View Full Version : Nuovi palmari VGA: ASUS, HP, FUJITSU, DELL o TOSHIBA ???
Tra settembre e ottobre dovrebbero essere ormai disponibili questi 5 nuovi PocketPC ( ASUS MyPal A730, DELL X50, HP iPAQ hx4700, Fujitsu-Siemens Pocket Loox 720 ed il Toshiba e830 ), ma quale di questi è il migliore ???
Tutti utilizzano Windows Mobile 2003 Second Edition, e mi sembra pure il minimo, ma solo l'HP e il DELL montano il bulverde a 624mhz, gli altri si fermano a 520 mhz.
Ora, se dovessi decidere solo in base al processore mi sembra chiaro che la scelta possa ricadere solo su questi due, ma ci sarà poi tutta questa differenza in soli 104mhz ?????
Di tutti questi palmari gli unici ad avere il display da 4" sono l'HP e il Toshiba, quindi l'HP ha già due punti a favore (processore e display), ma da benchmark presi qua e la sembra che in 3d non sia un granchè, al contrario del DELL che fa registrare i punteggi più alti per quanto riguarda la grafica.
Tutti questi palmari poi hanno 128MB di ram, tranne l'iPAQ che ne ha solo 64 + 128MB di ROM. Ecco un altro punto a sfavore, la RAM se non erro è più veloce della ROM, perchè limitarla così tanto sull'HP ??????
Insomma, sono indeciso, vorrei prendere il 4700, ma vale la pena spendere un centinaio di euro in più solo per 0.2" in più di schermo e 100mhz di processore ??? Secondo voi quale conviene prendere ????
Anch'io aspetto le nuove emissioni di PDA e penso che acquisterò il Toshiba e830.
E' vero ha una frequenza di 520mhz, ma con XCPUScalar 2004 puoi overcloccarlo o downcloccarlo secondo le necessità.
Ad es. e800 con cpu a 400mhz della precendente generazione si può lasciarlo stabilmente a 472mhz.
Asus A730 secondo me è molto valido, ha anche una fotocamera da 1.3Mpixel.
I Toshiba hanno dalla loro la possibilità di connetterli dierettamente via USB o VGA e non è poco.
Dell'Ipaq 4705 non mi vanno i soli 64MB. Alcontrario e830 ha la ram da 128MB.
Sia il Dell , che A730 e l'e830 hanno un Intel 2700G graphical chip e quanto si sente in giro non ci sono ancora driver e software maturi.
Dell ha però un ottima organizzazione di supporto tecnico e quindi i suoi driver credo che siano proprio migliori.
Comunque è presto per parlare dato che il PDA di Thoshi non è ancora in commercio e hanno ancora tempo per migliorare i driver.
Il mese prossimo Dell rilascerà, forse, X50 e sembra che non sia affatto male.
Io non mi preoccuperei tanto del processore... Anche per ovvi motivi di durata batteria... 520Mhz sono abbastanza per TUTTO ma proprio TUTTO per ANNI, non iniziamo con la corsa ai Mhz sui palmari che non ha proprio senso... Piuttosto la risoluzione VGA e uno schermo anche solo un pelo più grande hanno un'importanza grandissima... io valuterei il Dell X50 che se non erro ha la VGA e lo schermo da 4"
Originariamente inviato da Rizlo+
Io non mi preoccuperei tanto del processore... Anche per ovvi motivi di durata batteria... 520Mhz sono abbastanza per TUTTO ma proprio TUTTO per ANNI, non iniziamo con la corsa ai Mhz sui palmari che non ha proprio senso...
quoto in pieno
Piuttosto la risoluzione VGA e uno schermo anche solo un pelo più grande hanno un'importanza grandissima... io valuterei il Dell X50 che se non erro ha la VGA e lo schermo da 4"
no, l'Axim x50 avra un display da 3.7-inch
lunici ad avere un display da 4" saranno il E830 e il iPaq hx4700 che sono anche + grandi dei altri
QUI (http://www.brighthand.com/article/Which_VGA_Pocket_PC_is_Right?site=PPC) ce un bel confronto
Originariamente inviato da Rizlo+
Io non mi preoccuperei tanto del processore... Anche per ovvi motivi di durata batteria... 520Mhz sono abbastanza per TUTTO ma proprio TUTTO per ANNI, non iniziamo con la corsa ai Mhz sui palmari che non ha proprio senso... Piuttosto la risoluzione VGA e uno schermo anche solo un pelo più grande hanno un'importanza grandissima... io valuterei il Dell X50 che se non erro ha la VGA e lo schermo da 4"
Il Dell x50 dovrebbe essere disponibile in più versioni e il modello migliore montare un 3.7".
