PDA

View Full Version : acquisto onlin su epto, d.l.185 datemi info


enigmao
16-09-2004, 19:23
ciao... il mio prob è che ho comprato un modem su epto poi quando mi è arivato o solo detto al corriere di rimandarlo indietro senza accettarlo, epto allora mi richiama per dirmi che se non lo prendo mi ricontattera luffico legale e dovro pagare le spese di spedizione per landata e per il ritorno.. ma è vero? il decreto legge 185 dice questo? io ho letto che devo pagare solo la spedizione a loro ma comunque non ci sono riferimenti nel caso uno non accetti il pacco. per quello che so io se uno non accetta il pacco, questo torna indietro e fine della storia tutte le volte che mi è capitato con moltissimi altri store come eprice clubdelcosto mrprice eplaza ecc secondo voi è vero che devo pagare? il sito in questione è epto.it

TerrorSwing
16-09-2004, 19:33
Originariamente inviato da enigmao
ciao... il mio prob è che ho comprato un modem su epto poi quando mi è arivato o solo detto al corriere di rimandarlo indietro senza accettarlo, epto allora mi richiama per dirmi che se non lo prendo mi ricontattera luffico legale e dovro pagare le spese di spedizione per landata e per il ritorno.. ma è vero? il decreto legge 185 dice questo? io ho letto che devo pagare solo la spedizione a loro ma comunque non ci sono riferimenti nel caso uno non accetti il pacco. per quello che so io se uno non accetta il pacco, questo torna indietro e fine della storia tutte le volte che mi è capitato con moltissimi altri store come eprice clubdelcosto mrprice eplaza ecc secondo voi è vero che devo pagare? il sito in questione è epto.it
Hum.... aspetta qualcuno più competente di me su questo.
Ma il buonsenso mi dice che hanno ragione. A sto punto se molti facessero come te uno shop perderebbe svariati euro in spedizioni andate a vuoto, non credi? ;)

enigmao
16-09-2004, 21:36
gia.. e per quello che so io E' COSI! fra laltro proprio per questo motivo molti shop ti rikiamano prima x avere una conferma telefonica.. cmq vabe spero che mi scriva qlcuno che sene intentde o ne sa qlcosa d+

DvL^Nemo
16-09-2004, 22:05
Basterebbe che dici che non hai mai fatto nessun ordine, pero' se lo hai fatto direi che e' tuo obbligo morale pagare le spese.. Poi fai come credi...
Ciao !

Hypershark
16-09-2004, 23:13
Originariamente inviato da enigmao
ciao... il mio prob è che ho comprato un modem su epto poi quando mi è arivato o solo detto al corriere di rimandarlo indietro senza accettarlo, epto allora mi richiama per dirmi che se non lo prendo mi ricontattera luffico legale e dovro pagare le spese di spedizione per landata e per il ritorno.. ma è vero? il decreto legge 185 dice questo? io ho letto che devo pagare solo la spedizione a loro ma comunque non ci sono riferimenti nel caso uno non accetti il pacco. per quello che so io se uno non accetta il pacco, questo torna indietro e fine della storia tutte le volte che mi è capitato con moltissimi altri store come eprice clubdelcosto mrprice eplaza ecc secondo voi è vero che devo pagare? il sito in questione è epto.it


Allora, legge 185/99 articolo 5 comma 6:

6. Le uniche spese dovute dal consumatore per l'esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al mittente, ove espressamente previsto dal contratto a distanza.


Le spese di spedizione sono a tuo carico

DvL^Nemo
16-09-2004, 23:15
aspetta qui pero' si parla di recesso, invece lui non ha accettato il pacco quando gli e' arrivato, non credo si possa parlare di recesso quindi..
Ciao !

Hypershark
16-09-2004, 23:25
Originariamente inviato da DvL^Nemo
aspetta qui pero' si parla di recesso, invece lui non ha accettato il pacco quando gli e' arrivato, non credo si possa parlare di recesso quindi..
Ciao !


E' recesso, il recesso è possibilità di rifiutare per qualsiasi motivo (come dice esplicitamente l'art. 5 comma 1 l.185/99) il pacco a decorrere oalla ricezione della merce.

