge penale o di emrkato ekonomiko xkè so ke è ingiusta basta far lavorare il cervello e nn vivere kol paraokki, signori avete 40 o 50 skommetto e kredete di sapere ormai kome si sta al mondo ma purtroppo vi sbagliate, vi siete fatti abbindolare e mo c siete dentro fino al kollo, ke il lavoro rende liberi? rikordate ki lo diceva???
A me fai ridere tu: se il nostro premier è una persona è moralmente discutibile (e ti assicuro che mi sto trattenendo nel giudizio :D), non vuol dire che anche tu lo debba essere. Ma che ragionamenti sono, scusa?

Ricordo una commedia di DeFilippi, incentrata sulla figura dei napoletani: un cantastorie parlava di questa gente, e che giustamente nel loro comportamento prendeva esempio dal loro re, che era un esempio di "onestà". Difatti poco dopo si vedeva, nascosto in abiti civili, che giocava a carte in una trattoria, e come TUTTI barava, avendo carte di assi nascosti a destra e a manca.

Ripeto: discorsi come i tuoi (a parte che sono incomprensibili per lo più, col tuo scrivere "alternativo") sono soltanto una copertura "morale" :rolleyes: che vi siete costruiti per legittimare il furto.

Quoto fek, e anche jappilas: se non vi piace come stanno le cose, rimboccatevi le maniche e fate qualcosa di buono per la vostra comunità, anziché imprecare e pontificare su cose che non hanno né capo né coda; ma a copiare il lavoro fatto dagli altri siamo tutti buoni... :muro:

x DioBrando: è anche vero che Sony ha ferocemente lottato contro i modchip. A Hong Kong è riuscita a far chiudere tutti i produttori. E' stata fregata in Australia (come pure la MS).

share_it
21-09-2004, 06:49
"" la pirateria ruba circa 29 miliardi di dollari ogni anno.""

Ma che? e grazie alla pirateria che fanno un sacco di soldi, se non si potesse piratare windows, io mi troverei sprovvisto di una copia e 200 euro per xp pro non li tiro fuori!!
Diamo un segnale a questa azienda dicendo "sono anni che ci freghi e strafreghi, ora basta non ti vogliamo più!"
e ricordate che ogni nuovo utente di linux fa si che linux diventi piu facile e bello (+ driver dei produttori, + attenzione delle imprese, + suuporto alla comunita, + applicazioni comerciali)

sdalges
21-09-2004, 08:35
Non ci credo !!!
Andate a visitare questo link:
http://www.theinquirer.net/?article=18592

In Iran windows è GRATIS (free windows).

Ecco perchè noi lo paghiamo così tanto!
Mi puzzava un pò la storia http://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/50.gif

dins
21-09-2004, 09:51
Originariamente inviato da sdalges
Non ci credo !!!
Andate a visitare questo link:
http://www.theinquirer.net/?article=18592

In Iran windows è GRATIS (free windows).

Ecco perchè noi lo paghiamo così tanto!
Mi puzzava un pò la storia http://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/50.gif


va be in realtà li la situazione è un po' piu' complicata....non è che microsoft ha deciso di renderlo gratis, è che li la pirateria è diffusa con l'appoggio dall'alto che invoglia a non dare soldi a "satana".....
ma così andiamo veramente OT....
poi c'e' anche da capire quanto siano attendibili queste affermazioni, non credo cmq sia questo il luogo adatto a discutere del "satana" americano...

fek
21-09-2004, 09:58
Originariamente inviato da share_it
"" la pirateria ruba circa 29 miliardi di dollari ogni anno.""

