View Full Version : Come si fa l'immagine del S.O. "Windows XP" e dei programmi appena installati?
Ciao,
fino ad oggi ho formattato e reinstallato Windows XP con Service Pack 2 (a parte) e la miriade di applicazioni, manualmente, una ad una.
1) Mi sapreste consigliare un programma per fare l'immagine della partizione del disco in cui è installato il tutto?
2) Come si fa il tutto? Viene masterizzato su supporto DVD?
3) Per formattare la partizione e reinstallare il tutto come fate?
Grazie mille a chi mi aiuterà spiegandomi ben bene il tutto!
http://members.xoom.virgilio.it/listafilms/ghost.html
http://www.softwareitalia.net/modules.php?name=News&file=article&sid=63
Ciao,
il primo link non funziona mentre nel secondo c'è scritto che si deve <<creare un floppy di boot>>.
Io ho un portatile e non ha il lettore di Floppy come sui desktop.
Devo fare tutto con il lettore ottico CD/DVD.
Cosa mi dite di un altro programma che si chiama DriveImage?
Quando viene inserita la copia di backup viene formattato tutto quello che era presente in precedenza?
checcobai
19-09-2004, 01:53
Io consiglio il Ghost di Symantec. Tra l'altro è disponibile la versione 9.0 ora. E' ottimo e sicuro!
...provate acronis true image 8....altro che norton ghost,il migliore software mai provato per fare una immagine completa o parziale di un hd,veramente fate una prova ne vale la pena....:p
www.acronis.com
bye herny
1) Ma con Ghost mica bisogna fare il floppy? Con l'altro?
2) Spiegatemi un po' di più... viene fatta l'immagine su più CD o su un DVD?
3) Come si fa a installarlo, quanto tempo impiega, e formatta quello che trova sotto?
Originariamente inviato da Ricky78
1) Ma con Ghost mica bisogna fare il floppy? Con l'altro?
2) Spiegatemi un po' di più... viene fatta l'immagine su più CD o su un DVD?
3) Come si fa a installarlo, quanto tempo impiega, e formatta quello che trova sotto?
Solitamente occorrono 6 floppini,per creare il file di boot del software,oppure lo puoi mettere su cd,poi scegli se fare l'immagine dell'intero hd o di qlc partizione o quel che vuoi,la puoi dividire come vuoi da 650mb in piu cd,da 700mb da 4.199 mb per dvd,il tempo per fare l'immagine è di circa un minuto per ogni GB,ah inoltre puoi anche scegliere se comprimere o no l'immag..
Ti consiglio acronis true image è veramente intuitivo ed è molto sicuro nel momento di fare/caricare l'immagine fatta....scarica la demo poi se ti va,in ptv,ti invio un "aiuto";)
bye herny
Originariamente inviato da herny
Solitamente occorrono 6 floppini,per creare il file di boot del software,oppure lo puoi mettere su cd,poi scegli se fare l'immagine dell'intero hd o di qlc partizione o quel che vuoi,la puoi dividire come vuoi da 650mb in piu cd,da 700mb da 4.199 mb per dvd,il tempo per fare l'immagine è di circa un minuto per ogni GB,ah inoltre puoi anche scegliere se comprimere o no l'immag..
Ti consiglio acronis true image è veramente intuitivo ed è molto sicuro nel momento di fare/caricare l'immagine fatta....scarica la demo poi se ti va,in ptv,ti invio un "aiuto";)
bye herny
Ciao herny,
intanto grazie per la disponibilità e per l'aiuto che mi stai dando.
Sai se c'è una procedura guidata da seguire passo a passo anche e soprattutto per chi fa i 6 floppy su un unico CD?
Consigliami: io vorrei salvare tutto quello che ho installato. Devo fare la copia dell'intera partizione o del solo spazio occupato?
Se si comprime poi bisogna fare la decompressione manuale o fa tutto in automatico?