Io sono un fan della Hp, forse si e' capito, pero' provo ad essere obbiettivo. La scelta di avere 64 mb di ram e 128 di rom sul hx4700 ha una ratio ben precisa: 64 mb sono sicuramente sufficienti ad installare molte applicazioni anche pesanti. La rom grande consente di fare il backup di tutta la ram e/o la possibilita' di conservare notevoli quantita' di dati e di salvarli anche in caso di batteria completamente defunta o hard reset. Non mi pare un'idea pessima. Al contrario, con 128 di ram e 64 di flash rom, se io ho molti file che non voglio perdere, mi devo affidare per forza ad una memoria esterna. Tra l'altro moltissimi programmi funzionano benissimo anche se installati su flash rom.
Originariamente inviato da Sir J
Io sono un fan della Hp, forse si e' capito, pero' provo ad essere obbiettivo. La scelta di avere 64 mb di ram e 128 di rom sul hx4700 ha una ratio ben precisa: 64 mb sono sicuramente sufficienti ad installare molte applicazioni anche pesanti. La rom grande consente di fare il backup di tutta la ram e/o la possibilita' di conservare notevoli quantita' di dati e di salvarli anche in caso di batteria completamente defunta o hard reset. Non mi pare un'idea pessima. Al contrario, con 128 di ram e 64 di flash rom, se io ho molti file che non voglio perdere, mi devo affidare per forza ad una memoria esterna. Tra l'altro moltissimi programmi funzionano benissimo anche se installati su flash rom.
ma qualle il vantaggi della ROM grande visto che i prezzi delle memory card stanno scendendo....:confused:
Originariamente inviato da Taz83
Il Dell x50 dovrebbe essere disponibile in più versioni e il modello migliore montare un 3.7".
è vero... comunque l'X50 si vocifera che monterà il nuovo chip video della intel che integra accelerazione 3D power VR !!! (2700G alias MBX) Finalmente una vera evoluzione all'architettura hardware, altro che processori a 1000 Mhz !!!
Guardate qua
http://www.pvrgenerations.co.uk/
Originariamente inviato da Rizlo+
è vero... comunque l'X50 si vocifera che monterà il nuovo chip video della intel che integra accelerazione 3D power VR !!! (2700G alias MBX) Finalmente una vera evoluzione all'architettura hardware, altro che processori a 1000 Mhz !!!
Guardate qua
http://www.pvrgenerations.co.uk/
l'autonomia e quello che mi preocupa:wtf:
Originariamente inviato da kpkp
l'autonomia e quello che mi preocupa:wtf:
Sicuramente consuma meno dei bluverde... L'accoppiata 2700G + Xscale 400 dovrebbe già essere perfetta, non c'è bisogno di pompare sui Mhz della cpu che sono quelli ad influire massicciamente sulla durata della batteria...
Originariamente inviato da Rizlo+
Sicuramente consuma meno dei bluverde... L'accoppiata 2700G + Xscale 400 dovrebbe già essere perfetta, non c'è bisogno di pompare sui Mhz della cpu che sono quelli ad influire massicciamente sulla durata della batteria...
ci siamo capiti male (colpa mia):muro:
volovo dire che mi preocupa l'autonomia del axim x50 (bulverde 624MHz + 2700G con una batteria da 110mAh):eek:
Nel mio precedente post avevo scritto della possibilità di over e downcloccare. Di conseguenza quando non serve una potenza di quel genere ovviamente farei scendere il clock da 520 a 400Mhz, se non meno.
Per quanto riguarda il chip grafico Intel 2700, è integrato nei nuovi palmari AsusA730, Toshi e830 e Dell.