Diverso il caso in cui ad esempio il pacco risulta manomesso o visibilmente rotto per cui lo rifiuti o lo accetti con riserva (ma non mi sembra che sia questo il caso in oggetto)

Hypershark
16-09-2004, 23:33
Ecco cosa dice epto.it a proposito della spedizione della merce in caso di recesso:

Come si effettua la spedizione di rientro:

Dopo aver ottenuto l'autorizzazione al rientro, imballare accuratamente i materiali in modo da salvaguardare gli involucri originali dei prodotti da qualsiasi danneggiamento, scritta o apposizione di etichette.

Appuntare sui colli spediti, in posizione visibile il numero RMA.
Spedire la merce a proprie spese (porto franco) , al seguente indirizzo: Epto Electronics, Piazza del Popolo 24 63023 Fermo (AP)



Possono chiedere che il cliente spedisca a proprie spese per quanto prima specificato, quindi sono a piena norma.
A parte invece vengono discussi i casi di accettazione con riserva, dove però in quel caso la pratica consiste nel sostituire la merce danneggiata, non nel rifiutarla e riavere i soldi indietro (come appunto in caso di recesso).

Blind Guardian
16-09-2004, 23:36
Originariamente inviato da enigmao
ciao... il mio prob è che ho comprato un modem su epto poi quando mi è arivato o solo detto al corriere di rimandarlo indietro senza accettarlo, epto allora mi richiama per dirmi che se non lo prendo mi ricontattera luffico legale e dovro pagare le spese di spedizione per landata e per il ritorno.. ma è vero? il decreto legge 185 dice questo? io ho letto che devo pagare solo la spedizione a loro ma comunque non ci sono riferimenti nel caso uno non accetti il pacco. per quello che so io se uno non accetta il pacco, questo torna indietro e fine della storia tutte le volte che mi è capitato con moltissimi altri store come eprice clubdelcosto mrprice eplaza ecc secondo voi è vero che devo pagare? il sito in questione è epto.it


la legge gli da loro ragione. ed in maniera sacrosanta, aggiungo! ti pare giusto che se un pirla qualunque ordina un prodotto e non lo ritira loro debbano rimetterci il costo del trasporto?? e se i pirla che lo fanno crescono e lo fanno con tutti i negozi? tutti i negozi falliscono? divertente!

mah.. dove andremo a finire..:rolleyes:

DvL^Nemo
16-09-2004, 23:47
Originariamente inviato da Hypershark
E' recesso, il recesso è possibilità di rifiutare per qualsiasi motivo (come dice esplicitamente l'art. 5 comma 1 l.185/99) il pacco a decorrere oalla ricezione della merce.

Diverso il caso in cui ad esempio il pacco risulta manomesso o visibilmente rotto per cui lo rifiuti o lo accetti con riserva (ma non mi sembra che sia questo il caso in oggetto)

Non credo che sia cosi'.. Se Pinco Pallino vuole farmi uno "scherzo" e ordina una cosa a mio nome e io ovviamente dico al corriere di andarsene, non credo esista nessuna legge che mi imponga di pagare quelle spese di trasporto.. Ovvio che se in questo caso enigmao ha fatto intendere che l'ordine e' partito da lui e non da Pinco Pallino, le spese le deve pagare, se avesse fatto il finto tonto, probabilmente non le avrebbe dovute pagare..

Hypershark
17-09-2004, 00:09
Pinco pallino dovrebbe avere tuo user, tua pass, tutti i tuoi dati e devi sapere che anche se avesse tutto ciò concluderebbe un acquisto valido per epto.it , però sarebbe un falsus procurator (vedi art. 1398 codice civile) ossia un tuo falso rappresentante che ha speso il tuo nome e i tuoi dati senza averne l'autorizzazione.
Allora che si fa?
Si applica la disciplina prevista in questi casi, ossia epto.it non può pretendere un solo euro da te, ma potrà esercitare azione di risarcimento danno verso Pinco Pallino.
Inutile dire che la merce torna a epto.it

Chiaro adesso ?

Madò mi dovrebbero pagare per la consulenza giuridica :D

DvL^Nemo
17-09-2004, 00:34
Ergo in questo caso enigmao avrebbe potuto dire a quelli di epto di non aver mai fatto nessun ordine, aver mandato via il corriere e quindi non pagare nulla di nulla ( avrebbe CMQ potuto anche rischiare qualcosa ), visto che pero' ha affermato di averlo comunque fatto quell'ordine deve pagare.. Giusto per la precisazione...
Ciao !

.338LM
17-09-2004, 11:24
Originariamente inviato da enigmao
ciao... il mio prob è che ho comprato un modem su epto poi quando mi è arivato o solo detto al corriere di rimandarlo indietro senza accettarlo, epto allora mi richiama per dirmi che se non lo prendo mi ricontattera luffico legale e dovro pagare le spese di spedizione per landata e per il ritorno.. ma è vero? il decreto legge 185 dice questo? io ho letto che devo pagare solo la spedizione a loro ma comunque non ci sono riferimenti nel caso uno non accetti il pacco. per quello che so io se uno non accetta il pacco, questo torna indietro e fine della storia tutte le volte che mi è capitato con moltissimi altri store come eprice clubdelcosto mrprice eplaza ecc secondo voi è vero che devo pagare? il sito in questione è epto.it


A parte comunque la legge, l'atteggiamento nei tuoi confronti mi pare un schifio : chiunque può registrarsi a tuo nome, e fare un ordine a tua insaputa, (suppongo a questo punto che un ordine lo potrebbe fare anche un shop magari in crisi pre-fallimentare...), obbligandoti poi a ACCETTARE....

uno shop che ti tratta un questo modo mi fa schifo : magari ti avrebbero pututo dire di stare più attento, magari anche con una mail, ma obbligarti ad accettre, con più o meno velate minacce con ricorsi legali..... e questi sarebbero i tuoi fornitori di fiducia ??

A quel paese !!!!

Raga, dobbiamo anche difenderci, non solo ingrassare chi vende !!

Dovremmo scrivere un questa discussione quando è capitato questo e con quale shop !!

nEA
17-09-2004, 11:48
Originariamente inviato da enigmao
ciao... il mio prob è che ho comprato un modem su epto poi quando mi è arivato o solo detto al corriere di rimandarlo indietro senza accettarlo, epto allora mi richiama per dirmi che se non lo prendo mi ricontattera luffico legale e dovro pagare le spese di spedizione per landata e per il ritorno.. ma è vero? il decreto legge 185 dice questo? io ho letto che devo pagare solo la spedizione a loro ma comunque non ci sono riferimenti nel caso uno non accetti il pacco. per quello che so io se uno non accetta il pacco, questo torna indietro e fine della storia tutte le volte che mi è capitato con moltissimi altri store come eprice clubdelcosto mrprice eplaza ecc secondo voi è vero che devo pagare? il sito in questione è epto.it


se hai effettivamente proceduto all'ordine , mi sembra il minimo che tu paghi le spese di spedizione qualora rifiuti il pacco.

senza contare che qua non si sta parlando di casi in cui vengono fatti acquisti da terzi a nostra insaputa, ma di uno che compra e poi rifiuta il pacco...

"per quello che so io se uno non accetta il pacco, questo torna indietro e fine della storia tutte le volte che mi è capitato con moltissimi altri store come eprice clubdelcosto mrprice eplaza ecc secondo voi è vero che devo pagare? il sito in questione è epto.it"

scusa..piccola curiosità...ma da quanti negozi hai comprato della emrce per poi rifiutarla una volta che ti viene consegnata?!
che la compri a fare allora?

continuo a dire che prima di usare parole come "frode e imbroglio" in certi casi , bisogna sapere di cosa si parla.
qua c'è sempre il rischio di denunce per diffamazione...edito quindi il titolo.

Red-Vox
17-09-2004, 12:05
Originariamente inviato da nEA
se hai effettivamente proceduto all'ordine , mi sembra il minimo che tu paghi le spese di spedizione qualora rifiuti il pacco.

senza contare che qua non si sta parlando di casi in cui vengono fatti acquisti da terzi a nostra insaputa, ma di uno che compra e poi rifiuta il pacco...