Io sono abituato a settare il Bios per far fare il boot da cd-rom e a mettere il CD di XP aspettando la fine dell'installazione automatica... si può fare la stessa cosa mettendo il DVD su cui si è salvata l'immagine?
Grazie mille!
Intanto sto scaricando i 20 MB di programma con la mia 56K... ci metterò un po'. ;)
Sai se c'è una procedura guidata da seguire passo a passo anche e soprattutto per chi fa i 6 floppy su un unico CD?
Consigliami: io vorrei salvare tutto quello che ho installato. Devo fare la copia dell'intera partizione o del solo spazio occupato?
Se si comprime poi bisogna fare la decompressione manuale o fa tutto in automatico?
Io sono abituato a settare il Bios per far fare il boot da cd-rom e a mettere il CD di XP aspettando la fine dell'installazione automatica... si può fare la stessa cosa mettendo il DVD su cui si è salvata l'immagine?
Grazie mille!
Originariamente inviato da Ricky78
Sai se c'è una procedura guidata da seguire passo a passo anche e soprattutto per chi fa i 6 floppy su un unico CD?
Consigliami: io vorrei salvare tutto quello che ho installato. Devo fare la copia dell'intera partizione o del solo spazio occupato?
Se si comprime poi bisogna fare la decompressione manuale o fa tutto in automatico?
Io sono abituato a settare il Bios per far fare il boot da cd-rom e a mettere il CD di XP aspettando la fine dell'installazione automatica... si può fare la stessa cosa mettendo il DVD su cui si è salvata l'immagine?
Grazie mille!
E' molto facile ti segue passo a passo,nn ti puoi sbagliare,una volta fatta |immagine,fai il boot da cd,se nn hai cselto i sei floppini,ti si apre il software metti il cd/dvd e carichi l'mmagine...il resto lo fa il programma...
hai un ptv
bye herny
Rispondimi a queste tre domande altrimenti non capisco:
1) Posso fare così?
Salvo l'immagine su DVD e i sei floppini li metto su CD-R.
2) La procedura è la seguente?... Quando voglio installare l'immagine salvata faccio fare il Boot dal CD-R (che sostituisce i floppini) e poi lui mi chiede di inserire il DVD e parte l'installazione?
3) Quando installa l'immagine da DVD formatta quello che c'è sotto?
Grazie!
Metti direttamente su cd,puoi sceglire se su floppy o cd,poi carica l'immagine,pensa tutto lui,nn ti preuccupare nn devi formattare...
bye herny
hai un ptv
ciao herny,
è davvero intuitivo il programma.
Vorrei capire come funziona... Lui ti salva l'immagine su più supporti CD o un DVD e poi ti fa i 6 floppy o il CD di Boot.
Quando tu vuoi caricare l'immagine basta mettere il CD di Boot che carica parte del programma (1,44 x 6 = 8,64 MB) e poi il DVD.
Non cancella quello che trova sotto dunque (il sistema operativo "andato" e i programmi), visto che carica solo 8,64 MB su più di 22 MB o sì?
Grazie!
Non vorrei itromettermi ma io ti consiglio Acronis True IMage.
La versione 6 era distribuita gratuitamente in in paio di riviste informatiche nei mesi scorsi.
E' semplicissimo da usare.
Basta installarlo, creare un CD di boot e poi fai tutto con quello; immagine e ripristino.
Originariamente inviato da canapa
Non vorrei itromettermi ma io ti consiglio Acronis True IMage.
La versione 6 era distribuita gratuitamente in in paio di riviste informatiche nei mesi scorsi.
E' semplicissimo da usare.
Basta installarlo, creare un CD di boot e poi fai tutto con quello; immagine e ripristino.
ciao, per caso hai un link di questo prog??? è in ita??? se lo spazio occupato è 10gb posso salvare l'immagine su 3 DVD ??
grazieee
GogetaSSJ
19-09-2004, 21:43
Ragazzi questa discussione mi sta incuriosendo.