Manca solo il software per poterlo sfruttare a fondo, ma tanto non c'è problema visto che nè ASUS,HP e Toshi hanno iniziato la commercializzazione.
E' interessante invece la cpu dualcore del Motorala mpx220, uno smartphone, che con 200 Mhz ha la stessa potenza di un Xscale a 400mhz del versione precedente alla bulverde.
Per quanto mi riguarda opterò sull' e830 con 128MB Ram, 520Mhz di cpu, Intel 2700, Wifi e bluetooth +USB e VGA
Che desiderare di più.
L'Asus A730 non è da disdegnare ha anche una cam da 1,3 Mpixel:eek:
Originariamente inviato da Andala
Per quanto riguarda il chip grafico Intel 2700, è integrato nei nuovi palmari AsusA730, Toshi e830 e Dell.
mi posti qualche link a conferma di cio che dici:confused:
per quello che so io il chip grafico Intel 2700 sara integrato nel Dell (non e ancora conferamto), nel toshiba e830 dovrebbe esserci un chip grafico di Intel (Intel ha fatto altri chip grafici oltre il 2700???)
e l' ASUS non dovrebbe avere nessun chip grafico (almeno non i'Intel 2700)
Originariamente inviato da kpkp
mi posti qualche link a conferma di cio che dici:confused:
per quello che so io il chip grafico Intel 2700 sara integrato nel Dell (non e ancora conferamto), nel toshiba e830 dovrebbe esserci un chip grafico di Intel (Intel ha fatto altri chip grafici oltre il 2700???)
e l' ASUS non dovrebbe avere nessun chip grafico (almeno non i'Intel 2700)
Qui trovi la recensione dell'e830 Toshi e lì ci sono i link per Toshiba France:
http://trans.voila.fr/ano?anolg=65544&anourl=http%3A//www.pocketpcparadise.com/index.php
Qui c'è la rece dell'A730 Asus in cui si parla specificatamente dell'Intel 2700 G e c'è anche un confronto di prestazioni con il chip ATI Imageon W3220 del e800 Toshi:
http://www.mobile-review.com/pda/review/asus-a730-en.shtml
"The heart of the PDA is Intel XScale PXA270 processor running at a whopping 520 MHz. Almost all manufacturers of PDAs now try to use this kind of processor, that is why in the near future we’ll publish a separate article devoted to PXA270 processor and Intel 2700G graphic chip. We’ll try to estimate its potential and show its differences from other processors. Asus A730 is not the first Pocket PC with a new processor. Dell Axim X30 was produced earlier but it had screen with the resolution of 320x240 pixels."
"This index indicates overall Pocket PC performance. You can say that Asus is slower than other PDAs in spite of the new processor, graphical subsystem. Let’s explain the reasons. Firstly, the results of synthetic productivity tests of the graphic are understated because of the external video card (Intel 2700G in this case). Secondly, the test was made in VGA-mode, though tests of other PDAs, including Toshiba E800 were made in QVGA mode. The test is intended firstly for PDAs with the resolution of 320x240 pixels. At last, engineers could optimize the system better in the commercial sample.
Other tests either not loaded or worked incorrectly.
We also tested the video using BetaPlayer 0.04. The results are in the table below. The speed is shown in percent, the higher percent is, the higher PDA's speed is (100% and more – video is produced without losing shots). We won't comment this result now, let's wait for commercial sample of this PDA and then return to this question. Anyway we are waiting for software players optimized for Intel 2700G graphical chip.
http://www.mobile-review.com/pda/review/image/asus/a730/betaplayer.gif
Originariamente inviato da Andala
Qui trovi la recensione dell'e830 Toshi e lì ci sono i link per Toshiba France:
http://trans.voila.fr/ano?anolg=65544&anourl=http%3A//www.pocketpcparadise.com/index.php
Qui c'è la rece dell'A730 Asus...
mobile-review e un noto sito russo cha fa dei review di cellurari molto belli... ma per quanto riguarda i palmari non e propio il massimo...in poche parole io non mi fido...
...mi fido di piu di pdabuyersguide (http://www.pdabuyersguide.com/ASUS_A730.htm) (anche se non e il massimo) dove scrivono...