"per quello che so io se uno non accetta il pacco, questo torna indietro e fine della storia tutte le volte che mi è capitato con moltissimi altri store come eprice clubdelcosto mrprice eplaza ecc secondo voi è vero che devo pagare? il sito in questione è epto.it"

scusa..piccola curiosità...ma da quanti negozi hai comprato della emrce per poi rifiutarla una volta che ti viene consegnata?!
che la compri a fare allora?

continuo a dire che prima di usare parole come "frode e imbroglio" in certi casi , bisogna sapere di cosa si parla.
qua c'è sempre il rischio di denunce per diffamazione...edito quindi il titolo.

quoto nEA che cavolo compri a fare se poi rifiuti il pacco? proprio ieri un pirlone da Bari mi ordina un xbox con aladin e hd preparato...mi chiama anche per dirmi "riesce domani ad arrivare" e io "sì" poi mi manda un email a mezzanotte e mi fà "se il pacco arriva rifiuto la merce" :mad:

che razza di babbo :muro:

nEA
17-09-2004, 12:15
Originariamente inviato da Red-Vox
quoto nEA che cavolo compri a fare se poi rifiuti il pacco? proprio ieri un pirlone da Bari mi ordina un xbox con aladin e hd preparato...mi chiama anche per dirmi "riesce domani ad arrivare" e io "sì" poi mi manda un email a mezzanotte e mi fà "se il pacco arriva rifiuto la merce" :mad:

che razza di babbo :muro:

in effetti comprendo se per cause di forza maggiore si deve rinunciare ad un acquisto già fatto...ma rifiutare prodotti ordinati per sport è una cosa fastidiosissima per chi vende.
Perchè si è portati a pensare che il pacco torna al mittente, i soldi, se versati precedentemente vengono rimborsati e via, finita là.
Invece è un casino...un prodotto dato per venduto che torna indietro crea problemi di riaggiornamento magazzino, correzioni e modifiche nella contabilità, procedure burocratiche legali per il rimborso dei soldi, avere un prodotto invenduto che viaggia in giro per l'italia, lottare con clienti che non capiscono che il tempo che fanno perdere ai negozianti equivale ad una perdita economica per questi ultimi....:(

Hypershark
17-09-2004, 13:30
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Ergo in questo caso enigmao avrebbe potuto dire a quelli di epto di non aver mai fatto nessun ordine, aver mandato via il corriere e quindi non pagare nulla di nulla ( avrebbe CMQ potuto anche rischiare qualcosa ), visto che pero' ha affermato di averlo comunque fatto quell'ordine deve pagare.. Giusto per la precisazione...
Ciao !

Ergo enigmao avrebbe dovuto fornire le generalità del suo falso rappresentante e spiegare che costui ha agito senza autorizzazione.
Per legge non puoi limitarti a dire: "io non ho mai fatto nessun ordine", le cose vanno provate, altrimenti sarebbe troppo conveniente ...

Originariamente inviato da .338LM
uno shop che ti tratta un questo modo mi fa schifo : magari ti avrebbero pututo dire di stare più attento

Questi sono i ragionamenti che non comprendo. Io personalmente non sono né a sfavore, né a favore di nessuno, siano clienti o siti e-commerce, ma in questo caso è una cosa perfettamente normale ed ovvia (oltre che conforme alla legge) chiedere al cliente che rispedisca il pacco a sue spese. Come è già stato scritto, se chiunque si mettesse a rifiutare i pacchi ordinati, pretendendo altresì di rispedirli a spese del sito e-commerce (ma con quale faccia ... bah!!) credo che a questi ultimi, più che fare la carità agli immeritevoli preferirebbero chiudere battenti.

Ragazzi, orientatevi sempre al buon senso e alla correttezza, non ragionate esclusivamente secondo il personale tornaconto poichè in questa società non siete soli ;)

Ciao!!

Rimborsato
14-10-2004, 11:52
Ma se io acquisto in contrassegno e non rifiuto il pacco che succede? Sia acquistando da privato che con Partita Iva con spese di trasporto a mio carico.

Hypershark
14-10-2004, 14:33
Paghi il pacco e hai il termine concessoti dalla legge per esercitare eventualmente il diritto di recesso