Siccome ho un problema con una partizione ntfs, volevo farmi la copia sul mio portatile (collegato in rete), cancellare e ricreare le partizioni presenti sul mio pc desktop.
Per cui volevo sapere se si può creare un'immagine del disco per poi salvarla temporaneamente sul portatile e successivamente ripristinarla. Si può fare con True Image?
Grazie ;)
Sono anni che salvo (e ripristino) le immagini dei sistemi operativi che uso, di norma sempre due su due partizioni primarie.
In questo momento uso sia Win2000 SP4 che WinXP Pro SP2 e trovo assurdo masterizzare l'immagine su più CD o su DVD ed usare più floppy quando basta creare una partizione dedicacata per metterci i file immagine e così rendere velocissimo il ripristino del SO in uso.
Io uso sia Norton Ghost che Drive Imagine (entrambe ora di proprietà Symantec) .
Ho provato anche Acronis ma mi trovo meglio di tutto con Ghost che uso già dalla versione 2000 e per fare un'immagine (5GB) sta circa 5 minuti mentre per ripristinarla anche meno.
L'ultima versione di Ghost, la 9 è appena uscita ed è anche in italiano
e consente anche il ripristino di immagini fatte con Drive Image.
Originariamente inviato da red hot
Sono anni che salvo (e ripristino) le immagini dei sistemi operativi che uso, di norma sempre due su due partizioni primarie.
In questo momento uso sia Win2000 SP4 che WinXP Pro SP2 e trovo assurdo masterizzare l'immagine su più CD o su DVD ed usare più floppy quando basta creare una partizione dedicacata per metterci i file immagine e così rendere velocissimo il ripristino del SO in uso.
Io uso sia Norton Ghost che Drive Imagine (entrambe ora di proprietà Symantec) .
Ho provato anche Acronis ma mi trovo meglio di tutto con Ghost che uso già dalla versione 2000 e per fare un'immagine (5GB) sta circa 5 minuti mentre per ripristinarla anche meno.
L'ultima versione di Ghost, la 9 è appena uscita ed è anche in italiano
e consente anche il ripristino di immagini fatte con Drive Image.
Ciao,
scusa, spiega un attimo...
Tu al posto di salvare su DVD hai fatto un'altra partizione NTFS (logica o primaria?), chiamiamola E:, in cui poi fai riversare l'immagine creata come copia.
Una volta che decidi di far "riversare" questa immagine nella partizione, chiamiamo questa C:, in cui c'è il sistema operativo da sostituire, cosa fai?... Usi il CD (floppy) di Boot creato dopo aver fatto l'immagine e una volta caricato, all'avvio del computer, gli selezioni la partizione in cui andare a prendere il file/immagine?
Quando ci vuole a caricare il tutto... Viene formattata la partizione?
Partiamo da Norton Ghost 2003, il soft che prediligo.
Alll'atto dell'installazione oppure anche dopo, crei, col programma menzionato, due floppy disc che ti serviranno per repristinare la partizione C: partendo dall'immagine E:
I floppy lavorano da dos e con una configurazione visiva molto semplice, decidi dove prendere e dove spostare l'immagine prima creata.
L'uso dei floppy viene fatto "solo" quando la partizione C: non dovesse avviarsi, in tutti gli altri casi si lavora da Windows anche se poi è previsto il boot e il ripristino da dos che in ogni caso Ghost fa tutto da solo, senza intervenire manualmente e in un tempo quantificabile in pochi minuti. Diversamente,volendo usare magari CD riscrivibili, prima bisogna creare l'immagine, poi scompattarla in MB (max 700 x CD), poi masterizzare e al momento del ripristino dell'immagine caricare uno ad uno i 4-8 Cd che servono:insomma circa mezza giornata!!!
L'immagine puoi salvarla in qualsiasi altra partizione, basta che non sia quella che deve essere sostituita.
