View Full Version : Raffreddamento della GPU su entrambi i lati: quali benefici ?
Alexhwoc
17-09-2004, 16:04
Apro questa discussione con riferimento a tutte le schede video.
So che alcune schede beneficiano del raffreddamento anche sul lato opposto (posteriore) della GPU ma questo vale per tutte?
C' è sostanziale differenza nell' applicare questa soluzione tra le schede video più "vecchie" e quelle più recenti o tra le GPU di ATi e Nvidia?
Vorrei avere da voi delle opinioni e le vostre esperienze a riguarado per arrivare a capire se questa soluzione è valida, su quali schede e quindi definire quali potrebbero essere le soluzioni ottimali per implemetarla.
:)
Dipende dalle schede. Se prendi quelle basate sui R300 e derivati (quindi dalle 9500lisce alla 9800XT), il raffreddamento sul lato opposto non può che far bene ad un core così rovente (0.15micron...tantini, la 9600xt ha il core a 0.13). Questo influisce non solo ad una maggiore efficienza del core stesso visto che lavorerà a temperature più basse, ma andrà sicuramente ad influire sul raffreddamento delle ddr sulla scheda che sono sempre infastidite dal core.
Mi ricordo anche che la Hercules montava sul retro delle schede, un dissi passivo perpendicolare al core per aumentare l'efficienza termica.
Alexhwoc
18-09-2004, 11:07
ok allora per l' R3X0 conviene. Ma per gli R4X0 serve ancora ?
è sempre conveniente su qualsiasi scheda?
Tu per caso hai provato questa soluzione?
MasterJukey
18-09-2004, 11:22
E x una geforce FX 5900XT ??
Originariamente inviato da Alexhwoc
ok allora per l' R3X0 conviene. Ma per gli R4X0 serve ancora ?
è sempre conveniente su qualsiasi scheda?
Tu per caso hai provato questa soluzione?
Sulla mia x800pro non conviene. Io cmq sotto bench tenevo una ventola anche nella parte opposta alla gpu, per raffreddare le ddr. Inutile aggiungere che anche il core beneficiava del raffreddamento in più.
Originariamente inviato da MasterJukey
E x una geforce FX 5900XT ??
Non ho tutte le schede di questo globo :D :D
Non saprei quanto scalda....
Alexhwoc
18-09-2004, 12:44
Originariamente inviato da Yagami
Sulla mia x800pro non conviene. Io cmq sotto bench tenevo una ventola anche nella parte opposta alla gpu, per raffreddare le ddr. Inutile aggiungere che anche il core beneficiava del raffreddamento in più.
io ho notato con la mx400 che le temp si sono ridotte molto mettendo una ventola a soffiare sul retro della scheda, anche il dissy passivo montato era molto meno caldo.
Ho preso una ati 9800 e il kit zalman zm80d-hp e ho notato che questo dissy passivo copre la parte posteriore della GPU non favorendo alcuna dissipazione.
Volendo montare un dissy passivo piccolo sopra occorrerebbe fare delle modifiche e c' è da scegliere cosa mettere tra dissy e scheda.
Li c' è il rischio di fare qualche corto se non si sta attenti, quindi prima di metterlo vorrei essere certo dell' utilità della soluzione.
Considerando che l' operazione è ugualmente delicata anche sulle altre schede ho pensato che raccogliendo qualche opinione e qualche esperienza( con foto ancora meglio) si possa arrivare a capire su quali schede serva e come si porebbe fare.
Ad esempio la soluzione della ventola che hai usato tu è semplice funzionale.
peppecbr
19-09-2004, 09:26
Originariamente inviato da Alexhwoc
io ho notato con la mx400 che le temp si sono ridotte molto mettendo una ventola a soffiare sul retro della scheda, anche il dissy passivo montato era molto meno caldo.
Ho preso una ati 9800 e il kit zalman zm80d-hp e ho notato che questo dissy passivo copre la parte posteriore della GPU non favorendo alcuna dissipazione.
Volendo montare un dissy passivo piccolo sopra occorrerebbe fare delle modifiche e c' è da scegliere cosa mettere tra dissy e scheda.
Li c' è il rischio di fare qualche corto se non si sta attenti, quindi prima di metterlo vorrei essere certo dell' utilità della soluzione.
Considerando che l' operazione è ugualmente delicata anche sulle altre schede ho pensato che raccogliendo qualche opinione e qualche esperienza( con foto ancora meglio) si possa arrivare a capire su quali schede serva e come si porebbe fare.
Ad esempio la soluzione della ventola che hai usato tu è semplice funzionale.
:D ciao io non posso darti la mia esperienza xchè sto ancora col dissi originale (ancora x poco) :muro: volevo solo sapere da te visto che hai il nuovo zalman come si comporta quanto lo hai pagato è dove lo hai comprato grazie :sofico:
Alexhwoc
19-09-2004, 09:42
non l' ho ancora montato, l' ho preso da infomaniak e l' ho pagato 34 euro.
Sto ridisegnando il pezzo che si monta sopra il core della GPU:non mi piace molto
Vorrei rifarlo in rame più basso e con un contatto sull' HP maggiore (superficie raddoppiata).
Anche la zona di contatto tra disspatore e HP la voglio modificare eliminando nella zona di contatto l' anodizzazione e voglio usare un altra pasta termica diversa da quella data.
I sistemi di attacco vorrei migliorali.
:)
Anthonello
21-09-2004, 12:12
se potendo (per chi può) mettete a liquido la scheda il wb vi raffredda non solo il chip ma anche tutta la scheda e per conduzione anche le ram...ve lo garantisco perchè ho provato prima dell'estate con una powercolor 9800 pro
Alexhwoc
21-09-2004, 13:30
A liquido è certo che le temperature sono più basse .
Forse in questo caso un raffreddamento su lato opposto non dovrebbe essere necessario.
Le ram a liquido non so quanto ne valga la pena rispetto a una dissipazione ad aria con dei piccoli dissipatorini.
Penso che i guadagni in MHz siano minimi.
A liquido và benissimo, e posso confermarlo alla grande.
Questi 2 shot sono stati fatti questa estate.
Nel primo si nota che la gpu@default segnava 76° costanti con il dissi originale sotto sforzo.
http://yagami.altervista.org/varie/3d%20temp.JPG
Nel secondo invece, dopo aver passato a liquido la vga, si nota che soot sforzo a frequenze a default avevo 35°in idle a 600 di gpu, 42° sotto sforzo.
http://yagami.altervista.org/X800/temp.rivatuner.JPG
http://yagami.altervista.org/Pandyno/Benchmark/X800Pro/Immagine%20022B.JPG
Ciaoooz!
Anthonello
21-09-2004, 18:16
marò sembra la mia!!! che mi siete entrati in casa? :eek:
rv400?
Originariamente inviato da Anthonello
rv400?
Zi :D
Alexhwoc
23-09-2004, 07:39
Passando a liquido sul processore hai guadagnato 100 e + MHz con temperature nettamente migliori.
Mi piacerebbe pure a me ma non ho tempo e soldi per farlo.
Mi accontento della soluzione ad aria modificata sperando in buoni risultati in termini di OC.
Tornando al topic allora con liquido i raffreddamento sul lato opposto non è necessario, mentre su alcuni sistemi ad aria può aiutare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.