Ma che? e grazie alla pirateria che fanno un sacco di soldi, se non si potesse piratare windows, io mi troverei sprovvisto di una copia e 200 euro per xp pro non li tiro fuori!!
Diamo un segnale a questa azienda dicendo "sono anni che ci freghi e strafreghi, ora basta non ti vogliamo più!"
e ricordate che ogni nuovo utente di linux fa si che linux diventi piu facile e bello (+ driver dei produttori, + attenzione delle imprese, + suuporto alla comunita, + applicazioni comerciali)

Usa linux allora. Dov'e' il problema? Tanto ancora qualche mese e diventa lo standard e useremo tutti quello. Da anni.

gromit60
21-09-2004, 12:57
Sono veramente commosso al pensiero che MS abbia un atteggiamento così paterno... chiede scusa se verifica che il tuo Win sia originale... ci permette comunque di scaricare SP2 perché è preoccupata della nostra sicurezza... Bill... papà...

dins
21-09-2004, 13:32
Originariamente inviato da gromit60
Sono veramente commosso al pensiero che MS abbia un atteggiamento così paterno... chiede scusa se verifica che il tuo Win sia originale... ci permette comunque di scaricare SP2 perché è preoccupata della nostra sicurezza... Bill... papà...


:D :D :D

DioBrando
22-09-2004, 09:26
Originariamente inviato da cdimauro
Ricordo una commedia di DeFilippi, incentrata sulla figura dei napoletani: un cantastorie parlava di questa gente, e che giustamente nel loro comportamento prendeva esempio dal loro re, che era un esempio di "onestà". Difatti poco dopo si vedeva, nascosto in abiti civili, che giocava a carte in una trattoria, e come TUTTI barava, avendo carte di assi nascosti a destra e a manca.

*cough cough* De FilippO :D

La De Filippi è un'altra persona :eek:



x DioBrando: è anche vero che Sony ha ferocemente lottato contro i modchip. A Hong Kong è riuscita a far chiudere tutti i produttori. E' stata fregata in Australia (come pure la MS).

allora chiedo venia, mi sembrava avesse stoppato tutte le rogne legali da tempo, n ero abb informato.

Ma IMHO continuo a pensare che in qlc modo ne abbia tratto profitto, anche perchè in Giappone comprano tutti di tutto ( parlando di consolles) :D

gabriweb
22-09-2004, 12:59
Originariamente inviato da midget
Ecco un esempio calzante: Siena, citta' universitaria.

Prima: decine di copisterie fotocopiavano libri universitari per la stragrande maggioranza degli studenti (gia' subissati da tasse universitarie e affitti alle stelle)

Un paio di anni fa: la Guardia di Finanza ha iniziato a fare controlli per le copisterie. Sono scattate denunce e sequestri.

Oggi: se vuoi fotocopiare un libro originale, nella maggior parte delle copisterie, ti fanno pagare il costo della fotocopia piu' qualche decina di €cent a pag. per la SIAE. Inoltre non si puo' fotocopiare piu' del 10% del libro, se lo vuoi tutto devi tornare in volte successive. Alla fine ti costa come prenderlo originale.

Risultato: gli studenti comprano libri originali ? Pagano la SIAE ? certo che no ! moltissimi si sono convertiti agli appunti ! Adesso ci sono copisterie specializzate in appunti di ogni materia e facolta'... perfettamente legali. Alcuni addirittura scritti al computer con formule, grafici e disegni oppure forniti direttamente dal prof.

Perfetto, e supponiamo che tu sia il proprietario di una casa editrice che pubblica i libri che servono a quegli studenti...non ne vendi piu uno che fai? :D

LucaTortuga
22-09-2004, 14:36
Magari mi viene la tentazione di provare a venderli a 5/10 invece che a 50 euriz (visto che a me ne costano 2..)??? :p

LucaTortuga
22-09-2004, 14:37
.