The ASUS A730 uses the Intel XScale PXA270 processor which is the latest, greatest processor for PDAs. Prior generation Pocket PCs ran at 400MHz tops, and the new PXA270 currently tops out at 624MHz. While Dell offers an X30 at 624MHz as well as 312MHz, ASUS has chosen the 520Mhz version for their unit. That's a darned fast clock speed for a PDA and the unit is a fast performer and even does decently in the graphics department thanks to ASUS' graphics tweaking just before release. Keep in mind that VGA requires more graphics processing power and memory, and so the model's benchmarks and perceived performance are affected. While the now discontinued Toshiba e805 used a high performance ATI graphics processor with 2 megs of RAM, the A730 doesn't sport fancy graphics hardware. Still, screen redraws are fast and games and video playback applications perform very well.
io dico che l'asus non ha nessun chip grafico poi vedremo
PS: per il toshi mi devo ancora informare...
..il 4700 monta questo famoso 2700g ??? Non riesco a trovarlo da nessuna parte !!!
Originariamente inviato da kpkp
mobile-review e un noto sito russo cha fa dei review di cellurari molto belli... ma per quanto riguarda i palmari non e propio il massimo...in poche parole io non mi fido...
...mi fido di piu di pdabuyersguide (http://www.pdabuyersguide.com/ASUS_A730.htm) (anche se non e il massimo) dove scrivono...
io dico che l'asus non ha nessun chip grafico poi vedremo
PS: per il toshi mi devo ancora informare...
Io non sò che dirti.
Per me hanno quel chip integrato dato che diverse volte su Pocket PC Thoughts, che segue lo sviluppo di tutti i PDA e software quotidianamente, riporta le stesse cose.
Originariamente inviato da Sothoth
..il 4700 monta questo famoso 2700g ??? Non riesco a trovarlo da nessuna parte !!!
Probabilmente sì dato che il 2700G è integrato all'interno del Bulverde che è un qualcosa di pò diverso da una semplice CPU.
Originariamente inviato da Andala
Probabilmente sì dato che il 2700G è integrato all'interno del Bulverde che è un qualcosa di pò diverso da una semplice CPU.
bulverde non e uguale a centrino (non e una piataforma ma solo il nome dei processori)
il ipaq hx4700 ha un chip della ATI
Per me hanno quel chip integrato dato che diverse volte su Pocket PC Thoughts, che segue lo sviluppo di tutti i PDA e software quotidianamente, riporta le stesse cose.
le stesse cose...
Edited:ti spieghi meglio qualli cose magari con qualche link:confused: :confused: :confused:
Originariamente inviato da kpkp
bulverde non e uguale a centrino (non e una piataforma ma solo il nome dei processori)
il ipaq hx4700 ha un chip della ATI
In qualche pdf, non ricordo quale, si parla del 2700 come di chip integrato nel bulverde.
...ti soiegi meglio quali cose
Non capito cosa hai scritto.
Il link : http://www.pocketpcthoughts.com/index.php
Originariamente inviato da Andala
In qualche pdf, non ricordo quale, si parla del 2700 come di chip integrato nel bulverde.
se quello che dici sarebbe vero anche il DELL Axim x30 avrebbe il chip 2700 integrato
se leggi questo (http://www.pdabuyersguide.com/Dell_axim_X30.htm) e questo (http://www.bargainpda.com/default.asp?newsID=2055&review=Dell+Axim+X30) review vedrai che usano la parola bulverde quando parlano del processore
Originariamente inviato da kpkp
se quello che dici sarebbe vero anche il DELL Axim x30 avrebbe il chip 2700 integrato
se leggi questo (http://www.pdabuyersguide.com/Dell_axim_X30.htm) e questo (http://www.bargainpda.com/default.asp?newsID=2055&review=Dell+Axim+X30) review vedrai che usano la parola bulverde quando parlano del processore
Hai ragione, nelle rece si riferivano a chipset come comprendente bulverde + il 2700
Ti lascio il link del pdf della Intel:
http://www.intel.com/design/pca/companion/manuals/30094901.pdf
A questo link c'è una comparazione tra e800, e830 IN e e830 Fr
e viene anche detto che questi ultimi due hanno il chip 2700 G
http://babel.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=fr_en&trurl=http%3a%2f%2fwww.ppccool.com%2findex.php%3fs%3dca43d5f9edde091f73cec887659227f7%26showtopic%3d2010
Originariamente inviato da Andala
Hai ragione, nelle rece si riferivano a chipset come comprendente bulverde + il 2700
Ti lascio il link del pdf della Intel:
http://www.intel.com/design/pca/companion/manuals/30094901.pdf
A questo link c'è una comparazione tra e800, e830 IN e e830 Fr
e viene anche detto che questi ultimi due hanno il chip 2700 G
http://babel.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=fr_en&trurl=http%3a%2f%2fwww.ppccool.com%2findex.php%3fs%3dca43d5f9edde091f73cec887659227f7%26showtopic%3d2010
come ho detto sono abbastanza sicuro che il a730 non ha nesun chip grafico (come tutti gli ASUS)
il toshiba ha da "sempre" avuto chip grafici molto buoni (quindi e possibile che nel toshi ci sia il 2700G)
i c'è la rece del HP4705 con chip ATI e nella decodifica Divx è veramente molto buono.
http://www.ppcreviews.net/revue_295.html
"Côté vidéo, le chipset ATI intégré est pris en charge par le logiciel BetaPlayer. Le test effectué sur les vidéos références (disponibles sur le site du développeur) donne d'excellents résultats, aussi bien au niveau rapidité qu'au niveau qualité (la vidéo en full screen sur un écran VGA de 4" est un régal pour les yeux).
Vidéo RL_HQ_640x350_1024_128 : 184,23%
Vidéo RL_XQ_640x480_1500_128 : 132,37% "
Qui c'è la rece del Fusjitsu Siemens Loox 720 con caratteristiche simili all'Asus a730
http://www.ppcreviews.net/revue_294.html
Da qualche parte accennano al prezzo presunto dell' x50? Sarà il più economico? Non avendo la fotocamera potrebbero stare anche sui 500 euro no? L'asus con bt e wl purtroppo uscirà appena più in la, mentre il loox da vedere qua e la costerà comunque un sacco... :(
Se l'x50 costerà più di 400-430 euro resterò molto meravigliato ;)
Originariamente inviato da Taz83
Se l'x50 costerà più di 400-430 euro resterò molto meravigliato ;)
L'asus 730 senza wl per ora si trova attorno ai 500 euro, è da sperare davvero che l'x50 col vga stia sotto i 500 lo prenderei all'istante :D
Il Dell ha pure lui l'usb host 1.1?
Edit: Nuova review dell'asus QUI (http://www.pocketmatrix.com/reviews/a730/)
Originariamente inviato da BEbo_
L'asus 730 senza wl per ora si trova attorno ai 500 euro, è da sperare davvero che l'x50 col vga stia sotto i 500 lo prenderei all'istante :D
Il Dell ha pure lui l'usb host 1.1?
Edit: Nuova review dell'asus QUI (http://www.pocketmatrix.com/reviews/a730/)
La punta di diamante di Dell attualmente costa 355 euro quando il modello della concorrenza costa mediamente 100 euro in più. Nel momento in cui usciranno i nuovi modelli, la precedente generazione subirà un calo dei prezzi e tutta la scala dei costi si adeguerà alle fascie di destinazione. Se Dell vendesse il suo x50 a 500 euro o simili sarebbe contro ogni sua politica ;)
Originariamente inviato da kpkp
ci siamo capiti male (colpa mia):muro:
volovo dire che mi preocupa l'autonomia del axim x50 (bulverde 624MHz + 2700G con una batteria da 110mAh):eek:
Ah ok, allora ti do pienamente ragione...
Dunque il 2700G è particolarmente adatto per architettura a lavorare col bluverde però per quello che ne so il 2700G NON E' integrato nel bluverde quindi non c'è alcuna possibilità che l'attuale X30 lo monti di già...
Altra considerazione: da quello che ho capito il 2700G diventerà uno standard nel campo grafico pocketpc al punto che presto verrà adottato nei modelli pocketpc e smartphone di TUTTE le marche senza differenza alcuna, questo aiuterà anche a far si che il software che lo sfrutta si diffonda più rapidamente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.