A dire il vero con Drive Image 7 l'immagine si può salvare "anche" sulla stessa partizione C: da riprestinare, però non è consigliabile.
ciao
Originariamente inviato da red hot
Partiamo da Norton Ghost 2003, il soft che prediligo.
Alll'atto dell'installazione oppure anche dopo, crei, col programma menzionato, due floppy disc che ti serviranno per repristinare la partizione C: partendo dall'immagine E:
I floppy lavorano da dos e con una configurazione visiva molto semplice, decidi dove prendere e dove spostare l'immagine prima creata.
L'uso dei floppy viene fatto "solo" quando la partizione C: non dovesse avviarsi, in tutti gli altri casi si lavora da Windows anche se poi è previsto il boot e il ripristino da dos che in ogni caso Ghost fa tutto da solo, senza intervenire manualmente e in un tempo quantificabile in pochi minuti. Diversamente,volendo usare magari CD riscrivibili, prima bisogna creare l'immagine, poi scompattarla in MB (max 700 x CD), poi masterizzare e al momento del ripristino dell'immagine caricare uno ad uno i 4-8 Cd che servono:insomma circa mezza giornata!!!
L'immagine puoi salvarla in qualsiasi altra partizione, basta che non sia quella che deve essere sostituita.
A dire il vero con Drive Image 7 l'immagine si può salvare "anche" sulla stessa partizione C: da riprestinare, però non è consigliabile.
ciao
Io ho un portatile e non ho il lettore di floppy...
Ho scaricato e installato Drive Image 8 che mi sembra molto funzionale oltre che intuitivo.
Vorrei sapere se è possibile fare la stessa cosa, ovvero salvare su una partizione primaria e poi (magari anche senza CD di Boot) far reinstallare da lì.
Da quel che mi dici, mi confermi che la partizione in cui lavora il s.o. e in cui si andrà a spostare l'immagine creata in precedenza non viene formattata...
La partizione, sia che sia primarioa o logica non deve assolutamente essere formattata.
Se hai già Drive Image 8, puoi tranquillamente anche fare una prova.
Ti rimando un link per ulteriori spiegazioni:
qui (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=1447)
Originariamente inviato da red hot
La partizione, sia che sia primarioa o logica non deve assolutamente essere formattata.
Se hai già Drive Image 8, puoi tranquillamente anche fare una prova.
Ti rimando un link per ulteriori spiegazioni:
qui (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=1447)
Grazie, ho letto tutta la recensione.
La mia domanda però rimane.
Ci sono due modalità d'intevento: la prima all'interno di Windows XP stesso, nel caso questo sia ancora avviabile, e la seconda, con il CD di Boot, nel caso invece si sia corrotto.
Nel primo caso è chiaro che la partizione non viene formattata (cancellata) perchè altrimenti non potrebbe lavorare il software... nel secondo caso è presumibile, a questo punto, che avvenga lo stesso.
Sono un po' scettico sul fatto che il risultato finale possa essere equiparato al classico "modus operandi".
Mi sembra più una cosa per sveltire l'operazione a scapito di una pulizia di fondo...
Originariamente inviato da Ricky78
Grazie, ho letto tutta la recensione.
La mia domanda però rimane.
Ci sono due modalità d'intevento: la prima all'interno di Windows XP stesso, nel caso questo sia ancora avviabile, e la seconda, con il CD di Boot, nel caso invece si sia corrotto.
Nel primo caso è chiaro che la partizione non viene formattata (cancellata) perchè altrimenti non potrebbe lavorare il software... nel secondo caso è presumibile, a questo punto, che avvenga lo stesso.
Sono un po' scettico sul fatto che il risultato finale possa essere equiparato al classico "modus operandi".
Mi sembra più una cosa per sveltire l'operazione a scapito di una pulizia di fondo...
Ascolta se hai un hd in + fai una prova su quello e poi ti rendi conto come in realta' funzionano benissimo questi software di backup...a parte il ghost 7 che diceva di essere compatibile con xp,poi quando andavi a mettere l'immagine nn funzionava un c...
bye herny
Grazie Ricky78.
In un'altra discussione avevo scritto questo:
****************************************************
Ho diviso il mio hd da 160 in 3 parti, la prima per i programmi, la seconda per i giochi e la terza per i file vari.
Io formatto una volta al mese e mi sono rotto di re-installare i giochi tutte le volte.
Secondo voi se unisco i file di registro relativi ai vari giochi (copiati prima del formattone) e sistemo i vari collegamenti desktop e barra dello start, funziona tutto regolarmente ??
****************************************************
Oggi mi hanno dato NORTON SYSTEMWORKS professional 2004 e ho visto che contiene NORTON GHOST, stasera voglio provare.........
Originariamente inviato da ALEX R1
Grazie Ricky78.
In un'altra discussione avevo scritto questo:
****************************************************
Ho diviso il mio hd da 160 in 3 parti, la prima per i programmi, la seconda per i giochi e la terza per i file vari.
Io formatto una volta al mese e mi sono rotto di re-installare i giochi tutte le volte.
Secondo voi se unisco i file di registro relativi ai vari giochi (copiati prima del formattone) e sistemo i vari collegamenti desktop e barra dello start, funziona tutto regolarmente ??
****************************************************
Oggi mi hanno dato NORTON SYSTEMWORKS professional 2004 e ho visto che contiene NORTON GHOST, stasera voglio provare.........
;)
Un grazie a herny e a redhot!! :ave: ;)
Originariamente inviato da herny
Solitamente occorrono 6 floppini,per creare il file di boot del software,oppure lo puoi mettere su cd,poi scegli se fare l'immagine dell'intero hd o di qlc partizione o quel che vuoi,la puoi dividire come vuoi da 650mb in piu cd,da 700mb da 4.199 mb per dvd,il tempo per fare l'immagine è di circa un minuto per ogni GB,ah inoltre puoi anche scegliere se comprimere o no l'immag..
Ti consiglio acronis true image è veramente intuitivo ed è molto sicuro nel momento di fare/caricare l'immagine fatta....scarica la demo poi se ti va,in ptv,ti invio un "aiuto";)
bye herny
mi invieresti gentilmente anche a me un "aiuto"??;)
Grazie anticipatamente!
Ho utilizzato la funzione BACKUP DI PROGRAMMI di NORTON SYSTEMWORKS...........cavolo è una FIGATA.
Basta dargli il percorso del programma o gioco che vuoi copiare (anche utilizzando la cartella nella barra START ) e la desitinazione ( nel mio caso la terza partizione) del file di backup da salvare e lui fa TUTTO......copia il registro, i collegamenti etc.
Ho provato a disinstallare 2 giochi, ho pulito il registro e tutti i vari collegamenti (in modo che fosse una nuova installazione) e poi ho rilanciato BACKUP DI PROGRAMMI di NORTON SYSTEMWORKS.
Dopo alcuni passaggi (ELEMENTARI) e 60 secondi di attesa tutto è tornato come prima.
Stasera provo GHOST e domani Drive Image.
Originariamente inviato da herny
...provate acronis true image 8....altro che norton ghost,il migliore software mai provato per fare una immagine completa o parziale di un hd,veramente fate una prova ne vale la pena....:p
www.acronis.com
bye herny
Ma il programma è freeware? Non me lo fa scaricare dal sito de"il Software". Hai qualche suggerimento?
:)
Originariamente inviato da ALEX R1
Ho utilizzato la funzione BACKUP DI PROGRAMMI di NORTON SYSTEMWORKS...........cavolo è una FIGATA.
Basta dargli il percorso del programma o gioco che vuoi copiare (anche utilizzando la cartella nella barra START ) e la desitinazione ( nel mio caso la terza partizione) del file di backup da salvare e lui fa TUTTO......copia il registro, i collegamenti etc.
Ho provato a disinstallare 2 giochi, ho pulito il registro e tutti i vari collegamenti (in modo che fosse una nuova installazione) e poi ho rilanciato BACKUP DI PROGRAMMI di NORTON SYSTEMWORKS.
Dopo alcuni passaggi (ELEMENTARI) e 60 secondi di attesa tutto è tornato come prima.
Stasera provo GHOST e domani Drive Image.
Facci sapere quale è più sicuro e veloce...
ghost 2003 ha un piccolo ""problemino"", x cosi dire: il supporto contemporaneo a dischi ide e sata.
Mi spiego meglio: di solito avvio ghost da floppy, e masterizzo l'immagine del mio disco direttamente su dvd con ghost (ghost permette di masterizzare "al volo" le immagini). Attivando l'opzione di copia del floppy nel settore di boot del dvd, rendo il mio dvd contenente l'immagine anche bootabile. Cosi posso anche dimenticarmi del floppino.
Il problema è nato quando sono passato ad un disco fisso Sata.
Ora ho sempre il dvd-rom su canale ide, mentre il disco su canale Sata.
Ora ho due soluzioni: o avvio Ghost (sempre da floppino) , ma si blocca all'avvio, o avvio Ghost con l'opzione "-noide". In questo modo il programma vede solamente il disco fisso , mentre non rileva il masterizzatore...e non posso + masterizzare (ovviamente).
Acronis True Image , nei suoi 6floppy di boot, ha anche la possibilità di masterizzare "al volo"?!?ha questi problemi con sata?!?
Originariamente inviato da Hero
ghost 2003 ha un piccolo ""problemino"", x cosi dire: il supporto contemporaneo a dischi ide e sata.
Mi spiego meglio: di solito avvio ghost da floppy, e masterizzo l'immagine del mio disco direttamente su dvd con ghost (ghost permette di masterizzare "al volo" le immagini). Attivando l'opzione di copia del floppy nel settore di boot del dvd, rendo il mio dvd contenente l'immagine anche bootabile. Cosi posso anche dimenticarmi del floppino.
Il problema è nato quando sono passato ad un disco fisso Sata.
Ora ho sempre il dvd-rom su canale ide, mentre il disco su canale Sata.
Ora ho due soluzioni: o avvio Ghost (sempre da floppino) , ma si blocca all'avvio, o avvio Ghost con l'opzione "-noide". In questo modo il programma vede solamente il disco fisso , mentre non rileva il masterizzatore...e non posso + masterizzare (ovviamente).
Acronis True Image , nei suoi 6floppy di boot, ha anche la possibilità di masterizzare "al volo"?!?ha questi problemi con sata?!?
:eek:
stesso mio PROBLEMA
son 3 giorni che cerco qui nel forum e ho appena letto che tu hai (come me) il sistema su HD Sata e ti si blocca ghost appena prima di visualizzare la schermata e relativo menu
avevo intuito che non digeriva gli HD Sata
ma strano però....era così comodo
vediamo se troviamo la soluzione;)
ciauuuu
Originariamente inviato da GATO
:eek:
stesso mio PROBLEMA
son 3 giorni che cerco qui nel forum e ho appena letto che tu hai (come me) il sistema su HD Sata e ti si blocca ghost appena prima di visualizzare la schermata e relativo menu
avevo intuito che non digeriva gli HD Sata
ma strano però....era così comodo
vediamo se troviamo la soluzione;)
ciauuuu
l'unica è l'opzione "-noide".
se cerchi sul sito symantec ...propongono questa come unica soluzione:rolleyes:
comunque fammi sapere come procedi!! se trovi qualcosa di interessante!!;)
Originariamente inviato da Hero
l'unica è l'opzione "-noide".
se cerchi sul sito symantec ...propongono questa come unica soluzione:rolleyes:
comunque fammi sapere come procedi!! se trovi qualcosa di interessante!!;)
sto testando ghost9
provo a masterizzare su dvd-rw
pare faccia tutto da windows per cui funzionerà di sicuro (è uguale a drive image)
ciauuu
Originariamente inviato da GATO
sto testando ghost9
provo a masterizzare su dvd-rw
pare faccia tutto da windows per cui funzionerà di sicuro (è uguale a drive image)
ciauuu
si ma... per ripristinare?
se fi fotte windows, come fai a ripristinare?!
Ragazzi ho un problema anke io. Ho ordinato un hd sata da 160gb. con un programmino (autostreamer) ho fatto una immagine con xp + sp1. Ora so ke i driver per i sata vanno installati a parte, ma è possibile inserire dentro l'immagine questi driver in modo ke si installi tutto automatico?? (aprirei con winiso).
Dentro quale cartella devo mettere i driver del sata??
[B]
Ho provato a disinstallare 2 giochi, ho pulito il registro e tutti i vari collegamenti (in modo che fosse una nuova installazione) e poi ho rilanciato BACKUP DI PROGRAMMI di NORTON SYSTEMWORKS.
Dopo alcuni passaggi (ELEMENTARI) e 60 secondi di attesa tutto è tornato come prima.
Stasera provo GHOST e domani Drive Image.
ALLORA................
Come tutti voi anch'io, avendo un hd sata non riesco a creare l'immagine di backup del disco, mi si blocca prima della schermata blu/grigia.
Ho provato con il pc muletto dove sono montati hd tradizionali e tutto funziona perfettamente.
...........quindi al momento GHOST 2003 è scartato (debbo ancora provare il 9)
Con Drive Image tutto è elementare e al primo colpo ho creato il backup della partizione.
Anche al ritorno tutto sembrava ok, ma quando ho provanto a lanciare i giochi che erano installati in quella partizione, 1 è partito ma in certi punti le scritte non esistevano più e l'altro non funzionava.
Al contrario, come avevo postato prima, ho trovato molto funzionale (x le mie esigenze, cioè fare un backup della partizione dove ho i giochi) BACKUP PROGRAMMI di Norton SYSTEMWORKS.
Indicandogli la cartella (anche della barra START) del programma che vuoi copiare lui esegue un backup comprese sotto cartelle, cartelle in altre partizione e relativi file di registro.
Questo è quanto !!
ghost 2003 mi da alcuni problemi al riavvio, come schermate blu o simili...
ma funziona con ide/s ata
poi si risitema da solo.:( :confused:
Originariamente inviato da red hot
Partiamo da Norton Ghost 2003, il soft che prediligo.
Alll'atto dell'installazione oppure anche dopo, crei, col programma menzionato, due floppy disc che ti serviranno per repristinare la partizione C: partendo dall'immagine E:
I floppy lavorano da dos e con una configurazione visiva molto semplice, decidi dove prendere e dove spostare l'immagine prima creata.
L'uso dei floppy viene fatto "solo" quando la partizione C: non dovesse avviarsi, in tutti gli altri casi si lavora da Windows anche se poi è previsto il boot e il ripristino da dos che in ogni caso Ghost fa tutto da solo, senza intervenire manualmente e in un tempo quantificabile in pochi minuti. Diversamente,volendo usare magari CD riscrivibili, prima bisogna creare l'immagine, poi scompattarla in MB (max 700 x CD), poi masterizzare e al momento del ripristino dell'immagine caricare uno ad uno i 4-8 Cd che servono:insomma circa mezza giornata!!!
L'immagine puoi salvarla in qualsiasi altra partizione, basta che non sia quella che deve essere sostituita.
A dire il vero con Drive Image 7 l'immagine si può salvare "anche" sulla stessa partizione C: da riprestinare, però non è consigliabile.
ciao
ciao,
se io devo ripristinare l'immagine salvata su HD di un portatile il quale manca del floppy drive come faccio ad avviae ghost?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.