jappilas
22-09-2004, 16:06
Originariamente inviato da gabriweb
Perfetto, e supponiamo che tu sia il proprietario di una casa editrice che pubblica i libri che servono a quegli studenti...non ne vendi piu uno che fai? :D

scusa ma se gli studenti che non possono o vogliono acquistare un determinato libro di testo, fotocopiavano in copisteria o direttamente alla biblioteca universitaria (solitamente in possesso di qualche copia dei volumi d' insegnamento) le case editrici non è che vendessero di più prima... :rolleyes:

midget
22-09-2004, 17:50
Originariamente inviato da gabriweb
Perfetto, e supponiamo che tu sia il proprietario di una casa editrice che pubblica i libri che servono a quegli studenti...non ne vendi piu uno che fai? :D
Una persona con un po' si sale in zucca capirebbe che il mercato non puo' essere costretto... se gli studenti non vogliono/possono spendere determinate cifre per i libri di testo li fotocopiano, se le fotocopie vengono impedite, allora si arrangiano con gli appunti.
Ma invece alcune librerie della citta' hanno pensato bene di far pubblicare articoli sui quotidiani locali dove denunciano gli affari delle copisterie che "addirittura hanno appunti gia' pronti per tutte le materie".
Cosa vogliono, rendere illegali gli appunti ? Non gli e' bastato denunciare le copisterie che fotocopiavano libri (e che dopo salatissime multe sono passate agli appunti) ? Non gli e' bastato lucrare per anni sul bisogno di studiare degli studenti ? Non gli e' bastato avere professori compiacenti che obbligavano a preparare esami solo su determinati libri di testo ? Evidentemente no....

Lo stesso per la musica, prima fai approvare leggi repressive contro la pirateria, e se poi i consumi di musica non aumentano che fai ? rendi obbligatorio per legge l'acquisto di cd ?

Se Windows diventasse impossibile da copiare la gente che lo piratava perche' non voleva spenderci i soldi passera' a Linux, mi sembra semplice...

In questa logica ci metto pure chi chiede l'abbassamento dell'IVA al 4% per i cd musicali... se il prezzo all'utente finale e' troppo alto ci deve rimettere lo Stato ? perche' invece le major non abbassano la loro quota ? Loro devono guadagnare la stessa cifra su ogni pezzo e vendere di piu' grazie alla riduzione della cifra che prende lo Stato ? bella questa.... guadagna meno te che cosi' guadagno piu' io....

leoneazzurro
22-09-2004, 18:58
Mi viene in mente il caso di un professore di lettere nella mia università che aveva una casa editrice e per il suo corso imponeva l'acquisto di più di una decina dei suoi "libri di testo". Non era l'unico caso, purtroppo.

cdimauro
23-09-2004, 06:16
Originariamente inviato da DioBrando
*cough cough* De FilippO :D

La De Filippi è un'altra persona :eek:
Lapsus freudiano. :p
allora chiedo venia, mi sembrava avesse stoppato tutte le rogne legali da tempo, n ero abb informato.
No, anzi: si è accanita contro i produttori di mod-chip.
Ma IMHO continuo a pensare che in qlc modo ne abbia tratto profitto, anche perchè in Giappone comprano tutti di tutto ( parlando di consolles) :D
Questo non te lo so dire. Certamente per la PS1 non si è comportata in questo modo, agli inizi: chissà perché... :rolleyes:

Nukles
12-10-2004, 07:36
Originariamente inviato da rob-roy
Però non vorrei che in futuro questo programma di controllo diventi troppo invasivo.
Un conto è chiedere....un conto è controllare automaticamente dati dell'utente.

già fa una cosa simile ACD See 7: per usarlo, dopo aver inserito il codice, c'è bisogno di attivare attraverso internet il programma per utilizzarlo...

Banus
12-10-2004, 09:02
Originariamente inviato da Nukles
già fa una cosa simile ACD See 7: per usarlo, dopo aver inserito il codice, c'è bisogno di attivare attraverso internet il programma per utilizzarlo...
Anche Getright e Babylon dopo l'inserimento del codice fanno un controllo su un database remoto per verificare che non si tratti di un codice piratato.

Nukles
12-10-2004, 09:11
Originariamente inviato da Banus
Anche Getright e Babylon dopo l'inserimento del codice fanno un controllo su un database remoto per verificare che non si tratti di un codice piratato.

ah anche quelli? Non me n'ero accorto... :angel: